San Vigilio (Concesio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decadi del XX secolo con wikilink errato |
aggiungo immagini e correggo - vedi Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato |
||
(52 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Panorama = San_Vigilio_Val_Trompia.JPG
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Divisione amm grado 3 = Concesio
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 2655
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = Sanvigilini
▲|patrono = San Vigilio
|
|
}}
'''San Vigilio''' è una [[
È situato a circa {{M|225
==Geografia fisica==
Il centro abitato di San Vigilio sorge nell'insenatura creata dalle colline tra Concesio, e i comuni di Cellatica, Gussago, e la
==Storia==
San Vigilio era un paese autonomo sin dal [[1297]], conosciuto come ''Sancto Vezilio'', che fu poi annesso al comune di Concesio nel [[1928]], ma il ritrovamento, nel territorio di San Vigilio e
La presenza di un comune stabile risulta in molti atti del [[1300]]<ref>Archivio Ateneo Salò - ''Catastici dei Comuni bresciani dei secoli XIV e XV''</ref>, oltre che dall'estimo [[Visconti|visconteo]] del [[1385]], che comprende San Vigilio nella cosiddetta "''quadra''" ''di Nave'', ovvero il
Dal [[1300]] al [[1800]], San Vigilio era una zona abitata più che altro da contadini, e da nobili [[Concesio|concesiani]] e [[brescia]]ni che vi stabilivano la propria residenza estiva o invernale, grazie soprattutto ai riconoscimenti elargiti a tali famiglie da parte della [[diocesi di Brescia]] e dalle alte cariche ecclesiastiche.<ref>{{cita|Carlo Sabatti|p. 43|sabatti}}.</ref>.
Col passare degli anni, anche per la presenza del setificio di San Vigilio<ref>{{cita web|url=http://www.3trevelo.it/files/2009/TAPPE%2030%20EDIZ.%203TRE.pdf|titolo=San Vigilio di Concesio story|accesso=
Nel 1905 i [[Ordine dei carmelitani scalzi|Carmelitani Scalzi]] aprono un piccolo seminario a S.Vigilio, trasferito poi nel 1912 presso il santuario della Madonna della Neve di Adro.<ref>{{Cita libro|titolo=Valtrompia nella storia|p=342|capitolo=Il Novecento}}</ref>
Nel [[1928]] venne poi unificato al comune di Concesio.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Seppur di piccole dimensioni, San Vigilio racchiude al suo interno numerose attrattive culturali
=== Architetture religiose ===
▲Seppur di piccole dimensioni San Vigilio racchiude al suo interno numerose attrattive culturali, che richiamano un discreto numero di appassionati.
L'antica
Un altro punto
▲L'antica '''chiesa di San Velgio''' (o San Vigilio) '''sul monte''', è la più antica chiesa del comune di [[Concesio]], e venne investita ufficialmente nel [[1324]], con la realizzazione della nuova chiesa di [[San Gregorio]]. Molti studiosi però pensano però che la struttura originaria possa addirittura risalire ai primi del [[500]], e che addirittura possa contenere, o aver contenuto, le reliquie del [[Santo]] [[Vescovo]] di [[Trento]].
<gallery>
▲Un altro punto d'attrattività è '''la chiesa di [[San Gregorio]]''', costruita nei primi anni del [[1300]], e ristrutturata nel [[1632]], a cui è stata poi posta la facciata moderna solo negli [[anni 1930|anni trenta]], dove all'interno troviamo una tela della ''Madonna col Bambino tra Santa Caterina da Siena ed un'altra santa domenicana'', del [[1540]], opera di [[Paolo Caylina il Giovane]], oltra che ad altre tele ed affreschi di epoche comprese tra [[1600]] ed il [[1800]].
Chiesa di San Velgio.jpg|Chiesa di San Velgio
Chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno 03.jpg|Chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno (esterno)
Chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno 06.jpg|Chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno (interno)
Chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno 14.jpg|Decorazione all'interno della chiesa dei Santi Vigilio e Gregorio Magno
</gallery>
==
* Il palio delle contrade dall'[[11 settembre|11]] al [[16 settembre]].▼
=== Musei ===
[[File:Ingresso del Museo presepio Paolo VI con insegna.jpg|thumb|Ingresso del Museo presepio Paolo VI]]
{{...}}
==Voci correlate==▼
* [[Concesio]]▼
=== Eventi ===
==Note==
Riga 74:
* {{cita libro|Claudio|Fiorini|Concesio - Itinerari di Fede, Arte e Cultura|2008|Concesio|cid=fiorini}}
▲==Voci correlate==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]▼
▲* [[Concesio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Valtrompia]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|