Massimo Scarpati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = apneista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = MassimoScarpati-foto-marcobusdraghi.jpg
|Didascalia = Massimo Scarpati nel 2009
}}
{{citazione|''Nessuno di noi due pose una barriera agli stimoli interiori. In quel momento sotto la superficie di quel mare luccicante, forse perché avvolti dall'elemento liquido, sentendoci nella realtà di un universo diverso, fu spontaneo non porre alcun freno lontani, dalle inibizioni della società terrestre. E come pesci lasciammo libero sfogo agli istinti naturali''|da "Il tempo di un'apnea"}}
éQuasi all'unanimità considerato il piùmigliore titolatopescatore campionesubacqueo italiano di [[pescaogni subacquea]]epoca. Sicuramente il più titolato, ha vinto 5 campionati italiani, 3 Campionati Europei a squadre ed 1 individuale, 1 Campionato Mondiale individuale e 1 Campionato Mondiale a squadre, nonché diversi altri gran premi e trofei nazionali ed internazionali. E'È stato capitano della Nazionale Italiana. Accademico di [[Ustica]] e membro della commissione della ''Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee'' che ogni anno assegna il premio ''Tridente d'Oro'' a chi si è distinto particolarmente nelle attività subacquee. Per la sua fama ed esperienza, è considerato una delle più importanti e autorevoli figure del mondo della [[subacquea]] a livello nazionale ed internazionale. Sposato con Gina Iacono ha due figli Guido e Uberto.
 
<br />
é il più titolato campione di [[pesca subacquea]], ha vinto 5 campionati italiani, 3 Campionati Europei a squadre ed 1 individuale, 1 Campionato Mondiale individuale e 1 Campionato Mondiale a squadre, nonché diversi altri gran premi e trofei nazionali ed internazionali. E' stato capitano della Nazionale Italiana. Accademico di [[Ustica]] e membro della commissione della ''Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee'' che ogni anno assegna il premio ''Tridente d'Oro'' a chi si è distinto particolarmente nelle attività subacquee. Per la sua fama ed esperienza, è considerato una delle più importanti e autorevoli figure del mondo della [[subacquea]] a livello nazionale ed internazionale. Sposato con Gina Iacono ha due figli Guido e Uberto.
 
== Attività ==
Ha collaborato ed è stato per diversi anni testimonial e collaboratore tecnico della [[Mares]] per cui ha ideato e brevettato una famosa ed innovativa gamma di articoli e attrezzature tra cui le prime pinne lunghe, conosciuta come linea ''Massimo Scarpati'' contribuendo alla transizione delle attività subacquee da un periodo di sperimentazione ed evoluzione degli anni '50cinquanta e '60sessanta a quella definitivamente più moderna degli anni '70settanta e '80ottanta, che ha portato così ad una standardizzazione delle attuali tecnologie. Ha viaggiato per tutto il mondo, in particolare nei mari dell'[[Oceano pacifico]], per girare diversi documentari naturalistici sul [[mare]] e sulle similitudini di [[Pesca subacquea in apnea|pesca in apnea]] del popolo [[Polinesia|polinesianopolinesia]]no. Negli anni settanta si trasferisce a [[Stintino]] dove compra una delle prime ville davanti alla spiaggia della [[Pelosa]].
 
Dagli anni '80ottanta ha iniziato ad effettuare la pesca subacquea del [[Corallium rubrum|Corallo rosso]], effettuata con le miscele, con discese autonome ad alta profondità, ed opera ancora attualmente nella costa della [[Riviera del Corallo]] ad [[Alghero]]. È così protagonista di diversi documentari e programmi televisivi nazionali sulla [[Corallium rubrum|pesca del corallo]]. Nel maggio del [[2009]] [[Raitre]] gli dedica uno speciale per la rubrica ''Persone''.
Ha collaborato ed è stato per diversi anni testimonial e collaboratore tecnico della [[Mares]] per cui ha ideato e brevettato una famosa ed innovativa gamma di articoli e attrezzature tra cui le prime pinne lunghe, conosciuta come linea ''Massimo Scarpati'' contribuendo alla transizione delle attività subacquee da un periodo di sperimentazione ed evoluzione degli anni '50 e '60 a quella definitivamente più moderna degli anni '70 e '80, che ha portato così ad una standardizzazione delle attuali tecnologie. Ha viaggiato per tutto il mondo, in particolare nei mari dell'[[Oceano pacifico]], per girare diversi documentari naturalistici sul [[mare]] e sulle similitudini di [[pesca in apnea]] del popolo [[Polinesia|polinesiano]].
Negli anni '70 si trasferisce a [[Stintino]] dove compra una delle prime ville davanti alla spiaggia della [[Pelosa]].
Dagli anni '80 ha iniziato ad effettuare la pesca subacquea del [[Corallium rubrum|Corallo rosso]], effettuata con le miscele, con discese autonome ad alta profondità, ed opera ancora attualmente nella costa della [[Riviera del Corallo]] ad [[Alghero]].
E' così protagonista di diversi documentari e programmi televisivi nazionali sulla [[Corallium rubrum|pesca del corallo]]. Nel maggio del [[2009]] [[Raitre]] gli dedica uno speciale per la rubrica ''Persone''.
Grazie alla passione per la cucina napoletana ha gestito assieme alla moglie diversi ristoranti tipici e nel [[2009]] apre a [[Sassari]] assieme alla moglie ed ai due figli, esperti chef, un prestigioso ristorante chiamato ''Re Ginella'' arredato con moderno stile [[Polinesia|polinesiano]] e dove ha esposto conchiglie e coralli ricordo dei numerosi viaggi e delle attività di pesca del corallo effettuati in tutto il mondo.
 
== Palmarès ==
 
=== Campionato Italiano ===
 
* Titolo individuale [[1968]]
* Titolo individuale [[1969]]
Riga 37 ⟶ 33:
 
=== Campionato Europeo ===
* Titolo a squadre [[1968]]
 
* Titolo a squadre [[1968]]
* Titolo a squadre [[1970]]
* Titolo individuale [[1974]]
* Titolo a squadre [[1974]]
 
=== Trofei internazionali ===
* 1 Campionato del mondo individuale
* 1 Campionato del mondo a squadre
* 3 volte vincitore del Gran premio Internazionale di [[Ustica]]
* 3 volte vincitore del Trofeo Internazionale [[Mondo Sommerso]]
 
== OnorificienzeOnorificenze ==
* [[Medaglia al valore atletico|Medaglia d'oro al valore atletico]]
 
* Cavaliere dello sport al [[Ordine al merito della Repubblica Italiana|merito della Repubblica Italiana]], proposto dal [[presidentePresidente del consiglioConsiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]], firmato dall'on. [[Sandro Pertini]] e controfirmato dall'on. [[Giulio Andreotti]] [[decreto]] del [[2 Febbraio]]febbraio [[1979]].
* [[Medaglia d'oro al valore atletico]]
* Cavaliere dello sport al [[Ordine al merito della Repubblica Italiana|merito della Repubblica Italiana]] proposto dal [[presidente del consiglio dei ministri]] firmato dall'on. [[Sandro Pertini]] e controfirmato dall'on. [[Giulio Andreotti]] [[decreto]] del [[2 Febbraio]] [[1979]].
 
== Libri ==
Nel 2008 ha pubblicato il libro autobiografico "''Il tempo di un 'apnea''" dove ripercorre tutti i momenti più importanti della sua carriera dalla pesca in apnea, ai campionati italiani e mondiali, ai documentari girati per il mondo ed a tutte le vittorie fino alla pesca del corallo nel Nord [[AfricaNordafrica]] ed in [[Sardegna]].
 
{{cn|Nel 2021 ha pubblicato "Il tempo del corallo" dove descrive tutte le fasi della pesca del corallo svolte in Algeria ed in Sardegna. Arricchendo le storie con incontri di pesci avvenuti durante le varie decompressioni. È una storia realmente vissuta ed i personaggi coinvolti sono in parte ancora in vita. Nel libro troviamo foto a colori e collegamenti virtuali con video esplicativi delle situazioni descritte.}}
Nel 2008 ha pubblicato il libro autobiografico "''Il tempo di un apnea''" dove ripercorre tutti i momenti più importanti della sua carriera dalla pesca in apnea, ai campionati italiani e mondiali, ai documentari girati per il mondo ed a tutte le vittorie fino alla pesca del corallo nel Nord [[Africa]] ed in [[Sardegna]].
 
== Curiosità ==
* Per l'arredamento del ristorante ''Re Ginella'' ha depositato la richiesta di [[brevetto]] per un innovativo sistema di vetrine a specchi che riflettono raddoppiandole e triplicandole le teche dove sono inserite composizioni di coralli e conchiglie, apprezzabile nella scalinata che conduce al piano superiore.
 
== Voci correlate ==
* [[Napoli]]
* [[Alghero]]
* [[Stintino]]
* [[Corallium rubrum]]
* [[Subacquea]]
* [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|FIPSAS]]
* [[Pesca in apnea]]
* [[FIPSAS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.corallorosso.it/ |Sito ufficiale]}}
* {{cita web|https://vimeo.com/10636806|Documentario su Massimo Scarpati}}
* {{cita web | 1 = http://www.adventurediving.it/it/articoli/campitalianipescasubalghero69.htm | 2 = Articolo sulla vittoria del 16º Campionato Italiano | accesso = 16 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120807190708/http://www.adventurediving.it/it/articoli/campitalianipescasubalghero69.htm | dataarchivio = 7 agosto 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.rai.it/dl/tg3/rubriche/PublishingBlock-407cb9d7-d4f2-4185-9883-c7f199892c8d.html#|Puntata di persone RaiTre del 14.06.2009 dedicata a Massimo Scarpati}}
 
{{Portale|biografie}}
* [http://www.corallorosso.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.google.it/search?rlz=1C1CHNU_enIT337IT337&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=massimo+scarpati Scheda su apnea magazine]
* [http://www.accasub.it/home.html Accademia di scienze subacquee di Ustica]
* {{mvideo}}
 
[[Categoria:PersonalitàPersone legate alla subacquea]]