Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RamboT (discussione | contributi)
m cambio Cattolica in cattolica secondo convenz. nomenclatura
 
(121 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Mattia d'Asburgo
|immagine = Matthias - Holy Roman Emperor (Hans von Aachen, 1625).jpg
|legenda = Ritratto dell'imperatore Mattia con le vesti e la corona imperiale
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore Eletto dei Romani]]
|sottotitolo =
|inizio regno = 13 giugno [[1612]]
|fine regno = 20 maggio [[1619]]
|incoronazione =
|stemma = Greater Coat of Arms of Rudolf II, Matthias and Ferdinand II, Holy Roman Emperors.svg
|predecessore = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
|successore = [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|titolo1 = [[Re di Boemia]]
|inizio regno1 = 23 maggio [[1611]]
|fine regno1 = 20 maggio [[1619]]
|predecessore1 = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
|successore1 = [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|titolo2 = [[Re d'Ungheria|Re di Ungheria]] [[Regno di Croazia (Asburgo)|e Croazia]]
|sottotitolo2 = come '''Mattia II'''
|predecessore2 = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
|successore2 = [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|inizio regno2 = 26 giugno [[1608]]
|fine regno2 = 20 maggio [[1619]]
|nome completo =
|altrititoli = [[Sovrani di Germania|Re in Germania]]<br />[[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]]
|data di nascita = 24 febbraio [[1557]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = {{Calcola età3|1619|5|20|1557|2|24}}
|luogo di morte = [[Vienna]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale (Vienna)|Cripta Imperiale]]
|dinastia = [[Asburgo d'Austria]]
|padre = [[Massimiliano II d'Asburgo]]
|madre = [[Maria di Spagna]]
|consorte = [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Austria]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Asburgo (1519-1740)}}
[[Immagine:Matthias - Holy Roman Emperor (Hans von Aachen, 1625).jpg|thumb|left|300px|Ritratto di Mattia, Imperatore del Sacro Romano Impero]]
{{Bio
|Nome = Mattia
|Cognome = d'Asburgo
|ForzaOrdinamento = Mattia del Sacro Romano Imperod'Asburgo
|PreData = in tedesco: ''Matthias'', in ceco: ''Matyáš'', in croato: ''Matija II'', in ungherese: ''II. Mátyás'', in polacco: ''Maciej'', in rumeno: ''Matei'', in russo: ''Матвей'', in slovacco ''Matej''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 1424 febbraio
|AnnoNascita = 1557
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 20 marzomaggio
|AnnoMorte = 1619
|Epoca = 1600
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fuè stato [[re di Boemia]] e di[[Re d'Ungheria|Ungheria]] col nome di '''Mattia II''',. ReggenteFu reggente del [[Sacro Romano Impero]] e [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] dal [[1612]] fino alla sua morte
}}
 
Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'[[Impero ottomano]] ([[1593]]-[[1606]]) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della [[pace di Zsitvatorok]] nel [[1606]], una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.
 
== Biografia ==
Figlio secondogenitoterzogenito di [[Massimiliano II del Sacro Romano Imperod'Asburgo|Massimiliano II]] e di [[Maria di Spagna]], colMattia titoloiniziò dila Governatoresua d'[[Austria]]carriera sostituìpolitica nel [[15931577]] il fratellonei [[RodolfoPaesi IIBassi]], allachiamato guidada dell'Imperoalcuni astatisti causalocali delle(tra i quali il condizioniduca di saluteAerschot e suo fratello, il marchese di quest'ultimoHavré), notoriamenteche malatoin seguito gli offrirono la carica di mentegovernatore generale dei Paesi Bassi. Mattia accettò la nomina, anche se illa titolosua diposizione non venne mai riconosciuta ufficialmente da suo zio, [[ImperatoreFilippo delII Sacrodi Romano ImperoSpagna]], il quale era reggente ereditario delle province. Mattia rimase a Rodolfoogni finomodo allagovernatore suasino mortea quando i ribelli non deposero Filippo II e dichiararono la piena indipendenza dell'area nel [[16121581]].
 
Durante il breve regno di Rodolfo II la capitale dell'Impero fu trasportata da [[Vienna]] a [[Praga]].
Dopo gli eventi del 1581, Mattia venne costretto ad abbandonare la sua carica e, dopo cinque mesi, lasciò [[Anversa]] per recarsi in [[Austria]], dove sostituì il fratello [[Rodolfo II]] nella reggenza dei territori della casata degli Asburgo dal [[1593]]. Rodolfo II parve quasi costretto dai suoi consiglieri a prendere quest'ultima decisione, in quanto egli risultò di fatto privato dei poteri sull'[[Ungheria]] e in seguito sulla [[Boemia]], mantenendo però la guida dell'Impero. La causa di queste concessioni al fratello Mattia furono le condizioni di salute di Rodolfo che, pur non potendo essere detronizzato, soffriva di evidenti problemi di mente che lo portarono poi alla morte nel [[1612]]. Dal [[1611]] all'anno della sua morte, Mattia tenne Rodolfo prigioniero "per la sua sicurezza e quella dell'impero" nel castello di Praga. Durante questo periodo in Austria, Mattia strinse strette relazioni con il vescovo di Vienna, [[Melchior Klesl]], il quale poi diventerà uno dei suoi più fidati consiglieri una volta ottenuto il trono imperiale.
L'Imperatore Mattia sposò l'Arciduchessa [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Austria]], sua cugina, ma non ebbe figli.
 
Il regno di Mattia fu funestato dalla [[Guerra dei Trent'anni]] iniziata proprio sotto il suo impero con la celebre [[Defenestrazione di Praga]] del 23 maggio del [[1618]] quando due legati imperiali, favorevoli alla [[Chiesa cattolica]], furono cacciati dagli aristocratici protestanti boemi e defenestrati dal castello di Praga.
Alla morte di Rodolfo II, Mattia gli succedette al trono imperiale e fu durante il suo breve regno che la capitale dell'impero fu trasferita da [[Vienna]] a [[Praga]], benché la corte vi risiedesse già dal 1583. Il regno di Mattia fu funestato dalla [[guerra dei trent'anni]] iniziata proprio sotto il suo impero con la celebre [[Defenestrazione di Praga (1618)|defenestrazione di Praga]] del 23 maggio [[1618]], quando due legati imperiali e il segretario del Consiglio, favorevoli alla [[Chiesa cattolica]], furono cacciati dagli aristocratici protestanti boemi e defenestrati dal castello di Praga.
 
Mattia nel 1611 aveva sposato l'arciduchessa [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna d'Austria]], sua cugina, ma la coppia non aveva avuto figli.
 
=== La Riforma ===
L'Imperatoreimperatore Mattia all'inizio del suo regno si dimostrò favorevole alla [[Chiesa Protestante|Chiesa protestante]], sin da quando nel [[1581]] fu esiliato dai [[Paesi Bassi]], in preda alle rivolte religiose, dei quali Mattia era stato, dal padre, nominato governatore. Nel [[1608]] divenne [[re d'Ungheria]] con l'appoggio dei nobili ungheresi. Nel 1611 fu incoronato [[re di Boemia]] trasferendosi definitivamente nella nuova capitale del Sacro Romano Impero e divenendo ufficialmente imperatore alla morte del fratello Rodolfo II l'anno successivo.
 
Nel [[1608]] divenne Re d'[[Ungheria]] con l'appoggio dei nobili ungheresi. Nel [[1611]] fu incoronato re di [[Boemia]] trasferendosi definitivamente nella nuova capitale del Sacro Romano Impero e divenendo ufficialmente Imperatore alla morte del fratello [[Rodolfo II]] l'anno successivo.
Ma la politica degli [[Asburgo]], favorevole al partito cattolico sin dalla [[Dieta (storia)|Dieta]] di [[Augusta (Germania)|Augusta]], condizionò la politica di Mattia, che reintrodusse un periodo d'intolleranza religiosa contro i protestanti boemi. La presenza di forti componenti protestanti all'interno dell'Impero, fra gli stessi Elettori e i Principi tedeschi, la politica di tolleranza della [[Francia]] di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] verso gli [[Ugonotti]], i [[Calvinisti]] svizzeri e la forte potenza della [[Svezia]] protestante nel Seicento misero alle strette Mattia, che rivolse le sue speranze ai vecchi alleati [[Spagna]] e [[Papato]].
 
condizionò la politica di Mattia che rintrodusse un peridio d'intolleranza religiosa contro i protestanti boemi. La presenza di forte componenti protestanti all'interno dell'Impero, gli Elettori e i Principi tedeschi, la politica di tolleranza della [[Francia]] di [[Enrico IV]] verso gli [[Ugonotti]], i [[Calvinisti]] svizzeri e la forte potenza della [[Svezia]] protestante nel '600 misero alle strette Mattia che rivolse le sue speranze alle vecchie alleate [[Spagna]] e [[Papato]].
[[File:Lucas van Valckenborch - Emperor Matthias as Archduke, with baton.jpg|thumb|left|L'arciduca Mattia d'Austria in un ritratto di [[Lucas van Valckenborch]]]]
 
=== Svolta reazionaria ===
Mattia abolì la ''[[Lettera di Maestà|Littera maiestatis]]'' con la quale il suo predecessore Rodolfo aveva istituito nel [[1609]] la libertà di culto anche per i calvinisti di Boemia, così come era accaduto nel [[1598]] con l'[[Editto di Nantes]] in Francia, voluto da Enrico IV. Per questo motivo si arrivò nel 1618 alla defenestrazione dei legati imperiali cattolici inviati da Ferdinando di Stiria, già nominato re di Boemia a causa delle critiche condizioni di salute dell'Imperatore, e futuro imperatore [[Ferdinando II]], con il successivo rifiuto della nobiltà calvinista boema di accettare la sottomissione al nuovo re Ferdinando e la momentanea destituzione dell'Imperatore Mattia come re di Boemia, che in quel momento si trovava a Vienna, in favore del protestante [[Federico V Elettore Palatino]] capo dell'Unione evangelica.
 
Per questo motivo si arrivò nel 1618 alla defenestrazione dei legati imperiali cattolici inviati da Ferdinando di Stiria, già nominato re di Boemia a causa delle critiche condizioni di salute dell'Imperatore, e futuro imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]].
=== La successione ===
Morto senza eredi, Mattia designò come suo successore il cugino Ferdinando, figlio dell'Arciduca [[Carlo II d'Austria|Carlo d'Asburgo]], che poi divenne [[Ferdinando II del Sacro Romano Impero|Ferdinando II]], cresciuto presso i [[gesuiti]] nella cattolicissima corte spagnola e nemico acerrimo della [[Riforma Protestante]], già persecutore della chiesa riformata in [[Stiria]], regione austriaca della quale era stato nominato reggente, che inasprì le persecuzioni contro i protestanti e iniziò, di fatto, la Guerra dei Trent'anni.
 
Si ebbe quindi un successivo rifiuto della nobiltà calvinista boema di accettare la sottomissione al nuovo re Ferdinando e fu decisa la momentanea destituzione dell'imperatore Mattia, che in quel momento si trovava a Vienna, come re di Boemia.
Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'[[Impero Ottomano]] ([[1594]]-[[1601]]) si chiuse sotto il suo impero con la firma dei trattati di Vienna e di [[Pace di Zsitvatorok|Zsitvatorok]] del [[1606]].
 
Fu poi eletto nuovo re di Boemia, al posto di Ferdinando, il protestante [[Federico V Elettore Palatino]], capo dell'[[Unione evangelica]] creata da suo padre, l'Elettore Palatino [[Federico IV Elettore Palatino|Federico IV]], per riunire le forze dei principi protestanti tedeschi e arginare le pretese degli [[Asburgo]] e il duca e futuro [[Ducato di Baviera|Elettore di Baviera]], capo di una [[Lega cattolica (Germania)|Lega cattolica]] fortemente voluta da [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando]].
== Bibliografia ==
 
*{{de}} Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 83-88 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11810&page=88&zoom=3&ocr= (versione online)]
=== La successione ===
Non essendogli nati eredi, Mattia aveva designato come suo successore il cugino Ferdinando, figlio dell'arciduca [[Carlo II d'Austria|Carlo d'Asburgo]], che poi sarebbe diventato [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]. Cresciuto presso i [[Gesuiti]] nella cattolicissima corte spagnola e nemico acerrimo della [[Riforma protestante]], già persecutore della chiesa riformata di [[Stiria]], regione austriaca della quale era stato nominato reggente, inasprì le persecuzioni contro i protestanti e iniziò, di fatto, la [[guerra dei trent'anni]].
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Mattia d'Asburgo
| 2 = [[Massimiliano II d'Asburgo]]
| 4 = [[Ferdinando I d'Asburgo]]
| 8 = [[Filippo I di Castiglia]]
| 9 = [[Giovanna di Castiglia]]
| 5 = [[Anna Jagellone]]
|10 = [[Ladislao II di Boemia]]
|11 = [[Anna di Foix-Candale]]
| 3 = [[Maria di Spagna|Maria d'Asburgo]]
| 6 = [[Carlo V d'Asburgo]]
|12 = [[Filippo I di Castiglia]]
|13 = [[Giovanna di Castiglia]]
| 7 = [[Isabella d'Aviz (1503-1539)|Isabella d'Aviz]]
|14 = [[Manuele I del Portogallo]]
|15 = [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria d'Aragona]]
|24=[[Massimiliano I d'Asburgo]]|30=[[Ferdinando II d'Aragona]]|29=[[Beatrice d'Aviz (1430-1506)|Beatrice d'Aviz]]|28=[[Ferdinando d'Aviz (1433-1470)|Ferdinando d'Aviz]]|27=[[Isabella di Castiglia]]|26=[[Ferdinando II d'Aragona]]|25=[[Maria di Borgogna]]|16=[[Massimiliano I d'Asburgo]]|23=[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]|22=[[Gastone II di Foix-Candale]]|21=[[Elisabetta d'Asburgo]]|20=[[Casimiro IV di Polonia]]|19=[[Isabella di Castiglia]]|18=[[Ferdinando II d'Aragona]]|17=[[Maria di Borgogna]]|31=[[Isabella di Castiglia]]}}
</div>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennaleOrder of the Golden Fleece ribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Bibliografia ==
*{{de}} Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1861, Vol. VII, pp.&nbsp;83–88 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11810&page=88&zoom=3&ocr= (versione online)]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Matthias, Holy Roman Emperor|etichetta=Mattia d'Asburgo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{Collegamenti esterni}}
|carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Sacro Romano Imperatore]]
 
|periodo = [[1612]] - [[1619]]
{{Box successione multiplo
|precedente = [[Rodolfo II del Sacro Romano Impero|Rodolfo II]]
|tipologia = regnante
|successivo = [[Ferdinando II del Sacro Romano Impero|Ferdinando II]]
|carica = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]<br /><small>[[Sovrani di Germania|Re in Germania]]</small>
|immagine = Armoiries Saint-Empire bicéphale.svg
|periodo = [[1612]] – [[1619]]
|precedente = [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]
|successivo = [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]
|carica2 = [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]
|periodo2 = [[1611]] – [[1619]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
|carica3 = [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria, Croazia e Slavonia]]<br />[[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]], [[Margraviato di Moravia|Margravio di Moravia]]
|periodo3 = [[1608]] – [[1619]]
|precedente3 = idem
|successivo3 = idem
|tipologia4 = titolo nobiliare
|carica4 = [[Sovrani d'Austria|Arciduca dell'Austria Anteriore]]
|periodo4 = [[1595]] – [[1619]]
|precedente4 = [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II, arciduca]]
|successivo4 = idem
}}
{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Box successione
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
|carica=[[Elenco di reggenti di Boemia|Re di Boemia]] [[Elenco di reggenti d'Austria|e Arciduca d'Austria]]
|periodo=[[1612]] - [[1619]]
|precedente=[[Rodolfo II del Sacro Romano Impero|Rodolfo II]]
|successivo=[[Ferdinando II del Sacro Romano Impero|Ferdinando II]]
|immagine = Armoiries Ferdinand de Habsbourg.svg
}}
 
{{Portale|biografie|Asburgo|storia}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:PersonaggiPersone della Guerraguerra dei trent'anni]]
[[Categoria:Re di Boemia]]
[[Categoria:Re d'Ungheria]]
[[Categoria:Sepolti nella Cripta Imperiale di Vienna]]
 
[[bg:Матиас (Свещена Римска империя)]]
[[bs:Matija, car Svetog Rimskog Carstva]]
[[ca:Mateu I del Sacre Imperi Romanogermànic]]
[[cs:Matyáš Habsburský]]
[[da:Matthias (Tysk-romerske rige)]]
[[de:Matthias (HRR)]]
[[en:Matthias, Holy Roman Emperor]]
[[eo:Matiaso la 1-a (Sankta Romia Imperio)]]
[[es:Matías de Habsburgo]]
[[et:Matthias (Saksa-Rooma keiser)]]
[[fi:Matias (keisari)]]
[[fr:Matthias Ier]]
[[he:מתיאס, קיסר האימפריה הרומית הקדושה]]
[[hr:Matija, car Svetog Rimskog Carstva]]
[[hu:II. Mátyás magyar király]]
[[is:Matthías keisari]]
[[ja:マティアス (神聖ローマ皇帝)]]
[[ko:마티아스]]
[[la:Matthias]]
[[mr:मॅथ्थियस, पवित्र रोमन सम्राट]]
[[nl:Matthias van het Heilige Roomse Rijk]]
[[no:Matthias av Det tysk-romerske rike]]
[[pl:Maciej Habsburg]]
[[pt:Matias, Sacro Imperador Romano-Germânico]]
[[ro:Matia I, Împărat Roman]]
[[ru:Матвей (император Священной Римской империи)]]
[[sk:Matej II. Habsburský]]
[[sr:Матија, цар Светог римског царства]]
[[sv:Mattias (tysk-romersk kejsare)]]
[[sw:Kaizari Matthias]]
[[th:สมเด็จพระจักรพรรดิแม็ทไธยัสแห่งโรมันอันศักดิ์สิทธิ์]]
[[tr:Matthias (Kutsal Roma İmparatoru)]]
[[uk:Матвій Габсбург]]
[[zh:马蒂亚斯 (神圣罗马帝国)]]