Opel Vivaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riepilogo caratteristiche: Cambiato Trazione in Anteriore
 
(118 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AutoAuto1
|nome = Opel Vivaro
|immagine=Opel Vivaro= Bus.jpg
|didascalia =Opel Vivaro versione pulmino
|bandiera=Flag of= Germany.svgDEU
|costruttore = Opel
|bandiera_2=Flag_of_the_United_Kingdom.svg
|tipo = Multispazio
|costruttore=Opel
|altre_versioni = [[Furgone]]
|auto_dell'anno=
|inizio_produzione = 2001
|tipo=Veicolo commerciale leggero
|antenata = Opel Arena
|inizio_produzione=1999
|serie = [[#Prima generazione (Vivaro A, 2001-2014)|Vivaro A: 2001-14]]<br />[[#Seconda generazione (Vivaro B, 2014-2019)|Vivaro B: 2014-19]]<br />[[#Terza generazione (Vivaro C, dal 2019)|Vivaro C: dal 2019]]
|antenata=
|fine_produzione =
|erede =
|progetto =
|stelle=
|design =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|design2 =
|lunghezza=
|altre_antenate =
|larghezza=
|altre_eredi =
|altezza=
|famiglia = 1ª e 2ª serie:<br />[[Renault Trafic]]<br />[[Nissan Primastar]]<br />[[Fiat Talento (2016)]]<br />3ª serie:<br />[[Citroën Jumpy]]<br />[[Peugeot Expert]]<br />[[Opel Zafira Life]]<br />[[Fiat Scudo]]<br />[[Toyota ProAce]]
|passo=
|concorrenti =
|peso=
|esemplari =
<!-- Sezione altro -->
|note =
|altre_versioni=[[Autobus|Pulmino]]
}}
|progetto=
L{{'}}'''Opel Vivaro''' è un [[furgone|veicolo commerciale leggero]] prodotto dalla casa automobilistica tedesca [[Opel]] a partire dal [[2001]].
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Renault Trafic]]<br>[[Nissan Primastar]]
|concorrenti=[[Citroën Jumpy]]<br>[[Fiat Scudo]]<br>[[Ford Transit]]<br>[[Hyundai H-1]]<br>[[Kia Pregio]]<br>[[Mercedes-Benz Vito]]<br>[[Peugeot Expert]]<br>[[Toyota Hiace]]<br>[[Volkswagen Transporter]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}L<nowiki>'</nowiki>'''Opel Vivaro''' è un [[furgone|veicolo commerciale leggero]] prodotto dalla [[General Motors]] in collaborazione con il gruppo [[Renault]], che ne ha curato la progettazione, e che lo vende come [[Renault Trafic]].
 
Dal 2019 è in produzione la terza generazione di tale veicolo. Le prime due generazioni furono realizzate in collaborazione con il gruppo [[Renault]], che ne ha curato la progettazione e che lo commercializza come [[Renault Trafic]]. La terza generazione è stata invece realizzata in collaborazione con il [[gruppo PSA]], che ne ha commercializzato anche delle versioni con marchio [[Peugeot]], [[Citroën]] e persino con marchio [[Toyota]], giacché anche la casa nipponica si era inserita fin dall'inizio nella progettazione del veicolo in joint-venture.
In base agli accordi fra i 2 gruppi, ne è stata incaricata per la fabbricazione la GM, che lo produce nello stabilimento [[Vauxhall]] di [[Luton]] per tutti e 2 i marchi. Solo sul mercato britannico viene venduto come '''Vauxhall Vivaro'''. Visto il suo successo commerciale, in seguito all'acquisizione di [[Nissan Motor Co.]] da parte di Renault, la stessa Nissan ha cominciato a commercializzarlo col nome di '''Nissan Primastar''', e a fabbricarlo nella sua fabbrica di [[Barcellona]], per tutti e 3 i marchi.
 
== Prima generazione (Vivaro A, 2001-2014) ==
La versione Opel/Vauxhall si differenzia per alcuni particolari interni diversi, fra cui il [[volante]], la radio di serie e il colore della retro illuminazione degli strumenti sul [[cruscotto]], giallo ambra anziché rossa.
{{Auto2
|nome = Opel Vivaro A
|immagine = Opel Vivaro Bus.jpg|230
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]], [[furgone]]
|anni_produzione = [[2001]]-[[2014|14]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = da 4782 a 5182
|larghezza = 1870-1980
|altezza = 1940-2497
|passo = da 3098 a 3498
|peso = <!-- Sezione altro -->
|design =
|design2 =
|famiglia = [[Vauxhall Vivaro A]]<br>[[Renault Trafic]]<br>[[Nissan Primastar]]
|concorrenti = [[Fiat Scudo]]<br>[[Peugeot Expert]]<br>[[Citroën Jumpy]]<br>[[Ford Transit Custom]]<br>[[Mercedes-Benz Vito]]<br>[[Volkswagen Transporter|VW Transporter T5]]
|immagine2 = Opel Vivaro rear 20070926.jpg
}}
La prima generazione, nota anche come ''Vivaro A'', venne introdotta nel 2001 in sostituzione del precedente [[Opel Arena]], anch'esso progettato e realizzato in collaborazione con la Renault e basato sul restyling del vecchio Renault ''Trafic'' di prima generazione. Rispetto al precedente modello, il design era molto più moderno e per certi versi addirittura futuristico. Caratteristico era l'andamento ondulato del tetto in corrispondenza della cabina guida, in modo da ospitare anche i conducenti di statura più alta. La versione Opel/Vauxhall si differenzia per alcuni particolari interni diversi, fra cui il [[volante]], la radio di serie, il colore della retroilluminazione degli strumenti sul [[cruscotto]], giallo ambra anziché rossa. In base agli accordi fra i due gruppi, della fabbricazione si è presa carico la GM, che lo produce nello stabilimento [[Vauxhall]] di [[Luton]]. Solo sul mercato britannico viene venduto come '''Vauxhall Vivaro'''. Visto il suo successo commerciale, in seguito all'acquisizione di [[Nissan Motor]] da parte di Renault, la stessa Nissan ha cominciato a commercializzarlo col nome di '''Nissan Primastar''' e a fabbricarlo anche nella sua fabbrica di [[Barcellona]], per tutti e tre i marchi.
 
=== Motorizzazioni e allestimenti ===
Prima del restyling, avvenuto nel [[2006]], differivano leggermente anche nel frontale, ma in seguito le differenze sono state ridotte alla sola mascherina che ne incorpora il marchio.
Inizialmente il primo ''Vivaro'' fu previsto in due motorizzazioni, entrambe diesel e di origine Renault:
*''1.9 DI'' unità da 1870 [[centimetro cubo|cm³]], ancora con alimentazione atmosferica, ma già ad [[iniezione diretta]], sebbene non ancora di tipo [[common rail]], e con [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 82 [[cavallo vapore|CV]];
*''1.9 DTI'': versione sovralimentata mediante turbocompressore, stessa cilindrata e tipo di alimentazione, ma con potenza massima di 100 CV.
 
La motorizzazione meno potente era prevista in abbinamento ad un [[cambio (meccanica)|Cambio]] a 5 marce, mentre la versione da 100 CV usciva di serie con un cambio manuale a 6 marce.
==Motori e allestimenti==
 
Per quanto riguardava gli allestimenti di carrozzeria, essi furono molteplici e riassumibili per maggior chiarezza nella seguente tabella:
Motorizzazioni previste:
{| class="wikitable"
*2,0 Benzina da 86 [[chilowatt|kW]]/117 [[Cavallo vapore|CV]]
*2,0 [[Diesel|CDTI]] da 66 kW/90 CV
*2,0 CDTI da 84 kW/114 CV
*2,5 CDTI da 107 kW/146 CV
 
Tutti i motori sono abbinati ad un [[cambio (meccanica)|Cambio]] a sei marce e per la versione 2,5 CDTI è disponibile anche il [[cambio automatico]].
{| class="prettytable"
|-
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Versione
Riga 58 ⟶ 65:
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Peso totale a terra (kg)
|-
| rowspan="2" | Furgone || rowspan="2" | "Kastenwagen" || 4.782 || rowspan="6" | 1.959 || 1.920 - 1.927 || 2.760 - 2.900
|-
| Furgone || "Kastenwagen" || 5.182 || 1.959 || 1.975 || 2.960
|-
| rowspan="2" | Furgone doppia cabina || rowspan="2" | "Doppelkabine" || 4.782 || 1.959 || 1.920 - 1.927 || 2.760 - 2.900
|-
| Furgone doppia cabina || "Doppelkabine" || 5.182 || 1.959 || 1.975 || 2.960
|-
| rowspan="2" | Pulmino || "Combi" / "Tour" / "Life" || 4.782 || 1.959 || 1.920 - 1.927 || 2.760 - 2.900
|-
| Pulmino || "Combi" || 5.182 || 1.959 || 1.975 || 2.960
|-
| Autocarro || "Tief-/Hochpritsche" || 4.782 || 1.940 || 1.920 - 1.927 || 2.760 - 2.900
|}
 
=== VociCarriera correlatecommerciale ===
[[File:Opel Vivaro Combi Facelift front.JPG|thumb|left|''Vivaro'' post-restyling]]
Nel [[2002]], alle due motorizzazioni a gasolio già esistenti si aggiunse una terza motorizzazione, stavolta a benzina, e costituita da un motore da 2 litri aspirato, sempre di origine Renault ed in grado di erogare una potenza massima di 120 CV. l'anno seguente fu invece introdotta una nuova motorizzazione diesel, da 2.5 litri e con potenza massima di 135 CV. Si trattava anche in questo caso di un'unità con alimentazione ad iniezione diretta senza tecnologia common rail. Per quest'ultima fu necessario attendere fino all'anno seguente, quando i tre motori a gasolio disponibili divennero common rail ed assunsero la sigla ''CDTI''. In particolare, la motorizzazione di base, ossia il 1.9 da 82 CV, ricevette anch'esso un turbocompressore, sebbene a bassa pressione, mantenendo così invariata la potenza massima. Anche gli altri due motori a gasolio rimasero immutati nelle loro doti di potenza massima.
 
Nel 2006 vi fu un leggero restyling visibile soprattutto nella calandra e nei paraurti. In seguito al restyling, le differenze fra versione Opel e Vauxhall furono ridotte alla sola mascherina che ne incorpora il marchio. Ma le novità più significative si ebbero sottopelle, grazie all'arrivo di un nuovo 2 litri diesel disponibile nelle potenze di 90 e 114 CV, il quale sostituì i vecchi motori da 1,9 litri. Contemporaneamente, il motore di punta da 2,5 litri passò da 135 a 146 CV, mentre il 2 litri a benzina vide la sua potenza scendere leggermente (da 120 a 117 CV).
*[[Opel]]
 
L'ultimo aggiornamento significativo per la gamma ''Vivaro'' si ebbe nel [[2007]] e fu l'arrivo di un 2.5 CDTI depotenziato a 114 CV che affiancò, senza mai sostituirlo, il motore 2 litri CDTI di pari potenza. A quel punto, la gamma ''Vivaro'' fu composta da quattro motorizzazioni: il 2 litri a benzina da 117 CV, il 2 litri a gasolio da 114 CV e le due varianti del 2.5 CDTI da 114 e 146 CV. Tra il [[2010]] e il [[2011]] scompariranno dal listino tutte le motorizzazioni ad eccezione del 2 litri a gasolio, che proseguirà solitario a rappresentare la gamma ''Vivaro'' fino al termine della sua carriera commerciale, nel luglio del 2014.
 
== Seconda generazione (Vivaro B, 2014-2019) ==
{{Auto2
|nome = Opel Vivaro B
|immagine = Opel Vivaro Combi 1.6 BiTurbo CDTI ecoFLEX (B) – Frontansicht, 7. Oktober 2015, Düsseldorf.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]], [[furgone]]
|anni_produzione = [[2014]]-[[2019|19]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = da 4998 a 5398
|larghezza = 1956-2283
|altezza = 1971
|passo = da 3098 a 3498
|peso = <!-- Sezione altro -->
|design =
|design2 =
|famiglia = [[Vauxhall Vivaro A]]<br>[[Renault Trafic]]<br>[[Nissan NV300]]<br>[[Fiat Talento (2016)]]
|concorrenti = [[Fiat Scudo]]<br>[[Peugeot Expert]]<br>[[Citroën Jumpy]]<br>[[Ford Transit Custom]]<br>[[Mercedes-Benz Vito]]<br>[[Volkswagen Transporter|VW Transporter T6]]
|immagine2 = Opel Vivaro Life, IAA 2017, Frankfurt (1Y7A3382).jpg
}}
La seconda generazione del ''Vivaro'', denominata anche ''Vivaro B'', cominciò la sua carriera commerciale nell'agosto del 2014. Stilisticamente il nuovo furgone apparve come un massiccio restyling del precedente ''Vivaro A'', dal quale si differenziò per diversi elementi ed impostazioni stilistiche. Per esempio il tetto perse la caratteristica "gobba" in corrispondenza della cabina guida ed assunse quindi un andamento più lineare. Il frontale venne completamente rivisitato con l'arrivo di nuovi gruppi ottici dal disegno più spigoloso e di una calandra di maggiori dimensioni. Ancora una volta, la progettazione e lo sviluppo del ''Vivaro B'' avvenne in collaborazione con il gruppo Renault-Nissan, ed infatti dallo stesso progetto scaturirono la terza generazione del ''Trafic'', nonché il [[Nissan NV300]]. La produzione avvenne quasi del tutto a Luton, sia con marchio Opel che con il marchio gemello Vauxhall, tranne quella relativa alla versione a tetto rialzato, che invece ebbe luogo presso lo stabilimento Renault di [[Sandouville]].
 
=== Motorizzazioni e allestimenti ===
Quattro furono le motorizzazioni previste per il ''Vivaro B'' al suo debutto, tutte derivate da un'unica motorizzazione di base, ossia il [[Motore Renault Type R#Renault R9M|1.6 a gasolio]] di origine Renault:
*''1.6 CDTI'': motore da 1598 cm³ turbodiesel common rail con potenze massime di 90 e 116 CV;
*''1.6 CDTI Biturbo'': stesso motore di prima, ma con doppia sovralimentazione e con potenze massime di 120 e 140 CV.
 
Di seguito sono invece riepilogati gli allestimenti previsti per la gamma del ''Vivaro B'':
{| class="wikitable"
|-
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Versione
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Lunghezza (mm)
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Altezza (mm)
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Passo (mm)
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Peso in ordine di marcia (kg)
!style="background-color:#E9E9E9" align=left|Peso totale a terra (kg)
|-
| '''Furgone passo corto''' || 4.998 || 1.971 || rowspan="3" | 3.098 || rowspan="2" | 1.661 - 1.683 || 2.740 - 2.760
|-
| '''Furgone passo corto tetto alto''' || rowspan="3" | 5.398 || 2.500 || 2.920
|-
| '''Furgone passo lungo''' || 1.971 || rowspan="2" | 1.691 – 1.736 || 2.960 - 3.010
|-
| '''Furgone passo lungo tetto alto''' || 2.500 || 3.498 || 2.900
|-
| '''Furgone doppia cabina passo corto''' || 4.998 || rowspan="4" | 1.971 || 3.098 || rowspan="2" | 1.805 - 1.823 || 2.740 - 2.920
|-
| '''Furgone doppia cabina passo lungo''' || 5.498 || 3.498 || 2.920 - 2.948
|-
| '''Pulmino passo corto''' || 4.998 || 3.098 || 1.665 - 1.685 || 2.740 - 2.960
|-
| '''Pulmino passo lungo''' || 5.398 || 3.498 || 1.690 - 1.740 || 2.845 - 2.895
|}
 
=== Carriera commerciale ===
La carriera commerciale del ''Vivaro B'' vide solo pochissimi aggiornamenti, tutti concentrati nell'anno [[2015]], quando il 1.6 CDTI da 116 CV scomparve dal listino, mentre le altre tre motorizzazioni videro un aumento di potenza di 5 CV a testa. Nell'aprile del 2018 viene annunciata la fine della collaborazione tra Opel e Renault e la produzione del ''Vivaro B'' termina definitivamente nel [[2019]].<ref>{{cita web|url=https://europe.autonews.com/article/20180403/ANE/180409898/psa-said-to-end-renault-vauxhall-van-venture-in-uk|titolo=PSA said to end Renault-Vauxhall van venture in UK|data=3 aprile 2018|accesso=8 settembre 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Terza generazione (Vivaro C, dal 2019) ==
{{Auto2
|nome = Opel Vivaro C/Zafira Life
|immagine = Opel Zafira Life at IAA 2019 IMG 0689.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Multispazio]], [[furgone]]
|anni_produzione = dal [[2019]]
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = da 4606 a 5309
|larghezza = 1920
|altezza = 1890-1945
|passo = da 2925 a 3275
|peso = da 1571 a 1834
<!-- Sezione altro -->|design =
|design2 =
|famiglia = [[Citroën Spacetourer]]<br>[[Peugeot Traveller]]<br>[[Toyota ProAce]]<br>[[Citroën C4 Spacetourer]]<br>[[Peugeot 308 (2013)|Peugeot 308 II]], [[Peugeot 508|508 II]], [[Peugeot 3008 (2016)|3008 II]] e [[Peugeot 5008 (2017)|5008 II]]<br>[[Fiat Ulysse]]
|concorrenti = [[Renault Trafic]]<br>[[Ford Transit Custom]]<br>[[Mercedes-Benz W447|Mercedes-Benz Vito W447]]<br>[[Volkswagen Transporter|VW Transporter T6]]
|immagine2= Opel Vivaro C IMG 3455.jpg
}}
Nel [[2017]] la Opel e la Vauxhall vennero rilevate dal [[gruppo PSA]], ragion per cui decadde l'accordo industriale con il gruppo Renault-Nissan. Per contro, si configurò la possibilità di derivare la nuova generazione del ''Vivaro'' dai mezzi commerciali del gruppo PSA stesso, che proprio in quel periodo stava immettendo sul mercato i suoi furgoni [[Peugeot Traveller]] e [[Citroën Spacetourer]], progettati fra l'altro anche in collaborazione con la [[Toyota]], che dallo stesso progetto derivò il suo furgone [[Toyota ProAce|ProAce]]. Inoltre, la possibilità di rinnovare il ''Vivaro'' giunse anche in contemporanea all'esigenza di pensionare la [[Opel Zafira Tourer|Zafira Tourer]], ormai in listino dal 2011, per sostituirla con un modello nuovo. E allora, si pensò di derivare dai già citati furgoni Peugeot e Citroën sia il nuovo ''Vivaro'' che la nuova ''Zafira''. La terza generazione del ''Vivaro'', nota anche come ''Vivaro C'' è stata lanciata sul mercato nel marzo del 2019 assieme alla "gemella" Zafira Life quale versione per il trasporto persone.<ref>{{cita web|url=https://it-media.opel.com/it/il-nuovo-punto-di-riferimento-la-terza-serie-di-opel-vivaro?idtok=aacecbbb7146|titolo=Il nuovo punto di riferimento: la terza serie di Opel Vivaro|data=23 gennaio 2019|accesso=8 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it-media.opel.com/it/nuova-opel-zafira-life-il-riferimento-della-categoria-arriva-alla-quarta-serie?idtok=fa3f9bbb7107|data=9 gennaio 2019|accesso=8 settembre 2020|titolo=Nuova Opel Zafira Life: il riferimento della categoria arriva alla quarta serie}}</ref>
 
=== Motorizzazioni e allestimenti ===
Tecnicamente, il ''Vivaro C'' è basato sulla medesima piattaforma modulare EMP2 degli altri modelli PSA di fascia media, la stessa su cui sono basate ad esempio le berline [[Peugeot 308 (2013)|308]] e [[Peugeot 508|508]], ma anche i [[Sport Utility Vehicle|SUV]] [[Peugeot 3008 (2016)|3008]] e [[Peugeot 5008 (2017)|5008]], nonché il SUV [[Opel Grandland X|Grandland X]] introdotto l'anno prima dalla Casa di Rüsselsheim in sostituzione della vecchia [[Opel Antara|Antara]]. Tale pianale, allungabile ed allargabile a piacimento, consente un sensibile risparmio di peso. Al suo debutto, il ''Vivaro C'' viene previsto in cinque varianti motoristiche turbodiesel common rail, tutte di origine PSA e basate su due unità motrici:
*''1.5 D'': motore [[PSA DV5|DV5]] da 1499 cm³ con potenza massima di 120 CV;
*''2.0 D'': motore [[PSA DW|DW10]] da 2000 cm³ con potenze massime di 140 e 180 CV.
*''Elettrico'': motore elettrico da 136 CV (100 KW) e batterie da 50 o 75 KWh denominato ''Vivaro-e'' e ''Zafira-e Life''
Due invece sono le varianti di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]]: mentre la versione di punta da 180 CV è abbinata a un [[cambio automatico]] ad 8 rapporti, le altre motorizzazioni vengono invece accoppiate ad un [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 6 marce.
 
La gamma relativa agli allestimenti di carrozzeria si compone di tre varianti di carrozzeria (''Cargo'', ossia il furgone puro e semplice, il furgone a doppia cabina e la versione ''Kombi'', ossia con possibilità di trasportare passeggeri o merci), in due varianti di [[passo (veicoli)|passo]], ma in tre varianti di lunghezza del corpo vettura (S, M ed L), poiché la versione lunga (L) vanta anche uno sbalzo posteriore più pronunciato. Non tutte queste varianti di carrozzeria sono abbinabili con qualsiasi motorizzazione:
 
In alcuni mercati europei il ''Vivaro C'' viene proposto anche come telaio nudo da carrozzere ed allestire a seconda delle esigenze del cliente.
 
=== Evoluzione ===
La produzione del ''Vivaro C'' ha luogo nello stabilimento inglese di Luton, dove viene prodotto sia con marchio Opel che con marchio Vauxhall. Inoltre, viene prodotto anche nello stabilimento PSA di [[Kaluga]], in [[Russia]]: gli esemplari qui prodotti vengono però destinati solo al mercato locale.<ref>{{cita web|url=https://it-media.opel.com/it/12-17-opel-production-in-kaluga|data=17 dicembre 2019|titolo=Opel torna in Russia: Zafira Life e Grandland X presso i concessionari|accesso=8 settembre 2020}}</ref>
 
Dall’estate 2020 viene proposto in Europa anche in versione a [[trazione integrale]] sviluppata da [[Dangel]]<ref>{{cita web|url=https://int-media.opel.com/en/07-30-opel-combo-cargo-and-opel-vivaro-with-all-wheel-drive|lingua=en|titolo=Off-Roaders: Opel Combo Cargo and Opel Vivaro with All-Wheel Drive|data=30 luglio 2020|accesso=8 settembre 2020}}</ref>. Nel novembre dello stesso anno, il 2 litri diesel viene proposto anche con potenza massima di 144 CV.
 
Dal 2021 l'Opel Vivaro-e diventa anche ''Vivaro-e Hydrogen'' per alcuni mercati adottando un sistema fuel-cell in grado di arrivare fino a un'autonomia di 400 km.
 
Dal 2022 la Zafira Life è offerta solo in variante 100% elettrica con gli stessi motori del ''Vivaro-e'', abbandonando così i motori termici.
 
=== Versioni elettriche ===
==== La ''Vivaro-e'' ====
[[File:Opel Zafira-e Life Auto Zuerich 2021 IMG 0532.jpg|thumb|right|La ''Vivaro-e'']]
A partire dalla fine dell'estate del [[2020]] diviene ordinabile anche la versione elettrica, denominata ''Vivaro-e'' ed equipaggiata con un [[motore elettrico]] da 136 CV, alimentato mediante un pacco batterie disponibile a scelta nei formati da 50 o 75 kWh. Di conseguenza, l'autonomia varia tra i 230 e i 330 km, a seconda del pacco batterie scelto. Lo stesso motore può funzionare secondo tre logiche differenti: Eco, in grado di limitare la potenza massima ad 82 CV; Normal, fino a 109 CV e Power fino a 136 CV. La strumentazione del ''Vivaro-e'' differisce da quella degli altri ''Vivaro'' per la grafica dedicata e per il fatto di incorporare nel sistema multimediale alcune funzioni in grado di aiutare, per esempio, a trovare la più vicina stazione di ricarica. Gli ordini per il ''Vivaro-e'' hanno cominciato ad essere raccolti durante l’estate del 2020<ref>{{cita web|url=https://it-media.opel.com/it/07-22-sos-vivaro-e|titolo=È tempo di elettrificazione: nuovo Opel Vivaro-e in vendita ora in Italia da € 32.600|data=22 luglio 2020|accesso=8 settembre 2020}}</ref>. Anche il ''Vivaro-e'' viene commercializzato nel [[Regno Unito]] con il marchio Vauxhall e prodotto anche nella versione destinata unicamente al trasporto passeggeri, denominato ''Zafira-e Life'' (con entrambi i marchi).
 
==== La ''Vivaro-e Hydrogen'' ====
Alla fine del 2021 viene introdotta la ''Vivaro-e Hydrogen'', caratterizzata dalla propulsione a idrogeno: il suo motore elettrico si avvale di una [[Pila a combustibile|cella di combustibile]] a 45 kWh alimentata da tre bombole in fibra di carbonio con pressione di 700 [[bar (unità di misura)|bar]]. Grazie a questo sistema il motore elettrico eroga una potenza massima di 136 CV, garantendo un'autonomia di 400 km.
 
=== Riepilogo caratteristiche ===
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; width:100%"
|colspan=14 style="height:27px; background:#D5EAFB; text-align:center; font-weight:bold"|Opel Vivaro C (dal 2019)
|-style="background:#DCDCDC; align:center; valign:middle; font-weight:bold"
!width=10%| Modello
!width=10%| Versione
!width=10%| Motore
!width=3%| Cilindrata
!width=15%| Alimentazione
!width=10%| [[Potenza (fisica)|Potenza]]<br>[[cavallo vapore|CV]]/rpm
!width=10%| [[Coppia motrice|Coppia]]<br />[[Newton metro|Nm]]/rpm
!width=10%| Trazione
!width=10%| Cambio/<br />Nº rapporti
!width=4%| Velocità<br />max
!width=7%| Acceler.<br />0–100 km/h
!width=7%| Consumo<br />(l/100 km)
!width=7%| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
!width=7%| Anni di produzione
|-
! colspan=14 style="background:#e8e8e8" | ''Versioni a gasolio''
|-
|'''1.5 Diesel'''<br>(102 CV)||M||[[PSA DV5|DV5RD]]||rowspan="4"|1499||rowspan="16"|Turbodiesel iniezione diretta common rail||102/3500||270/1600||rowspan="13"|Anteriore||rowspan="16"|Manuale<br>6 marce||160|| - ||5,2||137||rowspan="13"|dal 03/2019
|-
|rowspan="3"|'''1.5 Diesel'''<br>(120 CV)||S||rowspan="3"|[[PSA DV5|DV5RC]]||rowspan="3"|120/3500||rowspan="3"|300/1750||rowspan="3"|172<ref>160 km/h a partire dal settembre 2019</ref>||rowspan="3"|12"||rowspan="3"|4,8||127
|-
|M||128
|-
|L||127
|-
|rowspan="3"|'''2.0 Diesel'''<br>(122 CV)||S||rowspan="3"|[[PSA_DW#Motore_BlueHDi|DW10FE]]||rowspan="12"|1997||rowspan="3"|122/3750||rowspan="6"|340/2000||rowspan="3"|185||rowspan="3"|15"5||7,2||189
|-
|M||rowspan="2"|7,4||rowspan="2"|192
|-
|L
|-
|rowspan="3"|'''2.0 Diesel'''<br>(144 CV)||S||rowspan="3"|[[PSA_DW#Motore_BlueHDi|DW10]]||rowspan="3"|144/3750||rowspan="3"|185||rowspan="3"|15"5||7,2||189
|-
|M||1.710||rowspan="2"|7,4
|-
|L
|-
|rowspan="3"|'''2.0 Diesel'''<br>(150 CV)||S||rowspan="3"|[[PSA_DW#Motore_BlueHDi|DW10FD]]||rowspan="3"|150/4000||rowspan="3"|370/2000||rowspan="3"|170<ref>184 km/h dal giugno 2018, 185 km/h dal settembre 2019</ref>||rowspan="3"|11"<ref>10"3 a partire dal giugno 2018</ref>||5,3||139
|-
|M||rowspan="2"|5,5||143
|-
|L||145
|-
|rowspan="3"|'''2.0 Diesel'''<br>(177 CV)||S||rowspan="3"|[[PSA_DW#Motore_BlueHDi|DW10FC]]||rowspan="3"|177/3750||rowspan="3"|400/2000||rowspan="3"|Automatico<br>8 rapporti||rowspan="3"|185||rowspan="3"|8"8||rowspan="3"|6,1||rowspan="3"|162||dal 03/2019
|-
|M||rowspan="2"|03/2019-12/2021
|-
|L
|-
! colspan=14 style="background:#e8e8e8" | ''Versioni elettriche''
|-
!width=10%| Modello
!width=10%| Versione
!width=10%| Motore
!width=15%| Batteria
!width=7%| Capacità<br>(kWh)
!width=10%| [[Potenza (fisica)|Potenza]]<br>[[cavallo vapore|CV]]/rpm
!width=10%| [[Coppia motrice|Coppia]]<br />[[Newton per metro|Nm]]/rpm
!width=10%| Trazione
!width=10%| Cambio/<br />Nº rapporti
!width=7%| Velocità<br />max
!width=7%| Acceler.<br />0–100 km/h
!width=7%| Consumo<br />(Wh/km)
!width=7%| Autonomia (km)
!width=7%| Anni di produzione
|-
|rowspan="3"|'''50 kWh'''||S||rowspan="5"|Sincrono a magneti permanenti|| rowspan="7" |Ioni di litio||rowspan="3"|50||rowspan="7"|136||rowspan="7"|260||rowspan="7"|Anteriore|| rowspan="7" |Riduttore monomarcia||rowspan="7"|130||rowspan="5"|13"1||rowspan="3"|25,1<ref name=e-Spacetourer>[https://www.auto-preisliste.de/download-preislisten-aller-marken/file/43850-2021-12-preisliste-citroen-spacetourer-e-spacetourer Brochure in tedesco della ''ë-Spacetourer, pagina 3'']</ref>||rowspan="3"|225<ref name=e-Spacetourer />||rowspan="5"|dal 10/2020
|-
|M
|-
|L
|-
|rowspan="2"|'''75 kWh'''||M||rowspan="2"|75||rowspan="2"|26,7<ref name=e-Spacetourer />||rowspan="2"|322<ref name=e-Spacetourer />
|-
|L
|-
|rowspan="2"|'''Hydrogen'''||M||rowspan="2"|Motore elettrico a fuel cell|| rowspan="2" |10,5||rowspan="2"| - ||rowspan="2"| - ||rowspan="2"|400||rowspan="2"|dal 12/2021
|-
|L
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Renault Trafic]]
*[[Peugeot Expert|Peugeot Traveller]]
*[[Citroën Jumpy|Citroën Spacetourer]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Opel Vivaro}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.opel.it/veicoli/nuovo-vivaro.html|titolo=Sito ufficiale}}
*[http://www.opel.it/action/go?cntryCd=IT&langCd=it&webSiteId=GBPIT&page=vivaro&BROWSER=&VERSION=&OS=&referrer=http%3A//www.google.it/search%3Fq%3DOpel+Vivaro%26ie%3Dutf-8%26oe%3Dutf-8%26aq%3Dt%26rls%3Dorg.mozilla%3Ait%3Aofficial%26client%3Dfirefox-a Sito ufficiale]
 
 
{{Opel}}
{{Portale|trasportiautomobili}}
 
[[Categoria:Veicoli commerciali leggeri]]
[[Categoria:Automobili Opel|Vivaro]]
 
[[da:Opel Vivaro]]
[[de:Opel Vivaro]]
[[en:Opel Vivaro]]
[[ja:オペル・ヴィヴァーロ]]
[[nl:Opel Vivaro]]
[[pl:Opel Vivaro]]
[[sv:Opel Vivaro]]
[[tr:Opel Vivaro]]