Euno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
||
| (74 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|antica Roma}}
[[Immagine:euno22009si.jpg|thumb|250px|Monumento ad Euno, Enna, Castello di Lombardia. Euno schiavo ribelle, fu a capo della guerra servile scoppiata a Enna nel 139 a.C.]]▼
{{Bio
|Nome = Euno
|Cognome =
|PreData = {{latino|Eunus}}; {{lang-grc|Εὔνους|Éunous}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Apamea
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Morgantina
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = -100
|
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu lo [[schiavitù|schiavo]] [[
▲|Categorie = no
|Immagine = euno22009si.jpg
▲|FineIncipit = fu lo [[schiavitù|schiavo]] [[Siria|siriano]] che guidò la guerra di liberazione che scoppiò in [[Sicilia (epoca romana)|Sicilia]] - nella città di [[Enna]] - nel [[139 a.C.]]
▲
|Punto = no
}}
== Biografia ==
A quel tempo nell'isola i proprietari romani chiedevano ai contadini il pagamento di quote così alte del raccolto che questi non riuscivano a pagare il dovuto, finendo schiavi per debiti dei loro stessi usurai
La rivolta esplose nelle terre del possidente Damofilo che, favorendo i
L'insurrezione si estese e il mandriano [[Cleone di Cilicia|Cleone]], dopo aver sollevato i siciliani ridotti in schiavitù nella zona di [[Agrigento]], riconobbe Euno come re. L'[[esercito]] ribelle espugnò [[Morgantina]] (presso [[Aidone]]) e [[Taormina]] e continuò ad aumentare, arrivando, sembra, a contare
Ottomila ribelli morirono nella battaglia dello stretto per cercare di impedire l'ingresso in città dei Romani che, quando vi entrarono, crocifissero altre 8.000 persone. A [[Taormina]] Pisone non riuscì a superare le difese naturali della città. Rupilio, dopo aver assediato la popolazione sino alla fame, promise loro la salvezza dopo la resa. Non fu di parola: dopo essere entrato in città fece precipitare tutti i cittadini dalla rupe. Ad [[Enna]] fu compiuta la più grande strage che la Sicilia ricordi: 20.000 cittadini furono trucidati dentro le mura dopo una strenua resistenza.
Euno fu catturato e rinchiuso in carcere a [[Morgantina]] dove morì in prigionia.
==Bibliografia==▼
{{Citazione|Duemila anni prima che Abramo Lincoln liberasse l’infelice turba dei negri, l’umile schiavo Euno, da questa sicana fortezza, arditamente lanciava il grido di libertà per i suoi compagni d’avventura, il diritto affermando di ogni uomo a nascere libero ed anche a liberamente morire|Epigrafe della statua di Euno, eretta a [[Enna]] nel 1960 e collocata nel piazzale antistante il [[Castello di Lombardia]]}}
* [http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1203.html Eunus] in [[William Smith (lessicografo)|William Smith]], ''[[Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]'', 1870.▼
== Note ==
{{Portale|biografie|storia}}▼
<references/>
▲== Bibliografia ==
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma]]▼
;Fonti primarie
* [[Diodoro Siculo]], ''[[Biblioteca (Diodoro Siculo)|Biblioteca]]'';
* [[Paolo Orosio]], ''[[Le storie contro i pagani]];
;Fonti secondarie
* {{Cita libro |autore=[[Gaetano Mario Columba]] |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/euno_(Enciclopedia-Italiana)/ |voce=EUNO |titolo=Enciclopedia italiana |città=Roma |editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno=1932 |accesso=2023-03-08 |cid=Treccani}}
▲*
* {{Cita libro |autore=Angioletta Giuffrè (Comune di Enna) |titolo=Enna in tasca |città=Palermo |editore=Publisicula Editrice |data=febbraio 1988 |sbn=PA10017857}}
* {{Cita libro |autore=Paolo Di Marco |titolo=Euno, figlio della libertà |editore=Euno Edizioni |città=Leonforte |anno=2011 |sbn=PAL0274817}}
* {{Cita libro |autore=Pino Pace |titolo=Euno, lo schiavo che divenne re |editore=Sikè edizioni |città=Leonforte |anno=2019 |sbn=RAV2102311}}
== Voci correlate ==
* [[Prima guerra servile]]
* [[Schiavitù nell'antica Roma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.ilcampanileenna.it/euno.html |titolo=Euno, figlio della libertà |editore=Il Campanile di Enna |accesso=2023-03-08}}
▲{{Portale|antica Roma|biografie|storia}}
| |||