Maruggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (9)
 
(850 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Puglia|agosto 2018}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Maruggio - ''Maruggiu''
|linkStemma Nome= Maruggio-Stemma.png
|Panorama=ChiesaMadreMaruggio.JPG
|siglaRegione = PUG
|Didascalia=Chiesa madre di Maruggio (XV-XVI sec.)
|siglaProvincia = TA
|Bandiera=Maruggio-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 40
|Voce bandiera=
|latitudineMinuti = 19
|Stemma=Maruggio-Stemma.png
|latitudineSecondi = 22
|Voce stemma=
|longitudineGradi = 17
|Stato=ITA
|longitudineMinuti = 34
|Grado amministrativo=3
|longitudineSecondi = 25
|Divisione amm grado 1=Puglia
|altitudine = municipio 26, max. 90, min. 0
|Divisione amm grado 2=Taranto
|distanza dal mare più vicina = 2 km
|Amministratore locale=Adolfo Alfredo Longo
|superficie = 48,19
|Partito=[[lista civica]] Per Maruggio
|abitanti = 5.534
|Data elezione=[[elezioni comunali in Puglia del 2014#Maruggio|26-5-2014]]
|anno = (31-08-09)
|Data rielezione=[[elezioni comunali in Puglia del 2024#Maruggio|8-6-2024]]
|densita = 115
|Mandato=3
|distanza dal capoluogo = 40 km
|Data istituzione=
|frazioni = [[Acquadolce Cirenaica]], [[Marina di Maruggio|Campomarino di Maruggio]], [[Capoccia Scorcialupi]], [[Commenda]], [[Monaco Mirante]]
|Sottodivisioni=[[Campomarino (Maruggio)|Campomarino]]
|comuniLimitrofi = [[Manduria]], [[Torricella]], [[Sava (Italia)|Sava]]
|Divisioni confinanti=[[Manduria]], [[Torricella]], [[Sava (Italia)|Sava]]
|cap = 74020
|Zona sismica=4
|prefisso = [[099]]
|Gradi giorno=1103
|istat = 073014
|Nome abitanti=maruggesi
|fiscale = E995
|Patrono=[[san Giovanni Battista]] e [[san Cristoforo]]
|zonaSismica = 4
|Festivo=13-14 luglio
|gradiGiorno = 1103
|PIL=
|nomeAbitanti = maruggesi (''maruggisi'' in [[Dialetto brindisino|maruggese]])
|PIL procapite=
|patrono = [[san Giovanni Battista]] e [[san Cristoforo]]
|Mappa=Map of comune of Maruggio (province of Taranto, region Apulia, Italy).svg
|festivo = [[13 luglio|13]]-[[14 luglio]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Maruggio all'interno della provincia di Taranto
|sito = http://www.comune.maruggio.ta.it/
}}
'''Maruggio''' (''Maruggiu'' in [[Dialetto brindisino|dialetto maruggese]], ''Marubium'' in [[latino]]) è un [[comune italiano]] di 5.534 abitanti (31-08-09, fonte ISTAT) della [[provincia di Taranto]], in [[Puglia]].
 
'''Maruggio''' (''Maruggiu'' in [[Dialetti salentini|salentino settentrionale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=381 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/381 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Taranto]] in [[Puglia]].
Il centro abitato si trova in un avvallamento naturale a 26 m [[s.l.m.]] a 2&nbsp;km dal [[golfo di Taranto]], ai piedi delle [[Murge tarantine]], nel [[Salento]] nord-occidentale.
 
È noto soprattutto per il suo centro storico edificato in gran parte dall'ordine dei [[cavalieri di Malta]] (che vegliarono su questa terra dal 1317 al 1819) e per la tipica produzione del vino primitivo. Il comune fa parte dei [[borghi più belli d'Italia]]. Il centro abitato si trova in un avvallamento naturale ad un'altitudine media di {{M|26|u=m}} [[s.l.m.]], circa {{M|45|u=km}} a est di [[Taranto]], ai piedi delle [[Murge tarantine]], nel [[Salento]] nord-occidentale. Comprende la frazione di [[Campomarino (Maruggio)|Campomarino]], che si affaccia sul [[Mar Ionio]] per circa {{M|9|u=km}}.
Dista dal capoluogo di provincia, [[Taranto]], 40 km, da [[Brindisi]] 54 km e da [[Lecce]] 60 km.
 
Gli abitanti si chiamano maruggesi, o ''maruggisi'' in dialetto.
 
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
[[File:Murgemaruggio.JPG|thumb|Il versante meridionale delle Murge tarantine in territorio di Maruggio nei pressi di contrada Fabbriche, ricoperte da macchia mediterranea]]
 
Il territorio del comune si estende nella [[penisola salentina]] nord-occidentale per {{M|48,33|u=km²}}. Confina ad est e a nord-est col territorio di Manduria, a nord con quello di Sava, ad ovest e nord-ovest col territorio di Torricella ed è prevalentemente pianeggiante, con leggere ondulazioni nella parte settentrionale del territorio comunale, le [[Murge tarantine]], che raggiungono l'altitudine massima di poco oltre i {{M|100|u=m}} al confine col comune di Sava.
===Territorio===
Il territorio maruggese, che si estende nella [[penisola salentina]] nord-occidentale per 48,19 kmq, è prevalentemente pianeggiante, con leggere ondulazioni, le [[Murge tarantine]], che raggiungono l'altitudine massima di 90 m [[s.l.m.]] con il monte Furlano, nella parte a nord del paese, al confine coi comuni di [[Manduria]] e [[Sava (Italia)|Sava]], e di 72 m [[s.l.m.]] con il monte Specchiuddo. Questi colli proteggono il paese dai freddi venti di [[tramontana]] che soffiano durante gli inverni, rendendo il clima più mite rispetto ad altre zone.
 
Mancano corsi d'acqua, ad eccezione di un piccolo torrente, detto canale del Curso, in contrada Castigno, ad ovest del paese, alimentato da [[Risorgiva|risorgive]] a livello del suolo.
 
Altri colli delle Murge tarantine in territorio maruggese sono il monte Furlano ({{M|90|u=m}} [[s.l.m.]]), situato nella parte a nord del paese, al confine coi comuni di [[Manduria]] e [[Sava (Italia)|Sava]], e il monte Specchiuddo ({{M|72|u=m}} [[s.l.m.]] e così chiamato per la presenza di una [[specchia]] sulla sua cima). Questi bassorilievi proteggono il paese dai venti di [[tramontana]] che soffiano durante l'inverno, rendendo il clima più mite mentre lo rendono più rovente in estate nei giorni con venti settentrionali per effetto favonico.
La costa, bagnata dal [[mar Ionio]], è prevalentemente sabbiosa, con tratti rocciosi nella parte orientale, ad iniziare dalla periferia di [[Marina di Maruggio|Campomarino di Maruggio]] fino alla località Monaco Mirante, e anche nelle località di Acquadolce Cirenaica e Capoccia Scorcialupi, nella zona occidentale. Sulla costa ad est di Campomarino inoltre si trovano delle [[Duna|dune]] che raggiungono anche i 20 m di altezza e sono [[sito di interesse comunitario]].
L'estensione costiera del territorio comunale di Maruggio è di 9 km circa.
 
Mancano corsi d'acqua, ad eccezione di un piccolo torrente lungo circa un chilometro e mezzo, detto canale del Curso, in contrada Castigno, ad ovest del paese, alimentato da [[Risorgiva|risorgive]] a livello del suolo.
Il paesaggio si presenta costellato da uliveti e vigneti. Sui colli a nord di Maruggio, a tratti, troviamo paesaggi mediterranei con estesa [[macchia mediterranea|macchia]].
Lungo la costa troviamo alte dune e scogliere ma anche basse spiagge sabbiose.
Inoltre, dai colli a nord di Maruggio e da lungo tutta la costa, nei giorni con meno umidità è possibile ammirare una veduta di tutto il [[Golfo di Taranto]], partendo dall'altopiano della [[Sila]] nella [[Calabria]] centrale, fino al [[Pollino]], fino alle montagne lucane e anche la zona di [[Porto Cesareo]] e [[Gallipoli]]. Durante le sere limpide si possono osservare le luci dei paesi costieri calabresi e jonico-salentini, ed è ben osservabile il faro di [[Gallipoli]] sull'[[isola di Sant'Andrea]].
 
[[File:DunediCampomarino.jpg|thumb|[[Dune di Campomarino]]]]
====Geologia====
Il territorio di Maruggio si affaccia sul [[mar Ionio]] e la sua costa è estesa per {{M|9,2|u=km}}, è prevalentemente sabbiosa, con tratti rocciosi nella parte orientale, ad iniziare dalla periferia di [[Marina di Maruggio]] (Campomarino di Maruggio) fino alla località Monaco Mirante, e nelle località di Capoccia Scorcialupi e Acquadolce Cirenaica, nel versante occidentale del litorale. All'estremità occidentale della costa maruggese troviamo inoltre il basso promontorio di [[Torre dell'Ovo|Monte dell'Ovo]], alto {{M|15|u=m}}.
Il territorio del comune di Maruggio è prevalentemente [[carsico]], mentre lungo la costa troviamo il cordone [[duna]]le medio-[[Olocene|olocenico]] e quello greco-romano.
Lungo la costa maruggese (e in particolare lungo la costa orientale e nella località di Acquadolce Cirenaica) si trovano le [[dune di Campomarino]] che raggiungono fino a {{M|12|u=m}} di altezza e sono [[sito di interesse comunitario]].
 
[[File:CavitàdellaOra.JPG|thumb|L'[[inghiottitoio]] della Ora]]
Nell'interno inoltre troviamo un piccolo canyon, molto simile a una piccola [[gravina]], che è detto Canale Cupo, situato a nord di Maruggio: si tratta di un canale naturale perennemente senz'acqua che, riempiendosi in caso di forti o prolungate piogge, diventa fonte di allagamenti.
Il territorio nell'entroterra del comune è caratterizzato invece dal fenomeno del [[carsismo]], presente soprattutto nel nord del territorio comunale, dove dà luogo alla creazione di due lame, la lama di Canale Cupo prospiciente al paese (e fonte di allagamenti in caso di piogge alluvionali) e la lama di contrada Fabbriche. Originata dal fenomeno carsico è anche la cavità naturale della Ora, un inghiottitoio situato nelle campagne nella contrada omonima, poco a nord di contrada Fabbriche.
 
==== Flora e fauna= ===
La vegetazione più diffusa è la [[macchia mediterranea]], soprattutto lungo le zone costiere e sui versanti meridionali delle Murge Tarantine. Nelle zone interne prevalgono estesi [[Olea europaeaOliveto|oliveti]] e [[VitisVigneto|vigneti]]. Sono inoltre presenti boschetti di [[pino]] e [[Olea europaea|ulivo]] selvatico sparsi tra le campagne (come nelle zone di "Maviglia", di "Pindini", e di "Sferracavalli").
 
La fauna presente non presenta particolarità: possiamo incontrare lo [[scarabeo stercorario]], la [[farfalla]] bellargo, il [[biacco]], il [[rospo smeraldino]], la [[vipera comune]] (oggi quasi del tutto estinta) e i [[Gabbiano|gabbiani]] lungo la costa.
[[File:Neve a Maruggio (6 gennaio 2017).jpg|miniatura|Campagne imbiancate in occasione della nevicata del 6 gennaio 2017]]
 
=== Clima ===
Il clima del comune di Maruggio è di tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]].
Il clima del comune di Maruggio è di tipo [[Clima mediterraneo|mediterraneo]]. Presenta inverni piuttosto miti e umidi, visto che le [[Murge Tarantine]] frenano i venti freddi da nord, con temperature che raramente scendono sotto lo zero di notte ed estati molto calde ed afose e spesso si toccano punte di 40°. La neve è rara poichè il paese è posizionato sul versante jonico, il meno favorito in ambito di precipitazioni nevose in [[Salento]]. Il vento prevalente è lo [[scirocco]], talvolta associato a molta umidità e vento.
 
Gli [[Inverno|inverni]] risultano prevalentemente freschi, umidi e piovosi. Tuttavia l'esposizione ad est della penisola salentina favorisce la penetrazione di venti freddi di origine russa e balcanica che tuttavia vengono parzialmente mitigati dal [[Mare Adriatico]] e successivamente frenati dai colli delle Murge Tarantine, facendo risultare il clima del paese meno freddo rispetto ad altre aree del Salento più esposte alle correnti gelide. Le temperature sporadicamente scendono sotto lo zero di notte, a causa dell'influenza mitigatrice del mare, specie lungo la fascia costiera. Nell'entroterra, nella valle appena sottostante alle Murge, laddove durante i periodi di alta pressione l'[[irraggiamento]] notturno è più forte, si verificano più gelate. La neve è rara, come in tutto il versante ionico del Salento.
 
La primavera e l'autunno risultano principalmente miti e variabili e possono alternare periodi con caldo quasi estivo a periodi più miti e periodi freddi di carattere invernale di breve durata. L'autunno invece risulta molto piovoso.
{| {{Prettytable|align=center|text-align=center}}
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
! Mese
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperature massime (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 13º
| style="background: #FFFF99;" | 13º
| style="background: #FFCC66;" | 15º
| style="background: #FFCC00;" | 19º
| style="background: #FFCC00;" | 24º
| style="background: #FF9900;" | 28º
| style="background: #FF9900;" | 31º
| style="background: #FF9900;" | 31º
| style="background: #FF9900;" | 28º
| style="background: #FFCC00;" | 22º
| style="background: #FFCC66;" | 17º
| style="background: #FFCC66;" | 14º
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperature minime (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | 4º
| style="background: #FFFFCC;" | 5º
| style="background: #FFFFCC;" | 6º
| style="background: #FFFF99;" | 9º
| style="background: #FFCC66;" | 12º
| style="background: #FFCC66;" | 16º
| style="background: #FFCC66;" | 18º
| style="background: #FFCC66;" | 19º
| style="background: #FFCC66;" | 16º
| style="background: #FFCC66;" | 12º
| style="background: #FFFFCC;" | 8º
| style="background: #FFFFCC;" | 6º
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Precipitazioni (mm)
| style="background: #2288BB;" | 46
| style="background: #2288BB;" | 53
| style="background: #2288BB;" | 63
| style="background: #44AADD;" | 36
| style="background: #44AADD;" | 34
| style="background: #66CCFF;" | 27
| style="background: #66CCFF;" | 27
| style="background: #66CCFF;" | 25
| style="background: #44AADD;" | 36
| style="background: #2288BB;" | 60
| style="background: #2288BB;" | 71
| style="background: #2288BB;" | 73
|}
 
Le [[Estate|estati]] sono calde o molto calde, con giorni in cui la temperatura si spinge fino a 40° quando soffiano venti di tramontana. Quando invece il vento risulta di scirocco, la zona risulta essere più fresca rispetto alle zone interne e adriatiche salentine, perché le correnti meridionali, arrivando cariche di umidità dal mar Ionio, non favoriscono una forte risalita della temperatura ma rendono la zona molto afosa. Le precipitazioni sono scarse, assumono sovente carattere temporalesco e si concentrano generalmente nelle ore più calde del giorno. Nonostante la brevità, tali temporali possono risultare anche violenti, accompagnati da forti raffiche di vento e grandine.
I dati fanno riferimento alla stazione meterologica di [[Grottaglie]].
{{climaAnnuale
|tempmax=12.5,13.1,15.2,18.7,23.3,28,31.3,31.2,26.9,22.2,17.3,13.6
|tempmin=5.4,5.8,7.2,9.6,13.3,17.1,19.8,20.1,17,13.4,9.8,6.8
|pioggia=65,60,61,45,33,25,21,24,45,69,86,81
}}
 
I dati fanno riferimento alla stazione meteorologica di Manduria. Le medie termiche si riferiscono al periodo 1930 - 2003, mentre quelle pluviometriche al periodo 1921 - 1996.
==Il nome==
Il sostantivo maruggio è un sostantivo molto usato nei dialetti del meridione d'italia e non solo. Viene riscontrato nella variante toscana di ''marubio'', in quella siciliana di ''marrùggiu'' (manico di zappa), in quella calabrese ''marruggieddu'' (lapazio), in quella salentina ''ammarrùggëlë'' (un'erba dalle foglie di colore bianco) e anche in quella locale ''maruggiu'' (un'erba dalle proprietà curativa). Secondo gli storici è proprio questa l'origine del nome del comune, poichè il paese è situato in una vallata ricca di quest'erba.
 
<!-- == Origine del nome ==
Alcune altre fonti affermano che il nome derivi dall'unione di ''mare uggioso'', visto che il mare presso la costa maruggese è sempre mosso e porta molta umidità alla zona.
{{F|centri abitati della Puglia|arg2=storia|data=gennaio 2012|commento=Non si specifica le fonti delle diverse ipotesi sul nome}}
Il sostantivo "maruggio" è presente in diversi dialetti dell'Italia, soprattutto meridionale: nella variante toscana è ''marubio'', in quella siciliana ''marrùggiu'' (manico di zappa), in quella calabrese ''marruggieddu'' (lapazio), in quella salentina ''ammarrùggëlë'' (un'erba dalle foglie di colore bianco) e anche in quella locale ''maruggiu'' (un'erba dalle proprietà curativa). A Maruggio questo sostantivo era usato per indicare un particolare tipo di erba abbondantemente presente nella valle dove esso si trova e da questa sarebbe derivato il nome.
 
C'è invece chi afferma che il nome derivi dall'unione di ''mare uggioso'', visto che il mare presso la costa maruggese è sempre mosso e porta molta umidità alla zona.
 
Inoltre nuove ipotesi affermano che il nome venne dato dai [[Mori (storia)|mori]] i quali, dopo l'assedio di [[Taranto]] nell'[[847]], si fermarono nel luogo e lo chiamarono ''Marubium'' o ''Marusium''. -->
==Storia==
 
== Storia ==
Secondo alcune leggende il paese sarebbe stato fondato da Mario, compagno di [[Marsia]], oppure da genti dei [[Marsi]] che avrebbero chiamato il nuovo insediamento come la loro capitale ''[[Marruvium]]''.
{{Approfondimento
|titolo = I Capitoli della Bagliva
|contenuto = I "Capitoli della Bagliva" furono una raccolta di leggi di natura giuridico-amministrativa emanati il 9 maggio [[1473]], nel castello feudale di Maruggio<ref>{{Senza fonte|L'emanazione dei capitoli vide la partecipazione del sindaco Vitale Duro con una rappresentanza di cittadini maruggesi, del notaio Giovanni Spagnolo, del parroco Antonio Soloperto e di Russo de Muzijs, il procuratore del commendatore Francesco Carducci.}}</ref>.
 
Comprende 28 capitoli di leggi, destinate a regolare la vita civile degli abitanti. Si tratta di uno dei primi [[Statuto comunale|statuti comunali]] in [[Terra d'Otranto]].
Secondo la storia certa, venne fondata, in una posizione nascosta entro un avvallamento naturale, nella seconda metà del [[X secolo]] (la storiografia sostiene che nacque o nell'[[870]] o nel [[963]]), dai superstiti dei casali di Castigno, Olivaro, San Nicolò, Civitecchia, Albano e Roselle che erano stati distrutti dalle incursioni [[Saraceni|saracene]]. Il fondatore sarebbe stato un certo Gorgolano, governatore [[Impero bizantino|bizantino]] sotto [[Niceforo Foca]].
 
Nello stesso anno in cui vennero emanate queste leggi, vennero costruite tre torri antisaracene lungo la costa: [[torre dell'Ovo]], [[torre Moline]] e [[torre Borraco]] (quest'ultima oggi in comune di [[Manduria]]).
In seguito all'unificazione dei casali, Maruggio fu feudo della famiglia Cateniano e Marrese. In seguito nel [[1315]] (o [[1317]]) appartenne a Giovanna della nobile famiglia brindisina dei De Pandis-Caballaro che, in occasione dell'entrata nell'ordine gerosolimitano del suo unico figlio, Nicola de Pandis, donò il territorio di Maruggio ai cavalieri dell' [[Ordine di Malta]] e quindi Nicola de Pandis divenne il primo commendatore del feudo.
}}
Da quando i cavalieri di [[Malta]] si stabilirono nel paese, diedero grande impulso allo sviluppo cittadino e contribuirono alla sua protezione contro i pirati [[Ottomani|turchi]], con la costruzione del [[castello]], delle mura di cinta (oggi non più visibili) e delle torri costiere; nello stesso anno della costruzione delle torri, vennero emanati i Capitoli della Bagliva. Ai cavalieri di Malta si attribuisce inoltre la fondazione della chiesa di San Giovanni e quella della Madonna del Verde.
 
=== Preistoria ed età greco-romana ===
Nel corso del '600 il paese è cresciuto e si è esteso anche fuori dalle mura che lo proteggevano. Questa zona venne detta Borgo o ''Brulu''.
{{senza fonte|Per il periodo [[preistoria|preistorico]], sono attestati ritrovamenti sparsi nelle contrade di Roselle, Curso, Cravara, Cirenaica, Madonnina, Commenda, Spirito Santo e Mirante. Nell'area di contrada Castigno è stata segnalata l'esistenza di un villaggio databile tra il [[V millennio a.C.|V]] ed il [[III millennio a.C.]] e di un successivo insediamento greco-romano, protrattosi sino al [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] d.C. Altri ritrovamenti si sono avuti nelle aree di monte dell'Ovo, di Monte Maciulo e di Monte Maggio, presso la masseria Grazioli.}}
 
L'archeologo [[Peter Throckmorton]] nel [[1965]] scoprì il relitto di una nave [[Grecia antica|greca]] nel mare antistante le contrade Capoccia e Scorcialupi.
Nel [[1637]] un'incursione da parte dei [[Impero ottomano|turchi]] provocò gravi danni e per fortuna nessuna vittima. Solo una ragazza fu rapita ma venne fatta ritornare nel paese. Altri tentativi vennero respinti. Fu l'unica incursione avvenuta a Maruggio.
 
Presso l'attuale santuario della Madonnina dell'Altomare, su un promontorio sul mare a Campomarino sono state identificate tracce di un luogo di culto dedicato ad ''Artemis Bendis''<ref>Rosina Leone, ''Luoghi di culto extraurbani d'età arcaica in magna Grecia'' (''Studi e materiali di archeologia'', 11, Università degli studi di Torino - Fondo di studi Parini-Chirio), Le Lettere, Firenze 1998, p.133-134, ISBN 88-7166-363-2; M. Rosaria Palumbo, "Le terrecotte figurate di tipo greco in Daunia, Peucezia e Messapia" Congedo editore, 1996, p.155; Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, "Taranto e il mediterraneo: Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla tavola rotonda di Taranto, giugno 2001) pag. 89.</ref>.
I cavalieri di Malta governarono Maruggio ininterrottamente dal 1315 al [[1819]], quando la commenda scomparve definitivamente, dopo essere stata già soppressa il 2 agosto del [[1806]], lasciando che Maruggio diventi un libero comune.
 
=== Medioevo e Rinascimento ===
[[Immagine:Terra d'Otranto.jpg|thumb|left|300px|Mappa della Terra d'Otranto]]
<!--
{{citazione necessaria|Secondo alcune leggende}} il paese vero e proprio di Maruggio sarebbe stato fondato da Mario, compagno di [[Marsia]], oppure da genti dei [[Marsi]] che avrebbero chiamato il nuovo insediamento come la loro capitale ''[[Marruvium]]''. -->
 
Il paese venne fondato tra l'[[870]] e il [[963]] in una posizione nascosta entro un avvallamento naturale per non essere molto visibile dal mare e quindi per difendersi dagli attacchi [[saraceni]]. Fu abitato dai superstiti dei casali di Castigno, Olivaro, San Nicolò, Civitecchia, Albano e Roselle, che erano stati distrutti da tali incursioni.<!-- {{citazione necessaria|Il fondatore del paese fu [[Gorgolano]],}}governatore [[Impero bizantino|bizantino]] sotto [[Niceforo II Foca|Niceforo Foca]]. -->
{{Nota
|titolo=I Capitoli della Bagliva
|contenuto=
I capitoli della bagliva furono una raccolta di leggi di natura giuridico-amministrativa emanati nell'antico feudo di Maruggio.
 
Maruggio fu [[feudo]] dapprima della famiglia [[Cateniano]] e in seguito, a partire dal [[1130]], anno in cui [[Ruggero II di Sicilia]] unificò il [[ducato di Puglia]] a quello di [[Ducato di Calabria|Calabria]] dando vita al [[Regno di Sicilia]], fu in possesso dei [[De Marresio]] (o Marrese).
Vennero emanati il 9 maggio 1473, nel castello di Maruggio, dove si riunirono il sindaco Vitale Duro con una rappresentanza di cittadini maruggesi, il notaio Giovanni Spagnolo, il parroco del paese Antonio Soloperto e Russo de Muzijs, cioè il procuratore del commendatore Francesco Carducci. La seduta tra queste alte cariche terminò con la stesura di 28 capitoli di leggi, detti per l'appunto capitoli della bagliva", che d'ora in avanti avrebbero regolato la vita civile degli abitanti maruggesi. Fu una sorta di antico "statuto comunale" e fu uno dei primi dell'antica Terra d'Otranto.
 
I [[Templari]] ottennero una mansione nel feudo e grazie a loro vennero prosciugati i terreni paludosi attorno al paese e si sviluppò l'attività di estrazione del [[Sale marino|sale]] dagli stagni lungo la costa<ref>Una testimonianza della presenza dei [[Templari]] a Maruggio è un atto datato al 9 ottobre [[1320]], appartenente ai registri della cancelleria [[Angioini|angioina]], andato perduto e giunto a noi grazie alla trascrizione del [[XIX secolo]] fatta dallo storico napoletano [[Camillo Minieri Riccio]]: {{Senza fonte|L'atto riporta che ''Casale Marigii, quod fuit q. m. Templarium'' ("il casale di Maruggio fu proprietà dei Templari")}}</ref>. Vi sono {{Senza fonte|diverse ipotesi}} le quali collocano la mansione o nel sito dell'attuale castello o nel luogo in cui oggi sorge la chiesa della Madonna del Verde che, proprio dal nome dei Templari sarebbe stata chiamata chiesa della Madonna del Tempio.
Nello stesso anno in cui vennero emanate queste leggi, vennero costruite le tre torri antisaracene lungo la costa maruggese: Torre dell'Ovo, Torre Moline e Torre Borraco (oggi nel comune di Manduria).
[[File:Croix-de-Malte.svg|thumb|Stemma dei Cavalieri di Malta]]
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Capitoli_della_Bagliva"
Al momento della soppressione dei Templari nel marzo [[1308]], a Maruggio i loro beni<ref>{{Senza fonte|I beni furono assegnati in custodia a Giovanna Caballaro dal giudice Pietro Porcario di [[Aversa]], responsabile della gestione dei beni dell'ordine disciolto in [[Terra d'Otranto]].}}</ref> furono assegnati nel maggio del [[1312]] da [[papa Clemente V]] ai Giovanniti (o [[Cavalieri di Malta]]). Il passaggio del feudo ai nuovi proprietari ebbe luogo solo nel [[1317]]<ref>Il passaggio dei beni, forse dietro intimazione di [[Roberto d'Angiò]] ebbe luogo quando il figlio di Giovanna Caballaro, Nicola de Pandis entrò nell'ordine di Malta e divenne primo commendatore di Maruggio.</ref>.
}}
 
Nel [[1401]] il paese fu infeudato a un capitano di ventura, [[Malacarne (condottiero)|Ottino de Caris]] e, dopo alterne vicende, il feudo passò sotto l'amministrazione di [[Giovanni Antonio Orsini del Balzo]], [[Principato di Taranto|principe di Taranto]] e alla morte di quest'ultimo nel [[1463]], venne incamerato al fisco.
{{cassetto|titolo=Lista dei "commendatori" di Maruggio|testo=
Maruggio in passato è stata sotto il governo di 25 "commendatori". Ne citiamo alcuni:
*Nicola de Pandis
*Filippo Ligorio
*Ettore Caro
*Giacomo Montarotto
*Melchiorre Bandini
*Giacomo da Monteroni
*Francesco Carducci
*Diego Carvajal
*Gabriele Piscitelli
*Ferrante Pagano
*Pietro Francesco De Capua
*Mattia De Capua
*Giambattista Alliata
*Paolo Affaitati
*Pirro Di Sangro (gran maestro dell'[[ordine di Malta]])
*Ippolito Malaspina
*Giambattista Naro
*Ettore Marulli
*Gregorio Carafa
*Francesco Di Capua
*Costantino Chigi
*Domenico Busurgi
*Giuseppe Caracciolo}}
 
In questo periodo i Cavalieri di Malta diedero grande impulso allo sviluppo cittadino, contribuendo alla protezione del paese contro i pirati [[Ottomani|turchi]], con la costruzione del [[castello]], delle mura di cinta (oggi non più visibili) e delle [[Torre|torri]] costiere. Nello stesso anno furono emanati i [[capitoli della Bagliva]]. Ai Cavalieri di Malta si attribuisce inoltre la fondazione della chiesa di San Giovanni e quella della Madonna del Verde.
==Monumenti e luoghi di interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa matrice====
La "chiesa matrice", o "chiesa madre", dedicata alla Natività della Vergine Maria fu edificata nel centro storico sui resti di una chiesa di epoca [[Architettura bizantina|bizantina]] ("Santa Maria de Nova"), usando integralmente il [[carparo]]. I lavori di costruzione, parte dei quali furono eseguiti sotto la direzione di fra' Giambattista Alliata, furono iniziati alla fine del [[XV secolo]] ([[presbiterio]] e [[coro (architettura)|coro]]) e la chiesa fu probabilmente terminata agli inizi del [[XVI secolo]]<ref>La campana riporta un'iscrizione con la data del [[1522]] e il nome del fonditore, N. M. Patitario.</ref>, con la costruzione della [[navata]] maggiore e delle due laterali, a completare la pianta basilicale dell'edificio. Nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] fu aggiunta all'interno la decorazione in stucco.
 
=== Dal Rinascimento al Settecento ===
La facciata è articolata in due ordini sovrapposti; nella parte superiore si trova una finestra circolare con vetrate in stile [[Architettura barocca|barocco]], aggiunta nel [[1743]], insieme al portale principale. La trabeazione dell'ordine inferiore è decorata con conchiglie e rosette. Lo stemma della famiglia [[Alliata]] si trova al centro della facciata.
[[File:Terra d'Otranto.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa della [[Terra d'Otranto]]]]
Con il [[XVI secolo]] iniziava un lungo periodo di ricchezza e tranquillità per il paese.
 
Nel Cinquecento Maruggio viene elevata dai Cavalieri di Malta a commenda magistrale<ref>{{Cita libro|nome=Maria Grazia Rosaria|cognome=Mele|titolo=Mediterraneo e città: Discipline a confronto|url=https://books.google.com/books?id=xngGEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT82&dq=Maruggio+Templari+commenda+magistrale&hl=it|accesso=2023-04-01|data=2019-08-30|editore=Franco Angeli Edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-917-9516-8}}</ref> e sempre nello stesso secolo si stabilirono nel paese anche i Frati Osservanti e gli [[agostiniani]].
La navata centrale è coperta da una [[volta a botte]] sorretta da [[Arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] poggianti sulle colonne; queste presentano capitelli scolpiti con teste, animali, fiori e foglie di acanto. Sulle pareti sono presenti segni relativi alla presenza dei cavalieri di Malta
 
L'unico atto di guerra di questo periodo è rappresentato dall'incursione saracena del 13 giugno [[1637]], la quale provocò gravi danni. Fu l'unica incursione avvenuta a Maruggio. In ricordo dell'evento si iniziò a ringraziare il Santo del giorno, [[Antonio di Padova|sant'Antonio di Padova]], ancor oggi festeggiato nella ricorrenza dell'incursione.
Tra il [[1959]] e il [[1961]] l'edificio è stato oggetto di una totale opera di restauro; un ulteriore restauro si è avuto negli [[Anni 1990|anni '90]].
 
Nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]], sotto il commendatore [[Gregorio Carafa]], il paese iniziò ad espandersi anche fuori dalle mura e la nuova zona venne detta "Borgo" o "Brulo". Nel paese si costruirono dimore signorili a due piani e si abbellirono con i balconi le facciate di antiche abitazioni.
Alla chiesa è annessa anche una cripta ipogea ov'è custodito il corpo di [[san Costanzo]], donato a Maruggio dal commendatore [[Chigi]].
Nella cripta è presente anche una rappresentazione dell<nowiki>'</nowiki>''Apparizione della Madonna di Lourdes a Bernardette''.
 
Il 20 febbraio [[1743]] il [[terremoto di Nardò]] interessò anche Maruggio, distruggendo il rosone [[Architettura romanica|romanico]] della chiesa madre, in seguito sostituito con una finestra in stile barocco.
L'edificio è il più alto del paese ed è ben visibile dall'esterno del centro abitato.
 
Vi furono 25 "commendatori" che governarono Maruggio:
====Chiesa di San Giovanni Battista Penitente====
{{div col}}
La chiesa fu fatta costruire fuori le mura, intorno alla fine del [[XV secolo]] per volontà dei [[cavalieri di Malta]]: al centro della facciata è posto lo stemma dell'ordine, con la data del [[1503]], affiancato da quelli dei [[Carafa]] e dei [[Palmieri]]. In origine nei pressi della chiesa vi era un ospedale che accoglieva malati e pellegrini, già scomparso nel [[XVII secolo]]. In seguito l' edificio diventò un ospedale per i feriti che giungevano dalla [[Terra Santa]] e dagli infetti da malattie come il [[colera]]. La chiesa, oggi non più utilizzata come luogo di culto, presenta un'unica [[navata]] e originiariamente era provvista di tre altari.
* Nicola de Pandis (1317)
* Filippo Ligorio (1419)
* Ettore Caro
* Giacomo Montarotto
* Melchiorre Bandini
* Giacomo da Monteroni
* Francesco Carducci
* Diego Carvajal
* Gabriele Piscitelli
* Ferrante Pagano
* Pietro Francesco Di Capua (1496)
* Mattia Di Capua
* Giambattista Alliata
* Paolo Affaitati
* Pirro Di Sangro (1598)
* Ippolito Malaspina
* Giambattista Naro
* Ettore Marulli
* Gregorio Carafa
* Francesco Di Capua
* Costantino Chigi (1733)
* Domenico Busurgi (1775)
* Giuseppe Trotta (1794)
* Giuseppe Caracciolo (1801)
{{div col end}}
 
====Chiesa di SantDall'EligioOttocento ad oggi ====
I cavalieri di Malta governarono Maruggio ininterrottamente dal [[1317]] al [[1819]], quando la commenda scomparve definitivamente, dopo essere stata già soppressa il 2 agosto del [[1806]]. Nel 1819 Maruggio divenne comune autonomo. Pochi anni dopo quella data, nel [[1861]], il paese contava {{formatnum:1644}} abitanti.
La chiesa di Sant'Eligio venne eretta negli ultimi decenni del [[XVI]] sec. e venne eretta fuori dalle mura cittadine dalla confraternita mariana della SS. Annunziata, fondata a Maruggio nel [[1619]] dal missionario gesuita [[Gabriele Mastrilli]]. Accanto poco dopo, verrà costruita la chiesa dell'Annunziata.
 
=== Simboli ===
La facciata, che risulta unita con quella della chiesa dell'Annunziata, presenta un fregio di coronamento con greca a bauletto, un portale ad arco ribassato, una ricca finestra e dei capitelli ionici privi dei tradizionali sostegni.
L'uso dello [[stemma]] e del [[gonfalone]] è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]] del 25 giugno 1953.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?317|titolo=Muggiano, decreto 1953-06-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-09-30|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/6a5f3d58-85b2-47e0-be1d-a08b9ce619d9/997-maruggio|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Maruggio|accesso=6 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
[[File:Maruggio-Stemma.png|left|70px]]
All'interno presenta un'unica navata, unita alla navata della chiesa dell'Annunziata. La volta è lunettata, percorsa da cordoni a motivi floreali. Al centro vi sono testine alate di angeli. L'altare maggiore è affiancato da due eleganti nicchie con triglifi e palmette ed è sorretto da delle colonne tortili ed è decorato con motivi floreali.
 
Descrizione araldica dello stemma:
====Chiesa dell'Annunziata====
{{Citazione|[[Troncato]]: al primo, d'oro, alla Madonna sostenuta dalle nubi al naturale, vestita di rosso e con velo azzurro sul capo e per le spalle, aureolata d'oro, sostenente nelle braccia il Bambino Gesù [[di carnagione]] pure con aureola d'oro, le due figure in un simbolo sfolgorante d'oro e d'argento; al secondo, [[campo di cielo]], alle tre [[Torre (araldica)|torri]] di spigolo al naturale, merlate, aperte e finestrate di nero, fondate su [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La chiesa dell'Annunziata è situata accanto alla chiesa di Sant'Eligio e risale al [[XVII secolo]].
 
[[File:Maruggio-Gonfalone.png|left|70px]]
Si presenta con un profilo a capanna, e la facciata ha un portale con timpano triangolare, sovrastato da una finestra.
 
Descrizione araldica del gonfalone:
Presenta un'unica navata,unita alla Chiesa di Sant'Eligio, e si presenta molto simile a quest'ultima in quanto ad elementi decorativi. E' ornata da dodici teste di angeli, corrispondenti alle dodici vele ed è arricchita da motivi floreali con la presenza di una torre, di una fontana, del sole e della luna che richiamano le litanie.
{{Citazione|Drappo troncato di giallo e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: Comune di Maruggio. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori giallo e azzurro, alternati, con bullette argentate e poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma comunale e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Originariamente presentava il tetto a canne. Nel [[1637]] venne saccheggiata dai saraceni e il tetto andò distrutto e fu sostituito nel [[1654]] con uno a tegole.
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa madre ====
{{Vedi_anche|Chiesa madre (Maruggio)}}
[[File:Chiesamadremaruggio.jpeg|thumb|La facciata della chiesa madre]]
La chiesa matrice, o chiesa madre, dedicata alla Natività della Vergine Maria fu edificata nel [[XV secolo]] nel centro storico del paese. Fu oggetto di ricostruzioni e modifiche dopo il [[terremoto di Nardò del 1743]] e di altri restauri nel [[XX secolo|Novecento]] (il rosone e il portale della facciata). L'interno è a tre [[Navata|navate]] con [[cupola]] sul [[presbiterio]]. Nella [[cripta]] è custodito il corpo di [[san Costanzo]], donato a Maruggio dal commendatore [[Chigi]] nel [[1733]].
 
==== Chiesa di Santa Maria delle Grazie edSan exGiovanni conventoBattista deifuori fratile minorimura osservanti====
La chiesa di San Giovanni Battista Penitente fu edificata intorno alla fine del [[XV secolo]] per volontà dei [[cavalieri di Malta]] al di fuori delle antiche mure di cinta cittadine e per questo conosciuta anche come San Giovanni Fuori le Mura.
Si fa risalire la struttura al [[XVI secolo]] quando il commendatore di Maruggio era Mattia de Capua. Fu costruito dai frati minori osservanti che ebbero l'autorizzazione da papa [[Clemente VII]] il 6 aprile [[1534]], e fu ultimato nel [[1575]].
 
In origine nei pressi della chiesa vi era un ospedale che accoglieva malati e pellegrini, già in cattive condizioni nel [[XVII secolo]]. In seguito l'edificio diventò un ospedale per i feriti che giungevano dalla [[Terra santa]] e dagli infetti da malattie come il [[colera]].
La struttura comprende una chiesa e un annesso [[chiostro]] ed è unica in tutta la zona.
Il chiostro, un quadriportico articolato in 20 arcate divise da pilastrini ottagonali, è impreziosito da 28 lunette con affreschi del '600, alcuni dei quali riproducono scene della vita di [[san Francesco d'Assisi]], [[sant'Antonio da Padova]], [[san Pasquale Baylon]] e [[san Bernardino da Siena]]. Il soffitto è con [[volta a crociera|volte a crociera]] in [[carparo]] locale e [[tufo]] biancastro. Al centro del chiostro è presente un pozzo sormontato da colonne che sostengono una statua di ''Sant'Antonio con il Bambino''.
 
La chiesa fu definitivamente chiusa al culto nel XIX secolo e ceduta a privati.
Dal [[1779]] fu sede di [[noviziato]] e dal [[1847]] anche scuola di sacra eloquenza. Fino al [[1866]] fu sede di [[chiericato]]. Il convento venne soppresso nel [[1876]]. In seguito fu riaperto nel [[1891]] con una piccola comunità e fino agli inizi del '900 fu sede di noviziato e scuola di teologia e filosofia. In seguito divenne caserma dei [[carabinieri]], scuola elementare e oggi è sede del municipio.
 
La facciata si presenta lineare ed austera, delimitata da due lesene fino al cornicione di coronamento che a sua volta delimita la cuspide della facciata a capanna. Il centro della facciata è occupato da una finestra architravata ora balconata, sulla quale sono posti tre stemmi dei Cavalieri dell'Ordine di Malta, fatti inserire forse nel 1503, come riporta lo stemma centrale. Gli stemmi scolpiti sono lo stemma del commendatore Francesco Lazzari, lo stemma dell'Ordine di Malta e uno di cui non è possibile identificarne la lettura.
====Chiesa di Santa Maria del Tempio====
Annessa al cimitero comunale dal [[1876]], fu probabilmente edificata nel [[1585]] su di una cappella preesistente. L'altare in pietra leccese è originario della chiesa di San Giovanni Battista fuori le mura e mostra ai lati le armi del commendatore Francesco da Capua. È detta più comunemente "chiesa della Madonna del Verde".
 
La facciata laterale è tripartita da [[lesene]] e presenta anch'essa una cornice di coronamento in alto, in continuazione di quello della facciata; in corrispondenza del presbiterio interno sono presenti due ampie finestre, le quali in passato davano luce direttamente all'altare centrale della chiesa.
====Cappelle votive====
Sulle strade nei dintorni ed in alcune località, sono presenti alcune cappelle votive:
*del Santissimo Crocifisso ([[1523]]), sulla strada provinciale verso [[Avetrana]],
*della Madonna della Croce ([[1643]]), in località Truni-Colonne,
*di San Cosimo (XVIII secolo), sulla strada provinciale per [[Torricella]],
*della [[Madonna del Carmine]], in località Castigno,
*della Madonna dell'Alto Mare nella frazione Capoccia Scorticalupi,
*dello [[Spirito Santo]] (XIX secolo) sulla strada provinciale verso la frazione di Campomarino di Maruggio.
 
All'interno l'ex chiesa presenta un'unica [[navata]] e originariamente era provvista di tre altari, uno dei quali venne spostato nella chiesa della Madonna del Tempio (o del Verde).
===Architetture civili===
====Castello====
Il castello dei cavalieri di Malta, detto anche "palazzo dei Commendatori", fu edificato nel [[1368]] per volontà dei cavalieri dell'ordine di Malta, addosso alle mura di cinta della città ed è fregiato da un grande trittico con stemma ed armi del gran maestro dell'epoca, [[Hugues Loubenx de Verdalle]]. Visibile sull'arco all'entrata, anche lo stemma del commendatore Alliata, stemma presente anche sulla facciata della chisa matrice.
 
Nel 2016 è stata acquistata dal Comune di Maruggio ed è in progetto il restauro dell'edificio e la sua trasformazione in Museo Multimediale dell'Ordine di Malta.
Il castello si affaccia su piazza del Popolo, la piazza principale di Maruggio, ma l'entrata è da via Umberto I, dove un arco accede al cortile, nel quale si trovava in origine la cappella della Madonna della Visitazione.
 
==== Chiese di Sant'Eligio e dell'Annunziata ====
Il castello comprendeva alcune stanza al piano nobile e frantoi e magazzini al piano terra.
[[File:ChiesaAnnunziataMaruggio.jpg|thumb|upright|La Chiesa dell'Annunziata]]
La chiesa di Sant'Eligio venne eretta negli ultimi decenni del [[XVI secolo]], fuori dalle mura cittadine, dalla confraternita mariana della Santissima Annunziata, fondata a Maruggio nel [[1619]] dal missionario gesuita Gabriele Mastrilli. Accanto ad essa nel [[XVII secolo]] venne costruita la chiesa dell'Annunziata, collegata alla prima nella facciata e nella navata.
 
La facciat adi Sant'Eligio presenta un fregio di coronamento con greca a bauletto, un portale ad arco ribassato, una finestra e i capitelli ionici privi di colonne.
====Torre dell'Orologio e monumento ai caduti====
La torre dell'orologio fu costruita a seguito della decisione presa il 9 dicembre del [[1855]]. Nel [[1939]] vi furono aggiunti lapidi e un rilievo per trasformarla nel monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]]: l'altorilievo riproduce un elmo coronato d'alloro ed un soldato ferito che, sostenendosi con una stampella, si inchina davanti al giovane balilla, mentre un pannello bronzeo raffigura una scena di combattimento, sormontato da una vittoria alata. Al di sopra su una lapide marmorea ai cui lati sono visibili due fasci littori, sono incisi i nomi dei caduti .
Nel [[1969]] l'amministrazione comunale fece aggiungere un'altra lapide per i nomi dei caduti nella [[seconda guerra mondiale]].
 
All'interno presenta un'unica navata, coperta con volta a botte lunettata, percorsa da cordoni a motivi floreali. Al centro vi sono testine alate di angeli. L'altare maggiore è affiancato da due nicchie con triglifi e palmette, è sorretto da colonne tortili e decorato con motivi floreali.
====Palazzi====
*Palazzo Longo (XVI sec.)
*Palazzo Morleo (XIX sec.)
*Palazzo Armieri (XVII sec.)
*Palazzo Massafra (XIX sec.)
*Palazzo Covelli-De Marco
*Villa Montoto (XIX sec.)
*Palazzo seminarile (XIX sec.), situato nel centro di [[Marina di Maruggio|Campomarino di Maruggio]]
*Palazzo Caniglia, oggi sede della biblioteca comunale.
 
La facciata della chiesa dell'Annunziata ha forma a capanna, con portale dal timpano triangolare, sovrastato da una finestra.
 
All'interno invece presenta un'unica navata, molto simile a quella della chiesa di Sant'Eligio e caratterizzata dai medesimi motivi decorativi. Le dodici vele della volta sono ornate da dodici teste di angeli e la volta è arricchita da motivi floreali con la presenza di una torre, di una fontana, del sole e della luna, che richiamano le litanie.
 
Originariamente la chiesa presentava il tetto a canne. Nel [[1637]] venne saccheggiata dai saraceni e il tetto andò distrutto e fu sostituito nel [[1654]] con uno a tegole. Inoltre nel 1688 fu realizzato il nuovo altare barocco, in pietra, dove fu posta la tela dell{{'}}''Annunciazione''.
 
==== Chiesa di Santa Maria delle Grazie ed ex convento dei Frati minori osservanti ====
{{Vedi_anche|Convento di Santa Maria delle Grazie (Maruggio)}}
[[File:Convento-degli-osservanti (1).jpg|thumb|upright=0.8|L'ex convento degli Osservanti, oggi municipio del Comune di Maruggio]]
Si fa risalire il [[Convento di Santa Maria delle Grazie (Maruggio)|convento di Santa Maria delle Grazie]] al [[XVI secolo]] quando il commendatore di Maruggio era Mattia di Capua. Fu costruito dai [[frati minori osservanti]] che ebbero l'autorizzazione da [[papa Clemente VII]] il 6 aprile [[1534]], e fu ultimato nel [[1575]].
 
La struttura comprende una chiesa e un annesso [[chiostro]]. La chiesa fu costruita su un edificio sacro di epoca precedente, di cui si conservano solo resti di antichi affreschi e la forma dell'antico rosone, poi murato). Fin dall'origine era formata da un'unica [[navata]].
 
In occasione di un successivo ampliamento in profondità dell'edificio, vennero edificate una cappella a destra e una cappella a sinistra, con un [[altare]] in [[Architettura barocca|stile barocco]] i cui materiali furono in seguito riutilizzati in altre parti della chiesa (leggio in pietra e sedia in pietra riservata al [[sacerdote]]). La cappella a destra ospita un semplice altare con un ''Crocifisso''.
 
In seguito, in epoca barocca inoltrata, vennero edificate le altre due cappelle sulla sinistra, le quali presentano altari in stile [[barocco leccese]].
 
Il chiostro si presenta come un quadriportico a 20 arcate divise da pilastrini ottagonali. 28 lunette presentano affreschi seicenteschi, alcuni dei quali riproducono scene delle vite di [[san Francesco d'Assisi]], [[sant'Antonio da Padova]], [[san Pasquale Baylon]] e [[san Bernardino da Siena]]. Il soffitto è con [[volta a crociera|volte a crociera]] in [[carparo]] locale e [[tufo]] biancastro. Al centro del chiostro è presente un pozzo sormontato da colonne che sostengono una statua di ''Sant'Antonio con il Bambino''.
 
Dal [[1779]] fu sede di [[noviziato]] e dal 1847 anche scuola di sacra eloquenza. Fino al 1866 fu sede di [[chierico|chiericato]]. Il convento venne soppresso nel 1876. In seguito fu riaperto nel 1891 con una piccola comunità e fino agli inizi del Novecento fu sede di noviziato e scuola di teologia e filosofia. In seguito divenne caserma dei [[carabinieri]], scuola elementare e oggi è sede del municipio.
 
==== Chiesa di Santa Maria del Tempio ====
[[File:Altaremadonnaverde.jpg|thumb|upright|Chiesa della Madonna del Verde, altare maggiore in stile barocco leccese]]
 
La chiesa, detta anche "della Madonna del Verde" e annessa al cimitero comunale dal [[1876]], fu probabilmente edificata nel [[1585]] quando a governare era il commendatore [[Paolo Affaitati]], su una cappella preesistente di origine templare. La facciata però venne modificata alla fine dell'Ottocento ed è di stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]].
 
L'interno, a [[navata]] unica, presenta un altare in [[pietra leccese]] in stile [[barocco]], originario della chiesa di San Giovanni Battista fuori le mura, che ospita un'immagine della ''Vergine col Bambino'', la stessa che compare nelle insegne araldiche municipali. Lungo la navata è possibile ammirare dei resti di affreschi raffiguranti la Vergine e altri santi.
 
{{Senza fonte|Si presume che la chiesa fosse l'antico fortilizio dei [[Templari]] presenti a Maruggio}}: all'interno si conserva infatti un'iscrizione lapidea che dice:
{{citazione|''Templum D. Marie Virg. Dicatum temporum vetustate collapsum providenta ill. militis Hieroly. Fr. Pauli Affaitati et munificentia municipium marugiensium a fundamentis restitutum salutis anno MDXXXV''}}<ref>Tale iscrizione afferma che il commendatore Affaitati ricostruì il tempio dedicato alla Vergine Maria, costruito in precedenza e la ''D.'' presente dopo la parola ''Templum'', secondo alcuni storici del [[Medioevo]], vuol dire ''Domini'' e indica una chiesa dell'[[Ordine del Tempio]].</ref>.
 
La chiesa è stata sottoposta a un restauro nel 1969 e ad un ulteriore massiccio intervento interno di ristrutturazione nel 2021 che ha visto il rifacimento ed isolamento del pavimento, il restauro degli antichi affreschi presenti nella chiesa e il ripristino e la pitturazione degli intonaci delle pareti e delle volte.
 
==== Altre chiese ====
[[File:CappellaSpiritoSantoMaruggio.jpg|thumb|La Cappella dello Spirito Santo (XIX sec.)]]
*Chiesa del Mirante. Fu costruita nell'anno [[1892]] ed è annessa alla masseria Mirante, dalla quale prende il nome. È situata nella contrada omonima, raggiungibile dalla [[litoranea Salentina]] tra [[Marina di Maruggio|Campomarino]] e [[San Pietro in Bevagna]]. Presenta una facciata semplice ed in stile neoclassico.
*Chiesa di Maria Santissima Assunta. È stata edificata nel [[XX secolo|Novecento]] nel centro balneare di [[Campomarino (Maruggio)|Campomarino]], accanto al parco comunale, non lontana dall'ex Palazzo Seminarile.
 
==== Cappelle votive ====
[[File:CappellaSanPietroMaruggio.jpg|thumb|La Cappella della Madonna del Carmine (o di San Pietro) in contrada Castigno]]
Sparsi per tutto il territorio del paese e alcune anche all'interno di esso, nel centro storico troviamo diverse cappelle votive:
* Cappella del Santissimo Crocifisso (XVI sec.): edificata nel 1523 sulla strada provinciale verso [[Avetrana]], custodisce al suo interno un antico affresco di Santa Lucia,
* la cappella della Madonna della Croce ([[1643]]), in località Truni-Colonne, all'interno della quale si trova un affresco della Vergine,
* la cappella di San Cosimo (XVIII secolo), sulla strada provinciale per [[Torricella]],
* Cappella della [[Madonna del Carmine]] (o di San Pietro), in località Castigno, sulla quale non si hanno molte notizie; oggi è ridotta quasi a un rudere e all'interno è possibile ammirare gli ultimi tratti di un affresco probabilmente raffigurante l'apostolo Pietro,
* la cappella della Madonna dell'Alto Mare, su una duna in contrada Capoccia Scorcialupi, edificata sul sito in cui in epoca magnogreca sorgeva un tempio dedicato ad Artemis Bendis, i cui resti sono tuttora visibili di fronte alla cappella,
* la cappella dello [[Spirito Santo]] (XIX secolo) sulla strada provinciale verso la frazione di Campomarino di Maruggio.
* la cappella della [[Madonna di Costantinopoli]] (o di Pasano), cappella privata annessa al palazzo Covelli-de Marco nel centro storico, edificata nel [[1737]] per volere della famiglia Covelli, ospita al suo interno un altare barocco;
* resti dell'antica cappella della Misericordia, edificata nel [[1744]] nel centro storico per volere del commendatore Costantino Chigi, quasi di fronte alla Chiesa Madre, ed originariamente appartenuta ai [[Cavalieri di Malta]], ne rimane visibile solo una colonna laterale;
* la cappella della Croce Passionista, edificata nel Novecento e situata in via Vittorio Emanuele, cappella aperta;
* resti dell'antica cappella della Visitazione, edificata all'interno del castello.
* Cappella della Divina Misericordia (XXI sec.): situata in contrada Fabbriche lungo la strada provinciale che conduce a Torricella, è stata consacrata il 3 aprile 2016 (giorno dedicato alla Divina Misericordia nella religione cattolica) ma ricavata in un ben più antico casolare di campagna, immersa tra pini e ulivi secolari e alle porte di uno dei più estesi ficheti di Maruggio. Fortemente voluta dalla signora Marilena Fusco, (proprietaria del fondo agricolo su cui insiste l'edificio) che per forte devozione ha deciso di donarla alla comunità, è stata consacrata alla Divina Misericordia in occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia]].
 
=== Architetture civili ===
[[File:Centrostoricomaruggio.JPG|thumb|upright|Via San Pietro, una via del centro storico di Maruggio. In primo piano sulla sinistra l'arco d'accesso alla Casa canonica. Nello sfondo, la chiesa madre]]
====Centro storico====
Il centro storico (detto anche "Sciangài" in lingua locale, o "Terra murata", per essere anticamente racchiuso nelle mura medievali) è la zona più antica di Maruggio. Comprende un dedalo di viuzze strette e tortuose su cui si affacciano piccole abitazioni imbiancate a calce (soprattutto nella parte sud) e antichi palazzi signorili con balconi decorati e logge (in particolar modo nella parte nord). Vi si trovano inoltre la chiesa madre, la torre dell'Orologio e il castello. Dal [[2011]] nel centro storico sono in atto lavori di riqualificazione, con il ripristino della pavimentazione a chianche in alcune vie del borgo antico.
Il centro storico (detto anche ''sciangai'') comprende stretti e tortuosi vicoli, ai due lati della principale e più ampia via Umberto I, che unisce piazza del Popolo a piazza San Giovanni, dividendo il centro storico in due.
All'interno del centro storico si trovano la chiesa madre, il castello, palazzo Caniglia e alcuni altri palazzi sopra citati, e la torre dell'Orologio.
 
==== Palazzo dei Commendatori (XIV sec.) ====
===Architetture militari===
Il castello dei cavalieri di Malta, detto anche palazzo dei Commendatori, fu edificato nel [[1368]] per volontà dei cavalieri dell'ordine di Malta, addossato alle mura di cinta della città. Nel corso del tempo ha subito numerose ristrutturazioni. È fregiato da un grande trittico con stemma ed armi del gran maestro dell'epoca, [[Hugues Loubenx de Verdalle]]. Visibile sull'arco all'entrata, anche lo stemma del commendatore Alliata, stemma presente anche sulla facciata della chiesa matrice.
 
Il castello si affaccia su piazza del Popolo, la piazza principale di Maruggio, ma l'entrata è da via Umberto I, dove un arco accede al cortile, nel quale si trovava in origine la cappella della Madonna della Visitazione.
 
Il castello si compone di due piani e comprendeva alcune stanze al primo piano e frantoi e magazzini al piano terra.
 
==== Torre dell'Orologio (XIX sec.) ====
La torre dell'orologio fu costruita a seguito della decisione presa il 9 dicembre del [[1855]]. Nel [[1939]] vi furono aggiunti lapidi e un rilievo per trasformarla nel monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]]: l'altorilievo riproduce un elmo coronato d'alloro ed un soldato ferito che, sostenendosi con una stampella, si inchina davanti al giovane balilla, mentre un pannello bronzeo raffigura una scena di combattimento, sormontato da una vittoria alata. Al di sopra su una lapide marmorea ai cui lati sono visibili due fasci littori, sono incisi i nomi dei caduti.
Nel [[1969]] l'amministrazione comunale fece aggiungere un'altra lapide per i nomi dei caduti nella [[seconda guerra mondiale]].
 
==== Palazzi signorili ====
* Palazzo Longo (XVI secolo, via Longo);
* Palazzo Morleo (XIX secolo, via Umberto I);
* Palazzo Armieri (XVII secolo, via Carlo Alberto);
* Palazzo Massafra (XIX secolo, via Massafra)
* Palazzo Covelli - de Marco (XVIII secolo, via Regina Elena), comprendente la cappella della Madonna di Costantinopoli; [[File:Loggiapalazzocovellidemarco.jpg|thumb|Loggia di Palazzo Covelli - de Marco]]
* Villa Gigli (XVII secolo, via Roma), villa oggi in stato di abbandono ed inglobata nel paese nella zona settentrionale sulla via per [[Manduria]];
* Palazzo Seminarile (XIX secolo, via Torquato Tasso), situato nel centro di [[Marina di Maruggio|Campomarino]] ed edificato per volontà dell'allora vescovo di [[Diocesi di Oria|Oria]] [[Antonio De Tommaso]]; sul fronte principale è visibile lo stemma episcopale;
* Palazzo Caniglia (XVII secolo, via Umberto I e piazza San Giovanni), sede della biblioteca comunale dal 3 settembre [[2005]], fu edificato a ridosso delle antiche mura di cinta, delle quali sono visibili i resti annessi alla struttura seicentesca e dalle quali prende il nome la via-galleria che passa al di sotto del palazzo (via Torre Murata);
* Palazzo Canonico (XVIII secolo, via San Pietro), edificata nel [[1741]] nel centro storico, è caratterizzata da un ampio portale ad arco affiancato da un colonnato.
 
=== Architetture militari ===
Nel [[1473]], anno nel quale furono emanati i capitoli della bagliva, vennero erette lungo la costa tre [[Torre|torri]] di avvistamento contro gli attacchi [[saraceni]]:
* la "torre di Monte dell'Ovo", o più semplicemente [[torre dell'Ovo]] o torre Ovo, si trova al confine col comune di [[Torricella]] e con la sua la frazione di [[Torre Ovo-Librari-Trullo di Mare]] ed è situata su una scogliera a picco sul mare alta {{M|14 |u=m}}. Non è citata nell'elenco del vicerèviceré del 1569, {{citazioneSenza necessariafonte|ma come tipologia risponde a quella tipica del regno}}: ha, cioè, base quadrata ({{M|10,60 |u=m}} x {{M|10,80 |u=m}}) e forma troncopiramidale. Su tre dei suoi lati sono addossate costruzioni più recenti;
* la "[[torre Moline]]" (o "torre Molini") si trova nella frazione costiera di [[Campomarino di Maruggio]]. Comunica a vista a sud con torre Borraco (dalla quale dista {{M|4&nbsp;|u=km}}) e a nord-ovest con torre dell'Ovo (dalla quale dista {{M|5&nbsp;|u=km}}). Neanche questa compare nell'elenco del 1569 ma {{citazioneSenza necessariafonte|abbiamo notizia}} del terriero del 1583, un certo Francesco de Carbuines. Si discosta dai tipi più comuni in quanto è sprovvista sia di [[Caditoia|caditoie]] sia di [[Boccatello|boccatelli]], anche se non sappiamo se fosse questa la sua forma originaria. Le sue dimensioni sono {{M|10,30 |u=m}} x {{M|10,85 |u=m}};
* la "[[torre Burraco]]", che si trova oggi nel territorio del comune di [[Manduria]]. A guardia del torrente omonimo, comunica a sud con torre San Pietro e a ovest con torre delle Moline. Non compare nell'elenco del viceré ma anche per questa si conosce il nome del terriero del 1583, Francesco le Garzia. {{citazioneSenza necessariafonte|È una torre tipica del regno}}.
 
===Altro Costruzioni rurali ===
Nel territorio comunale esistono 15 [[Masseria|masserie]] di cui alcune sono ancora in funzione, altre sono state abbandonate. All'interno del territorio comunale insistono anche ville e casini signorili. Nell'elenco seguente è riportato tra parentesi il nome in dialetto locale.
====Costruzioni rurali====
Nel territorio comunale esistono 15 [[Masseria|masserie]] di cui alcune sono ancora in funzione, altre sono state abbandonate. Nell'elenco seguente è riportato tra parentesi il nome in dialetto locale.
Andando da ovest ad est troviamo:
* Masseria Samia (''la Sàmia''): la masseria Samia è una masseria del territorio maruggese situata al confine con il territorio comunale di Torricella, a pochi passi dalla costa, non lontana dalla medievale Torre dell'Ovo e dall'antico sito archeologico di Civita Vecchia di epoca magno-greca. Il nome della masseria (e della contrada omonima che la attornia) presenta in effetti molte affinità con il nome dell'isola greca di Samo e rivela dunque un etimo comune, etimo derivante secondo Strabone da uno stesso termine fenicio che significa "altura vicino alla costa", come in effetti tuttora si presenta la contrada Samia di Maruggio, posizionata in posizione sopraelevata in continuazione del promontorio marittimo di Capo dell'Ovo.
*Masseria Samia (''la Samia''),
* Masseria Pepe (''lu Pepi''),
* Masseria Cravara, (''la CravaraKravàra''),
* Masseria Garroni, (''li CarruniKarrùni''),
* Masseria Tremola Vecchia, (''la TremulaTrèmula''),
* Masseria Le Fabbriche, (''li FrabbichiFràbbiki''), XVII secolo,
* Masseria Cazzizzi, (''li CazzizziKazzìzzi''),
* Masseria dei Preti, (''li PrievitiPrjèviti''),
* Masseria Nuova, (''la MassiriaMassarìa Nova''), XVIII secolo,
* Masseria Piccinna, (''la MassiriaMassarìa PiccinaPiccìna''),
* Masseria del Vento, (''lu VientuVjèntu''), XVIII secolo,
* Masseria Mirante, (''lu MirantiMirànti''),
* Masseria Mavilia, (''la MailiaMaìja''),
* Masseria Grazioli, (''li Grażjòli''), XVII secolo: la masseria Grazioli è un'antica masseria risalente al XVIII secolo ubicata lungo la strada che conduce ad Avetrana e Nardò e appartenuta originariamente alla nobile famiglia maruggese dei Covelli, antichi possidenti inoltre di un antico e grande palazzo signorile all'interno del centro storico del paese. Oggi è di proprietà della famiglia Filomena. La struttura dista {{M|2|u=km}} da Maruggio e {{M|2,5|u=km}} dal mare ed è attorniata da un uliveto antico oltre quattrocento anni e da zone di macchia mediterranea. Nei pressi della masseria si erge una modesta altura, il Monte Maggio, appartenente alla fascia collinare delle Murge Tarantine, dove è presente un sito archeologico attestante la frequentazione del luogo nelle età del Ferro, del Bronzo e in epoca magnogreca. La posizione sopraelevata della piccola masseria permette di scorgere tutta la parte orientale del comune di Maruggio, dalla masseria Mirante fino alla masseria Maviglia, per scorgere anche parte del comune di Manduria in cui insistono la masseria Surii e la torre Borraco.
*Masseria Grazioli, (''li Grazioli''),
* Masseria Correggia, (''la CureggiaKurèggia'').
* Villa Boschetto, XIX secolo: Villa Boschetto è un'antica villa rurale edificata nella prima metà dell'Ottocento per volere di una nobile famiglia manduriana a pochissima distanza dalla Masseria Mirante. Il nome Boschetto deriva dall'antico nome della zona, che designava un'area caratterizzata da una folta vegetazione mediterranea spontanea (tuttora parzialmente presente). La villa ha costituito da sempre un casino di caccia e luogo di villeggiatura.
[[File:Trullimaruggio.jpg|thumb|Trulli maruggesi]]
 
Inoltre nel territorio di Maruggio vi è una forte presenza di trulli (''li tròdduri'' in dialetto locale) e sono presenti strutture chiamate ''lu cannizzàru'', dal tetto in canne. Anticamente il territorio di Maruggio era caratterizzato da altre costruzioni rurali, li pajari, strutture realizzate con muri a secco e dal tetto fatto di fasci di sparto, che davano agli edifici un aspetto simile ai cottage irlandesi. Oggi queste strutture sono pressoché scomparse ed è possibile ammirarne solo i resti, consistenti nelle strutture a secco.
Nel territorio sono presenti numerosi [[Trullo|trulli]] (''li trodduri'' in dialetto locale, leggermente diversi dai trulli di [[Alberobello]] per forma e per colore.
Inoltre troviamo altre strutture tipiche salentine, ''li pajari'', caratterizzati da un tetto di paglia.
 
=== Principali vie e piazze ===
===Siti archeologici===
Le vie principali e le piazze di Maruggio sono:
Nel mare antistante la frazione di Capoccia Scorticalupi, l'archeologo [[Peter Throckmorton]] nel 1965, scoprì il relitto di una nave greca.
* piazza del Popolo, è al centro della città; vi si affaccia il castello;
* piazza San Giovanni, sulla quale si affaccia palazzo Caniglia e la chiesa di San Giovanni Fuori le Mura; qui troviamo anche la colonna di San Giovanni, una colonna sulla quale è posta una statua del santo protettore del paese;
* piazza Marconi, dov'è presente la villa comunale;
* piazza Mario Pezzi;
* largo Don Bosco;
* via Vittorio Emanuele: porta a [[Torricella]] partendo da piazza del Popolo; lungo questa strada troviamo il convento (oggi sede municipale), la cappella della Croce passionista, quella di San Cosimo e la chiesa della Madonna del Tempio;
* via Roma: porta a [[Manduria]] da Piazza del Popolo;
* via Malta: porta a [[Marina di Maruggio|Campomarino]] da piazza del Popolo; lungo la strada si incontrano le chiese dell'Annunziata e di Sant'Eligio;
* via Per Mare: porta lungo la litoranea dalle chiese dell'Annunziata e di Sant'Eligio su via Malta;
* via Crocifisso: porta ad [[Avetrana]] e sulla via Salentina; lungo la strada si trova la cappella del Santissimo Crocifisso;
* via Umberto I: divide a metà il centro storico tra piazza del Popolo e piazza San Giovanni; vi si trovano la torre dell'Orologio, la chiesa madre, i resti della cappella della Misericordia e palazzo Caniglia.
 
Le vie e piazze principali di [[Marina di Maruggio|Campomarino]] sono:
Altri ritrovamenti archeologici {{citazione necessaria|sono stati effettuati}} nell'area della torre di Monte dell'Ovo.
* via Dante: percorre tutto il centro abitato di Campomarino e costituisce parte della litoranea salentina; vi si trova la chiesa dell'Assunta;
* via per Maruggio: porta da via Dante verso il capoluogo;
* via Pascoli, verso il porto;
* piazzale Italia, al centro di Campomarino, su cui si affaccia la [[torre Moline]];
* piazzale dell'Assunta.
 
=== Aree archeologiche ===
Nell'area di contrada Castigno {{citazione necessaria|è segnalata}} l'esistenza di un villaggio [[neolitico]], databile tra il [[V millennio a.C.|V]] ed il [[III millennio a.C.]] e di un successivo insediamento greco-romano, protrattosi sino al [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] d.C.
==== Area archeologica di Castigno ====
==== Area archeologica greco-romana di Capo dell'Ovo ====
[[File:Cappella della Madonnina di Campomarino di Maruggio.jpg|thumb|La cappella votiva della Madonna dell'Altomare, in località Capoccia Scorcialupi, e i resti archeologici antistanti]]
==== Tempio di Artemis Bendis (V - IV sec. a.C.) della duna della Madonnina ====
Sulla sommità della duna della Madonnina, in località Capoccia Scorcialupi, poco a ovest di Campomarino di Maruggio, dove oggi sorge una piccola cappella votiva dedicata alla Madonna dell'Altomare, sono ancora visibili dei resti di un [[sacello]] di epoca [[Magna Grecia|magnogreca]] dedicato alla divinità di ''Artemis Bendis'' ([[Artemide]] / ''[[Bendis]]''), ubicato al confine tra il territorio magnogreco di [[Taranto]] e il resto del [[Salento]] [[messapi]]co. Numerose terrecotte raffiguranti la dea sono stati portati alla luce in scavi condotti nel 1968<ref>{{Cita web|url=http://www.pugliadigitallibrary.it/item.jsp?id=2877&locale=it_IT|titolo=Atti del settimo convegno di Studi sulla Magna Grecia, svoltosi a Taranto dal 3 al 12 ottobre 1967|sito=Puglia Digital Library|p=275|accesso=2022-01-16}}</ref>.
 
{{Senza fonte|Nel 1964 l'archeologo [[Peter Trockmorton]] scoprì nello specchio d'acqua antistante alla duna anche i resti di una nave greca con all'interno un carico di anfore corinzie datate tra il VI e il V secolo a.C.}}.
Nell'area di Monte Maciulo e Monte Maggio, presso la masseria "Li Grazioli", {{citazione necessaria|sono presenti}} altri insediamenti di età neolitica e altri ritrovamenti {{citazione necessaria|si sono avuti}} in contrada Roselle, Curso, Cravara, Cirenaica, Madonnina, Commenda, Spirito Santo e Mirante.
 
==== Torre greca di Monte Maggio ====
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Maruggio}}
 
===Lingue eAree naturali dialetti===
[[File:Spiaggiadayala.jpg|thumb|La spiaggia d'Ayala a Campomarino di Maruggio]]
Il dialetto maruggese appartiene al [[dialetto salentino]],con alcune parole o accento [[siciliano]]. Presenta parole di diversa origine: [[Lingua araba|araba]] come ''zzirru'' (grande recipiente per contenere l'olio), [[Lingua francese|francese]] come ''quaremma'' (figura femminile [[carnevale]]sca, rappresentante la [[quaresima]]), [[Lingua tedesca|germanica]] come ''scarda'' (scheggia), [[Lingua greca|greca]] come ''mendula'' (mandorla) e ''jattamingula'' (pipistrello), [[Lingua latina|latina]] come ''calapricu'' (pero selvatico), [[Lingua longobarda|longobarda]] come ''sparagnari'' (risparmiare), pre-latina come ''scuerpu'' (pianta spinosa), [[Lingua castigliana|spagnola]] come ''sciammerga'' (antico abito).
==== Ambiente costiero ====
L'ambiente costiero di Maruggio si estende per circa {{M|9|u=km}} lungo il mar Ionio settentrionale e rappresenta uno degli ambienti costieri meglio conservati della penisola salentina.
 
Le dune della costa di Maruggio (meglio conosciute come [[dune di Campomarino]]) sono tra i sistemi dunali più estesi della Puglia e per la loro integrità sono stati nominati tra i Siti d'Interesse Comunitario dalla Comunità Europea. Si estendono lungo tutta la costa di Maruggio dalla località di Acquadolce Cirenaica fino a Monaco Mirante e infine Borraco in territorio di Manduria e sono alte oltre 10 metri. Prima dello spianamento di alcune di essere per la costruzione della strada litoranea, le stesse raggiungevano un'altitudine fino a 20 metri s.l.m. La loro esposizione perfettamente a sud ha qui creato un habitat botanico particolare, fatto di numerose specie mediterranee che qui crescono particolarmente rigogliose, tra cui i ginepri, il timo, il rosmarino e il lentisco.
Si differenzia dai dialetti dei paesi limitrofi per una forte presenza della consonante v nelle parole e anche di altre consonanti dure che negli altri paesi vengono omesse:
*bocca = ''vocca'' in maruggese, ''occa'' a [[Manduria]], [[Sava]] ecc.
*bambino = ''vagnoni'' in maruggese, ''agnoni'' a [[Manduria]], [[Sava]] ecc.
*vai! = ''vani!'' in maruggese, ''ani!'' a [[Manduria]], [[Sava]] ecc.
*uovo = ''ovu'' in maruggese, ''ueu'' a [[Manduria]] ecc.
*vattene = ''vabbandi'' in maruggese, ''abbanni'' a [[Manduria]], [[Sava]] ecc.
 
Le dune degradano poi dolcemente verso il mare, dando origine a diverse spiagge sparse lungo tutta la costa, ad eccezione di brevi punti dove lasciano il posto a basse scogliere a picco sul mare.
Si differenzia anche nella coniugazione di alcuni verbi:
*loro fanno = ''loru fannu'' in maruggese, ''loru fàciunu'' in savese ecc.
*io leggo = ''iu leggu'' in maruggese, ''iu leggiu'' in savese ecc.
*io mangio = ''iu mangiu'' in maruggese, ''iu manciu'' in manduriano ecc.
 
Le spiagge del litorale di Maruggio sono molto diversificate tra loro e presentano sabbia non dappertutto omogenea: si va dalla sabbia finissima e chiara alla sabbia più grossa e dorata. Proprio grazie alle caratteristiche della sabbia, grazie all'ambiente mediterraneo delle dune ben conservato e grazie alla limpidezza e alla pulizia delle acque del mare, le spiagge del litorale di Maruggio rappresentano anche una grande risorsa turistica che attrae numerosissimi visitatori ogni estate.
===="Maruggiu ce bellu paisi"====
{{trasferimento|s|par}}
"Maruggiu ce bellu paisi" è una canzone popolare maruggese. Questa descrive il paese e le sue tradizioni a ritmo di [[pizzica]].
La canzone è formata da più strofe.
 
===Tradizioni= eBoschi folclore====
====Festività= religioseBosco Pindini =====
Il bosco Pindini è una piccola area boschiva situata ad ovest del paese, lungo la strada che conduce a Monacizzo. Rappresenta uno stralcio dell'antica Foresta Oritana, che un tempo si estendeva su tutto l'alto Salento e di cui oggi non restano che pochi tratti sparsi tra Tarantino e Brindisino.
=====Festa Patronale=====
[[San Giovanni Battista]] (''San Giuanni'') come protettore di Maruggio è legato ad un'antica leggenda maruggese che narra di un violento temporale che colpì il paese, nel corso del quale gli abitanti si affidarono al santo, che miracolosamente avrebbe fatto tornare il sereno. [[San Cristoforo]] (''San Cristofuru'') venne dichiarato co-patrono agli inizi del [[XX secolo]].
Sono celebrati il 13 e il 14 luglio.
 
[[File:Boscocorreggia.jpg|thumb|Bosco della Correggia]]
=====Festa della Madonna del Verde=====
==== Bosco della Correggia ====
La Madonna è celebrata per una leggenda popolare, secondo la quale la Madonna avrebbe fatto guarire molte persone, tra cui diversi bambini, dal [[favismo]], che dava un colorito verde al corpo: per questa caratteristica avrebbe ricevuto l'appellativo di Madonna del Verde. Una chiesa cinquecentesca le è dedicata nella zone dell'attuale cimitero. È celebrata il 21 novembre.
Il bosco della Correggia è un'area boschiva che si estenda a nord del paese a pochissima distanza dallo stesso, lungo la strada che conduce a Manduria. L'area, che si estende per circa 10 ettari, fu rimboschita nel 1959 con dei cantieri di lavoro. Fu voluta dal proprietario per migliorare la qualità dell aria. È costituita da una fitta pineta di pini d'Aleppo con un fitto sottobosco di piante tipiche della macchia mediterranea tra cui la filirea, l'olivastro, il lentisco, la ginestra spinosa. Nelle aree più interne del bosco è possibile trovare anche cespugli di timo e zafferano selvatico.
 
===== Bosco di Sferracavalli =====
La tradizione popolare vuole che qualche giorno prima o dopo questa festa, inizi l'inverno a Maruggio, tradizione quasi sempre rispettata.
Situato leggermente più a nord, sempre lungo la strada per Manduria, ha una superficie di circa 20 ettari e fu pianttato, sempre con cantieri di lavoro, nel 1949. Prende il nome dalla salita che la strada fa costeggiando il bosco.
[[File:Boscomaviglia.jpg|thumb|Bosco della Maviglia]]
 
=====Altre festivitàBosco edella Maviglia ricorrenze=====
===== Bosco del Marchese =====
*[[13 giugno]]: festa di [[sant'Antonio da Padova]] (''Sant'Antoniu'');
Posto al confine tra i comuni di Maruggio e Manduria lungo la stradina rurale che porta da Maruggio alle Bocche di Borraco in contrada Marchese, si tratta di un boschetto di piccole dimensioni esteso per circa mezzo kilometro verso nord, ma dalla larghezza di un centinaio di metri circa. Rappresenta uno degli ultimi stralci dell'antica Foresta Oritana ed è caratterizzato dalla prevalente presenza di lecci.
*[[15 agosto]]: festa della "Madonna dell'Altomare" (''la Madonnina'');
*[[11 novembre]]: festa di [[San Martino]] (''Sa'Mmartinu'');
*[[17 novembre]]: festa di [[Santa Elisabetta d'Ungheria]], preceduta dal triduo alla santa;
 
==== Corsi d'acqua ====
Altre festività importanti per la cittadinanza maruggese sono il [[Venerdì Santo]], il ''[[Corpus Domini]]'' (''lu Corpusu'') e nelle ricorrenze dei [[santi Cosma e Damiano]] e di [[santa Maria Assunta]]. Questi santi vengono celebrati con delle processioni per le vie del paese.
[[File:TorrenteCurso.jpg|thumb|Il Torrente del Curso, in contrada Castigno]]
Il territorio di Maruggio è caratterizzato dalla quasi totale assenza di corsi d'acqua in superficie. L'unico corso d'acqua esistente è il Torrente del Curso, un rigagnolo alimentato da risorgive e dalle acque piovane discendenti dalle lame delle Murge Tarantine presente ad ovest del paese tra Maruggio e Monacizzo in contrada Castigno. Le sorgenti del torrente rappresentano l'habitat più importante del corso d'acqua e sono caratterizzate da un fitto canneto tipico di ambienti umidi e palustri.
 
Un altro corso d'acqua è invece Canale Cupo, originato da una piccola gravina che raccoglie le acque piovane delle Murge Tarantine, e discendente verso sud, dove, dopo aver attraversato parte dell'abitato di Maruggio, in località Camene origina una seconda profonda lama, in lingua locale Sott'alli Canni, per la presenza di un fitto canneto tipico delle aree umide. Il corso d'acqua è alimentato esclusivamente dalle acque piovane.
Durante il [[Natale|periodo natalizio]] si susseguono le aperture dei [[Presepe|presepi]], organizzate nel centro storico, e anche la tradizionale grara tra i rioni Chiesa e Convento con i giochi della [[cuccagna]], del [[tiro alla fune]], della corsa coi sacchi e della corsa con le bici in lentezza, organizzati in piazza del Popolo o in piazza San Giovanni. Oltre a questo, si accendono due grandi falò detti ''Fuecu ti Cristu Piccinnu'' la sera del 24 dicembre, uno di fronte al convento e uno di fronte alla chiesa madre, che sono accesi per l'attesa del Bambin Gesù e hanno lo scopo di riscaldare la gente che è in giro per assistere alle gare. I fuochi al momento dell'accensione, vengono benedetti.
 
== Società ==
===="Crasta ti San Duminicu"====
=== Evoluzione demografica ===
Essendo stato ed essendo Maruggio un paese per lo più agricolo e peschereccio, molte tradizioni sono legate alla [[meteorologia]] come la denominazione di "crasta ti San Duminicu", per le masse nuvolose che compaiono abitualmente verso l'arco rivolto da [[Gallipoli]] a [[Lecce]], che annuncerebbero la [[pioggia]] nei giorni a seguire.
{{Demografia/Maruggio}}
 
Al 01-01-2022 risiedevano a Maruggio 133 abitanti stranieri.
==Cultura==
===Istruzione===
====Scuole====
 
=== Tradizioni e folclore ===
A Maruggio sono presenti:
==== Tradizioni e festività religiose ====
*l'istituto comprensivo "[[Tommaso del Bene]]", che comprende la scuola dell'infanzia "[[Carlo Collodi|Collodi]]", la scuola primaria "Tommaso del Bene" e la scuola secondaria di primo grado "[[Francesco Petrarca|Petrarca]]";
===== Festa patronale =====
*una sede distaccata dell'istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di [[Leporano]]
I santi protettori di Maruggio sono [[san Giovanni Battista]] e [[san Cristoforo]], che vengono festeggiati il 13 e 14 luglio.
[[File:SanGiovanniMaruggio.JPG|thumb|upright|Luminarie per la festa patronale]]
{{senza fonte|Il culto di San Giovanni Battista (''San Giuànni'') come protettore di Maruggio fu portato dai [[Cavalieri di Malta]] nel paese che da allora lo venerò come santo protettore il 24 giugno. La variazione della data della festa si attesta dal decreto vescovile del 30 giugno [[1928]]. Con questo documento episcopale si accoglieva, infatti, la richiesta dei maruggesi di celebrare la festività nei giorni 13 e 14 luglio, soprattutto in relazione al ricordo del miracolo di san Giovanni che avrebbe salvato il paese da un forte e violento temporale.}}
 
Il culto di san Cristoforo (''San Krištòfuru'') invece nacque all'inizio del Novecento e il santo venne dichiarato compatrono nel [[1962]].
===Cucina===
Prodotti e piatti tipici della [[Gastronomia|cucina]] locale sono:
*''la puddica'', una specie di [[pane]];
*''li pizzarieddi'' e ''l'orecchietti'', tipi di [[pasta]]; ''li pizzarieddi cu la brasciola'' (pizzarieddi con [[braciola]]) sono conditi con sugo di pomodoro fresco e accompagnati con cacioricotta e braciole;
*''li fai e foji'' (fave e verdure), costituito da purè di [[Fava|fave]] con spicchi di pane e verdure;
*''li pummitori mmiricani rrustuti'', costituiti da pomodori arrostiti e conditi con olio, peperoncino e sale;
*''li cuzzeddi cu lu sucu'', ovvero le lumache col sugo aromatizzate con alloro;
*''la puccia alla vampa'', molto simile al pane;
*''li fai vierdi'', costituito da fave soffritte;
*''li pipaluri alla suppersa'';
*''la cucuzza para para'';
*''li cardi rracanati'';
*''la cutugnata'',ossia la marmellata di melocotogne;
*''li marangiani na fedda na fedda'';
*''la scarcedda'', tipico dolce pasquale;
*''li pettuli'', tipico dolce natalizio,
*''li zeppuli'', mangiate nel giorno di san Giuseppe;
*''li scaiezzuli'' ovvero i [[Mostacciolo|mostaccioli]];
*''la cupeta'' e ''li purcidduzzi'', altri dolci tipici;
*''li fichi ccucchiati'', ovvero i [[Fico|fichi]] essiccati e accoppiati insieme alle mandorle;
*anche la [[focaccia]] fa parte della tradizione maruggese.
*''li chiacchiri'', dolci carnevaleschi.
 
{{senza fonte|Durante il periodo della festa anticamente veniva organizzata una fiera}}.
===Eventi===
Il comune in collaborazione con la Pro Loco e le aziende locali, organizza l'"Estate Maruggese", con sfilate di moda, concerti di cantanti e sagre culturali tra giugno e settembre.
 
===== Festa della Madonna del Verde =====
La "Strada dei saperi e dei sapori" si svolge nel centro storico in agosto, con l'esposizione e la degustazione di prodotti tipici della zona, forniti dalle aziende locali, visite ai monumenti, spettacoli di giocolieri e concerti di [[pizzica]] o di artisti locali.
{{senza fonte|La Madonna del Verde (''la Matònna tu lu Verdi'' in dialetto locale) è celebrata per una leggenda popolare, secondo la quale la Madonna avrebbe fatto guarire molte persone, tra cui diversi bambini, dal [[favismo]], che dava un colorito verde al corpo: per questa caratteristica avrebbe ricevuto l'appellativo di Madonna del Verde e in passato era meta di pellegrinaggi anche dagli abitanti dei paesi limitrofi.}}
 
Ad essa è dedicata la cinquecentesca chiesetta di Santa Maria del Tempio, che comunemente è chiamata chiesa della Madonna del Verde, oggi annessa al cimitero.
La "Festa della Musica" è un evento musicale organizzato dall'associazione ARCI "Paisà" di Maruggio. La prima edizione si è svolta nel 2006 e ogni anno vede varie band locali calcare il palco.
 
La festa è celebrata il 21 novembre.
==Geografia antropica==
===Frazioni===
La frazione di [[Marina di Maruggio]], detta Campomarino di Maruggio, è la maggiore del comune.
Altre località balneari si susseguono lungo la costa, ad ovest e ad est di Campomarino; ad ovest troviamo:
*Acquadolce Cirenaica, con una costa poco alta e scogliosa;
*Capoccia Scorticalupi, o Capoccia Scorcialupi, con una costa bassa a tratti scogliosa ed a tratti sabbiosa;
*Commenda, con costa bassa e sabbiosa e tratti di scogli.
Ad est si trova invece la località di:
*Monaco Mirante, con tratti di costa alta, rocciosa e dunosa. Vi è presente un'estesa [[macchia mediterranea]].
 
== Cultura ==
Da ovest ad est si incontrano le spiagge di Torre Ovo, di Piri Piri, di Acquadolce, della Madonnina, della Commenda, del Vento e la spiaggia del Porto, nei pressi del porticciolo turistico; oltre questo si trovano ancora le spiagge dei Pendolari, del Cardinale e del Monaco, fino ad arrivare a Torre Borraco
=== Istruzione ===
A Maruggio sono presenti l'istituto comprensivo "[[Tommaso Del Bene]]", che comprende la scuola dell'infanzia "[[Carlo Collodi|Collodi]]", la scuola primaria "Tommaso Del Bene", la scuola secondaria di primo grado "[[Francesco Petrarca|Petrarca]]" e la succursale dell'istituto professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di [[Leporano|Pulsano]] "I.I.S.S. Mediterraneo".
 
== Geografia antropica ==
Nell'interno non ci sono località ma le campagne prendono un nome: Sferracavalli sulla strada tra [[Manduria]] e Maruggio, Fiasco d'Enrico sulla strada per [[Torricella]] e, sempre in questa zona, Salete. Li Tumagni si trova sulla strada verso [[Sava]] e La Concezione, Il Pindino, La Cravara'' e Castigno sulla strada verso [[Torre Ovo]] e su quella per [[Monacizzo]].
=== Frazioni ===
In altri casi i toponimi derivano dal nome della masseria più vicina, come Le Fabbriche, o I Preti.
L'unica frazione vera e propria di Maruggio è [[Campomarino (Maruggio)|Campomarino]], che rappresenta un vero e proprio centro, abitato prevalentemente d'estate dai turisti, ma con qualche nucleo residente tutto l'anno.
 
Lungo la costa vi sono poi altre località balneari, costituite perlopiù da case sparse, abitate esclusivamente nei periodi estivi.
Alcune località che in passato avevano carattere rurale sono state in seguito inglobate nel centro abitato, come la zona detta Strascinata, o quella di Montoto e quella di Montalto, quest'ultima situata sulle [[Murge Tarantine]] a 62 m [[s.l.m.]].
 
Lungo la riviera occidentale maruggese troviamo:
* Acquadolce Cirenaica
* Capoccia Scorcialupi
* Commenda.
Lungo la costa orientale di Maruggio si trova invece la località di Monaco Mirante.
 
Nell'entroterra non ci sono località abitate ma solo rari nuclei di singole abitazioni sparse.
==Economia==
 
Alcune località, invece, che in passato avevano carattere rurale sono state in seguito inglobate nel centro abitato, come la contrada Strascinata ormai un rione periferico occidentale del paese, o quella di Montalto situata a nord del paese sulle [[Murge tarantine]] a 60&nbsp;[[m s.l.m.]] in fase di espansione ed inglobamento al paese.
L'economia del comune di Maruggio è basata soprattutto sull'[[agricoltura]] e sul [[turismo]]. Nelle campagne si produce [[Olio d'oliva|olio]], e una parte della vite raccolta viene utilizzata per produrre il [[vino]] [[Primitivo di Manduria]].
 
== Economia ==
L'estensione costiera e le spiagge hanno favorito lo sviluppo del [[turismo balneare]].
L'economia del comune di Maruggio è basata essenzialmente dall'[[agricoltura]] e dal [[turismo]].
 
L'agricoltura è molto sviluppata nelle campagne, grazie alla fertilità della terra e al clima ottimo che permettono la coltivazione di uliveti e vigneti principalmente, con cui si producono [[Olio d'oliva|olio]] e il [[Primitivo di Manduria]]. Non mancano colture frutticole, in particolare vengono coltivati fichi, fichi d'India, mandorle, carrubi, agrumi anche se restano un settore di nicchia nell'agricoltura complessiva maruggese.
==Infrastrutture e trasporti==
[[Immagine:Taranto_mappa.png|thumb|right|225px|Collegamenti della Provincia di Taranto]]
===Strade===
 
Nonostante la presenza del porto di Campomarino di Maruggio, la pesca non rappresenta un settore importante e trainante dell'economia locale maruggese.
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]] (barriera di [[Massafra]])
*[[Strada Statale 7 ter Salentina|Strada statale 7 ter Salentina]]
*[[Via Appia|Strada statale 7 Appia]]
 
Limitatissimo è il settore industriale, il cui sviluppo è legato all'industria agroalimentare e in particolare alla lavorazione delle olive per la produzione di olio e alla lavorazione dei prodotti caseari.
===Aeroporti===
 
Fonte importantissima per l'economia del comune è il turismo, principalmente di tipo balneare.
L'[[aeroporto di Taranto-Grottaglie]] "Marcello Arlotta" effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
 
Altri aeroporti prossimi sono:
== Infrastrutture e trasporti ==
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]];
[[File:Taranto mappa.png|thumb|Collegamenti della provincia di Taranto]]
*[[Aeroporto di Brindisi-Casale]].
=== Strade ===
Il territorio di Maruggio non è attraversato da alcuna arteria principale di scorrimento, ad eccezione della [[Litoranea Salentina]], la quale attraversa tutta la costa maruggese collegando tale tratto di costa a tutto il resto del litorale jonico-salentino.
 
=== Porti ===
All'interno del territorio comunale di Maruggio è presente l'area portuale della sua frazione, [[Marina di Maruggio]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Alberto Chimienti
|DataElezione=08/06/2009
|mandato=2
|partito=[[Il Popolo della Libertà]]
|TelefonoComune=099 9701211
|EmailComune=info@comune.maruggio.ta.it
}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
==Sport==
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Lupo |Inizio = 4 giugno 1990 |Fine = 22 giugno 1990 |Partito = [[Partito Repubblicano Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
L'associazione sportiva "Maruggio calcio" nasce nel [[1997]] e nel 2007/08 ha partecipato al campionato nella prima categoria ed è passata in promozione l'1 giugno.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Favale |Inizio = 22 giugno 1990 |Fine = 18 maggio 1992 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Longo |Inizio = 18 maggio 1992 |Fine = 15 maggio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Pastorelli |Inizio = 14 luglio 1993 |Fine = 13 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Calò |Inizio = 14 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Longo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Longo |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 22 marzo 2003 |Partito = [[Casa delle Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Chimienti |Inizio = 15 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[Casa delle Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Chimienti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[Il Popolo della Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Adolfo Alfredo Longo |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Adolfo Alfredo Longo |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 8 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Adolfo Alfredo Longo |Inizio = 8 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Maruggio fa inoltre parte dell'[[Unione di comuni Terre del Mare e del Sole]], istituita nel [[2001]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Marina diCampomarino (Maruggio)]]
* [[Torre dell'Ovo]]
* [[Torre Moline]]
* [[Torre Borraco]]
* [[Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole"]]
* [[Dune di Campomarino]]
* [[Capitoli della Bagliva]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=:Maruggio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.unioneterremaresole.ta.it/categories/view/26|titolo=Maruggio|editore=Unione dei Comuni "Terre del Mare e del Sole"|accesso=2 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101108132103/http://www.unioneterremaresole.ta.it/categories/view/26|dataarchivio=8 novembre 2010|urlmorto=sì}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Taranto/Località/Maruggio/|Maruggio}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Taranto}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
 
[[Categoria:ComuniMaruggio| della provincia di Taranto]]
 
[[de:Maruggio]]
[[en:Maruggio]]
[[eo:Maruggio]]
[[fr:Maruggio]]
[[hu:Maruggio]]
[[ja:マルッジョ]]
[[nap:Maruggio]]
[[nl:Maruggio]]
[[pl:Maruggio]]
[[pms:Maruggio]]
[[pt:Maruggio]]
[[roa-tara:Maruggio]]
[[scn:Maruggiu (TA)]]
[[uk:Маруджо]]
[[vo:Maruggio]]