Peter Hammill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(129 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Cantanti britannici|giugno 2021}}
{{Artista musicale
|nome = Peter Hammill
|nazione = Regno Unito
|immagine = Peter Hammill.jpg
|didascalia = Peter Hammill in concerto a [[Ottawa]] nel 2009
|dimensione immagine = 200
|genere = Rock Progressivo
|didascalia = Peter Hammill in concerto a [[Ottawa]] nel [[2009]]
|nota genere = <ref name="allmusicguide">{{cita web |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll |titolo=Copia archiviata |accesso=9 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021119052725/http://www.allmusic.com/cg/AMG.dll |dataarchivio=19 novembre 2002 }}</ref>
|genere = [[Rock Progressivo]]
|nota genere = <ref name="allmusicguide">[http://allmusic.com/cg/amg.dll]</ref>
|genere2 = Art Rock
|nota genere2 = <ref name="allmusicguide">[http://allmusic.com/cg/amg.dll]</ref>
|genere3 = Musica elettronica
|nota genere3 = <ref name="allmusicguide">[http://allmusic.com/cg/amg.dll]</ref>
|genere4 = Experimental Rock
|nota genere4 = <ref name="allmusicguide">[http://allmusic.com/cg/amg.dll]</ref>
|genere5 = Hard Rock
|nota genere5 = <ref name="allmusicguide"/>
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Solistacantante
|strumento = [[voce]], [[pianoforte a coda]], [[tastiera elettronica|tastiera]], [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Banjo]], [[percussioni]]
|strumento = [[Pianoforte]]</br>[[Chitarra]]
|etichetta = [[Charisma Records]]<br />Fie!Records
|url = http://www.sofasound.com/
|band attuale = [[Van Der Graaf Generator]]
|numero totale album pubblicati = 44
|band precedenti =
|numero album studio = 38
|numerototale album live = 346 (solista)
|album studio = 34 (solista)
|numero raccolte = 3
|album live = 8 (solista)
 
|raccolte = 4 (solista)
}}
 
{{Bio
|Nome = Peter Joseph Andrew
|Cognome = Hammill
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ealing
|GiornoMeseNascita = 5 novembre
|AnnoNascita = 1948
Riga 37 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = cantante
|Attività = cantautore
|Epoca =
|Attività2 = tastierista
|Attività3 = polistrumentista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = &nbsp;di, [[rockconosciuto progressivo]]per eessere un membro fondatore del gruppo dei [[Van der Graaf Generator]] e per la sua carriera solista
}}
==Biografia musicale==
La carriera solista di Hammill ebbe inizio con l'album [[Fool's Mate]] del [[1971]], registrato mentre il cantante era ancora membro dei Van der Graaf Generator. Per certi versi è difficile trattare separatamente la carriera solista di Hammill negli [[anni 1970|anni settanta]] e i suoi lavori con la band; se da una parte molto del materiale dei Van der Graaf Generator (e tutti i testi) si devono a Hammill, dall'altra gli altri membri del gruppo hanno quasi sempre contribuito ai suoi album solisti. Vi è comunque una differenza di approccio fra le opere delle due discografie; tendenzialmente, gli album solisti di Hammill sono più introspettivi e melodici, mentre quelli dei Van der Graaf Generator trattano temi più ampi e sono caratterizzati da musicalità più sinfoniche e strutturate, con maggiori elementi [[jazz]] e [[jazz-rock]]. Molti dei testi del primo Hammill hanno contenuti letterari, poetici e possono classificarsi fra le più raffinate e intelligenti espressioni della ricerca di un significato nella storia della musica. I brani spaziano da "canzoni" piuttosto semplici a [[suite (musica)|suites]] musicali di grande complessità.
 
==Biografia==
Hammill incise numerosi album dopo il primo scioglimento dei Van der Graaf nel [[1972]]. Fra questi, è notevole ''Nadir's Big Chance'' ([[1974]]) che può considerarsi un'anticipazione del [[punk rock]]. Hammill è stato esplicitamente citato come influenza da [[Johnny Rotten]] in una intervista radiofonica del [[1977]].
La carriera solista di Hammill è sempre andata di pari passo con l'attività nei [[Van der Graaf Generator]]. Già nel 1969 infatti, ''[[The Aerosol Grey Machine]]'' era progettato come suo album d'esordio ma fu poi pubblicato a nome del gruppo per svincolare quest'ultimo da un contratto discografico con la [[Mercury Records|Mercury]]; il primo album a suo nome arrivò nel 1971: ''[[Fool's Mate]]'', registrato mentre il cantante era ancora membro dei Van der Graaf Generator e con la collaborazione degli altri tre membri del gruppo. Molti dei testi del primo Hammill hanno contenuti letterari, poetici e i suoi brani spaziano dalla forma canzone a [[suite (musica)|suites]] musicali.
 
Hammill incise numerosi album dopo il primo scioglimento dei Van der Graaf avvenuto nel 1972. Fra questi va ricordato ''Nadir's Big Chance'' (1974) oggi considerato un album importante del [[proto-punk]] britannico. Hammill è stato esplicitamente citato come influenza da [[Johnny Rotten]] in un'intervista radiofonica del 1977<ref name="Guglielmi">[[Blow Up (rivista)|Blow Up]] #206/207 pg. 59, Luglio/Agosto 2015, Federico Guglielmi: ''20 Essentials: Proto-Punk (1969-1975)'', Editore: Tuttle Edizioni</ref>.
Nel [[1973]] partecipa come ospite al tour britannico de [[Le Orme]]. Per il gruppo [[veneto]] scrive anche i testi di ''Felona and Sorona'', versione in [[lingua inglese]] dell'album ''[[Felona e Sorona]]''.
 
Nel 1973 partecipa come ospite al tour britannico de [[Le Orme]]. Per il gruppo [[veneto]] scrive anche i testi di ''Felona and Sorona'', versione in [[lingua inglese]] dell'album ''[[Felona e Sorona]]''.
Nel [[1974]] Hammill pubblicò il libro ''Killers, Angels, Refugees'' ([[Charisma Books]], [[Londra]]), una raccolta di poesie e racconti brevi. Il libro fu in seguito ristampato da Hammill stesso ([[Sofa Sound]], [[Bath]]) e fu seguito da un'altra pubblicazione, ''Mirrors, Dreams, Miracles'' ([[1980]]).
 
Nel 1974 Hammill pubblicò il libro ''Killers, Angels, Refugees'' (Charisma Books, [[Londra]]), una raccolta di poesie e racconti brevi. Il libro fu in seguito ristampato da Hammill stesso ([[Sofa Sound]], [[Bath]]) e fu seguito da un'altra pubblicazione, ''Mirrors, Dreams, Miracles'' (1980).
Dopo il secondo scioglimento dei Van der Graaf Generator nel [[1978]], la produzione personale di Hammill divenne più intensa. Nonostante la complessità della sua musica, infatti, Hammill è autore molto prolifico, e produce in media uno o due album all'anno. Nel [[2005]] ha realizzato un nuovo album (''Present'') con il gruppo riunitosi per l'occasione.
 
Ha collaborato con la cantante italiana [[Alice (cantante)|Alice]], per la quale ha scritto il brano "Now and Forever", contenuto nell'album della cantante ''[[Il sole nella pioggia]]'', del 1989.
 
Nel 2005 ha realizzato un nuovo album (''Present'') con il gruppo riunitosi per l'occasione.
 
Gli album di Hammill sono attualmente prodotti dalla sua etichetta personale, la [[Fie! Records]].
 
Nel Dicembredicembre del [[2003]] Hammill è sopravvissuto a un infarto, pochi mesi dopo ha pubblicato l'album ''Incoherence'', un disco composto di un'unica grande [[suite (musica)|suitessuite]] della durata di 42 minuti circa, che tratta vari argomenti legati alla complessità e alla inefficacia del linguaggio. Alla fine del [[2004]], ha ricevuto in [[Italia]] il prestigioso [[Premio Tenco]] per la canzone.
 
Nel gennaio 2016 il [[Conservatorio Giuseppe Nicolini|Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza]] gli ha conferito&nbsp;–assieme al collega musicista [[Greg Lake]] – la [[laurea ad honorem]].<ref>{{Cita web|url = http://www.rockerilla.com/honorary-degree-per-lake-e-hammill/|titolo = Honorary Degree per LAKE e HAMMILL {{!}}|accesso = 2016-02-17|sito = www.rockerilla.com}}</ref>
 
==Stile==
Per certi versi è difficile trattare separatamente la carriera solista di Hammill negli [[anni 1970|anni settanta]] e i suoi lavori con la band; se da una parte molta della musica e tutti i testi dei Van der Graaf Generator si devono a Hammill, dall'altra gli altri membri del gruppo hanno quasi sempre contribuito in termini strumentali ai suoi album solisti. Vi è comunque una differenza di approccio fra le due produzioni; tendenzialmente, gli album solisti di Hammill sono più introspettivi e melodici, mentre quelli dei Van der Graaf Generator trattano temi più ampi e sono caratterizzati da musicalità più sinfoniche e strutturate, con maggiori elementi [[jazz]] e [[jazz-rock]].
 
==Lo stile==
Benché l'opera di Hammill sia chiaramente collocata nel contesto del [[rock progressivo]], nei suoi lavori appaiono numerosi stili musicali: vi si trovano esperimenti di [[musica elettronica]] d'avanguardia (''Loops and Reels'', ''Unsung'', ''Spur of the Moment''), [[Opera lirica|opera]] (''The Fall of the House of Usher''), composizioni per piano e voce (''And Close As This'') e per voce e chitarra (''Clutch''), e registrazioni col supporto di tradizionali rock band (''Enter K'').
 
Molti considerano la voce di Hammill come il tratto più distintivo della sua musica. Formatosi probabilmente nei cori [[gesuiti]], Hammill ha uno stile canoro decisamente inglese, ma con una gamma tonale estremamente ampia, dal celestiale all'urlo di rabbia (comunque molto controllato e intellettualizzato). I suoi registri vanno dal [[basso (voce)|basso]]-[[baritono]] ( come dimostrato ampiamente nell'album ''The Fall Ofof Thethe House Ofof Usher'' in particolare la versione del 1999, un'opera-rock dove interpreta la parte di Roderick Usher, un basso appunto) al [[tenorecontraltista]] (con l'uso del falsetto rinforzato); è capace di ruggire, sussurrare, canticchiare, lanciare acuti e urlare, una varietà di modi espressivi che è stata paragonata alla versatilità della chitarra di [[Jimi Hendrix|Hendrix]]. In generale si può dire che lo stile canoro di Hammill è teatrale, istrionico, e la massima espressione di questa sua grande espressività trova certamente luogo negli spettacoli live, dove vengono abbandonate le "rotaie" della canzone registrata in studio ed ogni brano viene spesso reinventato.
 
I testi di Hammill presentano una serie di temi ricorrenti: l'amore, le relazioni umane, l'invecchiamento e la morte, la follia, la politica, la consapevolezza e l'introspezione, la religione. I temi [[fantascienza|fantascientifici]] di molti brani dei Van der Graaf sono quasi del tutto assenti nei suoi lavori solisti. Resta comunque (come nei Van der Graaf) la natura fortemente cerebrale e intellettuale dei suoi versi, che traspare nei numerosi riferimenti alle grandi opere della letteratura inglese (soprattutto [[Shakespeare]], ma anche [[Lewis Carroll]]), nel frequente sconfinare dei testi dalla dimensione esistenziale a quella filosofica, nell'interesse per la logica e la razionalità (con i loro limiti), frequentemente trasposte metaforicamente in immagini attinenti agli [[scacchi]], al tema del doppio (il riflesso nello specchio) o in riferimenti all'opera di [[Maurits Cornelis Escher|Escher]] (non a caso lo stesso logo dei Van der Graaf Generator ha una geometria escheriana). Vi sono inoltre una serie di immagini ben definite e specifiche che fanno da filo conduttore a quasi tutta l'opera poetica di Hammill: l'''imperatore'', il ''fuggiasco'', il ''buffone di corte'', il ''camaleonte'', la ''porta'', la ''fotografia'' e lo ''specchio'' e altre. Parte di queste immagini potrebbero richiamare la poetica di [[Fish (cantante)|Fish]], cantante dei primi [[Marillion]].
 
== Discografia ==
=== Album solisti ===
==== In studio ====
**''[[Fool's Mate]]'' (1971)
*1971 - ''[[Fool's Mate]]''
**''[[Chameleon in the Shadow of the Night]]'' (1972)
**1973 - ''[[TheChameleon Silentin Cornerthe andShadow of the Empty StageNight]]'' (1974)
*1974 - ''[[The Silent Corner and the Empty Stage]]''
**''[[In Camera]]'' (1974)
**1974 - ''[[Nadir'sIn Big ChanceCamera]]'' (1974)
**1975 - ''[[OverNadir's (PeterBig Hammill)|OverChance]]'' (1976)
**1977 - ''[[TheOver Future(Peter NowHammill)|Over]]'' (1978)
*1978 - ''[[The Future Now]]''
**''[[Vision (Peter Hammill)|Vision]]'' (compilation) (1978)
**1979 - ''[[pH7]]'' (1979)
**1980 - ''[[A Black Box]]'' (1980)
**1981 - ''[[Sitting Targets]]'' (1981)
**1982 - ''[[Enter kK]]'' (1982)
*1983 - ''[[Loops and Reels]]''
**''[[Patience (Peter Hammill)|Patience]]'' (1983)
*1983 - ''[[Patience (Peter Hammill)|Patience]]''
**''[[The Margin]]'' (live) (1985)
*1986 - ''[[Skin (Peter Hammill)|Skin]]''
**''[[The Love Songs]]'' (raccolta di vecchio materiale rielaborato) (1984)
**1986 - ''[[SkinAnd (PeterClose Hammill)|Skinas This]]'' (1986)
**1988 - ''[[AndIn Closea asForeign ThisTown]]'' (1986)
**1990 - ''[[InOut aof Foreign TownWater]]'' (1988)
*1991 - ''[[The Fall of the House of Usher (album)|The Fall of the House of Usher]]''
**''[[Out of Water]]'' (1989)
**1992 - ''[[Room Temperature LiveFireships]]'' (1990)
**1993 - ''[[The Fall of the House of UsherNoise]]'' (1990)
**1994 - ''[[FireshipsRoaring Forties]]'' (1991)
*1996 - ''[[X My Heart (Peter Hammill)|X My Heart]]''
**''[[The Noise]]'' (1992)
**1996 - ''[[Loops and ReelsSonix]]'' (1993)
*1997 - ''[[Everyone You Hold]]''
**''[[There goes the Daylight]]'' (live) (1993)
**1998 - ''[[RoaringThis Forties(Peter Hammill)|This]]'' (1994)
*2000 - ''[[None of the Above]]''
**''[[Offensichtlich Goldfisch]]'' (in tedesco) (1995)
*2001 - ''[[What, Now?]]''
**''[[The Peel Sessions (Peter Hammill)|The Peel Sessions ]]'' (sessioni radiofoniche per la [[BBC]]) (1995)
**2001 - ''[[XUnsung my(Peter HeartHammill)|Unsung]]'' (1996)
*2002 - ''[[Clutch (Peter Hammill)|Clutch]]''
**''[[Sonix]]'' (1996)
**2004 - ''[[Everyone You HoldIncoherence]]'' (1997)
**2006 - ''[[ThisSingularity (Peter Hammill)|ThisSingularity]]'' (1998)
**2009 - ''[[TypicalThin Air (livealbum)|Thin Air]]'' (1999)
*2012 - ''[[Consequences (Peter Hammill)|Consequences]]''
**''[[The Fall Of The House Of Usher (Deconstructed and Rebuilt)]]'' (1999)
**2014 - ''[[None...All That ofMight theHave AboveBeen...]]'' (2000)
**2017 - ''[[What,From the Now?Trees]]'' (2001)
**2021 - ''[[UnsungIn Translation]]'' (2001)
*In A Foreign Town/ Out Of Water 2023 (Esoteric Antenna/Cherry Red, 2023)
**''[[The Margin]]'' + (dal vivo; riedizioni dell'album del [[1985]] con un secondo disco di materiale aggiuntivo) (2002)
**''[[The Thin Man Sings Ballads]]'' (raccolta) (2002)
**''[[Clutch]]'' (2002)
**''[[Incoherence]]'' (2004)
**''[[Veracious]]'' (dal vivo con il violinista Stuart Gordon) (2006)
**''[[Singularity (Peter Hammill)|Singularity]]'' (2006)
**''[[Thin Air]]'' (2009)Fie! Records
 
==== Live ====
*''[[The Margin]]'' (1985)
*''[[Room Temperature]]'' (1990)
*''[[There Goes the Daylight]]'' (1993)
*''[[The Peel Sessions]] (BBC radio sessions 1974–1988)'' (1995)
*''[[Typical (album)|Typical]]'' (1999)
*''[[The Margin (album)|The Margin +]]'' (2002)
*''[[Veracious]]'' (2006)
*''[[Pno Gtr Vox]]'' (2011)
*''[[Pno Gtr Vox Box]]'' (2012)
*''[[Peter Hammill & The K Group Live at Rockpalast 26/11/81]]'' (2016)
*''[[X/Ten]]'' (2018)
*''[[Not Yet Not Now]]'' (2019)
 
===Collaborazioni= Raccolte ====
**''[[SpurVision of(Peter the MomentHammill)|Vision]]'' (con Guy Evans) (19911978)
 
**''[[The Union Chapel Concert]]'' (con Guy Evans e altri) (1997)
==== Collaborazioni ====
**''[[The Appointed Hour]]'' (con Roger Eno) (1999)
*''[[Spur of the Moment]]'' (con [[Guy Evans]]) (1988)
*''[[The Union Chapel Concert]]'' (con Guy Evans e altri) (live) (1997)
*''[[The Appointed Hour]]'' (con [[Roger Eno]]) (1999)
*''Sea of Memory'' (con [[Premiata Forneria Marconi]]) (2002)
* ''Other World'' (con [[Gary Lucas]]) (2014)
* ''In Amazonia'' (con [[Isildurs Bane]]) (2019)
* ''In Disequilibrium'' (con [[Isildurs Bane]]) (2021)
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sofasound.com/ Sofa Sound (sito ufficiale)]
* [{{cita web|http://www.vandergraafgenerator.co.uk/ |fan site su Peter Hammill e Van der Graaf Generator]}}
* [{{cita web|http://www.progarchives.com/ |un'ottima pagina su Hammill compare in questo database di progressive]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.phvdggstudygroup.it/ | 2 = Sito del Gruppo di Studio per le opere di Peter Hammill e dei Van der Graaf Generator] | accesso = 10 luglio 2005 | dataarchivio = 14 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080414202609/http://www.phvdggstudygroup.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Rock progressivo}}
 
[[Categoria:Van der Graaf Generator|Hammill, Peter]]
[[Categoria:Cantanti rock progressivo|Hammill, Peter]]
[[Categoria:CantantiStudenti britannici|Hammill,dell'Università Peterdi Manchester]]
 
[[bg:Питър Хамил]]
[[de:Peter Hammill]]
[[en:Peter Hammill]]
[[es:Peter Hammill]]
[[fi:Peter Hammill]]
[[fr:Peter Hammill]]
[[he:פיטר האמיל]]
[[hu:Peter Hammill]]
[[ja:ピーター・ハミル]]
[[nl:Peter Hammill]]
[[pl:Peter Hammill]]
[[ru:Хэммилл, Питер]]