Compluvium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Domus romana Vector001.svg|200px|thumb|right|Il ''compluvium'' e gli altri elementi della [[casa romana]]]]
 
Il '''''compluvium''''' (dal lat. ''com'' = insieme e ''pluvia'' = pioggia) era un'apertura ricavata all'interno del [[tetto]] dell'antico [[atrio (architettura)|atrio]], una stanza collocata al centro della ''[[domus]]'', un'abitazione signorile<ref>{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=la%20casa%20romana&idSezione=532|titolo=La casa romana|accesso=29-1- gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304101213/http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=la%20casa%20romana&idSezione=532|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> diffusa tra gli etruschi ed i romani.
 
[[ImmagineFile:PompejiAtrium.jpg|160pxupright=0.7|thumb|left|Un ''compluvium'' nell'atrio di una casa di [[Pompei (città antica)|Pompei]]]]
 
Il ''compluvium'' consisteva in un'ampia apertura rettangolare che era solitamente collocata al centro del [[soffitto]] dell'atrio. Esso consentiva l'ingresso della [[luce solare]] che illuminava di riflesso le stanze adiacenti, dato che l'atrio, non avendo in genere pareti esterne, era sprovvisto di normali [[finestra|finestre]]. Il ''compluvium'' favoriva inoltre tanto l'[[aerazione]] dei locali<ref>{{cita|Caselli|p. 240|cidCaselli}}.</ref> quanto la raccolta dell'[[acqua piovana]], che veniva convogliata in una sottostante vasca, l<nowiki>'</nowiki>''[[impluvium]]''.
 
Per aumentare la quantità d'acqua raccolta, le superfici circostanti del tetto dell<nowiki>'</nowiki>''Atrium impluviatum''<ref>Si parla invece di ''Atrium displuviatum'' se la pendenza convoglia l'acqua piovana verso le pareti esterne anziché verso il centro dell'ambiente, in {{cita|Harris|p. 35|cidHarris}}.</ref> venivano costruite in modo che le quattro falde spiovessero dal bordo superiore verso l'apertura del tetto e con la massima inclinazione possibile; in tal modo tutta l'[[acqua]] caduta sulla sua superficie s'incanalava dal ''compluvium'' nell'''impluvium'' sottostante e da lì veniva trasferita, se esistente, entro una [[cisterna]] sotterranea.
 
==Note==
Riga 13:
 
==Bibliografia==
*{{en}} {{cita libro|Cyril |M. Harris |Illustrated dictionary of historic architecture| 1983| Dover Publications Inc.|id=ISBN 048624444X=0-486-24444-X|cid=cidHarris|lingua=en}}
* {{cita libro|Giovanni |Caselli|Le grandi civiltà del mondo antico: sumeri e babilonesi, egiziani, greci, romani|1999|[[Giunti]]|coautori=Giuseppe M. Della Fina|id=ISBN 8809013298=88-09-01329-8|cid=cidCaselli}}
 
== Altri progetti ==
{{portale|Antica Roma|Archeologia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|Antica Roma|Archeologia}}
 
[[Categoria:Parti di edifici]]
[[Categoria:Architettura romana]]
 
[[da:Compluvium]]
[[de:Compluvium]]
[[fr:Compluvium]]
[[la:Compluvium]]
[[pl:Compluvium]]
[[sv:Compluvium]]