Simone Cristicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147203613 di ~2025-28670-84 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(834 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Simone Cristicchi
|tipo artista = Cantautore
|nazione = Italia
|generenazione = Pop RapITA
|immagine = Simone Cristicchi.jpg
|genere2 = Folk
|didascalia = Simone Cristicchi nel 2019
|genere3 = Ska
|genere = Pop
|genere4 = Soft Rock
|nota genere = <ref>{{Allmusic|artist|mn0000610229|autore = Evan C. Gutierrez|accesso = 1º gennaio 2021}}</ref>
|genere5 = Alternative rap
|anno inizio attività = 1994
 
|anno inizio attività = 2005
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Carosello Records|Carosello]] <br/> [[Sony BMG]] </small> <br/>[[Ariola]] </small><br/> [[RCA Records]] <br/> [[Sony Music]] <br/> [[Dueffel Music]] <br/> [[ADA Music Italy]]
|note periodo attività =
|url = simonecristicchi.it
|etichetta = Ariola / [[Sony BMG]]
|totale album = 7
|tipo artista = cantautore
|album studio = 5
|immagine = Cristicchi1.jpg
|album live =
|dimensione immagine = 200
|raccolte = 1
|didascalia = Simone Cristicchi in concerto
|colonne sonore = 1
|url = [http://www.simonecristicchi.it simonecristicchi.it]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{quote|I matti sono punti di domanda senza frase<br />migliaia di astronavi che non tornano alla base<br />sono dei pupazzi stesi ad asciugare al sole<br />i matti sono apostoli di un dio che non li vuole .|da ''[[Ti regalerò una rosa]]'', 2007}}
{{Bio
|Nome = Simone
Riga 30 ⟶ 24:
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = attore teatrale
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|2007|''Campioni''}}
}}
 
È stato il vincitore del [[Festival di Sanremo 2007]] con il brano ''[[Ti regalerò una rosa]]''. Dal 2017 al marzo 2020 è stato il direttore del [[Teatro Stabile d'Abruzzo]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2017/11/21/cristicchi-direttore-dello-stabile-abruzzo-onorato_c4a3146c-159e-40b5-8cbc-069f6bcd3ab4.html|titolo=Cristicchi direttore dello Stabile Abruzzo, "Onorato"|pubblicazione=[[ANSA]]|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
 
== Biografia ==
Nato a [[Roma]], Cristicchi è cresciuto nel quartiere [[Tuscolano]],<ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/artisti/simone-cristicchi-354947|titolo = Simone Cristicchi|sito = [[Radio Italia]]|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> secondo di tre figli. Fin da adolescente si appassiona ai [[fumetti]] e dimostra talento: a 16 anni gli viene offerto un contratto come disegnatore per il ''[[Tiramolla]]'' della [[Comic Art]] ma rifiuta<ref>{{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Dialoghi incivili con Massimo Bocchia|editore = Eléuthera|anno = 2010|p = 80}}</ref> per continuare gli studi al Liceo Classico Statale "Francesco Vivona". Continua però a coltivare questa passione contattando telefonicamente [[Benito Jacovitti]], convincendolo a potersi recare in [[autobus]] a casa sua, imparando così l'arte dell'[[Glossario dei fumetti|inchiostrazione]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/25_marzo_10/simone-cristicchi-intervista-490bc271-f950-4e95-beb5-6fe72f3e2xlk.shtml|titolo=Simone Cristicchi: «Ecco la vera storia della malattia di mia madre. A destra trovo più apertura mentale»|data=10 marzo 2025|urlarchivio=https://archive.vn/86ds8|dataarchivio=10 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://almanacco.cnr.it/articolo/328/simone-cristicchi-il-ricercautore|titolo = Simone Cristicchi, il ricercautore|autore = Marco Ferrazzoli|sito = Almanacco della Scienza|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> Si iscrive successivamente al corso di laurea in [[Storia dell'arte]] all'[[Università degli Studi Roma Tre]], ma non consegue la [[laurea]].
I Cristicchi sono romani da generazioni, provenienti dai rioni [[Trastevere]] e Monti, come dimostrato dagli incarichi da loro svolti come guardie papali. La madre del cantante, invece, è originaria delle [[Marche]].
 
Presta servizio, prima come obiettore di coscienza e poi da volontario, in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà e lo porterà ad approfondire i temi della malattia mentale e dei [[Ospedale psichiatrico|manicomi]]. Inizia a far conoscere la sua musica dai palchi degli storici locali romani ''Il Locale'' e ''The Place'', frequentati anche dalla nuova scuola romana di cantautori come [[Max Gazzè]], [[Niccolò Fabi]], [[Federico Zampaglione]], [[Pier Cortese]] e [[Riccardo Sinigallia]].
 
Oltre che cantautore è scrittore, autore ed interprete di monologhi, nonché attore teatrale.<ref name=LiRomaniInRussia>{{Cita web|url = http://www.liromaninrussia.it/|titolo = Li Romani in Russia|accesso = 4 maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110307021826/http://www.liromaninrussia.it/|urlmorto = sì}}</ref>
Da ragazzino si appassiona ai fumetti, imparando l'arte del disegno a china con [[Jacovitti]]. Presta poi servizio da volontario in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà.
 
=== Gli esordi ===
A 17 anni trovaesordisce innel soffittamondo unadella chitarramusica ed inizia a "strimpellarla" formandocreando un gruppo [[rock]] stile [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]. Nel [[1997]], all'età di 20 anni, scopre la canzone d'autore. Nel 1998 vince il Concorso Nazionale Cantautori, conquistando il Premio [[SIAE]] per il miglior brano con ''L'uomo dei bottoni''.
 
Nel 2000 ha aperto i concerti di [[Max Gazzè]] e [[Niccolò Fabi]] e, grazie al suo manager Francesco Migliacci, firma un contratto con l'etichetta [[Carosello Records]] che pubblica il suo primo singolo ''Elettroshock''. Nel 2002 pubblica per la stessa etichetta il secondo singolo ''Maria che cammina sull'autostrada'' e partecipa al programma ''[[Destinazione Sanremo (programma televisivo)|Destinazione Sanremo]]'' presentato da [[Pippo Baudo]] e [[Claudio Cecchetto]] con il brano ''Leggere attentamente le istruzioni'' che viene eliminato, impedendogli di venire ammesso al [[Festival di Sanremo 2003]].
Nel [[1998]] vince il "Concorso Nazionale Cantautori", conquistando il Premio SIAE per il miglior brano con ''L'uomo dei bottoni''.
 
Alla fine del 2003 presenta alla giuria del [[Festival di Sanremo 2004|Festival]] il brano ''[[Studentessa universitaria]]'', che viene bocciato da [[Tony Renis]], direttore artistico di quella edizione.<ref name="test">[http://www.raiplay.it/video/2017/01/Il-mio-Sanremo-ce90bbe2-a08b-4cb6-9cdb-0b8e8d93255e.html Intervista a Simone Cristicchi nel programma di Rai3 "Il mio Sanremo"],</ref> Vince il Festival di [[Crotone]] ''Una casa per Rino'', dedicato al cantautore [[Rino Gaetano]], conquistando il ''Cilindro d'argento''.<ref>{{Cita news|autore=Maurizio Amore|url=http://www.lastampa.it/2013/01/15/spettacoli/festival-di-sanremo/2013/artisti-in-gara/artisti-big/simone-cristicchi-3Ect3BvfmU08BNOqERnd0K/pagina.html|titolo=Sanremo 2013 Simone Cristicchi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 gennaio 2013|accesso=21 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130509133037/http://www.lastampa.it/2013/01/15/spettacoli/festival-di-sanremo/2013/artisti-in-gara/artisti-big/simone-cristicchi-3Ect3BvfmU08BNOqERnd0K/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> Apre i concerti dei CiaoRino, la più famosa cover-band dell'artista calabrese.
Nel [[1999]] suona assieme a [[Morgan (cantante)|Morgan]] dei [[Bluvertigo]] e [[Cristina Donà]] nella serata tributo a [[Jeff Buckley]].
 
=== Il successo ===
Nel [[2000]] apre i concerti di [[Max Gazzé]] e [[Niccolò Fabi]] e, grazie al suo rappresentante [[Francesco Migliacci]], firma un contratto con l'etichetta [[Carosello Records]] che pubblica il suo primo singolo ''Elettroshock'', brano di discreto successo radiofonico.
La svolta arriva nel 2005, grazie a quello che lo stesso Cristicchi definisce "tormentone involontario", ''[[Vorrei cantare come Biagio]]'',<ref>[http://www.italiainmusica.com/articolo/tormentoni-estivi-simone-cristicchi-in-vorrei-cantare-come-biagio/ Tormentoni estivi: Simone Cristicchi in “Vorrei cantare come Biagio” | Musica Italiana - Notizie, Video, Testi, Concerti, Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> brano ironico nel quale il cantautore, affermando di voler assomigliare in tutto e per tutto all'allora più noto collega [[Biagio Antonacci]], tenta, in realtà, di denunciare l'enorme difficoltà, per un giovane artista, di raggiungere il successo preservando la propria individualità. Parteciperà inoltre come chitarrista per il disco d'esordio di [[Povia|Giuseppe Povia]], ''[[Evviva i pazzi... che hanno capito cos'è l'amore]]''.
 
Alla fine dello stesso anno è uscito il suo primo album ''[[Fabbricante di canzoni]]'', trainato dal secondo singolo di successo, il già citato ''[[Studentessa universitaria]]'', che sarà vincitore assoluto del [[Musicultura]] Festival (già Premio Recanati),<ref>[http://www.musicultura.it/archivio/notizie/cristicchi/ SIMONE CRISTICCHI vincitore assoluto di Musicultura Festival XVI edizione — Musicultura<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141217145448/http://www.musicultura.it/archivio/notizie/cristicchi/ |data=17 dicembre 2014 }}</ref> conquistando anche la ''Targa della critica''. All'interno del primo album è contenuto il duetto con [[Sergio Endrigo]] sulle note della sua ''Questo è amore''. Dell'album avrebbe dovuto far parte anche il brano ''[[Prete (brano musicale)|Prete]]'', canzone fortemente critica nei confronti della [[Chiesa cattolica]] e della figura del sacerdote, che però è stato [[Censura nella musica in Italia|censurato]] dalla casa discografica.<ref>{{Cita news|autore=Michela Proietti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/20/Vorrei_cantare_come_Gaber__co_7_060420059.shtml|urlarchivio=|titolo=«Vorrei cantare come Gaber»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 aprile 2006|p=17|accesso=21 maggio 2013}}</ref>
Nel [[2002]] pubblica per la stessa etichetta il secondo singolo ''Maria che cammina sull'autostrada'' e partecipa al programma [[Destinazione Sanremo]] presentato da [[Pippo Baudo]] e [[Claudio Cecchetto]] con il brano ''Leggere attentamente le istruzioni'' che viene eliminato, impedendogli di venire ammesso al [[Festival di Sanremo 2003]].
 
Nel febbraio 2006 Cristicchi partecipa al [[Festival di Sanremo 2006|56º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Che bella gente]]'', classificandosi al secondo posto nella categoria Giovani. Il brano, scritto in collaborazione con la cantante [[Momo (cantante)|Momo]] e dedicato a [[Mia Martini]], riscuote un discreto successo radiofonico. Dopo il Festival viene pubblicata la ristampa dell'album ''Fabbricante di canzoni''. Nell'estate dello stesso anno esce il singolo ''[[Ombrelloni (singolo)|Ombrelloni]]'', parodia dei classici tormentoni estivi e dei vari luoghi comuni legati all'estate. Il pezzo viene parzialmente censurato dalle radio e dalle varie emittenti televisive per via del suo testo diretto ed ironicamente farcito di parolacce.<ref name=corriere>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/07_Luglio/18/ombrelloni.shtml «Ombrelloni», la hit maleducata dell'estate - Corriere della Sera]</ref>
Alla fine del [[2003]] presenta alla giuria del [[Festival di Sanremo 2004|Festival]] il brano ''[[Studentessa universitaria|Studentessa Universitaria]]'', che viene bocciato da [[Tony Renis]].
 
Sempre nel 2006 Cristicchi scrive per [[Mietta]] il brano ''Senza di te'', incluso nel CD della cantante ''[[74100]]''.
Vince il Festival di [[Crotone]] ''Una casa per Rino'', dedicato al cantautore [[Rino Gaetano]], conquistando il ''Cilindro d'argento''. Apre i concerti dei [[CiaoRino]], la più famosa cover-band dell'artista calabro-romano.
 
Ha tenuto corsi come docente presso il CET - Centro Europeo di Toscolano (la scuola di Mogol) testimoniando le proprie esperienze, integrando teoria e pratica, formazione culturale e attività professionale.
=== Il successo ===
La svolta arriva nel [[2005]], grazie a quello che lo stesso Cristicchi definisce "tormentone involontario", ''[[Vorrei cantare come Biagio]]'', brano ironico nel quale il cantautore, affermando di voler assomigliare in tutto e per tutto al più noto collega [[Biagio Antonacci]], tenta, in realtà, di denunciare l'enorme difficoltà, per un giovane artista, di raggiungere il successo preservando la propria individualità. Il [[12 aprile]] viene invitato dallo stesso Antonacci ad interpretare il pezzo durante un suo concerto al Palalottomatica di Roma.
 
=== La vittoria al Festival di Sanremo ===
Alla fine dello stesso anno esce il primo album ''[[Fabbricante di canzoni]]'', trainato dal secondo singolo di successo, il già citato ''[[Studentessa universitaria]]'', che sarà vincitore assoluto del [[Musicultura]] Festival (già Premio Recanati), conquistando anche la ''Targa della critica''.
[[File:Cristicchi1.jpg|thumb|Simone Cristicchi in concerto nel 2007]]
Nel marzo 2007 vince il [[Festival di Sanremo 2007|57º Festival di Sanremo]], nella categoria Campioni, con la canzone ''[[Ti regalerò una rosa]]''. Cristicchi ha affermato di aver trovato l'ispirazione per scrivere il brano nella cittadina di [[Girifalco]], in [[Calabria]], dove sorge un imponente [[manicomio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php|titolo=Simone Cristicchi cittadino onorario di Girifalco|sito=Radio Italia|accesso=22 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701114519/http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php}}</ref> Dopo aver visitato tale struttura, rimanendone molto colpito, il cantautore ha deciso di realizzare un viaggio per i centri di sanità mentale d'Italia, sintetizzando nel testo del brano (che consiste in una lettera immaginaria scritta da un malato psichiatrico alla donna amata) le storie raccontategli realmente dai pazienti degli istituti neurologici da lui visitati. Il brano mette d'accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre al trofeo principale, il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica]] ed il Premio della Sala Stampa Radio-TV [[Lucio Dalla]], e viene inserito nel secondo album ''[[Dall'altra parte del cancello]].''
 
Nel mese di maggio 2007 duetta con [[Giovanni Nuti (1964)|Giovanni Nuti]] nel brano ''I poeti'', pubblicato nel disco del cantautore toscano intitolato ''Rasoi di seta'': una proposta in chiave musicale di alcune poesie di [[Alda Merini]], mentre la poetessa stessa legge alcune delle sue composizioni sulle note di Nuti.<ref>{{Cita web|url = http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3|titolo = Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini|autore = Ambrosia J.S. Imbornone|sito = Musicalnews|data = 12 agosto 2007|accesso = 25 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.is/2012.09.08-051718/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3}}</ref>
Ancora nel 2005 mette a disposizione su Internet, con lo pseudonimo ''Rufus'', l'[[MP3]] di ''[[Prete (brano musicale)|Prete]]'', canzone fortemente critica nei confronti della Chiesa cattolica e della figura del sacerdote.
 
Nel novembre del 2007, il canale [[Cult (rete televisiva)|Cult]] di Sky manda in onda ''Lettere dal manicomio'', cinque corti prodotti da IK Produzioni, diretti da Alberto Puliafito e interpretati da [[Gigi Proietti]], [[Claudia Pandolfi]], [[Luca Lionello]] e lo stesso Cristicchi. Sulla falsariga del documentario ''[[Dall'altra parte del cancello (film)|Dall'altra parte del cancello]]'', cinque delle epistole originali dell'[[ex ospedale psichiatrico di Volterra]] che l'artista ha inserito nel suo libro ''Centro di igiene mentale''.
L'[[11 gennaio]] [[2006]] prende parte al concerto-tributo in onore di [[Sergio Endrigo]] ''Ciao poeta'', che si tiene presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma e che vede protagonisti, tra gli altri, [[Gianni Morandi]], [[Ornella Vanoni]], [[Gino Paoli]], [[Roberto Vecchioni]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Sergio Cammariere]] e [[Mariella Nava]]. Cristicchi interpreta ''Questo è amore'', brano tratto dal primo disco, uno struggente duetto con Endrigo, l'ultimo pezzo inciso prima della sua morte.
 
Nel 2007 Cristicchi pubblica il libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' e il disco ''[[Dall'altra parte del cancello]]'' a cui segue un [[Dall'altra parte del cancello (film)|documentario autoprodotto]]. Durante l'anno il cantante è occupato con vari concerti live.
Nel febbraio [[2006]] Cristicchi partecipa al [[Festival di Sanremo 2006|56° Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Che bella gente]]'', classificandosi al secondo posto nella categoria Giovani. Il brano, scritto in collaborazione con la cantautrice [[Momo (cantautrice)|Momo]] e dedicato a [[Mia Martini]], riscuote un discreto successo radiofonico. Dopo il Festival viene pubblicata la ristampa dell'album ''Fabbricante di canzoni''.
 
Il 28 febbraio 2008 Cristicchi partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Frankie hi-nrg mc]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale.
Il [[18 maggio]] prende parte a "MusicAfrica", un concerto in favore della campagna di solidarietà "Roma-Maputo Andata e Ritorno", organizzata dalla Cooperativa Sociale Armadilla e da Kanimambo Onlus.
 
Nel 2008 canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio Pesto]] la canzone ''A Liguria de Dria'' - [[cover]] goliardica della sua ''[[L'Italia di Piero]]'' - inserita nell'album ''[[Liguria (album)|Liguria]]''. Cristicchi, che in questa occasione canta in [[lingua ligure]], devolve i propri proventi al progetto benefico del gruppo ligure ''Ambulanza Verde''.
Nell'estate del [[2006]] esce il singolo ''[[Ombrelloni]]'', parodia dei classici tormentoni estivi e dei vari luoghi comuni legati all'estate. Il pezzo viene boicottato dalle radio e dalle varie emittenti televisive (passa in rotazione su All Music e Videoitalia per qualche giorno e viene citato in un servizio di [[Studio Aperto]], alla trasmissione "Matinée" ed ai Venice Music Awards) per via del suo testo diretto ed ironicamente farcito di parolacce.
 
Nel 2009 parte il tour ''"Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia"'' con il [[coro dei Minatori di Santa Fiora]]: vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione. Il tour viene poi raccontato in un libro ed in un DVD/documentario.<ref>{{Cita web|url = http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|titolo = Santa Fiora Social_Club|editore = Simone Cristicchi|accesso = 23 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160827144406/http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|urlmorto = sì}}</ref>
Sempre nel [[2006]] scrive per [[Mietta]] il brano ''Senza di te'', incluso nel CD della cantante ''[[74100]]''.
 
Nello stesso anno Cristicchi prende parte alla realizzazione dell'ultimo disco di [[Claudio Baglioni]] ''[[Q.P.G.A.]]'', interpretando la canzone ''Nuvole e sogni''.
Nel marzo [[2007]] vince il [[Festival di Sanremo 2007|57° Festival di Sanremo]], nella categoria Campioni, con la canzone ''[[Ti regalerò una rosa]]'', il cui testo è ispirato alla sua esperienza di volontario nel centro di igiene mentale di Roma. Il brano mette d'accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre al trofeo principale, il [[Premio della Critica Mia Martini]] ed il Premio della Sala Stampa Radio-TV.
 
=== Anni 2010 ===
Nel mese di [[maggio]] 2007 viene pubblicato il disco ''Rasoi di seta'', nel quale il cantautore toscano [[Giovanni Nuti]] propone in chiave musicale alcune poesie di [[Alda Merini]], e la poetessa stessa legge sulle note di Nuti. Simone Cristicchi duetta con Nuti nel brano ''I poeti''. Il 26 novembre dello stesso anno, Cristicchi è ospite, presso il [[Piccolo Teatro di Milano|Teatro Strehler]] a Milano, del concerto del cantautore e della poetessa. Nuti racconta: "Simone Cristicchi è un artista straordinario e ama anche lui molto la Merini. L’ho incontrato a casa di Alda, dopo la vittoria di Sanremo. Gli ho fatto ascoltare alcuni canzoni e si era quasi emozionato. Allora fu Alda ad avere l’idea di fare qualcosa insieme e così è nato il duetto ''I poeti''".<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3|titolo=Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini|editore=''Musicalnews''|data=12/08/07}}</ref>
[[File:Lucca2010 Cristicchi.jpg|thumb|Cristicchi al Lucca Comics&Games 2010 per la presentazione del volume ''Li romani in Russia'']]
A febbraio prende parte al [[Festival di Sanremo 2010]] nella sezione Artisti con il brano ''[[Meno male]]'', scritto insieme al rapper [[Frankie hi-nrg mc]]. Il brano giunge in finale ma non entra nello spareggio a tre per la canzone vincitrice. Da una dichiarazione del capostruttura Rai Antonio Azzalini, si apprende che la sua canzone è stata la più votata dai musicisti dell'orchestra nella serata finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |titolo=Sanremo, polemiche nel televoto. E parte il toto conduttore 2011 - televisione -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223015418/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Il brano presentato a Sanremo anticipa l'uscita del disco ''[[Grand Hotel Cristicchi]]''.
 
Il 1º maggio 2010 ha partecipato al [[Concerto del Primo Maggio]] in piazza San Giovanni a Roma, accompagnato dal [[Coro dei Minatori di Santa Fiora]] : in questa occasione, insieme ai suoi pezzi, interpreta anche il canto anarchico ''[[Stornelli d'esilio]]''. Il 4 giugno ha vinto il ''Premio Mogol'' (ex aequo con [[Edoardo Bennato]]) per il testo della canzone ''L'ultimo valzer''. Il 31 ottobre seguente debutta ufficialmente, al teatro ''Na Strastnom'' di Mosca, il suo secondo spettacolo teatrale ''Li Romani In Russia''<ref name= LiRomaniInRussia /> per la regia di [[Alessandro Benvenuti]], nell'ambito della rassegna internazionale ''SOLO'', dedicata ai monologhi.
Il [[10 luglio]] prende parte al concerto-tributo in onore di [[Domenico Modugno]], ''Un uomo in frac'', dal [[teatro romano di Benevento]], una serata di musica, danza e parole alla quale partecipano, accompagnati dall'Orchestra Bengio Festival di Benevento, artisti quali [[Neffa]], [[Morgan (cantante)|Morgan]], [[Antonella Ruggiero]], [[Dolcenera]], [[Fabio Concato]], [[Gigliola Cinquetti]] ed [[Eugenio Bennato]]. A collegare con poesia i vari momenti dello spettacolo, la voce di [[Giancarlo Giannini]]. Cristicchi interpreta ''Vecchio frac'' e ''Pasqualino Marajà'', poi duetta con Morgan sulle note di ''Selene''.
 
Il brano ''Genova Brucia'', ispirato ai violenti fatti accaduti nella città ligure durante il G8 del 2001, vince il [[Premio Amnesty Italia]] 2011 indetto dalla sezione italiana di [[Amnesty International]] e da [[Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty]].
In [[settembre]] partecipa, presso [[Lampedusa]], alla quinta edizione del Festival "[[O' Scià]]", ideato e diretto da [[Claudio Baglioni]], organizzato per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione dell'immigrazione clandestina. Cristicchi e Baglioni duettano sulle note di ''Ti regalerò una rosa''.
 
Nel luglio 2011 Cristicchi conduce, insieme a [[Nino Frassica]], il varietà radiofonico ''[[Meno male che c'è Radio2]]''. Due mesi dopo realizza la sua prima colonna sonora per il film ''[[Cose dell'altro mondo (film 2011)|Cose dell'altro mondo]]'' di Francesco Patierno, poi pubblicata in un album che contiene anche il brano dal titolo omonimo, riscrittura del vecchio inedito ''Appropinquante fine mundi''. A dicembre interpreta la sigla ''Di pianeta in pianeta'' dell'edizione italiana del cartone animato ''[[Il piccolo principe (serie animata 2010)|Il piccolo principe]]'', trasmesso da [[Rai 2]].
Dopo aver vinto, con ''[[Fabbricante di canzoni]]'', la [[Targa Tenco]] per il Miglior Album d'Esordio nel 2006, ad ottobre 2007 il secondo CD, ''[[Dall'altra parte del cancello]]'', entra nella sestina finalista della Targa per il Miglior Album dell'Anno. La Targa va a [[Gianmaria Testa]], ma l'8 novembre Cristicchi si esibisce ugualmente, in occasione della prima serata del "[[Premio Tenco]] 2007", al Teatro Ariston di Sanremo, aprendo la più importante rassegna europea della canzone d'autore con il brano ''Lontano lontano'', sigla storica della rassegna stessa, negli anni precedenti interpretata da artisti quali [[Ornella Vanoni]] e [[Bruno Lauzi]]. Cristicchi interpreta poi, accompagnato da violino e pianoforte, ''Vita sociale'', uno dei brani meno noti del cantautore piemontese: una ironica denuncia di quanto sia facile venir meno ai propri principi, se messi di fronte ad una lauta contropartita.
 
Nel 2012 ha inciso con [[Franco Califano]] e il coro dei ragazzi del [[carcere minorile di Nisida]] la canzone ''Sto a cercà lavoro'', pubblicata su CD singolo, il cui ricavato viene versato in beneficenza.<ref>{{Cita news|url=http://www.missionelavor.tgcom24.it/tag/sto-a-cerca-lavoro/|titolo="Sto a cerca' lavoro", la nuova canzone di Califano e Cristicchi|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=2 luglio 2012|accesso=31 dicembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140525232802/http://www.missionelavoro.tgcom24.it/tag/sto-a-cerca-lavoro/|dataarchivio=25 maggio 2014|urlmorto=sì}}<br />{{Cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/califano_duetta_con_cristicchi_una_canzone_per_chi_cerca_lavoro_intervista/notizie/205365.shtml|titolo=Califano duetta con Cristicchi: «Una canzone per chi cerca lavoro»|pubblicazione=ilmessaggero.it|data=29 giugno 2012|accesso=16 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130402151528/http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/musica/califano_duetta_con_cristicchi_una_canzone_per_chi_cerca_lavoro_intervista/notizie/205365.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Sempre nel novembre del 2007, il canale Cult-TV di [[SKY]] manda in onda [http://www.youtube.com/results?search_query=lettere+dal+manicomio&search_type= ''Lettere dal Manicomio''], cinque corti prodotti da IK Produzioni, diretti da [[Alberto Puliafito]] e interpretati da [[Gigi Proietti]], [[Claudia Pandolfi]], [[Luca Lionello]] e lo stesso Cristicchi. Sulla falsariga del documentario ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|Dall'altra parte del cancello]]'', cinque delle epistole originali del Manicomio di Volterra che l'artista ha inserito nel suo libro "Centro di igiene mentale" diventano così soggetti di vere e proprie "minipellicole" di grande impatto emotivo. Nella versione integrale, [http://www.youtube.com/results?search_query=lettere+dal+manicomio&search_type= ''Lettere dal Manicomio''] vince come ''Miglior Cortometraggio'' alla XII edizione del "Valsusa Filmfest" e riceve il ''Secondo Premio per la Miglior Fotografia e il Miglior Montaggio'' (rispettivamente di Gianni Giannelli e [[Fulvio Nebbia]]) al festival "Piemonte Movie 2008".
 
Nel 2013 ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]] presentando i brani ''La prima volta (che sono morto)'' e ''Mi manchi'', che hanno anticipato l'uscita del disco ''[[Album di famiglia (Simone Cristicchi)|Album di famiglia]]''.
Una sintesi degli impegni concertistici e delle produzioni del 2007:
 
Nell'ottobre dello stesso anno porta in scena al [[Politeama Rossetti]] di [[Trieste]] il musical ''[[Magazzino 18]]'' scritto in collaborazione con il giornalista Jas Bernas e diretto da Antonio Calenda, sul [[Massacri delle foibe|dramma delle foibe]] e sull'esodo giuliano-dalmata. Una delle repliche, a [[Scandicci]], è stata oggetto di contestazione da parte dell'[[estrema sinistra]].<ref>{{Cita web|url = http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2014/31-gennaio-2014/cristicchi-contestato--lo-show-foibe-2224004970156.shtml|titolo = Show sulle Foibe, Cristicchi contestato. Renzi: solidarietà, venga a Firenze|editore = Corriere fiorentino|data = 31 gennaio 2014|accesso = 12 gennaio 2019}}</ref> Il musical viene mandato in onda su [[Rai 1]] il 10 febbraio 2014 in occasione del [[Giorno del ricordo]]. In relazione a questo spettacolo gli sarà conferita la cittadinanza onoraria di Trieste il 19 febbraio 2016.<ref>{{cita web|url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/02/05/news/cristicchi-triestino-onorario-dal-19-febbraio-1.12902725|titolo = Cristicchi triestino onorario dal 19 febbraio|editore = Il Piccolo|data = 19 febbraio 2016|accesso = 12 gennaio 2019}}</ref>
* La pubblicazione del libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' (edito da Mondadori), un diario che racconta persone, luoghi, storia e storie incrociati dall'artista nel suo viaggio tra gli ex manicomi italiani, e che raccoglie 35 lettere dei ricoverati del Manicomio di Volterra: parole intrise di malinconia e disperazione, ma anche fantasiosi viaggi mentali, testimonianze originali risalenti agli inizi del secolo scorso e mai giunte a destinazione. Il 1° giugno si tiene a Napoli il Premio Letterario "Elsa Morante Ragazzi": la giuria, composta da studenti delle scuole ed esponenti del mondo della cultura come [[Vincenzo Cerami]] e [[Maurizio Costanzo]], e presieduta da [[Dacia Maraini]], assegna il primo premio a ''Centro di igiene mentale'', finalista insieme a ''Alda ed io'', scritto da Sabatino Scia ed [[Alda Merini]], ed a ''Angelo per un giorno'', del teologo Gennaro Matino;
 
Nel 2014, in occasione della distribuzione del film di [[Antonello Belluco]] ''[[Il segreto di Italia]]'' sull'[[eccidio di Codevigo]], Cristicchi ha difeso il regista e il film su Facebook, paragonando la campagna contro il film a quella contro ''Magazzino 18''.<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/02/17/news/la-storia-di-norma-cossetto-un-film-con-musica-di-cristicchi-1.10887753|titolo=La storia di Norma Cossetto un film con musica di Cristicchi|data=17 febbraio 2015}}</ref> In agosto del 2015, in occasione di uno spettacolo sul Monte Amiata, sponsorizzato da [[Enel Green Power]], viene contestato dai comitati ambientalisti locali che si oppongono allo sfruttamento locale dell'energia geotermica.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilcittadinoonline.it/ambiente/lettera-aperta-a-simone-cristicchi/|titolo = Lettera aperta a Simone Cristicchi - Il Cittadino Online|accesso = 12 agosto 2015}}</ref>
* La pubblicazione del disco ''[[Dall'altra parte del cancello]]'' : 11 tracce, tra le quali compaiono la canzone vincitrice del Festival ''Ti regalerò una rosa'' e una delle lettere del manicomio di Volterra, letta da Cristicchi su sottofondo di una improvvisazione pianistica di [[Giovanni Allevi]]. Il CD viene edito singolarmente e assieme all'omonimo ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|DVD-documentario]]'', per la regia di [[Alberto Puliafito]] (già regista dei videoclip di ''[[Ombrelloni]]'' e di ''[[Ti regalerò una rosa]]''), che vede Cristicchi contemporaneamente attore e spettatore di un viaggio in presa diretta all'interno delle principali ex-strutture manicomiali del Paese: vengono intervistati psichiatri, psicologi, infermieri ed ex-degenti che tracciano un doloroso, struggente ritratto di una disastrosa istituzione che ha segnato una parte, troppo spesso dimenticata, della nostra storia. Il documentario è poi arricchito dalle testimonianze di artisti come [[Ascanio Celestini]], [[Niccolò Fabi]], [[Caparezza]], e da una intensa intervista alla grandissima poetessa [[Alda Merini]], vittima in prima persona dell'istituzione manicomiale;
 
Il 9 febbraio 2018 Cristicchi ha partecipato alla [[Festival di Sanremo 2018#Quarta serata|quarta serata]] dedicata alle cover del [[Festival di Sanremo 2018|68º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Fabrizio Moro]] ed [[Ermal Meta]] del brano ''Non mi avete fatto niente'' che vincerà il Festival la sera successiva. A dicembre 2018 durante [[Sanremo Giovani 2018]], [[Fabio Rovazzi]] e [[Pippo Baudo]] hanno annunciato la sua presenza tra i concorrenti big del [[Festival di Sanremo 2019]] con il brano ''[[Abbi cura di me (singolo)|Abbi cura di me]]'', diventato poi il titolo dell'[[Abbi cura di me|omonima raccolta]], nonché di un libro autobiografico scritto insieme a Massimo Orlandi <ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/simone-cristicchi-sono-un-credente-fuori-catalogo.aspx</ref>, collaboratore della [[Romena (fraternità)|fraternità di Romena]] presso la quale l'artista ha tenuto diversi concerti <ref>https://www.arezzo24.net/notizie/eventi-e-cultura/simone-cristicchi-amara-e-oida-alla-pieve-di-romena-in-concerto-alle-stelle/</ref>.
* La ripresa dei concerti teatrali dello spettacolo ''Centro d'igiene mentale'', scritto, diretto ed interpretato dallo stesso Cristicchi, trasposizione acustica ([[violino]], [[fisarmonica]], [[pianoforte]], [[contrabbasso]], [[chitarra classica]]) delle emozioni e delle storie figlie delle esperienze dirette dell'artista: un alternarsi di monologhi e pezzi musicali, nel classico stile del [[teatro canzone]] d'ispirazione [[Giorgio Gaber|gaberiana]];
 
=== Anni 2020 ===
* ''Dall'altra parte del cancello tour 2007'', serie di concerti dal vivo, durante i quali Cristicchi ed il suo gruppo ripropongono i pezzi dell'artista perlopiù in chiave rock, distorcendo gli arrangiamenti, introducendo i brani attraverso brevi monologhi ed inserendo chicche come ''Malarazza'' (stornello popolare siciliano rivisitato da artisti quali [[Domenico Modugno]], [[Carmen Consoli]] e [[Roy Paci]]), ''Vedrai Vedrai'' di Luigi Tenco o ''I Will Survive'', proposta in una originale versione country.
[[File:Simone Cristicchi Radio Bruno 2025.png|thumb|Cristicchi intervistato da [[Radio Bruno]] nel 2025]]
Nel 2022 ha incominciato un lungo tour teatrale assieme alla compagna [[Amara (cantante)|Amara]], dedicato alle canzoni di [[Franco Battiato]], intitolato ''Torneremo ancora. Concerto mistico per Franco Battiato'',<ref>{{Cita news|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/01/12/per-battiato-11-tappe-nel-2023-omaggio-cristicchi-e-amara_be5cb4e1-303f-463f-a349-1d1f3f5abd2b.html|titolo = Per Battiato, 11 tappe nel 2023 omaggio Cristicchi e Amara|pubblicazione = [[ANSA]]|data = 12 gennaio 2023|accesso = 17 febbraio 2024}}</ref> mentre l'anno seguente è interprete dello spettacolo ''Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli''.
 
Nel 2024 ha pubblicato il quinto album in studio ''[[Dalle tenebre alla luce]]'', il primo in oltre dieci anni. Ha poi fatto il suo ritorno sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]] in occasione del [[Festival di Sanremo 2025]]. Il brano da lui presentato per l'occasione si intitola ''[[Quando sarai piccola]]''. Per la serata delle [[cover]], svolta nella data del 14 febbraio 2025, Cristicchi sceglie di cantare [[La cura (singolo Franco Battiato)|''La cura'']], brano del 1996, di [[Franco Battiato]], ancora una volta insieme ad [[Amara (cantante)|Amara]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Redazione di|cognome=Rainews|data=2025-02-14|titolo=Sanremo 2025, la cover di Simone Cristicchi con Amara - La cura di Battiato|accesso=2025-02-16|url=https://www.rainews.it/video/2025/02/sanremo-2025-la-cover-di-simone-cristicchi-con-amara-la-cura-di-battiato-canzone-testo-significato-fantasanremo-parole-5814b77e-ef66-4bdf-a566-ade73e88788f.html}}</ref>
Il [[28 febbraio]] 2008 partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58° Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il [http://www.youtube.com/watch?v=mYg1vCNPkZk duetto] con [[Frankie HI-NRG MC|Frankie Hi-Nrg]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale. Dopo l'esibizione sul Palco dell'Ariston, i due artisti prendono poi parte al Dopofestival, dando vita, con [[Elio e le Storie Tese]], ad una [http://www.youtube.com/watch?v=zVAHrwXC8Uk rivisitazione] della canzone ''Vita tranquilla'' di [[Francesco Tricarico]] (anch'egli in gara nella Sezione Campioni) sulle note de ''E la vita'' di [[Cochi e Renato]], ''Wild World'' di [[Cat Stevens]] e ''Questo piccolo grande amore'' di [[Claudio Baglioni]].
 
Nell'ultima serata del Festival, Cristicchi si aggiudica la 5ª posizione nella classifica, su un totale di 29 partecipanti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/televisione/sanremo_finale_diretta_orario_scaletta_cantanti_conti_marcuzzi_cattelan-8659645.html|titolo=Sanremo 2025, diretta finale. Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly i primi 5. Fischi per le esclusioni di Giorgia e Achille Lauro|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-02-15|accesso=2025-02-16}}</ref>
Nel [[2008]] canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio pesto]] la canzone "''A Liguria de Dria''" [[cover]] goliardica della sua "[[L'Italia di Piero]]" inserita nell'album "[[Liguria (album)|Liguria]]". Cristicchi, che in questa occasione canta in [[Lingua Ligure]] sfoggiando sorprendentemente un discreto accento, devolve i propri proventi al progetto benefico del gruppo ligure ''Ambulanza Verde''.
 
== Vita privata ==
Nel [[2009]] parte il tour "Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia" con il coro del Minatori di [[Santa Fiora]] : vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione.
Cristicchi ha sposato nel 2010 l'archeologa romana Sara Quattrini, con cui ha due figli: Tommaso (2008) e Stella (2011). La coppia si è poi separata.<ref name=vitaprivata/>
 
Dal 2019 ha una relazione con Erika Mineo, in arte [[Amara (cantante)|Amara]], sua collaboratrice artistica negli anni successivi.<ref name=vitaprivata>[https://dilei.it/vip/amara-chi/1615904/ Di Lei]; [https://sanremo2024.it/televisione/02/05/simone-cristicchi-eta-separato-figli-vita-privata-amara-e-fantasanremo/ Sanremo2024]</ref>
Il [[18 dicembre]] [[2009]] viene ufficializzata la sua partecipazione al [[Festival di Sanremo 2010]] nella sezione "Artisti", con il brano [[Meno Male]] , scritto insieme al rapper [[Frankie Hi Nrg]].
 
Nel 2025 ha annunciato sul suo profilo [[Instagram]] che gli è stata diagnosticata la [[paralisi di Bell]], ed ha dovuto annullare il suo concerto al [[Forte di Bard]], in [[Valle d'Aosta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DL7WBaaMK_4/|titolo=Post di Simone Cristicchi al riguardo|sito=www.instagram.com|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/simone-cristicchi-paralisi-di-bell-cose-come-si-cura_58iXQeRF397s6Ddg0ouyo0|titolo=Cristicchi annulla concerto per paralisi di Bell, cos'è e come si cura|sito=Adnkronos|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/simone_cristicchi_paralisi_bell_cos_e_sintomi_cause_annullato_concerto-8948862.html|titolo=Simone Cristicchi annulla il concerto in Valle d’Aosta: «Ho la paralisi di Bell». Cos'è, i sintomi e le cause|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref>
Debutterà nel novembre [[2010]] il nuovo spettacolo teatrale “[[Li Romani in Russia]]” per la regia di [[Alessandro Benvenuti]], basato dall'omonimo libro di [[Elia Marcelli]]. E' un intenso monologo in dialetto romanesco sulla tragica Campagna di Russia del 1941-43 attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona.
 
== PremiControversie ==
 
[[File:Cristicchi2.jpg|thumb|left|350px|Un momento dello spettacolo teatrale "CIM - Centro d'Igiene Mentale"]]
=== ''Genova brucia'' al Concerto del Primo Maggio ===
* ''Bengio Festival di Benevento'' (1998);
Nel 2010, l'esecuzione al [[Concerto del Primo Maggio]] del brano ''[[Genova brucia]]'', il cui testo parla dell'omicidio di [[Carlo Giuliani]] e degli eventi successivi al [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]],<ref>{{Cita web|autore=Pasquale Rinaldis|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/05/premio-amnesty-italia-vince-genova-brucia/102311/|titolo=Blog {{!}} Premio Amnesty Italia, vince "Genova brucia"|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 aprile 2011|accesso=10 marzo 2025}}</ref> è stata criticata dal vicesegretario nazionale dell'[[Unione Generale del Lavoro]] della [[Polizia di Stato]] Raffaele Padrone. Padrone ha dichiarato:«indecoroso e indecente che proprio nel giorno della festa dei lavoratori si arrivi a insultare e oltraggiare i lavoratori della Polizia di Stato» e ha chiesto ai sindacati organizzatori dell'evento di «chiarire la loro estraneità verso questa cultura offensiva, pregiudizievole e classista».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2010/05/03/news/cristicchi-canta-genova-brucia-e-i-poliziotti-protestano-1.33112050|titolo=Cristicchi canta “Genova brucia”E i poliziotti protestano|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=3 maggio 2010|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2010/05/04/327028-cristicchi_scusa.shtml|titolo=Cristicchi si scusa "Non intendevo offendere la polizia"|sito=[[La Nazione]]|data=4 maggio 2010|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Francesco Brusco|url=https://ilmanifesto.it/genova-2001-canzoni-e-musica-per-una-memoria-collettiva|titolo=Genova 2001, canzoni e musica per una memoria collettiva|sito=[[Il manifesto]]|data=22 agosto 2024.|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 2011 il brano è stato riconosciuto con il [[Premio Amnesty Italia|Premio Amnesty Italia al migliore brano sui diritti umani]].<ref>{{Cita web|autore=Paola Ciaramella|url=https://music.fanpage.it/simone-cristicchi-con-genova-brucia-vince-il-premio-amnesty-italia/|titolo=Simone Cristicchi: con Genova brucia vince il Premio Amnesty Italia|sito=[[Fanpage.it]]|data=9 aprile 2011|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
* ''Premio S.I.A.E.'': migliore canzone in gara (1998);
 
* ''Cantautori 1998'' (Organizzato dall’A.R.C.I.): primo premio ([[1998]]);
=== ''Magazzino 18'' ===
* ''Premio Rino Gaetano Cilindro d'argento'' ([[2003]]);
Nel 2013, lo spettacolo teatrale ''[[Magazzino 18]]'' è stato criticato {{non chiaro|dai [[partiti politici italiani]] di [[centro-destra]] ed [[estrema destra]], oltre che di [[Estrema sinistra in Italia|estrema sinistra]]|quali?}}, che hanno accusato Cristicchi di [[revisionismo storiografico]] e di manipolazione ideologica sugli eventi.<ref>{{cita web|url=http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|titolo=''Magazzino 18. Cristicchi e la storia secondo un archivista distratto'' di Stefano Crippa|pubblicazione=[[Il Manifesto]]|data=27 dicembre 2013|accesso=2 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604104303/http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|urlmorto=sì}}</ref> Il lavoro del cantautore è stato appoggiato da esponenti politici e giornalisti di [[centro-sinistra]], tra cui il giornalista [[Michele Serra]].<ref>{{Cita web|autore=Sandra Savino|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/ancora-rimuovere-nebbia-sulle-foibe-1825321.html|titolo=Ma è ancora da rimuovere la nebbia sulle foibe|sito=[[Il Giornale]]|data=12 febbraio 2020|accesso=13 Febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Carlo Marini|url=https://www.secoloditalia.it/2024/12/simone-cristicchi-lodio-di-sinistra-mi-ha-costretto-alla-scorta-per-lo-spettacolo-sulle-foibe/|titolo=Simone Cristicchi: "L'odio di sinistra mi ha costretto alla scorta per lo spettacolo sulle foibe"|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=7 dicembre 2024|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Nel 2022 Cristicchi ha dichiarato che nei primi tre anni di ''Magazzino 18'' le forze dell'ordine hanno presidiato gli spettacoli.<ref>{{Cita news|autore=Lara Rastellino|url=https://www.secoloditalia.it/2022/02/cristicchi-torna-in-scena-con-esodo-lomaggio-al-dramma-delle-foibe-che-scateno-lira-della-sinistra/|titolo=Cristicchi torna in scena con "Esodo": l'omaggio al dramma delle foibe che scatenò l'ira della sinistra|pubblicazione=[[Secolo d'Italia]]|data=10 febbraio 2022|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
* ''Premio Carosone'' (2005);
 
* ''Premio dallo Sciamano allo Showman'': nuova proposta (2005);
=== Controversie sulla maternità surrogata e Sanremo 2025 ===
* ''Premio Nielsen'' (2005);
Nel 2023 Cristicchi ha scritto un post in cui dichiara di essere contrario alla [[Gestazione per altri|maternità surrogata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/simone-cristicchi-vorrei-vivere-in-un-mondo-dove-la-maternita-surrogata-venga-abolita/727394/|titolo=Simone Cristicchi: «Vorrei vivere in un mondo dove la maternità surrogata venga abolita»|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data=23 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Alessandra Danieli|url=https://www.secoloditalia.it/2023/03/cristicchi-vorrei-un-mondo-senza-utero-in-affitto-dove-il-figlio-non-e-un-diritto-da-comprare/|titolo=Cristicchi: "Vorrei un mondo senza utero in affitto, dove il figlio non è un diritto da comprare"|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=24 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Nel 2025, il brano ''[[Quando sarai piccola]]'', presentato al [[Festival di Sanremo 2025|75º Festival di Sanremo]], è stato accolto con entusiasmo dalle organizzazioni antiabortiste e anti-eutanasia [[Movimento per la Vita]] e Pro-Vita & Famiglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.provitaefamiglia.it/blog/simone-cristicchi-contro-lutero-in-affitto|titolo=Simone Cristicchi contro l'utero in affitto|sito=www.provitaefamiglia.it|data=23 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Salvatore Tropea|url=https://www.provitaefamiglia.it/blog/quando-lamore-per-la-mamma-diventa-musica-il-toccante-omaggio-di-cristicchi-a-sanremo|titolo=Quando l'amore per la mamma diventa musica: il toccante omaggio di Cristicchi a Sanremo|sito=www.provitaefamiglia.it|data=12 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gay.it/simone-cristicchi-provita-gpa-amadeus-nei-suoi-sanremo-sarei-stato-disagio-fuori-luogo|titolo=Simone Cristicchi tra ProVita e il no di Amadeus: "Lo ringrazio, nei suoi Sanremo sarei stato a disagio e fuori luogo"|sito=www.gay.it|data=2025-02-13|accesso=2025-02-13}}</ref> Cristicchi ha ricevuto diverse critiche, tra cui quelle di [[Selvaggia Lucarelli]], sia per le dichiarazioni in merito alla maternità surrogata che per la strumentalizzazione della malattia della madre di cui parla il brano.<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/41696809/sanremo-2025-cristicchi-da-una-lezione-alla-sinistra-in-tv-nella-canzone-non-parlo-di-alzheimer-ecco-cosa-ha-mia-madre-.html#:~:text=Ed%20%C3%A8%20cos%C3%AC%20che%20durante,e%20l'Alzheimer%20della%20mamma.|titolo=Sanremo 2025, Cristicchi dà una lezione alla sinistra in tv: "Nella canzone non parlo di Alzheimer, ecco cosa ha mia madre"|sito=[[Libero Quotidiano]]|data=23 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Valentina D'Amico|url=https://movieplayer.it/news/simone-cristicchi-brano-madre-malata-divide-italia-falso_152942/|titolo=Simone Cristicchi: il suo brano sulla madre malata divide l'Italia, commovente o falso e ricattatorio?|sito=[[Movieplayer.it]]|data=13 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Daniela Seclì|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/eventi/selvaggia-lucarelli-su-simone-cristicchi-romanticizza-la-malattia-canzone-retorica-che-non-racconta-la-parte-feroce/|titolo=Selvaggia Lucarelli critica Simone Cristicchi: “Canzone retorica, romanticizza una malattia feroce”|sito=[[Fanpage.it]]|data=12 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Luca Sablone|url=https://www.ilgiornale.it/news/musica/messa-dubbio-mia-integrit-morale-cristicchi-risponde-allodio-2438860.html|titolo=Sfogo di Cristicchi dopo Sanremo: "Messa in dubbio la mia integrità morale"|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=16 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel corso del festival sono state mosse critiche per presunti favoritismi concessi al cantante da parte del [[Governo Meloni]] e della [[Rai]], a causa delle sue posizioni politiche.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Spinelli|url=https://www.quotidiano.net/magazine/sanremo/il-caso-cristicchi-tirato-per-acd6159f|titolo=Il caso Cristicchi. Tirato per la giacca a destra e a sinistra|sito=[[Quotidiano Nazionale]]|data=15 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2025/02/cristicchi-commuove-tutti-meno-lei-selvaggia-lucarelli-lo-attacca-e-contro-lutero-in-affitto/|titolo=Cristicchi commuove tutti meno lei. Selvaggia Lucarelli lo attacca: è contro l'utero in affitto|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=13 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
* ''Premio Internazionale delle Arti Leone d’Argento di San Marco'' (2005);
 
* ''Premio Mei'': artista rivelazione indie pop (2005);
=== Posizioni politiche ===
* ''Premio Benjamino Esposito'' (2005);
Il 10 marzo 2025, in un'intervista rilasciata a [[Aldo Cazzullo]] per il ''[[Corriere della Sera]]'', Cristicchi ha dichiarato di essere «libero da etichette politiche», affermando che «in passato ho sempre avuto un orientamento a sinistra, ma devo riconoscere che da politici e stampa di destra ho raccolto un atteggiamento sempre rispettoso nei miei confronti e delle mie scelte artistiche; [...] a destra ho trovato sempre un’apertura mentale maggiore, mi hanno rispettato per il coraggio e la mia onestà intellettuale».<ref name=":0">{{Cita web|autore=Aldo Cazzullo|wkautore=Aldo Cazzullo|url=https://www.corriere.it/cronache/25_marzo_10/simone-cristicchi-intervista-490bc271-f950-4e95-beb5-6fe72f3e2xlk.shtml|titolo=Simone Cristicchi: «Ecco la vera storia della malattia di mia madre. A destra trovo più apertura mentale»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=10 marzo 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
* ''Premio Charlot'' per la migliore canzone comica (2005);
* ''Premio Gaber'' Festival Teatro Canzone di Viareggio (2005);
* ''Venice Music Awards'': artista rivelazione maschile (2005);
* ''[[Premio Lunezia]] Nuove Stelle'' per il valore musical-letterario dell'album ''[[Fabbricante di canzoni]]'' (2005);
* ''Primo Premio Festival [[Musicultura]]'' e ''Targa della Critica'' (2005);
* ''Premio della critica "Musica & Dischi"'': miglior album debutto ([[2006]]);
* ''[[Targa Tenco]]'': miglior opera prima ([[2006]]);
* ''[[57° Festival di Sanremo]]'': Primo classificato nella Sezione Campioni (2007);
* ''[[Premio della Critica Mia Martini]] [[57º Festival di Sanremo]]'' - Sezione Campioni (2007);
* ''Premio della Sala Stampa Radio-Tv Ariston Roof del [[57º Festival di Sanremo]]'': Sezione Campioni (2007)
* ''Premio Letterario Elsa Morante Ragazzi'' per il libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' (2007);
* ''Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi'' per la musica leggera (2007);
* ''Venice Music Awards'': "Premio Sorrisi e Canzoni Tv" (2007);
* ''[[Premio Videoclip Italiano]]'': sezione Artista Maschile per ''[[Ti regalerò una rosa]]'' (2007);
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Simone Cristicchi}}
=== Album in studio ===
* [[2005]] - ''[[Fabbricante di canzoni]]''
* [[2007]]2005 - ''[[Dall'altra parteFabbricante deldi cancellocanzoni]]''
* 2007 – ''[[Dall'altra parte del cancello]]''
* 2010 – ''[[Grand Hotel Cristicchi]]''
* 2013 – ''[[Album di famiglia (Simone Cristicchi)|Album di famiglia]]''
* 2024 – ''[[Dalle tenebre alla luce]]''
 
=== DVDRaccolte ===
* 2019 – ''[[Abbi cura di me]]''
 
=== Colonne sonore ===
* ''[[Dall'altra parte del cancello (DVD)|Dall'altra parte del cancello]]'' ([[2007]])
* 2011 – ''[[Cose dell'altro mondo (film 2011)#Colonna sonora|Cose dell'altro mondo]]''
 
== LibriTeatro ==
=== Spettacoli ===
* ''C.I.M. - Centro d'igiene mentale''.
** Spettacolo di teatro-canzone in cui l'artista alterna monologhi e momenti musicali e racconta il passato dei manicomi.
* ''Centro d'igiene mentale - Nuove storie dal manicomio del mondo''.
** Scritto e diretto da Cristicchi stesso (in collaborazione con l'amico Massimo Bocchia), è una versione dello spettacolo ''C.I.M. - Centro d'Igiene Mentale'' più vicina al teatro tradizionale. Arricchito dalla presenza di attori della compagnia teatrale Gogmagog di [[Scandicci]]<ref>{{cita web|url=http://www.gogmagogteatro.net/spettacoli/centro-di-igiene-mentale|titolo=Centro di igiene mentale|sito=gogmagogteatro.net|accesso=23 maggio 2015|dataarchivio=24 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160224152254/http://www.gogmagogteatro.net/spettacoli/centro-di-igiene-mentale|urlmorto=sì}}</ref> e di forte impatto civile e sociale, lo spettacolo prevede anche un momento dedicato alla lettura di alcune delle ''Lettere da Volterra'', vergate dagli internati del manicomio di San Girolamo: epistole mai inviate alle famiglie e ritrovate nelle cartelle cliniche dopo la chiusura dell'istituto.
* ''Li Romani In Russia - Racconto di una guerra a millanta mila miglia''.
** Un monologo in ottava classica e dialetto romanesco, che racconta la guerra ed il suo orrore attraverso le parole di chi l'ha vissuta ed è tornato dalla Campagna di Russia con "l'incubo di essersi salvato", in un ideale incontro tra le borgate di Pier Paolo [[Pasolini]], le ''[[Centomila gavette di ghiaccio]]'' di [[Giulio Bedeschi]] ed ''[[Il sergente nella neve]]'' di [[Mario Rigoni Stern]]. Uno spettacolo di teatro civile emozionante, coinvolgente ed ironico che non risparmia i toni crudi. Regia di [[Alessandro Benvenuti]], basato sull'omonimo poema in versi di [[Elia Marcelli]], adattamento teatrale di Marcello Teodonio, musiche e sonorizzazioni di Gabriele Ortenzi (Areamag).
* ''Mio nonno è morto in guerra''.
** Basato sul libro omonimo, Cristicchi mette in scena la memoria di uno spaccato della Seconda Guerra Mondiale attraverso le testimonianze degli ultimi reduci ma anche di chi aspettava, a casa sotto i bombardamenti, il loro ritorno. Ancora teatro civile che emoziona tra picchi ironici e profonda serietà. Esordio alla regia dello stesso Cristicchi.
* ''[[Magazzino 18]]''
** Musical scritto in collaborazione con Jan Bernas, giornalista e autore del libro ''Ci chiamavano fascisti, eravamo italiani.'' Lo spettacolo è un'opera che racconta il dramma dell'[[Esodo giuliano dalmata|esodo istriano, giuliano e dalmata]] nel secondo dopoguerra: la storia di molti italiani costretti ad abbandonare la propria terra a seguito della sconfitta dell'Italia, la quale nel 1941 aveva invaso la Jugoslavia, nella [[seconda guerra mondiale]]. Queste terre, con il [[Trattato di Parigi (1947)|trattato di Parigi]], vennero assegnate dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] alla [[Jugoslavia]]. Il magazzino 18 è l'edificio del [[Porto di Trieste|Porto Vecchio di Trieste]] in cui è conservata oggettistica di una parte di esuli. Lo spettacolo ha raccolto un notevole successo ed ha ricevuto una lunga serie di recensioni e reazioni positive.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/cristicchi-a-teatro-con-magazzino-18-tra-foibe-ed-esodo-istriano/840824/ Paolo Talanca, ''Cristicchi a teatro con Magazzino 18 tra foibe ed esodo istriano'', in ''Il Fatto Quotidiano'', 13 gennaio 2014.]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/30-gennaio-2014/magazzino-18-esuli-d-istria-opera-cristicchi-punta-pieta-2223996659675.shtml Roberto Brumat, ''Il «Magazzino 18» degli esuli d'Istria. L'opera di Cristicchi punta sulla pietà'', in ''Corriere della Sera. Corriere del Veneto'', 30 gennaio 2014.]</ref> Alcuni storici e giornalisti di sinistra l'hanno invece accusato di fornire «una lettura parziale, se non univoca» degli eventi.
* ''Il secondo figlio di Dio''
** Nel 2015 l'artista ha portato in teatro una piéce incentrata sulla "straordinaria vicenda di [[Davide Lazzaretti]], detto il Cristo dell'[[Amiata]] o il profeta di [[Arcidosso]]", intitolata ''Il secondo figlio di Dio'', scritta dallo stesso Cristicchi e da Manfredi Rutelli.<ref>{{cita web |url=http://www.casadeiteatri.roma.it/events/simone-cristicchi-il-secondo-figlio-di-dio/ |titolo=Simone Cristicchi - Il Secondo Figlio di Dio |sito=teatrotorbellamonaca.it |accesso=23 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150523132145/http://www.casadeiteatri.roma.it/events/simone-cristicchi-il-secondo-figlio-di-dio/# |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Manuale di volo per uomo''
** Nel 2018 porta in scena ''Manuale di volo per uomo'', scritto con Gabriele Ortenzi, diretto da [[Antonio Calenda]], prodotto da [[Teatro Stabile d'Abruzzo]] e [[Teatro Stabile di Brescia|Centro Teatrale Bresciano]]. Cristicchi interpreta un quarantenne rimasto bambino, sempre affascinato da tutto ciò che lo circonda.<ref>{{cita web|url=https://www.teatro.it/spettacoli/manuale-di-volo-per-uomo|titolo=Manuale di volo per uomo|sito=teatro.it}}</ref>
* ''Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli''
** Andato in scena la prima volta nel 2023, è dedicato a San [[Francesco d'Assisi]].
 
== Videografia ==
* ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' ([[2007]])
* 2007 – ''[[Dall'altra parte del cancello (film)|Dall'altra parte del cancello]]''
* 2011 – ''Santa Fiora Social Club''
 
== Opere ==
== Gruppo accompagnante 2008 ==
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Centro d'igiene mentale. Un cantastorie tra i matti|editore = Mondadori|data = 20 febbraio 2007|isbn = 978-8-804-56422-5}}
* Chitarre, mandolino, voce: Davide Aru
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi, Massimo Bocchia|titolo = Dialoghi incivili|editore = Elèuthera|data = 21 luglio 2010|isbn = 978-8-889-49093-8}}
* Basso: Andrea Rosatelli
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Li Romani in Russia. Racconto di una guerra a Millanta mila Miglia|editore = Rizzoli Lizard|data = 27 ottobre 2010|isbn = 978-8-817-04582-7}}
* Batteria: Valter Sacripanti
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Santa Fiora Social Club. Cantare di miniera, amore, vino e anarchia|editore = Rizzoli|data = 23 marzo 2011|isbn = 978-8-817-04803-3}}
* Tastiere, fisarmonica, voce: [[Aidan Zammit]]
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Mio nonno è morto in guerra|editore = Mondadori|data = 14 febbraio 2012|isbn = 978-8-804-61770-9}}
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi, Jan Bernas|titolo = Magazzino 18. Storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia|editore = Mondadori|data = 4 febbraio 2014|isbn = 978-8-804-63855-1}}
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri di David Lazzaretti, l'ultimo eretico|editore = Mondadori|data = 15 novembre 2016|isbn = 978-8-804-66438-3}}
* {{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = HappyNext. Alla ricerca della felicità|città = Milano|editore = La nave di Teseo +|anno = 2021|isbn = 978-8893950893}}
 
== FansRiconoscimenti ==
* ''[[Premio Tenco#Premio Siae .2F Club Tenco all.27autore emergente|Premio S.I.A.E.]]'': migliore canzone in gara (1998)
 
* ''[[Meeting Etichette Indipendenti|Premio Mei]]'': artista rivelazione indie pop (2005)
I fans di Simone Cristicchi si chiamano ''Slacciati''; il termine dà anche nome al blog ufficiale dell'artista e sta ad indicare la assoluta libertà dai lacci che la società sovente impone al pensiero con le sue convenzioni ed il suo perbenismo, ma anche la libertà da qualsiasi forma di idolatria o di fanatismo, atteggiamenti che spesso accompagnano gli estimatori di un personaggio noto. Primo "Slacciato" è Rufus, creatura insolita ed irriverente, che Cristicchi definisce come suo "alter ego", portandolo in scena durante le prime esibizioni dal vivo e dandogli il compito di esprimere senza lacci, appunto, la sua parte più "politicamente scorretta". ''Rufus'' è anche il titolo di una canzone di Simone Cristicchi, nel cui testo è lo stesso personaggio immaginario a raccontare d'essersi impossessato del corpo dell'artista.
* ''[[Venice Music Awards]]'': artista rivelazione maschile (2005)
* ''[[Premio Lunezia]] Nuove Stelle'' per il valore musical-letterario dell'album ''[[Fabbricante di canzoni]]'' (2005)
* ''Primo Premio Festival [[Musicultura]]'' e ''Targa della Critica'' (2005)
* ''Premio della critica "Musica & Dischi"'': miglior album debutto (2006)
* ''[[Targa Tenco]]'': miglior opera prima (2006)
* ''[[Music Awards]]'' (2007)
* ''[[57º Festival di Sanremo]]'': Primo classificato nella Sezione Campioni (2007)
* ''[[Premio della Critica Mia Martini]] 57º Festival di Sanremo'' – Sezione Campioni (2007)
* ''Premio della Sala Stampa Radio-Tv [[Lucio Dalla]] del 57º Festival di Sanremo'': Sezione Campioni (2007)
* ''Venice Music Awards'': "Premio Sorrisi e Canzoni Tv" (2007);
* ''[[Premio Videoclip Italiano]]'' sezione Artista Maschile per ''[[Ti regalerò una rosa]]'' (2007)
* ''Premio Mogol'' per testo 'L'ultimo valzer' (2010)
* ''[[Premio Amnesty Italia]]'' con ''Genova brucia'' (2011)
* Targa nella ''Strada del Festival di Sanremo'' in Via Matteotti a Sanremo, per il brano ''Ti regalerò una rosa'' (2011)
* Premio Speciale Luchetta Premio Giornalistico internazionale per Magazzino 18 (2014)
* Premio Lunezia Canzone d'Autore per il valore musical-letterario dell'Album "Abbi cura di me" (2019).
* ''Premio De Andrè – Quelli che cantano Fabrizio'' (2021)
* [[Zecchino d'Oro 2020]] come coautore del brano ''Custodi del mondo'' scritta con Gabriele Ortenzi ed interpretata da Anita Bartolomei
* ''Premio Sala Stampa Radio–TV–Web "Lucio Dalla" del 75° Festival di Sanremo - Sezione Campioni [[Premio Lunezia|(2025)]]''
* ''[[Premio Lunezia]] per il valore emozionale del testo di'' ''Quando sarai piccola (2025)''
* ''Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale del 75° Festival di Sanremo (2025)''
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
 
{{Box successione
|carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2007]]
|immagine=
|periodo = Simone Cristicchi
|precedente = [[Povia]]
|successivo = [[Giò Di Tonno]] e [[Lola Ponce]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{interprogetto/notizia|57mo festival di Sanremo, vince Simone Cristicchi|data=4 marzo 2007}}
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto|notizia=57mo festival di Sanremo, vince Simone Cristicchi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Simone Cristicchi}}
* [http://www.cristicchiblog.net Blog ufficiale]<br />
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
* [http://www.simonecristicchi.it Sito ufficiale]<br />
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.myspace.com/cristicchi La pagina ufficiale su MySpace]<br />
* [http://www.sonybmg.it/artisti/artisti_dettaglio/SIMONECRISTICCHI/1023.html La pagina nel sito della casa discografica Sony Bmg]
* [http://www.bielle.org/Artisti/SimoneCristicchi.htm La scheda sul sito Brigata Lolli]
* [http://www.radioradicale.it/scheda/220673/videointervista-a-simone-cristicchi-sulle-realta-ex-manicomiali Videointervista a Simone Cristicchi sulle realtà ex-manicomiali]
* [http://www.la7.it/intrattenimento/dettaglio.asp?prop=markette&video=1451 Simone Cristicchi a "Markette"]
* [http://www.cristicchiblog.net/2007/03/28/perche-proprio-le-matite-slacciate/ Matite Slacciate]
* [http://angolotesti.leonardo.it/S/testi_canzoni_simone_cristicchi_4145/testo_canzone_rufus_185858.html Il testo della canzone "Rufus"]
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Trieste]]
[[Categoria:Simone Cristicchi| ]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi Roma Tre]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:MovimentiVincitori antipsichiatricidel premio della critica "Mia Martini"]]
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
 
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
[[cs:Simone Cristicchi]]
[[de:Simone Cristicchi]]
[[en:Simone Cristicchi]]
[[fr:Simone Cristicchi]]
[[hu:Simone Cristicchi]]
[[nl:Simone Cristicchi]]
[[ru:Кристикки, Симоне]]
[[scn:Simone Cristicchi]]