Velociraptor mongoliensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.197.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (125 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Velociraptor mongoliensis''
|statocons = fossile
|immagine = [[File:Velociraptor skeleton white background.jpg|200px]]
[[File:Vraptor-scale.svg|200px|Confronto dimensioni con un essere umano]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Reptilia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Saurischia]]
|sottordine = [[Theropoda]]
|
|superfamiglia =
|famiglia = †[[Dromaeosauridae]] [[Maniraptora]]
|sottofamiglia = †[[Velociraptorinae]]
|tribù =
|sottotribù =
|genere = †[[Velociraptor]]
|specie = †'''Velociraptor mongoliensis'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Henry Fairfield Osborn]]
|binome = Velociraptor mongoliensis
|bidata = [[1924]]
}}
[[File:Animatronic Velociraptors feeding.jpg|thumb|[[Animatronica|Animatroni]] di due esemplari di Velociraptor mongoliensis nell'atto di divorare la carcassa di un [[Protoceratops]]. La posizione pronata delle zampe anteriori e la mancanza di penne remiganti sono tratti oggi contestati da alcuni studiosi]]
'''''Velociraptor mongoliensis''''' è la [[specie]] tipo del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Velociraptor]]'', un [[dinosauro]] [[carnivoro]] [[estinzione|estinto]] appartenente alla famiglia dei [[Dromaeosauridae|Dromaeosauridi]], documentato allo stato [[fossile]] in rocce riferibili al [[Cretacico superiore|tardo Cretaceo]] ([[Campaniano]]- [[Maastrichtiano]]) della [[Mongolia]]. Da evidenze paleontologiche indirette, viene ritenuto dotato di piumaggio <ref name=Alan>{{cita pubblicazione|autore=Alan H. Turner, Peter J. Makovicky, Mark A. Norell|titolo=Feather Quill Knobs in the Dinosaur Velociraptor|url=https://archive.org/details/sim_science_2007-09-21_317_5845/page/1721|rivista= Science|anno= 21 September 2007|volume= 317|numero= 5845|p= 1721|id= DOI: 10.1126/science.1145076}}</ref>.
== Descrizione ==
[[File:Velociraptor mongoliensis AMNH-6515.png|thumb|left|upright=0.7|Cranio dell'[[olotipo]] di ''Velociraptor mongoliensis'' in esposizione all'[[American Museum of Natural History]]]]
[[File:Velociraptor mongoliensis type skull and jaws.jpg|thumb|left|upright=0.7|Disegno del cranio olotipico e dell'artiglio associato, dalla descrizione originale di Osborn ([[1924]])]]
''V. mongoliensis'' è un dinosauro [[saurischi]]o <ref>Cioè con bacino tipicamente rettiliano, caratterizzato dal processo pubico rivolto in avanti e ortogonale all'osso iliaco. I dinosauri saurischi sono quindi dotati in origine di un bacino "da lucertola", e da questa struttura per [[convergenza evolutiva|evoluzione convergente]] si ritiene derivi la morfologia tipica del bacino degli uccelli di tipo moderno, in cui il processo pubico si inflette fino ad essere sub-parallelo all'ileo.</ref>, con arti posteriori nettamente più sviluppati degli anteriori e postura bipede. La deambulazione avveniva sul terzo e quarto dito del piede mentre il secondo dito recava il tipico artiglio “raptoriano” a falcetto (verosimilmente utilizzato per la caccia e, forse, per possibili combattimenti intraspecifici). Le dimensioni desunte dai reperti fossili indicano una lunghezza mediamente intorno ai due metri e circa 0.5 m di altezza all'anca<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paul G.S.|anno=1988|titolo= The small predatory dinosaurs of the mid-Mesozoic: the homed theropods of the Morrison and Great Oolite - Ornitholestes and Proceratosaurus - and the sickle-claw theropods of the Cloverly, Djadokhta and Judith River - Deinonychus, Velociraptor and Saurornitholestes|rivista= Hunteria |volume=2 |pagine=1-9}}</ref>. Il cranio è allungato e appiattito lateralmente, alleggerito da ampie fenestrature e caratterizzato da una tipica concavità della volta cranica verso l'alto; le mascelle sono dotate di 26-28 denti ricurvi e zigrinati posteriormente, atti a trattenere una preda (come in diversi altri dinosauri predatori). La probabile presenza di un piumaggio (carattere attualmente ritenuto caratteristico del gruppo Maniraptora, di cui Velociraptor fa parte, composto di dinosauri aviani), è desunta indirettamente <ref name=Alan/> dalla presenza di impronte ossee compatibili con l'attaccatura del calamo delle penne (similmente agli uccelli attuali).
== Distribuzione stratigrafica ==
Tutti gli esemplari conosciuti di V. mongoliensis provengono dalla Djadochta Formation, una [[formazione geologica]] affiorante nella provincia mongola di [[provincia del Ômnôgov’|Ömnögov]], riferibile al periodo Campaniano (83-70 [[Megaannum|Ma]]) <ref>Resti attribuiti a Velociraptor sono stati rinvenuti anche in formazioni coeve e leggermente più recenti della Mongolia della [[Mongolia Interna]] [[Cina|cinese]], ma il loro status è tuttora indeterminato, e in parte potrebbero anche appartenere ad altri generi simili.</ref>. L'esemplare tipo della specie, descritta da H.F.Osborn nel [[1924]], fu rinvenuto nell'area chiamata [[Flaming cliffs]] (conosciuta anche come Bayanzag); consiste in un cranio schiacciato ma completo associato al tipico artiglio a falcetto di cui erano dotati gli arti inferiori (e che lo scopritore ritenne appartenente alla mano).
== Paleoecologia ==
Dalle caratteristiche [[sedimentologia|sedimentologiche]] dei depositi in cui sono stati rinvenuti i fossili, questa specie viveva in un ambiente [[clima arido|arido]], di tipo [[deserto|desertico]] o semidesertico, con estesi campi di [[duna|dune]] [[sabbia|sabbiose]] intervallati da corsi d'acqua a regime stagionale molto marcato<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jerzykiewicz, T.; Russell, D.A.|titolo=Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin|rivista= Cretaceous Research, 1991; 12(4): 345–377 |doi:10.1016/0195-6671(91)90015-5}}</ref>. La postura di molti esemplari (non solo di ''Velociraptor''), apparentemente sorpresi dalla morte in piena attività, e il loro stesso alto grado di completezza e connessione anatomica, sembrano indicare un seppellimento molto rapido che impedì lo smembramento delle carcasse da parte degli organismi [[necrofagia|necrofagi]] e la distruzione dei resti da parte degli agenti atmosferici. Le caratteristiche dei depositi sabbiosi nei quali sono stati rinvenuti questi fossili ([[Arenaria|arenarie]] massive, prive di strutture sedimentarie) sembrerebbero indicare che gli esemplari siano stati seppelliti nel corso di tempeste di sabbia, eventi piuttosto frequenti nell'ambiente descritto<ref>{{cita pubblicazione|autore=Godefroit, Pascal; Currie, Philip J.; Li, Hong; Shang, Chang Yong; Dong, Zhi-ming|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |anno=2008 |titolo=A new species of Velociraptor (Dinosauria: Dromaeosauridae) from the Upper Cretaceous of northern China |volume= 28 (2) |pagine=432–438| doi=10.1671/0272-4634(2008)28[432:ANSOVD]2.0.CO;2}}</ref>.
La [[tanatocenosi]] di cui fanno parte i fossili di ''V. mongoliensis'' sembra riflettere una composizione faunistica abbastanza costante, che comprende come elementi dominanti specie del genere [[Protoceratops]] (un piccolo dinosauro [[Ceratopsidae|ceratopside]]) e l'[[Ankylosauridae|ankilosauride]] ''[[Pinacosaurus]]'', entrambi vegetariani e probabili prede di ''Velociraptor'', insieme ad altri piccoli [[carnivoro|carnivori]] opportunisti ([[Troodontidae|troodontidi]] come ''[[Saurornithoides]]'' e [[Dromaeosauridae|dromeosauridi]]), oltre che ad [[Oviraptorosauria|oviraptoridi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore= Nicholas R. Longrich, Philip J. Currie, Dong Zhi-Ming |rivista= Palaeontology |anno=2010 |titolo= A new oviraptorid (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous of Bayan Mandahu, Inner Mongolia |volume=53 (5) |pagine=945–960 | doi=10.1111/j.1475-4983.2010.00968.x }}</ref>. La relazione [[rapporti trofici|trofica]] tra ''Velociraptor'' e le forme vegetariane appare confermata da ritrovamenti quali i celebri “Dinosauri Combattenti”. Quest'ultimo reperto è costituito da un esemplare di ''V. mongoliensis'' e uno di ''Protoceratops andrewsi'', adulti, in connessione anatomica e in evidente associazione, apparentemente avvinghiati in posizione di lotta. Gli esemplari in questione potrebbero effettivamente essere morti per le ferite riportate durante un tentativo di predazione di ''Velociraptor'' e subito seppelliti da una delle periodiche [[Tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]] o addirittura essere stati sorpresi da una tempesta improvvisa<ref>Anche se questa non è la sola spiegazione plausibile: ad esempio, il ''Protoceratops'' potrebbe essere finito in depositi di [[sabbie mobili]] ed essere sprofondato insieme al ''Velociraptor'', intervenuto opportunisticamente per predarlo.</ref>. In ogni caso, il rapporto di predazione è verosimile, essendo tra l'altro anche le dimensioni di ''Protoceratops'' compatibili. D'altro canto, solamente le forme giovanili di ''Pinacosaurus'' potrebbero essere state oggetto di predazione da parte di ''Velociraptor''.
Nessun fossile di ''V. mongoliensis'' (e di ''Velociraptor'' in genere) è mai stato rinvenuto in associazione con altri conspecifici. Questo non consente di supportare le ipotesi ricostruttive che indicano ''Velociraptor'' come capace di comportamenti gregari e cooperativi durante la caccia<ref>Tra i dromeosauridi, solo per [[Deinonychus]] sono state rinvenute evidenti associazioni di diversi esemplari conspecifici con probabili prede ([[Tenontosaurus]]) in contesti interpretabili come scene di caccia. Secondo analisi più recenti (Brian T. Roach and Daniel L. Brinkman) i Deinonychus sarebbero accorsi come saprofagi sulle carcasse, e gli individui fossilizzati sarebbero stati uccisi da altri più anziani per il possesso della preda; un comportamento simile a quello dei draghi di Komodo.</ref>.
== Caratteristiche sociali ==
{{cn|Nell<nowiki>'immaginario comune, Velociraptor mongoliensis è spesso considerato un animale sociale e molto ''avanzato'' nella creazione di complesse tattiche di caccia e schemi gerarchici. Alcuni studi condotti negli ultimi vent'</nowiki>anni, però, lo inquadrano in uno stile di vita solitario o al massimo gregario.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/gregario|titolo=gregàrio in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-27}}</ref>}}
== Filogenesi ==
[[Cladogramma]] dei rapporti di parentela [[Filogenesi|filogenetici]] da cui [[Evoluzione|secondo la teoria evolutiva delle specie]] deriva la specie tipo di Velociraptor secondo le analisi paleontologiche di Nicholas Longrich e di Philip J. Currie del 2009:
{{clade| style=font-size:85%;line-height:100%
|label1=†'''Dromaeosauridae'''
|1={{clade
|1=†''[[Mahakala]]''
|label2=†Unenlagiinae
|2={{clade
|1=†''[[Rahonavis]]''
|2={{clade
|1=†''[[Unenlagia]]''
|2=†''[[Unenlagia paynemili]]'' (?)
|3=†''[[Neuquenraptor]]''
|4=†''[[Austroraptor]]''
|5=†''[[Buitreraptor]]''
}}
}}
|3={{clade
|label1=†Microraptorinae
|1={{clade
|1=†''[[Microraptor]]''
|2=†''[[Shanag]]''
|3=†''[[Graciliraptor]]''
|4=†''[[Sinornithosaurus]]''
|5=†''[[Hesperonychus elizabethae|Hesperonychus]]''
}}
|label2=†'''[[Eudromaeosauria]]'''
|2={{clade
|label1=†[[Saurornitholestinae]]
|1={{clade
|1=†''[[Saurornitholestes]]''
|2=†''[[Atrociraptor]]''
|3=†''[[Bambiraptor]]''
}}
|2={{clade
|1=†''[[Deinonychus]]''
|2={{clade
|label1=†'''[[Velociraptorinae]]'''
|1={{clade
|1={{clade
|1=†''[[Velociraptor]]''
|2=†''[[Itemirus]]''
}}
|2={{clade
|1=†''[[Adasaurus]]''
|2=†''[[Tsaagan]]''
|3=†''[[Linheraptor]]''
}}
}}
|label2=†[[Dromaeosaurinae]]
|2={{clade
|1=†''[[Dromaeosaurus]]''
|2=†''[[Utahraptor]]''
|3=†''[[Achillobator]]''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Barsbold, R. and Osmolska, H. (1999). "The skull of ''Velociraptor'' (Theropoda) from the Late Cretaceous of Mongolia." ''Acta Palaeontologica Polonica'' '''44 (2)''', 189-219.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://web.tiscali.it/dinosauriweb/valociraptorpage.html|Dinosauriweb, informazioni sul Velociraptor}}
* {{cita web|1=http://www.dinosaurier-web.de/galery/pages_v/velociraptor.html|2=Immagini e descrizione del Velociraptor|lingua=de|accesso=20 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060307184547/http://www.dinosaurier-web.de/galery/pages_v/velociraptor.html|dataarchivio=7 marzo 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.skeletaldrawing.com/velociraptor/dromaeosaurpage.htm|2=Illustrazioni di Alain Beneteau e Mike Keesey del possibile aspetto del Velociraptor|lingua=en|accesso=20 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060502034610/http://www.skeletaldrawing.com/velociraptor/dromaeosaurpage.htm|dataarchivio=2 maggio 2006|urlmorto=sì}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Dromeosauridi]]
| |||