Velociraptor mongoliensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.197.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(125 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Velociraptor mongoliensis''
|colore=pink
|statocons = fossile
|nome=Velociraptor
|immagine = [[File:Velociraptor skeleton white background.jpg|200px]]
|statocons=fossile
[[File:Vraptor-scale.svg|200px|Confronto dimensioni con un essere umano]]
|immagine=[[Immagine:Velociraptor BW.jpg|200px]]
[[Immagine:Vraptor-scale.svg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominio=
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|phylum = [[Chordata]]
|superdivisione=
|subphylum =
|divisione=[[Maniraptora]]
|infraphylum =
|sottodivisione=
|microphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|nanophylum =
|superphylum=
|superclasse =
|phylum=[[Chordata]]
|classe = [[Reptilia]]
|subphylum=
|sottoclasse =
|infraphylum=
|infraclasse =
|microphylum=
|superordine =
|nanophylum=
|ordine = [[Saurischia]]
<!-- PER TUTTI: -->
|sottordine = [[Theropoda]]
|superclasse=
|classeinfraordine = [[ReptiliaTetanurae]]
|superfamiglia =
|sottoclasse=
|famiglia = †[[Dromaeosauridae]] [[Maniraptora]]
|infraclasse=
|sottofamiglia = †[[Velociraptorinae]]
|superordine=
|tribù =
|ordine=[[Saurischia]]
|sottotribù =
|sottordine=[[Theropoda]]
|genere = †[[Velociraptor]]
|infraordine=[[Tetanurae]]
|specie = †'''Velociraptor mongoliensis'''
|superfamiglia=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|famiglia=[[Dromaeosauridae]]
|biautore = [[Henry Fairfield Osborn]]
|sottofamiglia=
|binome = Velociraptor mongoliensis
|tribù=
|bidata = [[1924]]
|sottotribù=
|genere='''Velociraptor'''
|sottogenere=
|specie=V. mongoliensis
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Henry Fairfield Osborn]]
|binome=Velociraptor mongoliensis
|bidata=[[1924]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
 
Velociraptor mongoliensis<br/>
 
}}
[[File:Animatronic Velociraptors feeding.jpg|thumb|[[Animatronica|Animatroni]] di due esemplari di Velociraptor mongoliensis nell'atto di divorare la carcassa di un [[Protoceratops]]. La posizione pronata delle zampe anteriori e la mancanza di penne remiganti sono tratti oggi contestati da alcuni studiosi]]
Il '''''Velociraptor''''', il cui nome significa "uccello rapace veloce" o "predatore veloce", era un [[dinosauro]] vissuto nel [[Cretacico|Cretaceo]], circa 90 milioni di anni fa. Dalle ricostruzioni sembra che sia stato un animale veloce e intelligente. La scoperta di questo predatore avvenne nel [[1924]], in [[Mongolia]] e ebbe notevole rilievo poiché, fino ad allora, si pensava che i dinosauri fossero animali lenti e tardi; il velociraptor, al contrario, era predisposto per la velocità {{citazione necessaria|e spiccava per astuzia e strategia di caccia}}.
'''''Velociraptor mongoliensis''''' è la [[specie]] tipo del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Velociraptor]]'', un [[dinosauro]] [[carnivoro]] [[estinzione|estinto]] appartenente alla famiglia dei [[Dromaeosauridae|Dromaeosauridi]], documentato allo stato [[fossile]] in rocce riferibili al [[Cretacico superiore|tardo Cretaceo]] ([[Campaniano]]- [[Maastrichtiano]]) della [[Mongolia]]. Da evidenze paleontologiche indirette, viene ritenuto dotato di piumaggio <ref name=Alan>{{cita pubblicazione|autore=Alan H. Turner, Peter J. Makovicky, Mark A. Norell|titolo=Feather Quill Knobs in the Dinosaur Velociraptor|url=https://archive.org/details/sim_science_2007-09-21_317_5845/page/1721|rivista= Science|anno= 21 September 2007|volume= 317|numero= 5845|p= 1721|id= DOI: 10.1126/science.1145076}}</ref>.
 
== Descrizione ==
==Caratteristiche morfologiche==
 
[[File:Velociraptor mongoliensis AMNH-6515.png|thumb|left|upright=0.7|Cranio dell'[[olotipo]] di ''Velociraptor mongoliensis'' in esposizione all'[[American Museum of Natural History]]]]
{{citazione necessaria|Il ''Velociraptor'' aveva la testa allungata e muso piatto, fornito di file di denti taglienti e ricurvi verso l' interno; per la caccia faceva inoltre uso di un'unghia retrattile sul secondo dito della zampa posteriore rivolto all'indietro.
[[File:Velociraptor mongoliensis type skull and jaws.jpg|thumb|left|upright=0.7|Disegno del cranio olotipico e dell'artiglio associato, dalla descrizione originale di Osborn ([[1924]])]]
''V. mongoliensis'' è un dinosauro [[saurischi]]o <ref>Cioè con bacino tipicamente rettiliano, caratterizzato dal processo pubico rivolto in avanti e ortogonale all'osso iliaco. I dinosauri saurischi sono quindi dotati in origine di un bacino "da lucertola", e da questa struttura per [[convergenza evolutiva|evoluzione convergente]] si ritiene derivi la morfologia tipica del bacino degli uccelli di tipo moderno, in cui il processo pubico si inflette fino ad essere sub-parallelo all'ileo.</ref>, con arti posteriori nettamente più sviluppati degli anteriori e postura bipede. La deambulazione avveniva sul terzo e quarto dito del piede mentre il secondo dito recava il tipico artiglio “raptoriano” a falcetto (verosimilmente utilizzato per la caccia e, forse, per possibili combattimenti intraspecifici). Le dimensioni desunte dai reperti fossili indicano una lunghezza mediamente intorno ai due metri e circa 0.5 m di altezza all'anca<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paul G.S.|anno=1988|titolo= The small predatory dinosaurs of the mid-Mesozoic: the homed theropods of the Morrison and Great Oolite - Ornitholestes and Proceratosaurus - and the sickle-claw theropods of the Cloverly, Djadokhta and Judith River - Deinonychus, Velociraptor and Saurornitholestes|rivista= Hunteria |volume=2 |pagine=1-9}}</ref>. Il cranio è allungato e appiattito lateralmente, alleggerito da ampie fenestrature e caratterizzato da una tipica concavità della volta cranica verso l'alto; le mascelle sono dotate di 26-28 denti ricurvi e zigrinati posteriormente, atti a trattenere una preda (come in diversi altri dinosauri predatori). La probabile presenza di un piumaggio (carattere attualmente ritenuto caratteristico del gruppo Maniraptora, di cui Velociraptor fa parte, composto di dinosauri aviani), è desunta indirettamente <ref name=Alan/> dalla presenza di impronte ossee compatibili con l'attaccatura del calamo delle penne (similmente agli uccelli attuali).
 
== Distribuzione stratigrafica ==
[[Immagine:Velociraptor skull crâne 2.png|thumb|200px|left|Cranio di Velociraptor]]
 
Tutti gli esemplari conosciuti di V. mongoliensis provengono dalla Djadochta Formation, una [[formazione geologica]] affiorante nella provincia mongola di [[provincia del Ômnôgov’|Ömnögov]], riferibile al periodo Campaniano (83-70 [[Megaannum|Ma]]) <ref>Resti attribuiti a Velociraptor sono stati rinvenuti anche in formazioni coeve e leggermente più recenti della Mongolia della [[Mongolia Interna]] [[Cina|cinese]], ma il loro status è tuttora indeterminato, e in parte potrebbero anche appartenere ad altri generi simili.</ref>. L'esemplare tipo della specie, descritta da H.F.Osborn nel [[1924]], fu rinvenuto nell'area chiamata [[Flaming cliffs]] (conosciuta anche come Bayanzag); consiste in un cranio schiacciato ma completo associato al tipico artiglio a falcetto di cui erano dotati gli arti inferiori (e che lo scopritore ritenne appartenente alla mano).
Alcune fonti indicano che il ''Velociraptor'' misurasse, coda compresa, circa 2,07 metri di lunghezza, 1,5-1,7 metri di altezza e pesasse sui 50/90 kg. Recenti ritrovamenti in [[Mongolia]] hanno però cambiato un po' l'immagine di questo feroce predatore. Le sue dimensioni in termini di altezza raggiungevano il metro, al massimo 60 cm circa al garrese, mentre resta la lunghezza è di 2,02 m, determinata in buona parte dalla [[coda]]. <br>
 
== Paleoecologia ==
 
Dalle caratteristiche [[sedimentologia|sedimentologiche]] dei depositi in cui sono stati rinvenuti i fossili, questa specie viveva in un ambiente [[clima arido|arido]], di tipo [[deserto|desertico]] o semidesertico, con estesi campi di [[duna|dune]] [[sabbia|sabbiose]] intervallati da corsi d'acqua a regime stagionale molto marcato<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jerzykiewicz, T.; Russell, D.A.|titolo=Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin|rivista= Cretaceous Research, 1991; 12(4): 345–377 |doi:10.1016/0195-6671(91)90015-5}}</ref>. La postura di molti esemplari (non solo di ''Velociraptor''), apparentemente sorpresi dalla morte in piena attività, e il loro stesso alto grado di completezza e connessione anatomica, sembrano indicare un seppellimento molto rapido che impedì lo smembramento delle carcasse da parte degli organismi [[necrofagia|necrofagi]] e la distruzione dei resti da parte degli agenti atmosferici. Le caratteristiche dei depositi sabbiosi nei quali sono stati rinvenuti questi fossili ([[Arenaria|arenarie]] massive, prive di strutture sedimentarie) sembrerebbero indicare che gli esemplari siano stati seppelliti nel corso di tempeste di sabbia, eventi piuttosto frequenti nell'ambiente descritto<ref>{{cita pubblicazione|autore=Godefroit, Pascal; Currie, Philip J.; Li, Hong; Shang, Chang Yong; Dong, Zhi-ming|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |anno=2008 |titolo=A new species of Velociraptor (Dinosauria: Dromaeosauridae) from the Upper Cretaceous of northern China |volume= 28 (2) |pagine=432–438| doi=10.1671/0272-4634(2008)28[432:ANSOVD]2.0.CO;2}}</ref>.
La cosa forse più sorprendente è la scoperta che il ''Velociraptor'' era molto probabilmente ricoperto di una sorta di piumaggio. Questo vale anche per gli arti anteriori, che probabilmente avevano la funzione di permettere all'animale repentini cambi di direzione.Quindi il velociraptor era un predatore formidabile, e quando camminava il collo prendeva la forma di una S.}}
 
La [[tanatocenosi]] di cui fanno parte i fossili di ''V. mongoliensis'' sembra riflettere una composizione faunistica abbastanza costante, che comprende come elementi dominanti specie del genere [[Protoceratops]] (un piccolo dinosauro [[Ceratopsidae|ceratopside]]) e l'[[Ankylosauridae|ankilosauride]] ''[[Pinacosaurus]]'', entrambi vegetariani e probabili prede di ''Velociraptor'', insieme ad altri piccoli [[carnivoro|carnivori]] opportunisti ([[Troodontidae|troodontidi]] come ''[[Saurornithoides]]'' e [[Dromaeosauridae|dromeosauridi]]), oltre che ad [[Oviraptorosauria|oviraptoridi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore= Nicholas R. Longrich, Philip J. Currie, Dong Zhi-Ming |rivista= Palaeontology |anno=2010 |titolo= A new oviraptorid (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous of Bayan Mandahu, Inner Mongolia |volume=53 (5) |pagine=945–960 | doi=10.1111/j.1475-4983.2010.00968.x }}</ref>. La relazione [[rapporti trofici|trofica]] tra ''Velociraptor'' e le forme vegetariane appare confermata da ritrovamenti quali i celebri “Dinosauri Combattenti”. Quest'ultimo reperto è costituito da un esemplare di ''V. mongoliensis'' e uno di ''Protoceratops andrewsi'', adulti, in connessione anatomica e in evidente associazione, apparentemente avvinghiati in posizione di lotta. Gli esemplari in questione potrebbero effettivamente essere morti per le ferite riportate durante un tentativo di predazione di ''Velociraptor'' e subito seppelliti da una delle periodiche [[Tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]] o addirittura essere stati sorpresi da una tempesta improvvisa<ref>Anche se questa non è la sola spiegazione plausibile: ad esempio, il ''Protoceratops'' potrebbe essere finito in depositi di [[sabbie mobili]] ed essere sprofondato insieme al ''Velociraptor'', intervenuto opportunisticamente per predarlo.</ref>. In ogni caso, il rapporto di predazione è verosimile, essendo tra l'altro anche le dimensioni di ''Protoceratops'' compatibili. D'altro canto, solamente le forme giovanili di ''Pinacosaurus'' potrebbero essere state oggetto di predazione da parte di ''Velociraptor''.
==Modalità di caccia==
Nessun fossile di ''V. mongoliensis'' (e di ''Velociraptor'' in genere) è mai stato rinvenuto in associazione con altri conspecifici. Questo non consente di supportare le ipotesi ricostruttive che indicano ''Velociraptor'' come capace di comportamenti gregari e cooperativi durante la caccia<ref>Tra i dromeosauridi, solo per [[Deinonychus]] sono state rinvenute evidenti associazioni di diversi esemplari conspecifici con probabili prede ([[Tenontosaurus]]) in contesti interpretabili come scene di caccia. Secondo analisi più recenti (Brian T. Roach and Daniel L. Brinkman) i Deinonychus sarebbero accorsi come saprofagi sulle carcasse, e gli individui fossilizzati sarebbero stati uccisi da altri più anziani per il possesso della preda; un comportamento simile a quello dei draghi di Komodo.</ref>.
{{cn|Il famoso paleontologo R. Bekker ritiene che il velociraptor fosse particolarmente feroce e attaccasse in gruppo anche prede molto più grosse di lui.
Molto spesso alle prede non restava scampo: il ''Velociraptor'', sostenendosi su una sola zampa posteriore, attaccava con l'altra, usando la coda per tenersi in equilibrio durante la corsa come una sorta di bilanciere per consentire il raggiungimento di alte velocità, similmente a quanto si può osservare al giorno d'oggi nei [[ghepardo|ghepardi]]. L'assalto era il più delle volte letale, grazie all'aguzzo artiglio delle zampe posteriori, con il quale "forava", "pugnalava" e lacerava le membra delle inermi vittime, preferibilmente nella zona della gola, dal momento che la conformazione di questa temibile arma rendeva difficile usarla per infliggere grossi squarci nella spessa pelle degli erbivori di quel periodo.
Una recente ricerca britannica di biomeccanica ha criticato questa visione, sostenendo che l'artiglio del Velociraptor è strutturato come un'arma da punta, non da taglio, e quindi adatta a bucare la pelle molto spessa di alcuni dinosauri, in posizioni particolarmente critiche.
Questa ricerca è stata criticata perché ha utilizzato riproduzioni dell'artiglio senza guaine di cheratina. L'artiglio dei dromeosauridi infatti era ricoperto da una guaina, quasi sicuramente composta da cheratina, che ne definiva la forma ed il filo; questa guaina però, salvo casi eccezionali, non fossilizza, e l'esatto aspetto della "lama" dell'artiglio non è quindi conosciuto.
Anche le affermazioni riguardo all'eccezionale velocità e alla gregarietà dei dromeosauri sono in parte state ridiscusse da molti paleontologi. È possibile che il Velociraptor cacciasse in gruppo, da solo o in coppie, vivesse in gruppo, da solo o in coppie, non esistono prove scientificamente incontrovertibili per nessuna di queste ipotesi. Inoltre i dromeosauri hanno una struttura evidentemente fatta per la velocità, ma non possiamo sapere quanto fossero veloci, ne se gli servisse una velocità così elevata come quella del Ghepardo, solo poche delle possibili prede dei dromeosauri cretacei hanno sviluppato adattamenti alla velocità (Hipsilodonti, Ornitomimidi), mentre la maggior parte delle possibili prede dei Velociraptor si evolse in animali più lenti, più grossi e più corazzati ( e forse aggressivi, come per esempio i ceratopsidi).
}}
 
== Caratteristiche sociali ==
==Un ritrovamento eccezionale ==
{{cn|Nell<nowiki>'immaginario comune, Velociraptor mongoliensis è spesso considerato un animale sociale e molto ''avanzato'' nella creazione di complesse tattiche di caccia e schemi gerarchici. Alcuni studi condotti negli ultimi vent'</nowiki>anni, però, lo inquadrano in uno stile di vita solitario o al massimo gregario.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/gregario|titolo=gregàrio in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-27}}</ref>}}
Nel [[1971]] una spedizione [[Paleontologia|paleontologica]] fece una delle più emozionanti scoperte fossili, in [[Mongolia]], nel [[Deserto di Gobi]], imbattendosi in due [[dinosauri]] avvinti in un abbraccio mortale.
 
== Filogenesi ==
[[Immagine:Fightingdinosamnh1.jpg|thumb|250px|right|I due scheletri di ''Velociraptor'' e ''Protoceratops'', fotografati al [[American Museum of Natural History|Museo Americano di Storia Naturale]] a [[New York]] in occasione di un'esposizione temporanea, si trovano a [[Ulan Bator]]]]
 
[[Cladogramma]] dei rapporti di parentela [[Filogenesi|filogenetici]] da cui [[Evoluzione|secondo la teoria evolutiva delle specie]] deriva la specie tipo di Velociraptor secondo le analisi paleontologiche di Nicholas Longrich e di Philip J. Currie del 2009:
I due animali furono studiati approfonditamente fino a essere distinti, attraverso delle tracce:
 
{{clade| style=font-size:85%;line-height:100%
# La testa lunga era fornita di un muso piatto il quale indicò che si trattava di un [[carnivoro]]: un ''Velociraptor''.
|label1=†'''Dromaeosauridae'''
# La testa di forma triangolare dev'essere appartenuta a un ''[[Protoceratops]]'' vegetariano: questo dinosauro aveva un collare osseo.
|1={{clade
# Il dito artigliato del ''Velociraptor'' appare conficcato nello stomaco del ''Protoceratops''.
|1=†''[[Mahakala]]''
# L'altro dito della zampa posteriore del ''Velociraptor'' è conficcato nella gola del ''Protoceratops''.
|label2=†Unenlagiinae
# Con gli artigli delle zampe anteriori, il ''Velociraptor'' ha afferrato il collare del ''Protoceratops''.
|2={{clade
# Il ''Protoceratops'' ha conficcato il becco aguzzo nella zampa anteriore del ''Velociraptor''.
|1=†''[[Rahonavis]]''
# Sembra quasi che il ''Protoceratops'' abbia usato la testa corazzata come arma di sfondamento contro il torace del ''Velociraptor''.
|2={{clade
|1=†''[[Unenlagia]]''
|2=†''[[Unenlagia paynemili]]'' (?)
|3=†''[[Neuquenraptor]]''
|4=†''[[Austroraptor]]''
|5=†''[[Buitreraptor]]''
}}
}}
|3={{clade
|label1=†Microraptorinae
|1={{clade
|1=†''[[Microraptor]]''
|2=†''[[Shanag]]''
|3=†''[[Graciliraptor]]''
|4=†''[[Sinornithosaurus]]''
|5=†''[[Hesperonychus elizabethae|Hesperonychus]]''
}}
|label2=†'''[[Eudromaeosauria]]'''
|2={{clade
|label1=†[[Saurornitholestinae]]
|1={{clade
|1=†''[[Saurornitholestes]]''
|2=†''[[Atrociraptor]]''
|3=†''[[Bambiraptor]]''
}}
|2={{clade
|1=†''[[Deinonychus]]''
|2={{clade
|label1=†'''[[Velociraptorinae]]'''
|1={{clade
|1={{clade
|1=†''[[Velociraptor]]''
|2=†''[[Itemirus]]''
}}
|2={{clade
|1=†''[[Adasaurus]]''
|2=†''[[Tsaagan]]''
|3=†''[[Linheraptor]]''
}}
}}
|label2=†[[Dromaeosaurinae]]
|2={{clade
|1=†''[[Dromaeosaurus]]''
|2=†''[[Utahraptor]]''
|3=†''[[Achillobator]]''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
 
== Note ==
Sinora si sono ritrovati solo due fossili di dinosauri che combattevano l'uno contro l'altro. I fossili di [[dinosauri]] ci dicono molto dell'animale, per esempio, dove e come viveva; ma questo particolare ritrovamento ci fornisce ulteriori prove: ci fa conoscere quali erano i sistemi di attacco e di difesa.
<references/>
I due [[dinosauro|dinosauri]] erano delle stesse dimensioni (2 m di lunghezza circa).
Il ''Velociraptor'' era un carnivoro, mentre il ''Protoceratops'' era un vegetariano, anche se era fornito di un becco tagliente e di un morso capace di frantumare ossa. Il ''Velociraptor'' sarebbe stato in grado di vincere la battaglia, ma il ''Protoceratops'', opponendo resistenza, gli assestò forse un colpo mortale utilizzando la grande testa come un poderoso ariete.
I due dinosauri combattenti morirono circa 80 milioni di anni fa. Gli scheletri [[fossili]] sono quasi completi e gli animali sono rimasti quasi nella stessa posizione di allora. Alcune parti dello scheletro sono tuttavia mancanti, indicante forse l'attività di animali "spazzini" sui due cadaveri. La battaglia tra il ''Protoceratops'' e il ''Velociraptor'' ci permette di sapere che i carnivori non sempre avevano la meglio negli scontri con le loro prede vegetariane.
 
== Bibliografia ==
=== Le ipotesi sulla morte ===
 
[[Immagine:Velociraptorprotoceratops.jpg|thumb|200pxright|Possibile ricostruzione della morte dei due dinosauri combattenti]]
 
Gli esperti sono sorpresi di fronte alla violenza di cui si mostrò capace il pacifico ''[[Protoceratops]]'': alcuni pensano che abbia combattuto con tanta forza perché stava difendendo la sua prole; secondo altri, i due dinosauri sarebbero rimasti sepolti vivi da un'improvvisa e violenta tempesta di sabbia, durante la lotta; secondo altri ancora, il ''Velociraptor'' ne approfittò per attaccare il ''Protoceratops'' mentre questo era impantanato in una [[palude]], dopodiché tutti e due sprofondarono nel fango o nelle [[sabbie mobili]]. Un'altra ipotesi afferma che, probabilmente, i due animali stavano lottando su di un'altura, dopodiché precipitarono in un burrone o in una gola.
 
Il ''Velociraptor'' morì aggrappato con le zampe anteriori alla testa corazzata del ''Protoceratops'', mentre con le zampe posteriori artigliate colpiva ripetutamente il suo avversario. Il ''Velociraptor'', probabilmente, uccise il ''Protoceratops'', lacerandogli lo stomaco e strappandone le viscere. Ma quest'ultimo era comunque riuscito a sfondare il torace del carnivoro con la poderosa testa corazzata. Serrati in una morsa fatale, troppo feriti per liberarsene, i due dinosauri trovarono, forse, la morte nello stesso momento per poi rimanere in quella posizione per 80 milioni di anni.
 
==Luoghi dei ritrovamenti==
Tutte le specie conosciute del ''V. mongoliensis'' sono state scoperte nella formazione di Djadochta nella [[provincia Ömnögovi]] in [[Mongolia]], o nella zona cinese della [[Mongolia Interna]]. Una specie di velociraptor, probabilmente di ''V. mongoliensis'', è stata scoperta, sempre in Mongolia, nella formazione Barun Goyot.<ref name="weishampeletal2004">Weishampel, D.B., Barrett, P.M., Coria, R.A., Le Loueff, J., Xu X., Zhao X., Sahni, A., Gomani, E.M.P., & Noto, C.N. 2004. Dinosaur distribution. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmólska, H. (Eds.). ''The Dinosauria'' (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. Pp. 517-606.</ref> Sono formazioni geologiche che si fanno risalire al [[Campaniano]] (da 83 a 70 milioni di anni fa <ref name="gradsteinetal2004">Gradstein, F.M. & 38 others. 2004. A Geologic Time Scale 2004. Cambridge: Cambridge University Press. 500pp.</ref>) del [[Cretaceo superiore]].
<ref name="jerzykiewiczrussell1991">Jerzykiewicz, T. & Russell, D.A. 1991. Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin. Cretaceous Research 12(4): 345-377.</ref>
 
Sono stati rinvenuti molti esemplari del ''V. mongoliensis'' in molte zone del Djadochta. L'esemplare tipo della specie fu scoperto nell'area chiamata [[Flaming cliffs]] (conosciuta anche come Bayanzag), mentre i due dinosauri combattenti furono rinvenuti nella località di Tugrig (o ''Tugrugeen Shireh'').
 
 
 
==I ''Velociraptor'' nell'[[immaginario]] e nella [[cultura popolare]]==
La trilogia [[cinema]]tografica ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]] ha contribuito notevolmente a rendere popolari i ''Velociraptor'', che svolgono un ruolo importante (se non centrale) in tutti gli episodi.
I film di Spielberg (come il romanzo ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' di [[Michael Crichton|Crichton]] su cui sono basati) forniscono una rappresentazione suggestiva di questi dinosauri come animali [[intelligenza|intelligenti]] e dotati di una [[struttura sociale]] e di un [[linguaggio]] evoluti. Inoltre le dimensioni dei velociraptors di Spielberg non sono accurate:l'animale infatti non raggiungeva il metro d'altezza. Fu anche la serie di Spielberg a rendere popolare l'uso del nome abbreviato "raptor".
L'apparizione del Velociraptor nel film [[Dinosauri (film)|Dinosauri]] della Walt Disney ne è un esempio.
L'influenza dei film di Spielberg ha portato i ''Velociraptor'' a diffondersi in altre opere di fantasia. I raptor sono, per esempio, fra le belve in cui il giocatore può imbattersi in diverse regioni del mondo immaginario del [[videogioco]] [[MMORPG|di ruolo multiplayer]] ''[[World of Warcraft]]''.
L'immagine di predatori estremamente intelligenti che ne viene data nei film appare peraltro improbabile, anche se giustificata dalle esigenze sceniche. Inoltre, i Velociraptor comparsi nelle adattamenti cinematografiche dei libri di Michael Crichton sono assai più simili, per dimensioni e altre caratteristiche, al [[Deinonychus]] che al "raptor" vero e proprio.
 
Nel [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]] sono presenti una coppia di velociraptor.
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Barsbold, R. and Osmolska, H. (1999). "The skull of ''Velociraptor'' (Theropoda) from the Late Cretaceous of Mongolia." ''Acta Palaeontologica Polonica'' '''44 (2)''', 189-219.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|wikispecies=Velociraptor|commons=Velociraptor}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://web.tiscali.it/dinosauriweb/valociraptorpage.html Dinosauriweb, informazioni sul Velociraptor]
* {{de}} [http://www.dinosaurier-web.de/galery/pages_v/velociraptor.html Immagini e descrizione del Velociraptor]
* {{en}} [http://www.skeletaldrawing.com/velociraptor/dromaeosaurpage.htm Illustrazioni di Alain Beneteau e Mike Keesey del possibile aspetto del Velociraptor]
 
 
 
{{Portale|dinosauri}}
 
[[Categoria:Saurischi]]
{{Link FA|ca}}
 
{{Link AdQ|en}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Link AdQ|es}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/dinosauriweb/valociraptorpage.html|Dinosauriweb, informazioni sul Velociraptor}}
* {{cita web|1=http://www.dinosaurier-web.de/galery/pages_v/velociraptor.html|2=Immagini e descrizione del Velociraptor|lingua=de|accesso=20 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060307184547/http://www.dinosaurier-web.de/galery/pages_v/velociraptor.html|dataarchivio=7 marzo 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.skeletaldrawing.com/velociraptor/dromaeosaurpage.htm|2=Illustrazioni di Alain Beneteau e Mike Keesey del possibile aspetto del Velociraptor|lingua=en|accesso=20 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060502034610/http://www.skeletaldrawing.com/velociraptor/dromaeosaurpage.htm|dataarchivio=2 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
{{Link AdQ|hu}}
 
[[Categoria:Dromeosauridi]]
[[ast:Velociraptor]]
[[bat-smg:Veluoceraptuorius]]
[[bg:Велоцираптор]]
[[br:Velosiraptor]]
[[ca:Velociraptor]]
[[cs:Velociraptor]]
[[da:Velociraptor]]
[[de:Velociraptor]]
[[en:Velociraptor]]
[[es:Velociraptor]]
[[fi:Velociraptor]]
[[fr:Velociraptor]]
[[he:ולוצירפטור]]
[[hu:Velociraptor]]
[[id:Velociraptor]]
[[is:Snareðla]]
[[ja:ヴェロキラプトル]]
[[ko:벨로키랍토르]]
[[la:Velociraptor]]
[[lt:Velociraptorius]]
[[lv:Velosireptors]]
[[ml:വെലോസിറാപ്റ്റര്‍]]
[[ms:Velociraptor]]
[[nah:Velociraptor]]
[[nl:Velociraptor]]
[[no:Velociraptor]]
[[pl:Welociraptor]]
[[pt:Velociraptor]]
[[ro:Velociraptor]]
[[ru:Велоцираптор]]
[[simple:Velociraptor]]
[[sk:Velociraptor]]
[[sl:Velociraptor]]
[[sv:Velociraptor]]
[[ta:வெலாசிராப்டர்]]
[[th:เวโลซีแรปเตอร์]]
[[tr:Velociraptor]]
[[vi:Velociraptor]]
[[zh:伶盜龍]]