Cinclus cinclus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m specifico cat > Cinclidae
Botquod (discussione | contributi)
 
(68 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Merlo acquaiolo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=147141|autore=BirdLife International 2008}}</ref>
|immagine=Eurasian White-fronted Dipper, C cinclus.JPG
|immagine=[[File:Wasseramsel.jpg|240px]]
|didascalia=''Cinclus cinclus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
Riga 21 ⟶ 20:
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Muscicapoidea]]
|famiglia=[[Cinclidae]]
|sottofamiglia=
Riga 35 ⟶ 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Cinclus cinclus
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Cinclus cinclus01 distr-2.png|260px]]
[[File:Cinclus-cinclus-Europe.png|240px|sinistra|Distribuzione in Europa del ''Cinclus cinclus'']]
}}
Il '''merlo acquaiolo''', anche noto come '''passero tuffatore, merlo acquaiolo eurasiatico''', '''merlo acquaiolo golabianca''' o '''cinclo''' ('''''Cinclus cinclus''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})), è un [[aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cinclidae]]<ref name= IOC>{{IOC|titolo= Family Cinclidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/dippers/ |accesso= 9 maggio 2014}}</ref>. È stato nominato uccello dell'anno [[2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.birdlife.ch/it/content/il-merlo-acquaiolo-e-l%E2%80%99uccello-dell%E2%80%99anno|titolo=Il Merlo acquaiolo è l’uccello dell’anno {{!}} birdlife.ch|sito=http://www.birdlife.ch|lingua=IT|accesso=2017-05-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906162912/http://www.birdlife.ch/it/content/il-merlo-acquaiolo-e-l%E2%80%99uccello-dell%E2%80%99anno|dataarchivio=6 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> e rappresenta inoltre l'uccello nazionale della [[Norvegia]]<ref>{{cita web |lingua= no |titolo= Norges nasjonalfugl fossekallen |url= http://www.nrk.no/nyheter/distrikt/ostafjells/telemark/1.6578122 |sito= Norsk Rikskringkasting AS |accesso= 31 marzo 2018}}</ref>.
 
==Etimologia==
Il '''Merlo acquaiolo''' (''Cinclus cinclus'', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]), è un uccello della famiglia dei [[Cinclidae]], anche se assomiglia al diffusissimo merlo (''[[Turdus merula]]'') come forma.
Il [[nome scientifico]] della [[specie (tassonomia)|specie]], ''cinclus'', è un [[tautonimia|tautonimo]], in quanto ripetizione di quello del [[genere (tassonomia)|genere]].
 
== SistematicaDescrizione ==
[[File:Cinclus cinclus R(ThKraft).jpg|thumb|left|Esemplare a [[Chemnitz]].]]
Il merlo acquaiolo ha [http://species.wikimedia.org/wiki/Cinclus_cinclus 14 sottospecie] conosciute.
[[File:Cinclus cinclus bronwen y dwr.jpg|thumb|left|Esemplare a [[Llanfairfechan]].]]
===Dimensioni===
Misura 17-20&nbsp;cm di lunghezza, per 41-76 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|url= https://www.hbw.com/species/white-throated-dipper-cinclus-cinclus |titolo= White-throated Dipper (Cinclus cinclus) |sito= Handbook of the Birds of the World |lingua= en |accesso= 31 marzo 2018}}</ref>: a parità d'età, i maschi possono essere più grandi rispetto alle femmine anche di un terzo<ref name=hbw/>.
===Aspetto===
Si tratta di uccelletti dall'aspetto tozzo e paffuto, con testa grande e rotonda che sembra incassata direttamente nel torso, becco sottile e appuntito, corte ali arrotondate e coda squadrata, con forti zampe dalle lunghe e robuste dita e dagli artigli ricurvi.
 
Il [[piumaggio]] è dominato dalle tonalità del bruno: ad eccezione di gola e petto, che sono di color bianco candido, infatti, fronte, vertice, nuca, faccia e guance sono di colore bruno-cannella, mentre dorso, fianchi, ali e coda sono di color bruno-ardesia nerastro (più bruno su ali e coda, più scuro sul dorso, che in lontananza appare del tutto nero), e la parte inferiore del petto (appena sotto la fine del bianco toracico) e la parte centrale del ventre sono di color nocciola-ramato. Sussiste una certa variabilità di colorazione a livello di [[sottospecie]], con le varie popolazioni che differiscono nella presenza e nella quantità della colorazione ventrale, nelle tonalità di quella dorsale e cefalica e nell'estensione del bianco golare: tali variazioni seguono in genere una direttrice N-S, con le popolazioni meridionali più piccole e vivacemente colorate rispetto a quelle settentrionali (ad esempio, la sottospecie nominale manca di banda ventrale di color nocciola)<ref name=hbw/>. Non esiste invece [[dimorfismo sessuale]] evidente nella colorazione.
== Aspetti morfologici ==
Dal punto di vista dei colori il merlo acquaiolo ha il petto bianco, testa e ventre marroni, ali coda e groppone marrone scuro, tendenti al nero. La taglia media è di 19 cm di lunghezza, 65 grammi di peso. La coda è corta e sollevata. I due sessi appaiono morfologicamente simili. I giovani esemplari sono grigiastri superiormente e macchiettati di chiaro inferiormente.
 
Il becco è nerastro, le zampe sono di color caramello e gli occhi sono di colore bruno-rossiccio, con [[palpebra|palpebre]] grigio-biancastre ben evidente quando l'animale chiude gli occhi.
== Distribuzione e habitat ==
Vive ai bordi di ruscelli o fiumi con una forte corrente, con una preferenza per le rapide. Lo si trova in tutta l'[[Eurasia]], ed [[Africa del nord]]. In [[Italia]] nidifica sulle [[Alpi]] e sull'[[Appennino]].
 
== AbitudiniBiologia ==
[[File:Strömstare (Cinclus cinclus), Eskilstuna, Sweden, February 2015 0013.jpg|thumb|left|Esemplare in volo ad [[Eskilstuna]].]]
Si può osservare il ''merlo acquaiolo'' tutto l'anno, anche se d'[[inverno]] lo si vede più facilmente, purché il torrente non ghiacci completamente. Si posiziona spesso su un sasso in riva o al centro del torrente e lo si può osservare mentre si getta all'improvviso in acqua, dove vi rimane parecchi secondi, riesce a nuotare e camminare sott'acqua. Per spostarsi lungo il ruscello, vola dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua.
[[File:Cinclus cinclus Vízirigó.JPG|thumb|Esemplare con cibo nel becco in [[Ungheria]].]]
[[File:White-throated Dipper - Aosta Valley - Italy S4E3484 (14004382892).jpg|thumb|left|Esemplare in [[Val d'Aosta]].]]
[[File:Dipper (Cinclus cinclus) - geograph.org.uk - 765508.jpg|thumb|Esemplare ad [[Isola di Arran|Arran]].]]
Si tratta di uccelletti tendenzialmente solitari (sebbene durante il periodo degli amori essi vivano in coppie), strettamente associati ai fiumi a corso rapido, sulle rive (o sui massi affioranti) dei quali è possibile osservarli durante il giorno: il merlo acquaiolo è inconfondibile, oltre che per l'aspetto e le abitudini di vita, anche per la sua vivacità, in quanto anche se in attività questo uccello continua incessantemente ad "annuire", flettere le zampe e ad alzare e abbassare la coda, a volte aprendo leggermente le ali. Dai sassi, una volta avvistata la preda, i merli acquaioli si tuffano improvvisamente nell'acqua oppure camminano fino ad essere completamente sommersi, rimanendo in [[apnea]] fino a un minuto mentre ricercano il cibo, utilizzando frattanto le forti zampe unghiute per ancorarsi al fondale mentre camminano e smuovono i sassi e i detriti sommersi per mettere allo scoperto le prede, oltre alle ali muscolose, utilizzate come pinne per "volare" sott'acqua. Il merlo acquaiolo è aiutato nel suo stile di vita semiacquatico dal [[piumaggio]] folto e isolante, costantemente impregnato dall'uccello col secreto oleoso dall'[[uropigio]] per garantirne l'impermeabilità, tanto che l'animale in immersione (che mantiene la testa verso il basso e la coda verso l'alto, con corpo in posizione obliqua) appare ricoperto da un sottile strato d'aria.<br>
Oltre ad essere buoni nuotatori e camminatori, i merli acquaioli sono anche in grado di volare, frullando incessantemente le corte ali con volo dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua: il volo viene utilizzato perlopiù per allontanarsi da eventuali predatori o fonti di disturbo, rifugiandosi nella vegetazione riparia, mentre è infrequente che questi uccelli volino per lunghe distanze.
 
[[File:European Dipper (Cinclus cinclus) (W1CDR0001383 BD8).ogg|thumb|left|Richiamo.]]
Il richiamo di questi uccelli è pigolante e molto acuto (4-6 [[hertz|kHz]]), in maniera tale da essere chiaramente udibile nei dintorni a dispetto del rumore dell'ambiente circostante, dato dallo scorrere incessante dell'acqua<ref>{{cita pubblicazione |autore= Martens, J. & Geduldig, G. |titolo= Acoustic adaptations of birds living close to Himalayan torrents |volume= Proc. Int. 100 DO-G Meeting |pagina= 123–131 |rivista= Current Topics Avian Biol. |anno= 1990}}</ref>.
 
=== Alimentazione ===
[[File:Foeragerende waterspreeuw-4962021.webm|thumb|left|Video di esemplare che cerca il cibo.]]
[[File:Cinclus cinclus -Kirkcudbright, Scotland-8.jpg|thumb|Esemplare con cibo nel becco a [[Kirkcudbright]].]]
Si tratta di uccelli [[insettivoro|insettivori]], la cui dieta è basata sui piccoli [[invertebrati]] raccolti fra i sassi e i detriti del fondale dei ruscelli.<br>
La dieta del merlo acquaiolo è composta in massima parte dalle [[larva|larve]] e dalle [[ninfa (zoologia)|ninfe]] di [[Ephemeroptera|effimere]], [[plecoptera|plecotteri]], [[Simuliidae|simulidi]] e [[Trichoptera|tricotteri]], ma questi uccelli si nutrono (soprattutto durante i mesi freddi, quando gli insetti sono meno abbondanti) anche di piccoli pesci e delle loro uova, [[molluschi]] acquatici, [[girino|girini]] e piccole [[anura|rane]] e [[crostacei]] di piccole dimensioni: seppur raramente, essi possono inoltre rovistare fra il fogliame sul terreno, alla ricerca di piccoli [[invertebrati]] terrestri.
=== Riproduzione ===
[[File:Cinclus cinclus MWNH 2228.JPG|thumb|left|upright=0.5|Uova.]]
Costruisce il nido nelle vicinanze dei torrenti, in alcuni casi sotto le cascate di alcuni dei corsi d'acqua che frequenta, i pulli appena possono prendere il volo fanno il loro primo bagno, e se riescono a raggiungere la riva senza affogare, inizieranno a conoscere la vita, svezzandosi sull'acqua, che sarà il loro habitat anche per il futuro. Depone dalle 4 alle 6 uova che si schiudono dopo 15 giorni.
[[File:Mirloacuatico.jpg|thumb|Esemplare trasporta materiale da costruzione per il nido nella [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]].]]
La stagione riproduttiva cade durante la primavera, con lievi variazioni a seconda della zona dell'areale presa in considerazione: ad esempio, i merli acquaioli si riproducono da marzo a maggio in [[Europa]] e [[Africa]], da febbraio a giugno nelle [[isole britanniche]], e fra maggio e luglio in [[Scandinavia]]<ref name=hbw/>: durante il periodo degli amori, questi uccelli portano generalmente avanti una singola covata, due in caso di condizioni climatiche favorevoli e buona disponibilità di cibo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stephanie J. Tyler|autore2=Steve J. Ormerod|data=November 1985|titolo=Aspects of the breeding biology of Dippers Cinclus cinclus in the southern catchment of the River Wye, Wales|rivista=Bird Study|numero=32(3)|pp=164-169|doi=10.1080/00063658509476874|url=https://www.researchgate.net/publication/240543828}}</ref>.
 
[[File:Nest der Wasseramsel (Cinclus cinclus) unter einer Brücke (Aufnahme 5).JPG|thumb|left|Nido a [[Wädenswil]].]]
=== Cibo e alimentazione ===
Si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]]: il maschio [[corteggiamento|corteggia]] la femmina cominciando a cantare con suoni dolci e simili al canto degli [[troglodytidae|scriccioli]], per attrarle nei pressi del suo territorio. All'arrivo di un'eventuale ''partner'', il maschio comincia a volare emettendo suoni metallici, cercando al contempo di mettere in massima evidenza il bianco di gola e petto: se la femmina non si allontana, l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] avviene a breve giro di posta.
Il suo cibo preferito sono gli insetti che si trovano allo stato larvale, che è possibile trovare sul fondo dei corsi d'acqua che frequenta.
 
Il nido viene costruito da entrambi i sessi nelle vicinanze dei torrenti, sotto le cascate, nelle crepe dei muri, negli argini o su un tubo di scarico, in ogni caso nelle immediate vicinanze dell'acqua e in un luogo chiuso: esso è piuttosto voluminoso e presenta forma globosa, ed è costituito da una parte esterna di fibre vegetali, [[Bryophyta|muschio]] e foglie morte intrecciate, all'interno della quale è presente una camera di cova (collegata all'esterno da un piccolo tunnel) il cui fondo è foderato da una coppa di foglie secche, nella quale la femmina depone 3-6 uova bianche e lucide.
 
[[File:White-throated dipper (Cinclus cinclus) feeding its chick.webm|thumb|left|Video di femmina che nutre un nidiaceo.]]
[[File:Cinclus cinclus (7563871424).jpg|thumb|Giovane in [[Slovacchia]].]]
La cova dura circa 15-16 giorni, ed è appannaggio esclusivo della femmina, mentre il maschio stazione a guardia del territorio nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna intenta nell'incubazione. Alla schiusa, i ''pulli'' sono ciechi ed implumi, ma, imbeccati ed accuditi dalla madre, essi s'involano attorno ai 12-13 giorni di vita: tuttavia, essi sono in grado di tuffarsi già a pochissimi giorni dalla schiusa, facendolo però solo in caso di estremo pericolo.<br>
Dopo l'involo, i piccoli rimangono presso il nido ancora per una settimana: a questo punto, essi cominciano a seguire i genitori durante la ricerca del cibo, ed anche il maschio comincia a prendere parte nel loro allevamento, imbeccandoli per un altro paio di settimane, prima che essi si allontanino definitivamente dal territorio natale e si disperdano.
 
<gallery heights="180px" widths="250px">
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.13543 2 - Cinclus cinclus cinclus (Linnaeus, 1758) - Cinclidae - bird skin specimen.jpeg|Femmina impagliata della sottospecie nominale.
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.25762 2 - Cinclus cinclus aquaticus Bechstein, 1803 - Cinclidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio impagliato della sottospecie ''aquaticus''.
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.58749 2- - Cinclus cinclus gularis (Latham, 1801) - Cinclidae - bird skin specimen.jpeg|Femmina impagliata della sottospecie ''gularis''.
</gallery>
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Fossekall - White-throated Dipper (Cinclus cinclus) from Lista, Norway.JPG|thumb|left|Esemplare a [[Farsund]].]]
[[File:Cinclus cinclus -Glenrothes, Scotland-8.jpg|thumb|Esemplare a [[Glenrothes]].]]
[[File:Cinclus cinclus (La Malène, Lozère).jpg|thumb|left|Esemplare a [[Lozère]].]]
[[File:Dipper (Cinclus cinclus), Bigar Waterfall, Caras-Severin, Romania (34603130813).jpg|thumb|Esemplare a [[Berzasca]].]]
[[File:Accoppiamento del merlo acquaiolo.jpg|miniatura|Accoppiamento di due esemplari.]]
Il merlo acquaiolo ha distribuzione [[ecozona paleartica|paleartica]], popolando (sebbene in maniera piuttosto discontinua) il [[Magreb]] (area dei [[monti dell'Atlante]] in [[Marocco]] centrale e nord-orientale, [[Algeria]] settentrionale ed estremo nord-ovest della [[Tunisia]]), l'[[Europa]] ([[penisola iberica]], sud-ovest e ''[[midi (Francia)|midi]]'' [[francia|francese]], [[isole britanniche]], [[Europa centrale]], [[penisola balcanica]], [[Fennoscandia]]) e l'[[Asia]] ([[Caucaso]], [[Anatolia]], [[Iran]] occidentale, [[Russia europea]] fino agli [[Urali]], [[Pamir]], zone montuose del [[Turkestan]], pendici settentrionali dell'[[Himalaya]], a nord fino al [[lago Bajkal]] e alla [[Mongolia]] centrale): la popolazione [[cipro|cipriota]], e molto verosimilmente anche quella [[Levante (regione storica)|levantina]], sono [[estinzione locale|localmente estinte]]<ref name=hbw/><ref name=IUCN/>.<br>
In [[Italia]], la specie è residente lungo tutto l'[[arco alpino]], gli [[Appennini]] e la [[Pianura Padana]] occidentale, oltre che in [[Sicilia (isola)|Sicilia]] e [[Sardegna]].
 
Generalmente residente, soprattutto le popolazioni delle zone più settentrionali dell'areale possono migrare a sud in cerca di climi più temperati, svernando sulle coste di [[Mar Baltico]], [[Mar Caspio]] o [[Mar Nero]]<ref name=hbw/>: anche le popolazioni delle aree montuose più elevate possono scendere di quota durante l'inverno, per evitare la carestia dovuta al congelamento dei fiumi di residenza.
 
L'''[[habitat]]'' del merlo acquaiolo è rappresentato dai ruscelli a corso rapido, con acqua limpida e ben ossigenata e fondale ghiaioso, possibilmente con presenza di rocce affioranti o argini in rilievo.
 
== Sistematica ==
Il merlo acquaiolo ha 14 [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''Cinclus cinclus hibernicus'' {{zoo|[[ernst Hartert|Hartert]]|1910}} - diffuso nelle [[Highlands scozzesi]] (incluse le [[Ebridi interne]]) e in [[Irlanda]];
* ''Cinclus cinclus gularis'' ({{zoo|[[John Latham (ornitologo)|Latham]]|1802}}) - diffusa in [[Gran Bretagna]];
* ''Cinclus cinclus cinclus'' ({{zoo|[[Linnaeus]]|1758}}) - la sottospecie nominale diffusa lungo la costa [[oceano Atlantico|atlantica]] dalla [[Galizia (Spagna)|Galizia]] alla [[Francia]] sud-occidentale, in [[Scandinavia]], ad est fino alla [[Pečora (fiume)|Peciora]], oltre che in [[Corsica]] e verosimilmente anche in [[Sardegna]];
* ''Cinclus cinclus aquaticus'' ({{zoo|[[Johann Matthäus Bechstein|Bechstein]]|1797}}) - diffusa dalla [[penisola iberica]] alla [[Grecia]], [[Italia]] compresa, a nord fino al [[Benelux]];
* ''Cinclus cinclus olympicus'' † {{zoo|[[Gyula Madarász|Madarász]]|1903}} - [[endemismo|endemica]] di [[Cipro]];
* ''Cinclus cinclus minor'' {{zoo|[[Henry Baker Tristram|Tristram]]|1870}} - endemica dei [[monti dell'Atlante]];
* ''Cinclus cinclus rufiventris'' {{zoo|Tristram|1885}} - diffusa in [[Libano]] e nella fascia costiera della [[Siria]];
* ''Cinclus cinclus uralensis'' {{zoo|[[Pavel Serebrovski|Serebrovski]]|1927}} - endemica degli [[Urali]];
* ''Cinclus cinclus caucasicus'' {{zoo|Madarász|1903}} - diffusa nel [[Caucaso]] e nell'[[Azerbaigian persiano]];
* ''Cinclus cinclus persicus'' {{zoo|[[Harry Forbes Witherby|Witherby]]|1906}} - diffusa nei [[monti Zagros]];
* ''Cinclus cinclus leucogaster'' {{zoo|[[carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]|1850}} - diffusa in [[Afghanistan]] e [[Pakistan]], ad est fino al [[Tian Shan]] e al [[Kunlun Shan]]);
* ''Cinclus cinclus baicalensis'' {{zoo|[[Henry Eeles Dresser|Dresser]]|1892}} - diffusa in [[Asia centrale]] dai [[monti dell'Altaj]] alla [[Transbajkalia]];
* ''Cinclus cinclus cashmeriensis'' {{zoo|[[john Gould|Gould]]|1860}} - diffusa lungo le pendici settentrionali dell'[[Himalaya]] dal [[Kashmir]] al [[Sikkim]];
* ''Cinclus cinclus przewalskii'' {{zoo|[[Valentin Bianchi|Bianchi]]|1905}} - diffusa dal nord del [[Bhutan]] al sud del [[Gansu]] e al nord-ovest del [[Sichuan]], attraverso il [[Tibet]] orientale;
 
Mentre non tutti sarebbero d'accordo nell'assegnare a ''baicalensis'' il rango di sottospecie a sé stante ([[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzandola]] con ''leucogaster''), alcuni autori riconoscerebbero inoltre le sottospecie ''meridionalis'' delle [[Alpi austriache]], ''orientalis'' della [[Macedonia del Nord]] ([[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzate]] con ''aquaticus''), ''amphytrion'' del nord-est della [[Turchia]] (sinonimiazzata con ''caucasicus'') e ''sordidus'' (verosimilmente una [[polimorfismo (biologia)|forma]] [[melanismo|melanica]] di ''leucogaster'')<ref name=hbw/>.<br>
La [[tassonomia]] della specie è poco chiara e necessita di revisione: le analisi molecolari, infatti, hanno evidenziato un'inaspettata struttura [[filogenesi|filogenetica]] che contrasta con la distribuzione delle sottospecie attuali, suggerendo l'esistenza di almeno cinque [[clade|cladi]] differenziati in seno al complesso-specie<ref>{{cita pubblicazione |autore= Lauga, B.; Cagnon, C.; D’Amico, F.; Karama, S.; Mouches, C. |anno= 2005 |titolo= Phylogeography of the white-throated dipper Cinclus cinclus in Europe |rivista= J. Orn. |volume= 146 |numero= 3 |pagina= 257–262}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Hourlay, F.; Libois, R.; D’Amico, F.; Sarà, M.; O’Halloran, J.; Michaux, J. R. |anno= 2008 |titolo= Evidence of a highly complex phylogeographic structure on a specialist river bird species, the dipper (Cinclus cinclus) |rivista= Mol. Phylogenet. Evol. |volume= 49 |numero= 2 |pagina= 435–444}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Hernández, M. Á.; Campos, F.; Santamaría, T.; Corrales, L.; Rojo, M. Á.; Dias, S. |anno= 2012 |titolo= Genetic differences among Iberian White-throated Dipper Cinclus cinclus populations based on the cytochrome b sequence |rivista= Ardeola |volume= 59 |numero= 1 |pagina= 111–122}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Fauna italiana]]
* [[Uccelli canori in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{avibaseAvibase}}
 
== Galleria immagini ==
 
[[File:Mirloacuatico.jpg|thumbnail|250px|sinistra|Merlo acquaiolo]]
[[File:Cinclus_cinclus_R(ThKraft).jpg|thumbnail|250px|sinistra|Merlo acquaiolo]]
<!-- -->
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Cinclidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[bg:Воден кос]]
[[br:Dourlaouig-spluj]]
[[ca:Merla d'aigua]]
[[cs:Skorec vodní]]
[[cy:Bronwen y Dŵr]]
[[de:Wasseramsel (Art)]]
[[en:White-throated Dipper]]
[[eo:Cinklo]]
[[es:Cinclus cinclus]]
[[et:Vesipapp]]
[[eu:Ur-zozo]]
[[fi:Koskikara]]
[[fr:Cincle plongeur]]
[[gl:Merlo acuático]]
[[hu:Vízirigó]]
[[lt:Vandeninis strazdas]]
[[mn:Гялааномруут харзлай]]
[[nl:Waterspreeuw]]
[[nn:Fossekall]]
[[no:Fossekall]]
[[pl:Pluszcz zwyczajny]]
[[ru:Оляпка обыкновенная]]
[[sv:Strömstare]]
[[tr:Dere kuşu]]
[[uk:Білогорлий пронурок]]