Light My Fire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(100 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|tipo album = Singolo
|titolo = Light My Fire
|artista = The Doors
Riga 8 ⟶ 9:
|etichetta = [[Elektra Records]]
|produttore = [[Paul A. Rothchild]]
|durata = 7:06
|formati = [[45 giri7"]]
7 [[minuto|min]]:06 [[secondo|sec]] <small>(album version)</small><br />
4 [[minuto|min]]:40 [[secondo|sec]] <small>(long radio version)</small><br />
3 [[minuto|min]]:07 [[secondo|sec]] <small>(single version) </small>
|formati = [[45 giri]]
|genere = Psychedelic rock
|genere2 = RockAcid rock
|genere3 = Fusion
|registrato = [[Agosto]]agosto [[1966]]
|album di provenienza = [[The Doors (album)|The Doors]]
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|3857-616-1|accesso = 15 maggio 2020}}}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|25000|{{FIMI|9440|accesso = 11 marzo 2019}}}}
|precedente = [[Break On Through (To the Other Side)]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1967|1967]])
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000|{{RIAA|The Doors|opera = Light My Fire|accesso = 11 marzo 2019}}}}
|successivo = [[People Are Strange]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1967|1967]])
|precedente = [[Break Onon Through (To the Other Side)]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1967|1967]])
|anno precedente = 1967
|successivo = [[People Are Strange]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1967|1967]])
|anno successivo = 1967
}}
'''''Light My Fire''''' è una canzone originariamente registrata dai [[The Doors|Doors]] per il loro [[The Doors (album)|album omonimo]] nell'[[agosto]]nel [[1966]], e pubblicata come singolo nel [[1967]]. La canzone occupa la posizione 35 della [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni]] della rivista ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/news/story/11028260/the_rs_500_greatest_songs_of_all_time/1|titolo=The RS 500 Greatest Songs of All Time|editore=RollingStone.com|accesso=2 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001180748/http://www.rollingstone.com/news/story/11028260/the_rs_500_greatest_songs_of_all_time/1|dataarchivio=1 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref> ed è stata anche inclusa nella lista ''Canzoni del secolo'', alla settima posizione, stilata da [[VH1]].
 
== Storia del brano ==
La canzone nacque da una composizione non terminata di [[Robby Krieger,]] che gli altri membri del branogruppo decisero di espanderesviluppare. LaAlla canzoneprima cheversione fudel realizzatabrano, lungalungo oltre seisette minuti, fuseguì notevolmenteuna abbreviataseconda per rendereversione più proponibilibreve i passaggi radiofonici. Tuttavia il gruppo ha sempre affermato di preferireper la versione originale presentediffusione nell'albumradiofonica.
 
Il singolo trascorse tre settimane in vetta alla classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Billboard Hot 100]]''. L'anno seguente il singolo fu ripubblicato, ed arrivò alla posizione 87. La composizione del brano è accreditata ai ''[[The Doors''|Doors]], ma nello specifico la prima parte della canzone fu scritta da [[Robby Krieger]], mentre la seconda da [[Jim Morrison]].<ref>''[httphttps://www.amazon.com/Classic-Albums-Doors/dp/B0015UKX74 Classic Albums: The Doors]'', Eagle Rock Ent, [[22 aprile]] [[2008]], interview with Robby Krieger.</ref> Una versione [[live]] del brano fu inserita nell'album del [[1983]] ''[[Alive, She Cried]]'', la prima di una serie di raccolte dal vivo del gruppo, in cui ''Light My Fire'' fu inclusa.
 
Una versione ''[[Concerto (evento musicale)|live]]'' del brano fu inserita nell'album del [[1983]] ''[[Alive, She Cried]]'', la prima di una serie di raccolte dal vivo del gruppo, in cui ''Light My Fire'' fu inclusa.
== Eredità ==
''Light My Fire'' è uno dei più lampanti esempi di [[psychedelic rock]], nonché uno dei primi esempi di [[jazz fusion]], con un lungo, ed apparentemente estemporaneo assolo strumentale (nella versione dell'album) ed alcune influenze orientali
 
''Light My Fire'' è uno dei più lampanti esempi di [[psychedelic rock]], nonché uno dei primi esempi di [[jazz fusion]], con un lungo, ed apparentemente estemporaneo assolo strumentale (nella versione dell'album) ed alcune influenze orientali.
La canzone è stata posizionata alla posizione 35 della [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni]] secondo la rivista [[Rolling Stone]].<ref>{{cite web|url=http://www.rollingstone.com/news/story/11028260/the_rs_500_greatest_songs_of_all_time/1|title=The RS 500 Greatest Songs of All Time|publisher=RollingStone.com|accessdate=2007-06-02}}</ref> ''Light My Fire'' è stata anche inclusa nella lista ''Canzoni del secolo'', alla settima posizione, stilata da [[VH1]].
 
La [[cover]] registrata da [[José Feliciano]] poco dopo la versione dei Doors, vinse un [[Grammy Award]] come "miglior performance maschile pop" e "miglior nuovo artista" del [[1968]], e riportò ''Light My Fire'' in vetta a molte classifiche internazionali Light My Fire appena un anno dopo la versione dei Doors in un nuovo e completamente differente arrangiamento tra il pop-rock americano e le sonorità jazz-latine,. considerato questo come il primo esempio crossover di questi 2 mondi della musica americana poi di ispirazione di tanti artisti di successo di origine latina anche dei giorni nostri, lo stesso[[Carlos Santana]] avra modo di ringraziareringraziò Feliciano per questa sua unione dei 2 mondi della musica, che gli ha datodiede la possibilità di fare la sua musica. ma soprattutto riferendosiRiferendosi alla sua versione di ''Light My FIreFire'', lo stesso autore Robbie Krieger, autore della canzone, ha poi dettodisse in una un'intervista "It«'s reallydavvero auna greatbella feelingsensazione toaver havescritto writtenun a classicclassico. IPenso thinkdi Iavere oweun agrosso bigdebito debt tocon Jose Feliciano becauseperché hein isrealtà actuallyè thestato one,grazie whena helui, didquando itl'ha fatto, everybodyche startedpoi doingtutti hanno iniziato a itfarlo. HeCi didha afatto wholeun differentarrangiamento arrangementcompletamente on itdiverso."''» riferendosi proprio al fatto che negli anni proprio con l'arrangiamento di JoseJosé Feliciano questo fu poi ripreso, anche piupiù di quello originale, in tante incisioni, datra cui quelle di [[Stevie Wonder]], a [[Shirley Bassey]], [[Amii Stewart,]]; fino alla recentela cover del [[2002]] registrata dadi [[Will Young]], che ha ottenuto un notevole successoottenne in [[Europa]] un notevole successo, arrivando alla prima posizione nel [[Regno Unito]] ed allae quarta in [[italiaItalia]], e che riprende proprioriprendeva quella versione del [[1968]].
 
== EreditàTracce ==
{{Tracce
[[bg:|Titolo1 = Light My Fire]]
|Autore testo e musica1 =
|Durata1 = 2:52
|Titolo2 = The Crystal Ship
|Autore testo e musica2 =
|Durata2 = 2:30
}}
 
== Cover ==
Fra gli artisti che hanno registrato una [[cover]] del brano si ricordano:
{{Div col}}
* [[Alicia Keys]]
* [[Astrud Gilberto]]
* [[WillMae YoungWest]]
* [[Amii Stewart]]
* [[Natalia Oreiro]]
* [[José Feliciano]]
* [[Nancy Sinatra]]
* [[Nicola Di Bari]]
* [[Julie London]]
* [[Friedrich Gulda]]
Riga 53 ⟶ 65:
* [[Erma Franklin]]
* [[Baccara]]
* [[Cibo Matto]]
* [[Lil Brown]]
* [[Divididos]]
Riga 61 ⟶ 72:
* [[Little Nobody|LN Elektronische Ensemble]]
* [[Amorphis]]
* [[Hide (musicista)|Hide]]
* [[Minnie Riperton]]
* [[Stevie Wonder]]
Riga 68 ⟶ 79:
* [[Trini Lopez]]
* [[John Tartaglia]]
* [[Helmut Zacharias]]
* [[Train (bandgruppo musicale)|Train]]
* [[The Challengers (gruppo musicale)|The Challengers]]
* [[CiboWill MattoYoung]]
* [[The Dead C]]
* [[Dudu França]]
* [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] nel 1970 in italiano "Dammi fuoco", testo di [[Vito Pallavicini]] nell'omonimo album [[Nicola Di Bari (1970)|Nicola Di Bari]] ([[RCA Italiana]], PSL 10464)
* [[Loredana Maiuri]] vocalist per Marzia Aquilani, cover inserita nella compilation [[Non è la Rai estate]] del 1994
{{Div col end}}
 
== Posizioni Chartin classifica ==
{| class="wikitable"
! Anno
! Singolo
! ChartArtista
! USA Chart/Pos.
! Posizione
! UK Chart/Pos
|-
|1967
|"''Light My Fire/The Crystal Ship"''
! [[The Doors]]
| US [[Billboard Hot 100]] nr.1
|1
| UK Top40 chart nr. 49
|1-
|1968
|''Light My Fire/California Dreamin'''
! [[José Feliciano]]
| US [[Billboard Hot 100]] nr.3
| UK Top40 chart nr. 6
|}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{The Doors}}
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Brani musicali al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
[[bg:Light My Fire]]
[[Categoria:Premiati con il Grammy Hall of Fame Award]]
[[cs:Light My Fire]]
[[de:Light My Fire]]
[[en:Light My Fire]]
[[es:Light My Fire]]
[[fi:Light My Fire]]
[[fr:Light My Fire]]
[[he:Light My Fire]]
[[ja:ハートに火をつけて]]
[[nl:Light My Fire]]
[[pl:Light My Fire]]
[[pt:Light My Fire]]
[[ro:Light My Fire]]
[[sv:Light My Fire]]
[[tr:Light My Fire]]