Discussioni progetto:Chimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Idrofobia: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Baretto di Chimica}}
{{Progetto:Chimica/Testata}}
{{Template:A fine pagina}}
 
== Rischio chimico ==
{{Bar tematici}}
{{WNT}}
<div style="float:right; width:60%; padding:15px; background: #fff4ee; border: 3px solid orange; margin-left:7px; margin-right:7px;margin-bottom:10px;margin-top:10px; text-align:left; padding:1em;">
[[Immagine:Cubano_modello_molecolare.PNG|80px|right|cubano]]
Benvenuto al '''Baretto di Chimica''', punto d'incontro e discussione per [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alle voci di carattere chimico. Questo vuole essere il punto d'appoggio del [[Progetto:Chimica|Progetto Chimica]], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di chimica presenti nell'enciclopedia.
 
Pare che non abbiamo una voce su [[Rischio chimico]], neanche su en.wikipedia, però ci sono le voci [[Simboli di rischio chimico]] e la [[:Categoria:Rischio chimico e prevenzione]]. Secondo voi la voce è da creare? Se sì, che tipo di contenuti suggerite debba contenere? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 22:55, 10 gen 2023 (CET)
Per inviare una nuova domanda o comunicazione, '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Progetto:Chimica&action=edit&section=new clicca qui]'''.
 
== Reindirizzamento errato ==
Per argomenti di carattere più generale tieni presente che esiste [[Wikipedia:Bar]].
 
Salve a tutti, segnalo la [[Discussione:Pirazolina|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.230.142|93.147.230.142]] ([[User talk:93.147.230.142|msg]]) 05:54, 23 gen 2023 (CET)
L'indice dell'archivio del baretto si trova [[Discussioni progetto:Chimica/Archivio|qui]].
 
== Prodotto chimico - 2 significati, 2 voci, che si fa? ==
Visita anche il <b>[[Portale:Chimica]]</b>
</div>
 
I redirect [[Prodotto chimico]] e [[Prodotti chimici]] puntano rispettivamente a [[Prodotto (chimica)]] e [[Sostanza pura]].
== Orbitali ibridi ==
Si potrebbe creare una disambigua, ma non sono sicuro che sia corretto farlo, in quanto ho il dubbio che "prodotto chimico" si utilizzi solo come sinonimo di "sostanza chimica" (o meglio, anche "miscela" e "materiale"), mentre quello indicato alla voce [[Prodotto (chimica)]] penso sia indicato come "prodotto di reazione" e mai "prodotto chimico" (tranne quando oltre a essere un prodotto di reazione è anche venduto/usato come tale e quindi diventa un prodotto economico e quindi un prodotto chimico).<br>
Chiedo scusa, non so se è chiaro il ragionamento...<br>
Provando a dirlo in maniera diversa:
* In un caso si utilizza il termine "prodotto" con il suo significato economico (vedi [[Prodotto (economia)]]), quindi "prodotto chimico" è inteso come un prodotto (di tipo economico/merceologico) dell'industria chimica, e quindi una sostanza chimica (ma potrebbe essere forse anche una [[miscela]] o un [[materiale]]) - ad es. anche carta (che è un materiale) e benzina (che è una miscela) sarebbero "prodotti chimici" così intesi.
* Nell'altro caso si utilizza invece il termine "prodotto" con il suo significato della chimica delle reazioni (cioè prodotto di una reazione chimica, vedi [[Prodotto (chimica)]]), e quindi un "prodotto chimico" sarebbe inteso come sinonimo dell'argomento della voce [[Prodotto (chimica)]], ma penso che tale uso sia improprio.
Concludendo, per le considerazioni sopra, penso che [[Prodotto chimico]] e [[Prodotti chimici]] siano da intendere solo come "prodotti dell'industria chimica" e quindi la voce più attinente penso che sia al momento [[Industria chimica]]. Altrimenti, se mi sbaglio ed entrambi i significati sono utilizzabili, si potrebbe creare una pagina di disambiguazione dove il primo significato si riferisca a "prodotto dell'industria chimica (sostanza, miscela o materiale)" e il secondo significato si riferisca a "Prodotto di una reazione chimica".<br>
Sperando di non confondere ulteriormente, faccio presente, relativamente al primo eventuale significato, che i reagenti utilizzati nell'industria chimica sono sostanze, miscele e materiali ma non sono necessariamente prodotti chimici, ovvero potrebbero esserlo se derivano a loro volta da altri processi dell'industria chimica. Per cui, a parte le sostanze, miscele e materiali che sono anche risorse naturali, le altre sostanze, miscele e materiali che non siano scarti o sottoprodotti dovrebbero essere anche prodotti chimici (???)<br>
Un altro modo di vedere la cosa è che in un caso il "prodotto" è riferito ad un processo economico che consiste in uno o più processi chimici, mentre nel secondo caso il "prodotto" è relativo ad una singola reazione chimica che non sia necessariamente sfruttata in ambito economico/industriale. Quindi mi sembra che i due significati a volte si sovrappongono e altre volte no.<br>
Cosa ne pensate? Sapete se ci sono fonti a riguardo? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 03:18, 4 feb 2023 (CET)
 
:Concordo col ragionamento, pur non avendo fonti al riguardo. Soprattutto mi chiedo (aspetto che mi pare non sia stato affrontato), perché "Prodotti chimici" punta a "Sostanza pura" (visto che può essere anche anche "miscela" e "materiale")? Quanto alla voce sul significato economico-merceologico, se hoben capito non l'abbiamo ancora, giusto? <small>P.S. Visto che riguarda anche l'aspetto economico, segnalo la discussione in [[Discussioni progetto:Economia]], [[Discussioni progetto:Imprese e prodotti industriali]] (e [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività]], dove vedo che è già segnalata)</small> --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:56, 4 feb 2023 (CET)
Alla voce [[Orbitale]] si legge "Orbitali atomici ibridi". Sbaglio o gli orbitali ibridi sono solo orbitali molecolari (e non atomici)? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:39, 3 ott 2009 (CEST)
:Ne:{{ping|Meridiana sosolare}} qualcosinaSul disignificato orbitalieconomico-merceologico abbiamo la voce [[Classificazione commerciale dei prodotti chimici]], ma non houna capitovoce benepiù lagenerale domanda,sui potrestiprodotti riformularla??chimici. --[[Utente:GiovideEnsahequ|GiovideEnsahequ]] ([[Discussioni utente:GiovideEnsahequ|msg]]) 1013:2628, 114 dicfeb 20092023 (CET)
::Gli:Intanto orbitaliho ibridifatto possonopuntare essere[[Prodotti atomici.chimici]] Ada esempio[[Prodotto (chimica)]], l'orbitaleal ibrido sp<sup>3</sup>pari di un[[Prodotto atomo di carbonio.chimico]] --[[Utente:AlbrisGambo7|AlbrisGambo7]] <sub>([[Discussioni utente:AlbrisGambo7|msgdiscussioni]])</sub> 2114:4734, 144 dicfeb 20092023 (CET)
:::@Giovide: non saprei come riformularti la domanda, ance perché neanch'io ho capito bene la differenza tra orbitali atomici e molecolari.
:::@Albris: te la senti di controllare la voce [[Orbitale]] (anche una semplice lettura)? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:13, 15 dic 2009 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicitá (Bomba carta) ==
== Famiglie chimiche e composti ==
 
{{AiutoE|Bomba carta}} [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:55, 12 feb 2023 (CET)
{{Cancellazione|Famiglie chimiche}}
 
== [[Colesterolo monoossigenasi (taglia la catena laterale)]] ==
In realtà la segnalazione è anche per suggerire che il comodo schemino proposto (se proprio non è sbagliato), sia inserito nella voce [[Composto chimico]], dando anche questa definizione semplificata accanto alle voci linkate dei diversi composti chimici e quindi un quadro generale che potrebbe essere approfondito poi andando nelle singole voci. Noto anche (prima di proporre per la cancellazione ho provato a vedere se c'era qualcosa di simile per cui proporre un redirect) che le voci sono dettagliate e danno le diverse definizioni che sono l'esito delle ultime ricerche, ma manca quella banale che si studiava a scuola, del tipo appunto di quelle proposte qui. Ho la sensazione che queste cose siano state considerate scontate: beh, sappiate che non lo sono, e serve invece forse sapere da dove si è partiti per comprendere gli ultimi avanzamenti. Credo che per esempio la definizione di acido come composto da un elemento chimico più idrogeno (o quel che è, non è che sia sicura: appunto stavo cercando notizie in merito), anche per dire che è superata (e magari spiegando come mai) nella voce acido dovrebbe comparire. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 17:53, 12 ott 2009 (CEST)
:''Famiglia chimica'' non l'ho mai sentito, penso sia un lemma errato. D'accordo sul copiare (aggiustandolo) lo schema ivi contenuto. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 18:34, 12 ott 2009 (CEST)
::Neanch'io ho mai sentito questo termine. Penso sia più corretto parlare di "classi di composti chimici". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 21:14, 12 ott 2009 (CEST)
:::Concordo anch'io. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 10:27, 11 dic 2009 (CET)
 
Mi sono imbattuto (più o meno casualmente) in questa voce. Il nome puzza di "scarsamente scientifico" oppure sbaglio?Credo che sia la traduzione più o meno letterale della voce in lingua inglese.
== Ringraziamenti ==
 
Ho visto che "taglia la catena" non appare in tedesco, russo, serbo, ucraino, gallese etc.
Grazie :-) Trovo che sia una bella cosa (un atteggiamento non così comune e che andrebbe invece preso ad esempio) che mi abbiate dato retta e in modo così pronto, nonostante la mia ignoranza nel settore, sfruttando cosa ci poteva essere di utile per le voci proprio in questo "difetto". A volte gli "specialisti", ovvero chi segue da vicino un progetto, tendono ad essere autoreferenziali e a chiudersi all'esterno, mentre voi avete dimostrato che è possibile avere anche un atteggiamento più aperto. :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 07:38, 14 ott 2009 (CEST)
:I chimici danno una mano a tutti... --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 19:08, 14 ott 2009 (CEST)
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:59, 16 feb 2023 (CET)
== progetto mineralogia: pagina cristallo ==
 
:Da ignorante, consultando Internet sembra che il nome corretto (certamente più sensato) sia "[[enzima di scissione della catena laterale del colesterolo]]" che è tra l'altro la traduzione del titolo della voce in francese. Ho rimosso dal titolo la parentesi e ho messo il nome esteso in incipit. Non saprei dire se il nome esteso meriti di essere il titolo; mi sembra di capire che ci siano molti sinonimi. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 21:11, 24 nov 2023 (CET)
nella pagina cristallo si parla di anisotropia anche per le proprietà chimiche ma nei libri che sto studiando si parla solo di anisotropia per le proprietà fisiche.
"una sostanza allo stato cristallino possiede almeno una proprietà fisica anisotropa e discontinua." da FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA di A. Mottana
 
== Orbitale molecolare ==
"...ciò porta che alcune proprietà fisiche variano di grandezza con il variare della direzione..."
da CRISTALLOGRAFIA MINERALOGICA di S. Bonatti, M. franzini.
--[[Utente:Anna1977|Anna1977]] ([[Discussioni utente:Anna1977|msg]]) 18:47, 14 ott 2009 (CEST)
 
Salve a tutti, segnalo le discussioni alla [[Discussione:Orbitale molecolare|voce]]. L'incipit (quanto meno) credo sia da riscrivere (''from scratch''). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.132|93.65.152.132]] ([[User talk:93.65.152.132|msg]]) 00:42, 18 feb 2023 (CET)
:Penso che l'anisotropia sia un concetto generale, applicabile a grandezze sia chimiche che fisiche. Guardando la [[:Categoria:Proprietà chimiche]], una proprietà chimica che secondo me potrebbe presentare anisotropia è la [[passivabilità]], ma siccome è un proprietà "elettrochimica" in realtà forse è anisotropa perché nella sua definizione sono contenuti anche effetti di natura "fisica". Al momento non riesco a pensare a proprietà chimiche che abbiano natura "direzionale", se me ne citi alcune ti dico se per me possono essere anisotrope. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:46, 20 ott 2009 (CEST)
 
== Idrossidi senza formula in incipit ==
== Template:cinetica chimica ==
 
In Wikipedia ci sono tante voci di sostanze (tra le più comuni, sali, ossidi, idrossidi, forse altri) senza formula. Molte le ho corrette. Ripassando ultimamente, ci sono ancora questi idrossidi:
* Il [[Template:cinetica chimica]] mette assieme un po' di voci, molte non direttamente correlate alla cinetica (bensì alla termodinamica), per cui non si capisce il nome del template.
*Inoltre allo stato attuale mancano nel template molte voci già scritte.
Propongo quindi di:
* Scorporare il template in questione in due template distinti: un [[template:termochimica]] e un [[template:cinetica chimica]]. Nella sandbox [[Utente:Aushulz/Sandbox/10]] ho abbozzato i due template in questione. Il template "Termochimica" in realtà penso che dovrebbe essere a sua volta diviso in più template, creandone di più completi, ma al momento non mi vengono in mente dei titoli appropriati ("Termodinamica" mi pare troppo generico, e poi c'è già il [[Portale:Termodinamica]]).
* Inoltre in una discussione passata al Baretto di chimica mi pare di ricordare una proposta di adeguamento dello stile del [[Template:cinetica chimica]] a quello degli altri template di navigazione del progetto:Chimica, rendendolo orizzontale (invece di verticale) e mettendolo a fine pagina. Riguardo allo stile grafico per me va bene l'attuale stile in verticale, ma se preferite orizzontale si può modificare in un attimo.
Che ne pensate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:37, 20 ott 2009 (CEST)
:D'accordo sulla divisione, indifferente su verticale/orizzontale. Per quanto rigurada l'ulteriore suddivisione di Termochimica se butti giù qualcosa in sandbox se ne può discutere meglio. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 17:45, 20 ott 2009 (CEST)
::Nella pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox/10]] ho scorporato il template originario nei seguenti:
::* Principi della termodinamica
::* Termochimica
::* Equilibrio chimico
::* Cinetica chimica
::Se non ci sono contrari, tra qualche giorno effettuo la sostituzione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:04, 23 nov 2009 (CET)
:::{{Fatto}} La grafica dei template da comunque dei problemi se sono presenti altri template verticali o immagini, per cui sarebbe probabilmente più indicato convertire tali template in template orizzontali (mettendoli in fondo alla pagina). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:50, 7 dic 2009 (CET)
 
Al, Cu, Ba, K, Li, Rb, Fe(II), Mn, Sr, Cd, Hg (formula errata, anche peggio) e forse altri. Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 23:22, 21 feb 2023 (CET)
== Specie chimica ==
 
== Complesso: rigore IUPAC ==
Ho creato la pagina [[Specie chimica]], in quanto questo concetto viene troppo spesso confuso con altri. Ho scritto la voce un po' ad intuito, pensando ai contesti in cui ho sentito questo termine, però nulla vieta che la definizione rigorosa di "specie chimica" sia un'altra oppure potrebbe essere di validità più ampia o più ristretta di quanto ho scritto. Vi prego di controllare ed eventualmente correggere. L'ideale sarebbe aggiungere delle fonti dove sia spiegato il concetto di "specie chimica". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:02, 23 ott 2009 (CEST)
:Quindi si tratta di una [[WP:RO|ricerca originale]]. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:06, 23 ott 2009 (CEST)
::Non credo sia possibile citare una fonte. Che io ricordi non ho mai letto da nessuna parte una definizione di specie chimica. La locuzione è invece ampiamente usata per fare riferimento in modo generico a qualsiasi "entità chimica" definita. Da quest'uso deriverebbe il significato implicito di "specie chimica". --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 16:25, 23 ott 2009 (CEST)
:::Il fatto è che in tantissimi libri figura il termine "specie chimica", ma finora non ho trovato un libro di chimica che ne dia una definizione precisa. Per me è una grave mancanza, in quanto spesso,, ad esempio nelle definizioni di acido, base, elettrofilo, radicale, ecc. di moltissimi libri di chimica si dice che queste sono "specie chimiche", dando per scontato che si conosca la definizione di questo termine. Penso che qualcuno deve avere introdotto questo termine da qualche parte (forse qualche chimico famoso del passato), altrimenti non spiega la sua diffusione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:14, 23 ott 2009 (CEST)
::::Ho trovato una definizione su un libro del 1861 [http://books.google.com/books?id=mwSrAAAAIAAJ&pg=PA210&dq=%22specie+chimica%22&lr=&hl=it#v=onepage&q=%22specie%20chimica%22&f=false]. Dice testualmente "... la specie chimica è la collezione di tutti gl'individui identici nella natura, nella proporzione, e nella disposizione degli elementi." Ho cercato di riadattare il testo alla voce [[Specie chimica]]. Farebbe comodo avere anche una definizione più aggiornata, magari dalla IUPAC, ma non so proprio come tradurre "specie chimica" in inglese. Qualche idea? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:38, 23 ott 2009 (CEST)
:::::Bisogna distinguere tra [[sostanza chimica]] e [[specie chimica]]: se non sbaglio una sostanza chimica è qualunque specie chimica che abbia una stabilità tale da potere osservata in laboratorio, mentre ioni, radicali e altre specie chimiche molto reattive non sono classificabili come sostanze chimiche. Concordate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:58, 23 ott 2009 (CEST)
::::::Concordo e mi complimento per la ricerca storica. Ho tolto il {{tl|S}} mi pare che la voce sia esaustiva. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 15:23, 24 ott 2009 (CEST)
 
Segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Complesso_(chimica)#definizione_pi%C3%B9_rigorosa_(!?) discussione] per vedere fin dove può arrivare la burocratizzazione dei nomi. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.132|93.65.152.132]] ([[User talk:93.65.152.132|msg]]) 00:51, 28 feb 2023 (CET)
== Verifica dell'effettiva attività dei partecipanti ==
 
== Titolo da cambiare ==
La lista degli utenti interessati conta 134 persone, numero sicuramente maggiore agli effettivi partecipanti al progetto. Propongo di fare una verifica [[Discussioni utente:Marco 27/Utenti Patrolling|come quella]] del progetto:patrolling o [[Progetto:Fisica/Conferma adesione|dei fisici]]. In modo da avere una lista veritiera e sicuramente più utile. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 11:38, 25 ott 2009 (CET)
 
Salve a tutti, segnalo questa [[Discussione:Banda proibita|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.132|93.65.152.132]] ([[User talk:93.65.152.132|msg]]) 06:40, 22 mar 2023 (CET)
*{{+1}} --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 12:31, 25 ott 2009 (CET)
*{{+1}} --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:26, 25 ott 2009 (CET)
 
== Template composto chimico ==
Ok, propongo di mandare un messaggio via bot (Aushulz?) e chiedere di confermare la fattiva collaborazione in [[Progetto:Chimica/Conferma adesione]], quindi creare la nuova lista scremata e (se si vuole) mettere gli altri in [[Progetto:Chimica/Ex partecipanti]]. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:27, 27 ott 2009 (CET)
 
scusate il disturbo ma ho notato che manca il template composto chimico alla voce Benzisotiazolo --[[Utente:Doc78mi|Doc78mi]] ([[Discussioni utente:Doc78mi|msg]]) 12:08, 13 apr 2023 (CEST)
:Prendendo spunto da quanto fatto nell'ambito del progetto:Fisica (vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Fisica#Constatazione_di_un_dato_di_fatto qui]) e da quanto consigliato qui sopra da Buggia, ho scritto le seguenti pagine:
:Grazie {{ping|Doc78mi}}. Gli ho aggiunto l'apposito avviso, in modo che sia visibile nella [[:Categoria:Aggiungere template Composto chimico]], dove ci sono altre pagine in attesa che qualcuno aggiunga il template. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:48, 13 apr 2023 (CEST)
:* [[Progetto:Chimica/Conferma adesione]]: pagina in cui confermare l'adesione al progetto
:* [[Progetto:Chimica/Ex partecipanti]]: pagina degli utenti non più attivi
:* [[Progetto:Chimica/Template adesione]]: template da mettere nelle pagine di discussione utente (via bot)
:Modificate a piacere le pagine in questione. Se non ci sono contrari, tra qualche giorno passo il bot in tutte le pagine di discussione degli utenti presenti alla pagina [[Progetto:Chimica/Utenti interessati]] (al momento sono 134). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:00, 27 ott 2009 (CET)
::Ho cambiato il colore e qualche parola, direi che si può partire. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 17:12, 3 nov 2009 (CET)
:::Ho iniziato a fare passare il bot. Sto escludendo le pagine in cui compare un messaggio del genere ''"L'account ... non corrisponde a un utente registrato. Verificare che si intenda davvero creare o modificare questa pagina."'' --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:10, 8 nov 2009 (CET)
::::{{Fatto}} Ho finito di passare il bot. Adesso si aspettano le conferme alla pagina [[Progetto:Chimica/Conferma adesione]].
::::L'[[Utente:Guvale]] si era iscritto come "Gualtiero Valeri". Ho provveduto ha inviare la richiesta di conferma alla pagina [[Discussioni utente:Guvale]]. L'[[utente:campidiomedei]] ha cambiato nome in "Habemusluigi" e l'[[utente:Mphooks]] ha cambiato nome in "Andy Osnard". Per le altre pagine utente che risultano inesistenti non ho potuto fare nulla, ma con molta probabilità si tratta di utenti che non sono mai stati attivi o dei quali si sono perse le tracce da tempo immemore. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:39, 8 nov 2009 (CET)
:::::Esagerato! c'era bisogno di un template così vistoso!? L'adesione al progetto è sempre valida nel senso che mi attengo alle linee guida del progetto e posso essere chiamato in causa in qualsiasi occasione si debbano prendere in considerazione pareri o è necessario del lavoro sporco. Il contributo sarà però marginale come lo è stato finora: insomma, non sarò certo uno dei partecipanti più attivi. Se ritenete utile anche questo bene, altrimenti depennatemi tranquillamente, no hay problemas. Ciao :-) --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:42, 8 nov 2009 (CET)
 
== Costante di Avogadro ==
 
La costante di Avogadro è il numero di particelle elementari contenute in una mole di sostanza. Nella pagina [[Costante di Avogadro]] tuttavia mi sono state annullate le modifiche dicendo che ioni, atomi e molecole non sono particelle elementari. Allora perché su Treccani, altri siti e libri c'è scritto così? Si tratta di particelle elementari oppure no?
*{{+1}} --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:42, 8 nov 2009 (CET)
Già risolta qui: [[Discussione: Costante di Avogadro]] --[[Speciale:Contributi/79.26.241.232|79.26.241.232]] ([[User talk:79.26.241.232|msg]]) 16:09, 22 apr 2023 (CEST)
 
== Template composto chimico benzisotiazolo ==
:@gian_d. Ci basta anche un minimo contributo. Si è scelto di chiedere conferma perché molti utenti sono proprio scomparsi dal progetto o da Wikipedia (la lista degli utenti iscritti infatti risale ad anni fa). Se puoi contribuire marginalmente al progetto, ''no problem'', l'importante è sapere quanti siamo al momento. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:14, 8 nov 2009 (CET)
 
se può servire vorrei segnalare che su wikidata.org ho trovato il file benzoisothiazole.png --[[Speciale:Contributi/158.148.35.60|158.148.35.60]] ([[User talk:158.148.35.60|msg]]) 09:28, 4 mag 2023 (CEST)
:: ''l'importante è sapere quanti siamo al momento''. Perché? Sarebbe davvero bello sapere, con metodo scientifico, che vantaggi si hanno nell'aggiornare tale lista, dato che un utente potrebbe confermare la sua adesione e sparire un mese dopo. Sarebbe bello che chi spreca energie nella cosa sappia poi tirarne le somme.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:47, 8 nov 2009 (CET)
:::Penso che avere una lista con scritti centinaia di nomi, la maggior parte "spariti da tempo" sia poco utile. Un esempio può essere quello di un utente alle prime armi che vuole un aiuto e si rivolge ad un utente iscritto al progetto: ma se questo utente è assente da molto tempo non potrà dargli una risposta. Oppure può capitare di dovere contattare gli utenti del progetto uno ad uno per qualche ragione, per esempio per invitarli al vetrinaggio di una voce importante per l'intero progetto (ad esempio [[Chimica]]). In questo caso è molto comodo avere una lista di utenti da contattare o semplicemente cercare tra le competenze di questi se c'è uno che ne capisce ad esempio di "chimica nucleare" per chiedere un parere su un passaggio di una voce.
:::@gian_d: al [[progetto:Forme di vita]] avete una tabella dal titolo "iscriviti al progetto" con gli utenti divisi per ambito conoscitivo; purtroppo non penso che arriveremo a costruire una tabella simile (che comunque non sarebbe male), però lo scopo è lo stesso, cioè sapere in quale ambito gli utenti collaborano al progetto.
:::Inoltre, in un'ottica più ampia, se tutti i progetti una volta all'anno chiedessero una conferma dell'adesione potremmo stimare con più certezza lo stato attuale dei progetti e quindi si potrebbero svolgere delle iniziative mirate per fare conoscere o sviluppare un determinato progetto (a tale proposito vedi [[Portale:Progetti/Censimento]]). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:54, 9 nov 2009 (CET)
::::Concordo al 100%. In ogni modo, la distinzione per ambiti tematici nel Progetto:Forme di vita è fondamentale data la marcata specificità delle competenze nell'ambito dei vari taxa: posso rappresentare un punto di riferimento per gli insetti, ma di pesci non ne so un accidente di niente. Nel campo della chimica l'esigenza di distinguere le specificità credo sia meno impellente. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:52, 9 nov 2009 (CET)
 
== Tetracloro-dibenzo-diossina ==
*{{+1}} anche se attualmente sono un po' preso da altro. Appena mi libero, ricomincio a partecipare a wikipedia. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 09:08, 10 nov 2009 (CET)
 
A novembre è stata chiesta l'inversione di redirect di [[Tetracloro-dibenzo-diossina]], la motivazione è l'uniformitá con le altre wiki. Quello che fanno le altre wiki non c'entra niente con quello che facciamo qui. Quindi mi rivolgo a questo progetto per sapere quali sono le linee guida e se siete favorevoli o contrari allo spostamento. --[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 20:12, 20 mag 2023 (CEST)
== grammatiche ipotetiche ==
 
== Verdigris e Verderame ==
ex-gregi signori, passavo di qui lungo un percorso esobiologico quando all'URL
http://it.wikipedia.org/wiki/Biochimiche_ipotetiche
sono incappato in una affermazione extra-terrestre che desidero menare qui alla vs. attenzione:
 
Ciao, vi chiedo una consulenza dal [[dp:arte]]: potete controllare se dal punto di vista chimico il [[verdigris]] e il [[verderame (pittura)]] sono assimilabili o sono due sostanze diverse? Grazie. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:23, 21 mag 2023 (CEST)
- inizio citazione:
 
== Monosaccaridi ==
In xenobiologia la tesi di « sciovinismo del carbonio » è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente di base di qualsiasi vita sugli altri pianeti, poiché le sue proprietà chimiche e termodinamica lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi.
Questa tesi è una tesi che emerge, poiché egli non vi ha ancora conclusioni chiare sui vari gradi di plausibilità delle altre basi possibili per la vita.
 
[[dp:connettività#Monosaccaridi|Segnalo]]. --'''[[User:Aldiviva|<span style="color:#000">Aldi</span>]][[User talk:Aldiviva|<span style="color:#00d040">viva</span>]]''' 23:39, 24 mag 2023 (CEST)
- fine citazione
 
== Dubbio E da marzo 2018 ==
come noterete, l'architettura semantica del secondo paragrafo è di chiara origine altairiana, dove il soggetto "egli" ha ragion d'essere nella fonte ermetica tradizionale di quel quadrante cosmico, così come quella "tesi" che "è una tesi che emerge", evidente retaggio della scuola decadentista orgoniana dell'eone scorso.
Oppure, è opera di un mediocre software di traduzione terricolo; o peggio, di un terricolo.
In ogni caso, ho creduto opportuno segnalarvi questa apparente bestialità dal momento che le mie nozioni sull'utilizzo di questo apparato enciclopedico sono alquanto limitate e non saprei come porvi rimedio personalmente.
Forse non è un buon argomento da bar, ma con l'aiuto dell'autore di questo articolo potrebbe diventarlo facilmente.
 
{{AiutoE|Jürgen Martens}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 15:38, 4 giu 2023 (CEST)
Pace e prosperità{{non firmato|Jazperwiki|00:20, 26 ott 2009}}
 
== semimetallo --> metalloide ==
: Questo apparato enciclopedico è molto semplice da modificare: basta che clicchi su "modifica", presente in alto ad ogni pagina, e scrivi, come hai fatto qui sopra. E credo impiegheresti pure meno tempo che spiegare ad altri la situazione.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 00:32, 26 ott 2009 (CET)
 
Salve a tutti e scusate se ci torno. Come [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Semimetallo_o_metalloide? discusso] in precedenza, direi che occorra (sperabilmente presto):
::Grazie mille per la segnalazione. Purtroppo quello che hai citato qui sopra non è l'unico passo sconclusionato della voce, ch pare tutta scritta da un traduttore automatico, di queli che traducono una parola alla volta e poi mettono una dietro l'altra le parole così "tradotte". Già l'incipit è errato: "le biochimiche... che potrebbero rivestire una vita extraterrestre esotica", e poi continuado "da quelli conosciute su terra", e così ancora fino alla fine. Leggere la voce è davvero deprimente. Ho messo in cancellazione immediata in quanto frutto inequivocabile di traduzione automatica.
::@Trixt: probabilmente non hai dato un'occhiata alla voce. In questo caso c'è poco da correggere, la voce è a uno stato irrecuperabile, per cui si fa sicuramente prima a cancellare e scrivere tutto daccapo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:45, 26 ott 2009 (CET)
 
1- togliere dalla voce "metalloide" il redirect a "semimetallo". 2- cambiare con qualche procedura automatica tutte le occorrenze di "semimetallo" in "metalloide" (solo nella voce Nomenclatura chimica ne ho visti 53). Grazie per l'attenzione. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 19:21, 5 giu 2023 (CEST)
== Complessi di coordinazione e composti di coordinazione ==
 
:Ho letto la discussione sopra, non ho capito tutto (proverò a rileggerla quando avrò po' più di tempo). Mi ha sorpreso una cosa: prima si dice "il termine metalloide venne deprecato dalla iupac" e poi si è spostata la voce a tale termine deprecato?! --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:18, 6 giu 2023 (CEST)
Su commons ho trovato [[:commons:Category:Coordination compounds]] e l'ho inserito alla voce [[Complesso (chimica)]], ma poi mi è venuto il dubbio che con il termine "composto di coordinazione" si indichi una categoria di composti più ampia dei "complessi di coordinazione".
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] La IUPAC deve aver cambiato idea (anche se non sembra abbia il coraggio di ammetterlo): quel documento non si trova più e ora sul [[suo sito]], cercando la voce metalloid, dà un messaggio di errore ("Sorry, nothing matched that search..."). --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 02:15, 6 giu 2023 (CEST)
Quali sono le differenze principali tra "complesso di coordinazione" e "composto di coordinazione"? Quali sottocategorie della pagina di commons secondo voi competono alla descrizione di "complesso coordinato"?
:::Scusate, il sito è https://goldbook.iupac.org/terms/search Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 02:17, 6 giu 2023 (CEST)
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:47, 28 ott 2009 (CET)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Ciao, vedo che nulla è stato deciso, va bene. Se sto modificando una voce e incontro "semimetallo", che lì è sbagliato ma sarebbe giusto "metalloide", correggo o no? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 14:34, 26 giu 2023 (CEST)
:Per quanto ne so "composto di coordinazione" e "complesso" sono usati in modo intercambiabile. "Complesso di coordinazione" mi sembra solo ridondante, può capitare magari di dirlo a voce, ma io eviterei di scriverlo. Anche "complesso coordinato" mi lascia perplesso; si può dire invece "legante coordinato" per distinguere la situazione da quando il legante non è coordinato. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 18:45, 28 ott 2009 (CET)
::Il complesso è lo ione, il composto di coordinazione è il sale. "Complesso di coordinazione" e "complesso coordinato" sono lemmi veramente brutti e penso anche scorretti. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 19:15, 28 ott 2009 (CET)
:::Ok, grazie per i chiarimenti. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:50, 28 ott 2009 (CET)
 
== InterferentiCinetica, endocrinidisambiguare? ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Scienza e tecnica#Cinetica, disambiguare?]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:12, 5 giu 2023 (CEST)
ho aggiunto in cima alla pagina sperando di aver fatto cosa gradita un bottone di navigazione. Cortesemente qualcuno potrebbe categorizzare bene [[Interferenti endocrini]]. Grazie--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 09:31, 13 nov 2009 (CET)
:Ma non l'hai già categorizzata te? Comunque è meglio se senti il [[progetto:medicina]] o il [[progetto:bio]]. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 09:58, 13 nov 2009 (CET)
::<small> esiste un progetto bio???? aaaaaarrrrrrggggggghhhhhhhhhh!!! Non l'avevo trovato e ho sparso il vostro template nella categoria medicina, nelle voci di biochimica!</small> Grazie! --[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 15:46, 13 nov 2009 (CET)
 
==Vaglio per la voce [[acidoTartaro cloridrico(chimica)]] ==
A tutti gli amanti della chimica, [[Utente:Giovide|io]], [[Utente:Restu20|Restu<sup>20</sup>]], e [[Utente:Aushulz|Aushulz]] vi annunciano che abbiamo iper-ampliato la voce '''[[acido cloridrico]]''' e dopo un lunghissimo lavoro abbiamo intenzione di portare la voce in vetrina. Abbiamo bisogno di aiuto, che ne dite?? --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:16, 21 nov 2009 (CET)
:Potete valutare e inserire suggerimenti per il miglioramento della voce alla pagina [[Wikipedia:Vaglio/Acido cloridrico]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:52, 21 nov 2009 (CET)
 
Salve, una voce così secondo voi ha ragion d'esistere? Cioè sono praticamente quattro righe senza nessuna fonte... qual è la sua utilità? Segnalo a voi che siete il progetto interessato per sapere cosa ne pensate a tal proposito. --[[Speciale:Contributi/87.20.243.215|87.20.243.215]] ([[User talk:87.20.243.215|msg]]) 17:24, 12 giu 2023 (CEST)
== Template:Cloruri ==
:Al momento è una voce da Wikizionario, quindi da trasferire. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 01:35, 13 giu 2023 (CEST)
::{{Ping|Ensahequ}} Cioè? Da unire ad [[Acido tartarico]]? Oppure da mettere proprio su Wikizionario? --[[Speciale:Contributi/87.20.243.215|87.20.243.215]] ([[User talk:87.20.243.215|msg]]) 09:11, 13 giu 2023 (CEST)
:::Su Wikipedia tutte le voci non devono avere alcuna utilità in quanto sono tutte fini a se stesse, leggendo rapidamente dalla wiki anglofona [https://en.wikipedia.org/wiki/Tartrate] mi pare sia rilevante e che l'unione sia impropria, per usare un eufemismo sarebbe come unire le arance con i limoni perché sono agrumi. Io non ho tempo, se qualcheduno volenteroso esperto di chimica ci volesse perdere 10-15 minuti ad ampliarla sarebbe bello e meglio. [[Speciale:Contributi/5.90.136.195|5.90.136.195]] ([[User talk:5.90.136.195|msg]]) 11:26, 13 giu 2023 (CEST)
::::Ma scusate, c'è qualcuno che si occupa di questo progetto che riesce a rispondere oppure è completamente abbandonato? --[[Speciale:Contributi/87.20.243.215|87.20.243.215]] ([[User talk:87.20.243.215|msg]]) 15:47, 13 giu 2023 (CEST)
:::::@IP Wikipedia è gestita da volontari che passano qui il proprio tempo libero, pretendere di avere risposte immediate è alquanto improbabile (e non è un atteggiamento benvisto), possono passare anche giorni prima di avere una risposta per cui ti consiglio di avere pazienza, vedrai che qualcuno interverrà --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:51, 13 giu 2023 (CEST)
::::::Ora ho chiesto allo sportello informazioni come avviare la cancellazione di quella voce, dato che non esiste un composto autonomo con tale nome in chimica (è semplicemente un costituente dei sali dell'acido tartarico), ma esiste l'acido tartarico e il tartaro che si forma nei denti (per i quali abbiamo già due voci). Inoltre allo stato attuale, senza alcuna fonte e con appena quattro righe di contenuto, non ha utilità come voce. --[[Speciale:Contributi/87.20.243.215|87.20.243.215]] ([[User talk:87.20.243.215|msg]]) 16:25, 13 giu 2023 (CEST)
:::::::La voce mi sembra più un [[aiuto:abbozzo|abbozzo]] (quindi sufficiente) che una [[aiuto:voce da aiutare]] (che sarebbe insufficiente). Non vedo proprio perché non abbia utilità come voce già così.
:::::::Vedo che l'equivalente in inglese ha un titolo che in italiano sarebbe [[Tartato]] (che non è "un composto autonomo", ma non vedo perché cancellarla per questo: noi abbiamo voci come [[Carbonati]], [[Acetato]], [[Bromuro]], [[Cromato]], ecc. e altri in [[:Categoria:Anioni]]) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:45, 13 giu 2023 (CEST)
::::::::Scusate ma quindi la risoluzione finale qual è? Non ho ben capito cosa si è deciso di fare. --[[Speciale:Contributi/37.161.149.253|37.161.149.253]] ([[User talk:37.161.149.253|msg]]) 00:03, 16 giu 2023 (CEST)
:::::::::Bisognerebbe far chiarezza: nella voce si parla del tartaro inteso come i sali dell'[[acido tartarico]] oppure del [[Tartrato di potassio]] (o cremor tartaro) per il quale c'è già un'apposita voce? Allo stato attuale, oltre che essere troppo breve e priva di fonti, confonde anche un po' perché non si capisce quale dei due argomenti venga trattato. Inoltre, è opportuno parlare di entrambi in quella voce? Servirebbe un vostro riscontro a tal proposito, grazie. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 13:02, 16 giu 2023 (CEST)
 
== Isomeria: Ripristino informazioni ==
Alla pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox/10]] ho creato un template:cloruri. Come vi sembra? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:16, 23 nov 2009 (CET)
:A me piace tantissimo, è anche molto utile. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:00, 23 nov 2009 (CET)
 
Segnalo discussione [[Discussione:Isomeria#Ripristino informazioni]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 13 giu 2023 (CEST)
:a me sembra che in questi casi sia molto meglio la categoria. I cloruri IMHO sono troppi per un template di navigazione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:29, 23 nov 2009 (CET)
 
:Aggiornamento: [[Discussione:Isomeria#Nuova pubblicazione]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:04, 16 giu 2023 (CEST)
::Giovide ha creato un'altra versione del template: [[Utente:Giovide/Sandbox9]]. Quale preferite (sempre che ci sia il consenso di inserirlo, dal momento che già Superchilum non è d'accordo)? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:11, 23 nov 2009 (CET)
:::Generalmente sono a favore di questo tipo di template, servono per disorfanare le voci (così si evita di vedere nelle voci sugli elementi delle voci correlate sui più disparati composti). --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 13:56, 25 nov 2009 (CET)
::::ho aggiornato un pò la versione e la trovate [[template:Cloruri|qui]], comunque volevo chiederti, Superchilum, cosa sono i cloruri IMHO (mai sentiti)?? Comunque concordo con Buggia: è utile nella disorfanazione delle pagine. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:28, 25 nov 2009 (CET)
:::::@Giovide: "IMHO" è un'espressione che significa "In My Humble Opinion", traducibile in italiano "Secondo il mio modesto parere". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:32, 25 nov 2009 (CET)
 
== [[Membrana semipermeabile]] e [[Semipermeabilità]], unione ==
{{Fatto}} Il [[template:Cloruri]] è stato inserito nelle relative voci. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:25, 7 dic 2009 (CET)
 
Buongiorno, io procederei con l'unione di queste due voci come da richiesta, ma prima di farlo, per essere sicuro di fare la cosa giusta, domando a voi se sia corretto farlo. Cosa ne pensate, posso procedere? --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 09:49, 23 giu 2023 (CEST)
== Template:Acidi inorganici ==
:Per me è corretto. A mio parere bisognerebbe unire lasciando come titolo [[Membrana semipermeabile]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:33, 23 giu 2023 (CEST)
::{{Fatto}} Ok, ho unito le voci facendo confluire le informazioni in "Membrana semipermeabile", considerando anche il fatto che l'accezione a cui si riferisce la semipermeabilità è strettamente correlata alle membrane semipermeabili (infatti nella voce si parlava solo di quella), e che la voce "semipermeabilità" era molto breve e quindi era giusto unirle. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 15:10, 23 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] @[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] A proposito, segnalo le [[Discussione:Membrana semipermeabile|discussioni]] (incipit e incipit / 2). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 09:43, 27 giu 2023 (CEST)
 
== Ossidi basici... titolo da cambiare ==
Nella pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox/10]] ho creato una bozza per un [[Template:Acidi inorganici]]. Non ho inserito molti voci presenti in [[:Categoria:Acidi inorganici]], in quanto alcuni di questi vengono indicati come composti anfoteri e altri hanno una struttura più complessa di un semplice idracido o ossiacido (per cui non so come classificarli). Cosa ne pensate? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:54, 23 nov 2009 (CET)
:Sarei più per ''Principali acidi inorganici'' ché di acidi inorganici ce ne sono a centinaia. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 13:56, 25 nov 2009 (CET)
::Ho cambiato la descrizione del template in ''Principali acidi inorganici''. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:23, 25 nov 2009 (CET)
:::Giusto, ma non potresti anche elencarcene qualcun'altro?? --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:24, 25 nov 2009 (CET)
Ho creato il template e l'ho inserito nelle voci pertinenti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:07, 7 dic 2009 (CET)
 
Salve a tutti, segnalo la [[Discussione:Ossidi basici dello zolfo|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 04:50, 27 giu 2023 (CEST)
== Voce poco chiara ==
 
== Tostatura... titolo da cambiare ==
Nella [[Discussione:Pressione di vapore]] è stato fatto notare più volte che la voce non è molto chiara. Potreste darmi una mano a sistemare la voce, anche semplicemente scrivendo il vostro parere in proposito? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:21, 25 nov 2009 (CET)
 
Salve a tutti, segnalo [[Discussione:Tostatura (metallurgia)|discussione]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.118|93.150.81.118]] ([[User talk:93.150.81.118|msg]]) 09:35, 27 giu 2023 (CEST)
== Gadolin: svedese o finlandese? ==
[[Johan Gadolin]]: svedese o finlandese? En.wiki dice 2 cose diverse, la città in cui è nato è in Finlandia ma era della Svezia non so fino a quando... qualcuno può aiutare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:51, 25 nov 2009 (CET)
:Le altre wiki che ho consultato (e che sono riuscito a comprendere) riportano finlandese (anche la sv.wiki). --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 12:34, 8 dic 2009 (CET)
 
:Salve di nuovo, con le modifiche apportate credo di aver rimediato a diversi errori di traduzione e di forma che erano presenti nella voce e corretto una reazione. Rinnovo l'auspicio che si cambi titolo. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.90|93.150.83.90]] ([[User talk:93.150.83.90|msg]]) 19:02, 21 mar 2025 (CET)
== Metanale: maschile o femminile? ==
 
== Tetracloro-dibenzo-diossina (2) ==
Si dice "il metanale" o "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldeidi&action=historysubmit&diff=28274407&oldid=27756800 la metanale]"? Io ho quasi sempre sentito pronunciare le aldeidi con il loro nome commerciale (ad esempio formaldeide, acetaldeide, ecc.), quindi non so se con il suffisso "-ale" il sostantivo è maschile o femminile. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:12, 26 nov 2009 (CET)
 
{{Cambusa|Tetracloro-dibenzo-diossina o 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina?|Discussione:2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina|[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:47, 11 lug 2023 (CEST)}}
:maschile, sicuramente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:04, 27 nov 2009 (CET)
::Grazie. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldeidi&action=historysubmit&diff=28284225&oldid=28274407 Ho corretto]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:11, 27 nov 2009 (CET)
 
== Vaglio della voce Carbonio - partecipate numerosi! ==
== Semimetalli o metalloidi ==
 
Qual'è la dicitura più corretta? [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silicio&action=historysubmit&diff=28333266&oldid=27513228 Semimetalli o metalloidi]?{{avvisovaglio|Carbonio}} --[[Utente:AushulzEnsahequ|AushulzEnsahequ]] ([[Discussioni utente:AushulzEnsahequ|msg]]) 1219:3449, 3022 novlug 20092023 (CETCEST)
:Decisamente "Semimetalli". --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 16:58, 30 nov 2009 (CET)
 
== FormulaXeno dio struttura errataXenon ==
 
Segnalo questa [[dp:Connettività#Xeno|discussione]]. --[[Utente:Mattia Casadei.03|Mattia Casadei.03]] ([[Discussioni utente:Mattia Casadei.03|msg]]) 00:53, 6 ago 2023 (CEST)
<s>Aggiungendo un link interno proveniente dalla voce [[Benzina]] alla voce [[Piombo tetraetile]] non ho potuto far a meno di notare un'evidente errore nella formula di struttura di quest'ultimo: i gruppi legati al Piombo sono dei metili e non etili. Ho pensato di aggiungere due righe anche qui per svelocizzare la correzione (non sono riuscito a trovare un programma decente e che si installi bene per disegnare le formule (2 o 3D) in Linux, qualcuno ha qualcosa da propormi? Eventualmente anche per Windows). Ciao a tutti gli Wikipediani chimici!</s>
 
== VociGas suidi salisintesi ==
 
Segnalo [[Discussione:Gas di sintesi#Eliminazione corretta?]] --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 05:11, 25 ago 2023 (CEST)
Spesso incontro voci del tipo ''Sale n-idrato'' che sistematicamente sposto al titolo ''Sale'' dato che non ha senso scrivere una voce per ogni stato cristallino variamente idratato. Quindi la pratica corretta sarebbe quella di intitolare la voce al composto sottinteso come anidro e poi aggiungere i vari dati che cambiano col grado di idratazione (CAS, PM, colore...) nel template. Ovviamente escluse eccezioni. Se c'è consenso sarei per indicarlo chiaramente in [[Progetto:Chimica/Composti]]. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 12:22, 8 dic 2009 (CET)
 
== Innesco ==
mi pare più che giusto --<b>[[Utente:Mafejthoth|<span style="color:#CCCC00">Mafejthoth</span>]]</b> 16:56, 8 dic 2009 (CET)
:{{+1}} E' da stupidi fare in quel modo. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 18:37, 8 dic 2009 (CET)
::Concordo anch'io. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:44, 10 dic 2009 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Innesco]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 19:13, 29 ago 2023 (CEST)
In molti casi la voce si riferiva al sale idrato perché erano gli unici dati da catalogo che avessi a disposizione per compilare il template. Grazie per avermi dato dello stupido, è molto motivante. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:14, 11 dic 2009 (CET)
:Scusami tantissimo, sono davvero mortificato, e non lo dico solo per... Volevo semplicemente dire che è controproducente scrivere una voce per ogni grado di idratazione, ho sbagliato ad usare quel termine. Perdonami. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 10:21, 11 dic 2009 (CET)
::No problem. Condivido l'idea che sia assurdo dedicare una voce ad ogni grado di idratazione di un sale (a meno che non esista in natura un minerale che abbia quello specifico grado di idratazione e non altri) e bene ha fatto Buggia a spostare le pagine. Molte di quelle voci sono state ''stub'' avviati con un bot attingendo a tabelle precompilate partendo da un catalogo commerciale su CD-Rom. E i venditori spesso vendono alcuni sali solo in forma idrata. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:26, 11 dic 2009 (CET)
:::E così è anche appagata la mia curiosità su quali fossero i dati da cui ha attinto lo ZeroBot. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:19, 14 dic 2009 (CET)
{{fatto}} [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Chimica/Composti&diff=prev&oldid=28695379 controllate anche voi] se va tutto bene. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 12:09, 18 dic 2009 (CET)
 
== Spin ==
== [[Scissione (chimica)]] e [[Classi di frammentazione]] ==
 
Secondo voi le vociSegnalo [[Scissione (chimica)Discussione:Carbonio#spin]] e [[Classi di frammentazione]] parlano dello stesso argomento, per cui possono essere unite, o no?. --[[Utente:AushulzEnsahequ|AushulzEnsahequ]] ([[Discussioni utente:AushulzEnsahequ|msg]]) 0217:4431, 1015 dicset 20092023 (CETCEST)
::date un' occhiata a isotopi del carbonio, in particolare alla talk page [[Speciale:Contributi/151.29.137.229|151.29.137.229]] ([[User talk:151.29.137.229|msg]]) 02:10, 7 ott 2023 (CEST)
:{{+1}}Le voci parlano dello stesso argomento e sono favorevole all'unificazione. Suggerimento: Penso che il titolo della voce unita dovrà essere "Scissione (chimica)" ed includere in questa come altri paragrafi la voce "Classi di frammentazione", come approfondimento. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 13:18, 10 dic 2009 (CET)
{{-1}} Voci che terrei separate: una è di argomento generale e l'altra riguarda le frammentazioni che avvengono con la spettrometria di massa (processo che non è una semplice scissione ma che comprende importanti fenomeni di riarrangiamento). --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 14:02, 10 dic 2009 (CET)
:A proposito di spettrometria di massa, vi segnalo la [[Discussione:Spettrometro di massa]]. Che fare? --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:12, 11 dic 2009 (CET)
 
== FestivalCancellazione degliJurgen IdrocarburiMartens ==
 
{{Cancellazione|Jürgen Martens}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:36, 18 set 2023 (CEST)
Da una discussione con [[Utente:Giovide|Giovide]] è venuta fuori l'idea di organizzare un '''"Festival degli Idrocarburi"''' <small>(se non sapete cos'è un Festival, leggete [[Wikipedia:Festival della qualità]])</small> con l'obiettivo di creare tutte le voci sugli idrocarburi presenti in [[Template:Idrocarburi]] (e altri idrocarburi, se pensate che siano importanti). Nel template ho contato 85 link rossi. Come incentivo a chi dimostrerà maggiore impegno durante il festival verrà attribuita una spilla-riconoscimento, più una spilla di partecipazione per tutti coloro che daranno anche un piccolo contributo.<br/>
Che ne pensate, siete d'accordo? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:28, 10 dic 2009 (CET)
:{{+1}}Sono assolutamente convinto che sia un'idea geniale. L'idea ci è venuta fuori perche è orribile vedere quel [[Template:Idrocarburi|template]] tutto rosso, ci sono dei nomi che mi hanno incuriosito, ma non potevo sapere cosa fossero perchè era inesistente!!--[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 09:37, 11 dic 2009 (CET)
::Nessun altro è interessato? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:46, 18 dic 2009 (CET)
:::Alla pagina [[Utente:Aushulz/Sandbox22]] ho preparato una bozza della pagina Festival degli Idrocarburi. Che ne dite? Se siete d'accordo, possiamo iniziare al più presto. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:13, 12 feb 2010 (CET)
::::Direi di no. Non ci sono altri utenti interessanti a parte te e Giovide (che ultimamente mi pare poco attivo). Qui al progetto chimica abbiamo troppo pochi utenti per iniziative del genere (ci vorrebbero altri 3-4 Aushulz). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 19:07, 13 feb 2010 (CET)
 
== Polare ==
==Ibridazione o ibridizzazione?==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Polare|segnalo discussione]] sull'uso del redirect in oggetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:54, 21 set 2023 (CEST)
Alla pagina [[Discussione:Carbonio]] un utente ha fatto notare che si dice "Idridazione", non "Ibridizzazione". Il Graham-Solomons (un testo di Chimica organica) riporta il termine "Idridazione". Secondo voi sono accettabili entrambe le forme o il termine "ibridizzazione" è scorretto? E quale pensate che sia di uso più comune? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:44, 14 dic 2009 (CET)
 
== Equazione di Rydberg o Formula di Rydberg? ==
Ciao, io dico solitamente "ibridazione", ma sui libri ho trovato anche ibridizzazione. Anche se quest'ultimo a mio parere è più brutto, tuttavia credo che sia accettato come l'altro. --[[Utente:Foster|Foster]] ([[Discussioni utente:Foster|msg]]) 21:29, 23 dic 2009 (CET)
 
Segnalo discussione [[Discussione:Formula di Rydberg#Richiesta di spostamento della voce]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:39, 9 nov 2023 (CET)
== Temperatura di combustione ==
 
== Materiali industriali e materiali naturali ==
Secondo voi si può creare [[temperatura di combustione]] come redirect a [[Temperatura d'ignizione]] o sono due concetti differenti?<br/>
E la voce [[esplosività]] secondo voi va scritta o possiamo fare redirect a qualche altra voce già esistente? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:12, 22 dic 2009 (CET)
:La temperatura di combustione direi che è la temperatura sviluppata durante la combustione mi sembra un concetto distinto dalla temperatura di ignizione. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:29, 22 dic 2009 (CET)
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Perfezione catalitica}}--[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 08:35, 28 dic 2009 (CET)
:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' La procedura di cancellazione è stata annullata per ampliamento della voce. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:21, 30 dic 2009 (CET)
 
Non capisco qual è il senso della [[:Categoria:Materiali industriali]] (creata da {{ping|Gac}}). Lo scopo è quello di contenere materiali prodotti dall'industria? Se è così, suggerisco di eliminarla, in quanto non è possibile distinguere in maniera semplice quali sono i materiali prodotti solo a livello industriale, quali invece sono prodotti solo in laboratorio, quali in entrambi i modi o addirittura prodotti "a casa".<br/>
==[[Christopher Ingold]]==
Se lo scopo è invece quello di distinguere tali materiali da quelli naturali (che hanno già la [[:Categoria:Materiali naturali]]), un nome più adatto potrebbe essere [[:Categoria:Materiali artificiali]] oppure [[:Categoria:Materiali non naturali]], però eviterei la creazione di una categoria del genere, in quanto praticamente tutti i materiali non inclusi nella [[:Categoria:Materiali naturali]] sono (o dovrebbero essere) non naturali. E poi c'è il caso di materiali che possono essere sia trovati in natura sia prodotti artificialmente e i materiali naturali che sono così tanto modificati che è difficile alla fine stabilire se siano "naturali" o no. In tal senso, forse sarebbe meglio rinominare [[:Categoria:Materiali naturali]] in [[:Categoria:Materiali di origine naturale]].<br/>
Propongo una revisione ed un arrichimento di questa voce. --[[Utente:Like|Like]] ([[Discussioni utente:Like|msg]]) 13:32, 31 dic 2009 (CET)
:PuoiChe iniziarene col tradurre dalla versione inglese.dite? --[[Utente:BuggiaEnsahequ|BEnsahequ]] ([[Discussioni utente:BuggiaEnsahequ|uggiamsg]]) 1418:1025, 3112 dicnov 20092023 (CET)
:''29 mar 2005‎'' Boh? Impossibile ricordarsi. Mi rimetto al parere degli esperti (chimici?). <small>Piccola osservazione personale: '''tutti''' i materiali sono di ''origine'' naturale. Non vengono certo dal [[Il meraviglioso mago di Oz|mondo di Oz]] :-)</small> --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 18:40, 12 nov 2023 (CET)
::Ma perché parlarne al progetto:chimica anziché al progetto:scienza e tecnologia? Comunque, io sono perplesso su qualunque distinzone fra materiali "naturali" e materiali "non naturali" (o "artificiali"). Prendiamo il legno. Nella [[:Categoria:Materiali naturali]] è inclusa la [[:Categoria:Legnami]]. Che contiene, ovviamente, la voce [[legname]]. La quale inizia così: ''«Il '''legname''' è il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi.»'' Potremmo dire: va bene, ma è di ''origine naturale''. Anche il legno lamellare, multistrato, truciolare? Beh, la fibra di partenza è sempre il legno, viene dagli alberi. Beh, ma allora anche il petrolio è una sostanza naturale, no? E quindi sono di "origine naturale" tutti i derivati dal petrolio. Insomma, con questo criterio quali sarebbero i materiali "non naturali"? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:42, 13 nov 2023 (CET)
:::Concordo sul fatto che tutti i materiali abbiano un'origine naturale, ma allo stesso tempo sono quasi tutti lavorati o trasformati nell'industria, per cui sono anche industriali/artificiali.
:::Spesso la materia prima è trasformata nell'industria in maniera chimica o fisica, modificando in maniera più o meno sostanziale le sue proprietà macroscopiche (densità, durezza, resistenza meccanica, ecc.) e microscopiche (composizione chimica, cristallinità, difetti cristallini, ecc.), per cui si potrebbe dire che ciascun materiale è più o meno differente dalla sua forma naturale, e non esiste un confine netto tra "materiale naturale" e "materiale artificiale".
:::La distinzione tra "materiale naturale" e "materiale artificiale" sembra quasi un concetto "pseudoscientifico", ovvero un modo per pubblicizzare o discreditare un materiale, cioè semplicemente una definizione inventata dal marketing.
:::Mi pare quindi che ci sia un consenso sul fatto che tale distinzione non ha ragione d'essere, per cui potremmo eliminare le relative categorie?
:::Segnalo la discussione al [[Progetto:Scienza e tecnica]] e al [[Progetto:Imprese e prodotti industriali]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 11:55, 29 nov 2023 (CET)
 
== Dubbio di qualità sulla voce Acqua ==
== [[Orbitale atomico]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Acqua|tipo=dubbio|commento=Messa in vetrina molti anni fa, ci sono diverse parti senza fonti e ha un avviso.}} --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:40, 16 nov 2023 (CET)
Purtroppo non ho tempo per sistemare la voce (ho solo tagliato l'incipit), vorrei comunque segnalare che la definizione data di orbitale è traballante e confusa. La voce inglese mi sembra scritta meglio. Perdonatemi se mi limito alla segnalazione, ma mi pare meglio di niente. Se credete invece che sia peggio di niente, allora fate finta di non aver letto. Ciao. --[[Utente:Arnoux|Arnoux]] ([[Discussioni utente:Arnoux|msg]]) 17:58, 1 gen 2010 (CET)
== Wiki Science Competition ==
 
*Segnalo che [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition in Italia inizia oggi]].
: Ricorda di dare la priorità di segnalazione a [[Discussione:Orbitale atomico]] (c'era già stata una discussione sull'incipit, non so se l'hai notata). Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:37, 1 gen 2010 (CET)
--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:42, 1 dic 2023 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicitá ([[Nocività]]) ==
::Mi è già capitato di fare segnalazioni nelle pagine di discussione delle voci, di solito non le nota nessuno, per questo sono venuto direttamente qui. La discussione precedente mi pare sia stata inconcludente, Berto ha scritto cose ragionevoli e condivisibili, ma sembra che gli altri non abbiano raccolto. Ciao. --[[Utente:Arnoux|Arnoux]] ([[Discussioni utente:Arnoux|msg]]) 14:52, 2 gen 2010 (CET)
 
{{AiutoE|Nocività}} --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:17, 3 dic 2023 (CET)
:::Non vedo nessun intervento di Berto né in questa pagina né in [[Discussione:Orbitale atomico]]. Puoi indicarmi la pagina di discussione alla quale ti riferisci? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:00, 2 gen 2010 (CET)
voce da vocabolario --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 19:16, 8 dic 2023 (CET)
 
== Categoria:Cancerogeni di gruppo 1 (IARC) ==
::::Berto si firma J B. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:37, 2 gen 2010 (CET)
:::::Ok, grazie. Ora ho l'ho visto. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:34, 2 gen 2010 (CET)
 
Ho notato che {{ping|GregorMonkey}} ha creato [[:Categoria:Cancerogeni di gruppo 1 (IARC)]]. A tale riguardo:
==Elettrolisi dell'acqua==
# non si è discusso sulla creazione di tale categoria; personalmente sono {{favorevole}}, fermo restando i punti che seguono
# la categoria va categorizzata a sua volta; possibili categorie madri potrebbero essere [[:Categoria:Carcinogeni]] e [[:Categoria:IARC]], quest'ultima da creare)
# andrebbero create anche [[:Categoria:Cancerogeni di gruppo 2A (IARC)]], [[:Categoria:Cancerogeni di gruppo 2B (IARC)]] e [[:Categoria:Cancerogeni di gruppo 3 (IARC)]]
# piuttosto che aggiungere le voci "a mano", sarebbe meglio automatizzare tramite bot e/o utilizzare un apposito campo in [[template:Composto chimico]] o [[template:EtichettaUE]]; faccio notare però che gli agenti cancerogeni, a quanto leggo nella voce [[Cancerogeni di gruppo 1 (IARC)]], possono essere anche virus, batteri, microorganismi e particolari "circostanze espositive", per cui non abbiamo un template specifico dove inserire il campo in questione
# in generale, o si decide di mantenere la categoria, e allora si fanno le cose per bene (aggiungendo le voci alla categoria, categorizzando la categoria opportunamente, ecc.), oppure meglio eliminarla. Io sono per la prima opzione.
Segnalo anche agli altri progetti interessati.
Che ne dite? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 19:43, 3 dic 2023 (CET)
 
:Sono d'accordo (ovviamente) con il mantenimento della categoria e con la creazione delle altre, che sarebbe stato il prossimo passo. Sì, i cancerogeni di gruppo 1 possono essere anche esseri viventi o circostanze, ma questo non sarebbe un problema se il lavoro di aggiunta alla categoria venisse automatizzato dai bot, sarebbe invece problematico se si volessero usare i template. Io però non so dove mettere le mani per i bot, esula dalle mie competenze informatiche. --[[Utente:GregorMonkey|GregorMonkey]] ([[Discussioni utente:GregorMonkey|msg]]) 23:00, 3 dic 2023 (CET)
Ciao! Ritengo che il potenziale di riduzione dell'acqua a idrogeno sia errato, o quantomeno non coerente con quello di ossidazione ad ossigeno, in quanto presi a differenti condizioni standard di pH. Sbaglio? {{nf|13:01, 3 gen 2010|EvilParanoid}}
::A parte che anche il nome andrebbe sistemato, con quel disambiguante tra parentesi che è o superfluo o fuori norma... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 08:01, 4 dic 2023 (CET)
:::Provvedo alla rimozione della disambiguazione, in quanto fuori norma sia per la [[:Categoria:Cancerogeni di gruppo 1 (IARC)|categoria]], sia per la [[Cancerogeni di gruppo 1 (IARC)|voce]]. Il testo tra parentesi credo però che sia fondamentale per capire di cosa si stia parlando, quindi lo manterrei come è stato fatto anche per wiki:en ([https://en.wikipedia.org/wiki/IARC_group_1_Carcinogens] e [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:IARC_Group_1_carcinogens]).
:::Rimuoverei anche la parola "cancerogeni" perché sarebbe valida per queste circostanze e agenti del gruppo 1, ma non per tutti gli altri gruppi (in vista di futuri lavori) --[[Utente:GregorMonkey|GregorMonkey]] ([[Discussioni utente:GregorMonkey|msg]]) 23:55, 4 dic 2023 (CET)
::::Quindi quali nomi dovremmo utilizzare? [[:Categoria:Gruppo 1 (IARC)]], [[:Categoria:Gruppo 2A (IARC)]], ecc.? "IARC" va comunque lasciato o come disambiguante o come "Gruppo 1 dell'IARC" o simili. Tra parentesi lo trovo più chiaro. In inglese sono più fortunati, perché "IARC group 1" suona bene e, a causa delle regole della grammatica inglese, non c'è bisogno di preposizioni o parentesi. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 01:33, 5 dic 2023 (CET)
:::::Se le parole tra parentesi nei titoli servono per evitare disambiguazioni (esempio: [[fitness (genetica)]] e [[fitness (sport)]]), per "Gruppo 1 (IARC)" non c'é bisogno della parentesi. Però c'é bisogno eccome della parola IARC, e quindi probabilmente il titolo più corretto potrebbe essere "'''Gruppo 1 IARC'''". Trattini si possono usare? Magari "'''Gruppo 1 - IARC'''" é ancora meglio. Oppure si può scegliere qualcosa di più lungo come "'''Lista di agenti e circostanze di gruppo 1 - IARC'''". L'opzione lunga la scarterei per una serie di motivi, preferirei quella corta col trattino. Idee? --[[Utente:GregorMonkey|GregorMonkey]] ([[Discussioni utente:GregorMonkey|msg]]) 02:47, 5 dic 2023 (CET)
 
== Epicatechina ==
==Unificazione "Reazione di Friedel-Crafts+Sostituzione elettrofila aromatica"==
Sto scrivendo [[Utente:Giovide/Sandbox5|nella mia sandbox]] una voce sulla sostituzione elettrofila aromatica: per voi va bene se integro nel mio testo la voce [[Reazione di Friedel-Crafts]], poi cancello la versione in ns0?? --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 19:08, 7 gen 2010 (CET)
:Che ne dite, faccio lo stesso trattamento anche alla voce [[Reazione di Kolbe-Schmitt]]?? --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 19:18, 7 gen 2010 (CET)
::Secondo me le tre voci devono rimanere separate: infatti per "sostituzione elettrofila aromatica" si intende solo il [[meccanismo di reazione]], mentre la reazione di Friedel-Crafts e la reazione di Kolbe sono delle reazioni specifiche. Se vuoi puoi inserirle nella voce della sostituzione elettrofila aromatica come esempi (ad esempio in una lista oppure nelle voci correlate), ma unirle è eccessivo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:58, 7 gen 2010 (CET)
:::Separate, assolutamente. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 21:13, 7 gen 2010 (CET)
::::Ok, perfetto. Allora utilizzo il
<nowiki>{{Vedi anche|Reazione di Friedel-Crafts}}</nowiki>
oppure ricopio la voce nel paragrafo che tratta quell'argomento, ma lascio le voci separate?? Consigliatemi voi. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 10:47, 9 gen 2010 (CET)
:::::Ricopiare una parte di voce in un'altra non ha senso per le voci d Wikipedia. O usi il [[Template:Vedi anche]] o un semplice wikilink o un lo inserisci tra le voci correlate (in questo caso suggerisco la prima delle tre opzioni, dal momento che esiste una sezione di rimando). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 21:10, 9 gen 2010 (CET)
:::Vedi anche + riassuntino. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 22:51, 9 gen 2010 (CET)
::::Ok, userò il [[Template:Vedi anche]]. Buggia, scusami, ma cosa vuoi dire con:
Vedi anche + riassuntino??
--[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:37, 10 gen 2010 (CET)
:Vuol dire che sotto al vedi anche ci starebbe bene un sunto dei concetti fondamentali della voce di approfondimento. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:58, 10 gen 2010 (CET)
 
[[Epicatechina]] dev'essere un redirect a [[Catechina]] o sono due cose diverse? --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:17, 5 dic 2023 (CET)
== Cloralio e cloralio idrato ==
 
:Vedo che è stata cancellata per C1... --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:27, 5 dic 2023 (CET)
Se la formula di struttura del "cloralio idrato" è quella descritta [http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C302-17-0&Units=SI&Mask=8 qui], penso che più che una forma idrata il "cloralio idrato" è un termine improprio per indicare un diolo. In questo caso direi di chiamare la voce "2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo", specificando nella voce che "cloralio idrato" è un nome comune sebbene improprio della sostanza in questione, mentre nella voce [[Cloralio]] (che al momento è da sistemare, dividendo le informazioni relative al "cloralio" e al "cloralio idrato") lascerei solo le informazioni che riguardano il "cloralio". Che ne dite? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:53, 10 gen 2010 (CET)
:Vai pure. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 18:00, 10 gen 2010 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:03, 12 gen 2010 (CET)
 
== Adulterazione, sofisticazione e frode alimentare ==
== Esotermicità di una reazione ==
 
Al momento sono presenti su Wikipedia le seguenti voci:
Un utente ha chiesto nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Acido_solforico#Esotermicit.C3.A0_della_reazione_tra_H2SO4_e_H2O pagina di discussione dell'acido solforico] che venisse spiegato nella voce il motivo per cui la reazione tra acido solforico e acqua è fortemente esotermica <small>(in particolare a livello microscopico, cioè parlando di molecole, ovvero secondo un "[[Coordinate euleriane e lagrangiane|punto di vista lagrangiano]]")</small>.<br/>
* [[Frode alimentare]]
Secondo me questo tipo di spiegazioni andrebbero inserite nella voce [[Reazione chimica]], descrivendo l'esotermicità/endotermicità di una qualsiasi reazione chimica.<br/>
* [[Adulterazione]]
Voi che ne dite?<br/>
* [[Adulteranti e sofisticanti]] (che penso si possa unire alla precedente)
Avete qualche idea su cosa potremmo scrivere?
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:13, 12 gen 2010 (CET)
:Andrebbe però in [[Termochimica]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 14:08, 12 gen 2010 (CET)
 
Stando alle [https://www.salute.gov.it/resources/static/ministero/usmaf/Polizia_Sanitaria_aprile_2010/NAS_Frodi_adulterazione_alterazione_contraffazione_pericolosita_nocivita_USMAF.pdf definizioni dei N.A.S.], le frodi alimentari includono vari tipi, che sono: sofisticazione, adulterazione, alterazione e contraffazione. Nella pagina [[Frode alimentare]] si parla anche di un altro tipo, detto "Falsificazione". Anche il dizionario Treccani identifica questi 5 tipi di frode alimentare.[https://www.treccani.it/enciclopedia/sofisticazione-alimentare/]
== Idrogeno e diidrogeno ==
 
I significati di tali tipi di frode alimentare sono molto simili tra di loro, per cui mi chiedo se sia preferibile creare una singola voce per ogni tipo di frode alimentare oppure unire tutte le voci in [[Frode alimentare]]. Va anche detto che gli stessi termini possono essere utilizzati per frodi di altri prodotti: ad esempio nella voce [[Adulteranti e sofisticanti]] si parla anche di adulteranti di droghe. Che si fa? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:42, 2 dic 2023 (CET)
Ciao. Segnalo a voi questo [[Discussione:Diidrogeno|principio di discussione]] affinché possiate prendere le decisioni opportune sul caso. Io mi sono soltanto occupato della traduzione della voce tempo fa ma non sono la persona più indicata con la quale discutere nello specifico. A presto. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 11:08, 12 gen 2010 (CET)
:<small>Discussone spostata da [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Adulterazione,_sofisticazione_e_frode_alimentare|qui]] --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:35, 6 dic 2023 (CET)</small>
:Ho percepito anch'io una certa difficoltà nel parlare di molecole formate da un solo elemento. Penso che dovremmo decidere una volta per tutte come organizzare una voce del tipo "Idrogeno", "Ossigeno", "Cloro", e altre voci simili, che hanno un doppio significato di [[elemento chimico]] e [[composto chimico]].
::C'è qualche confusione nella voce Frode alimentare, che elenca vari tipi di azioni illecite sugli alimenti e non solo. La frode alimentare consiste in azioni sugli alimenti o sulle confezioni che favoriscono profitti illeciti a danno del consumatore. Le sofisticazioni consistono nell'aggiunta di sostanze estranee per migliorarne l'aspetto o nascondere i difetti. Le adulterazioni sono invece la sostituzione di elementi con altri di minor pregio o la sottrazione di componenti o le modifiche nelle percentuali degli ingredienti (p.es. usare margarina invece di burro, usare caseina invece di latte nella produzione di formaggi).
:Secondo se possiamo adottare due soluzioni:
::Visto che le differenze non sono di immediata comprensione forse è meglio una voce sola che le presenti e le compari. (ci sono anche aspetti penali per l'adulterazione). E infine è presente una vasta gamma di Reg. UE, Leggi, disciplinari, ecc. che di fatto consentono azioni sofisticanti o adulteranti, rendendole lecite (vedi p.es. il cioccolato senza burro di cacao) Tutte cose che andrebbero scritte in qualche voce.
:* creare due sezioni all'interno della stessa voce, ciascuna dedicata ad uno dei due aspetti
::Ultima nota rispetto alle droghe: o si limita il discorso alla frode alimentare o si scrivono lenzuolate che diventano di difficile lettura. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 17:37, 8 dic 2023 (CET)
:* creare due voci, ad esempio dal titolo "Ossigeno (elemento)" e "Ossigeno (composto)", e una pagina di disambiguazione "Ossigeno".
:Cosa ne dite?
:--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:24, 12 gen 2010 (CET)
::Per quanto riguarda quei composti che sono il composto termodinamicamente più stabile in condizioni standard di un determinato elemento direi che se ne può parlare nella voce dell'elemento. Se poi in futuro avremo voci molto lunghe da dover scorporare si possono fare due pagine. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 18:29, 12 gen 2010 (CET)
:::Penso sia meglio unire le voci. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 19:24, 12 gen 2010 (CET)
 
== Setaccio, staccio, cribro, vaglio o crivello ==
::::quoto, unire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:50, 14 gen 2010 (CET)
 
Segnalo queste due discussioni:
== Correzione ==
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Setaccio,_staccio,_cribro,_vaglio_o_crivello]]
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Setacciatura,_stacciatura,_vagliatura_o_crivellatura]]
--[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:36, 8 dic 2023 (CET)
 
== Wiki Science Competition ==
Potere calorifico - Unità di misura
Frase da correggere: “Trattandosi di una Usualmente, per i combustibili gassosi, invece che al kg di massa…..”
{{nf|10:12, 14 gen 2010|88.36.72.193}}
:Puoi farla tu stesso la correzione :) --[[Utente:Fabexplosive|Fabexplosive]] <small>[[Discussioni utente:Fabexplosive|<span style="color: blue">L'admin col botto</span>]]</small> 10:47, 14 gen 2010 (CET)
 
[[File:Wiki Science Competition 2023 in Italy - visual 6.jpg|frameless|right]]
== Mancanza dati ==
Ultimi giorni per partecipare al concorso di foto scientifiche Wiki Science Competition! Per maggiori informazioni [[:c:Commons:Wiki Science Competition 2023 in Italy|clicca qui]]. --<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:25, 29 dic 2023 (CET)
 
== Corpuscolarismo ==
Mancano in “butano” temp. critica: 152 °C e press. critica: 37,96 bar e in “isobutano” temp. critica: 134,9 °C e press. critica: 36,48 bar (fonte AL). Non essendo pratico di tabelle prego inserirli. 15/01/2010{{nf|11:48, 15 gen 2010|88.36.72.193}}
:Dati inseriti da Paginazero. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:44, 15 gen 2010 (CET)
 
{{Cancellazione|Corpuscolarismo}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:18, 30 dic 2023 (CET)
==Sigle e nomi==
Vedendo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spettrometria_di_massa-plasma_accoppiato_induttivamente&action=historysubmit&diff=29337389&oldid=29337290 questo spostamento], e le voci contenute in [[:Categoria:Spettrometria di massa]], sono rimasto un po' perplesso.. ok, siamo it.wiki, però ci sono termini o nomi che sono noti prevalentemente con nomi inglesi o con sigle, e penso proprio che ICP-MS sia uno di questi... personalmente non ho mai sentito parlare della tecnica come "Spettrometria di massa-plasma accoppiato induttivamente" ma sempre come ICP-MS.. e penso che possa essere lo stesso per [[Ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa]] o [[Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier]] (ma su quelle non ci lavoro quindi non ci metto la mano sul fuoco). Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:44, 16 gen 2010 (CET) p.s.: ovviamente non è una critica all'autore delle voci in questione, anzi un plauso per colmare queste lacune su it.wiki
:Perplesso anch'io, vabbè che ci sono i redirect però qualcuno può trovarsi di fronte ad un lemma mai visto né sentito (e nemmeno utile). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:57, 16 gen 2010 (CET)
::Ciao, quelle voci le ho scritte io. E' vero il nome d'uso è quello inglese e non quello italiano, ma perchè è più breve e perchè l'80% della letteratura scientifica è in inglese, non perchè non esista il termine italiano. Infatti ho messo il titolo italiano esteso come nome della pagaina ma ho messo il nome inglese esteso e le sigle come redirect. Infine a inizio voce ho riportato sia il nome inglese che italiano. Essendoci i redirect non c'è dubbio che si possa trovare e riportando il doppio nome si capisce che la voce trovata è proprio quella che si cercava. Infine può essere utile vedere il nome in italiano esteso dal momento che essendo (purtroppo!) abituati a studiare in inglese a volte neanche si conosce. Finisco con il dire che libri di chimica analitica universitari recenti, come il Rubinson, del 2002 riportano tranquillamente i nomi italiani. Ciao --[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 17:16, 16 gen 2010 (CET)
:::la discussione non è tanto sul fatto che esista o no il termine italiano, quanto che sia quello da usare per la voce. Tutti i chimici analitici che conosco (me compreso) parlano di IPC-MS e non di "Spettrometria di massa-plasma accoppiato induttivamente".. le motivazioni sono sicuramente quelle che hai dette tu, ma di fatto il termine di gran lunga più diffuso è la sigla inglese. [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] dice infatti "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:27, 16 gen 2010 (CET)
::::Forse si potrebbe mettere nel testo che il termine più diffuso è quello inglese. Comunque ripeto che nel testo: {{cita libro|Kenneth A.|Rubinson|Chimica analitica strumentale|luglio 2002|Zanichelli|Bologna|coautori=Judith F. Rubinson|ed=1}}ISBN 88-08-08959-2 (uno dei testi univesitari di chimica analitica più diffusi) sono riportati i nomi in italiano. Ciao. --[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 17:37, 16 gen 2010 (CET)
:::::In questi casi il nome più conosciuto/usato è sicuramente l'acronimo, per cui secondo me il titolo della voce deve essere quello. Poi nell'incipit la prima cosa che si scrive è ovviamente il nome in italiano. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:55, 16 gen 2010 (CET)
Alcune volte l'acronimo inglese ha più significati e non si può usare come titolo ([[AES]] per esempio). In generale io sarei per mettere i nomi estesi, in italiano. All'interno della voce si riporta nome italiano, acronimo inglese e nome inglese. Si può anche scrivere che il nome più comune è l'acronimo inglese. D'altra parte leggendo voci come [[ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa]] si trova: ''L''''ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa''', comunemente indicata con '''LA-ICP-MS''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] '''laser ablation-inductively coupled plasma-mass spectrometry''') [...]''. Ciao. --[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 19:08, 16 gen 2010 (CET)
:Secondo me è meglio scegliere come titolo l'acronimo dell'inglese, per vari motivi:
:* è quello più usato (mi pare che tutti concordiamo su questo punto)
:* è più facile da leggere (un titolo troppo lungo distoglie l'attenzione del lettore ed è più difficile da riconoscere)
:* è più facile da linkare (anche se possiamo usare i redirect, è sempre meglio linkare direttamente alla pagina, anche per aumentare il Pagerank di Google)
:* fa sì che la pagina venga posizionata più in alto nelle classifiche di Google (in termini di PageRank): infatti pochi utenti scrivono nel campo di ricerca di Google un nome lunghissimo, molti scrivono l'acronimo, quindi Google per vari meccanismi che non sto qui a dire (che neanch'io conosco al 100%) riconosce alla pagina una importanza maggiore, quindi la pagina avrà più visibilità e quindi più visite (in secondo luogo avrà più visite anche perché l'acronimo ha più significati)
:In poche parole, secondo me ci sono motivi di carattere pratico ma anche funzionali che dovrebbero fare preferire la sigla in inglese al titolo lunghissimo in italiano. Se il titolo fosse più corto forse sarei propenso all'italiano, per cui ogni caso penso vada valutato a sé. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:41, 16 gen 2010 (CET)
::Va bene, dato che la maggioranza è propensa all'acronimo inglese spostate pure le pagine. Nella voce però riportiamo, oltre al nome esteso inglese (da cui viene l'acronimo) anche il nome italiano, come è anche adesso. Ciao. --[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 16:12, 17 gen 2010 (CET)
 
== Nome reale Barbascura X ==
==Tavola periodica degli elementi==
Ciao, spero nel vostro aiuto per consigliarmi qualche rivenditore autorizzato in prodotti chimici in Campania, che venda elementi allo stato puro, ho infatti intenzione di collezionarli al fine di riempire gli spazi di una tavola periodica. Ho già tentato la strada dell'e-commerce, ma sinceramente non mi fido molto. Grazie. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 14:24, 17 gen 2010 (CET)
:Penso che dovresti parlarne all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]. Personalmente non so come aiutarti. L'idea della tavola periodica con gli elementi è simpatica, spero che tu ci riesca. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:26, 18 gen 2010 (CET)
::Grazie mille. Ora proverò. Qui su wikipedia senza il tuo aiuto sarei perso. :-) --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 16:25, 18 gen 2010 (CET)
:::Mi sa che spendi una sassata. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:31, 18 gen 2010 (CET)
::::Lo so bene, pensa solo al rodio, piu di 100 euro al grammo!! Poi vai al sito del London Metal Excange e fatti un'idea, comunque non ho intenzione di rifornire un tir, ma al massimo qualche decina di grammi per elemento (per il rodio ne basta anche uno :-)), comunque partirò dai meno costosi. --[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 15:40, 19 gen 2010 (CET)
 
Segnalo discussione sull'inserimento nella voce di [[Barbascura X]] del suo nome reale: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Barbascura_X#Nome. --[[Utente:Digressivo|Digressivo]] ([[Discussioni utente:Digressivo|msg]]) 17:12, 3 gen 2024 (CET)
== [[Template:Composto chimico]] ==
 
== Titolo per Oleksij Mykolajovyč Bach ==
Ho fatto una piccola modifica al template: nella formattazione del campo LD50 era previsto che si accodasse l'unità di misura (mg/kg) dopo il dato, ma questo va in conflitto con l'indicazione di più dati (es. orale e dermale) o con l'inserimento di eventuali note. Ho spostato pertanto la stringa nell'etichetta del campo. Spero di non essere stato troppo bold, eventualmente rollbaccate, ma il problema dovrà essere prima o poi risolto.
 
[[Discussione:Oleksij_Mykolajovyč_Bach#titolo|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:09, 13 gen 2024 (CET)
Inoltre, ho visto che un utente ha modificato il dato nel campo Massa molecolare riportando l'unità di misura (g/mol) e la composizione percentuale ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lindano&action=historysubmit&diff=29394987&oldid=29394263]). E' questa la prassi? a mio parere non andrebbe posta la composizione, ma può darsi che mi sbagli. In ogni modo credo sia gravemente errato inserire i g/mol per la massa molecolare, che non va assolutamente confusa con la massa molare --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:48, 17 gen 2010 (CET)
:Riguardo alla modifica sulla massa molecolare concordo che la composizione non ci vada (mi pare che sia ripetitivo, basta controllare la formula bruta).
:Sei sicuro che la massa molecolare non vada espressa in g/mol? Alla voce [[Massa molecolare]] si dice che si può. Io tra massa molecolare, massa molare, peso formula e via dicendo ho le idee un po' confuse... --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:32, 18 gen 2010 (CET)
::Ho messo un {{tl|cn}}. Anche se sotto l'aspetto pratico non c'è differenza, dato che i calcoli stechiometrici prescindono dalle unità di misura, sotto l'aspetto concettuale tra massa molecolare e massa molare c'è una differenza abissale, la stessa che intercorre - in termini numerici - fra una molecola e 600 mila miliardi di miliardi di molecole. ''Molecolare'' è un aggettivo che fa riferimento alla molecola, pertanto la massa molecolare è la massa di '''una''' molecola e va perciò espressa in unità di massa atomica. ''Molare'' è un aggettivo che fa riferimento alla mole, ovvero a [[Numero di Avogadro|N]] molecole, pertanto la massa molare è la massa di 6,02x10<sup>23</sup> molecole, quantità sufficiente ad usare i grammi come unità di misura.
::Faccio inoltre presente che in altre Wiki usano l'unità di misura g/mol perché il campo nell'infobox fa riferimento esplicito alla massa molare e non alla massa molecolare, da qui la probabile confusione generata con le traduzioni. Credo che la precisione dovrebbe essere una strada obbligata in un'enciclopedia! --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:00, 18 gen 2010 (CET)
:::Premesso che per queste definizioni ''massa'' e ''peso'' sono considerati sinonimi: la massa molecolare è la somma dei pesi atomici quindi dovrebbe essere adimensionale, la massa molare è il rapporto tra la massa e la quantità di sostanza (n° di moli) e ha come unità di misura g·mol<sup>&minus;1</sup>. La [[uma]] e il [[Dalton (unità di misura)|Dalton]] non sono unità di misura del SI, comunque se il tmp parla di massa molecolare mi sembra più giusto usare ''uma'' (a meno che non si metta adimensionale). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 18:57, 18 gen 2010 (CET)
::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massa_molecolare&action=historysubmit&diff=29430089&oldid=29418472 Ho modificato la voce] prendendo spunto da questa discussione. Adesso va bene? (a parte il fatto che "[[massa molare]]" è un redirect a [[peso atomico]]...) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:38, 19 gen 2010 (CET)
:::::Si, inquadra bene la differenza concettuale. Ho modificato il redirect puntandolo a [[massa molecolare]]. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 07:27, 19 gen 2010 (CET)
 
==Molarità effettivaSaccarosio e CalaxireniZucchero ==
cosa è la molarità effettiva? e qualcosa su Calaxireni?grazie{{nf|21:44, 17 gen 2010|151.64.116.193}}
:Prova a chiedere [[WP:Oracolo|qui]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:31, 18 gen 2010 (CET)
::Forse intendeva [[Calixarene|Calixareni]]? [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 16:44, 18 gen 2010 (CET)
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Bio#Avviso (Saccarosio e Zucchero)]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:20, 27 gen 2024 (CET)
== Il vetro puro è trasparente? ==
 
== Dopamine ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vetro&action=historysubmit&diff=29433779&oldid=28979325 Qualcuno ha scritto che il vetro puro non è trasparente]. Non so se la modifica sia corretta o no, principalmente per l'accezione "puro", che nel caso del vetro mi confonde: infatti per "vetro puro" potrebbe intendersi l'ossido di silicio, ma questo può trovarsi sia sotto forma di [[silice]] (che è amorfa e opaca) sia sotto forma di [[quarzo]] (che è cristallino e può assumere vari colori, probabilmente a seconda delle sue impurezze o del grado di cristallinità). IMHO penso che la trasparenza del vetro sia dovuta alla particolare struttura del vetro, che è "metastabile" e che si comporta come un fluido a viscosità elevatissima. Se può parlarsi di "vetro puro" direi che il vetro puro, inteso come struttura metastabile (quindi una struttura differente dal quarzo e dalla silice), è trasparente. Voi che ne dite? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:35, 19 gen 2010 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Dopamine|Segnalo.]] Si discute di due album musicali, ma mi chiedo se non sia coinvolta nell'ambiguità anche [[Dopamina]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:32, 26 feb 2024 (CET)
:No sabe :-D. Scherzi a parte, mi risulta che il quarzo puro sia trasparente e ialino --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:08, 19 gen 2010 (CET)
 
== Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM" ==
::Il quarzo puro è trasparente anche nell'ultravioletto, infatti le [[cuvetta|cuvette]] per spettrofotometria UV/visibile sono fatte di quarzo, mentre per il visibile sono fatte di vetro con costi molto inferiori. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 17:30, 19 gen 2010 (CET)
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Editathon Scienza e donne in STEM: partecipa con le borse di Wikimedia Italia|Segnalo]].--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:23, 10 mar 2024 (CET)
:::Il vetro di uso comune non è puro (SiO<sub>2</sub> + ossidi vari), tra quelli "puri" c'è la silice vetrosa (quarzo fuso e risolidificato) il vetro più pregiato e costoso che ha usi particolari in laboratorio e il vetro solubile (Na<sub>2</sub>SiO<sub>3</sub>) entrambi mi risultano essere trasparenti. Direi di annullare la modifica, a meno che non spunti fuori una fonte (affidabile). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 20:42, 19 gen 2010 (CET)
::::Ho annullato la modifica. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:54, 21 gen 2010 (CET)
 
== Sulormoni poveroed elettroneetilene ==
 
nella maturazione della frutta l'etilene e` considerata ormone, negli ormoni no. pietro [[Speciale:Contributi/151.29.78.113|151.29.78.113]] ([[User talk:151.29.78.113|msg]]) 16:42, 12 mar 2024 (CET)
Chiedo anche qui, poiché credo sia un progetto interessato a riguardo, se c'è qualche utente che vuole [[Discussioni progetto:Fisica#Elettrone|dare una mano]]. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 17:46, 22 gen 2010 (CET)
==[[Ernest François Auguste Fourneau]]==
Buongiorno, faccio qui un copia-incolla del messaggio ricevuto in merito alla voce di [[Ernest François Auguste Fourneau]], chimico, farmacologo, con la mia risposta all'utente francese ThF. Grazie per un eventuale vostro interessamento.
“Bonjour, Estel. Vous me pardonnerez de ne pas parler l'italien. Si ce message vous intéressait, si vous aviez envie de vous adresser à moi et préfériez le faire en anglais, je vous répondrais volontiers, quoique maladroitement, dans cette autre langue. Je découvre seulement aujourd'hui que vous avez créé une page sur [[Ernest François Auguste Fourneau]]. J'en suis d'autant plus touché que, depuis, j'ai moi-même ouvert une page sur [[fr:Ernest Fourneau]], qui se trouve être mon grand-père. Si vous vouliez par la suite compléter votre propre article et si aviez besoin de mes faibles lumières, n'hésitez pas à me contacter.
Je comprendrais parfaitement que vous soyez passé à tout autre chose et que ce message reste sans réponse. Quoi qu'il en soit, je vous salue très cordialement.” --ThF (msg) 17:19, 24 gen 2010 (CET)
Risposta:
“Bonjour, ThF et pardonnez-moi de mes fautes grammaticales. J'ai pris la liberté de l'envoi de ce message à “baretto di Chimica” du Portale Chimica, parce que je pense que le lieu indiqué est adapté à approfondir la voix “Ernest François Auguste Fourneau”, chimiques, pharmacologue, l'un des créateurs de la chimiothérapie e je suis heureux qu'il est de votre grand-père. Je vous envoie mes chaleureuses salutations.”--[[Utente:Estel|Estel]] ([[Discussioni utente:Estel|msg]]) 10:34, 25 gen 2010 (CET)
:Premetto che non parlo il francese. Mi pare di avere capito che ThF è il nipote di Ernest François Auguste Fourneau e che vorrebbe dare una mano a completare la voce italiana.Siccome però non parla italiano, ci vorrebbe qualcuno che parla italiano e francese (e qui potrebbe intervenire Estel, se è disponibile) per tradurre la voce dal francese all'italiano. Estel ha detto a ThF che ne avrebbe parlato qui, ma non ho capito quali sono (se ci sono) i dubbi di Estel sull'eventuale ampliamento della voce italiana. La voce francese infatti sembra ad una prima occhiata molto completa e con i dovuti riferimenti, per cui personalmente non mi sembra che ci sia alcun ostacolo. Se poi ThF vorrà aiutarci fornendo delle informazioni aggiuntive, foto, ecc. ben venga. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:40, 25 gen 2010 (CET)
::Non so quanto possa essere realmente d'aiuto: dato che si deve [[WP:Cita le fonti|citare le fonti]] coi ricordi di una nipote non si fanno le voci di Wikipedia. Se invece ha delle fonti verificabili (albi, articoli di giornale...) ben venga. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:55, 25 gen 2010 (CET)
:::Bonjour à tous and thank you for giving your attention to my talk. I am so sorry I do not understand Italian at all. But I write the scholar English you can see here, and if some of you would talk to me in this language, communication between us would be made easy enough, I think. You may see that my page on [http://fr.wikipedia.org/wiki/Ernest_Fourneau Fourneau], though it has been created by someone of the family (I am his grand-son and not nephew), is objective and referenced as possible, and you may trust that I will never contest adds or changes that would be themselves properly referenced. I sincerely think that the importance of this chemist in the history of science (not only french, but world wide history), importance which has been partially hidden by his attitude during the Second World War (and I will do nothing to keep this attitude under silence), is such as to interest readers of this encyclopaedia at highest point. Especially to you, I must recall that [[Federico Nitti]] (the son of one of your great politicians, if I make no mistake), has worked with Fourneau at [http://fr.wikipedia.org/wiki/Institut_Pasteur Institut Pasteur] for many years and discovered, in the laboratory Fourneau headed, the sulfalmide drugs, with [[Daniel Bovet]] and J. and Th. Tréfouël, in spite of the honours [[http://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Domagk Domagk]] received alone for this discovery. Encore merci à tous. Cordialement. --[[Utente:ThF|Thierry]] ([[Discussioni utente:ThF|msg]]) 10:57, 11 feb 2010 (CET)
 
:Grazie della segnalazione, ma non sono sicuro di capire bene il tuo messaggio. Anche perché nella voce [[Maturazione dei frutti]] <small>(al plurale)</small> la parola "ormone"o "ormoni" o simili non c'è proprio; in [[Ormone]] <small>(al singolare)</small> la parola "etilene" non c'è proprio, per cui è vero che non si dice che sia un ormone però neppure si dice esplicitamente che non lo sia. Tu che voci hai guardato? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:17, 12 mar 2024 (CET)
== Glicol o glicole? ==
::P.S. Vedo che l'etilene è citato in [[Fitormone]] (voce correlata di Ormone) . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:17, 12 mar 2024 (CET)
:::{{ping|Meridiana solare}}Hai pienamente ragione, e` in "[[frutto climaterico]]". Mi sono confuso perche` dopo lo ho trovato anche in ripening in wiki-en.[[Speciale:Contributi/151.29.78.113|151.29.78.113]] ([[User talk:151.29.78.113|msg]]) 17:47, 12 mar 2024 (CET)
 
== Alcoli ==
Notando [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glicol_etilenico&action=historysubmit&diff=29602518&oldid=28944899 questa modifica] mi sono chiesto: vuoi vedere che la dicitura "glicol" è un forestierismo e quindi è più appropriato "glicole"? Voi che ne pensate, meglio utilizzare il termine "glicol" o "glicole"? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:41, 31 gen 2010 (CET)
:Io ho sempre sentito glicole.. <small>Detto traparentesi, io utilizzo anche alcole, nonostante sia più diffuso l'utilizzo del termine alcol (non nel termine di uso comune, nel termine chimico, ovviamente)</small>--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 16:08, 31 gen 2010 (CET)
::Credo che la questione consista in un banale artificio adottato più o meno consapevolmente per evitare le cacofonie: il termine corretto, che io sappia, è glicole, ma nei nomi composti si tende a togliere la vocale finale per rendere più scorrevole la lettura e la pronuncia del nome. Immagino che sia per lo stesso motivo per cui i nomi che hanno la vocale finale entrano nella composizione di nomi più complessi con l'omissione della vocale (es. metilpropanolo invece di metile-propanolo, etandiolo invece di etano-diolo) --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:44, 31 gen 2010 (CET)
:::Direi glicole, glicol è la forma tronca. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:29, 1 feb 2010 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Alcol|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:00, 18 mar 2024 (CET)
== Template Composto chimico ==
 
== Proposta di rinomina di una voce ==
Ho fatto delle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AComposto_chimico%2Fman&action=historysubmit&diff=29731181&oldid=29670446 modifiche] al man aggiungendo una forma semplificata senza molti parametri che non vengono di norma utilizzati. Se pensate che manchi qualcosa o c'è qualcosa che non va fatevi avanti. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:32, 1 feb 2010 (CET)
 
Scusate il disturbo, ma vorrei proporre di rinominare la voce "oxazine" con il più corretto termine "ossazine". --[[Speciale:Contributi/217.201.154.196|217.201.154.196]] ([[User talk:217.201.154.196|msg]]) 08:17, 29 mar 2024 (CET)
...Ritengo sia meglio, dove applicabile, separare i dati in: fase solida, fase liquida e fase gas –imadel --08/02/2010 15.07
:Potresti spiegarti meglio? --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:19, 8 feb 2010 (CET)
...p. es. la tabella Proprietà fisiche divisa in a) Fase solida …(tutti i dati relativi alla fase solida)… b) Fase liquida……(tutti i dati relativi alla fase liquida)…c) Fase gas (id.)
-imadel -08/02/2010 -21.54
 
:Sono d'accordo, decisamente. Ho fatto un ampliamento minimo e ho rinominato le occorrenze nel testo, ma non posso cambiare titolo.
Hai fatto benissimo a prevede una forma semplificata. Il template intero è oggettivamente poco maneggevole. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 09:12, 9 feb 2010 (CET)
:Più in generale, qui non è raro trovare traduzioni da voci in altra lingua; in tali casi non è rarissimo che queste contengano errori, che possono essere di lingua o di sostanza (o entrambe), ma in ogni caso deplorevoli. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 02:23, 30 mar 2024 (CET)
:@imadel: mi sembra una complicazione inutile per due motivi: per la maggior parte dei composti mancano i dati e tanti campi non si possono riferire alle tre fasi (ad es. S<sub>eb</sub>, pI...). --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 15:15, 9 feb 2010 (CET)
::D'accordo, è evidentemente un titolo non corretto preso dall'inglese. Rinomino anche in wikidata --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:44, 30 mar 2024 (CET)
::::@ buggia 1) ci sono parecchi database sul Web p. es. il sito NIST elenca ~70.000 composti; penso non sia difficile trovare i dati almeno per i composti più noti; 2) non capisco bene la seconda obbiezione: è evidente che p. es. la temperatura di fusione non si può riferire alla fase gas, se è questo che intendi –imadel, 12.57, 10/02/2010
:::#Che esistano i dati e siano reperibili è un fatto, che qualcuno li inserisca nelle voci un altro;
:::#Sarò rincretinito ma continuo a non capire/immaginare quali parametri bisogno della suddivisione di cui parli, mi fai un elenco?
:::--[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:33, 10 feb 2010 (CET)
::::Secondo me la suddivisione di cui parla imadel, non potendo essere applicata a tutti i campi, ma solo ad alcuni, è bene che si faccia all'interno di tali campi. Un esempio che mi viene in mente è quello della densità, che può essere riferita in genere a ciascuno dei 3 stati di aggregazione <small>(dire "fase" è in questo caso improprio anche se accettabile)</small>, ma se vedete il template ci sono già 3 campi distinti in base allo stato di aggregazione. Se poi ce ne sono altri, si possono aggiungere altri campi modificando il template (preferibilmente dopo averne discusso) o si può scrivere tra parentesi a quale stato ci stiamo riferendo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:28, 12 feb 2010 (CET)
:::::Ho fatto una richiesta [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste#Inserimento_dati_chimico-fisici_dei_composti qui] per automatizzare l'inserimento delle proprietà chimico-fisiche, sempre se sia possibile. Se fosse fattibile, siete concordi all'utilizzo di un bot a tale scopo? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:43, 12 feb 2010 (CET)
::::::Si, si può fare. Occorre però fare attenzione con la formattazione. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 19:08, 13 feb 2010 (CET)
 
== ControlloTemplate contributichimica IPtioxanteni ==
 
Un Ip sta procedendo a cambiScusate di categoria su numerose vocinuovo, quama ici suoisarebbe contributida [[Speciale:Contributi/130.251.101.201]].aggiungere Sarebbeil necessariotemplate unchimica controlloalla davoce qualcuno"tioxanteni". di competente.--[[Speciale:Contributi/151217.20201.234154.112196|151217.20201.234154.112196]] ([[User talk:151217.20201.234154.112196|msg]]) 1308:0240, 1729 febmar 20102024 (CET)
 
P.S. E anche da completare il template alla voce "benzisotiazolo"
:Riguardo a [[Tioxanteni]], se ti riferisci al [[Template:Composto chimico]], va incluso solo nel caso di singoli composti chimici, mentre la voce tioxanteni tratta una classe di composti. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:40, 29 mar 2024 (CET)
 
:Però anche la voce "fenotiazine" tratta di una classe di composti e lì c'è il template --[[Speciale:Contributi/2.196.178.124|2.196.178.124]] ([[User talk:2.196.178.124|msg]]) 12:52, 29 mar 2024 (CET)
 
== Stannani (titolo non corrispondente) ==
 
Salve, dovrebbe essere "Composti di organostagno",come segnalato nella [[Discussione:Stannani|discussione]] e come nelle wiki en, de, es, fr. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 08:58, 30 mar 2024 (CET)
 
:Lo stannano, il capostipite, è SnH<sub>4</sub> ed è mancante in wikipedia. Gli stannani, come i [[silani]] (o gli alcani), sono gli analoghi composti binari di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] e [[idrogeno]] in cui figurano catene di atomi Sn, di formula generale Sn<sub>n</sub>H<sub>2n+2</sub>. Sn(CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub> è il tetrametilstannano. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 13:01, 30 mar 2024 (CET)
 
== Tricloruri vari ==
 
Ciao a Tutti</br>chiedo consiglio a chi ne mastica più di me sulla nomenclatura: nel dare una sistemata alla voce '''[[cloruro neodimico]]''' (ho esplicitato i composti chimici con i loro nomi anziché solo con le formule: IMO l'enciclopedia dovrebbe essere leggibile dal maggior numero di persone, e mettere una sfilza di simboli chimici alternati a numeri non aiuta) mi sono imbattuto in un dubbio piuttosto grosso, cioè i vari ''tricloruro di americio'', ''tricloruro di samario'' etc. (vedere voce sopra citata in grassetto) che ho scritto hanno proprio quel nome? Qualcuno potrebbe darci un'occhiata e correggere o dirmi se c'è qualcosa da correggere? anche perché vorrei far diventare blu quei link rossi traducendo dalle pagine delle wiki in altre lingue e mi scoccerebbe ciccare tutti i titoli; vero che le pagine si spostano, ma preferirei fare le cose per bene da subito. Ho già iniziato a tradurne una (''[[tricloruro di lutezio]]''), ma mi fermo per sentire cosa ne dice la comunità del bar di chimica.<br/>Grazie mille per quanto potrete dirmi ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 21:14, 3 apr 2024 (CEST)
 
:Per NdCl<sub>3</sub> il nome '''tricloruro di neodimio''' o quello di '''cloruro di neodimio(III)''' sono nomi entrambi canonici, perfettamente adeguati; non altrettanto il '''cloruro neodimico''', primo perché dal nome non è dato, anche per un chimico, risalire alla formula (se non ne era a conoscenza) e secondo per l'ambiguità che suggerisce il suffisso -ico implicando che esista un cloruro -oso di neodimio (ma non dice quale). Poi, eviterei '''neodimio tricloruro''', che sa di burocratese.
:Una notazione per non sottovalutare le formule: sono importanti perché sono identificativi inequivocabili di un composto, mentre i nomi hanno sempre un aspetto convenzionale. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.235|93.65.152.235]] ([[User talk:93.65.152.235|msg]]) 22:18, 3 apr 2024 (CEST)
::Sulla prima questione direi che "tricloruro di *" è il nome IUPAC, va benissimo. Invece per la voce "Cloruro neodimico" come titolo non mi piace, perché è un "nome tradizionale", secondo me da utilizzare per composti già così chiamati in tempi passati (p. es. cloruro ferroso, che è il dicloruro di ferro); per il Nd non ho trovato nomi tradizionali. Visto che esiste anche NdCl2 - Cloruro di neodimio(II), con ipotetico nome tradizionale Cloruro neodimioso (anche cacofonico), direi di usare lo IUPAC e spostare la voce a Cloruro di neodimio(III). A meno che non ci siano linee guida che dicono di usare solo i tradizionali, ma spero proprio di no. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:29, 4 apr 2024 (CEST)
:::Ciao @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] e ciao Patrizio @[[Utente:93.65.152.235|93.65.152.235]] (ma mi sa che non riesco a pingarti o forse non sono capace io con utenti non registrati),<br/>grazie mille per le vostre risposte e anche per aver sollevato la questione del ''cloruro neodimico''; io intanto (se non mi precederà qualcuno) inizierò a tradurre per far sparire un po' di link rossi intitolando le voci come "tricloruro di ...". Per quanto riguarda la voce da cui ho fatto partire il busillis, farò qualche ricerca sulle convenzioni anche se mi associo a Il Turchino e al suo "spero di no" di fine messaggio ^_^ Se non salterà fuori niente che indichi il contrario, sposterò la pagina a ''tricloruro di neodimio'' (anzi, ora vado a vedere se non esiste già come redirect).<br/>Grazie ancora e buon Wiki --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 13:04, 4 apr 2024 (CEST)
 
== Cloruri ==
 
Ciao a Tutti e scusate ancora il disturbo:</br>sto traducendo da altre Wiki alcune voci su vari tricloruri. Potreste cortesemente spiegarmi come faccio a includerli nel template <nowiki>{{cloruri}}</nowiki> in modo che compaiano nell'elenco? Così posso agire in autonomia. O serve che lo faccia un ''admin''?</br>Grazie mille ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 23:55, 5 apr 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Non serve intervento di un amministratore. Basta che modifichi la pagina [[Template:Cloruri]]. Dalla tua domanda immagino tu non sia pratico di template, per cui ti conviene esercitarti in una [[WP:SBP|pagina di prova personale]] : copia il sorgente del template attuale in una tua pagina di prova personale e modificala lì. Così controlli che tutto sia giusto. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:14, 6 apr 2024 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]],</br>grazie mille della risposta e del suggerimento; hai intuito il giusto: non ho mai modificato un template e farò senz'altro come hai detto tu. Se poi proprio non sarò sicuro del risultato, chiederò aiuto poiché, se combinassi casini in un template, non sarei in grado di rimettere a posto :-O</br>Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 10:26, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Quando il template sarà pronto nella tua pagina delle prove, avvisaci così controlliamo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:42, 6 apr 2024 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]],</br>ti ringrazio tantissimo per la disponibilità e per l'aiuto. Anche le sandbox per me sono terra assolutamente inesplorata... Ti scrivo qui di seguito la pagina di prova che ho creato:</br>
::::[[Utente:Cipintina/Sandbox]]</br>nella speranza di 1) aver linkato in modo corretto in modo che tu o altri possiate vedere ciò che ho scritto 2) di aver fatto tutto giusto nel template.</br>Grazie ancora! --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 17:13, 6 apr 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Per la 1) sì, perfetto. Per la 2) adesso guardo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:24, 6 apr 2024 (CEST)
::::::Mi sembra tutto corretto (perlomeno da un punto di vista "tecnico" wikipediano , lascio la parola ai più esperti per quello chimico).
::::::Hai modificato e concluso già dalla prima modifica )io pensavo che ti copiassi il template nella sua sandbox e poi lo modificassi, magari con più modifiche...) , vediamo se trovo come vedere le differenze tra 2 pagine distinte..., eccole! [https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=115295081&diff=138697330 modifiche effettuate] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:28, 6 apr 2024 (CEST)
:::::::{{ping|Meridiana solare|Cipintina}} Tutto giusto anche dal punto di vista chimico :) --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 20:34, 6 apr 2024 (CEST)
::::::Ciao @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] e ciao @[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]],</br>grazie mille per il vostro supporto! sia per quello "chimico" che per quello "tecnico"; in particolare (dal commento di Meridiana solare) mi par di capire che non ho usato la sandbox come avrei dovuto fare :( mi metterò in futuro a leggere bene le pagine di aiuto, più che altro perché stavolta mi è andata bene e non ho combinato casini, ma ho avuto il fattore "c" dalla mia parte... Non che abbia intenzione di mettere mano ai template in futuro (aggiungerò ancora un tricloruro che creerò da traduzione i prossimi giorni) e farò la stessa cosa per il template <nowiki>{{bromuri}}</nowiki> a cui aggiungerò un composto di cui sto creando la voce. Grazie ancora e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 10:46, 7 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] beh no, non c'è un metodo con cui avresti dovuto, io mi riferivo al metodo a cui avevo pensato io (e che era forse più semplice per un non esperto).
:::::::Adesso vai nella tua pagina delle prove, premi "modifica wikitesto", seleziona tutto e copialo. Vai nella pagina del template [[Template:Cloruri]], fai sempre "modifica wikitesto", seleziona tutto, cancella, incolla. Premi in basso "Pubblica le modifiche". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:08, 7 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]], {{fatto}} :)) e grazie di tutto! --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 11:10, 7 apr 2024 (CEST)
 
== Tiano ==
 
Ho trovato un errore alla voce [[tiano]] che rimanda a [[tiopirano]] anziché a [[tetraidrotiopirano]] --[[Speciale:Contributi/176.200.139.49|176.200.139.49]] ([[User talk:176.200.139.49|msg]]) 19:27, 26 apr 2024 (CEST)
 
:Vedo che c'è stata una guerra di modifiche nella pagina del redirect.
:Comunque se dovesse puntare a tetraidrotiopirano (non me ne intendo, quindi non mi esprimo in merito), bisognerebbe prima creare la relativa voce , perché i redirect a voci non esistenti non sono ammessi. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:34, 26 apr 2024 (CEST)
::confermo, il tiano C5H10S non è il tiopirano. redirect sbagliato. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 00:52, 27 apr 2024 (CEST)
:::si potrebbe creare la voce corretta partendo da https://echa.europa.eu/it/substance-information/-/substanceinfo/100.015.056, manterrei però il nome Tiano piuttosto che tetraidrotiopirano che utilizzerei come nome Iupac. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 01:01, 27 apr 2024 (CEST)
::::Sistemato il grosso della voce [[tiano]]. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 10:09, 27 apr 2024 (CEST)
:::::Però c'è da dire che anche ossano, ossolano e tiolano rimandano ai corrispondenti tetraidro..., quindi dovrebbe essere lo stesso anche per il tiano. --[[Speciale:Contributi/2.195.147.247|2.195.147.247]] ([[User talk:2.195.147.247|msg]]) 16:51, 29 apr 2024 (CEST)
:::::P.S. E poi ci sarebbe anche da creare la voce tiomorfolina che attualmente è mancante. --[[Speciale:Contributi/2.195.147.247|2.195.147.247]] ([[User talk:2.195.147.247|msg]]) 18:34, 29 apr 2024 (CEST)
:È sempre opportuno usare come principale il nome IUPAC, con i redirect vari. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 19:19, 29 apr 2024 (CEST)
::Allora in questo caso bisognerebbe effettuare un'inversione di redirect, considerando che il nome ufficiale IUPAC del tiano è tetraidrotiopirano. --[[Speciale:Contributi/2.195.147.247|2.195.147.247]] ([[User talk:2.195.147.247|msg]]) 20:07, 29 apr 2024 (CEST)
:::Il nome Iupac non è il più comune e utilizzato, inoltre c'è una ambiguità Iupac con Pentamethylene Sulfide abbastanza utilizzato. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:03, 30 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] La nomenclatura IUPAC non è un vero standard internazionale ci sono spesso ambiguità e errori nella trascrizione in diverse lingue e nelle regole di nomenclatura. Non è quasi mai opportuno utilizzare come principale in nome IUPAC, in moltissimi composti chimici quasi impronunciabile. Per essere precisini poi nel caso del tetraidrotiopirano ci dovrebbe stare anche un 2H in mezzo, cioè tetraidro-2H-tiopirano. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:12, 30 apr 2024 (CEST)
:::{{ping|Rodolfo Baraldini}} È la prima volta che sento affermare che IUPAC non è un vero standard internazionale! Mi pare logico e prevedibile che ci possano essere differenze nelle traduzioni, ma questo non inficia l'esattezza del metodo. È il caso citato, infatti Pentamethylene Sulfide è in inglese; questa è la wiki in italiano e quindi non si usa. Le regole sono talmente facili che secondo me gli eventuali errori sono da ascrivere al traduttore umano. Poi nelle smilze regolette wikipediane sulle voci di chimica non c'è scritto che è obbligatorio usare lo IUPAC per titolare, altrimenti avrei da subito proposto ''ossano''. Infine, mi puoi spiegare perché quel -2H-? mica è C<sub>5</sub>H<sub>12</sub>O. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:11, 30 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] contrariamente a INN , INCI ecc. IUPAC non è un vero standard internazionale, primo perchè è declinato diversamente nelle diverse lingue, secondo perchè fissa delle regole di nomenclatura che possono essere declinate in modo non univoco anche all'interno della stessa lingua. Visto che in wikipedia contano le fonti direi che echa e pubchem siano sufficientemente autorevoli per confermare quanto ho scritto in merito al Tiano. Sul non privilegiare il nome IUPAC rispetto al nome comune su wiki mi sembra ovvio, altrimenti sfido qualunque utente a cercare l'acido (6Z,9Z,12Z)-ottadeca-6,9,12-trienoico o nomi iupac del genere. Il 2H ci vuole perchè gli idro sono 4(tetra) e non 5.--[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 08:22, 30 apr 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] , @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] che non usiamo per forza e sempre il nome IUPAC come titolo mi sembra evidente, ad es. [[Acido acetilsalicilico]] e non "acido 2-(acetilossi)benzoico" , [[Toluene]] e non "metilbenzene" , ecc. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:57, 30 apr 2024 (CEST)
:{{ping|Meridiana solare}} Certo, sono d'accordo, possiamo privilegiare il termine più diffuso, come ''acido acetilsalicilico'' e va benissimo.
:{{Ping|Rodolfo Baraldini}} Non sono d'accordo sul privilegiare né comparare IUPAC con INN (farmaci) o INCI (cosmetici), che sono liste settoriali. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:37, 30 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]], @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] e @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]]. Perdonatemi di avere scatenato questa polemica, ma la mia intenzione era solo quella di uniformare l'esatta definizione del [[Tiano]] a quelle dell'[[Ossano]], dell'[[Ossolano]] e del [[Tiolano]]. Quindi a mio parere si può invertire il redirect del Tiano, oppure quello degli altri tre. --[[Speciale:Contributi/217.201.154.109|217.201.154.109]] ([[User talk:217.201.154.109|msg]]) 09:22, 2 mag 2024 (CEST)
:::Ma no, nessuna polemica, noi qui siamo al bar, si chiacchiera e si beve spritz, scambiandoci opinioni e informazioni. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:36, 2 mag 2024 (CEST)
:::P.S. per me va bene spostare, ma mi sembra ci sia da scegliere. Ne dico due: [[Tetraidrotiopirano]] e [[Ossano]]. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:36, 2 mag 2024 (CEST)
::::Sono d'accordo, o [[Tetraidrotiopirano]] e [[Tetraidropirano]], oppure [[Tiano]] e [[Ossano]]. --[[Speciale:Contributi/176.200.112.30|176.200.112.30]] ([[User talk:176.200.112.30|msg]]) 13:07, 2 mag 2024 (CEST)
::::P.S. @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] e @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. E voi cosa ne pensate, è meglio Ossano, Tiano, Ossolano e Tiolano oppure Tetraidropirano, Tetraidrotiopirano, Tetraidrofurano e Tetraidrotiofene? --[[Speciale:Contributi/2.196.180.28|2.196.180.28]] ([[User talk:2.196.180.28|msg]]) 15:18, 2 mag 2024 (CEST)
:::::per me non si tratta di uniformare un arbitrario sistema di nomenclatura in una classe di composti , ma di utilizzare il nome più comune. Quando si tratta di composti chimici non di uso comune che spesso hanno molti sinonimi, utilizzerei sempre il nome utilizzato dai principali database . --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 05:00, 3 mag 2024 (CEST)
::::::Quindi se ho capito bene per utilizzare il nome più comune dovremmo rinominare gli altri tre composti, nonché il benzopirano che poi sarebbe il cromene. --[[Speciale:Contributi/109.53.34.253|109.53.34.253]] ([[User talk:109.53.34.253|msg]]) 07:50, 3 mag 2024 (CEST)
:::::::No. Si tratta di vedere come viene chiamato il composto nei principali database...ad esempio Publichem chiama l'ossano tretrahydropyran e il tetraidrotiopirano lo chiama Thiane... --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 13:37, 3 mag 2024 (CEST)
 
== Cremer ==
 
Segnalo la discussione su [[Discussione:Erika_Cremer|Cremer]]: ha inventato lei la gascromatografia oppure Martin e Syng? grazie per l'aiuto --[[Utente:Fatt-1|Fatt-1]] ([[Discussioni utente:Fatt-1|msg]]) 11:49, 10 mag 2024 (CEST)
 
==Sali da bagno o Catinoni sintetici?==
 
{{Cambusa||Discussione:Catinoni sintetici#Sali da bagno o Catinoni sintetici?|firma=[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:27, 15 mag 2024 (CEST)}}
 
== Fenossazina ==
 
C'è un errore alla voce [[fenossazina]], infatti rimanda a [[fenazina]]. Però quest'ultima ha due eteroatomi di azoto, mentre la prima ne ha uno di azoto e uno di ossigeno. --[[Speciale:Contributi/176.201.170.137|176.201.170.137]] ([[User talk:176.201.170.137|msg]]) 16:26, 16 mag 2024 (CEST)
 
:Ho creato la voce corretta traducendo dall'inglese, però attualmente è in bozza in attesa di revisione. --[[Speciale:Contributi/176.200.73.102|176.200.73.102]] ([[User talk:176.200.73.102|msg]]) 08:10, 15 lug 2024 (CEST)
::È stata pubblicata in ns0 alle 8:30 odierne. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:29, 15 lug 2024 (CEST)
 
== Domanda all'Oracolo sulle formule brute ==
 
Segnalo domanda / discussione: [[Wikipedia:Oracolo#Formula acetilcolina]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:43, 30 lug 2024 (CEST)
 
== Il latte di mandorla: emulsione o infusione? ==
 
Segnalo questa discussione. Sarebbe interessante capire meglio... https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Latte_di_mandorla#Infusione_o_emulsione%3F --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:51, 28 ago 2024 (CEST)
 
== Acqua aggressiva ==
 
Ciao, vi invito a controllare la voce [[Acqua aggressiva]]. A parte il sospetto copyviol che andrebbe risolto, secondo me il titolo è sbagliato e poco esplicativo. Forse sarebbe meglio [[aggressività dell'acqua]] o [[aggressività (acqua)]]? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:15, 30 ago 2024 (CEST)
 
:Ho segnalato in [[Discussioni progetto:Scienze della Terra]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:17, 30 ago 2024 (CEST)
 
== Ricristallizzazione, disambiguazione preventiva? ==
 
Trovato (vecchio) problema, vedere [[Discussione:Ricristallizzazione#Disambiguare]] --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 17:24, 31 ago 2024 (CEST)
 
== Tietano ==
 
Scusa il disturbo @[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]], ma ho notato che manca la voce [[Tietano]], e considerando che hai tradotto egregiamente la voce [[Tiano]], ho pensato che se ti va potresti occupartene tu. --[[Speciale:Contributi/109.52.191.10|109.52.191.10]] ([[User talk:109.52.191.10|msg]]) 18:00, 19 set 2024 (CEST)
 
:Creato [[Tietano]]. Ogni modifica o correzione è più che gradita --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 15:04, 28 set 2024 (CEST)
 
== Sintassi ==
 
Ciao a Tutti,<br/>mi sto occupando delle voci dei minerali dove naturalmente si parla anche della loro composizione chimica; scusate la domanda stupida, ma ho a casa metà libri in cui c'è scritto "arsenati" e l'altra metà in cui viene scritto "arseniati"... ed entrambe le fazioni provengono da case editrici "importanti", non dalla copisteria sotto casa. Qui su Wiki c'è la <nowiki>[[Categoria:Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)]]</nowiki> (senza la '''i'''), ma mi è venuto il dubbio a causa di alcuni testi. Qualcuno saprebbe indicarmi per favore chi ha ragione? Grazie, così eventualmente correggo ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 14:45, 24 set 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ciao, la [[sintassi]] si occupa della corretta costruzione di una frase, non dei nomi. Sul problema che poni, io posso dire che ho sempre sentito "arseniato", ma comunque sarebbe bene trovare una fonte autorevole e prometto di guardare tra i testi che ho, o che posso reperire. Però, e vale in generale, non si tratta semplicemente di fare una conta, occorre valutare: un testo universitario imho vale più di un testo liceale, salvo eccezioni, o di un semplice dizionario. --[[Speciale:Contributi/193.206.131.194|193.206.131.194]] ([[User talk:193.206.131.194|msg]]) 12:24, 4 ott 2024 (CEST)
::Ciao @[[Utente:193.206.131.194|193.206.131.194]],<br/>ti rispondo qui e anche sulla pagina di discussione del tuo indirizzo IP perché non so bene come funziona per gli IP non registrati. Grazie mille della tua risposta, in effetti la parola "sintassi" che ho scelto per il titolo non è stata felice perché, come hai compreso tu, non mi interessa la grammatica, bensì la corretta scrittura del termine nell'ambiente scientifico in cui viene usato... Sono pienamente d'accordo con te! Un testo universitario anche secondo me è fonte più autorevole di un testo di scuola superiore, non perché questi ultimi scrivano inesattezze, ma perché a volte alle scuole superiori non c'è bisogno di tutto quel rigore e quella precisione richiesti da un ateneo. I miei sono testi e dispense universitarie e scrivono in due modi differenti (alcuni con e altri senza la lettera "i"). Se riesci a dare un'occhiata anche tu ai tuoi testi, mi faresti un favorone.<br/>Grazie mille in ogni caso e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 12:59, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ciao, non ho recuperato tutto quello che avrei voluto e magari continuo, ma intanto fornisco un elenco provvisorio di testi in cui c'è "arseniato":
:::'''Testi universitari in italiano'''
:::Cotton-Wilkinson / CEA 4a Ediz. 1980? p.494
:::Dapporto-Paoli-Rossi / Esculapio 2020 p. 92
:::Huheey-Keiter-Keiter / Piccin 1999 p. A-64
:::Rodomontano 2018 Cap. 8.5.5
:::Sienko-Plane / CEA 1980 p. 585
:::Silvestroni / Veschi 1968 p. 699
:::Gioia Lobbia-Novara / Bulgarini 1988 p.536
:::Manotti Lanfredi-Tiripicchio / CEA 2005 p. 96 (arseniuro)
:::'''Dizionari di italiano'''
:::De Mauro
:::Olivetti
:::Dizionario Scientifico inglese-italiano Zanichelli
:::'''Dizionari di italiano / Enciclopedie italiane'''
:::Treccani
:::Sapere
:::Enciclopedia della Chimica / USES 2011, volume I p. 149
:::Non ho trovato occorrenze di "arsenato". Dove non c'era "arseniato" in un caso ho trovato "arseniuro", che dice anch'esso che in italiano quella "i" si conserva, come avviene (credo, non sono un linguista) tra con-ico e con-iato, analogo alla coppia arsen-ico e arsen-iato. --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 22:17, 7 ott 2024 (CEST)
::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]],<br/>grazie mille!! Sei stato super preciso e super esauriente, direi che non ci sono più dubbi! Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 22:24, 7 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Di nulla. Segnalo che, appurato questo, si dovrebbe cambiare il titolo nella voce [[Esafluoroarsenato di litio]].
:::::Una plausibile ipotesi sulla genesi di questi "arsenati" è che si prende l'inglese "arsenate" e si traduce pedissequamente con "arsenato", appunto. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 02:07, 11 ott 2024 (CEST)
::::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]] Patrizio,<br/>per lo spostamento posso pensarci io, lo cambierei in ''Esafluoroarseniato di litio'', aspetto un tuo OK. Grazie ancora di tutto :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 09:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Sì, certo (io non posso farlo...). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 12:18, 11 ott 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ah, nel testo ho fatto io, oltre al titolo ci sarebbe anche quello in infobox, che è uguale al titolo (non so se cambiato il titolo, cambia anche quello in infobox). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 12:22, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::Ciao @[[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]] Patrizio,<br/>adesso sposto la pagina, grazie ancora di tutto ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:41, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::Ciao Patrizio [[Utente:93.65.152.131|93.65.152.131]],<br/>{{done}}. Il titolo nell'infobox si aggiorna in automatico; in realtà se si aggiunge la riga "nome= " secondo l'uso del [[Template:Composto chimico]], si può scrivere il nome che si vuole indipendentemente dal titolo della voce; se però il campo della riga è vuoto (o la riga manca del tutto, come in questo caso) l'infobox prende il nome dal titolo della voce e si aggiorna automaticamente quanto si sposta la pagina :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:47, 11 ott 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cipintina|Cipintina]] Ottimo, grazie. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 22:16, 11 ott 2024 (CEST)
 
== sull'anione Se(2-) ==
 
Mi riallaccio alla discussione lessicale precedente per chiedere il vostro parere sulla corretta denominazione dell'anione del selenio. Ho visto che su Wiki italia il nome selenuro è sempre reindirizzato su seleniuro. Mi chiedo se ci sia da qualche parte su wiki una discussione in merito, perché a me il nome accettato suona come una forzatura. Se -uro è la notazione franco-ispano-italiana corrispondente a -ide, non vedo il motivo di rendere selenide come senenIuro, per lo stesso motivo per cui iodide non si rende come iodIuro (iodio e selenio avendo la stessa terminazione del nome). Inoltre le fonti autorevoli sembrano "latitanti". Nel Silvestroni la voce non c'è, e il Malatesta (Chimica Inorganica) cita tranquillamente lo ione come selenuro. Il Cotton-Wilkinson parla di seleniuri (ma può essere un problema di traduzione). Mi interesserebbe il vostro parere. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:RotAna|RotAna]] ([[Discussioni utente:RotAna|msg]]) 12:55, 13 ott 2024 (CEST)
 
:Anche il Sienko-Plane (seconda ed, tradotto da A. Fava) parla di seleniuro (pag. 601), ma nella stessa pagina si parla di tellururo. Non mi sembra molto coerente. --[[Utente:RotAna|RotAna]] ([[Discussioni utente:RotAna|msg]]) 21:27, 13 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:RotAna|RotAna]] Ciao, le osservazioni che fai mi appaiono sensate. Tuttavia, nelle wiki francese e spagnolo vedo Séléniure e Seleniuro e io ho sempre sentito solo "seleniuro", per quel che vale. Il Treccani (vocabolario) riporta "seleniuro (o selenuro)"; l'enciclopedia, alla voce Selenio, parla solo di "seleniuro". Il diz. internazionale De Mauro non lo riporta. Il diz. Olivetti riporta "seleniuro", del quale specifica la pronuncia: /seleˈnjuro/, ma riporta anche "selenuro". Il diz. Fr.-It. del Corriere riporta solo séléniure e quello Sp.-It. non lo trova. In altri testi di chimica a portata di mano non l'ho trovato. Non so, sentiamo anche altri. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.131|93.65.152.131]] ([[User talk:93.65.152.131|msg]]) 06:24, 19 ott 2024 (CEST)
:::Per me si dovrebbe compiere un'interpretazione grammaticale prima che chimica. Teniamo conto che ''iodiuro'' ha un suono sgradevole ed è quindi probabile che sia deprecato per tale ragione. È più corretto troncare a ''seleni'': mantenendoci nell'ambito delle lingue neolatine, in francese è ''seleniuro'', in spagnolo idem, in catalano ''seleniur'' ( il portoghese usa un differente postfisso). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:27, 19 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] Ciao, sono sostanzialmente d'accordo. Il Dizionario Scientifico inglese-italiano Zanichelli riporta solo seleniuro e lo stesso fa Sapere.it, specificando: "Comp. di ''seleni(o)'' e ''-uro''". Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.85|93.65.153.85]] ([[User talk:93.65.153.85|msg]]) 22:20, 9 nov 2024 (CET)
 
== Reazione nucleare ==
 
Salve a tutti, segnalo [[Discussione:Reazione nucleare|discussioni]] alla voce, che credo vada seriamente revisionata. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.85|93.65.153.85]] ([[User talk:93.65.153.85|msg]]) 19:47, 9 nov 2024 (CET)
 
== Testosterone e Testosterone (farmaco) ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Medicina#Testosterone]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:01, 29 nov 2024 (CET)
 
== Reminder per le fonti (come si chiama?) ==
 
Salve a tutti, in quasi tutte le modifiche a voci metto le fonti che credo opportune e, dopo il "pubblica" scatta quasi sempre quell'algoritmo e evidenzia una frase o un paragrafo in cui secondo lui dovrei aggiungerne. La cosa stramba è che al 99% in quella frase la nota c'è, a volte anche più di una.
 
Poco fa, voce [[autoprotolisi]], mi ha segnato questo passaggio:
 
L''''autoprotolisi''' è una particolare reazione nella quale viene trasferito un [[protone]]<ref>Dire "trasferimento di protone" è un uso invalso in gergo chimico, ma non sempre preciso, come in questo caso: qui si intende trasferimento di un <sup>1</sup>H<sup>+</sup> (protone), o di un <sup>2</sup>H<sup>+</sup> (deuterone, D<sup>+</sup>), o anche di un <sup>3</sup>H<sup>+</sup> (tritone(?), T<sup>+</sup>).</ref> fra due [[molecole]] identiche, una delle quali si comporta come un [[acido di Brønsted]] e l'altra come una [[Base (chimica)|base]] di Brønsted.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/A00531.html|titolo=autoprotolysis|editore=[[IUPAC Gold Book]]|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Ovviamente, se una molecola non contiene idrogeno, non può essere soggetta ad autoprotolisi, ma averlo può non essere sufficiente. Una condizione sufficiente è che la molecola sia [[Solvente protico|protica]].<ref>{{Cita libro|curatore=John R. Rumble|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|ed=102|anno=2021|editore=CRC Press/Taylor & Francis|lingua=en|capitolo=Laboratory Solvent Solvents and Other Liquid Reagents}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Ullmann's encyclopedia of industrial chemistry|data=2010|editore=Wiley-VCH|ISBN=978-3-527-30673-2}}</ref>
 
<references/>
 
La 1, la 3 e la 4 le avevo messe io. Direi che così com'è ora quell'algoritmo non funziona. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 12:38, 13 gen 2025 (CET)
 
:Penso che il problema non riguardi le voci di chimica in sé. Dovresti porre il problema al [[Wikipedia:Officina]] o se ne sei meno esperto e preferisci un posto più "amichevole per l'utente" al [[Aiuto:Sportello informazioni]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:46, 14 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Ciao, ho voluto solo segnalare il problema, capisco che non si possa cambiare uno strumento che ha finalità positive dall'oggi al domani se non funziona come dovrebbe, e posso tranquillamente conviverci. Immagino anch'io che non riguardi solo chimica e penserei che forse voi utenti registrati potreste meglio comunicare con gli amministratori competenti.
::Tornando al merito della questione, il comportamento dell'algoritmo come accennato sopra potrebbe facilmente rivelarsi controproducente (quando chieda una fonte dove c'è) irritando l'utente non proprio paziente e comprensivo.
::Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 15:52, 14 gen 2025 (CET)
:::Se ti riferisci alla segnalazione "accesso richiede url" della nota 4 (che appariva anche qui), la segnalazione è più che corretta e non indica la mancanza di fonti bensì segnala che a un libro "non si accede"; quel parametro è riservato ai siti web ai quali sì che si accede. Spero di essere riuscito a spiegare, diversamente domanda (pingandomi per favore). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:41, 18 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Ciao, no. Purtroppo, le mie scarse basi di informatica probabilmente mi impediscono di spiegarmi meglio, e me ne scuso. Comunque, mi riferisco a una modifica di una voce in modalità visual editor; alla fine della modifica, appena cliccato su "pubblica", molto spesso compare un avviso che, evidenziando una frase, chiede di giustificarla con l'immissione di una fonte. Questo avviso, se compare, compare prima dell'altro che chiede di specificare l'oggetto della modifica.
::::A questo punto, quasi sempre la fonte che richiede o c'era già prima, o ce l'avevo appena messa, e quindi suppongo che l'algoritmo così com'è non funzioni: non accorgendosi della presenza della fonte, non mi pare che aiuti il lodevole intendimento di far aumentare l'inserimento delle stesse, aumentando la verificabilità di quanto si scrive e quindi poi l'affidabilità delle voci di wikipedia.
::::Se posso, vorrei approfittare per ringraziarti delle tante volte che metti a posto le fonti che introduco nelle voci che modifico. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.153.210|93.65.153.210]] ([[User talk:93.65.153.210|msg]]) 07:43, 19 gen 2025 (CET)
:::::Peccato, speravo di essere riuscito ad aiutarti :-( Se però è una cosa che riguarda il visual editor proprio non so che dire visto che non l'ho mai usato. Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
 
== Esteri ==
 
Segnalo la [[Discussione:Esteri|discussione]]: nel primo paragrafo dell'incipit si dà una definizione vecchia, risalente a metà Ottocento, che viene '''contraddetta''' nel secondo paragrafo.
 
La prima dice sostanzialmente che gli esteri sono solo quelli che derivano da acidi organici (acidi carbossilici), la seconda allarga ad acidi inorganici, come vorrebbe la iupac, sebbene con limitazioni. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.82.42|93.150.82.42]] ([[User talk:93.150.82.42|msg]]) 00:14, 26 feb 2025 (CET)
 
== Composti chimici con categoria madre ridondante? ==
 
Salve chimici! Ho notato che ci sono alcune voci di composti chimici che hanno sia la categoria specifica della famiglia del composto che una più generale. Ad esempio [[5-MeO-DMT]] ha sia la [[:Categoria:Ammine]] che la [[:Categoria:Triptamine]] che è una sottocategoria della prima. Confermate che in questi casi è sempre meglio lasciare quella più specifica? A proposito, vedo che questo composto ha anche la categoria [[:Categoria:Alcaloidi]]... ma è corretto? :-? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 11:11, 16 mar 2025 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]],<br/>sono capitato qua per caso e ti segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Cipintina#Categoria_madri_e_figlie questa discussione] in cui sono stato gentilmente corretto riguardo a un problema analogo al tuo: mi è stato fatto notare che in un minerale già categorizzato come "silicato" non devo mettere la categoria "minerali del silicio", oppure che in un "minerale solfato" non devo aggiungere "minerali dello zolfo", poiché esse costituiscono ridondanze. Ciaooo --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 20:07, 16 mar 2025 (CET)
 
::Appunto, l'idea è esattamente quella. Vi faccio qualche esempio concreto di correzione. Ditemi se avete obiezioni.
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perossidi_organici&diff=prev&oldid=144105746 tolta Categoria:Composti organici da Perossidi organici]
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metonio&diff=prev&oldid=144105759 tolta Categoria:Composti organici da Metonio]
::*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Idrossocobalamina&diff=prev&oldid=144105738 tolta Categoria:Composti organici da Idrossocobalamina]
:: [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:48, 17 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Basilicofresco}} Le tue modifiche mi sembrano corrette. In generale penso non debba esserci ridondanza e vada lasciata solo la categoria più specifica. Potrebbe essere utile per facilitare la ricerca e la comprensione delle voci anche indicare alcune categorie madri in alcune voci (non mi immagino quali), ma probabilmente si tratterebbe più di casi singoli, non la regola. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:27, 19 mar 2025 (CET)
 
== Voce nuova [[Feomelanina]] ==
 
Ciao a tutti! Vi segnalo la voce nuova, creata da un utente anonimo, [[Feomelanina]], che, oltre a essere non formattata, è in tutto e per tutto un copia-incolla della relativa sezione presente nella voce [[Melanina]]. Ciao e grazie x l'attenzione --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 11:20, 16 mar 2025 (CET)
 
== Fluorofosgene: si può cambiare titolo? ==
 
Salve, segnalo la [[Discussione:Fluorofosgene|discussione]] in merito. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.90|93.150.83.90]] ([[User talk:93.150.83.90|msg]]) 17:38, 18 mar 2025 (CET)
 
== Semimetallo: redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ? ==
 
Ho avviato discussione [[Discussione:Semimetallo#Redirect a Metalloide o Semimetallo (fisica) ?]]. Cerasi pareri, soprattutto di conoscitori di tali argomenti. --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 15:00, 22 mar 2025 (CET)
 
== [[:Categoria:Composti organici]] e [[:Categoria:Composti aromatici]] ==
 
Scusate il disturbo, ma ho notato che la [[:Categoria:Composti organici]] e la [[:Categoria:Composti aromatici]] sono piene di voci che dovrebbero essere catalogate in modo più specifico e volevo chiedere se c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi. --[[Speciale:Contributi/62.18.98.164|62.18.98.164]] ([[User talk:62.18.98.164|msg]]) 16:09, 28 mar 2025 (CET)
:Posso provarci. Le voci non sembrano tante, si può fare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:18, 28 mar 2025 (CET)
::Intanto ho aggiunto a entrambe {{Tl|Categoria radice}} e {{Tl|Categoria sovraffollata}} . --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 16:46, 30 mar 2025 (CEST)
:::Però [[Imidazolidinone]] mi pare {{Diff|135794312|stata rimossa}} da [[:Categoria:Composti aromatici]] senza un motivo specifico, nessuna dellem categorie attualmente presenti [[:Categoria:Composti eterociclici a un anello]], [[:Categoria:Lattami]], [[:Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] o mi sbaglio io?(non mi pare che nessuna sia sottocategoria di Categoria:Composti aromatici). P.S piuttosto [[:Categoria:Lattami]] è sottocategoria [[:Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] quindi è errato categorizzare anche in quest'ultima, che è quindi già "implicita". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 08:04, 9 apr 2025 (CEST)
::::Forse oltre che tra i lattami potrebbe rientrare tra i chetoni aromatici --[[Speciale:Contributi/176.200.75.170|176.200.75.170]] ([[User talk:176.200.75.170|msg]]) 14:10, 10 apr 2025 (CEST)
::::Tra l'altro sia nella categoria composti eterociclici a un anello che in quella composti eterociclici dell'azoto ci sono tante voci che si ripetono nelle sottocategorie. E anche in quelle a due e tre anelli e dell'ossigeno e dello zolfo. Secondo me bisognerebbe fare un po' di ordine. --[[Speciale:Contributi/109.54.238.109|109.54.238.109]] ([[User talk:109.54.238.109|msg]]) 16:26, 10 apr 2025 (CEST)
:::::Dando un'occhiata ad alcune voci, ho notato che su en.wikipedia esistono molte più sottocategorie di tipi di composti rispetto a it.wikipedia, ma anche molte più voci. Non dico di creare tutte le sottocategorie che hanno su en.wikipedia, però con qualche sottocategoria in più forse si riuscirebbe a smistare meglio le voci. Magari nel frattempo potremmo tradurre/creare anche qualche altra voce per evitare di creare sottocategorie contenenti una sola voce. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:41, 11 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Ciao, se la categoria Composti aromatici è stata rimossa è perché gli imidazolidinoni non sono aromatici (sono cmq eterociclici, ma non aromatici). Poi, i 2-imidazolidinoni sono chimicamente uree cicliche, i 4-imidazolidinoni sono lattami. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.48|93.65.152.48]] ([[User talk:93.65.152.48|msg]]) 12:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Grazie, Patrizio. È che l'oggetto della {{Diff|144398520|modifica}} (prima avevo linkato per errore la modifica precedente) e cioè "Categoria radice" non mi era afftto chiara. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:22, 23 mag 2025 (CEST)
 
== Codice refrigerante errato? ==
 
Nella [https://www.ashrae.org/technical-resources/standards-and-guidelines/ashrae-refrigerant-designations pagina ufficiale dell'ASHRAE] (che è l'organizzazione che definisce i codici dei refrigeranti) risulta per il [[Tetrafluorometano]] il codice R-14e, ma in molte altre fonti è indicato come R-14. Che ne pensate? Sarà un errore di scrittura dell'ASHRAE, un aggiornamento della nomenclatura o sono sbagliate le altre fonti? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:06, 12 apr 2025 (CEST)
 
== Nuovo campo "numero R" nel template Composto chimico ==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Composto_chimico#Nuovo_campo:_numero_R]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:40, 14 apr 2025 (CEST)
 
== Ferro-nichel ==
 
Ciao a Tutti,<br/>desidero chiedervi gentilmente un consiglio; la voce [[ferro-nichel]] è stata erroneamente inserita nel portale mineralogia con relativo avviso "F", ma non è un minerale, è una lega metallica. Mi sto occupando della voce per sistemare un pochino (spero) le cose, ma ho un dubbio: l'infobox che compare nella voce è generato dal [[template:minerale]], che non è adatto poiché, non essendo il ferro-nichel appartenente a quella categoria, non è possibile compilare diversi campi come per esempio la [[classificazione Strunz]], la sua edizione, lo [[striscio]], etc... Mi sapreste cortesemente indicare un template più adatto? Ho dato un'occhiata in giro, ma non ho cavato un ragno dal buco e preferisco chiedere a chi ne sa più di me.<br/>Grazie mille e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 00:37, 16 apr 2025 (CEST)
 
:per le leghe io utilizzerei il template Materiali...i riferimenti al minerale che si trova nei meteoriti possono essere ricondotti alla [[Taenite]] --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 09:47, 16 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]]<br/>Grazie mille dei suggerimenti, gentilissimo! Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 10:01, 16 apr 2025 (CEST)
 
== Stannani: titolo da cambiare ==
 
La voce tratta di composti organo-stagno, contenenti C, H e Sn, mentre gli stannani sono [[Composto binario|composti binari]] contenenti solo Sn e H. Le wikipedie nelle altre 9 lingue hanno il titolo corretto. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.230.155|93.147.230.155]] ([[User talk:93.147.230.155|msg]]) 19:28, 17 apr 2025 (CEST)
:Servirebbero delle fonti in proposito. Secondo il [https://www.sigmaaldrich.com/IT/it/products/chemistry-and-biochemicals/chemical-synthesis/organotin-reagents sito di Sigma Aldrich] composti organostagno e stannani sono sinonimi. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:22, 19 apr 2025 (CEST)
::in effetti il problema è quello dell'utilizzo più comune di un termine... stannani è molto utilizzato al posto di composti organo-stannici o organo-stagno o stanno-organici ecc.....visto che la definizione di Patrizio, sostanzialmente analoga alla definizione IUPAC di idruri di stagno, pur corretta in origine si è evoluta nell'uso comune per comprendere composti con alogeni o gruppi organici. Di fatto lo Stannano SnH₄ resta il capostipite degli Stannani che però oggi nell'uso comune comprendono anche idrossiottiloxostannano, diclorodidodecilstannano, butilossostannano, cioè i composti con stannano nel nome. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 09:53, 19 apr 2025 (CEST)
 
== Calone ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Calone|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:13, 29 apr 2025 (CEST)
 
== Fluorofosgene: nome da cambiare ==
 
Segnalo la [[Discussione:Fluorofosgene|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.242|93.150.81.242]] ([[User talk:93.150.81.242|msg]]) 17:39, 29 apr 2025 (CEST)
 
== Termini corretti ==
 
Ciao a Tutti,<br/>vi scrivo per chiedervi un'opinione da esperti su una faccenda di "nomi corretti". Premesso che la domanda avrà ripercussioni sulle voci riguardanti i minerali, ma il bar di mineralogia è poco frequentato e tanto la domanda che sto per farvi è comunque di chimica, visto che si parla di composizioni chimiche dei vari minerali.<br/>Tempo fa in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Sintassi questa] discussione (poco più sopra a questa) un utente mi aveva fornito prove incontrovertibili che la sintassi corretta è "arseniato" e non arsenato, termine quest'ultimo "figlio" dell'italianizzazione dell'inglese "arsenate". Ora la mia domanda:<br/>la dicitura "Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)"<br/>non è più corretta scritta come (metto in grassetto quelli che non saprei come cambiare)<br/>"Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniati, antimoniati, bismutiti, '''solfiti''', '''seleniti''', '''telluriti''', iodati)"?<br/>Sentitevi liberi di smentire una o più delle mie seguenti affermazioni:<br/>1) ho cambiato animoniti in antimoniati i minerali che hanno nel loro composto chimico il gruppo SbO<sub>4</sub><br/>2) ricordo che la faccenda solfato/solfito dipende dal numero di ossidazione, quindi devo vedere in che "situazione" si presenta lo zolfo nella molecola e probabilmente solfito è corretto<br/>3) seleniti dovrebbe essere corretto, idem per telluriti.
<br/>Altra domanda: sempre alla luce della correttezza del termine "arseniato" non sarebbe più corretto che io spostassi la categoria "Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)" e la categoria "Arsenati e vanadati (minerali)"?<br/>Grazie per quanto potrete dirmi e scusate se ho fatto domande che, agli occhi di chi è esperto, possono essere "scandalose" (nella loro ignoranza; ignoranza nel senso latino del termine ^_^): a mia discolpa posso dire che la letteratura con cui ho avuto a che fare era tutta in inglese...<br/>Grazie! --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 21:35, 10 mag 2025 (CEST)
:Ciao Cipitina, confermo che il termine in italiano è '''arseniato'''.
*L''''antimonite''' è Sb<sub>2</sub>S<sub>3</sub>.
*Antimoniato è termine riferibile a sali dell'acido antimonico, che esiste solo in forma idrata HSb(OH)<sub>6</sub>.
*Sb ha numeri di ossidazione 3 e 5, quindi abbiamo i due nomi, che non vanno confusi.
*<s>Se non ricordo male il selenio ha tre numeri di ossidazione (o 4?); sono sicuro di +2, +4, +6 ma da qualche parte del mio cervello aleggia un -2 (possibile? boh), quindi ci sono almeno tre nomi IUPAC diversi.</s> <br>::Ah,no, la '''selenite è un minerale!!!''' (ops) Anche la tellurite è un minerale (composta da un ossido di tellurio). Quindi sono giusti!
*Si per spostare le categorie col termine arseniati. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:39, 12 mag 2025 (CEST)
*:Ciao @[[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]]<br/>grazie mille per le risposte e per la precisione :) Stasera sposterò le categorie e mi darò al lavoro di correzione. Grazie ancora e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 15:32, 12 mag 2025 (CEST)
 
== Nomenclature delle miscele ==
 
Ho notato che in [[:Categoria:Miscele]] alcune voci presentano dei disambiguanti diversi come "chimica" e "miscela". Per una questione di uniformità ne andrebbe usato uno solo. Qual è il più idoneo? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:13, 12 mag 2025 (CEST)
:Se sono miscele non si tratta di reazioni chimiche, quindi OK per "miscele" e pollice verso per "chimica". --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:41, 12 mag 2025 (CEST)
::{{ping|Il Tuchino}} Mi scuso per la risposta tardiva. Ho modificato la nomenclatura di quasi tutte le voci. Scrivo "quasi" perché non sapevo se modificare anche il titolo di [[Downstream (petrolio)]] e quelli contenuti in [[:Categoria:Leghe metalliche]] che hanno come disambiguanti "lega" e "metallurgia".--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:58, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Pdc Gerard Wright ==
 
{{Cancellazione|Gerry Wright}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:13, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Pagine su bagnoschiuma e similari mancanti ==
 
Al momento la pagina [[Bagnoschiuma]] è mancante. Esiste la pagina [[Sapone detergente]], dove si dice che il bagnoschiuma è un tipo di sapone detergente, ma non mi convince affatto. Altre voci (o redirect) mancanti sono: [[docciaschiuma]], [[gel doccia]], [[docciashampoo]], [[bagnodoccia]], [[olio da bagno]], [[olio doccia]]. Ognuno di questi termini, a leggere [https://www.borotalco.com/it/differenza-bagnoschiuma-bagnodoccia-docciaschiuma/ qui], hanno un significato differente.<br/>
Che si fa? Quali pagine o redirect bisogna creare? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:21, 22 mag 2025 (CEST)
 
== Peso atomico e massa atomica ==
 
Segnalo [[Discussioni_utente%3A2001%3AB07%3A646D%3A853D%3A7716%3A8C41%3AD756%3A8C35#Peso_atomico_e_massa_atomica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:22, 26 mag 2025 (CEST)
:Scusate, i miei studi sono un po'antichi: a me risultava che c'è una piccola differenza tra peso atomico e massa atomica. È cambiato qualcosa? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:55, 27 mag 2025 (CEST)
::Mi sa che hai ragione. Sembrerebbe che non siano sinonimi (vedi [https://www.chimica-online.it/download/massa-atomica-e-peso-atomico.htm qui]). Anch'io mi ricordavo che erano due concetti diversi seppur correlati. Mi sa che bisogna rivedere la pagina [[Massa atomica]], che risulta piuttosto pasticciata, e forse vanno annullati i contributi dell'ip.
::<small>({{ping|2001:B07:646D:853D:7716:8C41:D756:8C35}}: collegandomi a quanto ti ho scritto nella tua discussione, proprio per evitare situazioni del genere è consigliato appunto parlarne prima nel progetto pertinente prima di svolgere la stessa modifica su centinaia di pagine. sarà per la prossima volta...)</small> --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:52, 27 mag 2025 (CEST)
 
== Tionamide: titolo da cambiare in Tionammide ==
 
Salve, segnalo la [[Discussione:Tionamidi|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.209|93.65.152.209]] ([[User talk:93.65.152.209|msg]]) 08:49, 17 lug 2025 (CEST)
 
:Ma siamo sicuri? Cercando "tionammide" in un noto motore di ricerca mi dice "forse cercavi tionamide". Perché la [[tioacetammide]] non si chiama tionacetammide?Capisco che potrebbe essere più giusto tionammide, ma se non c'è una fonte primaria... --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 19:30, 24 lug 2025 (CEST)
::Pensandoci meglio, mi pare che siano due i punti da decidere:
::(1) -amide o -ammide? Sono favorevole al secondo perché ammidi è con due emme.
::(2) tio- o tion-? Qui sono perplesso. Che fonti abbiamo? Come dicevo prima, perché la [[tioacetammide]] non si chiama tionacetammide? --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 11:56, 26 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Albris|Albris]] Ciao, se la tioacetammide non si chiama "tionacetammide" è per la... trascuratezza dei chimici, per quanto mi riguarda. Tempo addietro la distinzione tra acidi carbossilici "tionici" RC(=S)-OH e "tiolici" RC(=O)-SH era stata fatta (e spero di ritrovare qualche fonte in proposito): negli acidi tionici lo zolfo (tio-) è quello di un tiocarbonile (>C=S), ossia un analogo del carbonile chetonico, da cui tio-one > tione.
:::L'ammide prende nome dall'acido carbossilico corrispondente, quindi "tionammide" per RC(=S)-NH<sub>2</sub>.
:::In parte questo è spiegato nella sezione Etimologia (di Tionamidi), ma purtroppo lì non avevo menzionato i due tipi di acidi carbossilici. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 14:23, 28 lug 2025 (CEST)
::::Per me da spostare. Ammine, ammidi ecc. in italiano con due M. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:04, 28 lug 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Buggia|Buggia]]@[[Utente:Albris|Albris]] Certo, e così pure per immine, immidi (queste ok nelle loro voci) e [[Acidi idrossamici|acidi idrossammici]], che invece figura scritto con una sola m nel titolo, nonostante le fonti che ho fornito nella relativa discussione. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 16:56, 28 lug 2025 (CEST)
::::::Fatto. Spostata a Tionammidi. --[[Utente:Albris|Albris]] ([[Discussioni utente:Albris|msg]]) 11:12, 10 set 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:26, 18 lug 2025 (CEST)
:A quanto vedo, le voci in questione erano 3, tutte biografiche. Mi pare di avere capito che sono state (giustamente) cancellate. Se qualcuno ci si vuole dedicare, a riscriverle da zero si ci sta poco. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:22, 19 ago 2025 (CEST)
 
== Alcheni coniugati: altro titolo da cambiare ==
 
Segnalo la [[Discussione:Alcheni coniugati|discussione]] alla voce. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.203|93.147.231.203]] ([[User talk:93.147.231.203|msg]]) 11:36, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Composto probabilmente inesistente ==
 
Salve a tutti, segnalo la [[Discussione:Acido metafosforico#Non esiste...|discussione]] alla voce [[acido metafosforico]], della quale non ce n'è una analoga nelle wiki inglese e tedesca. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 14:51, 14 ago 2025 (CEST)
 
:Vedo ora: la versione della voce antecedente alla modifica dell'utente Elisa Paglia era sostanzialmente corretta (a parte il titolo non corrispondente, da cambiare comunque), sebbene molto più piccola. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 15:08, 14 ago 2025 (CEST)
 
== Acido pirosolforico ==
 
La voce corrispondente a "Acido pirosolforico" o "Acido disolforico" non c'è attualmente in wikipedia ma, digitando questi nomi nell'aposita casella, vengono prospettati Oleum, Acido pirofosforico e Acido tiosolforico (!). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.65.152.94|93.65.152.94]] ([[User talk:93.65.152.94|msg]]) 18:22, 17 ago 2025 (CEST)
 
== Lecitina ==
 
Ciao a tutti, sto partecipando al Festival del ControlCopy e mi sono imbattuta nella pagina [[lecitina]]. Vorrei sapere se siete d'accordo nel trasformare il titolo in Lecitine per meglio distinguerla dalla pagina [[fosfatidilcolina]] o se basta aggiornare il corpo della voce. Grazie a tutti --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 11:18, 3 ott 2025 (CEST)
:Trattandosi di una classe di composti, il titolo va scritto al plurale; questo dunque a prescindere dalla necessità di distinguere le due voci. Poi bisogna capire cosa farne di [[Lecitina]], ovvero se va trasformata in pagina di disambiguazione tra le due voci oppure se farla puntare ad una di tali voci (quale?) e usare la nota disambigua per segnalare al lettore la presenza dell'altra voce. Secondo le regole della disambiguazione, supponendo che non ci sia un significato nettamente prevalente tra i due, direi la prima opzione, cioè trasformarla in pagina di disambiguazione (anche se, a rigore, ricordo che non si dovrebbe fare se le voci sono in numero minore di tre). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:41, 3 ott 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] grazie per la precisazione. Ho spostato la pagina mettendo il titolo al plurale e aggiornato il contenuto. Il template di disambiguazione era già presente e l'ho lasciato stare. Posso gentilmente chiederti di dargli una controllata così che sia tutto a posto? Grazie ancora e buon fine settimana --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 15:10, 3 ott 2025 (CEST)
:::Io avrei lasciato al singolare, e magari spiegato meglio che in quel caso è un termine generico, come su fr.wiki ed enwiki. I titoli al plurale non sono mai il massimo. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:59, 3 ott 2025 (CEST)
::::Sì, sembra a posto. L'incipit comunque mi sembra troppo breve e un po' vago. Meglio aggiungere qualcosa da en.wikipedia, che specifica meglio: ''"Lecithins are mixtures of glycerophospholipids including phosphatidylcholine, phosphatidylethanolamine, phosphatidylinositol, phosphatidylserine, and phosphatidic acid"''. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:02, 3 ott 2025 (CEST)
:::::''Lecithins '': si ma il titolo è al singolare :-P --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:09, 3 ott 2025 (CEST)
::::::Per me non ci sono problemi, ho chiesto proprio perché non ero sicura. Appena riesco amplio l'incipit. Buon fine settimana a tutti. --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 18:24, 3 ott 2025 (CEST)
:::::::In risposta a Kirk39, in effetti la voce non parla di una "classe di composti", bensì di miscele, per cui siamo fuori dalle convenzioni del progetto chimica sulle classi di composti. Per analogia, altre voci su miscele, ad esempio [[Benzina]] e [[Petrolio]], sono al singolare. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 12:47, 4 ott 2025 (CEST)
::::::::il problema è più che altro distinguerla dall'altra voce il cui tiitolo, come da convenzione del progetto, indica il nome scientifico, ma comunemente si usa lecitina. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27640-00|&#126;2025-27640-00]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27640-00|discussione]]) 13:01, 4 ott 2025 (CEST)
:::::::::Non capisco bene il problema. Le convenzioni del progetto impongono che si utilizzi il nome scientifico, tranne casi rari come l'[[Acqua]], che non è intitolata "ossido di diidrogeno" o altro nome simile in quanto la stessa IUPAC la chiama "acqua". Quindi, appurato che il titolo sia corretto, l'unico problema potrebbe essere che nella voce [[Fosfatidilcolina]] non si capisce bene che tale sostanza altro non è che quella comunemente chiamata "lecitina di soia" (correggetemi se sbaglio); in tal caso, suggerisco semplicemente di aggiungere nell'incipit, tra le parentesi "chiamata comunemente '''lecitina di soia'''". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:56, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::::hai ragione. --[[Utente:Elisa Paglia|Elisa Paglia]] ([[Discussioni utente:Elisa Paglia|msg]]) 10:25, 8 ott 2025 (CEST)
 
== Ferrosilicio ==
 
Ciao, sono un po'arrugginito nello specifico, quindi chiedo. Nella voce [[Ferrosilicio]] la lega viene citata come "FeSi", ma non si dovrebbe scrivere "Fe,Si" con la virgola? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:02, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Unione di "Serin proteasi" e "Serina endopeptidasi" ==
 
Salve, mi sembra che le pagine [[Serin proteasi]] e [[Serina endopeptidasi]] siano doppioni, e ho aggiunto il template <nowiki>{{U}}</nowiki>. C'è qualcuno con più conoscenze di me che possa confermare che siano effettivamente doppioni e/o che è disposto ad unirle? --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 18:35, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Idrofobia ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Idrofobia]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:08, 9 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Chimica".