Boca (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: eo, nl, pl, sk
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(201 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del termine Boca|titolo=[[Boca (disambigua)]]}}
|Nome = Boca
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Panorama = Boca veduta.jpg
{{Template:Comune
|Didascalia = Scorcio dell'abitato
|nomeComune = Boca
|linkStemmaBandiera = Boca-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera =
|siglaRegione = PMN
|Stemma = Boca-Stemma.png
|siglaProvincia = NO
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 45
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 41
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineGradi = 8
|Divisione amm grado 2 = Novara
|longitudineMinuti = 25
|Amministratore locale = Andrea Cerri
|longitudineSecondi = 0
|Partito = [[lista civica]] : Per una Boca migliore
|mappaX = 48
|Data elezione = 15-5-2023
|mappaY = 50
|Data istituzione =
|altitudine = 389 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Sottodivisioni = Baraggia, Montalbano, Pianorosa, Ronchetto, Santuario
|superficie = 9
|Divisioni confinanti = [[Cavallirio]], [[Cureggio]], [[Grignasco]], [[Maggiora]], [[Prato Sesia]], [[Valduggia]] (VC)
|abitanti = 1.186
|Zona sismica = 4
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Gradi giorno = 2810
|densita = 132
|Nome abitanti = bochesi
|frazioni = Marello, Fuino, Ronchetto, Baraggia, Pianorosa <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Patrono = [[Gaudenzio di Novara|san Gaudenzio]]
|comuniLimitrofi = [[Cavallirio]], [[Cureggio]], [[Grignasco]], [[Maggiora]], [[Prato Sesia]], [[Valduggia]] (VC)
|Festivo = 22 gennaio
|cap = 28010
|prefissoPIL = 0322
|PIL procapite =
|istat = 003019
|Mappa = Map of comune of Boca (province of Novara, region Piedmont, Italy).svg
|fiscale = A911
|Didascalia mappa = Posizione di Boca nel territorio della provincia di Novara
|nomeAbitanti = bochesi
|Sito = http://www.comune.boca.no.it
|patrono = [[San Gaudenzio]]
}}
|festivo = [[22 gennaio]]
|sito = http://www.bocaitaly.com
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Boca''' è un comune di 1.186 abitanti della [[provincia di Novara]]. E' conosciuta per la produzione dell'omonimo [[Boca (vino)]] [[DOC]] e per il Santuario del SS. Crocifisso, progettato dall'architetto [[Alessandro Antonelli]].
 
'''Boca''' (''Bòca'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Novara]] in [[Piemonte]]. È conosciuto per la produzione dell'[[Boca (vino)|omonimo vino]] [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] e per il [[Santuario del Santissimo Crocifisso (Boca)|santuario del Santissimo Crocifisso]], progettato dall'architetto [[Alessandro Antonelli]]. L'area collinare a nord-ovest del paese dal [[1987]] fa parte del [[Parco naturale del Monte Fenera]].
==Storia==
I primi abitanti della zona furono i Liguri. Ad essi subentrarono, nel V ' secolo a.c. i [[Celti]], quindi le legioni romane che sterminarono i [[Cimbri]] che erano calati nelle valli alpine. La decadenza dell’[[Impero Romano d'Occidente]] e le invasioni barbariche cancellarono tutti gli sforzi dei colonizzatori romani. Una relativa tranquillità ritornò attorno al 600 d.C. con l’avvento dei [[Longobardi]] che, divenuti padroni indiscussi dell’Italia Settentrionale, si proposero di riportare il lavoro nelle campagne rimaste per molto tempo incolte. I territori furono alle dipendenze dei Conti di [[Biandrate]] che nel 1217 la cedettero ai Vercellesi i quali la concessero poi in feudo ai Signori Gozzo, Ottone e Corrado di Biandrate. Al principio del 1500 passò ad Anchise Visconti di Aravano. Poi per tutto il secolo XVI e oltre la metà del XVII, con diploma del Gennaio 1697, passo' al Marchese Ferdinando Rovida e a questa famiglia rimase per tutto il restante periodo dell’epoca feudale, tanto che sullo stemma adottato dal Comune figurano tre ruote, emblema del casato. Boca subì in seguito, la dominazione spagnola ed austriaca, per poi passare alla [[casa Savoia]], salvo per la breve parentesi della conquista napoleonica.
 
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
[[File:Boca Santuario facciata.jpg|thumb|left|[[Santuario del Santissimo Crocifisso (Boca)|Santuario del Santissimo Crocifisso]]]]
I primi abitanti della zona furono i Liguri. Ad essi subentrarono, nel [[V secolo a.C.]], i [[Celti]], quindi le [[legioni romane]] che sterminarono i [[Cimbri]] che erano calati nelle valli alpine. La decadenza dell'[[Impero Romano d'Occidente]] e le [[invasioni barbariche]] cancellarono tutti gli sforzi dei colonizzatori romani. Una relativa tranquillità ritornò attorno al 600 d.C. con l'avvento dei [[Longobardi]] che, divenuti padroni indiscussi dell'Italia Settentrionale, si proposero di riportare il lavoro nelle campagne rimaste per molto tempo incolte. I territori furono alle dipendenze dei [[Conti di Biandrate]] che nel [[1217]] li cedettero ai [[Vercelli|Vercellesi]], i quali li concessero poi in feudo ai Signori Gozzo, Ottone e [[Corrado di Biandrate]]. All'inizio del [[XVI secolo]] passò ad [[Anchise Visconti d'Aragona]]. Poi per tutto il XVI secolo e oltre la metà del [[XVII secolo|XVII]], con diploma del gennaio [[1697]], passò al marchese Ferdinando Rovida e a questa famiglia rimase per tutto il restante periodo dell'epoca feudale, tanto che sullo stemma adottato dal Comune figurano tre ruote, emblema del casato. Boca subì in seguito la dominazione spagnola ed austriaca, per poi passare alla [[casa Savoia]], salvo per la breve parentesi della conquista napoleonica.
 
===Simboli===
{{citazione|Di rosso, ad un monte di tre cime di verde, ricoperto di neve, sormontato da tre [[Ruota (araldica)|ruote]] d'oro [[male ordinate]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 22 febbraio 1930.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1098 |titolo= Boca |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 6 settembre 2023 }}</ref> Le ruote sono riprese dall'emblema dei conti Rovida (''d'azzurro, a tre ruote d'oro, a quattro raggi, male ordinate'').
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Santuario del Santissimo Crocifisso (Boca)}}A Boca il principale luogo d'interesse è il [[Santuario del Santissimo Crocifisso (Boca)|santuario del Santissimo Crocifisso]], progettato dall'architetto Alessandro Antonelli.
 
Vicino al santuario si trova il [[Parco naturale del Monte Fenera]], che si può visitare liberamente a piedi.
 
A Boca ci sono altre [[Chiesa (architettura)|chiese]] che fanno tutte parte della parrocchia di San Gaudenzio in Boca:
 
* Chiesa parrocchiale
* Chiesa della Madonna delle Grazie
* Chiesa di san Rocco
*Chiesa della Madonna della Neve (fraz. Baraggia)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Boca}}
 
===Lingue e dialetti===
* '''Cumun da Boca''' ( ''Pruincia da Nuara'' ) - dialetto di transizione tra '''piemontese''' e '''lombardo occidentale'''
 
{| width="80%" cellpadding="2"
| ''' Bochese '''
| '''Bochese'''
| '''Bochese'''
|-
|________
|________
|________
|-
|la cumun
| la smana
|una cadrag
|-
|la pruincia
| Lundas
|la cadesü
|-
| el scingu
| Vandri
| futugrafii
|-
| la scoli
| Sabat
| el tarabüt
|-
| el risturant
| Dumenga
| el macare
|-
| el marcatin
| Mag
|
|
|-
| el albu
| Giugn
| la cuçina
|-
|
| Lui
| el formag
|-
|
| Satembri
| la uga
|-
| la campiunà
| Discembri
| tartufi
|-
| la façta
| autun
| la päza
|-
 
|}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
==== Fiere ====
* Tra maggio e giugno di ogni anno si svolge la "Mostra del vino [[Boca (vino)|Boca D.O.C.]] e vino locale" (prima edizione nel 1971), con degustazione di vino [[Boca (vino)|Boca D.O.C.]], prodotto nella zona omonima.
 
==== Giostra delle Botti ====
Dal [[2007]] al [[2012]] si è tenuta la "Giostra delle Botti", una gara tra le quattro Contrade del paese (S. Gaudenzio, S. Grato, Madonna della neve, S. Rocco). Si correva nel centro storico, su un percorso a forma di otto dove partendo dallo stesso punto ma in direzioni diverse, due per volta, le contrade si fronteggiavano fino ad arrivare sull'arrivo da direzioni opposte. Da qui il nome di Giostra, che ricorda le Giostre delle quintane medievali. Si utilizzavano botti tonneau da 550 litri.
* Edizione 2007 vinta dalla Contrada San Gaudenzio.
* Edizione 2008 (luglio) vinta dalla Contrada San Gaudenzio.
* Edizione 2009 vinta dalla Contrada San Gaudenzio.
* Edizione 2010 vinta dalla Contrada San Grato.
* Edizione 2011 vinta dalla Contrada San Grato.
* Edizione 2012 vinta dalla Contrada Madonna della Neve.
 
La stessa corsa si è svolta anche a settembre 2008 in occasione della "Festa dell'uva" alla sua 9ª edizione. La ''päza'' (lo straccio) è un drappo dipinto e veniva assegnato ai vincitori.
 
====Festa dell'uva====
Dal 2008 al 2012 è stata ripresa, dopo circa 78 anni di fermo, la "Festa dell'uva di Boca", sfilata di carri a tema vendemmiale.
<gallery>
File:Festa dell'Uva-carro.JPG|Festa dell'uva 2012
File:Festa dell'Uva – 2012.JPG|Festa dell'uva 2012
File:Festa dell' Uva di Boca 2012.JPG|Festa dell'uva 2012 - carro san Rocco
</gallery>
 
== Amministrazione ==
[[File:Boca municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Bisetti |Inizio = 12 dicembre 1986 |Fine = 31 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Barbaglia |Inizio = 26 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Barbaglia |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Barbaglia |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mirko Mora |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mirko Mora |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 27 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Anna Laurenza |Inizio = 27 maggio 2014 |Fine = 1º giugno 2015 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierangelo Puricelli |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = 31 maggio 2017 |Partito = [[lista civica]] Nuova Boca |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Basile |Inizio = 31 maggio 2017 |Fine = 10 giugno 2018 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Flavio Minoli |Inizio = 10 giugno 2018 |Fine = ''14 maggio 2023'' |Partito = [[lista civica]] Progetto Boca |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Cerri |Inizio = 15 maggio 2023 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Per una Boca migliore |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna| titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | url = https://www.calameo.com/read/00726073502f8335ea618 | capitolo = Castelli di Briga e di Boca | pp = 423-428 | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}}
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Novara}}
* [[Boca (vino)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.boca.no.it|Sito del Comune di Boca}}
* {{cita web|http://www.boca-no.it|Sito della Pro Loco di Boca}}
* {{cita web |1=http://www.giostradellebotti.it/hp.htm |2=Sito della Compagnia delle Contrade |accesso=26 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100727044438/http://www.giostradellebotti.it/hp.htm |dataarchivio=27 luglio 2010 |urlmorto=sì }}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Novara]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Boca| ]]
[[eo:Boca]]
[[nl:Boca]]
[[pl:Boca]]
[[pt:Boca (Itália)]]
[[sk:Boca]]