Pirografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.14.52.10; ritorno alla versione di Picoz |
stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (169 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Pyrograph.jpg|thumb|Un pirografo con trasformatore]]
La '''pirografia''' (dal greco antico: "scrittura col fuoco") è una tecnica d'incisione, per mezzo di una fonte di [[calore]], su [[legno]], [[cuoio]], [[sughero]] o altra superficie, praticata già in passato usando punte di [[ferro]] arroventato.▼
[[File:Pyrograveur simple.JPG|thumb|Un pirografo con vari tipi di punte]]
▲La '''pirografia''' (dal greco antico: "scrittura col fuoco") è una tecnica d'incisione, per mezzo di una fonte di [[calore]], su [[legno]], [[cuoio]], [[sughero]] o altra superficie
== Descrizione==
Detta punta, dalle forme più varie e variamente invasive, resa incandescente dalla corrente, bruciando incide il legno e lo segna
Proprio come si può fare con una normale matita da disegno, anche con il pirografo, a seconda della forma della punta, dell'inclinazione durante l'uso e della pressione esercitata, è possibile modificare la linea di bruciatura compiuta (altro è invece l'uso di carta abrasiva per cancellare la traccia su legno - ma non su cuoio, ad esempio, ulteriore superficie pirografabile).
== Altri progetti ==
[[Categoria:Tecniche artistiche]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{EI|pirografia-o-piroincisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte}}
▲[[Categoria:Tecniche artistiche]]
| |||