|
Con '''Fear, Uncertainty and Doubt''' (spesso abbreviata nell'[[acronimo]] '''FUD)''') è una frase [[lingua inglese|inglese]] che identifica, riassumendola nel suo senso letterale ("[[paura]], [[incertezza]] e [[dubbio]]"), si intende unaun'intera [[strategia]] di [[marketing]] basata sulsulla diffonderediffusione di informazioni negative, vaghe o inaccurate sul prodotto di un concorrente, taliin modo da creare un clima che scoraggi l'acquirente/consumatore a rivolgersi alla concorrenza. La strategia si estende ad altri ambiti, quali, ad esempio, la [[propaganda]] politica.
Il concetto può essere assimilato, in un certo senso assimilato - (in assenza, cioè, di un'esplicita intenzionalità a danneggiare -), alla cosiddetta ''[[sindrome di Cassandra]]'', abitualmenteche si riferisce riferita alla figura mitologica di [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] e alla condizione di chi formula ipotesi pessimistiche ("profeti di sventura") pur nella convinzione di non poter fare nulla per evitare che esse si realizzino. Da(da cui il detto: ''essere delle Cassandre'', o ''fare le Cassandre'').
L'acronimo FUD, a volte, viene sciolto nella frase "Fear, Uncertainty, and Disinformation" (paura, incertezza, e [[disinformazione]]<ref>{{cita libro | cognome = Jansen | nome = Erin | titolo = Netlingo | url = https://archive.org/details/00book881123420 | lingua = en | editore = NetLingo Inc. | città = Ojai | anno = 2002 | p = [https://archive.org/details/00book881123420/page/179 179] | isbn = 0-9706396-7-8 }}</ref>).
== Origine del termine ==
Il termine, spesso restituito con l'acronimo FUD, fuè coniatouna [[parole d'autore|frase d'autore]] coniata da [[Gene Amdahl]] dopo cheaver lasciòlasciato l'[[IBM]] per fondare una propria compagniaazienda. FUD stava ada indicare quella strategia dell'IBM che mirava a screditare la concorrenza (sfruttando la propria [[posizione dominante]]) infondendo nei consumatori sentimenti di paura, incertezza e dubbio riguardo ada essa. IBM utilizzò spesso questa tecnica per distorcere la concorrenza, per esempio negli [[anni 1960|anni sessanta]] la [[Control Data Corporation]] presentò il [[CDC 6600]] un sistema dieci volte più rapido delle macchine IBM. La società per contrastare il nuovo sistema cercò inizialmente di sviluppare un sistema analogo ma non riuscendoci decise di utilizzare la tecnica del FUD. Dichiarò di aver quasi pronto il ''modello 92'', un sistema con prestazioni simili a quelle del CDC 6600 ma compatibile con le precedenti linee IBM. Molti acquirenti erano interessati alla compatibilità e quindi preferirono posporre l'acquisto di nuove macchine per non perdere compatibilità e per non effettuare forti investimenti (un computer costava anche 10 milioni di dollari) con una ditta poco nota. Comunque il presidente della CDC comprese la manovra dell'IBM e si rivolse all'antitrust statunitense che l'anno successivo multò IBM per 600 milioni di dollari.
IBM utilizzò spesso questa tecnica. Per esempio, negli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|Novecento]] la [[Control Data Corporation]] presentò il [[CDC 6600]], un sistema dieci volte più veloce delle macchine IBM. La società cercò dapprima di sviluppare un sistema analogo, ma, non riuscendoci, decise di utilizzare la tecnica del FUD. Dichiarò di aver quasi pronto il ''modello 92'', un sistema con prestazioni simili a quelle del CDC 6600 ma compatibile con le precedenti linee IBM. Molti acquirenti erano interessati alla compatibilità e quindi preferirono posporre l'acquisto di nuove macchine per non rinunciarvi e per non effettuare grandi investimenti (un computer di quel tipo, all'epoca, costava anche 10 milioni di dollari) con una ditta poco nota. Comunque, il presidente della CDC comprese la manovra dell'IBM e si rivolse all'[[antitrust]] statunitense che l'anno successivo multò IBM per 600 milioni di dollari.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] questo termine divenne sempre più spesso associato all'azienda informatica [[Microsoft]] per via delle dichiarazioni dei suoi dirigenti riguardo la presunta "viralità" della [[GNU General Public License]] (GPL), ma soprattutto su campagne mirate allo scoraggiare gli utenti ad utilizzare il [[sistema operativo]] [[Linux]] invece di [[Microsoft Windows]].<ref>Vedi [[Halloween Documents]]</ref> ▼
▲Negli [[anni 1990|anni novanta]] questo termine divenne sempre più spesso associato all'azienda informatica [[Microsoft]] per via delle dichiarazioni dei suoi dirigenti riguardo laalle presunte minacce nei confronti della [[proprietà intellettuale]] di organizzazioni che dovessero basare i loro prodotti su una licenza presuntadalla " viralitànatura virale" dellacome la [[GNU General Public License]] (GPL), ma , soprattutto , super le campagne mirate alloa scoraggiare gli utenti ada utilizzare il [[sistema operativo]] [[Linux]] invece di [[Microsoft Windows]].<ref>Vedi [[Halloween Documents]]</ref>
Un altro esempio di FUD è riscontrabile nella [[Causa legale tra SCO e IBM|battaglia legale]] della [[SCO Group]] contro l'IBM, basata su presunte violazioni di copyright presenti nel codice sorgente del [[kernel Linux]]. In seguito infatti la SCO ha iniziato a fare commenti minacciosi contro gli utenti GNU/Linux che non avessero acquistato una licenza SCO UNIX. ▼
▲Un altro esempio di FUD è riscontrabile nella [[Causa legale tra SCO e IBM|battaglia legale ]] delladi [[SCO Group ]] contro l'IBM ]], basata su presunte violazioni di copyright presenti nel codice sorgente del [[ Linux (kernel)|kernel Linux]]. In seguito , infatti , la [[SCO Group]] ha iniziato a fareesprimersi con commenti minacciosi contronei gliconfronti degli utenti GNU/Linux che non avessero acquistato una licenza [[SCO UNIX ]].
Il [[14 maggio]] [[2007]] due legali di Microsoft hanno dichiarato che Linux infrange oltre 230 suoi brevetti e che i clienti potrebbero essere costretti a rispondere delle violazioni.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1986484 Microsoft: Linux vìola un mare di brevetti]</ref> Molti ritengono che anche queste dichiarazioni ricadano sotto la strategia del FUD dato che Microsoft non ha dichiarato quali brevetti vengono violati e quindi le sue attuali dichiarazioni non possono essere verificate ma possono instillare nei potenziali utilizzatori timori di minacce legali. ▼
▲Il [[14 maggio ]] [[2007]] due legali di Microsoft hanno dichiarato che Linux infrange oltre 230 suoi brevetti e che i clienti potrebbero essere costretti a rispondere delle violazioni.<ref> [{{Cita web |url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1986484 |titolo=Microsoft: Linux vìola un mare di brevetti ] |accesso=23 maggio 2007 |dataarchivio=17 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070517175719/http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1986484 |urlmorto=sì }}</ref> Molti ritengono che anche queste dichiarazioni ricadano sotto la strategia del FUD , dato che Microsoft non ha dichiarato quali brevetti vengonovengano violati , elimitandosi, quindi , lead sueaffermazioni attualie dichiarazioni generiche, che, pur non possonopotendo essere verificate ma, possono instillare , nei potenziali utilizzatori , dubbi e timori di minacce legali.
== Il FUD in altri campi ==
FUD,Benché benchéabbia siaorigini unnel termine originariosettore del settoremarketing informatico, è stato in seguito il termine è stato usato anche in altri contesti, persino non economici. Ad esempio, può essere considerata FUD una [[campagna elettorale]] di uno schieramento politico, che mira unicamentemiri a screditare gli avversari, in modo da intaccare o far vacillare la loro credibilità. può essere considerato FUD.
Il termine viene utilizzato anche nell'ambito delle criptovalute e principalmente Bitcoin. Il fud in questo caso viene utilizzato ciclicamente con notizie false e poco vicine alla realtà.[senza fonte]
== Note ==
* [[SCO Group]]
* [[IBM]]
* [[Propaganda]]
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20051218063527/http://www.linux.it/GNU/nemici/fud.shtml Articolo relativo al FUD] da linux.it
* {{en}} [http://www.catb.org/~esr/jargon/html/F/FUD.html Definizione di FUD] dal [[Jargon File]] di [[Eric Steven Raymond]]
{{Portale|economia}}
{{Portale|economia|informatica|lingua inglese|politica|sociologia}}
[[Categoria:Marketing]]
[[Categoria:Tecniche di marketing]]
[[cs:Strach, nejistota, pochyby]]
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
[[da:FUD]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
[[de:Fear, Uncertainty and Doubt]]
[[en:Fear, uncertainty and doubt]]
[[es:Fear, uncertainty and doubt]]
[[eu:Fear, uncertainty and doubt]]
[[fi:FUD]]
[[fr:Fear, uncertainty and doubt]]
[[gl:FUD]]
[[he:פחד, אי ודאות וספק]]
[[ja:FUD]]
[[lt:FUD]]
[[nl:Fear, uncertainty and doubt]]
[[no:FUD]]
[[pl:FUD]]
[[pt:Medo, incerteza e dúvida]]
[[ru:FUD]]
[[sv:FUD]]
[[uk:FUD]]
[[zh:FUD]]
|