Orpheus und Eurydike: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botquod (discussione | contributi)
m Storia: clean up, replaced: AdeAde
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Orfeo ed Euridice}}
{{Opera
|titoloitaliano= Orfeo ed Euridice
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale= Orpheus und Eurydike
|linguaoriginale= [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|genere= [[Opera]]
|musica= [[Ernst Krenek]]
|libretto= [[Oskar Kokoschka]]
|soggetto=
|numeroatti= tre e un epilogo
|epocacomposizione= [[23 aprile]] - [[31 luglio]] [[1923]]
|primarappresentazione= [[27 novembre]] [[1926]]
|teatro= Staatstheater di [[Kassel]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi= <nowiki></nowiki>
* Orpheus ([[Orfeo]]) - [[tenore]]
* Eurydike ([[Euridice (ninfa)|Euridice]]) - [[soprano]]
* Amor ([[Cupido|Amore]]) - ruolo muto
Riga 23:
* 4 parti minori
* Coro
 
|autografo=
}}
 
'''''Orpheus und Eurydike''''' (''Orfeo ed Euridice'') (op. 21) è un'opera lirica in 3 atti e un epilogo composta da [[Ernst KrenekKřenek]] su [[libretto]] di [[Oskar Kokoschka]].
 
==Storia==
L'opera non fu il risultato di una collaborazione diretta tra i due autori. Kokoschka scrisse il dramma nel [[1919]], mentre Krenek compose la musica tra il [[23 aprile]] e il [[31 luglio]] [[1923]].
 
L'opera fu rappresentata per la prima volta allo Staatstheater di [[Kassel]] il [[27 novembre]] [[1926]], con Martin Kremer e Grete Reinhart nei ruoli del titolo.
 
Il soggetto è tratto dalla [[mitologia greca]]. [[Orfeo]] è il giovane amante della bella [[Euridice (ninfa)|Euridice]], la quale è (in segreto) amata da un pastore. Un giorno nel tentativo di sfuggire alle richieste amorose del pastore, Euridice viene morsa da una serpe velenosa che ne causa l'immediata morte.
Orfeo venuto a sapere dell'accaduto scende agli inferi ove, dopo una lunga contrattazione, ottiene di riportare in vita Euridice a patto che durante il percorso di ritorno dagli inferi egli non si volti mai a guardarla.
Orfeo, però, non rispetta il patto stipulato con [[Ade (divinità)|Ade]], e voltandosi a guardarla la perde per sempre. Adirato per l'accaduto e colmo di odio verso il genere femminile, impone a se sterssostesso di non amare più alcuna donna perché indegna di tale amore.
Le [[Menadi|baccanti]] (veneratrici del dio [[Bacco]]) udendo le sue parole, colte da un impeto d'ira, decidono di punire con la morte la sua sfrontatezza.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}cita [web|url=http://www.krenek.at/cgi-bin/WerkDetail.pl?id=8&lang=eng |titolo=Dettagli dell'opera]|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311004350/http://www.krenek.at/cgi-bin/WerkDetail.pl?id=8&lang=eng|dataarchivio=11 marzo 2007}}
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Ernst Krenek]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua tedesca]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Orfeo ed Euridice]]
 
[[en:Orpheus und Eurydike]]