Local Interconnect Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: solo categorie nascoste -> categorizzare
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|componenti per computer}}
{{categorizzare|informatica}}
'''''L'''ocalLocal '''I'''nterconnectInterconnect Network'''N'''etwork'' ('''LIN''') è un [[protocollo di comunicazione]] seriale a bassa velocità su cavo singolo progettato per applicazioni automotive. Sviluppato e promosso dal Consorzio LIN sin dal 1999, permette di interconnettere sensori ed attuatori ad un [[Controllo automatico|sistema di controllo]] centralizzato. In una tipica progettazione più [[Bus (informatica)|bus]] LIN vengono interconnesiinterconnessi mediante un bus [[Controller Area Network|CAN]]. Un singolo bus LIN è composto da un master e più slave (fino a 16) con una velocità di trasferimento massima pari a 20Kbit20 kbit/s.
{{S|informatica}}
'''''L'''ocal '''I'''nterconnect '''N'''etwork'' ('''LIN''') è un protocollo di comunicazione seriale a bassa velocità su cavo singolo progettato per applicazioni automotive. Sviluppato e promosso dal Consorzio LIN sin dal 1999, permette di interconnettere sensori ed attuatori ad un sistema di controllo centralizzato. In una tipica progettazione più [[Bus (informatica)|bus]] LIN vengono interconnesi mediante un bus [[Controller Area Network|CAN]]. Un singolo bus LIN è composto da un master e più slave (fino a 16) con una velocità di trasferimento massima pari a 20Kbit/s.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.lin-subbus.org |Consorzio LIN (in inglese)]|lingua=en}}
 
{{Bus computer}}
[[de:Local Interconnect Network]]
{{categorizzarePortale|informatica}}
[[en:Local Interconnect Network]]
 
[[es:Local Interconnect Network]]
[[frCategoria:Bus LINseriali]]
[[ru:LIN]]
[[sv:Local Interconnect Network]]