Liternum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sh:Liternum |
→Collegamenti esterni: ordine |
||
| (144 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Liternum
|Immagine = Liternum vista dall' esterno.jpg
|Didascalia = Resti del ''[[capitolium]]'' nel foro di ''Liternum''
|Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]]
|Utilizzo = Città
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-CAM}}
|Suddivisione2 = {{IT-NA}}
|Suddivisione3 = [[Giugliano in Campania]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 85000
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = Parco archeologico dei Campi Flegrei
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web = http://www.pafleg.it/it/4388/localita/59/parco-archeologico-di-liternum
}}
'''Liternum''' era una [[città romana]] della [[Campania antica]], sita presso l'attuale [[Lago Patria]], frazione del comune di [[Giugliano in Campania]] ([[città metropolitana di Napoli|NA]]). La città si trovava sulla sponda sud del [[Lago di Patria]] (in latino ''Literna Palus'') presso la foce del fiume [[Clanio]] (''Clanis'') e la ''[[Silva Gallinaria]]''.
Dista {{m|8 |u=km}} dal comune di [[Villa Literno]]<ref>Fino al 1927 Vico di Pantano.</ref> ([[Provincia di Caserta|CE]]), con il quale non ha nessun legame rilevante.<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/tipologie-museo/parco-archeologico-di-liternum|titolo=Parco Archeologico di Liternum}}</ref>
== Storia ==
La zona era abitata già in epoca preistorica e successivamente da popolazioni di stirpe [[Osci|osca]].
Nel 194 a.C. vi fu dedotta una [[colonia romana]],<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'' 34, 45.</ref> verosimilmente di veterani della [[seconda guerra punica]] appartenenti all'esercito di [[Scipione l'Africano]], che qui si rifugiò esule nel 187 a.C.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'' 38, 52.</ref> e vi morì nel 183 a.C.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'' 38, 53.</ref> Già gli antichi erano in dubbio se Scipione fosse stato sepolto a Liternum oppure nella [[Tomba degli Scipioni|tomba di famiglia]] a [[Roma antica|Roma]], poiché in entrambe si trovava un suo monumento funebre con statua.<ref>[[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita libri'' 38, 56.</ref> Quella di ''Liternum'' avrebbe recato l'[[epitaffio]]: "''[[Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes]]''". Successivamente, secondo la tradizione, fra le rovine della città si trovò un frammento della suddetta epigrafe, in cui si leggeva solo "''... ta Patria ne...''" e perciò tutto il luogo prese il nome di ''Patria'', e parimenti il lago fu detto di ''[[Lago di Patria|Patria]]''.<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Giovanni Battista de|cognome=Ferrari|titolo=A new guide of Naples, its environs, Procida, Ischia and Capri, compiled from Vasi's guide|url=https://books.google.it/books?id=4R4TAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=2025-04-20|data=1826|p=387}}</ref> Quasi un secolo dopo Livio, la villa e la tomba di Scipione furono descritte da [[Seneca]] durante il suo soggiorno a Liternum.<ref>Seneca, ''[[Epistulae morales ad Lucilium]]'' 86.</ref>
La città ebbe notevole sviluppo in età [[Augusto|augustea]], ma soprattutto tra la fine del I ed il II secolo d.C., grazie alla realizzazione della [[via Domiziana]] che, partendo da [[Sinuessa]] (nel territorio dell'odierna [[Mondragone]]), la collegava con i centri della costa campana e in particolare con il porto di [[Puteoli]], l'odierna Pozzuoli, dove la strada terminava. Fonti di reddito erano la pesca e, probabilmente, l’utilizzo della sabbia del suo litorale, particolarmente fine e bianca, per la produzione del vetro.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Camodeca|titolo=Liternum, in Supplementa Italica 25, 2010, pp. 11-70|accesso=2025-04-20|url=https://www.academia.edu/4523462/Liternum_in_Supplementa_Italica_25_2010_pp_11_70 |città=Roma |p=22}}</ref> C’erano, inoltre, botteghe, laboratori artigianali, profumieri e diverse produzioni ceramiche.<ref>{{cita libro |cognome=Di Fraia |nome=Gennaro |titolo= Liternum. Una storia da riscrivere, in "Sibilla Cumana", 2, luglio 2012 |url=https://www.academia.edu/1984427/Liternum._Una_storia_da_riscrivere |accesso= |anno=|editore= |città=Napoli |pp=23-24 }}</ref>
In epoca cristiana la città fu anche [[sede vescovile]] dell’''ecclesia Liternina o Patriensis'',<ref>{{cita libro |cognome= Calvino |nome= Raffaele |titolo= Diocesi scomparse in Campania : Cumae, Misenum, Liternum, Vicus Feniculensis, Volturnum|url= |accesso= |anno=1969 |editore= |città=Napoli |pp= 71-74 }}</ref> fino a quando si effettuò la traslazione, da Liternum a Napoli delle reliquie di Santa Fortunata.<ref>{{cita libro |cognome= Calvino |nome= Raffaele |titolo= Diocesi scomparse in Campania : Cumae, Misenum, Liternum, Vicus Feniculensis, Volturnum|url= |accesso= |anno=1969 |editore= |città=Napoli |pp= 111-118}}</ref> A partire dalla tarda età imperiale subì un progressivo abbandono. Dopo il IV secolo, a seguito di alluvioni e [[invasioni barbariche del V secolo|invasioni barbariche]], la popolazione superstite migrò verso il centro storico dell'attuale Giugliano.<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Cesare De|cognome=Seta|nome2=Alfredo|cognome2=Buccaro|titolo=I centri storici della provincia di Napoli|url=https://books.google.it/books?id=fuTXAwAAQBAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=2025-04-20|data=2009-06-01|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|p=140|ISBN=978-88-495-1751-4}}</ref> Nel Medioevo la pianura intorno a Liternum divenne luogo di insediamento da parte dei [[monaci benedettini]].
Verso la fine dell’Ottocento vennero rinvenute alcune lapidi.<ref>{{cita libro |cognome=Avena |nome=A. |titolo=Literno. Rapporto sopra scoperte avvenute in Torre di Patria, comune di Giugliano, ritenuta la sede dell’antica città, in Notizie degli scavi di antichità, 1885, pp. 79-82 |url=https://archive.org/details/notiziedegliscav1885accauoft|accesso= |anno= |editore= |città=Roma |pp= }}</ref> Nel 1930 il soprintendente [[Amedeo Maiuri]] affidò all’ispettore onorario Giacomo Chianese gli scavi per tentare di trovare la [[Villa romana|villa]] e la tomba di Scipione.<ref>{{cita libro |cognome=Camodeca |nome=Giuseppe |titolo=Liternum, in Supplementa Italica 25 |url=https://www.academia.edu/4523462/Liternum_in_Supplementa_Italica_25_2010_pp._11-70|accesso= |anno=2010 |editore= |città=Roma |p=27 }}</ref> Nel 1932 sono stati portati alla luce alcuni resti dell'antica città relativi al [[Forum (luogo)|Foro]], il [[Capitolium]], la [[Basilica civile|Basilica]] e il [[Teatro romano (architettura) |Teatro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pafleg.it/it/4388/localita/59/parco-archeologico-di-liternum|titolo=Parco Archeologico di Liternum}}</ref> Nel periodo degli scavi fu realizzata un'[[altare|ara]] votiva a Scipione l'Africano, collocata nel parco il 15 settembre 1936<ref>{{cita libro|cognome=Chianese|nome=Domenico|titolo=Liternum|url=|accesso=|anno=1978|editore=Athena Mediterranea|città=Napoli|p=15}}</ref>. Al di fuori delle mura cittadine sono stati individuati residui dell'[[anfiteatro]] (di dimensioni calcolabili in m. 85/90 x 65/70<ref>{{cita libro |cognome=Camodeca |nome=Giuseppe |titolo=Liternum, in Supplementa Italica 25 |url=https://www.academia.edu/4523462/Liternum_in_Supplementa_Italica_25_2010_pp._11-70|accesso= |anno=2010 |editore= |città=Roma |p=17 }}</ref>) e la [[necropoli]] con la maggior parte delle sepolture di epoca imperiale.
Una parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi sono conservati presso una sala dedicata nel [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archeoflegrei.it/la-sala-liternum-al-museo-dei-campi-flegrei/|titolo=La sala di Liternum al museo dei Campi Flegrei|autore=archeoFlegrei|sito=archeoFlegrei|data=2017-09-24|lingua=it-IT|accesso=2021-08-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilmeridianonews.it/2017/11/tesori-giugliano-reperti-archeologici-rinvenuti-liternum/|titolo=Tesori di Giugliano, i reperti archeologici rinvenuti a Liternum|sito=Il Meridiano News|data=2017-11-03|accesso=2025-04-20}}</ref>
== Il Parco Archeologico ==
Nell'agosto del 2006, grazie all'interessamento del comune di Giugliano, e con sovvenzioni ottenute tramite la Soprintendenza di Napoli, vennero avviati<ref>Il primo lotto dei lavori fu avviato.</ref> una serie di interventi finalizzati alla realizzazione del ''Parco e museo archeologico di Liternum''. <ref name="Liternum 1">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/05/giugliano-il-parco-archeologico-di-liternum-chiuso-e-incustodito-dentro-erbacce-e-abitazioni-abusive/3836314/|titolo=Giugliano, il parco archeologico di Liternum chiuso e incustodito. Dentro erbacce e abitazioni abusive|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-09-05|accesso=2025-04-20}}</ref> Il [[Parco Archeologico di Liternum]] fu ultimato nell'aprile 2009 dal Comune di Giugliano, che per un certo periodo di tempo assegnò la custodia, manutenzione, gestione e promozione del sito alla Pro Loco Litorale Domitio, ente di promozione turistica, culturale e sociale del territorio costiero della città.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/10/archeologia-liternum-parco-chiuso-gli-abusivi/1201501/|titolo=Blog {{!}} Archeologia, a Liternum parco chiuso. Ma con gli abusivi dentro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2014-11-10|accesso=2025-04-20}}</ref> Dopodiché, l'area venne affidata per un breve periodo alla sezione di Giugliano dell'[[Associazione Nazionale Carabinieri]].<ref name="Liternum 1" />
Dal 2016 il parco e [[Anfiteatro romano di Liternum|l'anfiteatro di Liternum]] sono entrati nel circuito del "[[Parco archeologico dei Campi Flegrei]]".<ref>{{cita web|url=http://parcoarcheologicocampiflegrei.beniculturali.it//|titolo=Sito del Parco archeologico dei Campi Flegrei|accesso=28 luglio 2018|dataarchivio=1 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801200743/http://parcoarcheologicocampiflegrei.beniculturali.it/|urlmorto=sì}}</ref>
A settembre 2023 iniziarono i lavori per la riqualificazione del parco naturalistico, adiacente agli scavi archeologi del Foro, con il ripristino della pavimentazione e delle opere accessorie<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cronachedellacampania.it/2023/09/riqualificazione-liternum/|titolo=Al via la riqualificazione del parco di Liternum|data=2023-09-07|accesso=2025-04-20}}</ref>, l'area venne inaugurata il 5 maggio 2024<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmattino.it/napoli/area_metropolitana/liternum_giugliano_immagini_anteprima-8080154.html|titolo=Giugliano, Liternum e il suo lago: ecco il grande parco|sito=www.ilmattino.it|data=2024-04-26|accesso=2025-04-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmeridianonews.it/2024/05/giugliano-il-parco-archeologico-di-liternum-torna-alla-citta-taglio-del-nastro-con-il-sindaco-pirozzi-e-il-governatore-de-luca/|titolo=Giugliano, il parco archeologico di Liternum torna alla città: taglio del nastro con il sindaco Pirozzi e il governatore De Luca|sito=Il Meridiano News|data=2024-05-05|lingua=it-IT|accesso=2024-05-06}}</ref>.
Il parco archeologico e naturalistico rientra nel perimetro della [[Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola|Riserva naturale Foce Volturno-Costa di Licola]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Tempio Liternum.JPG|Il tempio del Foro. A sinistra si possono notare i resti della basilica e, a destra, quelli del teatro
File:Ara votiva di Scipione l'africano.JPG|Ara votiva di Scipione l'africano
File:Teatro liternum.JPG|I resti del teatro, visto dalla skenè
File:Tabula Peutingeriana Golfo di Napoli.jpg|Liternum nella [[Tabula Peutingeriana]]
</gallery>
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro |cognome=Camodeca |nome=Giuseppe |titolo=Liternum, in Supplementa Italica 25, 2010, pp. 11-70 |url=https://www.academia.edu/4523462/Liternum_in_Supplementa_Italica_25_2010_pp._11-70|accesso= |anno= |editore= |città=Roma |pp= }}
*{{cita libro |cognome=Di Fraia |nome=Gennaro |titolo= Liternum. Una storia da riscrivere, in "Sibilla Cumana", 2, luglio 2012, pp. 19-31 |url=https://www.academia.edu/1984427/Liternum._Una_storia_da_riscrivere |accesso= |anno=|editore= |città=Napoli |pp= }}
*{{cita libro |cognome=Chianese |nome=Giacomo |titolo=Paesaggi liternini (ms. inedito presso famiglia Chianese, Villaricca) |url=|accesso= |anno=1936|editore= |città= |pp= }}
*{{cita libro|cognome=Chianese|nome=Domenico|titolo=Liternum|url=|accesso=|anno=1978|editore=Athena Mediterranea|città=Napoli|pp=}}
*{{cita libro |cognome=Maiuri |nome= Amedeo |titolo=Sulle vie antiche della Campania: "Liternum", in Pan: rassegna di lettere, arte e musica / diretta da Ugo Ojetti, 1934, n. 6 (giu.), pp. 161-172 |url=|accesso= |anno= |editore= |città= |pp= }}
*{{cita libro |cognome=Maiuri|nome=Amedeo |titolo=Passeggiate Campane, 3 ed. |url= |accesso= |anno=1957|editore= |città=Firenze|pp= 89-103 }}
* {{cita libro |cognome=Maiuri|nome=Amedeo |titolo=I Campi Flegrei, 4 ed. |url= |accesso= |anno=1963|editore= |città=Roma|pp= 160-163 }}
*{{cita libro |cognome=Pagano |nome=Mario |titolo=La basilica di S. Fortunata a Liternum, in Rivista di archeologia cristiana Anno XLV, 1989, pp. 179-188 |url=|accesso= |anno= |editore= |città=Roma |pp= }}
== Voci correlate ==
*[[Campania antica]]
*[[Anfiteatro romano di Liternum]]
*[[Tomba del Cerbero]]
*[[Parco Archeologico di Liternum|Parco archeologico di Liternum]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto| testo=en:Moral letters to Lucilius/Letter 86| testo_etichetta=Seneca, Epistulae Morales 86| testo_preposizione=di}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://cir.campania.beniculturali.it/archeogiugliano/ | 2 = Liternum - Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli | accesso = 28 agosto 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140903145348/http://cir.campania.beniculturali.it/archeogiugliano/ | dataarchivio = 3 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.cir.campania.beniculturali.it/luoghi-della-cultura/area-archeologica-di-liternum | 2 = Liternum - Circuito Informativo Regionale della Campania per i Beni Culturali e Paesaggistici | accesso = 15 agosto 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150713103959/http://www.cir.campania.beniculturali.it/luoghi-della-cultura/area-archeologica-di-liternum | dataarchivio = 13 luglio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/liternum_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|Liternum - Treccani.it}}
* {{cita web|http://www.romanoimpero.com/2011/09/liternum-campania.html|Liternum - nel sito www.romanoimpero.com}}
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Via Domiziana}}
{{Campi Flegrei}}
{{portale|antica Roma|archeologia|Campania}}
[[Categoria:Liternum| ]]
[[Categoria:Siti archeologici di Giugliano in Campania]]
[[Categoria:Parco archeologico dei Campi Flegrei]]
| |||