-- '''in fieri'''
'''''Il Lago dei Cigni''''' è uno dei più famosi e acclamati balletti del [[XX secolo]]. Primo dei tre balletti di [[Piotr Ilič Čaikovskij]], fu composto tra il [[1875]] e il [[1876]].
La prima rappresentazione ha avuto luogo al [[Teatro Bolshoi]] di [[Mosca]] il [[20 febbraio]] [[1877]]. La coreografia fu di [[Julius Wenzel Reisinger]], il libretto invece lo scrisse [[Vladimir Petrovic Begicev]], direttore dei teatri imperiali di [[Mosca]] insieme al ballerino [[Vasil Fedorovic]]: la rappresentazione deluse molto critica e pubblico.
[[Immagine:Jeziorolabedzie.JPG|thumb|500px|right|Rappresentazione del corpo di balle di ''Społeczna Szkoła Baletowa w Częstochowie'']]
==Storia del Balletto==
''Il Lago dei cigni'' , il primo dei tre balletti composti da [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čajkovskij]], venne scritturato da [[Vladimir Begicev]], allora sovrintendente del [[Teatro Imperiale]] di [[Mosca]], nel [[1875]].
== Cavalcanti ==
Il libretto è basato su un'antica fiaba tedesca
{{quote| [..] come del corpo fu bello e leggiadro, come di sangue gentilissimo, così ne'suoi scritti non so che più degli altri bello, gentile e peregrino rassembra, e nelle invenzioni acutissimo, magnifico, ammirabile, gravissimo nelle sentenze, copioso e rilevato nell'ordine, composto, saggio e avveduto, le quali tutte sue beate virtù d'un vago, dolce e peregrino stile, come di preziosa veste, sono adorne.| Lorenzo il Magnifico, ''Opere'' }}
La prima rappresentazione si avrà circa due anni dopo, il [[20 Febbraio]] del [[1877]] al teatro [[Teatro Bolshoi]] con le coreografie di [[Julius Wenzel Reisinger]].
{{quote|Guido è il primo poeta italiano degno di questo nome, perché è il primo che abbia il senso e l'affetto reale.|Francesco de Sanctis, ''Storia della letteratura italiana'', vol. ''I Toscani''<ref>Si fa riferimento alla digitalizzazione del testo, in [http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1200c.htm questa pagina].</ref>}}
[[Julius Wenzel Reisinger|Reisinger]] operò tagli e manomissioni alla partitura originale, nonchè allestì in modo scadente le scene, lasciò ai ballerini, di scarsa personalità oltretutto, il compito di improvvisare [[Variazione (danza)|variazioni] e passi: il risultato fu deludente. Anche l'orchestra uscì a testa bassa, eseguendo la partitura in modo scadente.
Nonostante ciò il balletto venne comunque riproposto e inscenato per un numero totale di quarantadue allestimenti, tutti, a detta della critica del tempo, dei veri e propri fiaschi.
== Typo ==
Dopo morte del compositore, nel [[1895]], il balletto passò nelle mani di [[Marius Petipa]], coreografo che si distinse egregiamente anche nelle altre due opere di [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čajkovskij]] (''[[Lo Schiaccianoci (balletto)|Lo Schiaccianoci]]'' e ''[[La bella addormentata (balletto)|La Bella Addormentata]]''), e nelle mani di [[Lev Ivanov]], assistente di [[Marius Petipa|Petipa]].
{{Navbox
|name = Typo termini
|title = Termini della [[tipografia]]
|image = [[Image:Adobe Caslon a.svg|114px|Lowercase 'a' in Adobe Caslon]]
|bodystyle = text-align:left;
|groupstyle = text-align:right;
|group1 = [[Pagina (carta)|Pagina]]
|list1 = [[Pagination]]{{·}} [[Recto]]{{·}} [[Verso]]{{·}} [[Margin (typography)|Margin]]{{·}} [[Column (typography)|Column]]{{·}} [[Canons of page construction]]
|group2 = [[Paragrafo]]
Il libretto, scritto dallo stesso Begicev insieme al ballerino Vasilij F. Geltzer, è basato su una antica fiaba tedesca, Der geraubte Schleier (Il velo rubato), secondo il racconto di Jophann Karl August Musäus. Čajkovskij aveva composto la musica del balletto diversi anni prima, per intrattenere i figli di sua sorella Sasha, sposata con Le Davidov e stabilitasi a Kamenka (Ucraina) – dove il compositore era solito trascorrere le vacanze.
|list2 = [[Orphan (typesetting)|Orphan]]{{·}} [[Widow (typesetting)|Widow]]{{·}} [[Leading]]{{·}} [[River (typography)|River]]{{·}} [[Baseline (typography)|Baseline]]{{·}} [[Mean line|Median]]{{·}} [[Typographic alignment|Alignment]]{{·}} [[Justification (typesetting)|Justification]]
|group3 = [[Glifo|Carattere]]
|list3 = [[Typographical ligature|Ligature]]{{·}} [[Letter-spacing (typography)|Letter-spacing]]{{·}} [[Kerning]]{{·}} [[Capital letters|Majuscule]]{{·}} [[Lower case|Minuscule]]{{·}} [[Initial]]{{·}} [[x-height]]{{·}} [[Ascender]]{{·}} [[Descender]]{{·}} [[Diacritic]]s{{·}} [[Counter (typography)|Counter]]
|group4 = [[Font|Tipo di carattere]]
===Il grande successo===
|list4 = [[Serif]]{{·}} [[Italic type|Italic]]{{·}} [[Slab serif]]{{·}} [[Sans-serif]]{{·}} [[Blackletter]]{{·}} [[Script (typefaces)|Script]]{{·}} [[Dingbat]]
===Altre versioni===
===Grandi Interpreti===
|group5 = [[Punteggiatura]]
==La Musica==
|list5 = [[Hanging punctuation]]{{·}} [[Hyphenation]]{{·}} [[Quotation mark|Curly quotes]]{{·}} [[Dash#En dash|En dash]]{{·}} [[Dash#Em dash|Em dash]]
L'orchestra per ''Il Lago dei Cigni'' è composta da due flauti, due [[oboe]], due [[Clarinetto|clarinetti]], due [[Fagotto|fagotti]], quattro [[Corno francese| quattro corni francesi]], due [[Cornetto|cornetti]], due [[Tromba|trombe]], tre [[Trombone|tromboni]], una [[tuba]], una serie di [[Timpano| timpani]], un [[triangolo]], un [[tamburello]], [[Nacchera|nacchere]], un [[Rullante|rullante]], [[Piatto (musica)|piatti]], una [[grancassa]], un [[gong]], uno [[xilofono]], un'[[arpa]] e [[Cordofoni|strumenti a corda]].
|group6 = [[Typesetting]]
A causa delle varie interpolazioni, tagli e riarrangiamenti della musica avvenute alla morte dell'autore della musica originale, qualsiasi lista di strumenti musicali è un'interpretazione oggettiva che dipende dall'epoca dell'esecuzione. La posizione di alcuni brani (come il ''[[Passo a Due]]'') sono ancora oggi oggetto di dibattito. La lista riportata rappresenta uno dei tanti arrangiamenti:
|list6 = [[Type design]]{{·}} [[Type foundry]]{{·}} [[Movable type]]{{·}} [[Calligraphy]]{{·}} [[Phototypesetting]]{{·}} [[Letterpress]]{{·}} [[Typeface]]{{·}} [[Font (typographic term)|Font]]{{·}} [[Computer font]]{{·}} [[Point (typography)|Point]]{{·}} [[Pica (unit of measure)|Pica]]{{·}} [[Cicero (unit of measure)|Cicero]]{{·}} [[Em (typography)|Em]]{{·}} [[En (typography)|En]]{{·}} [[Lorem ipsum]]{{·}} [[Hamburgefonts]]{{·}} [[Punchcutting]]
}}
===Struttura del balletto===
==== Atto I ====
:Introduzione : Moderato assai - Allegro non troppo - Tempo I
:No. 1 Scène : Allegro guisto
:No. 2 Valse : Tempo di valse
:No. 3 Scène : Allegro moderato
:No. 4 Pas de trois
::I. Intrada : Allegro
::II. Andante sostenuto
::III. Allegro simplice - Presto
::IV. Moderato
::V. Allegro
::VI. Coda : Allegro vivace
:No. 5 Pas de deux
::I. Tempo di valse ma non troppo vivo, quasi moderato
::II. Andante - Allegro
::III. Tempo di valse
::IV. Coda : Allegro molto vivace
:No. 6 Pas d'action : Andantino quasi moderato - Allegro
:No. 7 Sujet
:No. 8 Danse des coupes : Tempo di polacca
:No. 9 Finale : Sujet : Andante
==== Atto II ====
:No. 10 Scène : Moderato
:No. 11 Scène : Allegro moderato - Moderato - Allegro vivo
:No. 12 Scène : Allegro - Moderato assai quasi andante
:No. 13 Danses des cygnes
::I. Tempo di valse
::II. Moderato assai
::III. Tempo di valse
::IV. Allegro moderato
::V. Pas d'action : Andante - Andante non troppo - Tempo I - Allegro
::VI. Tempo di valse
::VII. Coda : Allegro vivo
:No. 14 Scène : Moderato
====Atto III ====
:No. 15 Scène : Allegro giusto
:No. 16 Danses du corps de ballet et des nains : Moderato assai - Allegro vivo
:No. 17 La sortie des invités et la valse : Allegro - Tempo di valse
[[Image:Swanlake1.jpg|right|thumb|250px|Atto III: La Regina e il Principe Siegfried]]
:No. 18 Scène : Allegro - Allegro giusto
:No. 19 Pas de six. Intrada : Moderato assai
::Var. I. Allegro
::Var. II. Andante con moto
::Var. III. Moderato
::Var. IV. Allegro
::Var. V. Moderato - Allegro simplice
::Coda : Allegro molto
:Appendix I. Pas de deux
:No. 20 Danse hongroise. Czardas : Moderato assai - Allegro moderato - Vivace
:Appendix II. Danse russe : Moderato - Andante simplice - Allegro vivo - Presto
:No. 21 Danse espagnole : Allegro non troppo (Tempo di bolero)
:No. 22 Danse napolitaine : Allegro moderato - Andantino quasi moderato - Presto
:No. 23 Mazurka : Tempo di mazurka
:No. 24 Scène : Allegro - Valse - Allegro vivo
====Atto IV ====
:No. 25 Entr'acte : Moderato
:No. 26 Scène : Allegro non troppo
:No. 27 Danses des petits cygnes : Moderato
:No. 28 Scène : Allegro agitato - Molto meno mosso - Allegro vivace
:No. 29 Scène finale : Andante - Allegro agitato - Alla breve. Moderato e maestoso - Moderato
==Il Soggetto==
[[Image:Swanlake3.jpg|right|thumb|370px|Atto IV: Odette in mezzo ai cigni]]
===Atto I===
Il principe Siegfried festeggia il suo ventunesimo anno di età nel parco del suo castello senza aver ancora preso moglie. Alla festa del paese assiste alle danze, mentre la madre lo riprovera e gli chiede di prendere moglie, per poi andarsene. La festa continua tra le danze e il principe vi partecipa: il precettore di Siegfried pensa che non si addicano tali danze ad un principe e lo rimprovera. In lontananza compare un volo di cigni: vi sarà una battuta di caccia.
===Atto II===
La scena si sposta al lago, dove un mago sta curando i suoi cigni: questi sono incantati. A mezzanotte infatti si trasformano in incantevoli fanciulle: non appena il principe e gli altri cacciatori iniziano la battuta di caccia, una giovane, Odette, la regina dei cigni, in sembianze umane appare davanti a loro per proteggere i cigni. Siegfried decide dunque di invitarla al suo ballo per le nozze, ma la regina è sotto un incantesimo e non potrà sposarlo. Il principe, nonstante l'incantesimo, giura fedeltà ad Odette e all'alba il mago richiama a sè i cigni.
===Atto III===
Tutti gli invitati arrivano in corteo e Sigfried, insieme alla madre, cercano una possibile moglie. Sei ragazze ballano per il principe, che però rifiuta cortesemente. Inizia allora l'intrattenimento per gli invitati a corte, con danze folcloristiche.<br />
Al ballo, annunciati dalle trombe, arrivano il mago e sua figlia, Odile, alla quale ha dato le sembianze della regina dei cigni, Odette. Dopo un ''[[passo a due]]'', Siegfried dichiara il suo amore per Odette, alla presenza però di Odile trasformata: la regina dei cigni cerca invana di metterlo in guardia attraverso una visione magica, ma ormai la dichiarazione è fatta. La sala da ballo si oscura e il mago scoppia in una fragorosa risata.
===Atto IV===
La scena ora si sposta nuovamente al lago, dove Siegfried cerca Odette, tradita dalla dichiarazione d'amore fatta ad Odile. La regina dei cigni però ha la forza di perdonarlo e capisce che è stato solo un'errore, ingannato dal mago: questo però decide di uccidere il principe e i cigni che erano con lui. Siegfried porta in salvo Odette sulla collina, pronto a sacrificarsi per lei: l'amore dimostrato dal sacrificio rompe definitivamente l'incantesimo e i due innamorati possono così decidere di sposarsi. E così si fa giorno sulla collina e Odette rimane umana.
==Adattamenti==
Il balletto, oltre ad essere state inscenato in diverse versioni, ha avuto anche successo nella cinematografia e nella letteratura, soprattutto nella prima, che ha dato spunto a tre diverse e conosciute pellicole.
===Film===
*''Il Lago dei Cigni'', ([[1978]]): Un [[cartone animato]] diretto da Kimio Yabuki, che uso i brandi di [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čaikovskij]] e rimase relativamente fedele all'originale. [http://www.radish-spirit.com/cbl/swanprincess/misc1/anime.htm]
*''L'incantesimo del lago'', ([[1994]]) e i suoi tre sequels: animati in pure stile [[The Walt Disney Company|disneyano]], utilizza la storia originale (anche se pesantemente revisionata) come punto dipartenza. Non compaiono musiche di [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čaikovskij]].
*''Barbie Lago dei Cigni'', ([[2003]]): Un film dedicato alla televisione per bambini; è stata utilizzata la tecnica cinematografica del [[motion capture]] in collaborazione con il [[New York City Ballet]]
===Letteratura===
*''The Black Swan'' ([[1999]]): Un romanzo fantasy scritto da [[Mercedes Lackey]], il quale re-immagina l'originale storia, incentrandola su Odile.
==Bibliografia==
*Alberto Testa, ''I Grandi Balletti, Repertorio di Quattro Secoli del Teatro di Danza'', Gremese Editore, Roma 1991
==Collegamenti Esterni==
{{it}} [http://xoomer.virgilio.it/lillial/Lagodeicigni.html Storia, informazioni] e copertine delle varie rappresentazioni del balletto <br />
{{it}} [http://www.informadanza.com/trame/lagodeicigni.htm Trama, storia] e altre informazioni a cura di [http://www.informadanza.com InformaDanza.com] <br />
{{it}} [http://www.teatroregio.torino.it/attivi0304/opere/lago_cigni.htm Presentazione del balletto], a cura del Teatro Regio di Torino. <br />
===Video===
*[http://waynesweb.ualr.edu/Scholars/Romanticism/Media/Swan%20Lake.mov Siegfried (Rudolf Nureyev) e Odette (Margot Fonteyn) danzano] durante la scena finale del secondo atto. (4.7 MB)
*[http://waynesweb.ualr.edu/Scholars/Romanticism/Media/Arabesque.mov Siegfried e Odile danzano] durante il ''Passo a due'' nel terzo atto. (2.1 MB)
*[http://waynesweb.ualr.edu/Scholars/Romanticism/Media/fouetteswan.mov Odile's 32 fouettés en tournant] durante la ''Coda del passo a sei''. (1.34 MB)
===Immagini===
*[http://www.ballet.co.uk/albums/jr_bo_swanlake_0704/jr_swan_neporozhny_shipulina_company_500.jpg Bolshoi Ballet rappresenta ''Il Lago dei Cigni'']
*[http://www.theatremuseum.ru/gif/13.jpg Galina Ulanova nel ruolo di Odette], nella produzione del [[Mariinsky Ballet|Kirov Opera and Ballet Theatre]], [[1930]].
*[http://www.criticaldance.com/reviews/images/nycb-swanlake-whelan.jpg Wendy Whelan nel ruolo di Odile], nella produzione del [[New York City Ballet]], [[2003]].
|