|Cognome = Samengo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1797
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1863
|Attività = danzatore
|Attività2 = coreografo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Figlio di Angelo, da una numerosa famiglia di commercianti genovesi. Gli altri fratelli furono Colomba, Rosa, Geronima, Bianca, Giuseppe ed Agostino quest'ultimo trasferitosi a Trieste ospitò e suonò il piano, da dilettante, con l'amico Nicolò Paganini.
Paolo Samengo nel 1820 ebbe a Vienna come Maestromaestro Louis Duport a Vienna .
Dopo aver fatto il suo debutto come coreografo a Napoli , nel 1827 tornò a Vienna al Teatro KärtnertorKärntnertor, dove coreografò l'''Ottavio Pinelli'' diretto da Domenico Barbaja, con [[Amalia Brugnoli]] prima ballerina.
Fu primo ballerino, coreografo ed autore al [[Regio Teatro San Carlo]] di [[Napoli]].
A Napoli danzò con le ballerine [[Elisa Vaque-Moulin]] e [[Amalia Brugnoli]], entrambe pioniere del ballo sulle punte che per l'epoca costituiva una tecnica estremamente avanzata<ref>''[http://www.balletto.net/giornale.php?sezione=articolo&articolo=1185 La tecnica delle punte: da virtuosismo a mezzo di espressione (Parte II)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090218085026/http://www.balletto.net/giornale.php?sezione=articolo&articolo=1185 |data=18 febbraio 2009 }}'' da Balletto.net</ref>. Con Amaliala Brugnoli, che si era trasferita a Napoli, strinse anche un rapporto sentimentale che sfociò nelle nozze nel [[1828]]<ref name="nypl">{{en}} ''[http://www.nypl.org/research/lpa/italiandance/web2.html 500 Years of Italian Dance]'', New York Public Library</ref>.
Nel [[1832]] i Samengo apparvero insieme al [[King's Theatre (Londra)|King's Theatre]] di [[Londra]], dove i critici applaudirono la precisione "infallibile" del ballo sulle punte di Amalia<ref name="nypl" />.
Sono stati una coppia che ha danzato in tutti i teatri d'Italia e d'Europa. <!-- Un disegno di [[Levasser]], in un'[[incisione]] del 1832 di 21,5x14,5 cm di [[Meifred Lemercier]] & co. di Londra si ha per descrizione:" Brugnoli tenutasi in arabesque sul bordo destro, Samengo dietro la sostiene, il braccio è innalzato in quinta." -->
== Bibliografia==
* ''My dearly beloved wife!: Letters from France and Italy 1841 '' Didi August Bournonville, Patricia N. McAndrew, Knud Arne Jürgensen ▼
*[http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=20&select_db=iccu&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&do=search_show_cmd&format=xml&rpnlabel=+Autore+%3D+Samengo%2C+Paolo%3Cballerino+e+coreografo%3E+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D1+%22Samengo%2C+Paolo%3Cballerino+e+coreografo%3E%22&totalResult=54&ricerca=navigazione Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche]
▲*My dearly beloved wife!: Letters from France and Italy 1841 Di August Bournonville,Patricia N. McAndrew,Knud Arne Jürgensen
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://archiviteatro.napolibeniculturali.it/atn/interpreti/displayFoto.html?foto=archiviofoto/archiviofoto/interpreti/GS315.jpg&dida=Samengo%2C%20Paolo%20%3Cbr/%3E%20Ritratto Ritratto di Paolo Samengo] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dal sito Napolibeniculturali.it
*[ {{cita web|http://www.nypl.org/research/lpa/italiandance/web7.html |NY PubblicPublic Library]}}
*[http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=855362&imageID=1532698&total=3&num=0&word=samengo&s=1¬word=&d=&c=&f=&k=0&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&imgs=20&pos=1&e=w Balletto] ▼
*[ {{cita web|url=http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=855362&imageID=1532698&total=3&num=0&word=samengo&s=1¬word=&d=&c=&f=&k=0&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&imgs=20&pos=1&e=w Coreografia]|titolo=Balletto}}
▲* [ {{cita web|url=http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=855362&imageID=1532698&total=3&num=0&word=samengo&s=1¬word=&d=&c=&f=&k=0&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&imgs=20&pos=1&e=w Balletto]|titolo=Coreografia}}
*[http://books.google.it/books?id=IssqAAAAYAAJ&pg=RA1-PA69&dq=brugnoli-samengo&lr=&cd=12#v=onepage&q=samengo&f=false Cenni Storici Tomi 22-24 anni'34-'35]
*[ {{cita web|url=http://books.google.it/books?printsecid=frontcoverIssqAAAAYAAJ&pg=PA38RA1-PA69&iddq=5sgqAAAAYAAJbrugnoli-samengo&lr=&cd=12#v=twopageonepage&q=samengo&f=false|titolo=Cenni Storici IlTomi Conte22-24 Pini]anni'34-'35}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?printsec=frontcover&pg=PA38&id=5sgqAAAAYAAJ#v=twopage&q=&f=false|titolo=Il Conte Pini}}
*[ {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=NyeTAAAAIAAJ&pg=PR1&dq=samengo+la+scala&lr=&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q=samengo%20la%20scala&f=false |titolo=Teatro alla Scala Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati Luigi Romani 1862]}}
*[ {{cita web|url=http://www.italianopera.org/cercafr.php?ricerca=samengo&ok.x=13&ok.y=13 |titolo=Italian Opera]|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|danza}}
|