Scienza post-normale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +cat | Nessun oggetto della modifica | ||
| (34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: Il concetto di ''' ==Definizione e impianto epistemico== Secondo Funtowicz e Ravetz il primo esempio di Scienza postnormale sarebbe l'[[Economia ecologica]], la quale si proporrebbe di integrare il principio della [[sostenibilità]] ambientale all'interno degli obiettivi dell'economia tradizionale. Essa, infatti, imporrebbe di superare il punto di vista [[liberalismo|liberale]] tradizionale, esemplificato dalla teoria della "[[mano invisibile]]" elaborata da [[Adam Smith]], per adottare un approccio complesso che prenda atto dell'esigenza di regole funzionali al raggiungimento degli obiettivi ecologico-economici (p. es. correzione dei prezzi per internalizzare le [[esternalità negative]]) e di scelte valoriali. Scelte da adottare sempre in presenza di informazioni incomplete, interessi alti e di una pluralità di punti di vista legittimi.▼ Per Funtowicz e Ravetz la scienza normale, che essi definiscono alla luce delle teorie di [[Thomas Kuhn]]<ref name=Kuhn-1969>''Vedi'' Kuhn, 1969.</ref>, potrebbe operare con buoni risultati finché i livelli di incertezza sono limitati e gli interessi coinvolti sono bassi. Solo in questo campo, infatti, avrebbe senso una scienza che si basi sulla semplificazione di [[Teoria della complessità|fenomeni complessi]], sulla loro osservazione in laboratorio, su ripetibilità e [[falsificabilità]] e orientata alla ricerca della [[verità]], peraltro provvisoria. Funtowicz e Ravetz formulano,  Scopo della ==Nell'economia== ▲Secondo Funtowicz e Ravetz il primo esempio di  ==PNS ed emergenza COVID-19== Nel marzo 2020, nel pieno della crisi, un gruppo di studiosi che si riconosce nei principi della PNS pubblica sul blog dello [[:STEPS Centre]] (for Social, Technological and Environmental Pathways to Sustainability) dell’[[Università del Sussex]] un pezzo <ref name="COVID">Postnormal pandemics: Why COVID-19 requires a new approach to science, guest post on STEPS by David Waltner-Toews, Annibale Biggeri, Bruna De Marchi, Silvio Funtowicz, Mario Giampietro, Martin O’Connor, Jerome R. Ravetz, Andrea Saltelli and Jeroen P. van der Sluijs.</ref>, in cui affronta l’emergenza COVID-19 come un classico esempio di contesto di scienza post-normale.  “Questa pandemia - vi si legge – offre un’opportunità per ridiscutere il modo in cui produciamo conoscenza a supporto delle decisioni pubbliche nelle situazioni di crisi” ==PNS in Italia== Nel maggio 2022 è uscito un volume edito dal CNR<ref name="CNR"> L’Astorina, A. & Mangia, C. (eds). (2022). Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. SCIENZATI IN AFFANNO? (Vol. 1): pp. 296. Cnr Edizioni https://www.cnr.it/it/scienziati-in-affanno#1PNS </ref>, che raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia. Il volume ospita anche le riflessioni dei due ideatori Jerome Ravetz e Silvio Futowicz, sull’attualità e sul futuro della PNS. == Note == <references/> == Bibliografia == * Kuhn T. * Ravetz J.R., ''Scientific Knowledge and its Social Problems'', Transaction, New Brunswick, N.J.-London, 1996. * Futowicz S. e Ravetz J.R., L’Astorina, A. & Mangia, C. (eds). (2022). Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. SCIENZATI IN AFFANNO? (Vol. 1): pp. 296. Cnr Edizionihttp://www.inra.fr/sciences_action_developpement/content/download/3175/32320/version/1/file/environmental%2Bproblems.pdf ''Environmental problems, post-normal science, and extended peer communities''], Etud. Rech. Syst. Agraires Dév. '''30''': 169-175, 1997. <small>([https://web.archive.org/web/20160305122112/http://www.inra.fr/sciences_action_developpement/content/download/3175/32320/version/1/file/environmental+problems.pdf archiviato])</small> *  * Martinez-Alier J., ''The Enviromentalism of the Poor. A study of ecological conflicts and valuation'', Edwards Elgar, 2002. * O'Connor M., ''Pathways for Enviromental Valuation: A Walk in the (Hanging) Gardens of Babylon'', Ecological Economics '''34''' (2) == Voci correlate == * [[Incertezza]] * [[Ricerca operativa]] * [[Rivoluzione scientifica]] == Collegamenti esterni == * {{en}} [http://www.eoearth.org/article/Post-Normal_Science Post-Normal Science] su [http://www.eoearth.org The Encyclopedia of Earth]<small>( {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061012144354/http://www.eoearth.org/ |date=12 ottobre 2006 }})</small> {{Filosofia della scienza}} [[Categoria:Epistemologia]] [[Categoria:Filosofia della scienza]] | |||