Mimosa tenuiflora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (62 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Mimosa tenuiflora''
|
|didascalia=
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=144287589|autore=Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019|accesso=4 giugno 2023}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Plantae]]
|
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[
|genere=[[Mimosa (Fabaceae)|Mimosa]]
|
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Caesalpinioideae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small> |nome=[[Clade mimosoide|Mimosoide]]}}
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Mimosa (Fabaceae)|Mimosa]]
|specieFIL='''M. tenuiflora'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Mimosa tenuiflora
|biautore=([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) [[Jean Louis Marie Poiret|Poir.]]
|bidata=
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Acacia tenuiflora''<br /><small>Willd.</small><br />
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Mimosa-tenuiflora-range-map.png
}}
'''''Mimosa tenuiflora''''' <small>([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) [[Jean Louis Marie Poiret|Poir.]]</small> è una [[pianta sempreverde]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]], originaria dell'[[America centrale]] e [[America del Sud|meridionale]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Mimosa tenuiflora |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:508775-1 |accesso=4 giugno 2023}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Mimosa tenuiflora — João de Deus Medeiros 002.jpg|thumb|left|Infiorescenze]]
Si presenta come un albero alto fino a 8-10 metri di altezza.
Le foglie, finemente pinnate, crescono fino a 5 cm e contengono 15-30 paia di foglioline verde-brillanti da 5–6 mm.
La specie è presente in [[Messico]], [[El Salvador]], [[Honduras]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Brasile]].<ref name=POWO/>
Cresce dagli 800 ai 1000 metri di altitudine.<ref name=erbo>{{cita web |titolo=Mimosa tenuiflora (Tepezcohuite)|url=http://www.lerboristeria.com/erbario/mimosa.php}}</ref>
== Proprietà psicoattive ==
La corteccia e le radici di questa pianta contengono
Nel 2005 nella corteccia è stata rintracciata la presenza di [[yuremamina]].<ref name=Vep05>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Vepsäläinen JJ, Auriola S, Tukiainen M, Ropponen N, Callaway JC |titolo=Isolation and characterization of yuremamine, a new phytoindole |rivista=Planta Med. |volume=71 |numero=11 |pp=1053-7 |anno=2005 |doi=10.1055/s-2005-873131}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Mimosa hostilis |url=https://psiconauti.net/wiki/piante/mimosa_hostilis}}</ref>
== Usi ==
Per via delle sue proprietà può essere usata per la preparazione del decotto [[psichedelico]] e curativo [[ayahuasca]], oppure, una volta essiccata, se ne può estrarre il principio attivo tramite l'uso di [[solvente|solventi]]. Le sue proprietà allucinogene sono state utilizzate come rimedio per la depressione e lo stress post-traumatico<ref>{{Cita web|url=https://www.medsnews.com/herbal-remedies/mimosa-hostilis-more-than-just-hallucinogen/|titolo=Why Mimosa Hostilis Is A Lot More Than Just An Hallucinogen|sito=Meds News – Health & Medicine Information|lingua=en|accesso=2024-03-20}}</ref>.
Per via delle sue proprietà cicatrizzanti è detta anche ''Albero della pelle'' e viene utilizzata in Mesoamerica come trattamento delle ustioni e delle ulcere (Tepezcohuite).<ref name=erbo/><ref>{{cita web |titolo=Mimosa hostilis - Jurema |sito=Istituto Superiore di Sanità|url=https://www.iss.it/documents/20126/2344091/Mimosa_hostilis.pdf}}</ref>
I principi attivi si ricavano dalla corteccia degli alberi che hanno raggiunto i sei anni d'età; la composizione chimica, dalle spiccate proprietà rigeneratrici del tessuto epidermico, in caso di ferite, cicatrici ancora rosse, contiene: bioflavonoidi, sostanze chimiche anti-radicali liberi; tannini, che aumentano l'impermeabilità della pelle; oligoelementi, indispensabili nei processi biochimici delle funzioni cellulari. È utilizzata per le notevoli capacità cicatrizzanti, rigeneranti, riparatrici e protettive.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Souza RSO de, Albuquerque UP de, Monteiro JM, Amorim ELC de. |titolo=Jurema-Preta (Mimosa tenuiflora [Willd.] Poir.): a review of its traditional use, phytochemistry and pharmacology|rivista=Braz arch biol technol |anno=2008 |volume=51(5) |pp=937-47 |url= https://doi.org/10.1590/S1516-89132008000500010}}</ref>
==Note==
==Bibliografia==
* [[Giorgio Samorini]], Shake Edizioni, 2016, ''Jurema, la pianta della visione. Dai culti del Brasile alla Psiconautica di frontiera'', ISBN 9788897109433
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |titolo=Il culto della Jurema |url=https://samorini.it/antropologia/americhe/culto-jurema/}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Caesalpinioideae]]
| |||