Novello da San Lucano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Se parliamo di Basilicata non è possibile che sia provincia di Napoli Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(66 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Chiesa del Gesù Nuovo.jpg|thumb|right|250px|La facciata del palazzo Sanseverino da piazza del Gesù]]▼
{{Bio
|Nome = Novello da San Lucano
|Cognome =
|Immagine = Novello_da_Sanlucano.jpg
|Sesso = M
|LuogoNascita = San
|LuogoNascitaLink = San Severino Lucano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref>{{Cita libro |autore=Nicola Morelli |url=http://books.google.it/books?id=ibyXcpv9luIC&pg=PA74&dq=Novello+Da+San+Lucano&hl=it&ei=gTSZTuf1A4fDtAbU1eSBBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFEQ6AEwCDgU#v=onepage&q&f=false |titolo=Biografia de Re di Napoli |editore=calcografia di Nicola Gervasi |anno=Napoli 1825 |accesso=2022-07-05}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte = <ref>Vincenzo De Pasquale, storico dell'arte (libro ''L’Enigma del Gesù''); {{cita libro |url=https://books.google.it/books/about/Pietre_suonanti.html?id=wbQrnwEACAAJ&redir_esc=y |titolo=Pietre suonanti: l'enigma del Gesù Nuovo |editore=Tilapia |anno=2012 |isbn=8889744189 |id=ISBN 9788889744185 |accesso=2022-07-05 }} {{Cita web |url=https://www.tournapoli.it/presentazione-del-libro-lenigma-del-gesu-nuovo-di-vincenzo-de-pasquale/ |titolo=Presentazione del libro |accesso=2022-07-05 |dataarchivio=5 luglio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220705191348/https://www.tournapoli.it/presentazione-del-libro-lenigma-del-gesu-nuovo-di-vincenzo-de-pasquale/ |urlmorto=sì }} {{Cita web |autore=Adriana D'Agostino |url=https://www.gialli.it/la-melodia-misteriosa-del-gesu-nuovo/ |titolo=Gesù Nuovo. In Ungheria la chiave dell'enigma |data=2011-01-17 |accesso=2022-07-05 }}</ref>
|Attività = architetto▼
|Epoca = 1400
▲|Attività = architetto
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo principalmente a [[Napoli]]. Fu uno dei primi protagonisti dell'[[architettura rinascimentale]] al sud
}}
== Biografia ==
Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, ma nacque molto probabilmente a [[San Lucano]], feudo dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] nel [[Giustizierato di Capitanata|Giustizierato di Basilicata]], nel [[Regno di Napoli]].
Venne ordinato frate<ref>{{Cita web |url=http://www.giornalewolf.it/public/2%20palazzo%20Filomarino.pdf |titolo=Palazzo Filomarino 2 |accesso=15 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921221851/http://www.giornalewolf.it/public/2%20palazzo%20Filomarino.pdf |dataarchivio=21 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e fu anche, come documenta il [[Bernardo De Dominici|De Dominici]], allievo di [[Angelo Aniello Fiore]] e completò la sua formazione con lo studio delle [[Architettura romana|architetture antiche]] di [[Roma]].
L'opera più nota è il palazzo [[Chiesa del Gesù (Napoli)|Palazzo Sanseverino]] che venne edificato nel [[1470]] su commissione di [[Roberto Sanseverino]], principe di [[Salerno]] come recita la lapide apposta sulla parte sinistra della facciata:▼
Fu principalmente attivo presso la corte dei [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]], [[principi di Salerno]].
{{quote|Novello da San Lucano, architetto egregio, per più ossequio che per mercede innalzò questo palazzo al Principe di Salerno, suo signore e precipuo benefattore, l'anno 1470.||NOVELLUS DE SANCTO LUCANO ARCHITECTOR EGREGIUS OBSEQUIO MAGISQUAM SALARIO PRINCIPI SALERNITANO SUO ET DOMINO ET BENEFACTORI PRECIPUOHAS AEDES EDITIT ANNO MCDLXX|lingua=la}}▼
Gli sono stati attribuiti la costruzione del campanile della [[Chiesa di San Giovanni in Parco (Mercato San Severino)|Chiesa di San Giovanni in Parco]] a Mercato San Severino (nel [[Provincia di Salerno|salernitano]]), e il restauro della [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|Chiesa di San Domenico Maggiore]] a Napoli.
▲[[
▲L'opera più nota è il palazzo [[Chiesa del Gesù (Napoli)|Palazzo Sanseverino]] che venne edificato nel [[1470]] su commissione di [[Roberto Sanseverino]], principe di
▲{{
L'innovazione apportata dal San Lucano è quella di aver utilizzato un paramento in [[Piperno (roccia)|piperno]] [[bugnato]] a [[punta di diamante]], che dona alla composizione della facciata una certa armonia di luci
==Bibliografia==▼
Novello da San Lucano fu anche compositore di [[Canto gregoriano|musica gregoriana]], infatti sulla facciata del Palazzo San Severino le lettere incise sul piperno sarebbero note musicali riportate in [[aramaico]], una [[Musica medievale|tradizione medievale]] e del [[Musica rinascimentale|primo rinascimento]]. La composizione non è lineare, ma ha un andamento spiraliforme. Del San Lucano sono state ritrovate ad [[Eger (Ungheria)|Eger]] diverse composizioni antifone.<ref><!-- http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=140703&sez=NAPOLI l'articolo non è più disponibile sul sito del quotidiano --> {{cita notizia |lingua= |autore= |url=https://noidinapoli.wordpress.com/2010/12/30/chiesa-del-gesu-nuovo-svelato-il-mistero-dei-segni-scolpiti-in-facciata/ |titolo=Chiesa del Gesù nuovo, svelato il mistero dei segni scolpiti in facciata |editore=sul blog "''Noi di Napoli''" l'articolo de ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]'' |data=2010-12-28 |accesso=2011-08-13}}</ref>
*De Dominici, Bernardo, Vite dei Pittori, Scultori, ed Architetti Napolitani (3 volumi), Stamperia del Ricciardi, 1742 Napoli▼
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{Cita libro |cognome=De Dominici
* {{Cita libro |cognome=Nicola Morelli |titolo=Biografia de Re di Napoli|città=Napoli|editore=calcografia di Nicola Gervasi|anno=1825|sbn=NAPE012445}}
== Voci correlate ==
* [[Architettura rinascimentale]]
* [[Musica rinascimentale]]
* [[Rinascimento napoletano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|musica|rinascimento}}
[[Categoria:Architetti
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Basilicata]]
|