Rigas Feraios: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(51 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune greco|Rigas Feraios (Tessaglia)}}
{{s|storia|Grecia}}
{{S|scrittori greci}}
{{quote|Ho seminato un seme prezioso; sta giungendo l'ora in cui il mio paese mieterà i suoi gloriosi frutti.|Rigas Feraios}}
{{Bio
[[File:Rigas Feraios 01.jpg|thumb|right|250px|Rigas Feraios]]
|Nome = Rigas
'''Rigas Feraios''', o '''Rigas Velestinlis''' (in [[greco]]: Ρήγας Βελεστινλής-Φεραίος, nato Αντώνιος Κυριαζής, Antonios Kyriazis; conosciuto anche come Κωνσταντίνος Ρήγας, Konstantinos Rhigas; in [[serbo]]: Рига од Фере, Riga od Fere; nato probabilmente nel [[1757]] — morto il [[13 giugno]] [[1798]]) è stato uno scrittore e rivoluzionario [[Grecia|greco]], considerato in Grecia eroe nazionale e rappresentatao sulle [[moneta|monete]] da [[10 centesimi di euro]].
|Cognome = Feraios
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈɾiɣas feˈɾeos]}}, in [[Lingua greca|greco]]: Ρήγας Φεραίος), conosciuto anche come '''Rigas Velestinlis''' ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈɾiɣas velestinˈlis]}}, in [[Lingua greca|greco]]: Ρήγας Βελεστινλής) oppure come '''Rigas o Thessalos''' ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈɾiɣas o θesaˈlos]}}, in [[Lingua greca|greco]]: Ρήγας ο Θεσσαλός), nato '''Antonios Kyriazis'''
|PreData = [[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[aˈdonios ciɾʝaˈzis]}}, in [[Lingua greca|greco]]: Αντώνιος Κυριαζής
|Sesso = M
|LuogoNascita = Feres
|LuogoNascitaLink = Feres (Tessaglia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = probabilmente nel [[1757]]
|LuogoMorte = Belgrado
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1798
|Epoca = 1700
|Attività = scrittore
|Attività2 = rivoluzionario
|Nazionalità = greco
|Immagine = Ρήγας.jpg
}}
 
== Biografia ==
Vittima delle lotte per l'indipendenza della Grecia dall'[[impero ottomano]] e precursore della [[Guerra d'indipendenza greca]], scrisse le proprie opere in [[demotico]] invece che in [[greco antico]]. Risvegliò il fervore patriottico dei suoi contemporanei e, con i suoi poemi, gettò le basi per la creazione della lingua greca moderna.
Nato e cresciuto a [[Feres (Tessaglia)|Feres]] (oggi parte del neocostituito [[Comuni della Grecia|comune]] di [[Rigas Feraios (Tessaglia)|Rigas Feraios]], chiamato così in onore suo), un piccolo borgo della [[Tessaglia]] (nell'allora [[Grecia|Grecia ottomana]]), da una benestante famiglia di probabile origine [[Arumeni|arumena]]<ref>Europe and the Historical Legacies in the Balkans, Raymond Detrez, Barbara Segaert, Peter Lang, 2008, {{ISBN|9052013748}},[https://books.google.com/books?id=htMUx8qlWCMC&pg=PA43 p. 43.]</ref><ref>A Concise History of Greece, Richard Clogg, Cambridge University Press, 2013, {{ISBN|110703289X}}, [https://books.google.com/books?id=-YELAgAAQBAJ&pg=PA28 p. 28.]</ref><ref>Entangled Histories of the Balkans: Volume One, Roumen Daskalov, Tchavdar Marinov, BRILL, 2013, {{ISBN|900425076X}}, [https://books.google.com/books?id=FGmJqMflYgoC&pg=PA159 p. 159.]</ref><ref>Culture and customs of Greece, Artemis Leontis, Greenwood Press, 2009, {{ISBN|0313342962}},[https://books.google.com/books?id=XBAMAQAAMAAJ&q=Rigas+Feraios+was+of+Vlach+origin p. 13.]</ref> e nativa del vicino paese - a stragrande maggioranza arumena<ref>Encyclopædia Britannica Premium Service, History of Greece, [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/244154/Greece/26412/From-insurgence-to-independence?anchor=ref297946 Rigas Velestinilis].</ref><ref>Modern Greece: A Cultural Poetics, Vangelis Calotychos, Berg, 2003, {{ISBN|1859737161}} [https://books.google.com/books?id=bfCtDaKic7gC&pg=PA44 p. 44.]</ref><ref>Standard Languages and Multilingualism in European History, Matthias Hüning, Ulrike Vogl, Olivier Moliner, John Benjamins Publishing, 2012, {{ISBN|9027200556}}, [https://books.google.com/books?id=HZqBCTDxqcgC&pg=PA158 p. 158.]</ref> peraltro - di Velestino (gli avi paterni dello scrittore erano poi originari di [[Perivoli]], nella [[Macedonia Occidentale]], anch'esso un modesto toponimo a maggioranza arumena tra l'altro<ref>The Mountains of the Mediterranean World, Studies in Environment and History, J. R. McNeill, Cambridge University Press, 2003, {{ISBN|0521522889}}, [https://books.google.com/books?id=S6wnDwGiERcC&pg=PA55 p. 55.]</ref><ref>Language and National Identity in Greece, 1766-1976, Peter Mackridge, Oxford University Press, 2010, {{ISBN|019959905X}}, [https://books.google.com/books?id=mHMqYgP7f0oC&pg=PA57 p. 57.]</ref>), Feraios fu vittima delle lotte per l'indipendenza della Grecia dall'[[impero ottomano]] e precursore della [[Guerra d'indipendenza greca]], scrisse le proprie opere in [[greco demotico]] invece che in [[katharevousa]]. Risvegliò il fervore patriottico dei suoi contemporanei e, con i suoi poemi, gettò le basi per la creazione della [[lingua greca moderna]].
 
Fu membro della [[Massoneria]]<ref>Evstathiou Diakopoulou, ''O Tektonismos stin Ellada'' (''La Massoneria in Grecia''), Ionios Philosophiki, Corfù, 2009, p. 92, 143, 145, 152, 189, 199, 300.</ref>.
[[Categoria:Storia della Grecia]]
[[Categoria:Poeti greci]]
[[Categoria:Scrittori greci]]
[[Categoria:Rivoluzionari greci]]
 
Tradito da Demetrios Oikonomos Kozanites, uomo d'affari greco, Rigas fu catturato dagli austriaci a [[Trieste]] mentre cercava di raggiungere [[Napoleone Bonaparte]] a [[Venezia]]. Consegnato agli alleati [[impero ottomano|Ottomani]], fu torturato e poi strangolato, per impedire il tentativo di liberazione progettato dal suo amico [[Osman Pasvandoglu]]. Le sue ultime parole sono riportate come segue:
{{Link AdQ|fr}}
 
{{quotecitazione|Ho seminato un seme prezioso; sta giungendo l'ora in cui il mio paese mieterà i suoi gloriosi frutti.|Rigas Feraios}}
[[bg:Ригас Велестинлис]]
 
[[de:Rigas Velestinlis]]
Il suo corpo fu gettato nel [[Danubio]]. Celebrato come [[eroe nazionale]] della [[Grecia]], Rigas è rappresentato sulle [[moneta|monete]] da [[10 centesimi di euro]].
[[el:Ρήγας Φεραίος]]
 
[[en:Rigas Feraios]]
== Note ==
[[es:Rigas Feraios]]
<references />
[[fr:Rigas]]
 
[[he:ריגאס פראיוס]]
== Altri progetti ==
[[hr:Riga od Fere]]
{{interprogetto}}
[[ja:リガス・ヴェレスティンリス・フェレオス]]
 
[[la:Regas Pheraeus]]
== Collegamenti esterni ==
[[nl:Rigas Fereos]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[sr:Рига од Фере]]
 
[[uk:Рігас Фереос]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|storia}}
 
[[Categoria:Storia della Grecia]]
[[Categoria:Poeti greci]]
[[Categoria:Scrittori greciMassoni]]
[[Categoria:Persone giustiziate per strangolamento]]
[[Categoria:Rivoluzionari greciDragomanni]]