Provincia di Mantova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (636 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale =
|Panorama = Mantova - Piazza delle Erbe.jpg
|Didascalia = [[Casa della Cervetta|Palazzo della Cervetta]], sede della Provincia.
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Capoluogo = [[Mantova]]
|Amministratore locale = Carlo Bottani
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]]
|Data elezione = 18-12-2021<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiorno.it/mantova/politica/presidente-provincia-mantova-1.7164890 |titolo=Provincia di Mantova, Carlo Bottani eletto presidente. |accesso=19 dicembre 2021 |dataarchivio=19 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211219131644/https://www.ilgiorno.it/mantova/politica/presidente-provincia-mantova-1.7164890 |urlmorto=sì }}</ref>
|Data istituzione = [[1786]]
<!-- Coordinate di: Mantova -->|Altitudine =
|Superficie = 2341.44
|Note superficie =
|Abitanti = 407672
|Note abitanti = {{Istat|020|000|2025}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2025
|Sottodivisioni = [[#Comuni|64 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]], [[Provincia di Cremona|Cremona]]
|Lingue =
|Codice postale = 46100, 46010-46049
|Prefisso = [[0376]], [[0386]], [[0375]]
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione = Mantova in Italy.svg
|Mappa = Mappa Provincia di Mantova.png
|Didascalia mappa = Posizione della provincia di Mantova all'interno della Lombardia
}}
La '''provincia di Mantova''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]] di {{formatnum:407672}} abitanti.
Confina a nord-est con la [[
== Geografia fisica ==
Il territorio della
La provincia è generalmente suddivisa in tre settori, marcati da lievi differenze culturali e linguistiche: l'[[Alto Mantovano]], corrispondente alla zona nord posta al di sopra della linea immaginaria tra [[Asola (Italia)|Asola]] e [[Goito]]; il Basso Mantovano
Caratteristica geografica peculiare è la ricchezza di acque, diversi fiumi l'attraversano: il
[[File:Panorama Solferino.JPG|upright=3.5|center|thumb|Panoramica della zona di [[Solferino]]]]
== Storia
{{Vedi anche|Storia di Mantova}}
[[File:Provincia di Mantova distretti 1868.svg|thumb|La provincia di Mantova compartita in distretti, secondo il regio decreto emanato nel [[1868]]]]
[[File:The lakes and surroundings of Mantua 2008 Touring Club Italiano GR Lombardia@0816.tif|thumb| I laghi e i dintorni di Mantova]]
I confini amministrativi attuali della provincia hanno profonde radici storiche, corrispondendo in gran parte al [[Ducato di Mantova]] che fu uno Stato sovrano di [[diritto internazionale]].
La Provincia di Mantova subentrò al napoleonico [[Dipartimento del Mincio]] con la nascita del [[Lombardo-Veneto]] nel [[1815]]. In seguito alla [[Battaglia di Solferino e San Martino]] del 24 giugno [[1859]] le truppe franco-piemontesi conquistarono la [[Lombardia]] fino alla riva destra del [[Mincio]], e il conseguente [[Armistizio di Villafranca]] dell'11 giugno [[1859]] tra la Francia e l'Austria definì i nuovi provvisori confini, spaccando in due il Mantovano che venne attraversato dal nuovo confine internazionale, considerando neutrale un lembo di terra esteso da [[Lazise]] a [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]] largo svariati chilometri.<ref>{{Cita web | url = http://www.ilpostalista.it/sirotti/sirotti20.htm | titolo = Armistizio di Villafranca, versione dell'8 luglio 1859. | editore = ilpostalista.it}}</ref>
Nel frattempo, su proposta del ministro degli Interni [[Urbano Rattazzi]], [[Vittorio Emanuele II]] emanò il [[regio decreto]] nº3702 del 23 ottobre 1859 sul ''Nuovo ordinamento comunale e provinciale del Regno'' ([[decreto Rattazzi]]),<ref>{{Cita web | url = http://www.personalweb.unito.it/roberto.cavalloperin/diramm/materiali/r.d.%20n.%203702_1859.pdf | titolo = Regio Decreto N.3702 del 23 ottobre 1859 sull'Ordinamento comunale e Provinciale | editore = Prof. Roberto Cavallo Perin | accesso = 5 settembre 2010 | dataarchivio = 1 novembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161101103748/http://www.personalweb.unito.it/roberto.cavalloperin/diramm/materiali/r.d.%20n.%203702_1859.pdf | urlmorto = sì }}</ref> e i comuni della [[Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)|Provincia di Mantova]] ricadenti a ovest del confine stabilito con l'armistizio di Villafranca furono giocoforza inseriti nelle province di [[Provincia di Brescia|Brescia]]<ref>[[Acquanegra sul Chiese]], [[Asola (Italia)|Asola]], [[Canneto sull'Oglio]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Casalpoglio]], [[Casalromano]], [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[Goito]], [[Guidizzolo]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Monzambano]], [[Ostiano (Italia)|Ostiano]], [[Piubega]], [[Redondesco]], [[Solferino]] e [[Volta Mantovana]].</ref> e [[Provincia di Cremona|Cremona]].<ref>[[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]], [[Castellucchio]], [[Commessaggio]], [[Dosolo]], [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Gazzuolo]], [[Marcaria]], [[Pomponesco]], [[Rivarolo Mantovano|Rivarolo]], [[Rodigo]], [[Sabbioneta]], [[San Martino dall'Argine]] e [[Viadana]].</ref> L'Armistizio di Villafranca fu poi ratificato nel [[Pace di Zurigo|Trattato di Zurigo]] del 10 novembre [[1859]].<ref>{{Cita web | url = http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ | titolo = Protocoles des conférences tenues à Zurich, du 8 août au 21 Novembre 1859, entre les Plénipotentiaires de l'Autriche, de la France et de la Sardaigne pour le rétablissement de la paix. G.Fr.de Martens, Nouveau Recueil Général de Traités et autre actes relatifs aux rapports de droit international, t. XVII, p.439 (del pdf) | editore = Oxford University}}</ref> Un atto di delimitazione dei confini tra le provincie italiane dell'Austria e il Regno di Piemonte-Sardegna avvenne a Peschiera il 16 giugno 1860.<ref>{{Cita web | url = http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ | titolo = Acte final de délimitation de la frontière entre la Sardaigne et le provinces italiennes de l'Austriche, fixéee entre les Plénipotentiaires de l'Austriche, de la France et de la Sardaigne à Peschiera, le 16 juin 1860. in G.Fr.de Martens, Nouveau Recueil Général de Traités et autre actes relatifs aux rapports de droit international, t. XVII, p.443 del pdf | editore = Oxford University}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.igmi.org/ancient/immagine.php?cod=94 | titolo = ANNEXES DE LA CARTE TOPOGRAPHIQUE DE LA LIGNE FRONTIERE INDIQUANT LA PROPRIETE DES ILES DU MINCIO da cod=94 a 116 | editore = I.G.M. Istituto Geografico Militare | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150407075350/http://www.igmi.org/ancient/immagine.php?cod=94 | dataarchivio = 7 aprile 2015 }}</ref> Con Legge nº106 del 26 luglio [[1861]]<ref>{{Cita web | url = http://books.google.it/books?id=rfQGAAAAYAAJ&pg=PA1640#v=onepage&q&f=false | titolo = Legge N. 106 del 26 luglio 1861 (Gazz. Uffiz. 6 agosto 1861). Riordinamento territoriale ed amministrativo di alcune Borgate poste alle frontiere orientali del Regno. | editore = Stamperia reale, 1861}}</ref> la frazione di Borghetto (Comune di [[Valeggio sul Mincio#Borghetto|Valeggio]]), situata sulla destra del fiume Mincio, è aggregata al Comune di [[Volta Mantovana|Volta]]. Il Comune di Scorzarolo è soppresso, il territorio e l'abitato di Scorzarolo ricadenti nel Regno d'Italia vanno al Comune di [[Marcaria]], la frazione di Ronchi e Balconcello al Comune di [[Castellucchio]].
Solo con la [[Pace di Vienna (1866)]] tra Italia e Austria quest'ultima acconsentì alla riunione del Regno Lombardo-Veneto al Regno d'Italia, nei limiti dei confini del Regno al momento della Pace, con i francesi che aggiunsero "sotto riserva del consenso delle popolazioni debitamente consultate", sebbene nei fatti il governo italiano procedette senza attendere ad espandere la propria giurisdizione. Con il [[plebiscito del Veneto del 1866|plebiscito delle province venete e quella di Mantova]] del 21 e 22 ottobre [[1866]], la Provincia di Mantova e le Venezie rientrano nel Regno d'Italia. Nei 34 comuni mantovani la popolazione ammontava a 82.321 abitanti. I voti furono espressi da 19.507 cittadini, 19.494 per il sì, 13 schede nulle e nessun voto per il no. Il Regio decreto 4 novembre [[1866]] nº3300 e la Legge 18 luglio [[1867]] nº3841<ref>{{Cita web | url = https://sites.google.com/site/mantualex/ | titolo = Leggi e Decreti sull'unificazione della Provincia di Mantova al Regno d'Italia | accesso = 31 dicembre 2009 | editore = Mantualex | dataarchivio = 11 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130911031807/https://sites.google.com/site/mantualex/ | urlmorto = sì }}</ref> formalizzarono questo passaggio.
Dopo l'annessione, la provincia mantenne i confini del 1859 con l'esclusione dei comuni che il decreto Rattazzi aveva distribuito alle provincie di Brescia e Cremona. Già nell'ottobre 1866 si costituì a Mantova un comitato, presieduto dal senatore [[Giovanni Arrivabene]], che chiese il ripristino della situazione antecedente la seconda guerra d'indipendenza. I confini originari furono ricostituiti in buona parte il 1º luglio 1868, come stabilito dalla legge 9 febbraio 1868, n. 4232.<ref name="Legge_9_febbraio_1868">[[s:L. 9 febbraio 1868, n. 4232|Legge 9 febbraio 1868, n. 4232]]</ref> Ci furono alcune eccezioni: i comuni di [[Acquafredda]] e [[Volongo]] rimasero alla provincia di Brescia, mentre [[Ostiano]], già bresciana, passò sotto la provincia cremonese che si tenne anche [[Isola Dovarese]]; [[Rolo]] rimase alla provincia di Reggio Emilia, in quanto già passatovi nel 1850, e [[Peschiera del Garda|Peschiera]] passò a quella di Verona. Il consiglio provinciale mantovano, eletto nel 1867, fu sciolto, come stabilito dal decreto reale 31 maggio 1868,<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 154 del 6 giugno 1868</ref> per poter procedere ad una nuova elezione estesa anche agli altri comuni precedentemente esclusi. La legge 4232/1868 riconobbe l'eccezionalità della provincia mantovana per la quale venne mantenuta l'originaria suddivisione asburgica in undici distretti amministrativi.<ref name="Legge_9_febbraio_1868" /> Lo stemma della nuova Provincia contenne i [[simboli di Mantova]], [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] e [[Castiglione delle Stiviere]], sulla falsariga di quanto venne fatto nelle province vicine, e fu adottato al posto del precedente che aveva l'aquila gonzaghesca.
Il 4 febbraio [[2014]], con legge regionale 20 gennaio 2014 n.9, è stato istituito il nuovo comune di [[Borgo Virgilio]] nato dall'unione dei due preesistenti enti municipali di [[Virgilio (Italia)|Virgilio]] e [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]]. La provincia di Mantova sarà successivamente interessata da diverse fusioni di comuni con la creazione di nuovi enti comunali: [[Borgo Mantovano]] (in luogo dei comuni di [[Revere]], [[Villa Poma]] e [[Pieve di Coriano]]), [[Borgocarbonara]] ([[Borgofranco sul Po]] e [[Carbonara di Po]]), [[San Giorgio Bigarello]] (San Giorgio di Mantova e [[Bigarello]]) e [[Sermide e Felonica]] ([[Sermide]] e [[Felonica]]).
In base al riordino istituzionale attuato con la legge del 7 aprile [[2014]], n. 56,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/4/7/14G00069/sg|titolo=LEGGE 7 aprile 2014, n. 56|editore=Gazzetta ufficiale}}</ref> in data 30 agosto [[2016]] per la prima volta il consiglio provinciale è stato eletto indirettamente dai sindaci e dai consiglieri con voto ponderato al numero di residenti dei rispettivi comuni di elezione. Il 1º settembre 2016 è stato quindi proclamato eletto alla carica di Presidente della Provincia Beniamino Morselli, sindaco di [[San Giorgio di Mantova]]. Con la riforma citata viene istituita l'Assemblea dei Sindaci con poteri propositivi, consultivi e di controllo.
===Terremoti del 2012===
[[File:Chiesa poggio rusco.jpg|thumb|Intervento di messa in sicurezza della chiesa Santissimo Nome di Maria di Poggio Rusco, comune tra i più colpiti dal sisma nella provincia di Mantova]]
Anche la Provincia di Mantova è stata duramente colpita dalle [[Terremoto dell'Emilia del 2012|scosse del maggio 2012]] con epicentro in Emilia. I comuni maggiormente danneggiati sono quelli dell'Oltrepò Mantovano appartenenti al cosiddetto "cratere sismico", in particolare [[Moglia]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[Quistello]], [[San Benedetto Po]], [[Pegognaga]], [[Poggio Rusco]], [[San Giacomo delle Segnate]] e [[San Giovanni del Dosso]]. In questi comuni si sono avuti danni ingentissimi a edifici pubblici e religiosi, che in molti casi sono stati distrutti, ma anche all'edilizia residenziale e industriale<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto, forti scosse per tutta la mattinata Nella Bassa modenese 16 morti. Scuole chiuse Mantova: 7 feriti. Crolla il cupolino di Santa Barbara|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto-nuova-forte-scossa-in-pianura-padana-1.5173182|accesso=29 settembre 2012|dataarchivio=25 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120625113718/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/29/news/terremoto-nuova-forte-scossa-in-pianura-padana-1.5173182|urlmorto=sì}}</ref>. Seri danni si sono registrati anche a Mantova dove sono stati lesionati monumenti ed edifici di grande rilievo storico e artistico come [[Palazzo Te]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] e il [[Palazzo della Ragione]]<ref>{{Cita news|titolo=Mantova, caduti 40 cm di stucchi a palazzo Ducale. Danni anche a palazzo della Ragione|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_20/mantova-terremoto-danni-palazzo-ducale-stucchi%20-201266893786.shtml|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>. Gravemente lesionata la cupola della Basilica Palatina di Santa Barbara dove è crollata la lanterna posta sulla cupola compromettendone la struttura<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto Mantova: crolla cupolino Santa Barbara
„Terremoto a Mantova, danni: crolla cupolino di Santa Barbara“|url=http://www.milanotoday.it/cronaca/terremoto-mantova-santa-barbara.html|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>.
[[File:Parrocchiale sangiacomosegnate.jpg|thumb|Intervento di consolidamento della parrocchiale di San Giacomo delle Segnate, gravemente danneggiata dalle scosse del 29 maggio]] Moglia risulta essere il comune più danneggiato soprattutto per quanto riguarda i danni all'edilizia abitativa che hanno portato, soprattutto a seguito delle scosse del 29 maggio, ad avere quasi mille sfollati. I danni maggiormente visibili riguardano chiesa e municipio che sono crollati sulla piazza antistante<ref>{{Cita news|titolo=Arriva la maxigru per i lavori|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/08/14/news/arriva-la-maxigru-per-i-primi-colpi-alla-chiesa-di-moglia-1.5544756|accesso=29 settembre 2012|dataarchivio=16 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120816022325/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/08/14/news/arriva-la-maxigru-per-i-primi-colpi-alla-chiesa-di-moglia-1.5544756|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=RAPPORTO MACROSISMICO SUI TERREMOTI DEL 20 (ML 5.9) E DEL 29 MAGGIO 2012 (ML 5.8 E 5.3) NELLA PIANURA PADANO-EMILIANA|url=http://terremoti.ingv.it/images/pdf/QUEST_Emilia2012_RapportoFinale.pdf|accesso=16 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nella fase successiva all'emergenza risultavano essere 3000 gli sfollati nella Provincia<ref>{{Cita news|titolo=Terremoto nel Mantovano, la testimonianza dei Sindaci - 2|url=http://www.anci.lombardia.it/notizie/Terremoto-nel-Mantovano-la-testimonianza-dei-Sindaci---2.asp|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. 21 Campi sfollati sono stati aperti in 14 comuni dei quali i più grandi erano quelli di Poggio Rusco (in cui erano presenti 2 Tendopoli e una struttura coperta per un totale di 350 posti) che ospitarono circa 400 persone, Moglia in cui venne allestito un campo gestito dalla protezione civile regionale che ospitò un massimo di 360 persone, Pegognaga che ospitò un massimo di 350 persone e San Giacomo delle Segnate dove nel campo gestito dalla Protezione civile delle varie Province lombarde sono state ospitate 300 persone<ref>{{Cita news|titolo=Sisma, Formigoni: Tajani ha garantito l'aiuto UE|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213526690410&packedargs=menu-to-render%3D1194454694556&pagename=RGNWrapper|accesso=16 settembre 2012|urlmorto=sì|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085722/http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213526690410&packedargs=menu-to-render%3D1194454694556&pagename=RGNWrapper|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>. Il patrimonio artistico e monumentale dei comuni colpiti ha subito danni ingentissimi: secondo la sovrintendenza numerose sono le chiese a codice rosso tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista a Moglia<ref name="Chiesa di Moglia">{{cita web|url=https://www.facebook.com/ChiesaDiMoglia |titolo=Pagina Facebook della Chiesa di Moglia}}</ref>, la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Quistello, le parrocchiali di Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, San Giacomo delle Segnate e [[Schivenoglia]] e infine il complesso Monastico di San Benedetto Po<ref>{{Cita news|titolo=Curia: «Compromesse oltre cento chiese nel Mantovano, potrebbero essere abbattute»|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_31/mantova-terremoto-chiese-rischio-abbattere-danni-201423218224.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
I centri storici, esattamente come in Emilia, si sono trasformati in zone rosse e con gravi danni alle attività commerciali situate in essi<ref>{{Cita news|titolo=Lungo le strade della Bassa Viaggio nella Bassa mantovana, dopo le forti scosse di martedì. «Un tuono sotterraneo, è la fine del mondo»|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/30/news/lungo-le-strade-della-bassa-1.5178751|accesso=16 settembre 2012|dataarchivio=23 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130423030952/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/05/30/news/lungo-le-strade-della-bassa-1.5178751|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Terremoto: in Emilia i centri storici diventano ''zone rosse''|url=http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-emilia-20-maggio/terremoto-in-emilia-i-centri-storici-diventano-zone-rosse/95968/94350|accesso=16 settembre 2012}}</ref>. Per quanto riguarda l'economia locale i danni più ingenti in provincia si sono registrati all'agricoltura: 270 milioni di euro i danni all'agricoltura mantovana<ref>{{Cita news|titolo=Agricoltura, danni per 270 milioni nel Mantovano|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/07/19/news/agricoltura-danni-per-270-milioni-nel-mantovano-1.5430116|accesso=29 settembre 2012|dataarchivio=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120908070142/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/07/19/news/agricoltura-danni-per-270-milioni-nel-mantovano-1.5430116|urlmorto=sì}}</ref>.Migliaia di forme di [[Parmigiano Reggiano]] e [[Grana Padano]] sono cadute dalle scaffalature<ref>{{Cita news|titolo=Forme di grana in piazza La campagna di acquisto solidale|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/06/07/725394-grana-terremoto-piazza.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>; ingenti danni anche a stalle, fienili e aziende agricole<ref>{{Cita news|titolo=Stalle danneggiate e animali senza un tetto I molti aspetti del sisma nel Mantovano|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_2/mantova-terremoto-danni-bestiame-stalle-201447233029.shtml|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
Il comparto industriale è risultato meno colpito rispetto a quello emiliano e i danni maggiori si sono avuti nei comuni di Moglia, Gonzaga, Quistello e Poggio Rusco, comuni che ospitano zone industriali dove numerose aziende, a causa dei capannoni inagibili, sono state costrette a ricorrere alle tensostrutture<ref>{{Cita news|titolo=Danni e meno lavoro L'economìa rallenta Almeno 60 industrie colpite dalle scosse|url=http://www.selpress.com/confapi/d.asp?loc=132648010612283CCCF1&getft=loc|accesso=16 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Le scosse hanno suscitato ripercussioni anche per quanto riguarda l'edilizia civile. Risultano circa 3500 le abitazioni danneggiate in Provincia di Mantova. La situazione più critica è nei comuni di Quistello, Moglia, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate<ref>{{Cita news|titolo=Danneggiate 3.500 abitazioni Ai privati un conto da 185 milioni|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/09/19/news/danneggiate-3-500-abitazioni-ai-privati-un-conto-da-185-milioni-1.5724600|accesso=29 settembre 2012|dataarchivio=1 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101212853/http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/09/19/news/danneggiate-3-500-abitazioni-ai-privati-un-conto-da-185-milioni-1.5724600|urlmorto=sì}}</ref> e Poggio Rusco che da soli contano la quasi totalità delle 1500 abitazioni dichiarate inagibili in tutta la provincia<ref>{{Cita news|titolo=Richieste di aiuto: servono soldi per ristrutturare la Chiesetta del Tagliaferro. Tutti gli edifici principali sono già stati messi in sicurezza.|url=http://protezionecivica.ning.com/poggio-rusco|accesso=16 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120729083513/http://protezionecivica.ning.com/poggio-rusco|dataarchivio=29 luglio 2012}}</ref>.
Circa 28 edifici scolastici sono risultati inagibili; i comuni di Pegognaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco e Moglia sono stati costretti a ricorrere all'utilizzo di strutture prefabbricate provvisorie. In questi ultimi due comuni si sono registrati disagi nelle procedure di appalto delle strutture che hanno rischiato di compromettere il regolare svolgimento dell'anno scolastico; tali disagi sono stati prontamente risolti da Regione e amministrazioni comunali<ref>{{Cita news|titolo=Sisma. 2 milioni per salvare le scuole di Moglia e Poggio|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213549445619&pagename=RGNWrapper|accesso=29 settembre 2012|urlmorto=sì|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085725/http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213549445619&pagename=RGNWrapper|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>. In Provincia di Mantova non si sono contati morti.
== Natura ==
[[File:Goito-Il fiume Mincio.jpg|thumb|Il fiume [[Mincio]] attraversa [[Goito]]]]
=== Parchi regionali ===
* [[Parco regionale del Mincio|Parco del Mincio]]
* [[Parco dell'Oglio Sud]]
=== Riserve naturali statali ===
* [[Riserva naturale Bosco Fontana|Bosco Fontana]]
=== Riserve naturali regionali ===
[[File:Castellaro Lagusello oasi.jpg|thumb|[[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello]]]]
* [[Riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello|Complesso morenico di Castellaro Lagusello]]
* Garzaia di [[Pomponesco]]
* [[Riserva naturale Isola Boschina|Isola Boschina]]
* Isola Boscone
* [[Riserva naturale Le Bine|Le Bine]]
* [[Palude di Ostiglia]]
* [[Riserva naturale Torbiere di Marcaria|Torbiere di Marcaria]]
* [[Riserva naturale Vallazza|Vallazza]]
* [[Riserva naturale Valli del Mincio|Valli del Mincio]]
=== Parchi locali di interesse sovracomunale ===
<ref>[https://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/10544_Scheda_Plis.pdf PLIS Provincia di Mantova.]</ref><ref>[http://www.parcocastiglione.it/wp-content/uploads/2016/03/CLICCA-QUI.pdf PLIS Provincia di Mantova.]</ref>
[[File:Casalmoro-Parco del Moro.jpg|miniatura|[[Casalmoro]], [[Parco del Moro]]]]
* Parco San Lorenzo
* [[Parco San Colombano]]
* [[Parco Colline Moreniche di Castiglione]]
* [[Parco delle Golene Foce Secchia]]
* [[Parco Golenale del Gruccione]]
* Parco La Golena e le sue lanche
* [[Parco Solferino]]
* [[Parco del Moro]]
* [[Parco Golenale lungo Po]] - Ostiglia
* [[Parco Monte Medolano]]
=== Altre aree verdi ===
* [[Bosco Virgiliano]]
* [[Foresta della Carpaneta]]
* [[Parco delle Bertone]]
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Il territorio provinciale è attraversato dalle seguenti linee ferroviarie:
* [[Ferrovia Cremona-Mantova]] ([[Rete Ferroviaria Italiana]])
* [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena]] (Rete Ferroviaria Italiana)
* [[Ferrovia Mantova-Monselice]] (Rete Ferroviaria Italiana)
* [[Ferrovia Verona-Bologna]] (Rete Ferroviaria Italiana)
* [[Ferrovia Parma-Suzzara]] ([[Ferrovie Emilia-Romagna]])
* [[Ferrovia Suzzara-Ferrara]] (Ferrovie Emilia-Romagna)
* [[Ferrovia Brescia-Parma]] (Rete Ferroviaria Italiana)
La principale stazione ferroviaria della provincia è la [[stazione di Mantova]]. Le altre stazioni di interscambio tra più linee in territorio provinciale sono la [[stazione di Suzzara]] e la [[stazione di Poggio Rusco]].
=== Trasporto su strada ===
==== Strade provinciali ====
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Mantova}}
=== Piste ciclabili ===
{{vedi anche|rete ciclopedonale della provincia di Mantova}}
* [[Pista ciclabile del Mincio|Pista ciclabile Mantova-Peschiera]] - km 43,5
* Pista ciclabile Sinistra Po dal ponte di San Benedetto Po ad Ostiglia - km 28,9
* Pista ciclabile Sinistra Po da Viadana al ponte di Bagnolo San Vito - km 57,6
* Pista ciclabile Destra Po da Riva di Suzzara al ponte di San Benedetto Po - km 34,7
* Pista ciclabile Destra Po dal ponte di San Benedetto Po a Quatrelle - km 54,8
* Pista ciclabile Sinistra e Destra Secchia - km 30,6
* Pista ciclabile Destra Oglio - km 25,5
* Pista ciclabile Sinistra Oglio - km 56,6
* [[Pista ciclabile Corridoio Morenico alto]] - km 20,8
* [[Pista ciclabile Corridoio Morenico basso]] - km 25,5
==Comuni==
Appartengono alla provincia di Mantova i seguenti 64 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Acquanegra sul Chiese]]
* [[Asola (Italia)|Asola]]
* [[Bagnolo San Vito]]
* [[Borgocarbonara]]
* [[Borgo Mantovano]]
* [[Borgo Virgilio]]
* [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]]
* [[Canneto sull'Oglio]]
* [[Casalmoro]]
* [[Casaloldo]]
* [[Casalromano]]
* [[Castel Goffredo]]
* [[Castel d'Ario]]
* [[Castelbelforte]]
* [[Castellucchio]]
* [[Castiglione delle Stiviere]]
* [[Cavriana]]
* [[Ceresara]]
* [[Commessaggio]]
* [[Curtatone]]
* [[Dosolo]]
* [[Gazoldo degli Ippoliti]]
* [[Gazzuolo]]
* [[Goito]]
* [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]]
* [[Guidizzolo]]
* [[Magnacavallo]]
* [[Mantova]]
* [[Marcaria]]
* [[Mariana Mantovana]]
* [[Marmirolo]]
* [[Medole]]
* [[Moglia]]
* [[Monzambano]]
* [[Motteggiana]]
* [[Ostiglia]]
* [[Pegognaga]]
* [[Piubega]]
* [[Poggio Rusco]]
* [[Pomponesco]]
* [[Ponti sul Mincio]]
* [[Porto Mantovano]]
* [[Quingentole]]
* [[Quistello]]
* [[Redondesco]]
* [[Rivarolo Mantovano]]
* [[Rodigo]]
* [[Roncoferraro]]
* [[Roverbella]]
* [[Sabbioneta]]
* [[San Benedetto Po]]
* [[San Giacomo delle Segnate]]
* [[San Giorgio Bigarello]]
* [[San Giovanni del Dosso]]
* [[San Martino dall'Argine]]
* [[Schivenoglia]]
* [[Sermide e Felonica]]
* [[Serravalle a Po]]
* [[Solferino]]
* [[Sustinente]]
* [[Suzzara]]
* [[Viadana]]
* [[Villimpenta]]
* [[Volta Mantovana]]
{{Div col end}}
=== Comuni più popolosi ===
[[File:Provincia di Mantova-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Mantova ordinati per numero di abitanti (dati: Istat 30/6/2025)<ref>{{Cita web |url=https://demo.istat.it/app/?a=2023&i=D7B|titolo=ISTAT.|accesso=12 settembre 2024|dataarchivio=|urlarchivio=|urlmorto=}}</ref>:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|- style="background:#efefef"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br />
!style="background:#CCF"| Superficie<br />
!style="background:#
!style="background:#
|-
|'''1
|[[File:Mantova-Stemma.
|[[Mantova]]
|
|63,
|783,78
|19
|-
|'''2
|[[File:
|[[Castiglione delle Stiviere]]
|
|42,
|568,40
|
|-
|'''3
|[[File:Suzzara-Stemma.
|[[Suzzara]]
|
|60,10
|353,86
|20
|-
|'''4
|[[File:Viadana-Stemma.
|[[Viadana]]
|19.
|103,84
|190,17
|26
|-
|'''5
|[[File:Porto Mantovano-Stemma.png|center|30px]]
|[[Porto Mantovano]]
|
|37,44
|447,27
|29
|-
|'''6
|[[File:
|[[Borgo Virgilio]]
|15.074
|69,99
|215,37
|22
|-
|'''7º'''
|[[File:Curtatone-Stemma.svg|center|30px]]
|[[Curtatone]]
|
|67,47
|217,80
|26
|-
|'''
|[[File:Castel Goffredo (MN)-Stemma.
|[[Castel Goffredo]]
|
|42,40
|301,16
|
|-
|'''
|[[File:
|[[San Giorgio Bigarello]]
|11.
|
|230,2
|
|-
|'''
|[[File:Goito-Stemma.
|[[Goito]]
|10.
|79,22
|127,44
|33
|}
=== Unione di comuni ===
* [[Unione delle Torri]] ([[Gazoldo degli Ippoliti]] e [[Mariana Mantovana]]).
* [[Unione dei comuni Isola Mantovana]] (2014; [[Quingentole]], [[San Giovanni del Dosso]], [[San Giacomo delle Segnate]] e [[Schivenoglia]]).
* [[Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio]] ([[Commessaggio]], [[Gazzuolo]] e [[San Martino dall'Argine]]).
* [[Unione comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello]] (2016; [[San Giorgio di Mantova]] e [[Bigarello]], confluiti dal 1º gennaio 2019 nel nuovo comune di [[San Giorgio Bigarello]]).
* [[Castelli morenici|Unione di comuni Castelli Morenici]] ([[Medole]], [[Solferino]] e [[Ponti sul Mincio]]).
* Unione dei comuni Lombarda Foedus ([[Rivarolo Mantovano]], [[Spineda]] (CR), [[Casteldidone]] (CR) e [[Rivarolo del Re ed Uniti]] (CR).
* [[Unione di comuni Lombarda Mincio Po]] (2016; [[Serravalle a Po]] e [[Sustinente]]).
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Gli abitanti della provincia di Mantova alla fine di luglio 2013 erano 412.373, di cui 201.069 maschi (48,8%) e 210.841 femmine (51,2%).
=== Etnie e minoranze straniere ===
Il 12,8% dei residenti in provincia, cioè 53.259, erano cittadini stranieri di ben 134 nazionalità e un [[apolide]]. La crescita della popolazione provinciale continua nel suo trend positivo pur non essendo più influenzata dagli effetti prodotti dal cosiddetto decreto flussi ([[legge Bossi-Fini]]) con la quale molti stranieri furono regolarizzati nel biennio 2003-2004.<br />
La comunità straniera più numerosa al 31/12/2010 si è rivelata quella indiana con 9.053 persone, seguita dalla comunità marocchina con 8.198 individui; con più di 6.000 componenti la comunità rumena e con più di 4.000 la cinese e l'albanese.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Uomini !! Donne !! Popolazione Totale
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|IND|nome}} || 5.354 || 3.699 || '''9.053'''
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|MAR|nome}} || 4.523 || 3.675 || '''8.198'''
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|ROU|nome}} || 3.292 || 3.500 || '''6.792'''
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|CHN|nome}} || 2.355 || 2.241 || '''4.596'''
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|ALB|nome}} || 2.194 || 1.958 || '''4.152'''
|-
| 6 || align=left| {{Bandiera|BGD|nome}} || 1.600 || 1.037 || '''2.637'''
|-
| 7 || align=left| {{Bandiera|UKR|nome}} || 298 || 1.544 || '''1.842'''
|-
| 8 || align=left| {{Bandiera|BRA|nome}} || 558 || 925 || '''1.483'''
|-
| 9 || align=left| {{Bandiera|PAK|nome}} || 911 || 533 || '''1.444'''
|-
|10 || align=left| {{Bandiera|GHA|nome}} || 833 || 597 || '''1.430'''
|-
|}
'''Elenco dei primi dieci comuni con la maggior percentuale e il comune con la minor percentuale di stranieri''':
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|- style="background:#efefef"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Comune
!style="background:#CCF"| Percentuale
|-
|1º
|[[Castiglione delle Stiviere]]
|20,6
|-
|2º
|[[Castel Goffredo]]
|20,1
|-
|3º
|[[San Giovanni del Dosso]]
|19,1
|-
|4º
|[[Casaloldo]]
|18,5
|-
|5º
|[[Motteggiana]]
|18,3
|-
|6º
|[[Casalmoro]]
|17,5
|-
|7º
|[[Suzzara]]
|17,2
|-
|8º
|[[Viadana]]
|17,14
|-
|9º
|[[Castel d'Ario]]
|17,06
|-
|10º
|[[San Giacomo delle Segnate]]
|16,3
|-
|''64º''
|''[[Curtatone]]''
|''4,9''
|-
|}
=== Lingue e dialetti ===
La provincia di Mantova è divisa in tre grossi gruppi dialettali: il [[dialetto mantovano]] puro (parlato a [[Mantova]] città e nella fascia centrale della provincia, appartenente all'Emiliano ma di transizione con il [[dialetto veronese]] e il [[dialetto alto mantovano]]), il [[dialetto alto mantovano]] (di natura prevalentemente [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]] ma con evidenti influssi del mantovano cittadino, parlato nell'[[Alto Mantovano]], ossia la zona settentrionale della provincia di Mantova), e il [[dialetto basso mantovano]] (di natura [[lingua emiliana|emiliana]] pura, di transizione con il [[dialetto ferrarese|ferrarese]], il [[dialetto mirandolese|mirandolese]] e il [[dialetto guastallese|guastallese]], parlato nella zona meridionale della provincia, per l'appunto nell'[[Oltrepò mantovano]]).
Vicino al confine veronese ([[Ostiglia]], [[Castel d'Ario]]) è percepibile la commistione col [[dialetto veronese]] (Monzambano, Roverbella, Castelbelforte, Casteldario ecc.). Abbastanza evidente è l'influenza del [[dialetto ferrarese]] sui comuni confinanti con tale provincia.
Nelle zone sud-occidentali della provincia, al confine fra le provincie di Cremona e Mantova, si trova invece l'area dialettale del dialetto casalasco-viadanese, un idioma che per inflessioni, cadenze e modi di dire rappresenta un dialetto di transizione fra il dialetto mantovano, il [[dialetto cremonese]] e il [[dialetto parmigiano]], fra i quali è incuneato. È parlato nei comuni di [[Gussola]], [[Martignana di Po]], [[Casalmaggiore]], [[Rivarolo del Re ed Uniti]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Pomponesco]] e [[Dosolo]].
{| class="wikitable"
!Anno
!Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])
''Dato riferito alla provincia''
!Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
|-
|
|16ª posizione (± 0)
|
|-
|
|39ª posizione (- 23)
|
|-
|
|20ª posizione (+19)
|
|-
|[[1993]]
|51ª posizione (- 31)
|
|-
|[[1994]]
|49ª posizione (+ 2)
|
|-
|[[1995]]
|26ª posizione (+ 23)
|
|-
|[[1996]]
|36ª posizione (- 10)
|
|-
|[[1997]]
|23ª posizione (+ 13)
|
|-
|[[1998]]
|20ª posizione (+ 3)
|
|-
|[[1999]]
|4ª posizione (+ 16)
|
|-
|[[2000]]
|26ª posizione (- 22)
|
|-
|[[2001]]
|22ª posizione (+ 4)
|
|-
|[[2002]]
|5ª posizione (+ 17)
|
|-
|[[2003]]
|27ª posizione (- 22)
|2ª posizione (± 0)
|-
|[[2004]]
|42ª posizione (- 15)
|5ª posizione (+ 3)
|-
|[[2005]]
|22ª posizione (+ 20)
|3ª posizione (+ 2)
|-
|[[2006]]
|29ª posizione (- 7)
|1ª posizione (+ 2)
|-
|[[2007]]
|36ª posizione (- 7)
|2ª posizione (- 1)
|-
|[[2008]]
|32ª posizione (+ 4)
|3ª posizione (- 1)
|-
|[[2009]]
|36ª posizione (- 4)
|12ª posizione (- 9)
|-
|[[2010]]
|33ª posizione (+ 3)
|21ª posizione (- 9)
|-
|[[2011]]
|37ª posizione (- 4)
|5ª posizione (+ 16)
|-
|[[2012]]
|34ª posizione (+ 3)
|4ª posizione (+ 1)
|-
|[[2013]]
|38ª posizione (- 4)
|5ª posizione (- 1)
|-
|[[2014]]
|34ª posizione (+ 4)
|17ª posizione (- 12)
|-
|[[2015]]
|29ª posizione (+ 5)
|9ª posizione (+ 8)
|-
|[[2016]]
|50ª posizione (- 21)
|3ª posizione (+ 6)
|-
|[[2017]]
|41ª posizione (+ 9)
|1ª posizione (+ 2)
|-
|[[2018]]
|19ª posizione (+ 22)
|1ª posizione (± 0)
|-
|[[2019]]
|48ª posizione (- 29)
|2ª posizione (- 1)
|-
|[[2020]]
|47ª posizione (+ 1)
|2ª posizione (± 0)
|-
|[[2021]]
|47ª posizione (+ 0)
|3ª posizione (- 1)
|-
|[[2022]]
|58ª posizione (- 11)
|10ª posizione (- 7)
|-
|}
Dalla ricerca di "[[Italia Oggi]]-[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di Roma", Mantova nel 2016 risulta al primo posto per la qualità della vita in Italia.<ref>[http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201611252102533878&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Qualit%C3%A0%20della%20vita%202016:%20Mantova%20spodesta%20Trento Qualità della vita 2016: Mantova spodesta Trento.]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/economia/2016/11/27/news/qualita_della_vita_mantova_spodesta_trento_roma_scivola_tra_le_province_peggiori-152858777/?ref=HREA-1 Qualità della vita, Mantova spodesta Trento.]</ref>
==
Per l'economia della provincia mantovana ricopre una notevole importanza la produzione agricola nel solco di una tradizione storica consolidata. Negli ultimi anni, altresì, è andata via via incrementandosi la quantità di prodotto esportato. Nell'anno 2017 sono state realizzate circa 750 milioni di [[euro]] d'[[Esportazione|export]] dove la parte maggioritaria è da ascrivere ai comparti lattiero caseario (35,9%), delle carni e derivati (23,2%) e del [[Viticoltura|vino]] (10,2%). Significativo l'aumento esponenziale dell'esportazione di vino, quintuplicato negli anni dal 2008 al 2017 fino a 75,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://giornaledimantova.it/economia/vinitaly-2018-coldiretti-boom-per-lexport-di-vino-made-in-mantova/|titolo=Vinitaly 2018 Coldiretti: boom per l’export di vino made in Mantova|editore=GiornalediMantova.it|data=15 aprile 2018|accesso=15 aprile 2018}}</ref>
== Cultura ==
La città di Mantova, sede della [[Gonzaga|Corte dei Gonzaga]], il cui dominio era esercitato sul territorio dell'attuale omonima provincia, fu una delle capitali politiche e culturali del [[Rinascimento italiano]]. L'illustre tradizione culturale, appannatasi dopo il ''Sacco di Mantova'' del 1630 e la fine del [[Ducato di Mantova|ducato gonzaghesco]], è stata rinnovata da iniziative quali, dal 1997, [[Festivaletteratura]] e da importanti eventi espositivi come nel 2002 la [[Celeste Galeria]] su iniziativa del ''Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di [[Palazzo Te]]'', istituzione culturale creata nel 1990.
Il principale [[quotidiani|quotidiano]] provinciale, la [[Gazzetta di Mantova]], può fregiarsi del titolo di più antico giornale d'[[Italia]], essendo stato fondato nel [[1664]].
La provincia di Mantova ha dato, altresì, i natali a uno dei più illustri editori italiani, [[Arnoldo Mondadori]], nato a [[Poggio Rusco]], che iniziò la sua attività tipografica ed editoriale a [[Ostiglia]].
Fu a partire dal racconto storico "[[Un ricordo di Solferino]]", che [[Henry Dunant]] scrisse a seguito dell'esperienza vissuta a [[Solferino]] e a [[Castiglione delle Stiviere]] l'indomani della [[battaglia di Solferino e San Martino]] (24 giugno [[1859]]), che prenderanno gradualmente forma la [[Croce Rossa Internazionale]] e la [[Convenzione di Ginevra]].
=== Patrimonio dell'umanità - UNESCO ===
==== Mantova e Sabbioneta ====
[[File:Mantua2 BMK.jpg|thumb|Mantova, Palazzo Ducale]]
[[File:Sabbioneta-palazzo ducale2.jpg|thumb|Sabbioneta, Palazzo Ducale]]
* [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale di Mantova]]
* [[Palazzo Te]], Mantova
* Palazzo della Ragione, Mantova
* [[Casa del Mantegna]], Mantova
* [[Pescherie di Giulio Romano]], Mantova
* [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]], Mantova
* [[Duomo di Mantova]]
* [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]], Mantova
* [[Basilica Palatina di Santa Barbara]], Mantova
* [[Rotonda di San Lorenzo]], Mantova
* [[Chiesa di San Sebastiano (Mantova)|Chiesa di San Sebastiano]], Mantova
* [[Teatro Bibiena]], Mantova
* Cinta muraria di Sabbioneta
* [[Palazzo Ducale (Sabbioneta)|Palazzo Ducale]], Sabbioneta
* Galleria degli Antichi, Sabbioneta
* Teatro Olimpico, Sabbioneta
* Chiesa dell'Incoronata, Sabbioneta
==== Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino ====
* [[Sito palafitticolo Bande di Cavriana|Bande - Corte Carpani]], Cavriana
* [[Castellaro Lagusello|Castellaro Lagusello - Fondo Tacoli]], Monzambano
=== Altri monumenti della provincia ===
[[File:Santuariodellegraziemantova.jpg|thumb|Curtatone, Santuario della Beata Vergine delle Grazie]]
* [[Villa Arrigona]]
* [[Corte Castiglioni]], [[Casatico (Marcaria)|Casatico]]
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Asola)|Chiesa di Sant'Andrea]], [[Asola (Italia)|Asola]]
* [[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]], [[Castel Goffredo]]
* [[Palazzo Gonzaga-Acerbi]], Castel Goffredo
* [[Duomo di Castiglione delle Stiviere]]
* [[Santuario basilica di San Luigi Gonzaga]], Castiglione delle Stiviere
* [[Santuario della Madonna della Pieve|Chiesa di Santa Maria della Pieve]] di [[Cavriana]]
* [[Villa Mirra]] di Cavriana
* [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Beata Vergine delle Grazie]], [[Curtatone|Grazie di Curtatone]]
* [[Abbazia di San Benedetto in Polirone]], [[San Benedetto Po]]
* [[Palazzo Ducale (Revere)|Palazzo Ducale di Revere]]
* [[Rocca di Solferino]]
=== Musei ===
[[File:39PalazzoTe.jpg|thumb|Mantova, Palazzo Te]]
[[File:Castiglione delle Stiviere-Museo Internazionale Croce Rossa.jpg|thumb|Castiglione delle Stiviere, Museo internazionale della Croce Rossa]]
* [[Palazzo Ducale (Mantova)|Museo di Palazzo Ducale]], Mantova
* [[Palazzo Te#Museo Civico|Museo Civico di Palazzo Te]], Mantova
* [[Museo della città di palazzo San Sebastiano|Museo della Città di Palazzo San Sebastiano]], Mantova
* [[Museo diocesano Francesco Gonzaga]], Mantova
* Museo Archeologico Nazionale di Mantova
* [[Accademia nazionale virgiliana|Accademia Nazionale Virgiliana]], Mantova
* [[Palazzo d'Arco|Museo di Palazzo D'Arco]], Mantova
* [[Casa della beata Osanna Andreasi|Casa della Beata Osanna Andreasi]], Mantova
* [[Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco|Galleria Storica dei Vigili del Fuoco]], Mantova
* [[Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra|Museo Tazio Nuvolari]], Mantova
* [[Museo civico Goffredo Bellini|Museo Civico Goffredo Bellini]], [[Asola (Italia)|Asola]]
* [[Bagnolo San Vito#Monumenti e luoghi di interesse|Parco archeologico del Forcello]], loc. San Biagio - [[Bagnolo San Vito]]
* [[Museo internazionale della Croce Rossa]], Castiglione delle Stiviere
* [[Museo archeologico dell'alto mantovano]], Cavriana
* [[Civica raccolta d'arte]] di [[Medole]]
* [[Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano|MAM Museo d'Arte Moderna e Contemporanea]], [[Gazoldo degli Ippoliti]]
* Museo d'Arte Sacra A passo d'Uomo, [[Sabbioneta]]
* [[Museo civico Polironiano]], [[San Benedetto Po]]
* [[Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino]], [[Solferino]]
* [[Premio Suzzara|Galleria del Premio Suzzara]], [[Suzzara]]
* Museo Civico Antonio Parazzi, [[Viadana]]
* [[Museo Virgiliano]], loc. [[Pietole]] - [[Borgo Virgilio]]
* [[Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po]], Viadana
== Edilizia tipica ==
Nella provincia di Mantova è diffuso il [[loghino]], una costruzione rurale costituita dall'abitazione del contadino, con annessi il fienile e la stalla.
== Sport ==
Lo sport più diffuso nella provincia è il [[Calcio (sport)|calcio]], del quale la squadra di maggior blasone è il {{Calcio Mantova|N}} che attualmente milita nel campionato di [[Serie B 2024-2025|Serie B]]. Nel suo passato si annoverano 12 partecipazioni alla [[Serie A]], l'ultima delle quali nella [[Serie A 1971-1972|stagione 1971-1972]]. Partecipò altresì per 18 volte a campionati di [[Serie B]], l'ultimo nella stagione [[Serie B 2024-2025|2024-25]].<br />Nella stagione 2012-2013 ha esordito in Lega Pro Seconda Divisione lo {{Calcio Sterilgarda Castiglione|N}} che vi rimase due anni. Guadagnò a maggio 2015 il ritorno in [[Lega Pro]], ma vi rinunciò. Fino al 2015 ha militato nel campionato di [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|Serie D]] la {{Calcio Castellana (MN)|N}}.<br />
Altre squadre mantovane in passato hanno disputato campionati professionisti come il {{Calcio Suzzara|N}}, che disputò anche due campionati di Serie B nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], e la {{Calcio Poggese|N}} che disputò un [[Lega Pro Seconda Divisione|campionato di Serie C2]] nel [[Serie C2 2001-2002#Classifica 2|2001-2002]].
Importante la tradizione rugbystica con il [[Rugby Viadana]] e il Rugby Mantova. La squadra viadanese ha vinto lo scudetto nazionale nel campionato [[Super 10 2001-2002|2001-02]], la [[Trofeo Eccellenza|Coppa Italia]] negli anni 2000, [[Coppa Italia 2002-2003 (rugby a 15)|2003]], [[Coppa Italia 2006-2007 (rugby a 15)|2007]] e [[Trofeo Eccellenza 2012-2013|2013]], una [[Supercoppa italiana (rugby a 15)|Supercoppa italiana]] nel 2007 e vanta numerose partecipazioni in Heineken cup la coppa campioni del rugby.
Nella specialità del [[Tennistavolo|tennis tavolo]], straordinariamente rilevanti a livello nazionale e internazionale i risultati conseguiti dalla [[Tennistavolo Castel Goffredo|Sterilgarda Castel Goffredo]] che in campo maschile ha vinto 4 scudetti (2003/04/09/10) e che ha conquistato ben 13 vittorie del campionato di serie A con la squadra femminile iniziando dal [[1996]] una serie quasi ininterrotta conclusasi nel 2010<ref name=Tennistavolo>{{cita web|url=http://www.sterilgardatt.com/ita/profilo.asp|titolo=Tennistavolo Castel Goffredo|accesso=6 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130703142200/http://www.sterilgardatt.com/ita/profilo.asp|dataarchivio=3 luglio 2013}}</ref>. La Sterilgarda Castel Goffredo femminile divenne Campione d'Europa negli anni 2006 e 2007<ref name= Tennistavolo />.
Comunque il tennis tavolo mantovano aveva già raggiunto risultati di vertice negli anni sessanta del [[XX secolo]], quando la squadra maschile di [[Asola (Italia)|Asola]] conquistò lo scudetto nazionale nel [[1964]] e nel [[1970]]<ref>{{cita web|url=http://www.fitet.org/risultati-on-line/albo-oro-nazionale/236-contenuti-statici/albo/39428-albo-campionato-a1-maschile.html |titolo=Albo d'Oro Nazionale - tennis tavolo maschile - serie A/1 | accesso = 16 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130414175814/http://www.fitet.org/risultati-on-line/albo-oro-nazionale/236-contenuti-statici/albo/39428-albo-campionato-a1-maschile.html | dataarchivio = 14 aprile 2013 }}</ref>.
Molto diffusa in provincia, soprattutto nell'[[Alto Mantovano]], l'attività agonistica del [[Tamburello (sport)|tamburello]], tanto che nell'anno 2012 sono state cinque, tra dodici, le formazioni mantovane partecipanti al [[Campionato italiano di tamburello|campionato di serie A]]: [[AT Medole]], Solferino, [[AT Ennio Guerra Castellaro]], Cavrianese e Malavicina.<br />
A partire dal 1947, quando la [[Polisportiva Castellana|Polisportiva Castel Goffredo]] si aggiudicò il suo primo scudetto, il [[Campionato italiano di tamburello|campionato di serie A di tamburello]] è stato vinto più volte da formazioni mantovane: Polisportiva Castel Goffredo (3), [[AT Medole|Medole Canova Martini]] (3), [[AT Ennio Guerra Castellaro]] (2), G. Carpani Goito (2), Ongari Marmirolo (2).
==Amministrazione==
=== Elenco dei presidenti ===
{{Vedi anche|Presidenti della Provincia di Mantova}}
===Gemellaggi===
La provincia di Mantova è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Germania|Paderborn|2010}}<ref>{{Cita web|url=https://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=621&areaNews=11>emplate=news.jsp|titolo=Gemellaggio tra le Province di Mantova e Paderborn|editore=provincia.mantova.it|accesso=31 dicembre 2021}}</ref>
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro|Bartolomeo|Arrighi|Mantova e la sua provincia|1859||Mantova|cid=cidArrighi2}} {{NoISBN}}.
== Voci correlate ==
* [[Castelli della provincia di Mantova]]
* [[Centuriazione di Mantova]]
* [[Ducato di Mantova]]
* [[Dipartimento del Mincio]]
* [[Antiche unità di misura della provincia di Mantova]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Mantova]]
* [[Alto Mantovano]]
* [[Oltrepò mantovano]]
* [[Rete ciclopedonale della provincia di Mantova]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia|Mantova}}
[[Categoria:Provincia di Mantova| ]]
| |||