Rock in Opposition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta nota.
minime
 
(122 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''Rock Inin Opposition''''' (spesso abbreviato in '''RIO''') è stato un movimentocollettivo politico-musicale transeuropeo, appartenentefondato alnel filone [[avant-prog]], fondato1978 da alcuni gruppi europeimusicali allain fine degli [[anni '70]] inaperta opposizione alla musicalogica commerciale dell'epocaindustria (dalladiscografica, [[discoda music]]loro allaritenuta espressione del [[punk 77|prima ondata punkcapitalismo]]) e alle logiche commerciali delle case discografiche.
 
==Storia==
Il''Rock RIOin èOpposition'' natoinizialmente graziefu all'omonimail titolo di una manifestazione, tenutasimusicale promossa e organizzata il 12 marzo 1978 presso il [[12Theatre Royal Drury Lane|New London marzoTheater]] di [[1978Drury Lane]] a [[Londra]], organizzata dalla band inglese [[Henry Cow]], con illa supportosovvenzione del British Arts Council.<ref> {{citeCita web |url=http://www.squidco.com/rer/RIO.html |titletitolo=Rock in Opposition |workopera=SquidCo |lastcognome=Zampino |firstnome=Phil }} </ref>. Il suobatterista obiettivodel è spiegato dagruppo [[Chris Cutler]], leaderspiegò del gruppo e animatorel'intento dell'evento, cheiniziativa in un volantino distribuito duranteal l'esibizione scrive: "''I discografici prendono le loro decisioni basandosi sul profitto ed il prestigio... essi hanno orecchie solo se si tratta di rubare denaropubblico, cuorinel chequale pompano sangue di chi assassinano''". Il testo si conclude confra l'emblematica frase "''L'indipendenza è un primo passo valido solo se seguirà una rivoluzione''". L'obiettivo è quindi opporsi alla logica delle case discografiche creando una musica indipendente, lontana da obiettivi commerciali. Sotto lo slogan "The music the record companies don't want you to hear"altro si esibiscono cinque gruppi da altrettanti paesileggeva:
 
{{Citazione|I discografici prendono le loro decisioni basandosi sul profitto e il prestigio [...] «Hanno orecchie solo per il fruscio del denaro, cuori che pompano solo il sangue delle vittime» [...] «L'indipendenza è un primo passo valido solo se il secondo sarà la Rivoluzione<ref>{{Cita web|url=http://www.squidco.com/rer/rio.facts.html|titolo=RIO Facts|sito=squidco.com|accesso=4 settembre 2020}}</ref>
* [[Henry Cow]]<ref name= henrycow>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=608 Progarchives - Henry Cow]</ref> ([[Inghilterra]])
}}
* [[Stormy Six]]<ref name= stormysix>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=2561 Progarchives - Stormy Six]</ref> ([[Italia]])
* [[Samla Mammas Manna]]<ref name= Samla>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=621 Progarchives - Samla Mammas Manna]</ref> ([[Svezia]])
* [[Univers Zero]]<ref name= universzero>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=342 Progarchives - Univers Zero]</ref> ([[Belgio]])
* [[Etron Fou Leloublan]]<ref name= Etron>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=999 Progarchives - Etron Fou Leloublan]</ref> ([[Francia]])
 
Spirito dell'evento era dunque opporsi alla logica delle case discografiche creando una musica indipendente, lontana da obiettivi commerciali. Sotto lo slogan: ''five bands the record companies don't want you to hear'' («Cinque gruppi che le case discografiche non vogliono che ascoltiate»), si esibirono gruppi provenienti da cinque diversi paesi europei:
Il successo critico dell'evento<ref name=CC> {{cite web |url=http://www.ccutler.com/ccutler/bands/group03.shtml#rio |title=Rock in Opposition |work=Chris Cutler homepage |last=Cutler |first=Chris }} </ref> (pensato in origine come una semplice vetrina per i cinque gruppi indipendenti) convince gli organizzatori a proseguire la collaborazione: nel [[dicembre]] del [[1978]] si incontrano al Sunrise Studio di [[Kirchberg (San Gallo)|Kirchberg]] per trasformare il Rock In Opposition in un collettivo stabile. Gli Henry Cow si sono nel frattempo sciolti, ma tutti i suoi ex componenti sono ancora attivi all'interno del movimento in quanto membri fondatori. È proprio Chris Cutler, ex leader del gruppo, a fondare la Recommended Records (RēR), una casa discografica e distributrice dedicata al Rock In Opposition e alla musica alternativa di qualità, che continuerà la sua attività di promozione della musica indipendente anche dopo la fine del RIO.
 
* [[Henry Cow]] ([[Regno Unito]])<ref name= "henrycow">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=608|titolo=Henry Cow|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=9 -agosto Henry Cow]2020}}</ref> ([[Inghilterra]])
L'obiettivo principale del movimento è la promozione della musica dei sui membri: si decide quindi di valutare l'entrata di nuovi gruppi secondo tre parametri: qualità della musica musica (valutata dal collettivo), estraneità alle logiche commerciali e generica appartenenza al genere rock ("social commitment to rock")<ref name=CC />. In base a questi criteri, tre nuovi gruppi entrano nel movimento:
* [[Stormy Six]] ([[Italia]])<ref name= "stormysix">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=2561|titolo=Stormy Six|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=9 -agosto Stormy Six]2020}}</ref> ([[Italia]])
* [[Samla Mammas Manna]] ([[Svezia]])<ref name= "Samla">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=621 Progarchives - |titolo=Samla Mammas Manna]|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=9 agosto 2020}}</ref> ([[Svezia]])
* [[Univers Zero]] ([[Belgio]])<ref name= "universzero">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=342|titolo=Univers Zero|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=9 -agosto Univers Zero]2020}}</ref> ([[Belgio]])
* [[Etron Fou Leloublan]] ([[Francia]])<ref name= "Etron">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=999 Progarchives - |titolo=Etron Fou Leloublan]|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=9 agosto 2020}}</ref> ([[Francia]])
 
Il concerto, pensato in origine come una semplice vetrina per i gruppi in questione, riscosse un discreto successo di critica che indusse organizzatori e partecipanti a proseguire la collaborazione. L'8 dicembre 1978 i cinque gruppi si ritrovarono perciò al Sunrise Studio di [[Kirchberg (San Gallo)|Kirchberg]] per trasformare ''RIO'' in un collettivo stabile; gli Henry Cow nel frattempo si erano ufficialmente sciolti ma i loro membri erano tutti presenti all'incontro in veste di cofondatori.<ref name="CC">{{Cita web|url=http://ccutler.co.uk/rioartbearsff.htm|titolo=Rock in Opposition|cognome=Cutler|nome=Chris|opera=Chris Cutler homepage}}</ref> Nella stessa sede fu anche discusso e approvato l'allargamento del collettivo ad altri gruppi, da scegliersi in base a tre parametri: qualità della musica (valutata dal collettivo stesso), estraneità alle logiche commerciali e una generica appartenenza al genere rock<ref name="CC"/>; si aggiunsero così:
* Art Zoyd<ref name= artzoyd>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=858 Progarchives - Art Zoyd]</ref> ([[Francia]])
* Art Bears<ref name= artbears>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=682 Progarchives - Art Bears]</ref> ([[Inghilterra]], composto da ex membri degli Henry Cow)
* Aksak Maboul<ref name= aksakmaboul>[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=1306 Progarchives - Aksak Maboul]</ref> ([[Belgio]])
 
* [[Art Bears]] ([[Inghilterra]]) composti da Cutler, [[Fred Frith]] e [[Dagmar Krause]], tutti ex componenti Henry Cow;<ref name="artbears">{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=682|titolo=Art Bears|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2020}}</ref>
La seconda edizione del RIO Festival, organizzata dagli Stormy Six, si svolge al [[Teatro dell'Elfo]] di [[Milano]], tra il [[26 aprile]] e il [[1º maggio]] del [[1979]]. Alla manifestazione si esibiscono tutti i gruppi coinvolti nel movimento, sia i originari (tranne i disciolti Henry Cow) che i tre nuovi. Nonostante il successo della manifestazione<ref name=FF> [http://www.francofabbri.net/pagine/StormyRecensioni.htm#Maker Homepage di Franco Fabbri]</ref>, cominciano ad emergere alcune differenze di vedute tra i gruppi: [[Franco Fabbri]], leader degli Stormy Six, chiede ai membri dell'associazione una maggiore vicinanza ai movimenti sociali e un'aperture ad altre forme d'arte (in particolare [[teatro]], [[arti visive]] e [[letteratura]]). Nessuna decisione in merito viene presa: la marginalizzazione commerciale sempre più forte porta l'esperienza del RIO all'esaurimento, e dopo due concerti in [[Svezia]] e in [[Belgio]] nello stesso anno, il movimento ha termine<ref name=CC />.
* [[Art Zoyd]] III ([[Francia]]);<ref name= "artzoyd">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=858|titolo=Art Zoyd|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=15 -agosto Art Zoyd]2020}}</ref> ([[Francia]])
* [[Aksak Maboul]] ([[Belgio]]).<ref name= "aksakmaboul">[{{Cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=1306|titolo=Aksak Maboul|sito=Progarchives.com|lingua=en|accesso=15 -agosto Aksak Maboul]2020}}</ref> ([[Belgio]])
Cutler aveva intanto fondato a sua volta la [[Recommended Records]] (RēR), [[etichetta discografica]] dedicata a ''RIO'', che anche dopo la fine del movimento avrebbe proseguito la sua attività di diffusione di musica alternativa indipendente.<ref>{{Cita web|url=http://www.rermegacorp.com/mm5/merchant.mvc?Store_Code=RM&Screen=ABUS|titolo=ReR Megacorp|accesso=15 agosto 2020}}</ref>
 
La seconda edizione deldi RIO''Rock Festivalin Opposition'', organizzatapromossa dagli italiani Stormy Six, si svolgesvolse al [[Teatro dell'Elfo]] di [[Milano]], tradal il [[26 aprile]] eal il [[1º maggio]] del [[1979]]. Allae, manifestazione si esibiscono tuttitranne i gruppidisciolti coinvoltiHenry nel movimentoCow, siavide ila originaripartecipazione (trannetutti i discioltigruppi Henrymembri, Cow) checompresi i tre nuovi entrati. Nonostante il successo della manifestazione,<ref name="FF">{{Cita [web|url=http://www.francofabbri.net/pagine/StormyRecensioni.htm#Maker Homepage di|titolo=.: Franco Fabbri] - Stormy Six :.|accesso=15 agosto 2020}}</ref>, comincianoproprio ada emergereMilano alcuneemersero differenze di vedute traall'interno idel gruppicollettivo: [[Franco Fabbri]], leader degli Stormy Six, chiedein aiparticolare membri dell'associazionerichiese una maggiore vicinanza ai movimenti socialipolitici e unl'apertureapertura ad altre forme d'arte (income particolareil [[teatro]], le [[arti visive]] e la [[letteratura]]). Nessunama decisionel'istanza innon meritotrovò vieneriscontro; presa:di la marginalizzazionea commercialepoco, semprela piùprogressiva fortemarginalizzazione portacommerciale portò l'esperienza del ''RIO'' all'esaurimento, e dopo altri due concerti tenuti in [[Svezia]] e in [[Belgio]] nellosempre stessonel anno1979, il movimento hasi terminedissolse di fatto pur sopravvivendo per lungo tempo il mutuo sostegno fra alcuni degli artisti coinvolti.<ref name="CC "/>.
==RIO come genere musicale==
Dopo la fine del movimento RIO, il termine viene usato per descivere il genere musicale suonato dagli artisti in esso coinvolti o che si rifacevano esplicitamente all'esperienza dell'organizzazione. Vista la notevole differenza stilistica tra gli otto gruppi, il termine RIO non si riferisce tanto ad uno specifico genere musicale, quanto ad un numero ristretto di artisti. Tra i gruppi contemporanei che si ricollegano esplicitamente al Rock In Opposition si ricordano: [[Sleepytime Gorilla Museum]], 5uu's, Thinking Plague (tutti e tre dagli [[USA]]), Guapo ([[Inghilterra]]), Miriodor ([[Canada]]), Present ([[Belgio]]).
 
[[en:=== Eredità del ''Rock in Opposition]]'' ===
==Reunion==
Tra il 1980 e il 1982, il ''[[Promotore musicale|promoter]]'' sloveno Aleks Lenard, già presente all'Elfo di Milano, organizzò a [[Lubiana]] tre edizioni di un festival apertamente ispirato all'esperienza del 1978-79 ed egualmente intitolato: ''Rock in Opposition''.<ref>{{Cita web|url=https://www.psychedelicbabymag.com/2021/05/aleks-lenard-the-man-who-brought-rock-in-opposition-to-slovenia.html|titolo=Aleks Lenard {{!}} The Man Who Brought Rock In Opposition To Slovenia|sito=It's Psychedelic Baby Magazine|data=23 maggio 2021|lingua=en|accesso=1º giugno 2021}}</ref> Quasi trent'anni dopo – una prima volta nel [[2007]] e poi regolarmente ogni anno dal [[2009]] al [[2019]] – in Francia si tenne il ''Rock In Opposition Festival'' cui parteciparono gruppi provenienti da tutto il mondo e talvolta anche membri del ''RIO'' originario come [[Univers Zero]], [[Fred Frith]] e [[Art Bears]] (questi ultimi con l'aggiunta di altri musicisti e sotto il nome di "Art Bears Songbook", a sottolineare che non si trattava propriamente di una ''reunion'').<ref name="Riofest">{{Cita web|url=http://post-rock.lv/riofest.htm|titolo=Rock In Opposition festival in France.|sito=post-rock.lv|accesso=13 agosto 2020}}</ref> Spezzoni di concerti e interviste raccolte durante la 4ª edizione (2011) comparvero in una serie di documentari sul [[rock progressivo]] dal titolo: ''Romantic Warriors – A Progressive Music Saga'', diretti da Adele Schmidt e José Zegarra Holder e pubblicati in DVD tra il 2010 e il 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Various-Romantic-Warriors-II-A-Progressive-Music-Saga-About-Rock-In-Opposition/release/8840918|titolo=Romantic Warriors II - A Progressive Music Saga (About Rock In Opposition)|sito=Discogs|lingua=it|accesso=13 agosto 2020}}</ref> Il 6 ottobre 2019 uno degli organizzatori della suddetta ''kermesse'', Michel Besset, annunciò che la 12ª edizione – tenutasi a maggio di quell'anno – sarebbe stata l'ultima e che quella particolare incarnazione del ''RIO Festival'' era pertanto da considerarsi un'esperienza definitivamente conclusa.<ref name="Riofest" />
Nel reunion festival si è svolto alla Maison de la Musique de Cap Découvert a [[Carmaux]] nell'[[aprile]] [[2007]]. Come nelle edizioni originali del RIO Festival, il festival è riservato a gruppi di qualità musicale e originalità estranei alla musica commerciale. Si sono esibiti, tra gli altri: [[Magma (gruppo musicale)|Magma]], [[Faust (gruppo musicale)|Faust]], il Peter Blegvad trio (con Chris Cutler), Present, [[Zao (gruppo musicale francese)|Zao]], Mats/Morgan, Guapo, NeBeLNeST, Salle Gaveau e GMEA<ref> {{cite web |url=http://www.rocktime.org/rio/hist_english.htm |title=Rock In Opposition France Event 2007}} </ref>.
 
Più in generale, la sigla ''RIO'' ha continuato negli anni a essere impiegata – senza coinvolgimento diretto di membri del collettivo originario<ref name="CC" /> – per identificare artisticamente sia questi ultimi, sia altri gruppi che nel tempo si sono espressamente ispirati a loro, come: [[Sleepytime Gorilla Museum]], [[5uu's]] e [[Thinking Plague]] (tutti e tre dagli [[USA]]), [[Guapó]] ([[Regno Unito]]), [[Miriodor]] ([[Canada]]), Present ([[Belgio]]); data l'ampia varietà stilistica di queste formazioni, l'etichetta ''RIO'' oggi non sta a indicare tanto un genere musicale specifico, quanto piuttosto una cerchia ideale di musicisti aventi in comune l'indipendenza dalle ''major'' discografiche, la tendenza alla sperimentazione e idee politiche generalmente orientate a [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref name="CC" />
La seconda edizione del France RIO Festival si è svolta nello stesso luogo nel [[2009]]. La lineup comprende: Yolk, Aranis, The Muffins, Charles Hayward, Koenji Hyakkei, Present, Magma, Univers Zero, Combat Astronomy, Electric Epic, Guapo e GMEA<ref> {{cite web |url=http://www.rocktime.org/rio/artistes_english.htm |title=Rock In Opposition France Event 2009}} </ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Rizzi, Cesare. ''Progressive & Underground '67 - '76''. Firenze: Giunti Editore (2003), ISBN 88-09-03230-6.
 
==Voci correlate==
Riga 33 ⟶ 40:
* [[Henry Cow]]
* [[Univers Zero]]
* [[Art Zoyd]]
* [[Etron Fou Leloublan]]
* [[Stormy Six]]
* [[Samla Mammas Manna]]
* [[Magma (gruppo musicale)|Magma]]
* [[Faust (gruppo musicale)|Faust]]
* [[Zao (gruppo musicale francese)|Zao]]
* [[Koenji Hyakkei]]
* [[Tommaso Leddi]]
* [[Chris Cutler]]
* [[Zeuhl]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{references|1interprogetto}}
 
{{portale|Rockrock progressivo}}
 
[[Categoria:Rock progressivo]]
[[Categoria:Avant-progressive rock]]
 
[[Categoria:Generi musicali sperimentali]]
[[de:Rock In Opposition]]
[[en:Rock in Opposition]]
[[fr:Rock in Opposition]]
[[he:Rock in Opposition]]
[[nl:Rock In Opposition]]
[[no:Rock In Opposition]]
[[pl:Rock in Opposition]]
[[pt:Rock in Opposition]]
[[ru:Rock in Opposition]]
[[sv:Rock in Opposition]]