Sa'id Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(52 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici egiziani|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
|carica = [[Sovrani dell'Egitto|Wālī d'Egitto]]<br>(de facto Chedivè)
|mandato =
|predecessore = [[ʿAbbās I d'Egitto|'Abbās Hilmī I]]
|successore = [[Isma'il Pascià]]
|mandatoinizio = [[1854]]
|mandatofine = 19 novembre [[1863]]
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Pascià
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1822
|LuogoMorte = Alessandria d'Egitto
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|AnnoMorte = 1863
|Epoca = 1800
|Attività = politico
▲|Epoca =
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità =
}}
Era l'ultimo sopravvissuto tra i figli di [[Mehmet Ali]], il suo periodo di governo non sarebbe stato ricordato, come è stato fatto, se non avesse dato il via allo scavo del [[canale di Suez]]. Sa'id fu un buon amico dell'ingegnere francese [[Ferdinand de Lesseps]], fu costui a convincere Said a promuovere la colossale opera dello scavo del canale.▼
Fu forse l'estrema esterofilia di Said a fargli accettare il progetto proposto da [[Ferdinand de Lesseps]]; nel 1859 concesse i lavori per lo scavo alla ''Compagnie Universelle du Canal Maritime de Suez'' la quale secondo l'accordo avrebbe dovuto finanziarsi con lo sfruttamento di alcune terre demaniali e la sottoscrizione pubblica.▼
L'accordo fu molto penalizzante per l'Egitto: era esso a dover fornire la mano d'opera, composta da contadini strappati con la forza dai loro campi, inoltre Sa'id accettò di rinunciare ai diritti territoriali sulle due sponde del canale.▼
▲Era l'ultimo sopravvissuto tra i figli di [[Mehmet Ali]]
Nello stesso 1859 cominciarono i lavori di costruzione per il canale di Suez che finiranno nel 1869; purtroppo per le casse egiziane, furono pochi i privati che aderirono alla sottoscrizione pubblica per il finanziamento, l'entusiasta Sa'id provvide ad acquistare con soldi pubblici le azione della Compagnia ancora invendute.▼
▲Fu forse l'
Sa'id morì nel 1863, non poté vedere il canale ultimato, infatti i lavori si conclusero sotto il governo del suo successore [[Isma'il Pascià]].▼
▲L'accordo fu molto penalizzante per l'Egitto: era esso a dover fornire la mano d'opera, composta da contadini strappati con la forza dai loro campi
▲Nello stesso [[1859]] cominciarono i lavori di costruzione per il canale di Suez che
▲
Tra le sue più importanti riforme non va dimenticata l'istituzione della [[Banca Misr]] (la [[banca centrale d'Egitto]]), spina dorsale del sistema economico-bancario egiziano, incaricato della stampa ed emissione delle banconote.
Si sposò più volte. Dalla prima moglie, Angie Hānem, ebbe Aḥmad [[Sharīf]] Pascià, mentre dalla seconda moglie, Malikber Hānim Efendi, ebbe Muḥammad [[Ṭūsūn Pascià]] e Maḥmūd Pascià.
'''La moglie e i suoi figli:'''
* Ingy Hanem: Ahmed Sherif Pascià.
* Malak Bar Hanem: Mohamed Toson Pascià, Mahmoud Pascià.
Attualmente, un membro della sua famiglia e discendente è il principe Mohamed Farouk Sherif, il nipote maggiore di Ahmed Sherif Pascià, figlio di Mohamed Said Pascià. Vive attualmente ad Alessandria, nella zona di Saba Pasha, nel quartiere di Gleem. Ha sposato la principessa Nagwa e ha avuto due figli: il principe Sherif e la principessa Mona, che vivono anch’essi nella stessa zona di Alessandria.
== Onorificenze<ref>[http://www.royalark.net/Egypt/egypt8.htm Royal Ark]</ref> ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=1863
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.SanGiuseppe-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe (Granducato di Toscana)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giuseppe
|motivazione=
|data=1856
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Osmanie (Impero Ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|carica=[[Sovrani dell'Egitto|Governatore dell'Egitto]]|precedente=[[Abbas I d'Egitto|ʿAbbās I]]|successivo=[[Isma'il Pascià]]|periodo=[[1854]]-[[1863]]}}
{{Sovrani d'Egitto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Dinastia di Muhammad Ali]]
|