Unterfeld: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Castra romana
| nome_castra_romananome = Unterfeld (nei pressi della romana ''Abusina''
| immagine = [[File:Kastell Unterfeld (italiano).svg|300px]]png
| legenda didascalia = Mappa della [[fortezza legionaria]].
| date = fortezza legionaria di ''[[vexillationes]]'' dal [[172]] al [[179]]<ref name="Gebhart1993_47">[[Hans-Jörg Kellner]] (a cura di.): ''Die Fundmünzen der römischen Zeit in Deutschland. Abteilung I. Bayern, Band 2. Niederbayern''. Mann Verlag, Berlino 1970, p.&nbsp;47.</ref>
| località moderna = presso [[Eining]]
| unità presenti = [[Legio III Italica]] dal [[172]] al [[179]]
Riga 11:
}}
 
'''Unterfeld''' è la località dove sorse per poco meno di un decennio (non molto distante dalla [[lingua latina|latina]] ''[[Abusina]]'') una [[fortezza legionaria]] di ''[[vexillationes]]''. Era posizionata nella parte oreintaleorientale del [[limes germanico-retico]] e fu ''[[castrum]]'' della ''[[legio III Italica]]'' dal [[172]] al [[179]] durante il periodo delle [[guerre marcomanniche]] ai tempi dell'imperatore [[Marco Aurelio]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|guerre marcomanniche}}
 
La fortezza fu costruita durante la prima fase delle [[guerre marcomanniche]] (nel [[172]]), e rimase "attiva" almeno fino alla fase finale (nel [[179]]), quando una nuova fortezza fu costruita in località ''[[Castra Regina]]''. LaL'antico ''[[castrum]]'' fortezzaromano sorse a protezione del tratto di ''limes'' che proteggeva la [[provincia romana]] didella [[Rezia (provincia romana)|provincia romana di Rezia]], subito dopo cheaver subito negli anni [[170]]-[[172]] erauna statoserie ampiamentedi invasioni e distruzioni a causa devastatodelle dallevicine popolazioni [[germani]]che deidi [[Naristi]], dei [[Catti]] e deglied [[Ermunduri]]. Qui furono alloggiati circa 3.000 uomini della [[Legio III Italica]] per rafforzare il tratto di ''limes'' nei pressi del forte già esistente di ''[[Abusina]]'' ed effettuare, probabilmente, quelle operazioni necessarie contro il nemico [[germani]]co. La ''vexillatio'' della legione in questione fu inoltre coinvolta nella costruzione sia della fortezza, sia nella ri-costruzione del vicino ''[[vicus]]'' di ''Abusina'' e del forte ''coortale''.
 
==Località==
{{Vedi anche|Limes romano|limes germanico-retico}}
 
L'attuale area dove sorse l'antico ''castrum'' si trova a circa 1 km a sud del forte ''coortale'' di ''[[Abusina]]'' e del vicino ''[[vicus]]''. La località cominciàcominciò ad essere frequentata dai Romani a partire dal principato di [[Domiziano]] (attorno al [[79]]), subendo però gravi distruzioni durante le [[guerre marcomanniche]]. La sua posizione strategica fu molto importante lungo il fronte [[Rezia (provincia romana)|retico]] del [[limes germanico-retico]]. Le dimensioni originali della fortezza non possono essere del tutto ricostruiti, poiché l'ex lato Nord-Ovest del muro in tempi recenti è stato "portato via" dal vicino [[Danubio]].
 
==Fortezza==
{{Vedi anche|fortezza legionaria}}
 
I primi scavi del sito furono effettuati nel [[1900]] da un ufficiale in pensione, un certo [[Karl Popp]], iniziando ad indagare ciò che rimaneva dei ''[[Principia (esercito romano)|Principia]]''. Ma fu solo nel [[1968]] che la campagna di scavi cominciò a farsi interessante, grazie all'archeologo [[Hans Schonberger]]. Quest'ultimo, nel [[1970]], scrisse in un saggio, dove però sembrava avere dei dubbi sul fatto che il sito potesse essere realmente un'installazione militare romana. Poco più tardi ulteriori sondaggi dell'area rivelarono, invece, che si trattava di una [[fortezza legionaria|fortezza]] di ''[[vexillationes]]'' legionarie romane, supportata da successive indagini aeree compiute da [[Otto Braasch]] dal [[1977]]. E'È anche vero che ad oggi non sono stati effettuati sufficienti scavi su tutta l'area, che riserva agli archeologi per il futuro, nuove ed importanti scoperte.
 
Per intanto basti sapere che la fortezza era tutt'intorno circondata da un triplice [[fossato (architettura)|fossato]], la cui profondità variava dal più esterno era di 2.8 m, a quello medio di 2.4 m, fino a quello più interno di 2,8 m. La larghezza era invece di circa di 6.5 m, 4.5 m e 4.0 m, sempre dal più esterno fino a quello più interno. Ciò significa che il fossato esterno era più profondo di quello "medio" ma meno ripido, mentre quello più interno era il più profondo e ripido. I fossati esterno e medio erano separati tra loro da 4.5 metri, mentre quello di mezzo con il più interno da soli 2.5 metri. Ovviamente il materiale dello scavo di questi fossati fu utilizzato per la costruzione del ''[[vallum]]'' interno sul quale fu montata una palizzata a protezione del campo militare interno.
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Dietwulf Baatz, ''Der Römische Limes. Archäologische Ausflüge zwischen Rhein und Donau. 4. Auflage'', Berlin 2000, pp.323 e ss. ISBN 3-786-12347-0
Riga 45 ⟶ 47:
 
===Località geografiche===
*[[ElencoLista di fortezze legionarie romane]]
*[[Rezia (provincia romana)]]
*[[Limes germanico-retico]]
 
{{Castra legionari}}
{{portalePortale|Archeologia|esercito romano|Germania}}
 
[[categoriaCategoria:Siti archeologici romani in Germania]]
[[categoriaCategoria:Fortezze legionarie romane]]
 
[[de:Kastell Unterfeld]]