Stanislaw Brzozowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo - paragrafi |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|filosofi
[[Immagine:Brzozowski
[[
{{
|Nome = Stanisław
|Cognome = Brzozowski
|Sesso = M
|LuogoNascita = Maziarnia
|GiornoMeseNascita = 28 giugno▼
|AnnoNascita = 1878▼
▲|GiornoMeseNascita=
|LuogoMorte = Firenze▼
▲|AnnoNascita=1878
|GiornoMeseMorte = 30 aprile▼
▲|LuogoMorte=
|AnnoMorte = 1911▼
|Epoca = 1800
▲|GiornoMeseMorte=
|Epoca2 = 1900
▲|AnnoMorte=1911
|Attività = filosofo
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = critico letterario
|Nazionalità = polacco
}}
== Biografia ==
Il suo percorso di studi culminò con la frequentazione dell'[[Università di Varsavia]].
Il suo pensiero si ispirò inizialmente a quello di [[Friedrich Nietzsche]] con forti toni anti[[Chiesa cattolica|cattolici]], poi si avvicinò alle idee di [[Georges Sorel]] con sfumature [[nazionalismo|nazionaliste]] e soprattutto [[Socialismo|socialiste]], militando attivamente in associazioni e partecipando attivamente alla programmazione di principi revisionistici in campo politico e sociale.<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Brzozowski, Stanisław | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=463}}</ref> {{cn|Infine il suo pensiero si volse verso una sorta di "[[modernismo teologico|modernismo]] cattolico"}}.
Le sue posizioni filosofiche anticattoliche lo portarono a simpatizzare per i gruppi [[Neopaganesimo
Nella terra [[toscana]] scrisse le sue migliori opere, quali ''Płomienie'' (
La sua linea politica prevedeva una cooperazione fra il [[marxismo]] e del [[Cattolicesimo]].▼
▲La sua linea politica prevedeva una cooperazione fra il [[marxismo]] e del [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]].
==Collegamenti esterni==▼
*[http://www.fmag.unict.it/~polphil/PolPhil/Brzozo/Brzozo.html Pagina su Brzozowski], Università di Catania.▼
{{Portale|biografie}}▼
Come critico letterario, i suoi scritti evidenziarono una grande originalità riguardante la vita e l'arte, influenzati probabilmente da una convinta e lungimirante ideologia politico-sociale.<ref name="le muse" />
Fra le sue opere più importanti, attuali ancora oggi e variamente discusse, si possono menzionare: ''Il romanzo contemporaneo in Polonia'', [[1906]]; ''La critica letteraria contemporanea in Polonia'', 1907; ''Cultura e vita'', 1907; e infine la sua opera più originale, di critica appassionata alla scuola [[Neoromanticismo|neoromantica]] [[Cracovia|cracoviana]], intitolata ''La leggenda della Giovane Polonia'', [[1909]].<ref name="le muse" />
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.fmag.unict.it/~polphil/PolPhil/Brzozo/Brzozo.html Pagina su Brzozowski] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060711211256/http://www.fmag.unict.it/~polphil/PolPhil/Brzozo/Brzozo.html |data=11 luglio 2006 }}, Università di Catania.
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|filosofia}}
[[
|