Celtic FC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: no
 
(28 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT[[ca:Celtic Football Club]]
Il '''Celtic F.C.''' è una delle due squadre di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Glasgow]] e una delle squadre più titolate e con più sostenitori della [[Scozia]]. Assieme ai [[Rangers_Glasgow_FC|Rangers]] forma la cosiddetta ''Old Firm''.
{| border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 align=right width="270px" |
|+<font size="+1">'''Celtic FC'''</font>
|-
| style="background:#efefef;" align="center" colspan=3 |
{| border=0 cellpadding=2 cellspacing=0 |
|-
| align=center width="130px" | [[Immagine:celticstemma.jpg|Gagliardetto del Celtic]]
|}
|-
|Anno di fondazione
|[[1888]]
|-
|Inno ufficiale
|
|-
|[[Città]]
|[[Glasgow]] ([[Scozia]])
|-
|[[Manager]]
|[[Gordon Strachan]]
|-
|[[Stadio]]
|[[Celtic Park|Celtic Park]] di Glasgow, 60.832 posti
|-
|[[Scottish Premiere League|campionato scozzese premier league]]
|[[quaranta|40]]
|-
|[[Titoli Europei]]
|
*1 Coppa Campioni
 
|-
|Colori sociali
|strisce orizzontali [[bianco]]-[[verdi|verdi]]
|}
 
 
== Fondazione ==
Il Celtic venne costituito formalmente il [[6 novembre]] [[1887]], ma la prima partita fu disputata il [[28 maggio]] [[1888]] quando sconfisse in amichevole i [[Rangers_Glasgow_FC|Rangers]] per 5-2.
 
== Storia ==
Il Celtic è diventato una delle più conosciute squadre europee e la sua storica rivalità con i Rangers è conosciuta in tutto il mondo. Questa rivalità non è la solita rivalità di campanile a cui noi siamo abituati a pensare. Ha radici molto più profonde, soprattutto di ordine religioso e anche politico.
 
Il Celtic è la squadra dei [[cattolicesimo|cattolici]] di Scozia, quasi tutti [[Irlanda|irlandesi]] emigrati in questa terra nei primi anni del [[XX secolo|'900]]. I Rangers invece sono la squadra dei [[protestantesimo|protestanti]] e di coloro che politicamente sono schierati a favore della Regina d'[[Inghilterra]]. Insomma, i ''derby'' tra queste due squadre sono sempre incandescenti.
 
Nel [[1892]] il Celtic vinse la ''Coppa di Scozia'' per la prima volta, mentre nel [[1893]] vinse il suo primo campionato. Dominò i primi campionati nazionali, ma nel [[1930]] venne superato, come numero di successi in campionato, dai Rangers. Da allora questi ultimi detengono il record di "scudetti" scozzesi.
 
Nel [[1938]] venne raggiunto un record tuttora imbattuto: quello dei record di spettatori per una partita di calcio di un club europeo. A vedere Celtic-Aberdeen (la finale della ''Coppa di Scozia'') all'[[Hampden Park]] di [[Glasgow]] c'erano 146433 spettatori!
 
L'apice del successo di questa squadra venne raggiunto nel [[1967]] quando vinse la [[Coppa_dei_Campioni_(calcio)|Coppa dei Campioni]] battendo l'[[Internazionale Football Club|Inter]] in finale per 2-1. La finale si disputò a [[Lisbona]] allo "[[Estadio Nacional]]". Fu la prima squadra britannica ad aggiudicarsi il trofeo. All'epoca, la squadra era guidata dal capitano [[Billy McNeill]] e dall'allenatore [[Jock Stein]]. Tutti i giocatori erano nativi di Glasgow e dintorni e questo contribuì ancora di più ad accrescere la loro fama presso i loro connazionali (tifosi dei Rangers esclusi). Infatti questi giocatori vennero definiti ''The Lisbon Lions'', ovvero i "Leoni di Lisbona". Ancora adesso la tribuna est del [[Celtic Park]] è a loro dedicata. In quello stesso anno i ''Bhoys'' conquistarono lo "scudetto" scozzese, la ''Coppa di Scozia'' e la ''Coppa di Lega''. Insomma vinsero tutto quello che era possibile vincere.
 
Nel [[1970]] il Celtic giunse di nuovo alla finale di [[Coppa_dei_Campioni_(calcio)|Coppa dei Campioni]], venendo sconfitta per 2-1 nell’allora stadio di [[Stadio_Giuseppe_Meazza|San Siro]] di [[Milano]] dagli [[Paesi_Bassi|olandesi]] del [[Feyenoord_Rotterdam|Feyenoord]]. Il 1970 è da ricordare anche per un altro record, tuttora imbattuto: il maggior numero di spettatori per una partita di calcio valida per una coppa europea. Avvenne nella semifinale di quella stessa competizione, quando il Celtic affrontò gli inglesi del [[Leeds United]]: la partita di ritorno giocata a [[Hampden Park]] venne vista da 133961 spettatori. Il Celtic vinse entrambe le partite disputate contro gli inglesi.
 
A livello europeo il Celtic raggiunse ancora una finale nel [[2003]], sotto la guida del tecnico [[Martin O'Neill]]. Gli scozzesi però vennero sconfitti dai portoghesi del [[Porto]] per 3-2 ai tempi supplementari.
La finale venne disputata in [[Spagna]] a [[Siviglia]]. Nonostante la sconfitta gli scozzesi portarono a casa un'onoreficenza importante: il premio ''Fair Play'' (sia dalla [[FIFA|FIFA]] che dalla [[UEFA|UEFA]]) per il comportamento esemplare tenuto dagli oltre 80000 sostenitori arrivati nella città iberica per seguire la loro squadra.
 
L'ultima stagione, la [[2004]]-[[2005|05]] si è conclusa con una sorta di "Caporetto" per i "Boys".
All'ultima giornata hanno perso contro il [[Motherwell]] per 2-1, consegnando così il titolo agli odiati [[Rangers_Glasgow_FC|Rangers]].
 
La stagione [[2005]]-[[2006|06]] si è aperta con l’inaspettata eliminazione nel terzo turno preliminare della [[UEFA_Champions_League|Champions’ League]] a opera degli slovacchi dell’[[Artmedia Bratislava]]. Gli scozzesi, sconfitti in Slovacchia per 5-0, hanno poi parzialmente ridotto il passivo nella gara di ritorno vincendo 4-0, che tuttavia non è bastato per essere ammessi alla più importante competizione europea. In ambito nazionale, però, il Celtic è riuscito a riconquistare la Scottish Premier League con molte giornate di anticipo sulla chiusura del torneo.
 
== I campioni ==
[[Kenny Dalglish]] - [[Jimmy Johnstone]] - [[Paul Wilson]] - [[John Hughes]] - [[Jimmy McGrory]] - [[Henrik Larsson]]
 
== Voci correlate ==
* [[calcio (sport)|Calcio]]
* [[Squadre scozzesi di calcio]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.celticfc.co.uk/ Sito ufficiale]
*[http://www.scotprem.com/ Sito Scottish Premier League]
* [http://www.flower-of-glasgow.fr.st Flower Of Glasgow]
 
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
[[categoria:Società calcistiche scozzesi]]
 
[[ar:نادي سيلتك]]
[[ca:Celtic Football Club]]
[[de:Celtic F.C.]]
[[en:Celtic F.C.]]
[[es:Celtic Football Club]]
[[fi:Celtic FC]]
[[fr:Celtic FC]]
[[ga:Ceiltigh Ghlaschú]]
[[gd:Celtic]]
[[he:סלטיק (קבוצת כדורגל)]]
[[hr:Celtic Glasgow]]
[[ja:セルティック]]
[[ko:셀틱]]
[[nl:Celtic FC]]
[[no:Celtic FC]]
[[pl:Celtic Glasgow]]
[[pt:Celtic Football Club]]
[[sco:Celtic]]
[[simple:Celtic F.C.]]
[[sv:Celtic FC]]
[[zh:凯尔特人足球俱乐部]]