Catanzaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
m Annullata la modifica di ~2025-32738-34 (discussione), riportata alla versione precedente di Hiems
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{immagine grande|CZpanorama2mari.jpg|1200px|Panorama dei due mari visto da Catanzaro nord}}
| Nome = Catanzaro
{{Comune
| Panorama = Catanzarolandscape2025.jpeg
|nomeComune = Catanzaro
| Didascalia = Il [[Centro storico di Catanzaro|centro storico]] adagiato sulle colline; visibili le cupole e i campanili del [[Duomo di Catanzaro|Duomo]] e della [[Basilica dell'Immacolata Concezione (Catanzaro)|Basilica dell'Immacolata]]
|linkStemma = Catanzaro-Stemma.png
| Voce bandiera =
|siglaRegione = CAL
| Voce stemma = Stemma di Catanzaro
|siglaProvincia = CZ
| Stato = ITA
|latitudineGradi = 38
| Grado amministrativo = 3
|latitudineMinuti = 54
| Divisione amm grado 1 = Calabria
|latitudineSecondi = 36
| Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|longitudineGradi = 16
| Amministratore locale = [[Nicola Fiorita]]
|longitudineMinuti = 35
| Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[centro-sinistra]]
|longitudineSecondi = 15
| Data elezione = 30-6-2022
|altitudine = da 0 a 586
| Data istituzione =
|superficie = 102,3
|zonaSismica Altitudine = 2320
|abitanti Superficie = 93112.40472
| Note superficie = {{Treccani}}
|anno = Agosto 2009 <ref name="popolazione"/>
| Divisioni confinanti = [[Borgia (Italia)|Borgia]], [[Caraffa di Catanzaro]], [[Gimigliano]], [[Pentone]], [[San Floro]], [[Sellia]], [[Settingiano]], [[Simeri Crichi]], [[Tiriolo]]
|densita = 980,45
| Zona sismica = 2
|comuniLimitrofi = [[Borgia (Italia)|Borgia]], [[Caraffa di Catanzaro]], [[Gimigliano]], [[Pentone]], [[San Floro]], [[Sellia]], [[Settingiano]], [[Simeri Crichi]], [[Tiriolo]]
| Gradi giorno = 1328
|cap = 88100
| Nome abitanti = catanzaresi
|prefisso = [[0961]]
| Patrono = [[Vitaliano da Capua]]
|istat = 079023
| Festivo = 16 luglio
|fiscale = C352
| Soprannome =
|nomeAbitanti = catanzaresi
{{Lista
|patrono = [[San Vitaliano da Capua]]<br />copatrono [[Sant'Agazio]]
| «La città tra i due mari»
|festivo = [[16 luglio]]
| «La città dei tre colli»
|sito = http://www.comune.catanzaro.it
| «La città delle tre V»
|panorama= Panoramacatanzaro.jpg
}}
| Motto = {{la}} {{Maiuscoletto|Sanguinis effusione}}
[[File:lungomare5.jpg|thumb|right|300px|Lungomare di Catanzaro]]
| Mappa = Map of comune of Catanzaro (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Catanzaro all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Catanzaro''' (IPA {{IPA|[katanˈʣaːro]}} {{Link audio|It-Catanzaro.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Catanzaru'' in [[dialetto catanzarese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn = 88-11-30500-4 | p = 182 | url = https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/182 }}</ref>. IPA {{IPA|[ˌkatanˈʦaːru]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Catanzaro|omonima provincia]] e della regione [[Calabria]].
 
Storico capoluogo della [[Calabria Ulteriore|Calabria Ultra]] per oltre due secoli<ref name="Secondo">{{Cita libro | url = http://books.google.it/books?id=OEfiHj0umRYC&pg=PA641&lpg=PA641&dq=calabria+ulteriore+catanzaro&source=web&ots=DI3Q2ctb33&sig=mZidBAXZCikjbojSwuaUWX0ZjYc&hl=it#PPA642,M1 | titolo = Della Calabria illustrata | autore1 = [[Giovanni Fiore da Cropani]] | volume = 3 | curatore1 = Ulderico Nisticò | annooriginale = 1691 | anno = 1999 | editore = [[Rubbettino Editore|Rubbettino]] | città = [[Soveria Mannelli]] | isbn = 8849801963 }}</ref>, Catanzaro è sede dell'[[Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro|università "Magna Græcia"]]. Alle sue porte sorgeva [[Scolacium|Skylletion]], antica città della [[Magna Grecia]] poi trasformata in colonia romana.
 
La città si erge nell'omonimo [[istmo di Catanzaro]], che costituisce la sezione geografica più stretta della [[penisola italiana]]: solo {{M|35|ul=km}}, infatti, separano in quel punto il [[mar Ionio]] dal [[mar Tirreno|Tirreno]].
{{quote|Fu sempre la capitale di tutta la Calabria Ultra, prima che venisse in due parti suddivisa, ed ha tuttavolta i superiori dicasteri provinciali e la gran corte civile per le appellazioni, ch'è una delle quattro di qua dal faro, e che comprende tutte le Calabrie nella sua giurisdizione. Oltre alcuni stabilimenti di beneficenza, evvi una reale accademia delle scienze, ed uno de' maggiori licei regi|[[Gaetano Moroni]], ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Venezia, Tipografia Emiliana, 1857}}
Questo luogo è all'origine del termine ''[[Italia]]'', con cui gli [[Antica Grecia|antichi greci]] identificavano il territorio che, secondo la mitologia, era un tempo governato da [[Re Italo]]<ref name="italia">{{Cita web | url = https://www.comune.catanzaro.it/catanzaro-dove-nacque-il-nome-italia/ | titolo = Catanzaro, dove “nacque” il nome Italia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230612123802/https://www.comune.catanzaro.it/catanzaro-dove-nacque-il-nome-italia/ | editore = Comune di Catanzaro | accesso = 2023-08-06 }}</ref>, come riportato da [[Antioco di Siracusa]], [[Aristotele]], [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e [[Strabone]]<ref name="italia" />.
 
L'odierno centro cittadino, posto su un'altura (detta Trivonà dal [[lingua greca|greco]] ''tría vouná'', cioè "tre colli") a dominio del [[golfo di Squillace]], sorse in epoca [[Impero bizantino|greco-bizantina]], quando gli esuli di ''Scolacium'' si rifugiarono sui colli per sfuggire alle razzie dei saraceni.
 
Queste genti fondarono il più antico quartiere del centro storico: la [[Grecìa (Catanzaro)|Grecìa]].
'''Catanzaro''' {{IPA|/?katan'?aro/}} (in [[Dialetto calabrese|dialetto locale]] ''Catanzaru'' {{IPA|/?katan'?aru/}}, ''?ata??t?a ????'', ''Katantza'rion'' in [[Lingua greca|Greco]]), detta anche ''[[I tre colli di Catanzaro|Città dei tre colli]]''<ref>[http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1736 Secondo]</ref> è una [[città]] [[italia]]na di 93.404 abitanti<ref name="popolazione">Bilancio demografico aggiornato al 31 maggio 2009 ([http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html dati Istat])</ref> , [[capoluogo]] della regione [[Calabria]] e dell'[[provincia di Catanzaro|omonima provincia]].
Alle origini bizantine si deve l'introduzione in città dell'arte della [[seta]].
 
Si colloca al centro di un'area densamente popolata, con un'intensa mobilità urbana, comprendente alcuni comuni costieri, da [[Sellia Marina]] a [[Soverato]] e alcuni comuni della [[Sila]] per un totale di 156.196 abitanti<ref>[http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9788837061081&pc=000011004001000 Giuseppe Boatti, "L'Italia dei sistemi urbani", Electa 2008]</ref>.
Va consolidandosi la formazione di un'area metropolitana, già deliberata dalla [[Regione Calabria]] <ref>http://www.consiglioregionale.calabria.it/PL8/12.htm</ref>, con la città di [[Lamezia Terme]], che comprenderà 10 comuni e porterà alla creazione di un'area integrata che si estenderà dalla [[mar Ionio|costa ionica]] a quella [[mar Tirreno|tirrenica]], coinvolgendo oltre 200.000 abitanti.
 
Storico capoluogo dell'antica provincia di [[Calabria Ulteriore|Calabria Ultra]] per oltre 200 anni<ref name="Secondo">[http://books.google.it/books?id=OEfiHj0umRYC&pg=PA641&lpg=PA641&dq=calabria+ulteriore+catanzaro&source=web&ots=DI3Q2ctb33&sig=mZidBAXZCikjbojSwuaUWX0ZjYc&hl=it#PPA642,M1 Secondo]</ref> e sede dell'[[Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro|Università degli Studi "Magna Græcia"]], il secondo ateneo calabrese per numero di iscritti<ref>Secondo [http://www.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp le statistiche del Ministero dell'Università e della Ricerca] gli iscritti per l'anno accademico 2006-2007 sono stati 12.472, contro i 31.771 dell'Università di Arcavacata di Rende e i 10.309 dell'Università di Reggio Calabria.</ref>, nei mesi estivi il litorale [[Mar Ionio|ionico]] da Catanzaro a [[Soverato]] è soggetto a importanti flussi turistici, soprattutto giovanili, per la presenza di numerose strutture ricettive.
 
Catanzaro è detta anche città delle tre ''V'', riferite a tre caratteristiche distintive della città, ovvero:
* ''V'' di [[San Vitaliano da Capua|San Vitaliano]], santo patrono;
* ''V'' di [[velluto]] in quanto importante centro serico fin dai tempi dei [[Bizantini]];
* ''V'' di [[vento]] in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal [[Mar Ionio]] e dalla [[Sila]].
 
'''"V V V"''' era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri i [[velluto|velluti]], i [[Damasco (tessuto)|damaschi]] ed i [[Broccato|broccati]] provenienti dalla città<ref name="books.google.it">http://books.google.it/books?id=C1X852CtrdgC&pg=PA39&lpg=PA39&dq=Statuti+dell%27Arte+della+Seta+catanzaro&source=web&ots=hOrmbQUrBb&sig=O-Zz9tVyAjMEGhnw5ypviyod5Ic&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA39,M1</ref>.
 
== Geografia fisica ==
{{immagine grande|CZpanorama2mari.jpg|1200px|Panorama dei due mari visto da [[Tiriolo]] (CZ)}}
=== Territorio ===
Catanzaro si affaccia sul [[golfo di Squillace]], nel [[mar Ionio]], dove secondo alcuni studiosi<ref name=hw>{{Cita libro | lingua = de | autore1 = Hans-Helmut Wolf | autore2 = Armin Wolf | titolo = Der Weg des Odysseus: Tunis – Malta – Italien in den Augen Homers | editore = Ernst Wasmuth | città = [[tubinga|Tübingen]] | anno = 1968 }}</ref> si trovava il porto del regno dei [[Feaci]], nel quale, come racconta [[Omero]] nell{{'}}''[[Odissea]]'', [[Ulisse]] fu accolto e narrò del suo viaggio<ref>{{Cita web | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,0962_01_1988_0183_0010_13049095/ | titolo = Ulisse sbarcò in Calabria | pubblicazione = La Stampa | data = 1988-08-24 | accesso = 2011-08-08 | p = 10 }}</ref>.
[[File:CentroStoricoCz.jpg|right|thumb|300px|Centro storico di Catanzaro visto dalle alture retrostanti della [[Sila]]]]
 
Catanzaro si trova in posizione centrale rispetto alla regione [[Calabria]]: rispetto alle città di [[Cosenza]], [[Crotone]] e [[Vibo Valentia]], Catanzaro dista circa 50&nbsp;km in linea d'aria.
È conosciuta come «città tra due mari» in quanto si trova nell'[[istmo di Catanzaro]], ovvero la striscia di terra più stretta d'Italia, dove soli {{M|35|ul=km}} separano il [[mar Ionio]] dal [[mar Tirreno]]. Ciò consente di vedere contemporaneamente, dai quartieri nord della città in alcune giornate particolarmente limpide, i due mari e le [[isole Eolie]]. È detta inoltre ''[[Colli di Catanzaro|Città dei tre colli]]''<ref>[http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1736 Secondo]</ref> corrispondenti ai tre colli rappresentati nello stemma civico che sono il colle di San Trifone (oggi San Rocco), il colle del Vescovato (oggi Piazza Duomo) e il colle del Castello (oggi San Giovanni).
 
Il territorio comunale si estende dal mare fino all'altezza di 668 metri. La casa comunale sorge a 320&nbsp;m. Comprende una zona costiera sul [[mar Ionio]] che ospita 8&nbsp;km di spiaggia e un porto turistico; da qui il centro abitato risale la valle della [[Fiumarella (Calabria)|Fiumarella]] (anticamente detta fiume Zaro), sede di un forte sviluppo urbanistico, fino ai [[Colli di Catanzaro|i tre colli]]: del Vescovato, di San Trifone (o di San Rocco) e di San Giovanni (o del Castello) su cui sorge il centro storico della città e che si ricollegano con la [[Sila]] verso Nord. Il territorio comunale è bagnato dal mare.
Si affaccia sul [[golfo di Squillace]], nel [[mar Ionio]], dove secondo alcuni studiosi<ref name=hw>Hans-Helmut und Armin Wolf, ''Der Weg des Odysseus : Tunis, Malta, Italien in den Augen Homers'',Tübingen : Wasmuth, c1968.</ref> si trovava il porto del regno dei [[Feaci]], dove, secondo [[Omero]] <ref name=omero>[[Omero]], ''[[Odissea]]''.</ref>, [[Ulisse]] fu accolto e raccontò la sua storia. È situata nell'[[istmo di Catanzaro]]<ref name="Turing Club Italiano">Turing Club Italiano, Calabria e Basilicata, 1980 Turing Editore</ref>, la striscia di terra più stretta d'[[Italia]], in quanto soli 30&nbsp;km separano il [[mar Ionio]] dal [[Tirreno]]. Dai quartieri nord della città in alcune giornate particolarmente limpide è possibile vedere contemporaneamente il mar [[Tirreno]], il mar [[Ionio]] l'isola di [[Stromboli]] e le [[isole Eolie]].
[[File:CatanzaroSud.JPG|right|thumb|300px|L'estensione della città lungo la valle della [[Fiumarella]] fino al mare]]
Il territorio comunale si estende dal mare fino a un'altezza di circa 600 metri, il centro cittadino è situato a circa 300 mt. sul livello del mare. Comprende una zona costiera sul [[mar Ionio]] che ospita 8&nbsp;km di spiaggia e un porto turistico, da qui il centro abitato risale la valle della [[Fiumarella]] (anticamente detta fiume Zaro) sede di un forte sviluppo urbanistico, fino ai [[I tre colli di Catanzaro|i tre colli]]: [[I tre colli di Catanzaro|del Vescovado]], [[I tre colli di Catanzaro|di San Trifone (o di San Rocco)]] e [[I tre colli di Catanzaro|di San Giovanni (o del Castello)]] su cui sorge il centro storico della città e che si ricollegano con la [[Sila]] verso Nord. Per la sua particolare orografia il territorio comunale è bagnato dal mare, ma soggetto a fenomeni nevosi d'inverno.
 
=== Idrografia ===
I corsi d'acqua principali sono il torrente [[Fiumarella]] (nel dialetto locale ''Hjiumareddha'', anticamente detto Zaro), nel quale confluisce il torrente Musofalo, il torrente [[Corace (fiume)|Corace]] (anticamente detto [[Crotalo]]) il maggiore in termini di portata d'acqua che delimita il confine comunale a sud e il torrente [[Alli]] che delimita il confine comunale a nord. Per loro natura i corsi d'acqua sono a carattere torrentizio ed hanno una scarsa portata nella maggior parte dell'anno, mentre si gonfiano dopo le piogge.
I corsi d'acqua principali sono il torrente [[Fiumarella (Calabria)|Fiumarella]] (nel dialetto locale ''Hjiumareddha'', anticamente detto Zaro), nel quale confluisce il torrente Musofalo, il torrente [[Corace (fiume)|Corace]] (anticamente detto Crotalo), il maggiore in termini di portata d'acqua e che delimita il confine comunale a sud, ed il torrente [[Alli (fiume)|Alli]], che delimita il confine comunale a nord. Per loro natura i corsi d'acqua sono a carattere torrentizio ed hanno una scarsa portata nella maggior parte dell'anno, mentre si gonfiano dopo le piogge.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Catanzaro}}
{{quoteCitazione|Trovare un vero amico è così raro<br / >come un dì senza vento a Catanzaro.|antico proverbio catanzarese}}
Il clima di Catanzaro è tipicamente [[marClima mediterraneo|mediterraneo]], è di [[clima temperato|tipo temperato]], caratterizzato dalla presenza costante di fenomeni ventosi anche di forte intensità nei mesi primaverili ed autunnali.
 
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +8,9&nbsp;°C; quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +24,5&nbsp;°C. Sono sempre più frequenti le "notti tropicali", ovvero notti in cui la temperatura non scende al di sotto dei 20&nbsp;°C.
 
Il clima, come detto, è segnato dalla presenza del [[vento]], costante e anche di forte intensità, soprattutto nei mesi [[primavera|primaverili]] ed [[autunno|autunnali]]. L'intesitàintensità media annuale è di circa 4 nodi con picchi che sfiorano la media di 6 nodi nei mesi di [[aprile]] e [[maggio]] caratterizzati da forti venti di [[scirocco]] e [[libeccio]].
 
Le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] medie annue si aggirano storicamente quasi sui 1.000&nbsp;mm (in forte calo nell'ultimo decennio) e si distribuiscono mediamente in 87 giorni, con un prolungato minimo [[estate|estivo]] e un picco tra l'[[autunno]] e l'[[inverno]]<ref>{{Meteo DBT|621%20%5BCatanzaro%5D%20Catanzaro.Txt}}</ref>.
<ref>erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/621%20%5BCatanzaro%5D%20Catanzaro.Txt Tabella climatica</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = CATANZAROCatanzaro
| tempmax01 = 11.5
| tempmax02 = 11.7
Riga 145 ⟶ 140:
| vento12 = NW
| intensità12 = 2.5
}}<div style="border:1px solid #999999; width:53% align:center">
}}
:''[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]'': zona C
 
<div style="border:1px solid #999999; width:53% align:center">
:'''[[Classificazione climatica]]''': zona C
</div>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Catanzaro}}
=== Età antica ===
{{quote|"L'intiera terra fra i due golfi di mari,il Nepetinico [S. Eufemia] e lo Scilletinico [Squillace], fu ridotta
{{vedi anche|Scolacium}}
sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
{{Citazione|L'intiera terra fra i due golfi di mari, il Nepetinico [S. Eufemia] e lo Scilletinico [Squillace], fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città". ([[Antioco di Siracusa]], ''Sull'Italia'', V secolo a. C.)}}
Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell'istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città.|[[Antioco di Siracusa]], ''Sull'Italia'', [[V secolo a.C.]]}}
[[File:czscolacium.jpg|thumb|700px|right|Resti della basilica [[Bizantini|bizantina]]]]
[[File:ScolaciumCatanzaroSkylletion-Scolacium.PNGjpg|thumb|300px|left|Area di probabile insistenza dell'antica colonia magnogreca di Skylletion, successivamente divenuta Minervia [[Scolacium]] in epoca romana.]]
Alcune ipotesi fanno risalire l'origine di Catanzaro aad un'antica [[Colonizzazione greca|colonia greca]] nel luogo che inseguitoin seguito divenne l'antica ''[[Scolacium]]'', oppure ritengono che sia sorta sulle rovine dell'antica città di ''Trischines''. Altre ipotesi più accreditate individuano la fondazione da alcuni insediamenti posti in ordine sparso nella zona dell'attuale [[Catanzaro Lido|Catanzaro Marina]], [[Tiriolo]] (anticamente Teura), [[Santa Maria di Catanzaro]], sul colle Trivonà (Trischines)<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=pZKSZue5PfUC&pg=PA284&lpg=PA284&dq=Trischines&source=bl&ots=4iT2lQpTcw&sig=ACfU3U2Ech3WiyY_L3ZR5NwTUQ-xW9gVbA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjliof3i6LoAhVyxKYKHVT8CQEQ6AEwBXoECA4QAQ#v=onepage&q=Trischines&f=false|titolo=Della Calabria illustrata opera varia istorica del r.p. Giouanni Fiore da Cropani, predicatore, lettore di sacra teologia, ... Tomo primo -secondo, Volume 2|editore=https://books.google.it/|data=|accesso=20 marzo 2020}}</ref> e lungo la valle del [[Corace (fiume)|Corace]] che formavano l'antica "Terra dei Feaci". E proprio alla foce del torrente, secondo la leggenda, [[Ulisse]] fondò l'antica [[Scolacium|Skilletion]]. Di recente ritrovamento nel quartiere [[Germaneto]] lungo la valle del [[Corace]], una necropoli [[greci|greca]] del [[V secolo a.C.]] e un antico centro [[romani|romano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansamagnagrecia.it/sitepagare/notiziecalabria/regioniitaliano/calabriaitinerar/newsskyllet/2008-05-30_130176619skyllet.html<|titolo=SKYLLETION|editore=http:/ref>/www.magnagrecia.it/|data=5 testimonianoluglio la1999|accesso=20 presenzamarzo di antichi insediamenti lungo la valle del [[Corace]].2020}}</ref>
[[File:cztorresangiovanni.jpg|thumb|180px|left|Torre del complesso San Giovanni, già castello [[Normanni|Normanno]]]]
Dai ritrovamenti archeologici, emerge che l'attuale territorio comunale era compreso nell'area abitata fin dall'età del ferro, dalla popolazione dei "Vituli" così chiamati perché adoratori del simulacro del vitello, che i greci ribattezzarono "Italoi" (adoratori del vitello) e governati dal famoso [[re Italo]] (dal quale in seguito prese il nome tutta la penisola italiana), fratello di [[Dardano]] progenitore dei troiani.
 
Nel [[2008]], durante gli scavi per la costruzione della cittadella della regione Calabria nel quartiere [[Germaneto]], lungo la valle del [[Corace (fiume)|Corace]], sono stati portati alla luce reperti ricollegabili a una necropoli [[greci|greca]] del [[V secolo a.C.]] e a un antico centro [[Civiltà romana|romano]], i quali testimoniano la presenza di antichi insediamenti lungo la valle del Corace.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/calabria/news/2008-05-30_130176619.html|titolo=ARCHEOLOGIA: NECROPOLI SU AREA NUOVA SEDE REGIONE|editore=http://www.ansa.it/|data=30 maggio 2008|accesso=20 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=31 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531122359/http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/calabria/news/2008-05-30_130176619.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.strill.it/citta/2008/05/germaneto-cz-ritrovamenti-archeologici-nel-cantiere-della-regione/|titolo=GERMANETO (CZ): RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI NEL CANTIERE DELLA REGIONE|editore=http://www.strill.it|data=30 maggio 2008|accesso=19 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.archeomedia.net/catanzaro-ritrovamento-archeologico-a-germaneto/|titolo=CATANZARO. Ritrovamento archeologico a Germaneto.|editore=https://www.archeomedia.net/|data=21 giugno 2008|accesso=19 luglio 2019}}</ref> Al [[2019]] risale invece il ritrovamento di reperti rinvenuti contestualmente ai lavori per la nuova Metropolitana.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/184738-reperti-archeologici-negli-scavi-della-metro-di-catanzaro/|titolo=<<Reperti archeologici negli scavi della metro di Catanzaro>>|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=30 aprile 2019|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=1 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190501100931/https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/184738-reperti-archeologici-negli-scavi-della-metro-di-catanzaro/|urlmorto=sì}}</ref> Dai ritrovamenti archeologici emerge che l'attuale territorio comunale era compreso nell'area abitata fin dall'età del ferro dalla popolazione dei "Vituli", così chiamati perché adoratori del simulacro del vitello, che i greci ribattezzarono "Italoi" (adoratori del vitello) e governati dal famoso [[re Italo]] (dal quale in seguito prese il nome tutta la penisola italiana), fratello di [[Dardano]] progenitore dei troiani.<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/storia/quale-e-lorigine-del-nome-italia|titolo=Quale è l’origine del nome Italia?|editore=https://www.focus.it/|data=28 giugno 2002|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Secondo la leggenda due condottieri [[bizantini]] [[Cattaro e Zaro]] condussero le popolazioni rivierasche della città [[Magna Grecia|magno-greca]] di ''Skilletion'' o ''Skillakion'', corrispondente alla [[Roma antica|romana]] ''[[Scolacium]]'' (nei pressi dell'odierna [[Catanzaro Marina]]), prima sullo Zarapotamo (oggi [[Santa Maria di Catanzaro]]) poi successivamente sul [[Storia di Catanzaro|Trivonà]], in una un fortezza militare (secondo alcune ipotesi già esistente da qualche secolo nel luogo che attualmente è il quartiere che porta il nome di [[Antichi rioni di Catanzaro|Grecìa]]). La scelta territoriale sarebbe stata legata alle continue incursioni saracene, che spinsero a spostare l'abitato in zone più elevate. Tale fondazione è attribuita tradizionalmente alla seconda metà del [[IX secolo]], per decisione del generale [[Impero bizantino|bizantino]] [[Niceforo Foca il vecchio]], dal quale avrebbe inizialmente preso il nome di "Rocca di Niceforo". Il passaggio da fortezza a centro urbano vero e proprio avvenne ad opera del generale [[Flagizio]] che avviò la costruzione di una cittadella, di un recinto fortificato e infine la sistemazione di cisterne e provviste di grani. Potenziato dall’accentramento di popolazione, prese forma urbana ed in seguito fu incastellato e assunse la denominazione di Katantzárion, con il permesso dell'Imperatore ottenuto da [[Flagizio]]. Secondo alcune ipotesi, proprio da questo periodo che vide lo sviluppo di officine per la lavorazione della seta importata dall'oriente e delle coltivazioni di gelso, deriva il nome attuale della città dal termine greco "Katartarioi", ovvero filatori di seta.
 
=== Età medievale ===
Agli inizi del [[X secolo]] la città bizantina fu occupata dai [[Saraceni]], che vi fondarono un [[emiro|emirato]]<ref>Del [[903]] è un riferimento, riportato nel ''Codice Arabo-Siculo'' dell'Airaldi, alla conquista della città da parte dell'emiro Aba el Aabass.</ref> e prese il nome arabo di ''Qatansar''. La presenza araba è testimoniata da ritrovamenti [[XIX secolo|ottocenteschi]]<ref>Domenico Marincola Pistoia, ''Notizia storiche intorno a Catanzaro ed alla Calabria''.</ref> di una necropoli che restituì oggetti con iscrizioni arabe.
Secondo la leggenda due condottieri [[Impero bizantino|bizantini]], [[Cattaro e Zaro]], condussero le popolazioni rivierasche della città [[Magna Grecia|magno-greca]] di ''Skilletion'' o ''Skillakion'', corrispondente alla [[Roma antica|romana]] ''[[Scolacium]]'' (attuale Borgia), prima sullo Zarapotamo (oggi [[Santa Maria (Catanzaro)|Santa Maria]]) poi successivamente sul Trivonà, in una fortezza militare (secondo alcune ipotesi già esistente da qualche secolo nel luogo che attualmente è il quartiere che porta il nome di [[Grecìa (Catanzaro)|Grecìa]]).<ref>{{cita|D'Amato|p. 28}}.</ref> La scelta territoriale sarebbe stata legata alle continue incursioni saracene, che spinsero a spostare l'abitato in zone più elevate.<ref>{{cita|D'Amato|p. 3}}.</ref> Tale fondazione è attribuita tradizionalmente alla seconda metà del [[IX secolo]], per decisione del generale [[Impero bizantino|bizantino]] [[Niceforo Foca il vecchio]], dal quale avrebbe inizialmente preso il nome di "Rocca di Niceforo".<ref>{{cita|D'Amato|p. 10}}.</ref>
Durante il periodo [[Arabi|Arabo]] la città si ribellò più volte. Nel [[929]] a seguito di una nuova rivolta e del rifiuto di pagare i tributi Catanzaro venne duramente saccheggiata dal generale [[Saraceno]] [[Al-Mahdi]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/5022/byzcron2.htm|titolo=Anno 929 |opera=Cronologia bizantina (610-1195) |accesso=16-10-2009|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Acropolis/5022/byzcron2.htm}}</ref>.
 
Il passaggio da fortezza a centro urbano vero e proprio avvenne ad opera del generale [[Flagizio]] che avviò la costruzione di una cittadella, di un recinto fortificato e infine la sistemazione di cisterne e provviste di grani. Potenziato dall'accentramento di popolazione, prese forma urbana ed in seguito fu incastellato e assunse la denominazione di ''Katantzárion'', con il permesso dell'Imperatore ottenuto da Flagizio.<ref>{{cita|Matarese|p. 71}}.</ref> Secondo alcune ipotesi, proprio da questo periodo che vide lo sviluppo di officine per la lavorazione della seta importata dall'oriente e delle coltivazioni di gelso, deriva il nome attuale della città dal termine greco ''Katartarioi'', ovvero filatori di seta.<ref name=mat72>{{cita|Matarese|p. 72}}.</ref> Tuttavia l'etimologia più probabile, ipotizzata dal linguista locale [[Giovanni Alessio]] e avvalorata dal collega tedesco [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], suggerisce la fusione tra due componenti, la prima greca (''káta'', ossia "sotto") e la seconda dialettale calabrese (''anzàru'', probabile [[arabismo]] significante "[il] pianoro"), con evidente riferimento alla posizione geografica del centro storico.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Italia medioevale nella toponomastica: dizionario etimologico dei nomi locali|p=68|autore=Egidio Finamore|anno=1992}}</ref>
Intorno al [[1000]] Catanzaro si ribellò al dominio [[Saraceno]], tornando per un breve periodo nuovamente sotto controllo [[Bizantino]]. Nel [[1069]] fu l'ultima città calabrese, dopo mesi di resistenza a cadere sotto l'assedio dei [[Normanni]] di [[Roberto il Guiscardo]] che eressero il Castello Normanno, e la città fu feudo della famiglia [[Altavilla]] con il conte Rodolfo († 1098), figlio di [[Goffredo d'Altavilla]]<ref>{{fr}} ''[http://books.google.fr/books?id=7FtgffX85QwC&lpg=PA339&dq=Raoul%20de%20Catanzaro&pg=PA339#v=onepage&q=&f=false Roberto il Guiscardo e il suo tempo: atti delle prime giornate normanno-sveve]''</ref>. In quest'epoca conobbe una fioritura di arti e dei mestieri, e in particolare la lavorazione della [[seta]], con scambi commerciali sia con le altre regioni d'[[Italia]] che con i paesi orientali ed europei.
La presenza araba è testimoniata dai ritrovamenti [[XIX secolo|ottocenteschi]] di una necropoli che restituì oggetti con iscrizioni arabe.<ref>Domenico Marincola Pistoia, ''Notizie storiche intorno a Catanzaro ed alla Calabria''.</ref>
[[File:cztorrecavallara.jpg|left|thumb|220px|Torre Cavallara del [[XV secolo]]]]
Alla metà del [[XIII secolo]] l'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] fece di Catanzaro un diretto possesso della corona. In seguito la città fu feudo delle famiglie [[Ruffo di Calabria|Ruffo]], Caraffa e [[Soriano (famiglia)|Soriano]]. Per farne un centro di dominio, i [[Normanni]] l'elessero a Contea, conferendola a Pietro Ruffo, grande marescalco di [[Federico II]]. Da questi perduta nelle sue lotte contro Manfredi, la città ritornò ai Ruffo quando [[Carlo I d'Angiò]] la donò al secondo Pietro Ruffo, nipote del precedente, suo generale nella [[Vespri siciliani|guerra del Vespro]]. Per quattordici anni, ad opera del Re Ladislao, rimase nel demanio regio. Nel 1420, ritornò a Nicolò Ruffo, che la diede in dote alla figlia Enrichetta che andava sposa ad [[Antonio Centelles]]. In seguito alla ribellione di costui che fomentò le plebi rurali, Alfonso I ne fece di nuovo una città demaniale. Per cui pochi anni dopo (1460) si accese nuova guerra durante la quale Catanzaro trucidò i partigiani di Centelles. Ritornata la pace, la città ebbe concessi nuovi privilegi che favorirono enormemente l'affermarsi della sua industria della seta, per cui i suoi damaschi andavano noti in tutta [[Europa]]. Da quel tempo Catanzaro acquista sempre più l'aspetto e l'importanza di quieta città aristocratica ed artigianale. Tuttavia questa condizione le conferisce l'energia di comportarsi eroicamente, nel 1528, e di resistere all'assedio posto dai [[francia|francesi]], meritandosi da [[Carlo V]] il titolo di "Fedelissima" e l'autorizzazione a fregiare il proprio stemma con l'aquila imperiale. L'importanza economica, ma soprattutto militare portò, pochi anni dopo, nel 1593 la città ad essere nominata capoluogo della provincia [[Calabria Ulteriore]], ruolo che detenne per oltre 220 anni fino al 1816<ref name="Secondo"/>, anno in cui avvenne la divisione amministrativa della [[Calabria Ulteriore|provincia]].<br />
La sua importanza per tutto il territorio regionale ebbe conferma nel [[1970]], anno in cui venne nominata [[capoluogo]] della regione [[Calabria]].
 
Nel [[1069]] fu l'ultima città calabrese, dopo mesi di resistenza, a cadere sotto l'assedio dei [[Normanni]] di [[Roberto il Guiscardo]] che eressero il Castello Normanno, e la città fu feudo della famiglia [[Altavilla]] con il conte Rodolfo († 1098), figlio di [[Goffredo d'Altavilla]].<ref>{{fr}} ''[http://books.google.fr/books?id=7FtgffX85QwC&lpg=PA339&dq=Raoul%20de%20Catanzaro&pg=PA339#v=onepage&q=&f=false Roberto il Guiscardo e il suo tempo: atti delle prime giornate normanno-sveve]''</ref> In quest'epoca conobbe la fioritura delle arti e dei mestieri, e in particolare la lavorazione della [[seta]], con scambi commerciali sia con le altre regioni d'[[Italia]] che con i paesi orientali ed europei.
[[File:czcentocittà.jpg|thumb|right|250px|Catanzaro sulla rivista Cento Città d'Italia del [[1927]]]]
 
[[File:cztorrecavallara.jpg|left|thumb|Torre Cavallara del [[XV secolo]]]]
=== Nomi storici ===
Per farne un centro di dominio, i [[Normanni]] l'elessero a Contea, conferendola a Ugone Falluc e alla sua discendenza, per passare poi sotto il controllo di un ramo cadetto degli Altavilla con Rao (Radulfo) da Loritello. Alla metà del [[XIII secolo]] in pieno periodo svevo, la città fu feudo della famiglia [[Ruffo di Calabria|Ruffo]] che ebbe nel calabrese Pietro I, grande marescalco di [[Federico II di Svevia|Federico II]], il primo dei Conti Ruffo di Catanzaro "Dei Gratia Comes Catanzarii". Da questi perduta nelle sue lotte contro Manfredi, la città ritornò ai Ruffo quando [[Carlo I d'Angiò]] la donò al secondo Pietro Ruffo, pronipote del precedente, suo generale nella [[Vespri siciliani|guerra del Vespro]].<ref>{{cita|Sinopoli, Pagano, Frangipane|p. 47}}.</ref> Per quattordici anni, ad opera del [[Ladislao I di Napoli|Re Ladislao]], rimase nel demanio regio.<ref>{{cita|Sinopoli, Pagano, Frangipane|p. 53}}.</ref>
Catanzaro ha avuto differenti nomi, che corrispondono alle diverse epoche storiche attraversate dalla città:
* ''Katantza'rion'', insediamento [[greco]]-[[romano]];
* ''Catacium'', durante epoca tardo-romana;
* ''Quatansàr'', quinquiennio [[saraceni|saraceno]];
* ''Rocca di Niceforo'', periodo [[Bizantino]];
* ''Cathacem'', periodo [[Normanno]];
* ''Cathanzario'',[[regno di Napoli]];
* ''Catanzaro'', [[unità d'Italia]].
 
=== GliEtà statuti dell'arte della setamoderna ===
Nel 1420 la città tornò a Nicolò Ruffo.
{{vedi anche|Seta}}
Ultima Ruffo fu Enrichetta, figlia di Nicolò, che andò sposa ad [[Antonio Centelles]]. In seguito alla ribellione di costui che fomentò le plebi rurali, Alfonso I ne fece di nuovo una città demaniale. Per cui pochi anni dopo, nel [[1460]], si accese una nuova guerra durante la quale Catanzaro trucidò i partigiani di Centelles, il quale, per sopprimere la rivolta della popolazione, fece appiccare un incendio che distrusse l'allora quartiere Paradiso, che da quel momento in poi prese il nome di [[Case Arse]].<ref>{{cita|Sinopoli, Pagano, Frangipane|p. 38}}.</ref>
{{nota
|titolo = Catanzaro, nel suo nome il segreto della seta
|larghezza = 350px
|contenuto =
Perché l'[[arte della seta]] si sia sviluppata solo a Catanzaro è un mistero ancora irrisolto, cosiderando il fatto che a quei tempi tutto il meridione d'[[Italia]] era sotto dominio [[Bizantino]].
[[File:56-aspetti di vita quotidiana,abbigliamento in seta,Taccuino.jpg|thumb|150px|Trattamento di abiti in seta]]
Alcuni studiosi ritengono che il significato stesso del nome primitivo della città, Katantzárion, potrebbe essere fatto risalire al verbo greco Katartizen, il cui significato è ''preparare'', ''confezionare'' ed anche ''lavorare'' e denota chiaramente l’azione che appartiene ad un qualche processo preparatorio, con riferimento ad un luogo ''segreto'' '''(ant)''' ''posto sotto'' '''(katà)''' ''le terrazze'' '''(anzar)''' ''di un monte''.
[[File:cztelaioseta.jpg|thumb|left|160px|Antico telaio per la lavorazione della seta]]
Laggiù (Katacì) oltre il fiume [[Fiumarella|Zaro]], il cui accesso, consentito solo a chi conosceva il posto, era controllato dalla porta di Stratò, su cui erano presenti tutte le risorse ambientali per l'impianto di un opificio, l’acqua necessaria in tutte le fasi della lavorazione, il vento per allontanare il cattivo odore, il sole per asciugare la seta. In quel luogo occulto, gli artigiani (Katartarioi) esercitavano la trattura della [[seta]] grezza (Katarteon sericon) e con le loro “segrete invenzioni” per la filatura e la torcitura, preparavano il prezioso filo di seta (Katartizein metaxa). La presenza di una tale struttura ovvero uno stabilimento imperiale (risalente alla prima colonizzazione), con manodopera qualificata e speciali attrezzature tecniche, nel quale potrebbero essere confluiti sia gli artigiani espulsi dalle corporazioni e mandati in esilio, sia schiavi orientali giustificherebbe lo sviluppo e la successiva affermazione dell'Arte della [[seta]] nella sola Catanzaro, dove più profonde erano le radici [[Bizantino|bizantine]].
}}
 
Ritornata la pace, la città ebbe concessi nuovi privilegi che favorirono enormemente l'affermarsi della sua industria della seta, per cui i suoi damaschi andavano noti in tutta [[Europa]]. Nel [[1519]], in virtù della radicata tradizione serica, [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] concesse l'istituzione del Consolato dell'arte della seta, il cui statuto originale, scritto in [[lingua italiana|italiano]], è conservato presso la biblioteca della Camera di commercio della città.<ref name=sinopoli39/><ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/2019/03/31/larte-della-seta-500-anni-dallistituzione-del-consolato-video/124106/|titolo=L’arte della seta: 500 anni dall’istituzione del consolato (VIDEO)|editore=https://www.catanzaroinforma.it/|data=31 marzo 2019|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Da quel tempo, Catanzaro acquista sempre più l'aspetto e l'importanza di quieta città aristocratica ed artigianale. Tuttavia questa condizione le conferisce l'energia di comportarsi eroicamente, nel 1528, e di resistere all'assedio posto dai [[francia|francesi]], meritandosi da Carlo V il titolo di "Magnifica et Fidelissima" e l'autorizzazione a fregiare il proprio stemma con l'aquila imperiale.<ref name=damatocarlov>{{cita|D'Amato|pp. 47-48}}.</ref>
{{quote|Hora godendo Catanzaro una perfettissima quiete diedesi alla coltura delle piante sudette, appellate Celsi, o come altri dicono Mori, e col beneficio dell'acque, che l'irrigavan, crebbero in breve con le foglie poi delle quali comincionsi a nutrir il Verme; indi da gusci del detto a cavar nell'acqua bollente la seta; con la pratica d'alcuni Orienteli nella Città commoranti imparando molti la testura di quella, ne fecero drappi di varie sorti; onde in modo vi si stabili' l'Arte|(Vincenzo D'Amato, ''Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, e fedelissima città di Catanzaro'', 1670)}}
Sulla base di questo testo, si ritiene che l'arte della [[seta]] sia stata introdotta a Catanzaro nel 1072, da una casta di Orientali che abitava la città.
Secondo una tradizione catanzarese, sia il gelso che il baco sarebbero stati introdotti in [[Europa]], proprio in quel secolo che vide la nascita della città e alcune ipotesi fanno derivare il nome stesso della città dal termine "Katartarioi" ovvero "filatori di seta" <ref>Giuseppe Matarese "Catanzaro, nel suo nome il segreto della seta"</ref>.
È certo che i primi centri europei dove si lavorò la seta, tra la fine del IX e i primi anni del [[X secolo d.C.]], sono italiani, per l’esattezza Catanzaro e [[Palermo]]. La spiegazione è abbastanza intuitiva: la prima era sotto il dominio dei bizantini, mentre la seconda era araba e, quindi, tutte e due strettamente legate a culture orientali allora molto forti.
Agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]], sotto il dominio [[Aragonesi|Aragonese]] si ebbe un ulteriore periodo di sviluppo, dovuto all'antica tradizione della lavorazione e del commercio della [[seta]]. Nel 1519 Re Carlo V "riconosce" il Consolato dell'[[Arte della Seta]], anche se gli ''Statuti dell'Arte della Seta'', <ref name="books.google.it"/>, a noi pervenuti sono del 8 Maggio 1568, è certo che a Catanzaro l'Arte della seta era già florida in tempi precedenti, infatti alcuni artigiani furono chiamati in [[Sicilia]] (a [[Palermo]] nel 1432 e a [[Messina]] nel 1468) per insegnare l'arte del [[velluto]], e in [[Francia]] (a [[Lione]] nel 1466 e [[Tours]] nel 1470) quando il re [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]] decise di istituire nei propri domini la manifattura della [[seta]], dove comparve il primo telaio meccanizzato attribuito a "Giovanni il Calabrese".
 
L'importanza economica, ma soprattutto militare portò, pochi anni dopo, nel 1593, la città ad essere nominata capoluogo della provincia [[Calabria Ulteriore]].
Grande importanza ebbero gli [[Ebrei]], ma quando vennero banditi da tutti i territori dominati dalla [[Spagna]], anche la tradizione manifatturiera declinò, in quanto opera prevalentemente di questa popolazione<ref name="books.google.it"/>. Ne resta traccia nel quartiere tuttora chiamato [[Antichi rioni di Catanzaro|Filanda]], dove anticamente erano ubicati i laboratori per la tessitura e la filatura della seta.
 
Catanzaro divenne nota come la ''Città delle tre "V"'', riferite alle sue tre caratteristiche distintive:
=== Città fortezza ===
* ''V'' di [[Vitaliano da Capua]], santo patrono;
{{quote|Scriveva il D'Amato"...Entrò vittorioso Roberto (Il Guiscardo ndr) anno 1055 - si fè giurare homaggio e conoscendo, che il dominio della Calabria dipendeva assolutamente dall'assicurarsi di questa Piazza, sì per esser in sito naturalmente inespugnabile, come per star situata nel centro della Provincia, per dove con facilità si può tramandar a gli altri luoghi soccorso in tempo di guerra, vi fondò un fortissimo Castello in quell'estremo della Città, sopra un masso di scoglio al di fuori tagliato, con torri e bastioni sì bene intesi, che alla fortezza sua naturale congiunti, lo resero sicuri di batteria e di scalate....|(Vincenzo D'Amato, Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, e fedelissima città di Catanzaro, 1670)}}
* ''V'' di [[vento]], in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal [[mar Ionio]] e dalla [[Sila]]. A tal proposito esiste un proverbio che recita:"Trovare un amico vero è così raro, come una giornata senza vento a Catanzaro".
[[File:czportadimare.jpg|thumb|300px|right|Antica Porta di Mare o Marina]]
* ''V'' di [[velluto]], in riferimento alla lavorazione della seta ("V V V" era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri, i velluti, i [[Damasco (tessuto)|damaschi]] ed i [[Broccato|broccati]] provenienti da Catanzaro)<ref name=sinopoli39>{{cita|Sinopoli, Pagano, Frangipane|p. 39}}.</ref>.
Fin dalla sua fondazione, la città fu costruita con precisi scopi difensivi, capace di resistere a lunghi assedi. Era una città fortezza dotata, di torri, bastioni, porte civiche e racchiusa in una cintà muraria di circa 7&nbsp;km.
L'impianto difensivo era di tipo complesso, la città era difesa dalla sua stessa posizione, accerchiata da profondi e ripide valli ed inoltre in prossimità delle mura c'erano fossati e trincee fortificate. In realtà la struttura difensiva iniziava fin dalla costa, infatti sulle colline che fiancheggiano la valle dove oggi sorgono i quartieri Sala, Santa Maria e [[Catanzaro Lido|Lido]], erano costruite un susseguirsi di torri d'avvistamente fino alla costa, una delle torri cavallare è ancora visibile sulle colline del quartiere Aranceto.
Le porte di accesso erano 6:
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta Marina o Granara]], sicuramente la porta principale perché consentiva l'accesso dalla costa ed era utilizzata per il commercio del frumento, secondo il D'Amato qui erano posizionate 4 torri di guardia, 3 bastioni con cannoni e poco distante il Baluardo dei Palmeti;
 
=== Età contemporanea ===
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta di San Giovanni o Castellana]], posizionata nei pressi dell'attuale piazza Matteotti, adiacente a questa porta vi era un profondo fossato, chiamato fosso rivellino, attraversabile tramite un ponte levatoio;
La città detenne il ruolo di capoluogo della Calabria Ulteriore per oltre 220 anni, fino al 1816<ref name="Secondo"/>, anno in cui avvenne la divisione amministrativa della [[Calabria Ulteriore|provincia]].
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta Prattica]], consentiva l'accesso da [[Occidente]] al [[Antichi rioni di Catanzaro|rione Paradiso]], oggi quartiere [[Antichi rioni di Catanzaro|Case Arse]], di fianco a difesa della porta vi era il Bastione di San Nicola Caracitano;
Nell'Ottocento, Catanzaro ebbe un ruolo rilevante nei moti risorgimentali, giacché in città fu fervente l'attività della [[Carboneria]]. Il 31 agosto [[1860]], Catanzaro accolse i garibaldini guidati da [[Nino Bixio]].<ref name=tc524>{{cita|Touring club|p. 524}}.</ref>
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta Stratò]], situata nell'omonimo rione ad [[Oriente]] del centro storico, era una porta civica ad arco a sesto chiuso nascosta dalla chiesetta di Santa Maria della Portella, che svolgeva la duplice funzioni di luogo di culto e di postazione di avvistamento, in quanto in caso di pericolo veniva suonata la campana che avvertiva la popolazione della chiususa delle porte. È tutt'ora visibile il sentiero che sale dalla valle del Musofalo è giunge fino alla chiesetta. Il nome stesso "Stratò" deriverebbe dal toponomo [[greco]] che significa occulto, nascosto;
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta del Gallinaio]], era un porta civica secondaria, utilizzata per l'accesso del bestiame;
* [[Antichi rioni di Catanzaro|Porta Silana]], anch'essa porta civica secondaria, utilizzata per il passaggio di bestiame, consentiva l'accesso alla città dal retrostante altopiano della [[Sila]].
 
Nell'estate del [[1943]] le [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] bombardarono la città in alcuni suoi punti strategici, radendo al suolo una consistente porzione del [[centro storico di Catanzaro|centro storico]] e parte del suo patrimonio architettonico storico.<ref>{{cita|Castagna|p. 68}}.</ref>
In posizione rialzata rispetto al resto dell'antica città, sul [[colli di Catanzaro|colle del Castello]] fu costruito il castello Normanno o D'Altavilla, oggi complesso monumentale San Giovanni, sotto il quale erano costruiti lunghi cunicoli sotterranei, i quali possono essere visitati ancora oggi.
 
Nel [[1950]], in seguito all'introduzione delle regioni nell'ordinamento giuridico italiano con l'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], datata 1 gennaio 1948, si scatenò una dura rivolta interna alla città, che prese il nome di [[quattro giornate di Catanzaro]]. La mobilitazione fu causata dal fermento intorno all'elezione del nuovo capoluogo di regione.<ref>{{Cita web |url=https://www.zoomsud.it/index.php/commenti/66676-il-libro-1950-quando-catanzaro-si-ribello-per-diventare-capoluogo-della-calabria |titolo=IL LIBRO. 1950, quando Catanzaro si ribellò per diventare Capoluogo della Calabria |sito=ZOOMsud.it |data=9 aprile 2014 |lingua=it |accesso=26 maggio 2023}}</ref> La città fu nominata capoluogo della regione [[Calabria]] nel [[1970]], a testimonianza della sua importanza per tutto il territorio regionale e anche per una peculiare questione di centralità.<ref name=tc524/> La decisione, questa volta, causò la [[Moti di Reggio|mobilitazione]] dell'altra città designata a ricoprire il ruolo, [[Reggio Calabria]].
=== La rivolta di Catanzaro ===
[[File:czbellavista.jpg|thumb|300px|right|Antiche mura della città]]
Il [[1461]] fu un anno sanguinoso per la città. Da tempo il potente Marchese Centelles, uomo avido e violento che tiranneggiò in modo spietato sulla città, appoggiato da vari nobili dell'epoca, cercava di organizzare una rivoltà contro il sovrano [[Carlo V]].<br />
I primi mesi del [[1461]] furono particolarmente spietati, per timore di essere scoperto, il Marchese non esitava a far imprigionare o giustiziare chiunque destasse sospetto ai sui occhi.<br />
La pazienza dei catanzaresi terminò l'[[1461|8 maggio 1461]] quando la città intera si ribellò al feudatario [[tiranno]]. Durante la notte un gruppo di cittadini tentarono un assalto al castello in cui viveva il Marchese. La notizia si sparse rapidamente in tutta la città dando vita alla sommossa che costrinse il Marchese Centelles alla fuga. Durante gli scontri scoppiò un grande incendio nel quartiere [[Antichi rioni di Catanzaro|Paradiso]] adiacente al [[castello]], ma le fiamme (secondo la leggenda per intercessione di [[San Vitaliano da Capua|San Vitaliano]]) furono miracolosamente deviate dal mutare del [[vento]] contenendo il numero di vittime ed evitando che il fuoco si propagasse all'interno della città.<br />
In seguito a questo evento l'antico rione [[Antichi rioni di Catanzaro|Paradiso]] fu ribattezzato con il nome, che tutt'ora possiede, di [[Antichi rioni di Catanzaro|Case Arse]].
 
Nel [[1992]] (con d.lgs. 6 marzo 1992, n. 249 e d.lgs. 6 marzo 1992, n. 253) furono istituite le province di [[Provincia di Crotone|Crotone]] e di [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], ripartendo il territorio della Provincia di Catanzaro e ridimensionandolo di circa la metà della sua superficie.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1992-04-01&atto.codiceRedazionale=092G0288&elenco30giorni=false|titolo=DECRETO LEGISLATIVO 6 marzo 1992, n. 249|editore=https://www.gazzettaufficiale.it/|data=6 marzo 1992|accesso=17 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1992-04-01&atto.codiceRedazionale=092G0292&elenco30giorni=false|titolo=DECRETO LEGISLATIVO 6 marzo 1992, n. 253|editore=https://www.gazzettaufficiale.it/|data=6 marzo 1992|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
=== Assedio alla città sotto l'imperatore Carlo V ===
Quando l'imperatore [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] divenne [[Regno di Napoli|re di Napoli]], la città dimostrò la propria fedeltà alla Corona. Nel [[1528]] il francese [[Odet de Foix|Odet de Foix de Lautrec]] fu incaricato dal re [[Francesco I]] di conquistarla al [[Regno di Francia]]. Perciò inviò in [[Calabria]] due contingenti, al comando rispettivamente di Simone Tebaldi, conte di [[Capaccio]], e di Francesco di Loria da Tortorella. Ad essi si associarono diversi nobili calabresi come il [[Marchese]] di [[Crotone]] e pugliesi come il [[Marchese]] di [[Taranto]] parteggianti per la [[Francia]] che formarono un esercito di circa 35.000 uomini. Il Viceré della Provincia di [[Calabria Ulteriore]], Don Pedro d'Alarcon de Mendoza, con 11 mila uomini forniti dai nobili rimasti fedeli alla Corona, organizzò la difesa della [[Calabria Ulteriore]] eleggendo la città di Catanzaro, considerata inespugnabile, [[Piazza d'Armi]] e Comando Generale delle operazioni.
[[File:Czmonete 1.jpg|thumb|right|300px|Moneta di Catanzaro del [[XVI secolo]]]]
La città venne invano assediata per settimane, nonostante la netta inferiorità numerica, i catanzaresi resistettero eroicamente fino al 28 agosto 1528 dopo la vittoria, l'[[Imperatore]] le concesse il diritto di utilizzare come suo simbolo l'[[Aquila (araldica)|Aquila]] imperiale, recante sul petto uno scudo rappresentante i tre colli della città sormontati da una corona, e reggente col becco un nastro azzurro col motto ''Sanguinis Effusione ''. Nello stesso periodo a Catanzaro fu concessa l'esenzione dai tributi regi e la facoltà di battere moneta, del valore di un carlino. Le monete provenienti da Catanzaro recavano su una faccia la scritta '''"OBSISSO CATHANZARIO"''' e sull'altra '''"CAROL. V S IMP"'''.
 
=== Brigata CatanzaroSimboli ===
{{vedi anche|BrigataStemma di Catanzaro}}
[[File:Coat of arms of Catanzaro.svg|thumb|upright=0.5|Lo stemma caratterizzato dall'aquila imperiale.]]
* '''Motto''': «'''''Sanguinis mortisque colores gestamus ubique victores''». «''Portiamo i colori del sangue e della morte: ovunque vincitori'''''».
{{Citazione|Fa la città per la sua impresa un'aquila imperiale con la testa rivolta a destra, armata di corona, con le ali e coda sparse, in atto di sollevarsi a volo, nel di cui seno, che forma uno scudo, vi sono tre monti in campo vermiglio, sopra dei quali vi è una corona; tiene l'aquila col becco una fascia, nella quale sta questo motto delineato: "Sanguinis effusione" per dimostrare che col sangue dei suoi cittadini, mai sempre sparso, in servigio della Cattolica Corona, ha quell'aquila meritato, che le concesse la sempre gloriosa memoria dell'imperatore Carlo V per aggiungerla alla sua antichissima insegna|Vincenzo D'Amato, ''Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, fedelissima città di Catanzaro'', 1670<ref name=damatocarlov/>}}
[[File:nastrinabrigatacatanzaro.jpg|left|150|Nastrina della Brigata Catanzaro]]
 
L'elemento centrale dello stemma della città è l'aquila imperiale accordata da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel [[1528]], in seguito alla resistenza offerta dai catanzaresi contro il francese [[Odet de Foix|Odet de Foix de Lautrec]], che voleva conquistare la Calabria; lo stemma è completato da uno scudo che riproduce i tre colli su cui si erge la città e da un nastro azzurro, stretto dal becco dell'aquila, su cui è riportato il motto latino ''Sanguinis effusione'' ("[ottenuta] con spargimento di sangue"), motivato dalle perdite riportate in varie battaglie dai combattenti catanzaresi. Lo stemma è stato ufficialmente riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 30 maggio 1940.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/4999dec0-31ae-4f7d-93c4-d619aeb3fb0b/540-catanzaro|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Catanzaro|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
[[File:Motto catanzaro.jpg|right|thumb|250px|Motto della Brigata Catanzaro]]
{{quote|… nella Brigata Catanzaro fatalmente si muore, speranza non c’è| [[Attilio Frescura]], ''Diario di un imboscato'', 1916}}
 
Il gonfalone è un drappo [[Palato (araldica)|palato]] di giallo e di rosso di otto pezzi.
Si formò a Catanzaro nel quartiere [[Catanzaro Marina|Lido]], sotto il comando del Colonnello Ferella Gaetano, nei primi mesi del 1915. Pochi giorni dopo la dichiarazione di guerra il reggimento era stanziato in [[Friuli]] e faceva parte della Terza Armata (Armata del Carso), agli ordini di [[Emanuele Filiberto di Savoia]], Duca d'Aosta. Ebbe il battesimo del fuoco partecipando con la [[Brigata Sassari]] all'assalto del Trincerone di Bosco Cappuccio che riusci a conquistare con slancio ammirevole.
In seguito fu impiegata come brigata d’assalto, in tutte le battaglie dell’[[Isonzo]], fu una delle più valorose e sfruttate Unità dell’[[Esercito italiano]].
Formata per lo più da Calabresi (circa 6.000), comprendeva il 141° e 142° Reggimento fanteria Ordine Militare d'Italia (già Ordine Militare di Savoia). Fu protagonista dell’episodio del recupero dei cannoni italiani caduti in mano nemica, dopo un furibondo combattimento in cima al Mosciagh ([[Altopiano dei Sette Comuni]]) che si svolse nella notte tra il 27 ed il 28 di Maggio. L'ardita impresa fu marcata dalla differenza di armamento che c'era tra la Brigata italiana e i corrispettivi austriaci. Fu inseguito a questo evento che nacque il nuovo motto della [[Brigata Catanzaro]]:
{{quote|Su Monte Mosciagh la baionetta ricuperò il cannone}}
[[File:mosciagh 1915.jpg|right|thumb|150px|Copertina del [[La Domenica del Corriere]]]]
 
=== Onorificenze ===
Lo stesso [[Cadorna]] dopo quell'operazione scrisse: {{quote|… Pure, fra tante angosce, una sensazione si faceva strada in me. Era, in principio, assai incerta e debole, e poteva apparire più illusione che speranza. Ma, dal 27 al 28 di maggio mi era parso, a un tratto, che fosse finita per gli austriaci la fase bella del tentativo, l’avanzata irresistibile, quella che ogni giorno ci apriva una ferita di più nella carne … [[Luigi Cadorna]],'' Corrispondenza di guerra'', 1915}}
{{Onorificenze
 
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
Fu proprio dopo quest'episodio che la Brigata ricevette la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare.
| nome_onorificenza = Titolo di Città
 
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
=== La rivolta della brigata del 16 luglio 1917 ===
| motivazione = Concessione dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]
La [[brigata Catanzaro]], come tante altre, aveva avuto i suoi giorni in linea (23 e 24 maggio) e pur con perdite notevoli era stata ricondotta in trincea (Hermada) 10 giorni dopo. Ritirata nuovamente a [[Santa Maria la Longa]], paesino della bassa friulana il 24 giugno (64% gli effettivi) si paventò da subito un suo reimpiego. Il malcontento divampò tra i soldati, privati del riposo che spettava loro di diritto. Il parroco del paese aveva avuto sentore che qualcosa si andava tramando, dai discorsi fatti nelle osterie. Credette suo dovere mettere sull’avviso il comandante della Brigata, ma fu tranquillizzato dal fatto che quelle erano ritenute normali lamentele. Quando di lì a qualche giorno la Brigata ricevette l’ordine di tornare al fronte, la sommossa divampò. Alle 22.30 del 15 luglio, con un violento fuoco di fucileria, razzi multicolori ascesero il cielo per dare il segnale della rivolta ad altre Brigate. Viene dato l’allarme al Comando Supremo a [[Udine]]. Nel cuore della notte gruppi di artiglieria, carabinieri e squadroni di cavalleria circondano la [[Brigata Catanzaro]]. [[File:CZLEGIONE CARTOLINA.jpg|right|thumb|200px|Cartolina della legione Catanzaro]]Verso le 3.00 del mattino la rivolta è spenta. Si istruì il processo per direttissima a seguito del quale 28 militari furono condannati a morte, passati per le armi e gettati in una fossa comune. Qualche ora dopo, sotto buona scorta la Catanzaro fu rispedita nella bolgia. Lungo la strada altri dieci vennero condannati e fucilati per insubordinazione di fronte al nemico. Facevano parte di quei 114 uccisi con esecuzione sommaria.
| data = [[1528]]
 
}}{{Onorificenze
Così [[Gabriele D'Annunzio]]<ref>http://digilander.libero.it/fiammecremisi/schede/giustizia.htm</ref> commentò l'accaduto:
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
{{quote|Di spalle al muro grigio furono messi i fanti condannati alla fucilazione, tratti a sorte dal mucchio dei sediziosi……Siete contadini. Vi conosco alle mani. Vi conosco al modo di tenere i piedi in terra. Non voglio sapere se siete innocenti, se siete colpevoli. So che foste prodi, che foste costanti. La legione tebana, la sacra legione tebana, fu decimata due volte. Espiate voi la colpa? O espiate la patria contaminata?……Il Dio d'Italia vi riarma e vi guarda.}}
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
 
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
=== Stemma ===
|motivazione = Alla Città di Catanzaro
[[File:Catanzaro-Stemma.png|thumb|left|150px|Stemma della città]]
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
{{quote|''Fa la città per la sua impresa un'aquila imperiale con la testa rivolta a destra, armata di corona, con le ali e coda sparse, in atto di sollevarsi a volo, nel di cui seno, che forma uno scudo, vi sono tre monti in campo vermiglio, sopra dei quali vi è una corona; tiene l'aquila col becco una fascia, nella quale sta questo motto delineato: "Sanguinis effusione" per dimostrare che col sangue dei suoi cittadini, mai sempre sparso, in servigio della Cattolica Corona, ha quell'aquila meritato, che le concesse la sempre gloriosa memoria dell'imperatore Carlo V per aggiungerla alla sua antica insegna''|[[Vincenzo D'Amato]], ''Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, fedelissima città di Catanzaro'', [[1670]]}}
}}{{Onorificenze
L'elemento centrale dello stemma della città è l'aquila imperiale accordata da [[Carlo V]]; lo stemma è completato da uno scudo che riproduce i tre colli su cui si erge la città e da un nastro azzurro, stretto dal becco dell'aquila, su cui è riportato il motto "''Sanguinis effusione''" ("spargimento di sangue"), motivato dalle perdite riportate in varie battaglie dai combattenti catanzaresi.
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Fu obbiettivo di ripetuti bombardamenti che portarono alla distruzione del centro storico e degli ospedali, nonché alla morte di oltre 400 persone e al ferimento di innumerevoli civili. I cittadini si distinsero per l'assistenza ai feriti e per gli atti di solidarietà. Esempio di generosità, di altruismo e di gesti eroici. 1943/1945 - Catanzaro
|data = 5 agosto 2022<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/376673 |titolo= Comune di Catanzaro Medaglia d'oro al Merito Civile |sito= Presidenza della Repubblica |accesso= 21 novembre 2022 }}</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:czduomo.jpg|thumb|280px{{vedi anche|Centro storico con il Duomo sullodi sfondo]]Catanzaro}}
=== Architetture religiose ===
[[File:czcavatore.jpg|thumb|220px|Il Cavatore]]
{{vedi anche|Chiese di Catanzaro}}
[[File:czancora.jpg|thumb|250px|L'ancora]]
[[File:Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta.jpg|thumb|left|La [[Cattedrale di Catanzaro|Cattedrale di Santa Maria Assunta]].]]
=== Chiese ===
Sul territorio comunale di Catanzaro sono ubicate circa sessanta chiese, di cui 34 parrocchiali.<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesicatanzarosquillace.it/download/annuario_diocesano_2012.pdf|titolo=La chiesa a Catanzaro e Squillace - Annuario 2012|data=2012|accesso=29 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141203105820/https://www.diocesicatanzarosquillace.it/download/annuario_diocesano_2012.pdf|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2014}}</ref> Ben 16 sono localizzate entro i confini della [[Centro storico di Catanzaro|città vecchia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/|titolo=PERCORSO DELLE 17 CHIESE|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=29 aprile 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=6 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150106091705/http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/}}</ref> Le principali sono la [[Cattedrale di Catanzaro|Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta]], la [[Basilica dell'Immacolata Concezione (Catanzaro)|Basilica dell'Immacolata Concezione]] e la [[Chiesa del Santissimo Rosario (Catanzaro)|Chiesa del Santissimo Rosario]].<ref>{{cita|Beni culturali|p. 187}}.</ref>
L'attuale '''Duomo''' sorge nel sito della prima [[cattedrale]], eretta nel [[1121]] in epoca [[normanni|normanna]] e dedicata a [[Santa Maria Assunta]] e agli [[Apostoli]] [[San Pietro|Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]]. La chiesa venne fortemente rimaneggiata nel [[1511]] con una facciata [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], che crollò a causa del terremoto del [[1638]]. Danneggiata dai bombardamenti nell'agosto del [[1943]] venne completamente stravolta nel dopoguerra. I bombardamenti provocarono solo il crollo del transetto sinistro e il danneggiamento del campanile. Il resto della sua distruzione fu ad opera di una anacronistica ristrutturazione.
 
Il Duomo della città sorge nel sito della prima cattedrale, eretta nel [[1121]] in epoca [[normanni|normanna]] e dedicata a [[Santa Maria Assunta]] e agli [[Apostolo|Apostoli]] [[San Pietro|Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]]. La chiesa venne fortemente rimaneggiata nel [[1511]] con una facciata [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], che crollò a causa del terremoto del [[1638]]. Danneggiata dai bombardamenti nell'agosto del [[1943]], che provocarono in particolar modo il crollo del transetto sinistro e il danneggiamento del campanile, venne completamente stravolta nel dopoguerra. I lavori di ricostruzione post bellica terminarono nel [[1960]].<ref>{{cita|Beni culturali|p. 148}}.</ref>
'''Santissimo Rosario''': sorto alle spalle della cattedrale, presenta una facciata rinascimentale e interno a [[navata]] unica, coperta da [[volta a botte]] lunettata, con [[transetto]] e quattro [[cappella|cappelle]] per lato; all'incrocio tra navata e transetto si eleva una [[cupola]] priva di tamburo. La costruzione risale al [[XV secolo|XV]] o [[XVI secolo]], con numerosi rifacimenti, dovuti ai danni dei terremoti del 1638, del [[1783]] e del [[1832]], dopo il quale era rimasta chiusa fino al [[1891]]. È annessa la Congrega del XVII secolo con intagli lignei e stucchi.
[[File:Catanzaro - Basilica dell'Immacolata.jpg|thumb|L'interno della [[Basilica dell'Immacolata Concezione (Catanzaro)|Basilica dell'Immacolata Concezione]].]]
La Basilica dell'Immacolata è un luogo ricco di spiritualità ed estremamente importante per la cittadinanza, tanto da essere considerato spesso il principale luogo di culto della città. È dedicata alla patrona della città dei tre colli; era sorta inizialmente come chiesa dedicata alla Trinità nel [[1254]]. Rimaneggiata tra il [[1750]] e il [[1763]] con l'aggiunta delle navate laterali e la cupola. Tra il [[1783]] e il [[1833]] svolse le funzioni di cattedrale, essendo stato il Duomo danneggiato dal terremoto. La facciata venne ricostruita nel [[1913]] e venne rimaneggiato anche il campanile. Ha tre navate con cappelle gentilizie e transetto.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 149}}.</ref> Nel settembre del [[1954]] [[papa Pio XII]] la elevò alla dignità di [[basilica minore]],<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/basilica-dell-immacolata/|titolo=BASILICA DELL'IMMACOLATA|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=29 aprile 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=22 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222110734/http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/basilica-dell-immacolata/}}</ref> mentre nel [[1998]] le viene attribuito il titolo di [[Santuario#Cattolicesimo|Santuario Mariano Diocesano]].<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20350|titolo=Parrocchia della Basilica di Maria SS. Immacolata di Catanzaro|editore=siusa.archivi.beniculturali.it|data=|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>
 
La chiesa del Santissimo Rosario sorge alle spalle della cattedrale e presenta una facciata rinascimentale e interno a [[navata]] unica, coperta da [[volta a botte]] lunettata, con [[transetto]] e quattro [[cappella|cappelle]] per lato; all'incrocio tra navata e transetto si eleva una [[cupola]] priva di tamburo. La costruzione risale al [[XV secolo|XV]] o [[XVI secolo]], con numerosi rifacimenti, dovuti ai danni dei terremoti del 1638, del [[1783]] e del [[1832]], dopo il quale era rimasta chiusa fino al [[1891]]. È annessa la Congrega del [[XVII secolo]] con intagli lignei e stucchi.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 171}}.</ref>
'''San Rocco''', [[XVIII secolo|settecentesca]], presenta navata unica e cappelle laterali e conserva stucchi decorativi e affreschi moderni.
 
Il luogo di culto esistente più antico della città è tradizionalmente riconosciuto nella [[Chiesa di Sant'Omobono (Catanzaro)|chiesa di Sant'Omobono]], eretta probabilmente a cavallo fra il XI e il XII secolo, che potrebbe esser stata edificata sopra i resti di un antichissimo tempio del sole.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=95746|titolo=Chiesa dell'Omobono - sec. XII|editore=italiavirtualtour.it|data=|accesso=29 aprile 2020}}</ref> Tuttavia, la prima struttura del [[Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno|Santuario di Santa Maria del Mezzogiorno]] risalirebbe al [[IX secolo]].<ref>{{cita|Beni culturali|p. 157}}.</ref>
La basilica dell''''Immacolata''', dedicata alla patrona della città, era sorta inizialmente come chiesa dedicata alla Trinità nel [[1254]]. Rimaneggiata tra il [[1750]] e il [[1763]] con l'aggiunta delle navate laterali e la cupola. Tra il [[1783]] e il [[1833]] svolse le funzioni di cattedrale, essendo stato il Duomo" danneggiato dal terremoto. La facciata venne ricostruita nel [[1913]] e venne rimaneggiato anche il campanile. Ha tre navate con cappelle gentilizie e transetto.
 
=== Architetture civili ===
'''Sant'Omobono''' risale probabilmente all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]].
{{vedi anche|Palazzi di Catanzaro}}
[[File:Catanzaro - Palazzo De Nobili vista sinistra02.jpg|thumb|left|Palazzo De Nobili, municipio della città.]]
Le principali architetture civili della città sono ubicate entro il perimetro del centro storico. In tal senso, il patrimonio architettonico di Catanzaro è composto da numerosi palazzi signorili, il cui passato è riconducibile principalmente a famiglie nobiliari del luogo, che ne favorirono l'edificazione a scopo abitativo privato, e dalle quali prendono il nome: tra questi, Palazzo Doria, Palazzo Ferrari-De Riso, Palazzo Anania, Palazzo Rocca-Grimaldi, Palazzo Gironda-Veraldi.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 47}}.</ref> Presso Palazzo Ruggero-Raffaelli aveva anticamente sede il convento dei [[Ordine dei Minimi|Padri Minimi]] di [[Francesco da Paola|San Francesco di Paola]].<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-ruggero-raffaelli/?lang=it|titolo=PALAZZO RUGGERO - RAFFAELLI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=18 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111124535/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-ruggero-raffaelli/?lang=it}}</ref>
 
La maggior parte è sita negli [[Antichi rioni di Catanzaro|antichi rioni]] del centro storico, altri hanno sede lungo Corso Mazzini e si caratterizzano per i loro saloni affrescati sfarzosamente, i dettagli decorativi che adornano i vari ambienti e le ampie corti centrali.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 46}}.</ref> Alcuni, come Palazzo Menichini, risentono ancora dei danni provocati dai bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale, nel [[1943]].<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-menichini/?lang=it|titolo=PALAZZO MENICHINI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=18 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111131752/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-menichini/?lang=it}}</ref> Altri invece sono considerati veri e propri simboli di Catanzaro, come Palazzo Fazzari, uno dei maggiori esempi di [[architettura eclettica]] in Calabria.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-fazzari/?lang=it|titolo=PALAZZO FAZZARI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=18 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111124456/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-fazzari/?lang=it}}</ref>
'''Santa Maria del Carmine''', situata nel rione ''Grecîa'' fu edificata nel [[XVII secolo]] e rimaneggiata nel secolo seguente, presenta una facciata modificata nel [[XX secolo]] e l'interno a navata unica con cappelle laterali. La chiesa era annessa all'omonimo convento [[Ordine carmelitano|carmelitano]] ed all'oratorio del sec. XVII.
[[File:Convitto Nazionale Pasquale Galluppi - panoramio.jpg|thumb|Il convitto Galluppi, ex convento dei Gesuiti.]]
Sull'area di Piazza Prefettura, oltre alla [[Basilica dell'Immacolata]], affacciano i prospetti di tre importanti edifici; un tempo vi sorgeva lo storico teatro comunale, demolito nel [[1938]], sul cui suolo verrà edificato in seguito il palazzo delle poste, sulle cui pareti è incastonato un murale dell'artista locale [[Mimmo Rotella]], rappresentativo del macrocosmo delle telecomunicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2017/11/18/inaugurato-restauro-mural-mimmo-rotella_42a290be-63ae-4353-9e06-a3d3c8ae2806.html|titolo=Inaugurato restauro mural Mimmo Rotella|editore=http://www.ansa.it/|data=18 novembre 2017|accesso=27 marzo 2020}}</ref> Vi si affacciano anche Palazzo di vetro, sede della provincia, edificato negli [[anni 1960|anni sessanta]] su progetto dell'architetto [[Saul Greco]],<ref>{{cita|Elia, Ferraro, Zumpano|p. 56}}.</ref> e l'edificio che tra questi può annoverare una maggior tradizione storica e un maggior pregio architettonico: il palazzo della Prefettura, ex sede degli uffici dell'Amministrazione provinciale.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/ex-palazzo-dell-amministrazione-provinciale/?lang=it|titolo=EX PALAZZO DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=27 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111104756/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/ex-palazzo-dell-amministrazione-provinciale/?lang=it}}</ref>
 
I palazzi di rappresentanza istituzionale della città sono: Palazzo De Nobili, situato nella zona sud-est del centro storico, sede dell'Amministrazione comunale dal [[1863]],<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-de-nobili/?lang=it|titolo=PALAZZO DE NOBILI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=27 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003193410/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-de-nobili/?lang=it}}</ref> Palazzo Grimaldi-Montuori, sede della [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|camera di commercio]], che affaccia su Corso Mazzini,<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-rocca-grimaldi/?lang=it|titolo=PALAZZO ROCCA-GRIMALDI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=27 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111085133/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-rocca-grimaldi/?lang=it}}</ref> e Palazzo degli Itali, moderno complesso architettonico che ospita i lavori della [[Giunta regionale della Calabria]] (localizzato nel quartiere [[Germaneto]], alla periferia ovest della città) a partire dal [[2016]],<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-07-21/catanzaro-inaugura-cittadella-regionale--163522.shtml?uuid=ACUl41U|titolo=Catanzaro inaugura la Cittadella regionale|editore=https://st.ilsole24ore.com/|data=21 luglio 2016|accesso=27 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref> allorquando gli uffici furono spostati dall'ex sede, Palazzo Alemanni, ubicato nella zona antica della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-alemanni/?lang=it|titolo=PALAZZO ALEMANNI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=27 marzo 2020|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111085047/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-alemanni/?lang=it|urlmorto=sì}}</ref>
'''Santa Teresa''', o dell'Osservanza, con l'annesso convento, secondo la tradizione sarebbe sorta in luogo di una precedente cappella, dedicata alla Madonna della Ginestra. All'interno vi si aprono la [[XVI secolo|cinquecentesca]] cappella del Santo Sepolcro, che ospitava reliquie della Terra Santa, e la cappella del Santissimo Crocefisso. Conserva la statua della ''Madonna delle Grazie'', opera di [[Antonello Gagini]].
 
=== Architetture militari ===
'''San Giovanni''', sorse sull'elevazione maggiore della città, in corrispondenza dei resti dell'antico castello tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] e venne rimaneggiata nel [[XVII secolo|Seicento]]; in seguito venne aggiunta la scalinata [[XIX secolo|ottocentesca]]. All'interno presenta navata unica, cappelle laterali comunicanti e transetto.
{{Citazione|Entrò vittorioso Roberto [il Guiscardo] anno 1055 - si fè giurare homaggio e conoscendo, che il dominio della Calabria dipendeva assolutamente dall'assicurarsi di questa Piazza, sì per esser in sito naturalmente inespugnabile, come per star situata nel centro della Provincia, per dove con facilità si può tramandar a gli altri luoghi soccorso in tempo di guerra, vi fondò un fortissimo Castello in quell'estremo della Città, sopra un masso di scoglio al di fuori tagliato, con torri e bastioni sì bene intesi, che alla fortezza sua naturale congiunti, lo resero sicuri di batteria e di scalate...|Vincenzo D'Amato, ''Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, e fedelissima città di Catanzaro'', 1670}}
[[File:czportadimare.jpg|thumb|upright=1.4|Antica Porta di Mare o Marina]]
Fin dalla sua fondazione la città fu costruita con precisi scopi difensivi, capace di resistere a lunghi assedi. Era una città fortezza dotata di torri, bastioni, porte civiche e racchiusa in una cinta muraria di circa 7&nbsp;km.
L'impianto difensivo era di tipo complesso, la città era difesa dalla sua stessa posizione, accerchiata da profonde e ripide valli ed inoltre in prossimità delle mura c'erano fossati e trincee fortificate. In realtà la struttura difensiva iniziava fin dalla costa, infatti sulle colline che fiancheggiano la valle dove oggi sorgono i quartieri Sala, [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] e [[Catanzaro Lido|Lido]], erano costruite un susseguirsi di torri d'avvistamento fino alla costa, una delle quali è ancora visibile sulle colline del quartiere Aranceto.
Le porte di accesso erano 6:
* Porta Marina (o Granara), sicuramente la porta principale perché consentiva l'accesso dalla costa ed era utilizzata per il commercio del frumento, secondo il D'Amato qui erano posizionate 4 torri di guardia, tre bastioni con cannoni e poco distante il Baluardo dei Palmeti;<ref>{{cita|D'Amato|p. 7}}.</ref>
* Porta di San Giovanni (o Castellana o Montanara), posizionata nei pressi dell'attuale piazza Matteotti, adiacente a questa porta vi era un profondo fossato, chiamato fosso rivellino, attraversabile tramite un ponte levatoio;
* Porta Pratica (o Prattica o di San Leonardo), consentiva l'accesso da [[Ovest|Occidente]] al [[Antichi rioni di Catanzaro|rione Paradiso]], oggi quartiere [[Antichi rioni di Catanzaro|Case Arse]], di fianco a difesa della porta vi era il Bastione di San Nicola Caracitano;<ref>{{cita|Rubino, Teti|p. 41}}.</ref>
* Porta Stratò, situata nell'omonimo rione ad [[Est|Oriente]] del centro storico, era una porta civica ad arco a sesto chiuso nascosta dalla chiesetta di Santa Maria della Portella, che svolgeva la duplice funzioni di luogo di culto e di postazione di avvistamento, in quanto in caso di pericolo veniva suonata la campana che avvertiva la popolazione della chiusura delle porte. È tuttora visibile il sentiero che sale dalla valle del Musofalo e giunge fino alla chiesetta. Il nome stesso "Stratò" deriverebbe dal toponimo [[Lingua greca|greco]] che significa occulto, nascosto;<ref name=mazza67>{{cita|Mazza|p. 67}}.</ref>
* Porta del Gallinaio, era una porta civica secondaria, utilizzata per l'accesso del bestiame;
* Porta Silana, anch'essa porta civica secondaria, utilizzata per il passaggio di bestiame, consentiva l'accesso alla città dal retrostante [[Sila|altopiano della Sila]].<ref name=mazza67/>
 
In posizione rialzata rispetto al resto dell'antica città, sul [[colli di Catanzaro|colle del Castello]] fu costruito il Castello Normanno o d'Altavilla, oggi complesso monumentale San Giovanni, sotto il quale erano costruiti lunghi cunicoli sotterranei, i quali possono essere visitati ancora oggi.
La chiesa '''Monte dei Morti e della Misericordia''', [[XVII secolo|seicentesca]], presenta un ricco portale [[Architettura barocca|barocco]] al centro della facciata e interno a croce greca, con incrocio coperto da una cupola priva di tamburo, e cappelle laterali.
 
=== Altro ===
La chiesa '''Santa Maria di Portosalvo''' costrutita agli inizi dell'[[XIX secolo|ottocento]] è dedicata alla patrona dei pescatori e delle vittime del mare, L'interno è a croce greca con un'unica navata.
;Monumenti
I principali monumenti della città sono:
[[File:Il Cavatore 05.jpg|thumb|Il Cavatore.]]
* Cavatore: opera dello scultore Giuseppe Rito, è un'imponente statua bronzea collocata su una fontana, incastonata nelle mura del Complesso Monumentale del San Giovanni, alle porte del centro storico. Fu realizzata nella prima metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e rappresenta, tramite l'immagine di un uomo nell'atto di scalfire la roccia sottostante con un [[piccone]], la laboriosità, la forza e la tenacia dei catanzaresi.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 83}}.</ref> È considerata a pieno titolo uno fra i maggiori simboli della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzarotv.net/cronaca-attualita/il-cavatore-ghiacciato-le-immagini-di-una-gelata-da-ricordare.html|titolo=Il Cavatore ghiacciato, le immagini di una gelata da ricordare|editore=https://www.catanzarotv.net/|data=8 gennaio 2017|accesso=25 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.strill.it/citta/2015/01/catanzaro-la-facciata-della-fontana-del-cavatore-torna-al-suo-antico-splendore/|titolo=CATANZARO – LA FACCIATA DELLA FONTANA DEL CAVATORE TORNA AL SUO ANTICO SPLENDORE|editore=https://www.strill.it/|data=20 gennaio 2015|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
* Monumento ai caduti della grande guerra: sito in [[Piazza Matteotti (Catanzaro)|piazza Matteotti]], è opera dello scultore calabrese [[Michele Guerrisi]]. È costituito da un gruppo scultoreo in bronzo, inaugurato nel [[1933]] ma parzialmente danneggiato dai bombardamenti che subì il centro storico della città nel [[1943]]. La figura femminile col capo chino che costituiva parte dell'opera è andata perduta col tempo.<ref name=bc84>{{cita|Beni culturali|p. 84}}.</ref>
* Monumento all'Assunta: anch'esso opera di Giuseppe Rito, è una statua in bronzo collocata sul pinnacolo del [[Cattedrale di Catanzaro|Duomo]], collocazione che la rende identificabile da ogni zona della città, risultando dunque il punto più alto del centro storico. Fu commissionata e realizzata nel secondo dopoguerra.<ref name=bc84/>
* Fontana di Santa Caterina: collocata in piazza Cavour, di fronte alla Questura, laddove sorgeva un tempo la Chiesa di Santa Caterina. È un'opera risalente alla fine del [[XIX secolo]], composta da tre vasche di dimensioni diverse poste su vari livelli su cui spicca la caratteristica principale, una statua raffigurante con ogni probabilità una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]].<ref name=bc86>{{cita|Beni culturali|p. 86}}.</ref>
* Monumento a Francesco Stocco: la statua raffigura il generale garibaldino catanzarese [[Francesco Stocco]]. Sebbene la sua collocazione originaria era in piazza Indipendenza (odierna Matteotti), è ubicata oggi nella piazza omonima. È composto da un corpo marmoreo poggiato su un basamento in [[stile neoclassico]]. Opera di Francesco Scerbo, fu realizzata nel [[1898]].<ref name=bc86/>
* Giustizia e Libertà: ulteriore contributo di Giuseppe Rito a favore della città, è un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante le due dee rappresentazione delle virtù alle quali è dedicata l'opera. Fu commissionata in seguito alla caduta del [[Fascismo|regime fascista]] in Italia ed è collocata nell'atrio del palazzo della [[Corte d'appello di Catanzaro|Corte d'appello]].<ref>{{cita|Beni culturali|p. 87}}.</ref>
* Madonna col Bambino: opera in marmo collocata nel portico del Duomo, risalente al [[1591]].<ref name=bc88>{{cita|Beni culturali|p. 88}}.</ref>
;Strade e piazze
* Corso Mazzini: è il principale asse viario del centro storico cittadino e sicuramente la strada maggiormente rilevante da un punto di vista storico e architettonico. Fu creato a partire dal [[1870]] nell'ambito dell'attuazione degli interventi contenuti nel piano Manfredi, il piano regolatore della città che prevedeva il riassetto di alcuni punti cardine del centro storico. La sua "apertura" fu favorita dall'abbattimento di alcuni palazzi e dal taglio della facciata di altri. Nell'occasione furono costruiti anche alcuni edifici di particolare pregio architettonico che ancora oggi ne impreziosiscono la passeggiata.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-fazzari/?lang=it|titolo=PALAZZO FAZZARI|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=25 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111124456/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-fazzari/?lang=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-doria/?lang=it|titolo=PALAZZO DORIA|editore=http://www.visitcatanzaro.it/|data=|accesso=25 marzo 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=11 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111124452/http://www.visitcatanzaro.it/cosa-vedere/centro-storico/i-palazzi-storici/palazzo-doria/?lang=it}}</ref>
* [[Piazza Matteotti (Catanzaro)|Piazza Matteotti]]: è la porta del centro storico, costituendone il principale ingresso. È il principale salotto della città. Sebbene lo slargo si sia formato nel corso del tempo tramite l'edificazione dei palazzi che ne formano il perimetro, la piazza come la si intende oggi fu costruita nei primi [[anni 1990|anni novanta]]. Vi si affacciano il Cavatore e importanti architetture civili come il palazzo della Corte d'appello, l'ITIS "E. Scalfaro" e la palazzina Ex Stac.<ref>{{Cita web|url=http://www.francozagari.it/project/catanzaro-matteotti-2015/|titolo=2007 – 2015, CATANZARO, Piazza Matteotti, restauro e completamento|editore=http://www.francozagari.it/|data=|accesso=25 marzo 2020|dataarchivio=22 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200322202751/http://www.francozagari.it/project/catanzaro-matteotti-2015/|urlmorto=sì}}</ref>
* Piazza Prefettura: è la principale piazza del centro storico.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovacalabria.it/post/celia-il-presepe-di-sabbia-in-piazza-prefettura-ottima-iniziativa-pero-si-pensi-a-trovare-posti-auto-e-area-emergenza-sismica|titolo=Celia: "Il presepe di sabbia in piazza Prefettura ottima iniziativa, però si pensi a trovare posti auto e area emergenza sismica"|editore=https://www.lanuovacalabria.it/|data=14 novembre 2019|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Vi si affacciano alcune importanti architetture: la [[Basilica dell'Immacolata Concezione (Catanzaro)|Basilica dell'Immacolata]], il palazzo della Prefettura, Palazzo di vetro (sede dell'Amministrazione provinciale) e il palazzo delle poste.
* Balconata di Bellavista: punto di confine del centro storico, è un punto panoramico consistente in una balconata che affaccia sulla zona sud della città e permette una visuale completa fino al mare. Tradizionalmente riconosciuto come uno dei punti più suggestivi della città, nel [[XVII secolo]] era tappa dei viaggi in Europa di aristocratici e artisti britannici.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catanzaro.it/la-citta/|titolo=La città|editore=https://www.comune.catanzaro.it/|data=|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
*
;Ponti
Catanzaro è definita la "''città dei ponti''" in ragione dei numerosi viadotti che collegano i quartieri centrali e settentrionali dell'abitato. Fra questi, quelli caratterizzati da un maggior pregio architettonico e di rilevanza storica sono:
* [[Ponte Bisantis]]: detto anche Morandi. Considerato il simbolo della città, è un ponte ad arco opera di [[Riccardo Morandi]]. Opera d'arte notevole e di grande rilevanza architettonica, per anni, dopo la sua costruzione avvenuta tra il [[1959]] e il [[1962]], fu il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in [[Europa]] e nel mondo per ampiezza della luce.<ref name=bc88/><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/calabria/catanzaro/societa-cultura/2012/10/23/i-50-anni-del-ponte-morandisimbolo-di-catanzaro/|titolo=I 50 anni del ponte Morandi Simbolo di Catanzaro|editore=https://www.quotidianodelsud.it/|data=23 ottobre 2012|accesso=25 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/9110-9601_i_cinquantanni_del_ponte_di_catanzaro/|titolo=I cinquant`anni del ponte di Catanzaro|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=29 ottobre 2012|accesso=25 marzo 2020|dataarchivio=25 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200325011604/https://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/9110-9601_i_cinquantanni_del_ponte_di_catanzaro/|urlmorto=sì}}</ref>
* Ponte di Siano: collega il centro cittadino all'omonimo quartiere. Fu costruito a cavallo fra il [[1928]] e i primi [[anni 1930]] ed è caratterizzato da una struttura ad arco unico. Proprio a causa di questa sua peculiarità, è considerato precursore del Ponte Morandi.<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzarotv.net/amarcord/storico-video-dell-istituto-luce.html|titolo=Ponte di Siano, i lavori della costruzione|editore=https://www.catanzarotv.net/|data=7 luglio 2013|accesso=25 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== MonumentiSiti archeologici ===
{{vedi anche|Scolacium}}
Fontana monumentale '''Il Cavatore''' ideata e costruita da Giuseppe Rito, scultore alla cui opera si fanno risalire le origini del contemporaneo in Calabria.
[[File:czlidoparco.jpg|upright=1.4|thumb|Catanzaro Lido visto dal parco archeologico di [[Scolacium]].]]
Durante i lavori per la costruzione delle fondamenta della Cittadella della regione Calabria, nel quartiere [[Germaneto]], sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici risalenti ai periodi greco e romano, che testimoniano la presenza di villaggi sparsi lungo tutta la valle del [[Corace (fiume)|Corace]] appartamenti alla parte settentrionale dell'antica [[Scolacium]]. Proprio nella storia dell'antica città di "''Minerva Scolacium''" è radicata l'origine del capoluogo calabrese.<ref name=scolacium>{{Cita web|url=https://www.armoniedarte.com/il-parco-scolacium/|titolo=IL PARCO|editore=https://www.armoniedarte.com/|data=|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
 
Il parco archeologico di Scolacium si trova nella frazione di Roccelletta, nel comune di [[Borgia (Italia)|Borgia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=79273:roccelleta-di-borgia-presentati-i-reperti-di-scolacium&catid=1:ultime&Itemid=291|titolo=Roccelleta di Borgia: presentati i reperti di Scolacium|editore=http://www.strill.it/|data=25 settembre 2010|accesso=14 giugno 2013}}</ref> località tuttavia completamente conurbata con il [[Catanzaro Lido|quartiere marinaro]] del comune di Catanzaro. Reperti sono stati recuperati anche nel quartiere di [[Santa Maria di Catanzaro]]. Dell'abitato preromano rimangono parte delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei, di altri impianti sepolcrali, della basilica, di un impianto termale ma soprattutto del teatro, il quale poggia naturalmente pendio di una collina.<ref name=scolacium/>
'''L'Ancora'''
Imponente monumento ai caduti del mare situato sul lungomare. È composto da una struttura in cemento di 10 mt su cui è "poggiata" una grande "ancora" di bronzo alta circa 6 mt. Progettata dal Cav. Francesco Combariati e signor Felice
 
Il parco archeologico è anche teatro di importanti eventi, come ad esempio "Intersezioni", rassegna di arte contemporanea che si svolse fino ai primi [[anni 2010|anni duemiladieci]] e coinvolgeva artisti di fama internazionale,<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/attualita/2015/01/intersezioni-a-catanzaro-e-il-ruolo-di-francesco-prosperetti-parla-alberto-fiz/|titolo=Intersezioni a Catanzaro e il ruolo di Francesco Prosperetti. Parla Alberto Fiz|editore=https://www.artribune.com/|data=5 gennaio 2015|accesso=25 marzo 2020}}</ref> e il festival musicale, di danza e teatro "Armonie d'arte festival".<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/calabria/2019/05/30/armonie-darte-e-la-calabria-migliore_5ed039e2-18e5-4cf3-a120-ec5c6a472340.html|titolo=Armonie d'Arte e la Calabria migliore|editore=http://www.ansa.it/|data=30 maggio 2019|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
'''A Gutta'''
Situata sul lungomare è una boa circolare (6 mt di diametro), usata per l'attracco dei pescherecci, che si disperse dopo una grande mareggiata negli anni '70. Il ritrovamento è avvenuto nel 1994; è stata ristrutturata e ora arricchisce uno spazio a verde adiacente il lungomare.
 
=== Aree naturali ===
'''Monumento al Generale Stocco'''
Catanzaro, secondo l'indagine "Ecosistema urbano" di [[Legambiente]] e Ambiente Italia del 2024, occupa la sedicesima posizione in Italia su 107 capoluoghi di provincia per quanto riguarda il verde urbano.<ref name=ecurbano/> Inoltre, il capoluogo calabrese, è la città calabrese con la maggiore estensione del verde urbano (776 ha) e del verde pro-capite (92 m²); in tal senso, incidono i 700 ettari del Parco Li Comuni, i 61 ettari del [[Parco della Biodiversità mediterranea]], i 12 ettari del Parco costiero di Giovino e i 3 ettari della [[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa comunale]].<ref>{{cita news|autore=Rino Muoio|url=|titolo=Estate torrida, la mappa del verde urbano|pubblicazione=il Quotidiano del Sud|data=6 luglio 2025|accesso=|lingua=|formato=}}</ref>
La statua in marmo del 1898 dello scultore Francesco Scerbo sita in piazza Osservanza creata in onore del generale garibaldino Francesco Stocco
 
[[File:Villa Margherita (Catanzaro)6.JPG|thumb|left|Il gazebo di [[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa Margherita]].]]
'''Statua dell'Assunta'''
Il [[Parco della Biodiversità mediterranea]] è il principale polmone verde della città, sito nella zona nord. Inaugurato nel [[2004]], ha una superficie complessiva di 13 ettari.<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.catanzaro.it/parco/index.php/il-parco/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|editore=https://www.provincia.catanzaro.it/|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Ospita strutture sportive, ludiche, servizi e il Centro di recupero per gli animali selvatici (CRAS). È anche un importante presidio culturale, ospitando il [[Museo storico militare Brigata Catanzaro]] e il [[Parco Internazionale della Scultura]]. Corredata al parco è la Valle dei Mulini, un ampio percorso naturalistico di 48 ettari.<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.catanzaro.it/parco/index.php/il-parco/il-parco-in-cifre|titolo=Il Parco in cifre|editore=https://www.provincia.catanzaro.it/|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Il Parco della Biodiversità, in un reportage del [[2019]], è stato annoverato fra i dieci parchi artistici più belli d'Italia dal quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.<ref>{{cita web|url=https://calabria7.it/il-parco-della-biodiversita-unico-al-sud-tra-i-10-parchi-artistici-piu-belli-ditalia/|titolo=Il Parco della Biodiversità, unico al Sud, tra i 10 parchi artistici più belli d’Italia|editore=https://calabria7.it/|data=9 agosto 2019|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
La statua è istallata su un alto piedistallo situato nella cima del campanile dell'omonima basilica è, anch'essa, un'opera del noto scultore calabrese Giuseppe Rito.
 
[[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa Margherita]], conosciuta anche come villa Trieste, è il giardino storico e villa comunale della città, ubicata nel centro storico. Fu realizzata a partire dal [[1878]] e inaugurata da re [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] nel [[1881]], occasione in cui fu dedicata alla consorte, la regina [[Margherita di Savoia]].<ref>{{cita web|url=https://www.apgi.it/giardino/villa-margherita-trieste/|titolo=Villa Margherita (Trieste)|editore=https://www.apgi.it/|data=|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Al suo interno ospita i busti marmorei di alcuni fra i principali sindaci della città, il Museo archeologico numismatico provinciale e la [[Biblioteca comunale Filippo De Nobili]].<ref>{{cita web|url=https://www.strill.it/citta/catanzaro/2019/08/villa-margherita-racconta-una-serata-per-conoscere-la-storia-di-catanzaro/|titolo=‘VILLA MARGHERITA RACCONTA’: UNA SERATA PER CONOSCERE LA STORIA DI CATANZARO|editore=https://www.strill.it/|data=15 agosto 2019|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
'''Statua ai caduti della grande guerra''' situata in piazza Anita Garibaldi riporta i nomi dei caduti catanzaresi della [[Grande Guerra]]. È alta circa 6 mt è raffigura un angelo in marmo con il volto in bronzo di un soldato.
[[File:czpolitama19.jpg|thumb|400px|right|Teatro Politeama]]
 
La pineta di Giovino sorge sul litorale costiero catanzarese, nei pressi del quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]]. È un grande polmone verde, attrezzato per lo svolgimento di sport all'aria aperta, che prende il nome di "parco costiero di Giovino", che costeggia il lungomare dell'omonimo abitato.<ref name=czlidonet>{{cita web|url=https://www.catanzarolido.net/index.php?option=com_content&view=article&id=14:natura-e-ambiente&catid=29:catanzaro-lido&Itemid=58|titolo=Natura e ambiente|editore=https://www.catanzarolido.net/|data=1º maggio 2015|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Nello zona non soggetta a processi di urbanizzazione sorge invece l'oasi naturalistica delle [[duna|dune]] di Giovino, un'ampia zona dalla superficie di 12 ettari in cui trovano l'ideale habitat di sviluppo piante rare.<ref>{{cita web|url=https://www.famedisud.it/dune-di-giovino-alla-scoperta-dellultima-oasi-naturalistica-di-catanzaro/|titolo=Dune di Giovino: alla scoperta dell’ultima oasi naturalistica di Catanzaro|editore=https://www.famedisud.it/|data=9 agosto 2018|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Il sistema dunale, dal 2025, è [[Riserve naturali regionali d'Italia|riserva naturale regionale]], con il nome di "Riserva naturale regionale Le dune di Giovino".<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/calabria/notizie/2025/05/30/istituita-a-catanzaro-la-riserva-naturale-le-dune-di-giovino_162a698b-d4a8-4264-9cf7-cddf05bfd71c.html|titolo=Istituita a Catanzaro la Riserva naturale 'Le Dune di Giovino'|editore=https://www.ansa.it/|data=27 maggio 2025|accesso=13 giugno 2025}}</ref>
=== Teatro Politeama ===
{{Coord|38|54|21|N|16|35|39|E|type:Theatre|region:IT|display=inline}}<br />
Il [[Teatro (architettura)|teatro]] Politeama, situato nel centro storico, è stato inaugurato nel [[2002]], su progetto di [[Paolo Portoghesi]]. Occupa lo spazio dove si trovava l'omonimo cinema e teatro costruito negli [[anni 1930|anni trenta]] e un vicino mercato coperto della stessa epoca.
Il palcoscenico è uno dei più avanzati in Italia dal punto di vista tecnologico ed è il "cuore" del teatro: largo 22,30 m. e profondo 20 m., ha un'altezza di 30 m..
La sala centrale a forma di ferro di cavallo, intorno a cui si articola l'edificio, riprende la tradizione del teatro classico all'italiana. Lo spazio disponibile è di 53.000 m<sup>3</sup> e di 5.700 m<sup>2</sup>.
 
Parco Gaslini è il principale parco urbano del quartiere Lido. È stato inaugurato nel [[2017]] ed è il risultato della bonifica e della riqualificazione di un'area industriale dismessa, da cui prende il nome.<ref>{{cita web|url=https://www.weboggi.it/Cultura/parco-gaslini-compie-3-anni-la-storia-straordinaria-gaslini-caruso-costruzioni/|titolo=PARCO GASLINI COMPIE 3 ANNI. LA STORIA STRAORDINARIA DI GEROLAMO GASLINI A CUI È INTITOLATO IL POLMONE VERDE DI CATANZARO MARINA.|editore=https://www.weboggi.it/|data=6 febbraio 2020|accesso=25 maggio 2013}}</ref>
=== Il ponte di Catanzaro ===
{{Coord|38|54|24|N|16|35|4|E|type:Bridge|region:IT|display=inline}}<br />
Il nome vero è [[Ponte Bisantis]], è considerato uno dei simboli della città. Si tratta di un viadotto stradale ad unica carreggiata, costruito su una sola arcata, che collega il centro storico di Catanzaro con il rione De Filippis situato dall'altro lato della valle sulla Fiumarella. Fu costruito su progetto dell'ingegnere [[Riccardo Morandi]] e per questo è anche conosciuto come Viadotto Morandi.
[[File:czponte.jpg|thumb|right|420px|Visione notturna del Ponte di Catanzaro]]
Il ponte è il più alto d'[[Europa]] ed il terzo al [[mondo]] tra quelli ad una sola arcata.
 
Il bosco "Li Comuni", conosciuto anche come pineta di Siano, è un'oasi naturalistica di 700 ettari che sorge nei boschi dell'omonimo quartiere della città. Al suo interno ospita un'importante varietà faunistica e floristica, tipica della [[macchia mediterranea]]. All'interno del parco vi sono inoltre numerosi percorsi sportivi ed escursionistici.<ref name=czlidonet/>
Misure:
* ampiezza d'arco (luce) 231 m;
* altezza da fondo valle 110 m;
* lunghezza sede stradale 468,45 m;
* larghezza della struttura scatolare dell'arco: in chiave 10,50 m e alla base 25 m.
 
=== MuseiSocietà ===
=== Evoluzione demografica ===
[[File:CZmusmi.jpg|thumb|right|300px|Il Museo storico militare]]
{{Demografia/Catanzaro}}
* '''[[Museo Storico Militare]]'''
Situato nel Parco della Biodiversità Mediterranea, presenta una vastissima collezione di armi, equipaggiamenti militari e mappe d'epoca dal 1600 fino alla seconda guerra mondiale. Tra le caratteristiche del museo è la riproduzione delle trincee, con effetti sonori che riproducono le ambientazioni della Grande Guerra.
 
Popolazione storica (migliaia)<ref>P. Malanima, L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2)</ref>
* '''Museo d'arte moderna e contemporanea di Catanzaro "MARCA"'''.
<gallery>
Polo museale multifunzionale sviluppato su tre piani.
Catanzaro-popolazione-1300-1861.jpg|
</gallery>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
* '''Museo provinciale "Villa Margherita"'''
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 3024, ovvero il 3,60% della popolazione<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=23 luglio 2025}}</ref>. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=23 luglio 2025}}</ref>
Contiene collezioni di monete, vari reperti ed una raccolta di materiale preistorico.
 
* [[Marocco]] 661
* '''La casa della memoria'''
* [[Romania]] 593
Voluta dall'artista catanzarese Mimmo Rotella, inventore del decollage, si pone come obiettivo la divulgazione e la promozione dell'arte contemporanea.
* [[Ucraina]] 264
* [[Filippine]] 185
* '''Museo delle carrozze'''.
* [[Bulgaria]] 173
Un ampio edificio stile medioevale ospita la collezione di preziose carrozze del barone De Paola utilizzate per le riprese di numerosi film italiani e stranieri tra cui [[Via col vento]], annesso all'edificio si trova un altro museo sulla civiltà contadina.
* [[Cina]] 153
* [[Bielorussia]] 136
* [[Polonia]] 105
* [[Nigeria]] 89
 
=== Lingue e dialetti ===
* '''Museo risorgimentale'''.
{{vedi anche|Dialetti calabresi|Dialetto catanzarese}}
Contiene vari cimeli, biffettiere, armi dell'epoca garibaldina e delle guerre d'[[Africa]] e di [[Spagna]], carte cospirative, i diari di guerra e i documenti mazziniani. Sito nei locali concessi dal Comando Militare Esercito "Calabria".
{{C|possibili [[WP:RO]], es.: la pronuncia di f in hiatu/fiato < flatum, se non altrimenti precisata, non sembra diversa da quella napoletana /ɧ/ (sciato), sicuro che è un retaggio greco?; l'esito in -u dialettale e quello in -o italiano sarebbero allo stesso modo d'origine latina nei sostantivi, mentre proprio nella prima persona verbale citata a mo' d'esempio il latino ha -o e non -u...|linguistica|febbraio 2021}}
[[File:Catanzaro map.png|thumb|Area di diffusione del [[dialetto catanzarese]]]]
{{Citazione|Tutti l'omini nescianu libberi e sunnu i stessi pe' dignità e diritti; Ognunu ava u cerveddhu soi e a raggiuna e a cuscenza sua, e ava ma si cumporta cull'atri propriu comu si fhussèranu i frati soi.|[[Dichiarazione universale dei diritti umani]] - Art.1}}
Il [[dialetto catanzarese]] è di tipo [[lingua siciliana|siciliano]], distinguendosi sia da quello [[cosenza|cosentino]] (di tipo [[Lingua napoletana|napoletano]]), sia dal [[dialetto reggino]], anch'esso di tipo siciliano ma con maggiore influenza [[lingua greca|greca]].
 
Proprio per la sua posizione centrale, l'[[istmo di Catanzaro]], fa da linea di demarcazione tra queste due aree presentando una forma linguistica con caratteristiche autonome e nello stesso tempo influenzata da entrambe. Per quanto riguarda la pronuncia l'eredità lasciata dal [[lingua greca|greco]] è evidente nella pronuncia aspirata della lettera ''f'' accompagnata dalle vocali che trasformano ad esempio ''fi'' in ''hi'' e quindi ''fiato'' in ''hiatu'', mentre dal [[Lingua latina|latino]] la pronuncia marcata delle lettere ''t'',''d'' e ''p'' (molto simile al [[sardegna|sardo]]) e la presenza della lettera ''u'' in chiusura di parola in sostituzione della ''o'' esempio ''torno'' si trasforma in ''tornu''. Molto utilizzata tra la popolazione cittadina l'espressione dialettale ''Jamma Ja'' a scopo esortativo, equivalente alle espressioni imperative ''avanti!'' - ''andiamo!''.
* '''Museo della seta'''
Presenta collezioni di attrezzature e documentazioni della lavorazione e della commercializzazione della seta.
 
=== Tradizioni e folclore ===
* '''Gipsoteca Jerace'''
[[File:La Naca- Catanzaro.JPG|upright=0.7|left|thumb|La [[naca]]]]
Raccoglie le opere in gesso e marmo del famoso scultore Francesco Jerace.
 
Il culto di [[San Vitaliano da Capua]] venne introdotto, con la traslazione delle reliquie del santo, giunte dal [[santuario di Montevergine]] e da [[Benevento]], in un'apposita cappella della cattedrale voluta dal conte Pietro Ruffo nel [[1311]]. Dopo la rovina della cappella le reliquie furono trasferite ufficialmente dal vescovo Nicolò Orazio nel [[1583]]. Secondo la tradizione dal suo sepolcro sarebbe trasudato un liquido miracoloso detto "manna".
* '''"Museo diocesano" '''
Presso l'Arcivescovado, con opere provenienti dal Duomo e da altre chiese.
 
Il santo è ricordato il 16 luglio, in ricordo probabilmente della prima traslazione delle reliquie, ma viene celebrato a Catanzaro anche in occasione della domenica ''[[in albis]]''. Nel [[1922]] fu celebrato solennemente il settimo centenario dell'arrivo delle reliquie.
=== Ville e giardini ===
[[File:czparcobiodiversità.jpg|thumb|300px|right|Parte del Parco delle Bio Diversità]]
* [[Parco della "Biodiversità mediterranea"]] È un vasto parco comprendente aree a prato, un giardino botanico all'italiana (comprendente 20.000 piante da siepi, 2.000 piante d'alto fusto e 200 specie) e due laghetti. Sono presenti anche numerose specie di uccelli, mammiferi mediterranei. Al suo interno sono presenti: percorso Jogging e ciclabile di 4,5&nbsp;km; area pattinaggio di 2.561,28 m²; parco giochi di 3.500 m²; laghetto delle piante acquatiche; laghetto dei Cigni; labirinto Verde; teatro da 700 posti; area bar; servizi igienici; parcheggio di 1.665 m².
 
Il culto della [[Madonna di Porto Salvo]] ha origini antiche e la festa della protettrice dei pescatori e dei caduti del mare è una ricorrenza molto sentita soprattutto a Catanzaro Lido. La statua della Madonna è portata in processione su un grande peschereccio al cui seguito vi sono centinaia di barche addobbate a festa.
* Pineta e giardino botanico ''Li Comuni'' ubicato nel quartiere Siano, importante centro per il turismo integrato mare-monti. Si estende su una superficie di 700 ettari e al suo interno si sviluppano tracciati vari per circa 30&nbsp;km. È diviso in tre grandi aree: la prima è interamente salvaguardata a fruibilità ridotta e specializzata (escursioni, itinerari guidati,ecc.); la seconda, a larga fruibilità; la terza in cui si concentrano i parcheggi, gli spazi per la didattica, l’orto botanico, i laghetti e il teatro.
 
Il capoluogo calabrese è una città ricca di tradizioni folkloristiche che si sono conservate a lungo nel corso dei secoli e che trovano occasione di riemergere in momenti particolari della vita catanzarese. Tutto ciò non è nient'altro che l'eredità lasciata dalle tante popolazioni che si sono succedute nell'insediamento del territorio, influenzandone vistosamente la cultura e lasciando tracce ben visibili ancora oggi.
* ''La pineta di Giovino'', situato nel quartiere Lido, è una vasta pineta parallela alla spiaggia attualmente sono in fase di realizzazione spazi per la didattica, aree campeggio e il prolungamento del lungomare.
La [[Naca]] è l'evento principe della [[settimana santa]] e uno dei più attesi in città durante tutto l'anno. È una caratteristica processione del [[venerdì santo]] le cui origini si fanno risalire al [[medioevo]] che ogni anno richiama centinaia di fedeli provenienti anche dalla provincia.
[[File:czvillamargherita.jpg|thumb|210px|left|Villa Margherita sullo sfondo i capitelli che raffigurano i volti dei sindaci della città]]
{{nota
|titolo = Villa Margherita
|larghezza = 330px
|contenuto =
[[File:CZVillaComB.Grimaldi.jpg|right|200px]]Nella seconda metà del [[secolo XIX]] la città di Catanzaro vive una sorta di rinascita socio–economica che si riflette nel campo delle scelte e decisioni tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici a livello urbano. In questo clima di frenetica attività urbanistico – edilizia, si concretizza la felice idea di dotare la città di un giardino pubblico che [[Norman Douglas]] definì “meraviglioso” e [[François Lenormant]], [[George Gissing]] ed altri descrissero per le ammirevoli, intrinseche caratteristiche paesaggistiche. Sindaco dell’epoca fu Francesco De Seta. Per sua volontà, dal 1878 al 1880, un impervio terreno utilizzato ad orto e vigneto venne trasformato nell’attuale ''villa'' la cui peculiarità è da individuare proprio nelle caratteristiche orografiche tipiche del versante che ad oriente costituisce le propaggini del più antico agglomerato della città. Il Piano di massima venne redatto nel 1875 e con [[Regio Decreto]] del 1876, venne dichiarata la pubblica utilità dei lavori in esso previsti.
Dal punto di vista urbanistico, ed in “chiave” moderna, la realizzazione della ''Villa'' comunale, rappresenta il primo intervento di riqualificazione urbana operato nella città di Catanzaro. Il primo giardino pubblico della città, in occasione della visita della Famiglia reale, venne intitolato alla [[regina Margherita]] il 21 gennaio 1881. L’epigrafe, sistemata all'ingresso sulla facciata del Museo provinciale, così ricorda l’evento:
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{quote|<small>IL MUNICIPIO DI CATANZARO ACCLAMANDO OSPITI
[[File:Regione Calabria - Palazzo Alemanni vista da destra02.jpg|thumb|Palazzo Alemanni - Gallelli Ex Sede della [[Giunta regionale della Calabria]]]]
DESIDERATISSIMI
[[File:Catanzaro Palazzo di Giustizia.JPG|thumb|left|Palazzo "Salvatore Blasco", sede della Corte d'appello|alt=]]
IL RE UMBERTO I E LA REALE FAMIGLIA
Catanzaro, fregiandosi del ruolo di capoluogo di regione, è sede di molti [[ente (diritto)|enti]], [[istituzione|istituzioni]] e [[associazione (diritto)|associazioni]]. La città accoglie la [[Giunta regionale della Calabria]], che ha sede nel nuovo complesso sito nel quartiere Germaneto ed inaugurato nel 2015 e tutte le istituzioni di valenza regionale.
A DI XXI GENNAIO DEL MDCCCLXXXI
Nell'ambito delle forze di [[Polizia]], sono presenti a Catanzaro la [[Polizia Scientifica]], il centro operativo [[Direzione Investigativa Antimafia]] (DIA) e il comando regionale della [[Guardia di Finanza]]. La città dispone di un [[carcere minorile]], che ha sede nel quartiere [[Stadio (Catanzaro)|Stadio]], e di un carcere sito nel quartiere Siano.
QUESTI CLIVI CHE ADORNI DI PALME E DI FIORI
SCENDONO DAL MATERNO APPENNINO A VIGILARE LE MARINE DEL IONIO
INTITOLAVA A LA REGINA MARGHERITA FIORE FRA TUTTI
GENTILE MADRE LODATA FRA TUTTE E DAGLI ULIVI E DAI LAURI LIETI DEL SUO SORRISO A UNA FORTE E PROSPERA ITALIA TRAEVA GLI AUSPICI|Targa sulla facciata del Museo provinciale</small>
}}
Oggi, le eccezionali caratteristiche naturalistiche ed ambientali di “Villa Margherita” risultano protette. Con D.M. 10 gennaio 1972, infatti, la zona comprendente la “Villa”, nonché le aree ed i fabbricati ad essa circostanti, sono stati dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi della L. 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali.
}}
* '''Giardini di San Leonardo''' - Piazza Montegrappa 700 m²
 
Essendo capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria, Catanzaro ospita, nel comparto della [[Pubblica amministrazione]], le varie sedi regionali della [[protezione civile]], nel quartiere [[Germaneto]], dell'[[Istituto nazionale previdenza sociale|Inps]], dell'[[Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro|Inail]] e, nel quartiere [[Catanzaro Lido|marinaro]], dell'Ufficio scolastico regionale. È sede anche della direzione regionale dell'[[Agenzia delle entrate]]. La direzione regionale del Ministero del Lavoro, invece, è allocata a Reggio Calabria.
* '''Giardini "[[Nicholas Green]]"''' - Corso Mazzini 700 m²
Nell'ambito della [[Magistratura (diritto)|magistratura]], la [[Corte d'appello di Catanzaro]] è la principale della regione, la più antica e prestigiosa. Fu inaugurata nel 1809 con decreto 29 maggio 1809 n. 381 da parte del re [[Gioacchino Murat]]. Nel 1817, dopo la restaurazione [[Borbone|Borbonica]] assunse la denominazione di Gran Corte Civile per volere di re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]]. L'antica e definitiva denominazione fu ripristinata dopo l'[[unità d'Italia]] con decreto del 17 febbraio 1861 da parte di [[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca]]. Precedentemente già dal 1606 esisteva a Catanzaro la [[Regia Udienza]] con sentenza del consiglio Collaterale che vi stabilì definitivamente la sua sede il 6 aprile 1606 proclamando che ''"la Regia Udienza non dovevasi più muovere da Cathanzario e che in perpetuum vi Rimanesse"''. Dagli anni venti del Novecento la sede della [[Corte d'appello di Catanzaro|Corte d'appello]] è il Palazzo "Salvatore Blasco"; negli anni dieci del nuovo millennio è stato inaugurato il [[Palazzo di Giustizia (Catanzaro)|nuovo tribunale]], Palazzo "Francesco Ferlaino", in prossimità del primo.
Sui tre colli hanno sede importanti istituzioni religiose. Un esempio è rappresentato dal seminario arcivescovile liceale, fondato nel 1567. Catanzaro è inoltre sede arcivescovile dell'[[arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]].
 
L'Azienda ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" coordina il presidio ospedaliero ''Pugliese'', uno dei più grandi e importanti della regione, e il presidio ospedaliero ''Ciaccio''. Un altro ospedale, sito nel quartiere Pontepiccolo è il ''Sant'Anna Hospital'' alla quale si aggiungono la casa di cura ''Villa del Sole'' e il Centro Medico Diagnostico Igea - Villa Serena.
* '''Villa Pangea''' - Via De Gasperi/Stretto Cappuccini 750 m²
 
* '''Villa Genziana''' - viale Tommaso Campanella, quartiere Mater Domini, 2.700 m²
 
* '''Villa "[[Florestano Pepe]]"''' - Via Vittorio Pugliese 2.000 m²
 
* '''Area verde Porta di Mare “Pino Longo”''' - via D. Marincola Pistoia 3.000 m²
 
* '''Area verde Fortuna''' – loc. Fortuna di fronte area polifunzionale Magna Grecia
 
* '''Area verde''' - Viale De Filippis di fronte Regione Calabria 800 m²
 
* '''Area verde''' - viale dei Normanni, Piano Casa 540 m²
 
* '''Area verde CZ Sala''' – viale Degli Angioini di fianco Chiesa 200 m²'''
 
* '''Area verde''' – quartiere S. Maria 460 m²
 
* '''Area verde''' - quartiere Gagliano 150 m²
 
* '''Area verdedel Lungomare''' – una lunga striscia di verde di 3.800 m² attraversata da una pista ciclabile
 
* '''Villa Margherita''' Piazza Trieste – Viale dei Normanni 10.900 m².
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Catanzaro}}
 
=== Etnie ===
Al 31 dicembre 2008 risultano residenti 1343 cittadini stranieri nel comune di Catanzaro, così suddivisi per nazionalità (sono riportate solo le etnie che superano le 10 unità): <ref> Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2007 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Comune: Catanzaro [http://demo.istat.it/str2007/]</ref>
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 294
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 289
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 236
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 167
* {{Bandiera|Repubblica Popolare Cinese}} [[Repubblica Popolare Cinese|Cina]] - 102
* {{Bandiera|Filippine}} [[Filippine]] - 55
* {{Bandiera|Senegal}} [[Senegal]] - 48
* {{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]] - 32
* {{Bandiera|Federazione Russa}} [[Federazione Russa|Russia]] - 32
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 30
* {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]] - 24
* {{Bandiera|Israele}} [[Israele]] - 21
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 19
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Stati Uniti d'America]] - 19
* {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] - 18
* {{Bandiera|Libia}} [[Libia]] - 16
* {{Bandiera|India}} [[India]] - 15
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]] - 15
* {{Bandiera|Pakistan}} [[Pakistan]] - 14
* {{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] - 14
* {{Bandiera|Australia}} [[Australia]] - 12
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetti calabresi}}
{{vedi anche|Dialetto calabrese centrale}}
Il dialetto catanzarese è di tipo [[lingua siciliana|siciliano]], distinguendosi sia da quello [[cosenza|cosentino]] (di tipo [[Lingua napoletana|napoletano]]), sia dal [[dialetto reggino]], anch'esso di tipo siciliano ma con maggiore influenza [[lingua greca|greca]].
 
Proprio per la sua posizione centrale, l'[[istmo di Catanzaro]], fa da linea di demarcazione tra queste due aree presentando una forma linguistica con caratteristiche autonome e nello stesso tempo influenzata da entrambe. Per quanto riguarda la pronuncia l'eredità lasciata dal [[lingua greca|greco]] è evidente nella pronuncia aspirata della lettera ''f'' accompagnata dalle vocali che trasformano ad esempio ''fi'' in ''hi'' e quindi ''fiato'' in ''hiatu'', mentre dal [[latino]] la pronuncia marcata delle lettere ''t'',''d'' e ''p'' (molto simile al [[sardegna|sardo]]) e la presenza della lettera ''u'' in chiusura di parola in sostituzione della ''o'' esempio ''torno'' si trasforma in ''tornu''. Molto utilizzata tra la popolazione cittadina l'espressione dialettale ''Jamma Ja'' a scopo esortativo, equivalente all'espressioni imperative ''avanti!'' - ''andiamo!'', derivata dal termine [[greco]] ''Yagma Ya'' utilizzato per comandare le cariche in battaglia.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Il culto di [[San Vitaliano da Capua]] venne introdotto, con la traslazione delle reliquie del santo, giunte dal [[santuario di Montevergine]] e da [[Benevento]], in una apposita cappella della cattedrale voluta dal conte Pietro Ruffo nel [[1311]]. Dopo la rovina della cappella le reliquie furono trasferite ufficialmente dal vescovo Nicolò Orazio nel [[1583]]. Secondo la tradizione dal suo sepolcro sarebbe trasudato un liquido miracoloso detto "manna".
 
Il santo è ricordato il [[16 luglio]], in ricordo probabilmente della prima traslazione delle reliquie, ma viene celebrato a Catanzaro anche in occasione della domenica ''[[in albis]]''. Nel [[1922]] fu celebrato solennemente il settimo centenario dell'arrivo delle reliquie.
 
=== Qualità della vita ===
L'indagine "Ecosistema urbano" di [[Legambiente]] e Ambiente Italia, afferente al 2018, premia invece Catanzaro, che si classifica al 31º posto, con un guadagno complessivo di 11 posizioni rispetto all'anno precedente, con un punteggio del 59,36%. L'indicatore migliore è "Incidenti stradali" (2º posto), quello peggiore "Isole pedonali" (99°).<ref name="ecurbano">{{Cita web |url=https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/|titolo=Ecosistema urbano|editore=https://lab24.ilsole24ore.com/|data=|accesso=4 gennaio 2020}}</ref>
<center>
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
! Tenore di vita ([[Sole 24 Ore]])
! Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
! Ordine pubblico ([[Sole 24 Ore]])
|-
| [[2004]]
| 86° posizione
| 90° posizione
| 91° posizione
| 41° posizione
|-
| [[2006]]
| 85° posizione
| 90° posizione
| 98° posizione
| 36° posizione
|-
| [[2007]]
| 82° posizione
| 82° posizione
| 93° posizione
| 37° posizione
|-
| [[2008]]
| 76° posizione
| 80° posizione
| 87° posizione
| 42° posizione
|}
</center>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* '''[[File:Biblioteca comunale'''Comunale "Filippo De Nobili", è- laIngresso.jpg|thumb|Ingresso piùdella importante[[Biblioteca bibliotecaComunale cittadinaFilippo eDe possiede attualmente circa 120Nobili]].000 opere tra volumi ed opuscoli;]]
Le biblioteche presenti sul territorio comunale sono:
* '''Biblioteca provinciale '''"Bruno Chimirri", ha una dotazione di oltre 20.000 volumi.
* [[Biblioteca Comunale Filippo De Nobili|Biblioteca comunale "Filippo De Nobili"]]: è la principale biblioteca della città. Situata in [[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa Margherita]], fu istituita nel [[1889]]. Ha un patrimonio storico di oltre {{formatnum:130000}} opere, in particolare volumi e manoscritti, arricchitosi esponenzialmente nel corso del tempo anche grazie al lavoro di [[Filippo De Nobili]] (a cui l'archivio è dedicato), storico, scrittore e poeta catanzarese che diresse la biblioteca dal 1908 al 1958.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 192}}.</ref>
* '''Archivio di Stato''', costituito da oltre 50.000 documenti, fra cui ben 1359 pergamene (1307-1859). I documenti cartacei datano dal secolo XVI. Sono da segnalare, in particolare, i seguenti fondi: l'Archivio delle Ferriere di Mongiana, la Cassa sacra e la Regia udienza, gli atti notarili antichi, documenti sul brigantaggio e sui moti patriottici.
* [[Biblioteca provinciale Bruno Chimirri|Biblioteca provinciale "Bruno Chimirri"]]: seconda biblioteca della città per importanza, ha un patrimonio librario di circa {{formatnum:40000}} opere.<ref>{{Cita web|url=https://www.provincia.catanzaro.it/index.php/biblioteca-provinciale|titolo=Biblioteca Provinciale|editore=https://www.provincia.catanzaro.it/|data=|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
* '''Biblioteca della Camera di Commercio'''
* Archivio di Stato "Emilia Zinzi": è ospitato nei locali del complesso monumentale del San Giovanni ed è intitolato all'[[Emilia Zinzi|omonima]] storica dell'arte catanzarese. È stato istituito nel [[1843]] e riaperto al pubblico nel [[2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.strill.it/citta/catanzaro/2018/02/riapre-al-pubblico-larchivio-storico-comunale-di-catanzaro/|titolo=RIAPRE AL PUBBLICO L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CATANZARO|editore=https://www.strill.it/|data=1º febbraio 2018|accesso=17 marzo 2020}}</ref> Ha un vasto patrimonio, composto da oltre {{formatnum:50000}} volumi, mappe e pergamene, che spazia dal [[XIV secolo|XIV]] fino al [[XX secolo]]. Sono da segnalare, in particolare, i seguenti fondi: l'Archivio delle Ferriere di Mongiana, la Cassa sacra e la Regia udienza, gli atti notarili antichi, documenti sul brigantaggio e sui moti patriottici.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 195}}.</ref>
* '''[[Università degli studi "Magna Græcia" di Catanzaro|Biblioteca dell'Università "Magna Græcia"]]'''
* Biblioteca Camerale: la biblioteca della [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|CCIA]] di Catanzaro, entrata nel [[2019]] a far parte del [[Servizio bibliotecario nazionale]], dispone di oltre {{formatnum:10000}} volumi, principalmente vertenti su contesti giuridici, statistici ed economici, periodici, documenti e dépliant.<ref>{{Cita web|url=http://www.cz.camcom.it/content/biblioteca|titolo=Biblioteca|editore=http://www.cz.camcom.it/|data=|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=15 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200215003715/http://www.cz.camcom.it/content/biblioteca|urlmorto=sì}}</ref>
* '''Biblioteca Arcivescovile''' "Antonio Lombardi"
* Biblioteca dell'Istituto Teologico Calabro "Cassiodoro": fu istituita nel [[1912]], contestualmente al [[Pontificio seminario regionale San Pio X|seminario Pio X]]. Dal 2014 è intitolata a [[Cassiodoro]], politico e storico romano nativo di [[Scolacium]], colonia magnogreca che sorgeva nei pressi dell'odierna [[Catanzaro Lido|Lido]]. Distrutta da un incendio nel 1941, fu ricostruita nel 1954. Dispone di una collezione composta da circa {{formatnum:27000}} volumi.<ref>{{Cita web|url=http://www.itcspiox.it/default.aspx?id=9|titolo=LA BIBLIOTECA «CASSIODORO» DELL'ISTITUTO TEOLOGICO CALABRO|editore=http://www.itcspiox.it/|data=|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
* '''Biblioteca "San Pio X"''' del Seminario Regionale Pontificio
* Biblioteca Arcivescovile "Antonio Lombardi": istituita nel [[1999]], ha un patrimonio di circa {{formatnum:20000}} volumi, composto principalmente da volumi donati da vescovi e sacerdoti e da libri salvatisi dai bombardamenti del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]].<ref>{{cita|Beni culturali|p. 197}}.</ref>
* '''Biblioteca del Comando Militare Regionale "Calabria"'''
* Biblioteca del Comando militare regionale "Calabria": situata all'interno della Caserma "Pepe-Bettoja", è stata aperta al pubblico nel [[2011]]. Dispone di un patrimonio di circa {{formatnum:6000}} riguardanti scienza, cultura, letteratura e naturalmente la storia militare.<ref>{{Cita web|url=http://www.cn24tv.it/news/23848/esercito-apre-al-pubblico-la-biblioteca-del-comando-regionale.html|titolo=Esercito, apre al pubblico la biblioteca del Comando regionale|editore=http://www.cn24tv.it/|data=18 aprile 2011|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
Dispongono di relativi sistemi bibliotecari anche l'[[Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro|Università Magna Græcia]]<ref>{{Cita web|url=http://sba.unicz.it/|titolo=Sistema Bibliotecario di Ateneo|editore=http://sba.unicz.it/|data=|accesso=17 marzo 2020}}</ref> e l'[[Accademia di belle arti di Catanzaro|Accademia di belle arti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/scuola-e-universita/2019/07/10/una-nuova-biblioteca-per-laccademia-delle-belle-arti-di-catanzaro/127891/|titolo=Una nuova biblioteca per l’Accademia delle belle Arti di Catanzaro|editore=https://www.catanzaroinforma.it/|data=10 luglio 2019|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
==== Ricerca ====
La città ospitava l'[[Istituto regionale ricerca educativa]] (IRRE), che si occupava di ricerca pedagogica e conduceva progetti di sperimentazione in campo educativo. A partire dal [[2007]] gli IRRE sono stati soppressi per essere assorbiti in una Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica.
 
==== Università e accademie ====
[[File:Magna Graecia University of Catanzaro 03.jpg|thumb|Il campus universitario.]]
* [[Università degli studi "Magna Græcia" di Catanzaro|Università degli Studi "Magna Græcia"]]
Le istituzioni universitarie che hanno sede in città sono:
* [[Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro|Università degli Studi Magna Græcia]]: seconda università in Calabria per numero di iscritti, è stata fondata nel [[1998]]. È imperniata sulle facoltà principali di [[medicina]], [[farmacia]], [[giurisprudenza]], [[sociologia]] e [[scienze motorie]]. Sebbene l'ateneo sia di recente fondazione, la presenza dell'istituzione universitaria nella città è radicata nel passato e la sua storia si sviluppa in più tappe che culminano nel [[1982]] con la nascita dell'[[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli studi di Reggio Calabria]], che contempla l'istituzione di tre facoltà a Catanzaro. Dopo una prima fase di attività, utile all'assestamento delle facoltà, si pongono le basi per la nascita dell'ateneo: tale obiettivo viene sancito ufficialmente da un decreto ministeriale del 29 dicembre [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/01/13/098A0107/sg |titolo=DM 29 dicembre 1997, n. 1523- Istituzione di nuove università|editore=https://www.gazzettaufficiale.it/|data=29 dicembre 1997|accesso=24 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cassiodoro.unicz.it/web/wp-content/uploads/2016/04/Sulle-origini-dellUniversit%C3%A0-degli-Studi-Magna-Graecia-di-Catanzaro-.pdf|titolo=Sulle origini dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro|editore=http://www.cassiodoro.unicz.it/|autore=Alfredo Focà|accesso=20 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Accademia di belle arti di Catanzaro|Accademia di belle arti]]: fu istituita con D.P.R. nº 1162 del 30 ottobre [[1972]] ed opera dal [[1973]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1973/05/30/072U1162/sg|titolo=DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 ottobre 1972, n. 1162|editore=https://www.gazzettaufficiale.it/|data=30 ottobre 1972|accesso=24 marzo 2020}}</ref> Ha un bacino d'utenza che comprende le provincie di [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], [[Provincia di Crotone|Crotone]] e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]]. L'offerta formativa è suddivisa in tre dipartimenti.<ref>{{cita web|url=https://www.abacatanzaro.it/storia/|titolo=Storia|editore=https://www.abacatanzaro.it/|data=|accesso=24 marzo 2020}}</ref>
* [[Pontificio seminario regionale San Pio X]]: Fu fondato nel [[1912]] per volere di [[Papa Pio X]]. È un istituto aggregato alla [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale]]<ref>{{cita web|url=https://www.pftim.it/istituto-aggregato/|titolo=ISTITUTI AGGREGATI 2019-2020|editore=https://www.pftim.it/|data=|accesso=24 marzo 2020}}</ref> ed è tra i dodici seminari regionali esistenti in tutta Italia per la formazione di nuovi sacerdoti.<ref>{{cita web|url=https://www.seminariosanpiox.it/storia.php|titolo=CENNI STORICI|editore=https://www.seminariosanpiox.it/|data=|accesso=24 marzo 2020|dataarchivio=24 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200324210339/https://www.seminariosanpiox.it/storia.php|urlmorto=sì}}</ref>
* Istituto Superiore di Studi Musicali P.I. Tchaikovsky: il [[conservatorio]], con sede a [[Nocera Terinese]], ha stipulato nel [[2018]] una convenzione col [[Teatro Politeama (Catanzaro)|Teatro Politeama Mario Foglietti]] per l'attivazione nel capoluogo calabrese dei corsi presenti nella propria offerta accademica e lo svolgimento di esami.<ref>{{cita web|url=https://www.calabriainforma.it/musica-e-spettacolo/2018/06/09/convezione-politeama-conservatorio-tchaikovsky-e-cosa-fatta/16334/|titolo=Convezione Politeama – Conservatorio Tchaikovsky, è cosa fatta|editore=https://www.calabriainforma.it/|data=9 giugno 2018|accesso=24 marzo 2020}}</ref>
 
==== Musei ====
È la seconda università calabrese per numero di iscritti (è imperniata sulle facoltà principali di [[medicina]], [[farmacia]] e [[giurisprudenza]]) ed è un centro oncologico d'eccellenza.
Le principali istituzioni museali della città sono:
* [http://www.abacatanzaro.it/ Accademia di Belle Arti di Catanzaro]
* [[Museo delle arti di Catanzaro|Museo d'arte moderna e contemporanea di Catanzaro (MARCA)]]: sito nel [[Centro storico di Catanzaro|centro storico]], ospita collezioni di vario genere, facenti capo all'[[arte antica]] come all'[[arte contemporanea]]. Il nucleo principale del museo, fondato nel 2008, raccoglie oggetti d'arte [[XIX secolo|otto]]-[[XX secolo|novecenteschi]] e ospita una gipsoteca.<ref>{{cita|Beni culturali|p. 101}}.</ref>
[[File:CZmusmi.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Museo storico militare Brigata Catanzaro|Museo storico militare]].]]
* [[Museo storico militare Brigata Catanzaro|Museo storico militare Brigata Catanzaro (MUSMI)]]: sito nel [[Parco della Biodiversità mediterranea]], è un museo specialistico dedicato alla [[Brigata Catanzaro]] che custodisce armi, divise, documenti, cartine geografiche e altri cimeli utilizzati nelle varie guerra dal periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] alla [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita|Beni culturali|pp. 103-104}}.</ref>
* Museo archeologico numismatico provinciale (MARCH): inaugurato nel 1879, è sito all'interno di [[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa Margherita]]. È la più antica istituzione museale calabrese. Ospita numerosi reperti archeologici e una collezione di oltre 8000 monete che spazia dal periodo greco sino all'età moderna.<ref>{{Cita web|url=http://www.catanzarodascoprire.it/categorie/storia_13/&l=3&p=13&set=0|titolo=Museo Archeologico Numismatico Provinciale|editore=http://www.catanzarodascoprire.it/|data=|accesso=1º agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledicalabria.it/?p=79187|titolo=ARCHEOLOGIA A CATANZARO, MUSEO NUMISMATICO RIAPRE CON 8.000 REPERTI|editore=http://www.giornaledicalabria.it/|data=26 ottobre 2017|accesso=1º agosto 2018}}</ref>
* Museo diocesano d'arte sacra (MUDAS): aperto nel 1997 (sede di Catanzaro), è un'unica realtà museale in seguito alla fusione con la sede di [[Squillace]] (1984). Sito nel Palazzo Arcivescovile (in Piazza Duomo), ha il suo nucleo centrale di riferimento nel "Tesoro della cattedrale", costituito da numerosi suppellettili di origine francese e napoletana che fungono da testimonianza di quella che fu la cultura manifatturiera tessile della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.museodiocesanoczsq.it/index.php/2013-11-06-08-38-04/cenni-storici|titolo=Cenni storici|editore=http://www.museodiocesanoczsq.it/|data=|accesso=1º agosto 2018|dataarchivio=5 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220905155808/http://www.museodiocesanoczsq.it/index.php/2013-11-06-08-38-04/cenni-storici|urlmorto=sì}}</ref>
* Museo del rock: unico museo dedicato al [[rock]] in Italia. Inaugurato nel 2011 e successivamente nel 2015 nella nuova sede, sita alle porte del centro storico. Strutturato su due piani, ospita circa diecimila vinili e altri cimeli che raccontano il rock dagli anni cinquanta fino agli anni novanta. Ospita anche numerosi live e concerti.<ref>{{Cita web|url=http://www.strill.it/citta/2015/04/catanzaro-500-persone-al-museo-del-rock-nel-giorno-della-sua-riapertura/|titolo=CATANZARO – 500 PERSONE AL MUSEO DEL ROCK, NEL GIORNO DELLA SUA RIAPERTURA|editore=http://www.strill.it/|data=25 aprile 2015|accesso=1º agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ildispaccio.it/catanzaro/177157-catanzaro-il-4-maggio-i-nimby-live-al-museo-del-rock|titolo=Catanzaro, il 4 maggio i Nimby live al Museo del Rock|editore=http://ildispaccio.it/|data=2 maggio 2018|accesso=1º agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801124816/http://ildispaccio.it/catanzaro/177157-catanzaro-il-4-maggio-i-nimby-live-al-museo-del-rock|dataarchivio=1º agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Parco Internazionale della Scultura]]: un museo a cielo aperto (primo di questo genere nel [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione d'Italia]]) parte integrante del Parco della Biodiversità mediterranea. Accoglie le opere degli artisti di fama internazionale che dal 2005 al 2010 hanno preso parte al progetto di scultura contemporanea ''Intersezioni'', che si svolgeva ogni anno nel periodo estivo al [[Scolacium|Parco archeologico di Scolacium]], patrocinata dalla Provincia di Catanzaro e dal MARCA.<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.catanzaro.it/app/museo-marca/parco-internazionale-della-scultura/|titolo=Parco Internazionale della Scultura|editore=http://www.provincia.catanzaro.it/|data=|accesso=1º agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801155136/http://www.provincia.catanzaro.it/app/museo-marca/parco-internazionale-della-scultura/|dataarchivio=1º agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.darsmagazine.it/la-collezione-a-cielo-aperto-del-parco-internazionale-della-scultura-in-calabria/#.W2Fw5dIzYdU|titolo=La collezione a cielo aperto del Parco Internazionale della Scultura in Calabria|editore=http://www.darsmagazine.it/|data=6 luglio 2015|accesso=1º agosto 2018}}</ref>
* Casa della Memoria Mimmo Rotella: inaugurato nel 2005 nel centro storico, in quella che fu la casa di [[Mimmo Rotella]], nativo di Catanzaro, considerato come uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo. Ha come obiettivo principale la promozione dell'arte contemporanea.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazioneroccoguglielmo.it/CASA%20DELLA%20MEMORIA%20ROTELLA%20HOUSE.asp|titolo=FONDAZIONE MIMMO ROTELLA|editore=http://www.fondazioneroccoguglielmo.it/|data=|accesso=1º agosto 2018}}</ref>
* [[Museo delle carrozze (Catanzaro)|Museo delle carrozze]]: sito nel quartiere Siano in un edificio in stile medievale, documenta l'evoluzione dei mezzi di trasporto non motorizzate tramite l'esposizione di 25 pezzi d'epoca. Al museo è annessa un'esposizione permanente sugli attrezzi rurali.<ref>{{Cita web|url=http://www.famedisud.it/alla-scoperta-del-museo-delle-carrozze-di-catanzaro-custodisce-anche-lamerican-buggy-di-via-col-vento/|titolo=Alla scoperta del Museo delle Carrozze di Catanzaro. Custodisce anche l’American Buggy di ‘Via col Vento’|editore=http://www.famedisud.it/|data=2 luglio 2015|accesso=1º agosto 2018}}</ref>
* Museo del Risorgimento: ospitato all'interno dei locali della caserma del distretto militare "Florestano Pepe", è l'unico museo della storia risorgimentale del Sud Italia. Vi sono esposte divise, fotografie, armi e altri cimeli di particolare rilevanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.autostradadelmediterraneo.it/storia-museo-del-risorgimento-catanzaro|titolo=MUSEO DEL RISORGIMENTO CATANZARO|editore=https://www.autostradadelmediterraneo.it/|data=|accesso=1º agosto 2018|dataarchivio=26 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211026180211/https://www.autostradadelmediterraneo.it/storia-museo-del-risorgimento-catanzaro|urlmorto=sì}}</ref>
* Museo dei vigili urbani: inaugurato nel 2013 all'interno del comando "Rattà-Procopio", ospita una collezione di vari cimeli che hanno caratterizzato l'attività dei vigli urbani della città a partire dal 1872.<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=61832|titolo=Inaugurato il Museo dei vigili urbani, nella sede del comando "Rattà-Procopio' (con video)|editore=https://www.catanzaroinforma.it/|data=16 dicembre 2013|accesso=1º agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801190214/https://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=61832|dataarchivio=1º agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* Museo del Patrimonio dell’Accademia di Catanzaro (MUPAC): è il museo dell'[[Accademia di belle arti di Catanzaro]], ospitato presso l'edificio storico dell'ex Educandato, nel centro storico della città, sede dell'Accademia.<ref>{{Cita web|url=https://www.abacatanzaro.it/museo/|titolo=MuPAc – Museo del Patrimonio dell’Accademia di Catanzaro|editore=https://www.abacatanzaro.it/|data=|accesso=14 marzo 2020}}</ref>
* Complesso monumentale del San Giovanni.
* Ex Stac.
* [[Museo diffuso di Arte Contemporanea di Catanzaro]]
* Museo storico della polizia locale<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catanzaro.it/la-cultura/|titolo=Museo Storico della Polizia locale}}</ref>
* Gipsoteca Francesco Jerace<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/calabria-musei-monumenti/gipsoteca-civica-f-jerace|titolo=Gipsoteca Francesco Jerace}}</ref>
* Museo del mare<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catanzaro.it/il-museo-del-mare-allombra-della-tonnina-il-racconto-dellistituto-grimaldi-pacioli/|titolo=Il Museo del Mare all’ombra della Tonnina: il racconto dell’Istituto “Grimaldi-Pacioli”}}</ref>
* Museo del Catanzaro Calcio<ref>{{Cita web|url=https://passionecatanzaro.it/museo-del-catanzaro-calcio-cinque-anni-di-emozioni-e-storia-giallorossa/|titolo=Museo del Catanzaro Calcio: cinque anni di emozioni e storia giallorossa}}</ref>
 
=== Media ===
Istituita con D.P.R. n° 1162 del 30.10.1972, ha una bacino d'utenza che comprende le provincie di [[Vibo Valentia]], [[Crotone]] e [[Cosenza]]. L'istituto è composto da 11 dipartimenti.
==== Stampa ====
* [http://www.unicz.it/policlinico.html Policlinico Universitario "Mater Domini"]
Le testate giornalistiche con sede a Catanzaro sono:
* ''[[Il Giornale di Calabria]]'', fondato nel 1962
* ''[[Il Domani della Calabria]]'', fondato nel 1997
* ''Il Corriere dei due Mari'', fondato nel 2007
 
Altre testate regionali con sedi distaccate a Catanzaro sono:
Istituito all'interno dell'università conta 400 posti circa ed è dotato di avanzate tecnologie per la lotta ai tumori. È inoltre un centro oncologico d'eccellenza
* ''[[Il Quotidiano della Calabria]]''
* ''[[Calabria Ora]]''
* ''[[Gazzetta del Sud]]''
 
* [[Seminario Pontificio Teologico Regionale "San Pio X"]]
 
Fondato nel 1912 è un istituto aggregato alla [http://www.pftim.it/sedi_facolta.php Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale] è tra i 15 seminari regionali esistenti in tutta [[Italia]] per la formazione di nuovi sacerdoti.
 
* Conservatorio musicale
 
Corsi di formazione musicale di base promossi dal conservatorio musicale F. Torrefranca di Vibo Valentia
* [http://www.officinateatrale.com/IT/index.html Accademia internazionale dell'arte]
 
Con l'istituto Silvio D'amico di [[Roma]] e la scuola civica parificata Paolo Grassi di [[Milano]] è il terzo polo artistico nazionale. I corsi sono di durate triennale, alla fine dei quali dopo aver superato un esame, viene rilasciato il diploma di attore professionista riconosciuto in tutta [[Italia]] e nei paesi dell'[[Unione Europea]]
* [http://www.irre-calabria.it Istituto di ricerca regionale educativa]
 
Istituto per la ricerca, la formazione e l'innovazione educativa. Opera in collaborazione con il [[MIUR]] e l'[[Unione Europea]]
* [http://flash07.237.it/web/www.unitelcal.it Università telematica Calabria Uni.Tel.Cal.]
 
L'offerta formativa comprende tre corsi di laurea in [[Giurisprudenza]], [[Economia]] e [[Scienze Politiche]] oltre a diversi corsi di perfezionamento e ''master''.
 
=== Media ===
==== Radio ====
* Radio Catanzaro Centro
* Radio Catanzaro Classic
* Radio Amica
* RTC radioRadio catanzaroCatanzaro 104
* Radio Amore
 
==== StampaTelevisione ====
Catanzaro è sede di emittenti televisive regionali terrestri e satellitari, le prime delle quali, RTC-Telecalabria nel 1976, e [[Telespazio TV]] pochi mesi dopo, furono fondate dall'imprenditore di origini siciliane Tony Boemi, che focalizzò i suoi sforzi sulla seconda<ref name="STORIA DI 'TONY', RE DELLE TV CALABRESI">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/08/storia-di-tony-re-delle.html|titolo=STORIA DI 'TONY', RE DELLE TV CALABRESI|accesso=25 maggio 2013}}</ref>. A quest'ultimo gruppo è legata Telespazio Studio 3. Completa il panorama delle tv locali Infospazio Tv.
Le testate giornalistiche con sede a Catanzaro sono:
* [[Il Giornale di Calabria]] fondato nel 1962
* [[Il Domani della Calabria]] fondato nel 1997
* [[Il Corriere dei due Mari]] fondato nel 2007
 
Calabria Channel è invece un'emittente satellitare, sul canale 875 di Sky con copertura internazionale che comprende tutti gli Stati europei e i Paesi extra europei che si affacciano sul [[Mediterraneo]].
Altre testate regionali con sedi distaccate a Catanzaro sono:
* [[Il Quotidiano della Calabria]]
* [[Calabria Ora]]
* [[Gazzetta del Sud]]
 
==== TelevisioneArte ====
[[File:cztelaioseta.jpg|thumb|left|Antico telaio per la lavorazione della seta]]
Catanzaro è sede delle due più importanti emittenti televisive regionali terrestri e di una satellitare:
{{Citazione|Hora godendo Catanzaro una perfettissima quiete diedesi alla coltura delle piante suddette, appellate Celsi, o come altri dicono Mori, e col beneficio dell'acque, che l'irrigavan, crebbero in breve con le foglie poi delle quali comincionsi a nutrir il Verme; indi da gusci del detto a cavar nell'acqua bollente la seta; con la pratica d'alcuni Orienteli nella Città commoranti imparando molti la testura di quella, ne fecero drappi di varie sorti; onde in modo vi si stabilì l'Arte|Vincenzo D'Amato, ''Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, e fedelissima città di Catanzaro'', 1670}}
Sulla base di questo testo, si ritiene che l'arte della [[seta]] sia stata introdotta a Catanzaro nel 1072, da una casta di Orientali che abitava la città.
Secondo una tradizione catanzarese, sia il gelso che il baco sarebbero stati introdotti in [[Europa]], proprio in quel secolo che vide la nascita della città, infatti una recente ipotesi fa derivare il nome stesso della città dal termine "Katartarioi" ovvero "filatori di seta".<ref name=mat72/>
 
È certo che i primi centri europei dove si lavorò la seta, tra la fine del IX e i primi anni del [[X secolo d.C.]], sono italiani, per l'esattezza Catanzaro e [[Palermo]]. La spiegazione è abbastanza intuitiva: la prima era sotto il dominio dei bizantini, mentre la seconda era araba e, quindi, tutte e due strettamente legate a culture orientali allora molto forti.
* [[Telespazio TV]], fondata nel 1976 da Tony Boemi, è la principale emittente televisia calabrese con una copertura del 95% che comprende anche parte delle [[Basilicata]] e della [[Sicilia]].
 
Agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]], sotto il dominio [[Corona d'Aragona|Aragonese]] si ebbe un ulteriore periodo di sviluppo, dovuto all'antica tradizione della lavorazione e del commercio della [[seta]]. Nel 1519 Re Carlo V "riconosce" il Consolato dell'[[arte della Seta]], anche se gli ''Statuti dell'Arte della Seta''<ref name=sinopoli39/> a noi pervenuti sono dell'8 maggio 1568, è certo che a Catanzaro l'arte della seta era già florida in tempi precedenti, infatti alcuni artigiani furono chiamati in [[Sicilia]] (a [[Palermo]] nel 1432 e a [[Messina]] nel 1468) per insegnare l'arte del [[velluto]], e in [[Francia]] (a [[Lione]] nel 1466 e [[Tours]] nel 1470) quando il re [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]] decise di istituire nei propri domini la manifattura della [[seta]], dove comparve il primo telaio meccanizzato attribuito a "Giovanni il Calabrese"<ref>Giuseppe Matarese, Un telaio calabrese prima di Jacquard</ref>.
* [[Telespazio TV|Telespazio Studio 3]]
* [http://www.telecalabria.it RTC Telecalabria]
 
Grande importanza ebbero gli [[ebrei]], ma quando vennero banditi da tutti i territori dominati dalla [[Spagna]], anche la tradizione manifatturiera declinò, in quanto opera prevalentemente di questa popolazione.<ref name=sinopoli39/> Ne resta traccia nel quartiere tuttora chiamato [[Antichi rioni di Catanzaro|Filanda]], dove anticamente erano ubicati i laboratori per la tessitura e la filatura della seta.
* [[SKY (canali)|Calabria Channel]], emittente satellitare, sul canale 875 di [[Sky]] con copertura internazionale che comprende tutti gli Stati europei e i Paesi extra europei che si affacciano sul [[Mediterraneo]].
[[File:vascocatanzaro.jpg|thumb|right|270px|Alcune ore prima dell'inizio del concerto di Vasco]]
 
=== Teatro ===
[[File:Catanzaro - Teatro Politeama05.jpg|thumb|Teatro Politeama]]
{{nota
La tradizione teatrale della città risale al tardo [[XVII secolo|Seicento]] quando in occasione della nascita dell'erede al trono spagnolo, ci furono quasi due mesi di rappresentazioni che animarono piazza San Giovanni. Le attività teatrali si continuarono a svolgere nelle piazze cittadine e in un piccolo teatro in piazza Duomo, distrutto dal terremoto del [[1783]].
|titolo = Maschera tipica "[[Giangurgolo]]"
|larghezza = 300px
|contenuto =
[[File:Giangurgolo1.jpg|left|thumb|150px|"Giangurgolo"]]
Nata in città nel tra il XI e il XII secolo<ref>Giangurgolo maschera di Calabria, Vittorio Sorrenti - Casa editrice Pubblisfera, 1993</ref> , al tempo della [[Commedia dell'arte]], divenne famosa in quanto rappresentava la figura del Capitano di origine spagnola, vanitoso e bugiardo, che ha più del furfante che dell’uomo d’armi. Secondo l’opinione più accreditata, dal punto di vista etimologico Giangùrgolo vuol dire “Gianni l'ingordo”, per la sua caratteristica distintiva: l’ingordigia. La figura è caratterizzata da una maschera rossa con un nasone di cartone, in testa un cappello a forma di cono, di colore nero, con fascia rossa, ornato con una piuma di pavone. Grande mangiatore, consuma carretti di maccheroni, molto pane e intere botti di vino, adopera la spada per inezie, ma è sempre pronto a fuggire come il vento.La simpatica maschera, era protagonista sui palcoscenici dei teatri secenteschi soprattutto perché rappresentava la realtà regionale e dialettale calabrese durante la dominazione spagnola.
Intorno al 1600 le rappresentazioni si diffondono in tutta [[Italia]], un'importante interpete è Ottavio Sacco.
 
In seguito venne costruito lo storico teatro comunale, progettato dall'architetto [[Vincenzo De Grazia]] nel [[1818]] e terminato nel [[1830]]. Il teatro rappresentava opere di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[Giuseppe Giacosa|Giacosa]] e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], Scribe, Sardou, Mirabeau, [[Alexandre Dumas (padre)|Dumas]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]], [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], [[Shakespeare]], [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]]. Ne calcarono il palcoscenico i più noti artisti del tempo, da [[Ermete Novelli]] a [[Ermete Zacconi]], da [[Giovanni Emanuel]] a [[Gustavo Salvini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.politeamacatanzaro.net/?page_id=532|titolo=Il Teatro Mario Foglietti|editore=http://www.politeamacatanzaro.net/|data=4 giugno 2019|accesso=22 marzo 2020}}</ref>
'''Ecco cosa si racconta nelle scene''':
"''Nel convento delle Suore di Santa Maria della Stella di Catanzaro,il 24 giugno 1596 nasce il personaggio Giangurgolo.. Il suo nome deriva da Giovanni, in onore del Santo del giorno del suo ritrovamento. Trascorre la sua infanzia presso il Convento dei Cappuccini del Monte dei Morti, dove un Prete, provvede alla sua educazione e insegna al giovane l'arte della caccia. Proprio in una battuta che inizia la sua storia: nei boschi Giovanni cerca di salvare uno spagnolo che era stato aggredito da briganti; lo spagnolo riceve da lui tutte le cure possibili, ma nonostante tutto muore. Poco prima di morire, in segno di riconoscenza, nomina Giovanni suo erede, consegnandogli, oltre alle sue immense ricchezze, una lettera che contiene il modo per salvare Catanzaro. Da questo momento, in onore del defunto spagnolo, Giovanni tramuta il suo nome in Alonso Pedro Juan Gurgolos (Giangurgolo). Egli inizia la sua personale lotta contro l'occupazione spagnola che in quegli anni si abbatteva su Catanzaro: Giangurgolo si organizza con un carrozzone da teatro col quale, insieme ad alcuni suoi amici, propone spettacoli satirico - politici incitando alla rivolta il popolo catanzarese. Questo piano però fallisce quando le sue intenzioni vengono alla luce e Giangurgolo viene condannato a morte. La scoperta delle sue origini nobili gli salva però la vita, costringendolo prò a fuggire in [[Spagna]]. La permanenza in quel luogo a lui sconosciuto non dura a lungo, ed egli riesce a tornare a Catanzaro, dove però la peste aveva colpito gran parte della città. Al suo ritorno egli riesce a ritrovare il suo amico di teatro Marco, anch'esso malato, e per un abbraccio tra i due la peste viene trasmessa anche a Giangurgolo. La sua morte chiude il sipario della rappresentazione''".
}}
 
In seguito alla crisi economica e sociale che investì la città dopo la [[prima guerra mondiale]], il teatro declinò e venne infine demolito nel [[1938]], mentre l'attività teatrale continuò in modo diseguale con il teatro Masciari, inaugurato nel [[1923]], che raggiunse l'apice del suo splendore negli [[anni 1940|anni quaranta]],<ref>{{cita|Luoghi della musica Touring Club|p. 250}}.</ref> e con il teatro Comunale, inaugurato nel [[1953]].<ref>{{cita|Berlingieri, Thermes|pp. 156-157}}.</ref> Nel [[2002]] fu inaugurato il [[Teatro Politeama (Catanzaro)|Teatro Politeama]], situato nel centro storico, su progetto di [[Paolo Portoghesi]]. Occupa lo spazio dove si trovava l'omonimo cinema e teatro costruito negli [[anni 1930|anni trenta]] e un vicino mercato coperto della stessa epoca. L'edificio, importante per dimensioni, è caratterizzato da un'[[architettura organica]] dalle forme armoniose e dal palcoscenico fra i più avanzati in Italia dal punto di vista tecnologico. La sala centrale a forma di ferro di cavallo, intorno a cui si articola l'edificio, riprende la tradizione del [[Teatro all'italiana|teatro classico all'italiana]].<ref>{{cita|Beni culturali|pp. 66-73}}.</ref>
La tradizione teatrale della città risale al tardo [[XVII secolo|Seicento]] quando in occasione della nascita dell'erede al trono spagnolo, ci furono quasi due mesi di rappresentazioni che animarono piazza San Giovanni. Le attività teatrali si continuarono a svolgere nelle piazze cittadine e in un piccolo teatro in piazza Duomo, distrutto dal terremoto del [[1783]].
 
La maschera tipica è [[Giangurgolo]]; nata in città nel tra il XI e il XII secolo<ref>Giangurgolo maschera di Calabria, Vittorio Sorrenti - Casa editrice Pubblisfera, 1993</ref>, al tempo della [[Commedia dell'arte]], divenne famosa in quanto rappresentava la figura del Capitano di origine spagnola, vanitoso e bugiardo, che ha più del furfante che dell'uomo d'armi.
In seguito venne costruito lo storico Teatro Comunale, progettato dall'architetto [[Vincenzo De Grazia]] nel [[1818]] e terminato nel [[1830]]. Il teatro rappresentava opere di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[Giuseppe Giacosa|Giacosa]] e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]], Scribe, Sardou, Mirabeau, [[Dumas]], [[Henrik Ibsen|Ibsen]], [[Lev Nikolaevic Tolstoj|Tolstoj]], [[Shakespeare]], [[Fëdor Mikhailovic Dostoevskij|Dostoevskij]]. Ne calcarono il palcoscenico i più noti artisti del tempo, da [[Ermete Novelli]] a [[Ermete Zacconi]], da [[Giovanni Emmanuel]] a [[Gustavo Salvini]].
 
=== Banda musicale ===
In seguito alla crisi economica e sociale che investì la città dopo la [[prima guerra mondiale]], il teatro declinò e venne infine demolito nel [[1938]], mentre l'attività teatrale continuò in modo diseguale con il teatro Masciari, fino alla costruzione del teatro Politeama nel [[2002]].
A Catanzaro opera una banda musicale già fondata negli anni '30 a [[Gagliano (Catanzaro)|Gagliano]] da [[Salvatore Caroleo (compositore 1880)|Salvatore Caroleo]]<ref>{{Cita web|url=http://bandamusicalecatanzaro.jimdofree.com/la-banda/la-nostra-storia/|titolo=Le origini della Banda Musicale di Catanzaro|sito=Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>. La stessa, aveva trovato continuità attraverso l’opera di [[Salvatore Caroleo]], nipote omonimo del precedente, nell’immediato dopoguerra. Nel [[1948]], tale concerto bandistico assumeva la denominazione di <nowiki>''</nowiki>''Gran Concerto Cooperativo Gagliano-Tiriolo''<nowiki>''</nowiki><ref>{{Cita web|url=http://bandamusicalecatanzaro.jimdofree.com/la-banda/la-nostra-storia/|titolo=Proseguimento Banda Musicale Città di Catanzaro|sito=Banda Musicale Città di Catanzaro con sede a Gagliano Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>, sempre diretto da [[Salvatore Caroleo]] junior. Dal [[1986]], trasformatasi in <nowiki>''</nowiki>''Banda Musicale Città di Catanzaro''<nowiki>''</nowiki><ref>{{Cita web|url=https://www.bandamusicale.it/bande/italia/calabria/catanzaro/catanzaro/catanzaro.php|titolo=Nuova denominazione Banda Musicale della Città di Catanzaro|sito=www.bandamusicale.it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>, continua ad operare nell’intero territorio esibendosi in programmi classici, operistici e tratti dalle composizioni dai Maestri fondatori, seguendo l’impostazione organizzativa e di organico strumentale delle origini. Con sede a [[Gagliano (Catanzaro)|Gagliano]], in via Candela 9, è attualmente diretta dal Direttore ''Francesco Scalzo''<ref>{{Cita web|url=https://www.bandamusicale.it/bande/italia/calabria/catanzaro/catanzaro/catanzaro.php|titolo=Sede e direzione della Banda Musicale Città di Catanzaro|sito=www.bandamusicale.it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>.
 
Attualmente è sede dell'[http://www.officinateatrale.com/IT/index.html Accademia internazionale "Officina teatrale"]. Il terzo polo artistico italiano con [[Milano]] e [[Roma]].
 
=== Cucina ===
[[File:czmorzello.jpg|thumb|180pxupright=0.8|left|[[Morzeddhu|U'Morzeddhu]] nella [[pitta (gastronomia)|pitta]]]]
[[File:czvermituri.jpg|thumb|180pxupright=0.8|left|I vermituri]]
La gastronomia di Catanzaro, che affonda le sue radici nella tradizione tipicamente [[mediterraneo|mediterranea]], è caratterizzata da una forte presenza di sapori forti e aromatici. Frequente l'uso del peperoncino piccante, presente in quasi tutti i piatti tradizionali, spesso associato ad altre spezie aromatiche come l'origano, il basilico e l'alloro.
 
La gastronomia di Catanzaro, che affonda le sue radici nella tradizione tipicamente [[bacino del Mediterraneo|mediterranea]], è caratterizzata dalla presenza di sapori forti e aromatici. Frequente l'uso del [[Capsicum|peperoncino]] [[piccante]], presente in quasi tutti i piatti tradizionali, spesso associato ad altre spezie aromatiche come l'[[origanum|origano]], il [[Ocimum basilicum|basilico]] e l'[[Laurus nobilis|alloro]].
Il piatto forte della gastronomica locale è il [[morzeddhu]], di solito servito caldo nella ''pitta'', pane casereccio piuttosto schiacciato e dalla forma circolare, tagliato a libretto. L'ingrediente base è costituito dalle interiora di vitello (''diuneddhi''), con conserva di [[Peperoncino|peperoni piccanti]], sale, origano, alloro, e vino rosso.
 
Il piatto forte della gastronomica locale è il morzello (''u [[morzeddhu]]'' in dialetto), di solito servito caldo nella ''[[Pitta (gastronomia)|pitta]]'', pane casereccio piuttosto schiacciato e dalla forma circolare, tagliato a libretto. L'ingrediente base è costituito dalle interiora di vitello (''diuneddhi''), con conserva di peperoni piccanti, [[sale]], origano, alloro, e [[vino rosso]].
Altro piatto tipico locale sono '''i vermituri''' ossia le [[Lumaca|lumache]] di terra bollite al sugo con l'aggiunta di peperoncino. Il piatto ha radici molto antiche, vengono raccolte durante le prime piogge nel mese di [[Ottobre]] e la preparazione è rimasta intatta nel tempo. L'usanza prevede che siano lavate bene per eliminare la terra, poi lasciate riposare in un recipiente forato munito di coperchio per 24 ore. Dopo vengono risciacquate e fatte bollire per più di mezz’ora in una padella con olio, pomodori, aglio, sale, origano e peperoncino piccante.
Simile al Morzello è il [[soffritto]] (''u suffrittu''), che i catanzaresi amano mangiare a cena la vigilia di Capodanno. È un piatto a base di carne magra di maiale che viene soffritta nella ''tiana'', una caratteristica pentola di [[terracotta]], e insaporita con alloro, origano, [[vino bianco]] e concentrato di pomodoro. Anche il soffritto si serve nella pitta.
[[File:czMomò.jpg|thumb|100px|left|Il cocktail piccante Momò]]
Vari i primi piatti: "pasta e ceci con [[Finocchio|finocchi selvatici]]", "pasta dei mietitori", con un sugo a base di cipolle, zucchine e patate), la '''pasta di casa''' che ha una preparazione tutta particolare e che è condita con un ragù particolare caratterizzato da [['Nduja]], carne macinata, carote, patate bollite, peperoni, olio extravergine d'oliva, aglio, cipolla, sale e infine parmigiano o pecorino; e la "pasta con le alici", preparata con alici sotto sale, mollica di pane e peperoncino piccante. Molto utilizzata la [[carne]] di maiale e di manzo.
 
Altro piatto tipico locale sono i ''vermituri'' ossia le [[Chiocciola|lumache]] di terra bollite al sugo con l'aggiunta di peperoncino. Il piatto ha radici molto antiche, vengono raccolte durante le prime piogge nel mese di ottobre e la preparazione è rimasta intatta nel tempo. L'usanza prevede che siano lavate bene per eliminare la terra, poi lasciate riposare in un recipiente forato munito di coperchio per 24 ore. Dopo vengono risciacquate e fatte bollire per più di mezz'ora in una padella con olio, pomodori, [[allium sativum|aglio]], sale, origano e peperoncino piccante.
Da segnalare le conserve, come ìalici o sarde salate, [[Melanzana|melanzane]] sott'olio, o in agrodolce (alla ''schipece'').
 
I primi piatti più caratteristici della molto varia cucina catanzarese sono la pasta e ceci con [[foeniculum vulgare|finocchi selvatici]], la pasta dei mietitori, con un sugo a base di cipolle, [[zucchine]] e patate, la pasta di casa ''(pasta 'e casa)'' che ha una preparazione tutta particolare e che è condita con un ragù particolare caratterizzato da [['nduja]], [[carne macinata]], [[Daucus carota|carote]], [[Solanum tuberosum|patate]] bollite, peperoni, [[olio di oliva|olio extravergine di oliva]], aglio, [[Allium cepa|cipolla]], sale e infine parmigiano o [[pecorino]]; inoltre la pasta con le alici, preparata con [[acciughe sotto sale]], mollica di pane e peperoncino piccante. Molto utilizzata la [[carne]] di maiale e di manzo.
Tra i dolci i ''monaceddi'' ([[Uovo|uova]] sode farcite di [[cacao]] e fritte), la pitta ''<nowiki>'</nowiki>nchiusa'' e le ''cuzzupe'', ciambelle decorate con uova, tipiche di Pasqua.
 
Altra specialità locale del periodo estivo è la [[granita]] di mandorle con la [[brioche]]. La tradizione vuole che venga consumata al mattino, inzuppando la brioche calda appena sfornata nella granita di mandorle servita in una coppa di vetro<ref>{{cita web|url=http://catanzaro1.soloaffitti.it/?idsection=4350&mn=mnu5|titolo=Tutto su Catanzaro|editore=http://catanzaro1.soloaffitti.it|accesso=15 maggio 2013}}</ref>.
Tra i vini si segnala [[Malvasia]], [[Bivongi rosso]], [[Lamezia]], [[Scavigna]], [[Savuto]], [[Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto rosso o rosato]], [[Valdamato]].
 
Tra i dolci i ''monaceddhi'', ovvero [[Uovo (alimento)|uova]] sode farcite di [[Theobroma cacao|cacao]] e fritte, la ''pitta {{'}}nchiusa'', le "nipitelle", mezzelune di [[pasta frolla]] farcite con [[uva passa]], [[Noce (frutto)|noci]] e [[miele]]. Una tipicità delle feste pasquali è rappresentata dalle ''[[cuzzupa|cuzzupe]]'', ciambelle decorate con uova, mentre nel periodo natalizio sono tipici i dolci ''[[divino amore]]'', dolci a base di [[pasta di mandorla]], ricoperti al [[cioccolato]] bianco e nero.
Tra i drink da aperitivo si segnala il cocktail piccante di origine catanzarese chiamato '''Momò'''. Molto bevuto soprattutto nei mesi estivi, è composto da [[Campari|Bitter Campari]] , [[Vecchio Amaro del Capo]], [[Seltz]] con l'aggiunta di spiedino di frutta è un peperoncino locale interamente immerso nel drink che rende la bevanda leggermente piccante.
 
Tra i drink da aperitivo si segnala il cocktail piccante di origine catanzarese chiamato ''[[momò]]''. Consumato soprattutto nei mesi estivi, è composto da [[Campari|Bitter Campari]], [[Vecchio Amaro del Capo]], [[seltz]] con l'aggiunta di uno spiedino di frutta e di un peperoncino locale interamente immerso nel drink che rende la bevanda leggermente piccante<ref>{{cita web |url=http://www.caffo.com/dett_cocktail.asp?id_a=262|titolo=MOMO’|editore=http://www.caffo.com/|accesso=15 maggio 2013}}</ref>.
 
=== Eventi ===
I principali eventi, talvolta di rilievo nazionale e internazionale, che si svolgono nella città di Catanzaro, sono:
* [[Altrove Festival]]: giunto nel 2019 alla sesta edizione, è una rassegna dedicata all'[[arte di strada]] fra le più importanti e influenti in [[Europa]].<ref>{{Cita web|url=https://xl.repubblica.it/fotogallerie/altrove-festival-post-graffiti-stress-disorder/78827/?refresh_ce|titolo=ALTROVE FESTIVAL, POST-GRAFFITI STRESS DISORDER|editore=https://xl.repubblica.it/|data=2018|accesso=14 marzo 2020}}</ref><ref name=altrove1>{{Cita web|url=http://www.artemagazine.it/dal-territorio/item/7484-con-altrove-festival-catanzaro-e-un-museo-a-cielo-aperto|titolo=Con Altrove Festival Catanzaro è un museo a cielo aperto|editore=http://www.artemagazine.it/|data=6 agosto 2018|accesso=14 marzo 2020|dataarchivio=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190127085741/http://artemagazine.it/dal-territorio/item/7484-con-altrove-festival-catanzaro-e-un-museo-a-cielo-aperto|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arte.sky.it/2018/08/cinque-anni-di-street-art-hanno-proiettato-catanzaro-altrove/|titolo=Cinque anni di street art hanno proiettato Catanzaro “Altrove”|editore=https://arte.sky.it/|data=5 agosto 2018|accesso=14 marzo 2020}}</ref> Il festival è dedicato anche alla rigenerazione urbana, promossa attraverso l'arte di strada. Ciò ha permesso di rendere la città un vero e proprio "muso a cielo aperto", grazie alle opere dislocate sui muri dei vari quartieri alle quali hanno contribuito ''[[Graffitismo|writer]]'' provenienti da tutto il mondo.<ref name=altrove1/><ref>{{Cita web|url=https://icondesign.it/news/altrove-festival-2018/|titolo=Altrove Festival: street art a Catanzaro|editore=https://icondesign.it/|data=2018|accesso=14 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Magna Graecia Film Festival]]: kermesse dedicata al cinema ed in particolare alle opere prime. Nato nel [[2004]], le prime edizioni si sono svolte a [[Montepaone]] e [[Soverato]], località turistico-balneari della costa jonica catanzarese. A partire dal [[2017]], il festival si svolge presso il piazzale del [[Porto di Catanzaro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/cultura-e-spettacoli/item/191915-torna-il-magna-graecia-festival-uninvasione-di-cinema-e-di-cultura/|titolo=Torna il Magna Graecia Festival, un'invasione di cinema e di cultura|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=27 giugno 2017|accesso=14 marzo 2020|dataarchivio=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719105135/https://www.corrieredellacalabria.it/cultura-e-spettacoli/item/191915-torna-il-magna-graecia-festival-uninvasione-di-cinema-e-di-cultura/|urlmorto=sì}}</ref> Sul [[tappeto rosso|red carpet]] del MGFF sfilano annualmente numerose stelle del cinema italiano e internazionale, con una menzione particolare al [[Cinema statunitense|mercato statunitense]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/195969-ecco-le-stelle-del-magna-graecia-film-festival-2019/|titolo=Ecco le “stelle” del Magna Graecia Film Festival 2019|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=27 luglio 2019|accesso=14 marzo 2020|dataarchivio=28 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190728162409/https://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/195969-ecco-le-stelle-del-magna-graecia-film-festival-2019/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.periodicodaily.com/xvi-edizione-del-magna-graecia-film-festival-la-rassegna-cinematografica-di-gianvito-casadonte/|titolo=XVI Edizione del Magna Graecia Film Festival: la rassegna cinematografica di Gianvito Casadonte|editore=https://www.periodicodaily.com/|data=29 luglio 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref>
* Materia Independent Design Festival: il festival sul design indipendente più importante del Sud Italia<ref name=materia>{{Cita web|url=https://www.lanuovacalabria.it/post/catanzaro-materia-festival-riceve-un-premio-internazionale-di-design|titolo=Catanzaro, Materia festival riceve un premio internazionale di design|editore=https://www.lanuovacalabria.it/|data=15 ottobre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref> e fra i più importanti in Italia,<ref>{{Cita web|url=https://design.repubblica.it/2019/03/18/materia-independent-design-festival-catanzaro/|titolo=Materia Independent Design Festival, Catanzaro|editore=https://design.repubblica.it/|data=18 marzo 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref> ideato nel [[2015]], si svolge annualmente presso i locali del Complesso Monumentale del San Giovanni, l'antico castello normanno della città. Ospita designer e artigiani di fama internazionale, ha come obiettivi anche la conoscenza e la promozione del folklore e della cultura del capoluogo calabrese e della regione. Nel 2019 ha ricevuto in premio il [[Premio Compasso d'oro|Compasso d'oro]], importante riconoscimento assegnato dall'[[Associazione per il disegno industriale]].<ref name=materia/><ref>{{Cita web|url=https://www.elledecor.com/it/design/a29064286/materia-2019-festival-design-catanzaro/|titolo=CATANZARO È LA CITTÀ DEL DESIGN DA SCOPRIRE A SETTEMBRE, TRA IL MARE E LE STRADE|editore=https://www.elledecor.com/|data=16 settembre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref>
*Festival d'autunno: è una delle kermesse più longeve ed importanti della Calabria.<ref>{{Cita web|url=https://calabria.jblasa.com/turismo/festival-dautunno/|titolo=Il Festival d’Autunno si conferma polo attrattivo culturale della Calabria|editore=https://calabria.jblasa.com/|data=30 novembre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref> Ideata nel [[2003]] e dedicata al grande cantautorato italiano e internazionale, è caratterizzata dalla coesistenza di generi musicali ed espressioni artistiche diverse.<ref>{{Cita web|url=https://www.festivaldautunno.com/schede/la-storia_2977/|titolo=La storia|editore=https://www.festivaldautunno.com/|data=|accesso=14 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref> Si svolge annualmente al [[Teatro Politeama (Catanzaro)|Teatro Politeama]] del capoluogo calabrese e richiama spettatori da ogni parte della regione e d'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/213489-edizione-2019-del-festival-dautunno-spettatori-da-tutta-italia/|titolo=Edizione 2019 del Festival d'autunno, spettatori da tutta Italia|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=29 novembre 2019|accesso=14 marzo 2020|dataarchivio=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220074636/https://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/213489-edizione-2019-del-festival-dautunno-spettatori-da-tutta-italia/|urlmorto=sì}}</ref>
* Settembre al parco: manifestazione musicale e concertistica organizzata dall'[[Provincia di Catanzaro|Amministrazione provinciale]]. Si svolge annualmente, nel periodo estivo, nella cornice del [[Parco della Biodiversità mediterranea]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/09/09/emanbagno-di-folla-a-settembre-al-parco_91d34d60-f3d5-4ffe-a99f-0a392034c6eb.html|titolo=Eman,bagno di folla a Settembre al Parco|editore=http://www.ansa.it/|data=9 settembre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref> Nel corso degli anni, hanno preso parte alla rassegna anche artisti di caratura nazionale e internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://catanzaro.gazzettadelsud.it/articoli/cultura/2019/09/08/settembre-al-parco-a-catanzaro-nel-ricordo-di-rino-amato-d4a00fc2-eb71-41a9-8646-230e82c12928/|titolo="Settembre al parco" a Catanzaro nel ricordo di Rino Amato|editore=https://catanzaro.gazzettadelsud.it/|data=8 settembre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lametino.it/Ultimora/al-via-settembre-al-parco-fino-all-8-a-catanzaro-tra-concerti-mostre-e-animazione.html|titolo=Al via "Settembre al parco": fino all'8 a Catanzaro tra concerti, mostre e animazione|editore=http://www.lametino.it/|data=1º settembre 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref>
* Catanzaro Jazz Fest: è la manifestazione cittadina più antica (ideata nel [[1997]]) e la terza più longeva in Calabria dedicata al jazz.<ref>{{Cita web|url=http://www.musicalnews.com/2019/06/17/la-festa-della-musica-e-jazz-fest-a-catanzaro/|titolo=La Festa della Musica e’ Jazz Fest a Catanzaro|editore=http://www.musicalnews.com/|data=17 giugno 2019|accesso=14 marzo 2020}}</ref> I concerti, che vedono anche la partecipazione di artisti internazionali, si svolgono nella cornice di [[Villa Margherita (Catanzaro)|Villa Margherita]] e nell'ambito della [[Festa della musica]], che si tiene il 21 giugno in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/cultura-e-spettacoli/item/189333-ledizione-rivoluzionaria-del-catanzaro-jazz-fest/|titolo=L'edizione “rivoluzionaria” del Catanzaro Jazz Fest|editore=https://www.corrieredellacalabria.it/|data=6 giugno 2019|accesso=14 marzo 2020|dataarchivio=24 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201024182133/https://www.corrieredellacalabria.it/cultura-e-spettacoli/item/189333-ledizione-rivoluzionaria-del-catanzaro-jazz-fest/|urlmorto=sì}}</ref>
* Fiera di San Lorenzo: si svolge a ridosso della settimana di Ferragosto ed è la più antica della città. La prima edizione si svolse nel [[1702]], in sostituzione della fiera di Santa Chiara (la cui prima edizione risale al [[1426]])<ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2019/08/11/san-lorenzo-e-santa-chiara-quando-le-fiere-animavano-lintera-citta/129134/|titolo=San Lorenzo e Santa Chiara, quando le fiere animavano l’intera città|editore=https://www.catanzaroinforma.it/|data=11 agosto 2019|accesso=15 marzo 2020}}</ref>, caratterizzata dall'arrivo in città di mercanti provenienti da tutto il mondo interessati ad acquistare i pregiati tessuti in seta catanzaresi. Inizialmente, la fiera si svolgeva nel centro città, nello spazio occupato dall'odierna [[Piazza Matteotti (Catanzaro)|piazza Matteotti]]; oggi è ubicata nel quartiere Mater Domini, nella zona nord del capoluogo.<ref>{{Cita web|url=http://catanzaropolitica.it/catanzaro-dove-finita-la-fiera-di-san-lorenzo/|titolo=Catanzaro: dov’è finita la Fiera di San Lorenzo?|editore=http://catanzaropolitica.it/|data=8 agosto 2015|accesso=15 marzo 2020|dataarchivio=23 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200323200120/http://catanzaropolitica.it/catanzaro-dove-finita-la-fiera-di-san-lorenzo/|urlmorto=sì}}</ref>
* Ogni anno l'ultima domenica del mese di luglio, a Catanzaro Lido, borgo marinaro della Città, si celebra la Processione a Mare della Madonna Santa Maria di Porto Salvo. Il sabato la Madonna viene portata in processione per le vie del borgo mentre la domenica l'effigie della Madonna viene imbarcata su un [[motopeschereccio]] e portata in processione lungo tutto il litorale per essere poi sbarcata a terra nei pressi del fiume Corace. Da qui inizia la processione sul lungomare fino alla chiesa matrice. Per l'occasione il centro storico viene illuminato da colorate luminarie e, dopo la mezzanotte della domenica, una bellissima manifestazione pirotecnica conclude il periodo di festeggiamenti.
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Colli di Catanzaro}}
[[File:catanzaroesperia.jpg|thumb|left|Catanzaro nel 1928, foto scattata dal [[Esperia|dirigibile Esperia]]]]
[[File:Catanzaro Lido 11.JPG|miniatura|Catanzaro Lido]]
 
Il nucleo più antico della città è arroccato su uno sprono a fianchi assai ripidi quasi per tutta la loro lunghezza pressoché impraticabili, tra le due profonde vallate dei torrenti Musofalo e Fiumarella. Nel corso dei secoli, vari fattori di diversa natura ne hanno determinato la perdita dei tipici caratteri medievali in seguito a continue demolizioni di case e costruzione di edifici dalla caratteristica architettura cementizia. Case a non più di due piani, ornate da balconi e portali pretenziosi, dedali di viuzze strette e anguste hanno visto trasformata la loro struttura originaria, che tuttavia persiste ancora nel [[Centro storico di Catanzaro|centro storico]], caratterizzato da antichi rioni formati da antichissimi nuclei alcuni risalenti all'epoca [[Saraceni|saracena]] o [[Bizantini|bizantina]].
=== Personalità legate a Catanzaro ===
 
La prima vera trasformazione dell'apparato urbanistico della città fu graduale e avvenne a cavallo fra due catastrofici terremoti che colpirono il capoluogo nel [[Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638|1638]] e nel [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|1783]].
[[File:czrotella2.jpg|right|thumb|200px|La [[Marylin Monroe]] di [[Mimmo Rotella]]]]
Tuttavia l'apertura di Corso Mazzini nel 1870, segnò l'inizio di un'epoca di rivoluzione che portò alla costruzione di apparati moderni per l'epoca. Notevoli e pregiate costruzioni, con epicentro la principale arteria cittadina, cambiarono il volto alla città. Soprattutto fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] le architetture edificate intorno al 1890 rappresentavano un aspetto singolare e tutto particolare della città. La nascita del rione Fondachello segnò un'importante dilatazione urbanistica che, a partire dal 1885, ebbe come luogo d'espansione le pendici meridionali dello sprone. Intorno alla principale [[stazione di Catanzaro (1899)|stazione ferroviaria]] della città sorse l'odierno quartiere [[Catanzaro Sala]]. Ciò comportava un progressivo potenziamenti dei trasporti e delle infrastrutture presenti nella zona e la stazione, posta sulla linea ferroviaria diretta al quartiere marinaro, fu proseguita fino al borgo di origine [[Normanni|normanna]] di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], oggi parte integrante del comune di [[Lamezia Terme]].
[[File:czorefice.jpg|right|thumb|200px|Omaggio alla [[Sicilia]] di [[Francesco Orefice]]]]
* [[Renato Dulbecco]], ''nato nel [[1914]], [[premio Nobel]] per la [[medicina]] nel [[1975]].''
* [[Mimmo Rotella]], ''([[1918]]-[[2006]]), pittore e artista internazionale nell'arte del decollage da lui inventata.''
* [[Francesco Acri]] ([[1863]]-[[1913]]), filosofo.
* [[Damiano Assanti]] (1809–1894), patriota.
* [[Umberto Bosco]], nato a Catanzaro nel [[1900]] e morto a [[Roma]] nel [[1987]], storico e filosofo, critico della letteratura italiana.
* [[Mario Casalinuovo]], avvocato e politico, nato a Catanzaro nel [[1922]], [[Ministro dei Trasporti]] del V° Governo Fanfani dal 1 dicembre 1982 al 4 agosto 1983.
* [[Flavio Magno Aurelio Cassiodoro|Aurelio Cassiodoro]], ([[490]]-[[583]]) fu ministro di Teodato, Alarico, Teodorico e Vitige e tentò una politica di avvicinamento tra l'elemento ellenico e quello barbaro. Si ritirò infine dalla vita politica sulle terre di Squillace dove fondo il "Vivarium", monastero per le preghiere e per lo studio. Scrisse fra l'altro la "Historia gothica" le "Viariae", il "De Anima".
* [[Alfonso Frangipane]] ''([[1881]]-[[1970]]) è stato pittore, disegnatore, decoratore e autore di importanti saggi e studi sull'arte.''
* [[Bernardino Grimaldi]], ''([[1837]]-[[1897]]), ministro dell'Agricoltura nel corso del terzo governo [[Agostino Depretis|Depretis]], si dimise dal suo incarico pronunciando la famosa frase ''l'aritmetica non è un'opinione'' a seguito della richiesta di abolizione della tassa sul macinato.''
* [[Margherita Isnardi Parente]] ''([[1928]]-[[2008]]) storica della filosofia antica, accademica dei Lincei''
* [[Orazio Lupis]], ''presbitero, poeta''
* [[Massimo Mauro]], ''ex calciatore, attualmente opinionista per Sky Sport.''
* [[Mattia Preti]], ''([[1613]]-[[1699]]). Fu pittore di numerose e pregevoli opere tra cui il "Ritorno del figliol prodigo" e "I conviti di Baldassarre e Assalonne" esposte a [[Napoli]]. Si possono ammirare altre tele alla galleria Corsini di Roma, a Taverna e al Museo Provinciale di Catanzaro. Morì a La Valletta, Malta. Fu chiamato il Cavaliere Calabrese.''
* [[Felice Tocco]] ''([[1845]]-[[1911]]), filosofo e storico delle eresie.''
* [[Tony Pileggi]], (1918-1980), pittore, ritrattista e caricaturista. Suo è lo stemma della Città di Catanzaro, i diversi quadri a Palazzo Fazzari, alla Provincia e presso la Sala Consiliare del Comune. Suo era l'affresco, andato perduto, sulla volta della Chiesa di Catanzaro Lido. Rimangono ancora in ottime condizioni invece, gli affreschi (restaurati) presso il Convitto Nazionale Galluppi su Corso Mazzini di Catanzaro.
 
La violenta [[recessione]] che colpì la Calabria a cavallo fra il 1890 e il 1910 causò il rallentamento dell'attività espansiva urbanistica del capoluogo, che negli anni precedenti era stata veloce e progressiva. Una timida ripresa, che successivamente riportò le velocità d'espansione a livelli notevoli, venne orientata verso la zona nord del territorio cittadino. Zona più salubre rispetto alla parte sud, fu teatro del sorgere di un nucleo di abitazioni provvisorie inquadrato con l'appellativo di Baracche, oggi corrispondente a via Mario Greco (''A scinduta dei Barracchi'' in dialetto locale), eretto successivamente al terremoto che colpì la città nel 1832. I nuovi rioni presero i nomi di Milano e San Leonardo, che si svilupperanno ed ingrandiranno negli anni tra le due guerre mondiali, e saranno caratterizzate da villette residenziali.
Catanzaro è stata inoltre la città in cui il famoso scrittore e giornalista, [[Corrado Alvaro]], vincitore del premio letterario italiano bandito da [[La Stampa]] nel [[1931]] e del ''Premio Strega [[1951]]'' (nell'anno della cosiddetta "grande cinquina" con [[Carlo Levi]], [[Alberto Moravia]], [[Mario Soldati]] e [[Domenico Rea]]) trascorse la sua gioventù frequentando uno dei licei della città e conseguendo la "licenza liceale" nel 1913<ref>http://library.thinkquest.org/28490/data/italiano/autori/alvaro.htm</ref>. Nei suoi anni trascorsi in città, scrisse molto, racconti e poesie d’amore, anche un romanzo, entrò in contatto con l’intellettualità del luogo, in testa il capobibliotecario don Pippo de Nobili<ref>http://it.reggio-calabria.info/?cat=3</ref>.
[[File:Catanzarocentro.jpg|thumb|left|upright=1.6|Ampio panorama della città]]
Soprattutto dopo la [[seconda guerra mondiale]] verso nord sono sorti i quartieri Bellamena e [[Stadio (Catanzaro)|Stadio]], e quindi, lungo la strada per la [[Sila]], quelli di Pontepiccolo, Pontegrande, Piterà e Sant'Elia. Successivamente, causa la particolare situazione orografica del capoluogo, l'espansione urbana si è sviluppata mediante la costruzione di nuovi ponti verso est con i quartieri Siano, Campagnella e Cava e verso ovest con i quartieri [[Gagliano (Catanzaro)|Gagliano]], Mater Domini e Sant'Antonio.
 
Negli ultimi 20 anni l'abitato si è espanso verso la costa, lungo la valle della [[Fiumarella (Calabria)|Fiumarella]] e del [[Corace (fiume)|Corace]], verso i quartieri di [[Catanzaro Sala|Sala]], [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]], Pistoia, [[Corvo (Catanzaro)|Corvo]], [[Catanzaro Lido|Lido]] e Giovino e intorno a preesistenti piccole frazioni che sono state inglobate nella città.
=== Eventi ===
[[File:nacacz.jpg|200px|right|thumb|La naca]]
* [http://www.lanottepiccante.it/ Notte Piccante] si svolge nel centro storico l'ultimo week-end di settembre;
* [[Naca]]: processione del [[Venerdì Santo]] si svolge nel centro storico;
* processione del '''[[Corpus Domini]]''';
* [http://www.lanottemarina.it/ Notte Marina] si svolge nel quartiere Marina ultimo week-end di luglio
* '''Festa della Madonna di Porto Salvo''': ultima domenica di luglio: parrocchia omonima - piazza A. Garibaldi - quartiere Marina
* '''Festa di San Giuseppe''': 1° maggio: parrocchia omonima - via Mattia Preti rione Piano Casa
* '''Festa del pane: 13 Giugno: Chiesa del Monte, via XX Settembre
* '''Festa di S. Antonio''': 13 giugno: parrocchia omonima - via Elvidio Borelli rione S. Leonardo
* '''Festa di San Vito''': 13-15 giugno: viale Crotone quartiere Marina
* '''Festa del patrono san Vitaliano''': 16 Luglio
* '''Mirabilia''' (rappresentazione storica in costume)) 9/16 luglio in coincidenza con la Festa di San Vitaliano
* '''Fiera di San Lorenzo''': 5/10 agosto: quartiere Mater Domini
* '''Festa della Maria SS. delle Grazie''': 1° domenica di settembre: parrocchia Maria Immacolata - quartiere Pontegrande
* '''Festa di S. Maria di Zarapoti''': 2* domenica di settembre: parrocchia omonima - via Santa Maria - quartiere S. Maria
* '''Festa di Santa Croce''': 3* domenica di settembre: parrocchia omonima - via Madonna dei Cieli - rione Pontepiccolo
* '''Festa della Madonna dei Cieli''': 3* domenica di settembre: parrocchia omonima - via Madonna dei Cieli - rione Stadio
* '''Festa di S. Maria del Carmelo''': 3* domenica di settembre: parrocchia omonima - via Ferdinandea - quartiere Siano
* '''Festa dell'Uva e fiera del Vino''': seconda settimana di ottobre
* '''Settembre al Parco delle Biodiversità: 1* settimana di settembre
* '''Marinfest''': rassegna musicale quartiere Marina - Agosto/Settembre
* '''Festival dell'autunno''': settembre/dicembre all'Auditorium "Casalinuovo"
* '''Catanzarock''': autunno (selezione regionale [[Arezzo Wave]])
* '''Fiera della trottola''': 2* domenica di ogni mese: corso Mazzini
* '''Mostra dei presepi''': dicembre
* '''CatanzaroJazz''': mesi primaverili
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|I tre colli di Catanzaro}}
[[File:czlungomare 1.jpg|thumb|400px|right|Lungomare con il porto sullo sfondo]]
[[File:catanzaroesperia.jpg|thumb|300px|right|Catanzaro nel 1928, foto scattata dal dirigibile Esperia]]
[[File:Cz sud2.jpg|thumb|300px|right|Catanzaro sud]]
 
A causa della situazione orografica l'espansione urbanistica della città si è avuta soprattutto dopo la [[seconda guerra mondiale]]: verso nord sono sorti i quartieri San Leonardo, Bellamena e Stadio, e quindi, lungo la strada per la [[Sila]], quelli di Pontepiccolo, Pontegrande, Piterà e Sant'Elia.
L'espansione urbana si è sviluppata, mediante la costruzione di nuovi ponti verso est con i quartieri Siano, Campagnella e Cava e verso ovest con i quartieri Gagliano, Mater Domini e Sant'Antonio.
 
Negli ultimi 20 anni l'abitato si è espanso verso la costa, lungo la valle della [[Fiumarella]] e del [[Corace]], verso i quartieri di Sala, [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]], Pistoia, Corvo, [[Catanzaro Lido|Lido]] e Giovino e intorno a preesistenti piccole frazioni che sono state inglobate nella città.
 
Con il recente sviluppo urbanistico si sta delineando un modello di città "tripolare" organizzata per funzionalità, in cui il centro cittadino rimarrà polo d'indirizzo politico e organizzativo, il quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]] centro turistico e il nuovo quartiere [[Germaneto]] centro universitario e direzionale.
Riga 670 ⟶ 515:
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Il territorio comunale è suddiviso in 2219 quartieri, a loro volta ripartiti in vari sobborghi, rioni e rionicontrade, inizialmente raggruppati in 114 circoscrizioni, evenute successivamente,meno dopo illa 2005,loro ridottesoppressione (per le città con un numero di abitanti inferiore a 4{{formatnum:250000}}).<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catanzaro.it/files/old/Stradario/File3.pdf|titolo=STRADE_PER_QUARTIERE|editore=https://www.comune.catanzaro.it/|data=|accesso=14 marzo 2020}}</ref>
 
* Ex I circoscrizione: C.E.P., Cavita, [[Gagliano (Catanzaro)|Gagliano]], Piterà, Pontegrande-Pontepiccolo, Sant'Elia;
{| class="wikitable"
* Ex II circoscrizione: Catanzaro Nord (comprendente i quartieri [[Stadio (Catanzaro)|Stadio]] e San Leonardo), Catanzaro Sud (comprendente il [[Centro storico di Catanzaro|centro storico]] cittadino);
 
* Ex III circoscrizione: Campagnella, Cava-Santo Janni, [[Catanzaro Sala|Sala]], [[Germaneto]], [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]], Siano;
! valign=bottom | [[Circoscrizione]]
* Ex IV circoscrizione: Aranceto, Barone, [[Corvo (Catanzaro)|Corvo]], [[Catanzaro Lido]], [[Fortuna (Catanzaro)|Fortuna]].
! valign=bottom | [[Quartieri]]
! valign=bottom | [[Superficie]] in km²
! valign=bottom | [[Popolazione]]
! valign=bottom | [[Densità]] ab./km²
|-
| I
| Sant'Elia - Pontegrande - Pontepiccolo - Gagliano - Mater Domini - Sant'Antonio
| 43,25
| 17.285
| 399,67
|-
| II
| Stadio - Centro storico - San Leonardo
| 10,11
| 27.981
| 2.767,66
|-
| III
| Sala - Siano - Santa Maria - [[Germaneto]]
| 32,08
| 25.759
| 802,97
|-
| IV
| Aranceto - Corvo - Fortuna - [[Catanzaro Lido|Lido]]
| 17.81
| 24.974
| 1.402,25
|-
|}
 
== Economia ==
L'economia è stata caratterizzata da periodi di forte sviluppo alternati a fasi di declino. Agli inizi del secolo è sede del primo Congresso eucaristico della regione, oltre ad essere un punto di riferimento commerciale e industriale; risale a questo periodo la nascita di numerose fabbriche, situate nella zona sud, come la "Tonnina" (produzione del tannino) di proprietà francese, la "Ladoga" e la "Gaslini" oltre ad altre fabbriche situate nelle zone di [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] e Sala. Durante la seconda guerra mondiale si assiste ad un declino economico dovuto alla chiusura della maggior parte delle precedenti attività produttive. Nel dopoguerra inizia un forte ripresa; in questo periodo è sede della prima Fiera Campionaria del meridione.
[[File:czturbogas.jpg|thumb|300px|right|Centrale a turbogas della [[Edison]]]]
Attualmente l'economia è incentrata nei settori dei servizi telematici alle imprese e alle amministrazioni pubbliche. Il settore della pubblica amministrazione fa registrare il più alto numero di addetti, seguito da quello dei servizi.
[[File:czcalme.jpg|thumb|300px|right|Stabilimento produttivo della Cal.Me]]
{| class="wikitable"
Catanzaro con un reddito pro-capite di 15.973<ref>http://www.ilsole24ore.com/speciali/ricchezza_comuni/comuni_redditi_regioni_calabria.shtml</ref> € annui è il capoluogo di provincia calabrese con il reddito più elevato.
L'economia è stata caratterizzata da periodi di forte sviluppo alternati a fasi di declino. Agli inizi del secolo è sede del '''"primo congresso eucaristico"''' della regione oltre ad essere un punto di riferimento commerciale e industriale; risale a questo periodo la nascita di numerose fabbriche, situate nella zona sud, come la "Tonnina" (produzione del tannino) di proprietà francese, la "Ladoga" e la "Gaslini" oltre ad altre fabbriche situate nelle zone di [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] e Sala. Durante la seconda guerra mondiale si assiste ad un declino economico dovuto alla chiusura della maggior parte della precedenti attività produttive. Nel dopoguerra inizia un forte ripresa; in questo periodo è sede della prima '''Fiera Campionaria''' del meridione.
Attualmente l'economia è incentrata nei settori dei servizi telematici alle imprese e alle amministrazioni pubbliche. Il settore della pubblica amministrazione fa registrare il più alto numero di addetti, seguito da quello dei servizi. Il settore industriale è per lo più rappresentato da aziende di media e piccola dimensione incentrato su produzioni per il mercato locale e nazionale (esempi di aziende catanzaresi degne di nota sono: [[Guglielmo Caffè]], [[Telespazio Tv]], [[RTC Telecalabria]], [[Cal.Me]], [[SIARC]], [[Sidis|AZ spa]] distributore del marchio [[Sidis]] per la Calabria. Di recente costruzione la centrale di turbogas della [[Edison]] situata all'entrata della città in prossimità del torrente [[Alli]]. Catanzaro è il principale mercato agricolo della regione, sede del [[COMALCA]] (Centro agroalimentare regionale) ed è anche un importante centro alimentare con numerosi oleifici, pastifici e distillerie.
 
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor=
! Settore
! Industrie
! Servizi
! Amministrazione
! Altro
|-
! Numero di imprese
| {{formatnum:1151}}
| 1.151
| {{formatnum:2716}}
| 2.716
| 633
| {{formatnum:2227}}
| 2.227
|-
! AdettiAddetti per settore
| {{formatnum:5048}}
| 5.048
| {{formatnum:5577}}
| 5.577
| {{formatnum:26673}}
| 26.673
| {{formatnum:7314}}
| 7.314
|-
! Percentuale sul totale
Riga 739 ⟶ 551:
| 16,39%
|}
 
=== Agricoltura ===
Catanzaro è il principale mercato agricolo della regione. Nel capoluogo calabrese venne infatti fondato nel 1980 il [[COMALCA]], acronimo di Consorzio mercato agricolo alimentare Calabria, con l'intento di costituire e gestire il nuovo Centro Agroalimentare di Catanzaro rientrante nel Piano nazionale dei mercati. L'azienda è il principale centro agroalimentare della [[Calabria]] con funzione di coordinamento tra i vari mercati agricoli regionali e nazionali. Ha sede in viale Europa, nel quartiere [[Germaneto]]. È una società mista pubblico-privato. La città è anche un importante centro alimentare con numerosi oleifici, pastifici e distillerie. Nel territorio comunale sono attivi l'agricoltura ([[cereali]], [[barbabietole da zucchero]], [[ortaggio|ortaggi]], [[frutta]], soprattutto [[agrumi]], [[uva]] da vino, [[oliva|olive]] e [[Noce (frutto)|noci]]), l'allevamento (soprattutto [[ovis|ovino]]) e lo sfruttamento dei boschi.
 
=== Industria ===
Il settore industriale è per lo più rappresentato da aziende di medie e piccole dimensioni incentrate su produzioni per il mercato locale e nazionale (esempi di aziende catanzaresi degne di nota sono: [[Guglielmo Caffè]], [[Telespazio Tv]], [[RTC Telecalabria]], Cal.Me, SIARC, [[Sidis|AZ spa]] distributore del marchio [[Coop Alleanza 3.0|Coop]] per la Calabria). Di recente costruzione la centrale di turbogas della [[Edison (azienda)|Edison]] situata all'entrata della città in prossimità del torrente [[Alli (fiume)|Alli]].
 
=== Turismo ===
[[File:Giovino.jpg|thumb|La spiaggia di Giovino]]
Il settore turistico, viste le grandi potenzialità a disposizione del territorio, potrebbe essere il volano dell'economia catanzarese. Tuttavia la pecca che caratterizza quasi tutto il territorio calabrese, è la mancanza di strutture adeguate, per far fronte alla sempre più crescente domanda. Particolarmente sviluppato è il turismo marittimo, ma non disdegna nemmeno il turismo artistico, vista l'ampio patrimonio culturale di cui dispone il capoluogo di regione, soprattutto la zona racchiusa entro i confini del centro storico. Anche in questo caso la spesso superficiale valorizzazione economica messa in atto dagli enti locali rappresenta un deficit importante. Nonostante ciò sono crescenti le iniziative messe al bando per valorizzare il patrimonio storico-artistico e culturale di cui dispone la città<ref>{{Cita news|url=http://www.archicz.it/web/comune-di-catanzaro-concorso-di-idee-per-la-valorizzazione-del-centro-storico/|titolo=Comune di Catanzaro: concorso di idee per la valorizzazione del centro storico|editore=http://www.archicz.it/|data=3 marzo 2013|accesso=15 luglio 2013}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:CatanzaroViadotto IlBisantis, ponte pdCatanzaro.jpg|thumb|right|250px|Il [[ponte Fausto Bisantis]]]]
Catanzaro non è direttamente servita dalla [[Autostrade in Italia|rete autostradale]]. L'autostrada più vicina (la [[Autostrada A3 (Italia)|A3]]) corre lungo la [[Mar Tirreno|costa tirrenica]] nei pressi di [[Lamezia Terme]], ed è raggiungibile percorrendo la [[Strada statale 280 dei Due Mari|strada statale 280]], che ha funzione di [[raccordo autostradale]] con caratteristiche di [[superstrada]]. La realizzazione di questoQuesto collegamento ha comportatocomportò la realizzazione di imponenti opere d'arte, resesi necessarie a causa della morfologia della città. Fra di esse spicca il noto [[Ponte Bisantis]], che attraversa la valle della [[Fiumarella (Calabria)|Fiumarella]], costruito nel [[1962]] su progetto dell'ing. [[Riccardo Morandi]].
 
Un'altra importante arteria che serve Catanzaro è la [[strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]], che attraversa il quartiere costiero di [[Catanzaro Lido|Lido]].
 
In passato, fino alla realizzazione delle nuove strade a scorrimento veloce, Catanzaro era raggiungibile percorrendo le tortuose strade statali dell'entroterra, la [[strada statale 19 delle Calabrie|19]] (per [[Cosenza]] e [[Battipaglia]]) e la [[Strada statale 109 della Piccola Sila|109]] (per [[Petilia Policastro]]).
 
Il quartiere direzionale di [[Germaneto]] è servito dalle varianti alle strade statali [[strada statale 106 Jonica|106]] e [[strada statale 280 dei Due Mari|280]]. Quest'ultima è stata aperta al traffico il 12 ottobre [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://www.catanzaroinforma.it/pgn/enti.php?idnews=61|titolo=Inaugurato primo tratto Sp Germaneto|editore=catanzaroinforma.it|data=12 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407091803/http://www.catanzaroinforma.it/pgn/enti.php?idnews=61|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>, con la classificazione provvisoria di nuova strada ANAS 354 di Germaneto (NSA 354)<ref name=tras>{{Cita web|url=http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10806|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale|pagina=37|editore=ANAS}}</ref>. La classificazione definitiva è invece risalente al [[2012]]. La prima invece è stata inaugurata successivamente, l'11 aprile [[2013]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cn24tv.it/news/66522/infrastrutture-anas-inaugurato-nuovo-tratto-ss-106.html|titolo=Infrastrutture: Anas, inaugurato nuovo tratto Ss 106|data=11 aprile 2013|editore=http://www.cn24tv.it/}}</ref>.
Sono in fase di realizzazione le varianti alle strade statali [[strada statale 106 Jonica|106]] e [[strada statale 280 dei Due Mari|280]], che permetteranno di connettere le due importanti arterie e di servire il nuovo quartiere direzionale di [[Germaneto]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Ferrovie Catanzaro.png|thumb|right|200pxupright=0.8|I percorsi delle linee ferroviarie all'interno della città.]]
Catanzaro costituisce un nodo ferroviario di importanza regionale.<br />
La città è servita dalla [[ferrovia Jonica]] e dalla trasversale [[Ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido|Catanzaro - Lamezia]] che la collega alla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|ferrovia Tirrenica]]. Vi è anche una linea a [[scartamento ridotto]], gestita dalle [[Ferrovie della Calabria]], [[Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido|diretta a Cosenza]].
 
La [[Stazione ferroviaria|stazione principale]] principale della città, posta nel punto di incontro delle tre linee, è quella di [[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Lido]], posta nel punto di incontro delle tre linee, posta nell'[[Catanzaro Lido|omonimo quartiere]]. Importante ancheDopo la dismissione della [[stazione di Catanzaro (1899)|stazione di Catanzaro]], che sorgeva in località Sala, avvenuta nel [[2008]], venne inaugurata quella denominata [[Stazione di Catanzaro|Catanzaro Germaneto]], situata nell'[[Germaneto|omonima zona di espansione]] nella valle del [[Corace (fiume)|Corace]], alcuni kilometrichilometri ada ovest della città.<br />
 
Il centro cittadino è invece servito dalla [[Ferrovia Catanzaro-Cosenza|linea per Cosenza]] delle [[Ferrovie della Calabria]], particolarmente dalle stazioni [[Stazione di Catanzaro Sala|Catanzaro Sala]] e [[Stazione di Catanzaro Città|Catanzaro Città]]. La tratta urbana di questa linea, comprendente ben 11 stazioni, costituisce un'importante infrastruttura per la mobilità cittadina; il servizio ferroviario (talvolta definito impropriamente "[[metropolitana]]"<ref>[http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1859 http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1859]</ref>) è integrato con la rete di autobus urbani.
Il centro cittadino è invece servito dalla [[Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido|linea per Cosenza]] delle [[Ferrovie della Calabria]], particolarmente dalle stazioni [[Stazione di Catanzaro Sala (FC)|Catanzaro Sala]] e [[Stazione di Catanzaro Città|Catanzaro Città]]. La tratta urbana di tale infrastruttura, comprendente 11 stazioni e costituisce un'importante infrastruttura per la mobilità cittadina; su di essa viene espletato il [[Servizio ferroviario metropolitano di Catanzaro|servizio ferroviario metropolitano]]<ref>[http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1859 http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/1859]</ref>, integrato con la rete di autobus urbani.
 
=== Porti ===
Il capoluogo calabrese usufruisce di un piccolo [[Porto di Catanzaro Lido|porto turistico]] sito nel quartiere [[Catanzaro Lido|Lido]].
{{Coord|38|49|38|N|16|38|5|E|type:seaport|region:IT|display=inline}}
[[File:cz porto 1.jpg|thumb|right|250px|Porto di Catanzaro]]
 
* Superficie totale = 76.000 m<sup>2</sup>
* Superficie avamportuale = 9.800 m<sup>2</sup>
* Superficie bacino interno = 67.000 m<sup>2</sup>
* Superficie a terra = 48.000 m<sup>2</sup>
 
Si tratta di un [[porto]] turistico costituito da un molo foraneo e da un molo di sottoflutto leggermente distrutti dal mare. Ad uso soprattutto per i pescatori locali come porto rifugio, attualmente sono in fase di completamento i lavori di ristrutturazione con la creazione di una darsena di 280 ml di banchine d'accosto riservata soprattutto per i pescherecci con pontili d'attracco composti da elementi gallegianti della larghezza di 2,50 m e lunghezza 8,60 m e il potenziamento dei due moli principali che porterà la capacità a circa 400 ormeggi così suddivisi:
 
{| class="wikitable"
 
! valign=bottom | [[Classi di imbarcazioni militari|Classe]]
! valign=bottom | [[Lunghezza]] in m
! valign=bottom | [[Ormeggi]]
|-
| A
| 18,00
| 16
|-
| B
| 15,00
| 29
|-
| C
| 12,00
| 51
|-
| D
| 10,00
| 60
|-
| E
| 8,00
| 164
|-
| F
| 5,50
| 65
|-
|}
 
=== Aeroporti ===
La città è servita da due aeroporti. Il principale è lo [[Aeroporto di Lamezia Terme|scalo internazionale]] di [[Lamezia Terme]], posto a circa 28 km di distanza e raggiungibile tramite la [[SS 280|statale "dei Due Mari"]]; l'altro è l'aeroporto di [[Aeroporto di Crotone|Sant'Anna]] situato nel comune di [[Isola di Capo Rizzuto]], distante 45 km e raggiungibile tramite la [[Strada Statale 106 Jonica|statale Jonica]].
 
=== Impianti a fune ===
{{Coord|38|54|12|N|16|35|42|E|type:Transport|region:IT|display=inline}}
[[File:catanzarosala2.jpg|thumb|250px|Stazione funicolare quartiere Sala]]
La [[funicolare]] di Catanzaro è il mezzo di trasporto più funzionale per chi deve raggiungere il centro provenendo dai quartieri a sud della città. Le stazioni sono tre: "Sala", "Piano Casa" e "Piazza Roma". Il tempo di percorrenza è di circa 5 minuti. Il servizio è gestito dalle [[Ferrovie della Calabria]].
Principali caratteristiche dell'impianto:
 
* Dislivello: 158,23 m;
* Lunghezza della linea: 678,37 m;
* Pendenza media: 28,14 %;
* Capacità di ogni vettura: 70 persone;
* Tempo minimo di corsa: 130 secondi;
* Potenzialità massima per senso di marcia: 1575 persone ogni ora;
* Velocità massima di esercizio: 7 m al secondo.
 
La funicolare è stata attivata nel [[1998]] ricostruendo parte della tratta a funicolare della cosiddetta [[Tranvia di Catanzaro|"tranvia automotofunicolare"]], funzionante dal [[1910]] al [[1954]].
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Amccz.jpg|thumb|Autobus dell'[[Azienda per la Mobilità della Città di Catanzaro]]]]
Il sistema dei [[Autobus|bus]] urbani, con fermata anche nei comuni di [[Gimigliano]], [[San Floro]], [[Caraffa di Catanzaro]], [[Scolacium|Roccelletta di Borgia]] e [[Pentone]] comprende 49 linee ed è gestito dalla società [[AMC]] (Azienda per la mobilità di Catanzaro).
Le 25 autolinee sono gestite dalla società [[AMC (Catanzaro)|Azienda per la mobilità di Catanzaro]] (AMC) che ha in capo, oltre la gestione del trasporto pubblico urbano e suburbano, della sosta e il controllo del traffico, oltre che la gestione della funicolare dal giugno 2015.
 
I collegamenti con i principali centri della provincia, della regione e con le principali città italiane sono garantiti delle [[Autolinee Romano]], società fondata a Crotone nel 1922, che dispone di un capolinea in città e da autocorse svolte delle [[Ferrovie della Calabria]]. L'azienda ha in capo, la gestione di parcheggi di interscambio. Capolinea delle autolinee FC è la [[Stazione di Catanzaro Città]], che svolge il ruolo di [[hub and spoke|hub]] per il trasporto pubblico provinciale e regionale. Inoltre, ha avuto la gestione della funicolare fino al giugno 2015.
=== Lavori in corso ===
==== Valle Corace ====
Sono in pieno svolgimento i lavori di urbanizzazione della Valle del [[Corace]], area limitrofa ai quartieri di [[Germaneto]], [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] e [[Catanzaro Marina|Lido]]. Il letto del torrente [[Corace (fiume)|Corace]] sarà trasformato in un importante snodo stradale, ferroviario e metropolitano.
È in fase di conclusione la variante alla [[Strada Statale 280 dei Due Mari|SS 280]], che percorrerà in lungo il letto del torrente congiungendosi alla nuova variante della [[SS 106]] all'altezza del quartiere [[Santa Maria di Catanzaro|Santa Maria]] e terminando in prossimità della foce con l'uscita nel quartiere [[Catanzaro Marina|Lido]].
==== Pendolo e Metropolitana di Superficie ====
È stato approvato il progetto per la costruzione del '''"Pendolo"'''<ref>Verifica di assogettabilità ambientale per il Pendolo di Catanzaro (http://www.ferroviedellacalabria.it/comunicati.html)</ref>, una linea ferroviaria che collegherà l'attuale stazione delle [[Ferrovie della Calabria]] di Catanzaro Sala alla nuova stazione FS di Germaneto, ricongiungendosi alla esistente linea ferroviaria a [[scartamento ridotto]] tra [[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Lido]] e [[Stazione di Catanzaro Città|Catanzaro Città]]. La costruzione della linea, a doppio binario e non elettrificata, andrà a creare un rapido collegamento tra il futuro centro direzionale e universitario di Germaneto con la città, oggi poco vantaggioso e poco servito per via stradale. Nell'ambito della costruzione del Pendolo, è previsto anche un radicale cambiamento della linea da Catanzaro Sala a Catanzaro Lido, raddoppiando e modernizzando anche questo tratto. Molto probabilmente, come si evince dai prospetti pubblicati, la linea ricalcherà quella FS per Catanzaro Sala, in disuso dal [[2008]], o tramite terza rotaia o con la totale sostituzione dei binari a [[scartamento ordinario]] a favore di quelli a scartamento ridotto. La gestione è prevista da parte delle [[Ferrovie della Calabria]] e del comune di Catanzaro, il costo previsto è di 40 milioni di euro e l'inizio dei lavori si prevede per la primavera 2010.
 
==== Funicolare ====
Nell'ambito dei collegamenti ferroviari con la [[Ferrovia Jonica|costiera jonica]] e con [[Lamezia Terme]], attualmente gestiti da [[Trenitalia]], le Ferrovie della Calabria hanno raggiunto un accordo con [[RFI]] per l'accesso alle linee statali, con l'intento di creare un efficiente sistema di relazioni locali, istitutendo un treno ogni ora da [[Sibari]]/[[Crotone]], [[Lamezia Terme|Lamezia Terme Centrale]] e [[Roccella Jonica]]/[[Stazione di Reggio Calabria Centrale|Reggio Calabria Centrale]], in coincidenza a Catanzaro Lido. Le prove per l'abilitazione e la conoscenza della linea del personale [[Ferrovie della Calabria|FC]] sono già iniziate, e probabilmente ci saranno esperimenti a partire dal cambio di orario di Dicembre 2009. E' allo studio anche la possibilità di riattivare il tratto tra Catanzaro Lido e Catanzaro Sala, che rappresentava la vecchia linea per [[Ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido|Lamezia Terme Centrale]], attestando i treni provenienti da [[Soverato]]/[[Roccella Jonica]]/[[Reggio Calabria|Reggio Calabria Centrale]] nella stazione di Sala, permettendo l'immediato interscambio con i sistemi di trasporto diretti al centro della città di Catanzaro ([[Ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido|ferrovia]], funicolare e ascensori).<ref>Ferrovie della Calabria sui binari di RFI(http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2582)</ref>
{{vedi anche|Automotofunicolare di Catanzaro|Funicolare di Catanzaro}}
[[File:Catanzaro Sala (funicular).jpg|thumb|upright=0.7|Stazione quartiere Sala]]
La [[funicolare]] di Catanzaro unisce il centro storico con quartieri a sud dello stesso. Il tempo di percorrenza è di circa 5 minuti. Il servizio era gestito dalle [[Ferrovie della Calabria]] fino a giugno 2015, successivamente il servizio è stato affidato [[Azienda per la Mobilità della Città di Catanzaro|AMC]].
 
La funicolare è stata attivata nel [[1998]] ricostruendo la tratta a funicolare della cosiddetta [[Automotofunicolare di Catanzaro|"tranvia automotofunicolare"]], funzionante dal [[1910]] al [[1954]], una [[Tram|linea tranviaria]] che collegava la [[stazione di Catanzaro (1899)|stazione FS di Catanzaro Sala]] con il quartiere Pontegrande, sito a nord della città.
==== Cerniera di Catanzaro ====
La '''cerniera di Catanzaro''' rappresenterà un sistema di infrastrutture che collegherà il centro storico con la stazione ferroviaria nel quartiere Sala. Infatti, per permettere di raggiungere il centro di Catanzaro in breve tempo, arrivando da Lido/Santa Maria, sarà possibile far tappa a Catanzaro Sala e, da lì, prendere la '''passerella meccanizzata''', che collegherà le due stazioni (FS ed FC) con quella di valle della [[Funicolare]] che, si ricorda, conduce da Catanzaro Sala a Piazza Roma, in pienissimo centro storico. Al contempo, a breve distanza dalle due stazioni sorgeranno gli ascensori diretti alla zona "Bellavista", che come il nome stesso dice rappresenta un punto molto suggestivo della città, oltre che molto centrale.
[[File:Coat of arms of Calabria.svg|150px|left|Regione Calabria]]
[[File:cz interno consiglio.jpg|thumb|right|180px|Sala del consiglio]]
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Catanzaro}}
{{Coord|38|54|18|N|16|35|43|E|type:Agency|region:IT|display=inline}}
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Rosario Olivo
|DataElezione= 12/06/2006
|partito= [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|TelefonoComune= 0961 8811
|Fax= 0961 881202
|EmailComune= gabinetto.sindaco@comunecatanzaro.it
}}
 
=== Ambasciate e consolati ===
Catanzaro, è sede della [[giunta regionale]] della [[Calabria]], ospita tutti gli assessorati regionali, tutte le istituzioni di valenza regionale ed anche sede consolare per [[Calabria]] e [[Basilicata]] del [[Marocco]] e della [[Russia]] e per la sola [[Calabria]] della [[Spagna]]<ref>http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/RapprStraniere/</ref>
 
=== Corte d'appelloConsolati ===
Hanno sede in città i [[consolato (diplomazia)|consolati onorari]] di [[Marocco]] e [[Spagna]]<ref>{{Cita web |url=http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/RapprStraniere/ |titolo=Ministero degli Affari Esteri - Rappresentanze Straniere/pag 9<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 luglio 2008 |dataarchivio=22 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081122150300/http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/RapprStraniere/ |urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:czcorte.jpg|thumb|300px|Corte d'appello]]
È la principale della regione con competenza sulla provincie di Catanzaro, di [[provincia di Cosenza|Cosenza]], di [[provincia di Crotone|Crotone]] e di [[provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] . Fu inaugurate nel 1809 con decreto 29 maggio 1809 n. 381 da parte del re [[Gioacchino Murat]]. Nel 1817, dopo la restaurazione [[Borbone|Borbonica]] assunse la denominazione di Gran Corte Civile per volere di re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]]. L'antica e definitiva denominazione fu ripristinata dopo lunità d'[[Italia]] con decreto del 17 febbraio 1861 da parte di [[Eugenio di Savoia]].
Precedentemente già dal 1606 esisteva a Catanzaro la [[Regia Udienza]] con sentenza del consiglio Collaterale che vi stabilì definitivamente la sua sede il 6 aprile 1606 proclamendo che ''"la Regia Udienza non dovevasi più muovere da Cathanzario e che in perpetuum vi Rimanesse"''.
 
== Sport ==
{{vedi anche|Sport a Catanzaro}}
=== Calcio ===
[[File:Stadionceravolo.jpg|thumb|upright=1.6|[[Stadio Nicola Ceravolo]]]]
* L'[[Unione Sportiva Catanzaro|U.S. Catanzaro 1929]], è la società calcistica calabrese con più presenza in campionati professionistici (7 stagioni in [[Serie A]] e 28 in [[Serie B]]). È stata finalista nell'edizione [[Coppa Italia 1965-1966|1965-66]] della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] (sconfitta ai supplementari dalla [[Fiorentina]]) e semifinalista nelle edizioni del [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]] (sconfitta dalla [[Juventus]]) e [[Coppa Italia 1981-1982|1981-82]] (sconfitta dall' [[Inter]]). Nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-06]] si è classificata all'ultimo posto in [[serie B]], venendo retrocessa in [[serie C1]]: per la stagione successiva non viene iscritta al campionato e dopo 77 anni scompare dal calcio professionistico. Grazie al [[lodo Petrucci]] viene costituita una nuova società, il [[F.C. Catanzaro]], attualmente iscritta al campionato di [[Lega Pro - Seconda Divisione]].
Hanno sede nel comune numerose società sportive, tra le quali: la società di calcio {{Calcio Catanzaro|N}}, il [[Catanzaro Beach Soccer]], la formazione di [[calcio a 5]] femminile [[Woman Soccer Catanzaro]]<ref>{{Cita web |url=http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=54730 |titolo=Calcio a 5 femminile: Woman Soccer nella storia, è serie A |editore=http://www.catanzaroinforma.it/ |data=3 giugno 2013 |accesso=8 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609011227/http://www.catanzaroinforma.it/pgn/newslettura.php?id=54730 |dataarchivio=9 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
[[File:Cz-fi66.jpg|thumb|right|250px|Biglietto d'ingresso per la finalissima di Coppa Italia del 1966]]
 
=== ''Beach soccer'' ===
* [[Catanzaro Beach Soccer]], milita nel campionato di serie A ed è la squadra più titolata in Italia, con quattro scudetti e una Coppa Italia. Inoltre si è qualificata al terzo posto nel Mondialito di beach soccer per club, svoltosi in Portogallo.
* [[Panarea Catanzaro]], milita nel campionato di serie A.
 
=== Calcio a 5 ===
* "Catanzaro Calcio a 5", milita nel campionato di serie B.
* "TassoFisso Catanzaro", milita nel campionato di serie B.
 
=== Pallacanestro ===
* "Abramo Pallacanestro Catanzaro", attualmente è la principale squadra di basket calabrese e milita nel campionato di B.
* "Virtus Catanzaro", milita nel campionato di C2.
 
=== Pallavolo ===
* "Stirparo Catanzaro", milita nel campionato di B2.
* "Nuova Tirrenia", milita nel campionato di serie C.
* "Aquila Cz", milita nel campionato di serie C.
* "ludens catanzaro", milita nel campionato di serie C.
 
=== Football Americano ===
* "Highlanders Catanzaro", team fondato nel 2008, disputa il Campionato Arena, campionato a livello nazionale organizzato dalla [[FIDAF]] per squadre di Football Americano a 9 giocatori.
 
=== Rugby ===
* [[Catanzaro Rugby]]
 
=== Pallamano ===
* "Handball Club Catanzaro", milita in serie C
 
=== Ciclismo ===
Catanzaro è stata sede di diverse tappe del [[Giro d'Italia]]:
* [[Giro d'Italia 1930]]: quarta tappa: Reggio Calabria-Catanzaro (Km. 173): vince [[Luigi Marchisio]];
* [[Giro d'Italia 1930]]: quinta tappa: Catanzaro-Cosenza (Km. 118): vince [[Domenico Piemontese]]
* [[Giro d'Italia 1954]]: terza tappa: Reggio Calabria-Catanzaro (Km. 172): vince [[Nino Defilippis]];
* [[Giro d'Italia 1954]]: quarta tappa: Catanzaro-Bari (Km. 352): vince [[Angelo Conterno]];
* [[Giro d'Italia 1965]]: ottava tappa: Maratea-Catanzaro (Km. 103): vince Frans Brands;
* [[Giro d'Italia 1965]]: nona tappa: Catanzaro-Reggio Calabria (Km. 161): vince Adriano Durante;
* [[Giro d'Italia 1972]]: settima tappa: Cosenza-Catanzaro (Km. 151): vince [[Gosta Petterson]];
* [[Giro d'Italia 1972]]: ottava tappa: Catanzaro-Reggio Calabria (Km. 160): vince Attilio Benfatto;
* [[Giro d'Italia 1982]]: transito da Catanzaro della tappa [[Palmi]] - [[Camigliatello Silano]];
* [[Giro d'Italia 1996]]: sesta tappa: Crotone-Catanzaro (Km. 179): vince Pascal Hervé;
* [[Giro d'Italia 2005]]: seconda tappa: Catanzaro-S. Maria del Cedro (Km. 177): vince [[Robbie McEwen]];
* [[Giro d'Italia 2008]]: quarta tappa: Pizzo-Catanzaro (Km. 183): vince [[Mark Cavendish]];
 
'''Olimpiadi:'''
Il [[28 dicembre]] [[2005]] Catanzaro è stata tappa del viaggio della [[Fiaccola olimpica]] per le [[Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]].
 
=== Ippica ===
* Dal 2009 si disputa il GP di Catanzaro <ref>http://www.equitando.com/?___location=Appuntamenti&item=688</ref>, tappa del Gran Premio Internazionale di Ippica.
 
=== Moto d'Acqua ===
* Catanzaro è tappa del Campionato Italiano F.I.M. Endurance<ref>http://www.motodacqua.com/calendari/FIMendurance.html</ref>.
* Catanzaro è tappa del Campionato Italiano FIM Circuito<ref>http://www.motodacqua.com/calendari/Calendari.html</ref>
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Stadio Ceravolo.jpg|thumb|500px|right|Stadio Nicola Ceravolo]]
* '''''[[Stadio "Nicola Ceravolo" di Catanzaro|Stadio Nicola Ceravolo]]''''', costruito agli inizi del 1900 e inaugurato nel 1919, ha una capienza di 22.000 posti (attualmente ridotta ad 15.800) ed è lo stadio più antico della regione;
* '''''PalaGallo''''' (noto come "PalaCorvo") (Basket, calcio a 5, pallavolo, arti marziali, scherma) situato nel quartiere [[Catanzaro Marina|Lido]], zona Corvo, ha una capienza di 3.500 posti
* '''''PalaGreco''''' (Basket, calcio a 5, pallavolo, arti marziali) situato nel quartiere Stadio ha una capienza di 3.000 posti
* '''''PalaGiovino''''' (Basket, calcio a 5, pallavolo, pallamano) situato nel quartiere [[Catanzaro Marina|Lido]], zona Giovino, ha una capienza di 2.000 posti
* '''''PalaFermi''''' (Basket, calcio a 5, pallamano) situato nel quartiere [[Catanzaro lido|Lido]] ha una capienza di 1.000 posti circa
* '''''Stadio A.Curto''''' (Calcio, Rugby)situato nel quartiere [[Catanzaro lido|Lido]] ha una capienza di 1.000 posti
* '''''Poligiovino''''' (Calcio, Calcio a 5, atletica leggera, nuoto, arti marziali, scherma) impianto sportivo polifunzionale comprendete una campo da calcio con una capienza di 2.500 posti, pista d'atletica, piscina con 750 posti e strutture per la pratica di varie specialità sportive.
* '''''Centro sportivo Sant'Elia''''' (Calcio, atletica leggera, Rugby)
* '''''Campo scuola Pontegrande''''' area attrezzata per le specialità d'atletica leggera
* '''''Piscina Comunale''''' situata nel quartiere Pontepiccolo
* '''''Campi da Tennis Dopolavoro''''' situati nel quartiere [[Catanzaro Marina|Lido]]
* '''''Pista campestre Pineta di Giovino''''' area attrezzata per la corsa campestre.
 
== Galleria fotografica ==
{{trasferimento|commons}}
<gallery>
Immagine:PonteBisantisCZ.jpg|[[Ponte Bisantis]] da Complesso monumentale [[San Giovanni]]
Immagine:IDEM.JPG|Veduta centro storico
File:czlidoparco.jpg|Quartiere Lido visto dal parco archologico [[Scolacium]]
Immagine:Campanile duomo catanzaro.jpg|Via Antonio Menniti Ippolito e campanile del Duomo
Immagine:Czlido.jpg|Scorcio notturno del quartiere costiero
Immagine:sgiovanni_cz.jpg|Piazza [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], Assessorato alla Cultura e Chiesa di [[San Giovanni]]
Immagine:czagaribaldi.jpg|Monumento ai caduti della [[Prima guerra mondiale]]
Immagine:Catanzaro Il ponte pd.jpg|L'imponente Ponte che collega la Città
Immagine:corsomazzini1.jpg|Corso [[Mazzini]] e Chiesa di [[San Giovanni]]
Immagine:corsomazzini2.jpg|Corso [[Mazzini]] e Basilica dell'Immacolata
Immagine:compless san giovanni.jpg|Piazzale esterno del complesso monumentale del [[San Giovanni]]
Immagine:czlungomare_1.jpg|Lungomare con il porto sullo sfondo
Immagine:czporto.jpg|Panorama dal 2° molo del porto
Immagine:CZTRAM.jpg|Stazione [[Automotofunicolare di Catanzaro|tram]] di Piazza [[Roma]] nel 1903
Immagine:czviacrispi.jpg|Edificio [[eclettico]] in via Crispi
Immagine:piazzamatteotticz.jpg|Piazza [[Matteotti]] e sullo sfondo a destra la Corte D'appello
Immagine:czparata.jpg|Parata della [[Brigata Catanzaro]] su Corso [[Mazzini]] ad inizio [[1900|'900]]
Immagine:Panoramacatanzaro.jpg|Il centro storico di Catanzaro, [[Colli di Catanzaro|colle del Vescovado]]
Immagine:czfontanasantacaterina.jpg|Fontana in piazza [[Santa Caterina]]
Immagine:czimmacolata.jpg|Madonna dell'Immacolata
Immagine:czintimmacolata.jpg|Interno della Chiesa dell'Immacolata
Immagine:czmarina1923.jpg|Quartiere Marina nel 1923
Immagine:cztorrecavallara.jpg|Torre Cavallara
Immagine:czp.zzamatteotti.jpg|Scorcio di Piazza [[Matteotti]]
Immagine:czchiesamonte.jpg|Facciata della chiesa Monte dei Morti e della Misericordia
Immagine:LandingLamezia1.JPG|La parte nord della città vista da un aereo in atterraggio
[[File:czcomune.jpg|Palazzo De Nobili, sede del consiglio comunale]]
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Vincenzo D'Amato|titolo=Memorie historiche dell'illustrissima, famosissima, e fedelissima città di Catanzaro|editore=Paci|anno=1670|pagine=271|cid=D'Amato|url=https://books.google.it/books?id=L6c_AAAAcAAJ&dq=vincenzo+d%27amato&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}
* [[Provincia di Catanzaro]]
* {{cita libro|autore=Touring club italiano|titolo=Basilicata Calabria|editore=Touring editore|anno=1980|pagine=714|cid=Touring club 1980|url=https://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}
* [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]
* {{cita libro|autore1=Gregorio E. Rubino|autore2=Maria Adele Teti|titolo=Catanzaro. Le città nella storia d'Italia|editore=Laterza|anno=1987|pagine=213|cid=Rubino, Teti}}
* [[Unione Sportiva Catanzaro|U.S. Catanzaro 1929]]
* {{cita libro|autore=Fulvio Mazza|titolo=Catanzaro: storia, cultura, economia|editore=Rubbettino|anno=1994|pagine=414|cid=Mazza}}
* [[Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro]]
* {{cita libro| John A.| Davis| Rivolte popolari e controrivoluzione nel Mezzogiorno continentale| Studi Storici Anno 39| No. 2| Le insorgenze popolari nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica (Apr. - Jun., 1998)}}
* [[I tre colli di Catanzaro]]
* {{cita libro| Valentina| Rao| Le insorgenze popolari nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica | Studi Storici| Anno 39}}
* [[Storia di Catanzaro]]
* {{cita pubblicazione|autore=Giuseppe Matarese|titolo=Catanzaro: nel suo nome il segreto della seta|rivista=La seta|editore=Editoriali associati|città=Como|numero=2|anno=2002|mese=novembre|p=84|url=https://www.academia.edu/41166876/Catanzaro_nel_suo_nome_il_segreto_della_seta|cid=Matarese}}
* [[Antichi rioni di Catanzaro]]
* {{cita libro|autore=Touring club italiano|titolo=I luoghi della musica|editore=Touring editore|anno=2003|pagine=358|cid=Luoghi della musica Touring club|url=https://books.google.it/books?id=wdJX5y2_oVcC&dq=teatro+masciari+catanzaro&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}
* [[Brigata Catanzaro]]
* {{cita libro|autore=Cesare Sinopoli|autore2=Salvatore Pagano|autore3=Alfonso Frangipane|titolo=La Calabria: storia, geografia, arte|editore=Rubbettino Editore|anno=2004|pagine=338|cid=Sinopoli, Pagano, Frangipane|url=https://books.google.it/books?id=C1X852CtrdgC&dq=La+Calabria:+storia,+geografia,+arte&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}
* [[Parco della "Biodiversità mediterranea"]]
* {{cita libro|autore=Nando Castagna|titolo=Catanzaro... sotto le stelle del '43|editore=Associazione culturale Calabria in armi|anno=2013|pagine=128|cid=Castagna}}
* [[Museo Storico Militare]]
* {{cita libro|autore=Vari autori|titolo=Beni culturali a Catanzaro. Una città per i giovani e la cultura|editore=Comune di Catanzaro. Assessorato alla cultura, beni culturali e politiche giovanili|anno=2014|pagine=221|cid=Beni culturali|url=https://issuu.com/comunedicatanzaro/docs/catalogo_web}}
* [[Naca]]
* {{cita libro|autore1=Carlo Maria Elia|autore2=Sergio Ferraro|autore3=Bonaventura Zumpano|titolo=Catanzaro una città in bianco e nero|editore=Edizioni istante|anno=2014|pagine=161|cid=Elia, Ferraro, Zumpano|url=http://www.calabriainmovimento.it/wp-content/uploads/2017/03/Una-citt%C3%A0-in-bianco-nero_LowRes.pdf}}
* [[Cattaro e Zaro]]
* [[Scolacium]]
* [[Ponte Bisantis]]
* [[Morzeddhu]]
* [[Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro]]
* [[Istmo di Catanzaro]]
 
== Altri progetti ==
{{ipinterprogetto|commonswikt=Category:Catanzaro|wikt|q|n|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<!-- NO LINK COMMERCIALI o PROMOZIONALI -->
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Calabria/Provincia_di_Catanzaro/Localit%c3%a0/Catanzaro/}}
* [http://www.proloco-catanzaro.org/cultura.htm Storia di Catanzaro] dal sito della ProLoco.
* [http://www.unicz.it/ Università Magna Grecia]
* [http://www.catanzaronotizie.it Catanzaro Notizie]
 
{{Catanzaro}}
=== Enti catanzaresi ===
*{{Comuni [http://www.comunecatanzaro.it/della Cittàprovincia di Catanzaro]}}
* [http://www.ferroviedellacalabria.com/ Ferrovie della Calabria]
* [http://www.amcspa.it/ AMC - Trasporto urbano e metropolitano di Catanzaro]
* [http://www.regione.calabria.it/ Presidenza della Regione Calabria]
* [http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=12&Itemid=126/ Giunta Regionale della Calabria]
* [http://www.turiscalabria.it/ Assessorato al turismo della Regione Calabria]
 
=== Istituzioni estere ===
* [http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/RapprStraniere/ Consolato del Marocco]
* [http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/RapprStraniere/ Consolato della Spagna]
 
=== Turismo ===
* [http://www.proloco-catanzaro.org/ Pro Loco della Città di Catanzaro]
* [http://www.catanzaroturistica.it/ CatanzaroTuristica]
* [http://www.giraitalia.it/calabria/catanzaro/ Info turistiche su Catanzaro]
* [http://www.comunecatanzaro.it/?q=node/534/ Galleria fotografica di Catanzaro]
 
=== Istruzione ===
* [http://www.abacatanzaro.it/ Accademia delle Belle Arti di Catanzaro]
* [http://www.officinateatrale.com/ Accademia teatrale di Catanzaro]
* [http://www.unicz.it/ Università di Catanzaro]
* [http://www.irre-calabria.it/ Istituto regionale di ricerca educativa]
* [http://www.seminariosanpiox.it/ Seminario Pontificio]
* [http://www.conservatoriovibovalentia.it/ Sede distaccata conservatorio musicale]
* [http://www.liceoartisticocz.it/ Liceo Artistico di Catanzaro]
 
{{Provincia di Catanzaro}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|calabria}}
{{Portale|Catanzaro}}
 
[[Categoria:Catanzaro| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro]]
 
[[ar:كاتنزارو]]
[[bcl:Catanzaro]]
[[bg:Катандзаро]]
[[br:Catanzaro]]
[[bs:Catanzaro]]
[[ca:Catanzaro]]
[[cs:Catanzaro]]
[[cy:Catanzaro]]
[[de:Catanzaro]]
[[en:Catanzaro]]
[[eo:Katanzaro]]
[[es:Catanzaro]]
[[eu:Catanzaro]]
[[fi:Catanzaro]]
[[fr:Catanzaro]]
[[ga:Catanzaro]]
[[hu:Catanzaro]]
[[id:Catanzaro]]
[[io:Catanzaro]]
[[ja:カタンザーロ]]
[[ko:카탄차로]]
[[la:Catacium]]
[[lt:Katandzaras]]
[[nap:Catanzaro]]
[[nl:Catanzaro (stad)]]
[[nn:Catanzaro]]
[[oc:Catanzaro]]
[[pam:Catanzaro]]
[[pl:Catanzaro]]
[[pms:Catanzaro]]
[[pt:Catanzaro]]
[[ro:Catanzaro]]
[[roa-rup:Catanzaro]]
[[roa-tara:Catanzaro]]
[[ru:Катандзаро]]
[[scn:Catanzaru]]
[[simple:Catanzaro]]
[[sr:Катанцаро]]
[[sv:Catanzaro]]
[[tr:Catanzaro]]
[[uk:Катандзаро]]
[[vo:Catanzaro]]
[[war:Catanzaro]]
[[zh:卡坦扎罗]]