Capelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 147230559 by ~2025-28588-53 (talk): Motivo? (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(512 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'allenatore di calcio|[[Fabio Capello]]|Capello}}
{{Nota disambigua||Capello (disambigua)|Capello}}
{{disclaimer soccorso}}
{{NN|anatomia|agosto 2024|ampi paragrafi senza fonti}}
{{W|antropologia|dicembre 2008}}
[[File:Birthday Hair (24589372980).jpg|thumb|Donna con capelli lunghi]]
{{F|antropologia|maggio 2008}}
I '''capelli''' sono un [[microfilamento|filamento proteico]] che cresce da [[Follicolo pilifero|follicoli]] che si trovano nel [[derma]]. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i [[mammiferi]]. Il [[corpo umano]], a parte le aree di pelle glabra, è coperto di follicoli che producono spessi capelli terminali e sottili velluti. L'interesse più comune per i capelli si concentra sulla crescita dei capelli, sui tipi di capelli e sulla loro cura, ma i capelli sono anche un importante [[biomateriale]] composto principalmente da [[proteine]], in particolare alfa-cheratina.
[[File:Human black hair surface.jpg|thumb|300px|Un capello al microscopio]]
I '''capelli''' sono le estremità pilifere che crescono sulla [[cute]] del [[cranio]] umano.
 
== CaratteristicheAspetti ==
[[File:Capello umano.jpg|thumb|Un capello al [[microscopio]]]]
I capelli sotto forma di lanugine si formano già nel quinto mese di vita fetale. Crescono a una velocità di circa 0,3 mm al giorno (1 cm al mese,circa 0,0000000125 km/h soprattutto fra le 10 e le 11 e fra le 16 e le 18): questo valore può però mutare notevolmente da una persona all'altra. Il capello è soggetto ad un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli di oltre 10 anni). Alla fine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla successione delle tre fasi:
I capelli sono costituiti da [[proteina|proteine]] solide, come la [[cheratina]], in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da [[acqua]], [[lipidi]], [[pigmento|pigmenti]] e [[oligoelementi]]. Un'altra proteina solida da cui è costituito il capello è la [[melanina]] che conferisce il [[colore]] caratteristico che varia da persona a persona.
 
La cheratina è composta dagli [[amminoacidi]] [[lisina]] e [[cistina]], presenti nelle [[carne|carni]] [[carne#Aspetti merceologici|bianche e rosse]], nel [[pesce]], nel [[fegato]] e in alcuni tipi di [[verdura|verdure]]. Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il [[ferro]], che possiede un ruolo primario nella [[sintesi chimica|sintesi]] dell'[[emoglobina]] del [[sangue]] per l'ossigenazione dei [[tessuto (biologia)|tessuti]]; a seguire, [[zinco]], [[magnesio]] e infine il [[rame]], che partecipano al processo di formazione della melanina.
*[[anagen]]
*[[catagen]]
*[[telogen]]
 
Sotto forma di [[pelo|lanugine]] si formano già nel quarto mese di [[feto|vita fetale]]. Crescono a una velocità di circa 0,3 mm al giorno (1 cm al mese, circa {{m|3,5|e=−9|ul=m/s}}) Il capello è soggetto a un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli di oltre 10 anni). Alla fine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla sequenza di quattro fasi:
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il metro (ma ci sono persone con capelli ancora più lunghi).
I capelli (come le unghie) sono le uniche parti del corpo che crescono per sempre.
 
* [[Catagen#Fase anagen|anagen]], la fase di crescita del capello, dura da 2 a 6 anni;
== Simbolismo ==
* [[Catagen#Fase catagen|catagen]], quando il follicolo pilifero comincia a staccarsi dal derma, dura alcuni giorni;
Sono simbolo di virilità (nell'uomo) e di seduzione (nella donna). In Cina tagliare i capelli era un disonore, nell'antica Roma i soldati portavano barba e capelli corti per non offrire un punto di presa ai nemici; in Francia avere i capelli lunghi era un privilegio di re e di nobili. <br/>
* [[Catagen#Fase telogen|telogen]], il capello è ancora all'interno del follicolo pilifero ma le cellule di quest'ultimo non si sdoppiano più;
L'invincibilità di [[Sansone]] era legata alle sue lunghe chiome.<br/>
* [[Catagen#Fase esogen|esogen]], espulsione del capello dal follicolo, il capello cade.
[[Friedrich Wilhelm Nietzsche]], filosofo tedesco, considerava i capelli "come una leggera trama cui agganciare i propri pensieri spirituali, quasi fossero un filtro di separazione del materiale e dell'istintivo da quello che è spirito e anima".
 
Anche la lunghezza dei capelli è molto variabile e raramente raggiunge il [[metro]] e, insieme alle [[unghia|unghie]] e alla [[barba]], sono le uniche parti del corpo che crescono continuamente durante il corso della vita.
== Usi sacri ==
Lo [[sciamano]] porta i capelli lunghi e sciolti per pregare e, danzando, entrare in contatto con il soprannaturale; gli [[eremiti]] li lasciano incolti per testimoniare il loro distacco dal mondo: Monaci orientali e frati cristiani si tagliano il capo come atto di sottomissione a Dio. Le ''peot'', i lunghi capelli ai lati del volto degli ebrei ortodossi, sono in ossequio ad una prescrizione biblica.
 
I [[follicolo pilifero|follicoli]] dei capelli contengono [[enzima|enzimi]] [[Segnalazione cellulare#Segnalazione tramite recettori collegati ad enzimi|recettori]] di [[ormone|ormoni]] [[androgeno|androgeni]], e altri enzimi responsabili della loro conversione in altri ormoni androgeni a livello del cuoio capelluto:
== Superstizioni ==
*Contengono la P450-[[aromatasi]] in grado di convertire il [[testosterone]] in [[estradiolo]], quindi da un ormone che causa [[alopecia]] in uno che al contrario stimola la crescita dei capelli;
Nei paesi di mare, le mogli dei marinai non si tagliano i capelli finché il marito non è tornato sulla terraferma, pena disgrazia e sventura. Tra i contadini si pensa che porti male tagliare i capelli ai bambini prima che abbiano compiuto un anno di vita.
*Contengono anche 5-alfa-reduttasi, in grado di convertire il testosterone in DHT.
Nell'antico Egitto, quando un ragazzo guariva da una malattia, la famiglia gli tagliava i capelli e li metteva su di una bilancia, quindi versava il corrispettivo in oro e argento ai custodi degli animali sacri.
La P450-aromatasi prevale nei follicoli occipitali, mentre la 5-alfa-reduttasi in quelli frontali. Rilevanti le differenze fra uomo e donna: la P450-aromatasi nei follicoli frontali è sei volte maggiore nelle donne, mentre la 5-alfa-reduttasi tipo1 e tipo 2 è rispettivamente 3 e 3,5 volte minore (Sawaya, 1997).<ref>[http://vencendoacalvicieja.online/ capelli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308110337/http://vencendoacalvicieja.online/ |data=8 marzo 2016 }} Revisado.</ref>
Tagliarsi i capelli è anche un modo di esprimere il lutto.
I recettori degli androgeni contenuti nei follicoli dei capelli delle donne sono approssimativamente il 40% in meno che negli uomini.
[[Iside]] compì il gesto dopo aver saputo della morte di [[Osiride]].
 
== Forma capelliStruttura ==
[[File:Human hair 2000X - SEM MUSE.tif|thumb|Capello umano visto a 2000x con il [[microscopio elettronico a scansione|SEM]] del [[MUSE (museo)|MUSE]]]]
I follicoli del capello sono inclinati di circa 75° sul cuoio capelluto.
Il pelo è una struttura a forma di bastoncino che fuoriesce dall'epidermide; per facilitare l'acquisizione della corretta terminologia, verrà trattata inizialmente la sezione longitudinale del pelo e successivamente quella trasversale.
La forma si distingue in tre tipi:
* '''[[ulotrichia|Ulotrichi]]''': lanosi e crespi a sezione piatta, tipici delle etnie negroidi
* '''[[lissotrichia|Lissotrichi]]''': lisci e a sezione rotonda, tipici delle etnie mongoliche
* '''[[cimotrichia|Cimotrichi]]:''' ondulati o ricci a sezione ovale, tipici delle etnie caucasiche ([[Europa|Europee]])
 
=== La sezione longitudinale del pelo ===
Lo spessore del capello varia in base alle diverse appartenenze etniche, e va da un minimo di 0,06 mm ad un massimo di 0,1 mm.
Il pelo si può distinguere in tre parti:
* Il fusto: è la parte esterna del follicolo pilo-sebaceo, ha una forma tubolare più o meno sporgente dalla superficie cutanea. È formata da cheratina ed è flessibile e resistente. La parte terminale viene definita apice e si presenta più sottile.
* la radice: è la continuazione dello stelo all'interno della pelle ed è compresa tra l'ostio follicolare e l'attacco inferiore del muscolo pilo-erettore. La radice è avvolta dal follicolo a eccezione della sua parte superiore, dove tra il pelo e l'epidermide rimane un sottile spazio.
* il bulbo: è la parte iniziale posizionata nella parte più profonda del follicolo. Alla base del bulbo troviamo una zona definita matrice del pelo. Essa è costituita da tre o più file sovrapposte di cheratinociti che si riproducono velocemente per mitosi. La matrice provvede alla formazione e alla crescita del pelo e della guaina epiteliale interna.
 
=== DensitàLa sezione trasversale del pelo ===
Sezionando il pelo in orizzontale abbiamo tre zone fondamentali:
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita, è determinato geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i castani 110.000, i neri 100.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm².
* La cuticola: è lo strato esterno del capello ed è costituito da cellule che hanno il compito di proteggere l'interno del capello da possibili danni chimici, fisici e da traumi meccanici.
* La corteccia: è lo strato intermedio del capello ed è anche il più abbondante. Contiene un pigmento, melanina, ed è lo strato su cui agiscono gran parte dei trattamenti chimici. È responsabile delle principali proprietà fisiche del capello, come resistenza ed elasticità.
* Il midollo: è la parte centrale del capello. Negli animali è molto abbondante, rappresenta il 50% della massa del pelo. Nell'uomo, invece, è molto scarso e talora è assente. La sua funzione non è ben nota, probabilmente è legata alla termoregolazione.
 
== AspettoCaratteristiche ==
Il colore dei capelli è dato dalla [[melanina]], sostanza colorata: ne esistono di due tipi: l'[[eumelanina]], scura (capelli neri); e la [[feomelanina]], chiara (capelli biondi, dorati, rossi).
I capelli diventano bianchi, per la perdita dello scambio enzimatico tra la tirosina e i melanociti,le [[cellule]] che producono melanina.Possono anche cambiare improvvisamente colore.
I capelli sono anche ricchi di minerali, che variano a seconda del loro colore: il [[ferro]] è più abbondante nei capelli rossi,il [[magnesio]] in quelli neri, il [[piombo]] nei capelli castani.
 
=== CapelliForma biondicapelli ===
I follicoli del capello sono inclinati di circa 75º sul cuoio capelluto.
{{vedi anche|Capelli biondi}}
La forma si distingue in tre tipi:
[[File:BiasuttiMappa.gif|thumb|250px|right|Percentuale dei capelli biondi nelle regioni italiane nel [[1860]] ]]
* '''Ulotrichi''': ricci a sezione piatta, {{sf|tipici dell'etnia africana}}.
Con biondi si intendono i capelli il cui [[colore]] tende al [[giallo]] (con varie possibili sfumature e gradazioni: dal giallo paglierino al giallo oro carico). Tipici delle popolazioni nordiche, generalmente i capelli biondi sono più sottili degli altri capelli.
* '''Lissotrichi''': lisci a sezione rotonda, {{sf|tipici dell'etnia asiatica}}.
* '''Cimotrichi''': ondulati a sezione ovale, {{sf|tipici dell'etnia caucasica}}.
 
Lo spessore del capello varia in base alle diverse appartenenze etniche, e va da un minimo di 0,06&nbsp;mm a un massimo di 0,1&nbsp;mm.
=== Capelli castani ===
{{Vedi anche|Capelli castani}}
Come castani si intendono quei capelli il cui colore è compreso tra il bruno e il biondo, simile appunto a quello delle castagne. È tipico delle popolazioni europee.
 
==== Capelli bruniDensità ====
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i neri 100.000, i castani 110.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 170 capelli per cm².
Esistono diverse accezioni per questa espressione, comunque queste si possono riassumere in 2 filoni principali:
Il primo sostiene che l'accezione "mora" indichi una persona dai capelli molto scuri tendenti al nero (anche neri). Questa accezione ad esempio sarebbe suffragata dalle frasi del tipo: "Le bionde piacciono più delle more" oppure le classiche domande "Meglio le bionde o le more?" che indicherebbero la dissonanza completa tra i due colori.
Contrariamente la seconda linea di pensiero sostiene che sia una espressione quasi dialettale, con la quale si indica un colore di capelli che può andare, con varie tonalità dal castano scuro al nero (escluso).
 
=== Colore ===
La differenza è molto sottile ma non bisogna tenerla in considerazione, in modo da non rischiare il fraintendimento durante una conversazione.
Il colore dei capelli è dato dalla [[melanina]], sostanza colorata: ne esistono di due tipi: l'[[melanina|eumelanina]], scura (capelli neri); e la [[melanina|feomelanina]], chiara (capelli rossi o biondi).
 
Nei capelli biondi i pigmenti di melanina sono presenti nella sola cuticola, mentre nei colori che vanno dal castano al nero sono presenti anche nello strato midollare. Nei capelli rossi i pigmenti di melanina sono sostituiti da pigmenti solubili diffusi.
=== Capelli neri ===
 
Nel DNA gli alleli del nero prevalgono sul biondo, che a sua volta domina sul rosso. Nei geni che determinano la forma il carattere lanoso, ricciuto, crespo e ondulato sono dominanti sul tipo liscio.
I capelli diventano bianchi, per la perdita dello scambio enzimatico tra la tirosina e i melanociti, le [[Cellula|cellule]] che producono melanina. Possono anche cambiare improvvisamente colore.
I capelli sono anche ricchi di elementi, che variano a seconda del loro colore: il [[ferro]] è più abbondante nei capelli rossi, il [[magnesio]] in quelli neri, il [[piombo]] nei capelli castano.
 
==== Capelli neri ====
{{Vedi anche|Capelli neri}}
Sono i capelli più diffusi al mondo.
Sono i capelli più diffusi al mondo e ha questo colore quasi la totalità delle popolazioni negroidi, mongoloidi e australoidi. Sono presenti anche in Europa, anche se in Scandinavia costituiscono una rarità.
 
==== Capelli castani ====
{{Vedi anche|Capelli castani}}
Si intendono quei capelli il cui colore è compreso tra il bruno e il biondo, simile appunto a quello delle castagne. È tipico delle popolazioni europee.
 
==== Capelli rossi ====
{{vedi anche|Rutilismo}}
 
La colorazione rossa dei capelli è legata ada un [[gene]] recessivo e ha probabilità 1/4 di presentarsi in una coppia di genitori che non hanno i capelli rossi ma hanno entrambi la presenza del gene suddetto. Per una coppia di genitori in cui entrambi hanno i capelli rossi vi è invece la certezza che la prole avrà capelli rossi.<br/>
I capelli rossi sono associati anche ad altre caratteristiche corporee, in particolare pelle bianca con presenza di [[efelidi]].
 
I capelli rossi sono associati anche ad altre caratteristiche corporee, in particolare pelle bianca con spesso presenza di [[efelidi]].
=== Capelli bianchi ===
Il capello, con il passare degli anni tende a diventare di colore bianco. Questo fenomeno, detto [[incanutimento]] o canizie, è causato dall'improvvisa e totale perdita dello scambio enzimatico tra la [[tirosina]] e i [[melanocita|melanociti]] di un'unità pilare. Il fenomeno della canizie non dovuto ad invecchiamento, ma può verificarsi in casi di traumi psichici ed emozioni violente. La canizie congenita è invece dovuta al fenomeno dell'[[albinismo]].
 
==== VociCapelli correlatebiondi ====
*{{vedi [[anche|Capelli biondi]]}}
Con biondi si intendono i capelli il cui [[colore]] tende al [[giallo]] (con varie possibili sfumature e gradazioni: dal giallo paglierino al giallo oro carico al biondo scuro tendente al castano). Tipici delle popolazioni nordiche con meno melanina dove il clima è più freddo, generalmente i capelli biondi sono più sottili degli altri capelli.
* [[Capelli castani]]
* [[Capelli rossi]]
* [[Castano ramato]]
* [[Mineralogramma]]
* [[Tricoptilosi]] (doppie punte)
* [[Alopecia]]
 
==== Capelli bianchi ====
== Bibliografia ==
Il capello, con il passare degli anni tende a diventare di colore bianco (o biondo perla). Questo fenomeno, detto incanutimento o [[canizie]], è un fenomeno naturale, l'età media della sua comparsa è tra i 30 e i 40 anni sia per gli uomini sia per le donne. Le cause principali che influiscono nella crescita dei capelli bianchi di un individuo possono essere genetiche, metaboliche, nutritive e psicologiche.
 
Il fenomeno della canizie tuttavia può verificarsi in età precoce non dovuto a invecchiamento ma per cause ereditarie. La canizie congenita è invece dovuta al fenomeno dell'[[albinismo]].
* Iyengar, B. (1998). The hair follicle is a specialized UV receptor in human skin? Bio Signals Recep, 7(3), 188-194.
 
== Crescita ==
* Jablonski, N.G. (2006). Skin: a natural history. Berkley, CA: University of Califiornia Press.
A volte viene riportata la [[leggenda metropolitana]] che i capelli, come altri [[annessi cutanei]], crescano dopo la morte; in realtà si tratta di un'illusione dovuta alla retrazione cutanea successiva alla [[disidratazione]] post-mortem<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Speciali/Scienze_e_Tecnologie/2006/miti/10.shtml|titolo=Mito:I capelli e le unghie continuano a crescere dopo la morte|anno=2006|sito=Corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Francesco Tortora|url=https://www.corriere.it/cronache/09_giugno_12/leggende_metropolitane_tortora_0aed2780-575b-11de-b156-00144f02aabc.shtml|titolo=Le leggende metropolitane che non muoiono mai|sito=Corriere.it|data=12 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=[[William R. Maples]], Michael Browning|titolo=Dead men do tell tales: the strange and fascinating cases of a forensic anthropologist|url=https://archive.org/details/deadmendotelltal00mapl|anno=1994|editore=Doubleday|pagine=39|isbn=0-385-47968-9}}</ref>.
 
== Trapianto di capelli ==
* Pagel, M. & Bodmer, W. (2003). A naked ape would have fewer parasites. Proceedings of the Royal Society of London. (http://www.anthro.utah.edu/~rogers/pubs/Pagel-BL-270-S117.pdf)</cite>
Il trapianto di capelli è una tecnica chirurgica che muove i singoli follicoli dei capelli da una parte del corpo chiamato 'sito donatore' a una parte del corpo conosciuta come 'sito ricevente'. Viene principalmente usato per trattare la calvizie maschile. In questa procedura minimamente invasiva, innesti contenenti follicoli dei capelli che sono geneticamente resistenti alla calvizie sono trapiantati al cuoio capelluto calvo. Può anche essere utilizzato per ripristinare ciglia, sopracciglia, barba, peli e per riempire le cicatrici causate da incidenti o interventi chirurgici, come lifting e trapianti di capelli precedenti. Il trapianto di capelli differisce dall'innesto cutaneo per il fatto che gli innesti contengono quasi tutti epidermide e derma che circondano il follicolo pilifero e che vengono trapiantati molti piccoli follicoli, piuttosto che una singola striscia di pelle.
 
==Cura==
* Rogers, Alan R.; Iltis, David & Wooding, Stephen (2004), “Genetic variation at the MC1R locus and the time since loss of human body hair”, Current Anthropology 45 (1): 105-108.
È comprovato da numerosi studi del settore<ref>Scripta MEDICA Volume 10, n. 2, 2007</ref>, che l'esposizione prolungata ai [[raggi ultravioletti]] (sia naturali che “artificiali”, come nel caso delle lampade UV) danneggi i capelli. Secondo le ricerche sopra citate, i danni connessi all'esposizione ai raggi UVR sono:
 
* Una modifica sostanziale della composizione chimica del capello, oggetto di fotoossidazione da parte dei raggi UVA.
* Perdita di proteine dalla cuticola durante l'eccessiva esposizione.
* Una minore resistenza alla [[Trazione (fisica)|trazione]] e una maggiore predisposizione all'attacco degli alcali e alla formazione dell'acido cistico.
* Uno studio sperimentale<ref>Linda Rutsch, Kristin Kenausis, Paula Selzer e Zi Zhang, [https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/1476-069X-2-13 ''Environmental Health 2003''], licensee BioMed Central Ltd, pubblicato il 3 novembre 2003</ref> ha dimostrato, inoltre, che quando i capelli sottoposti allo stress degli UVR sono trattati con [[perossido di idrogeno]] alcalino, la melanina in essi presente viene immediatamente disintegrata, provando tangibilmente il danno provocato dall'esposizione solare.
 
== Riciclo dei capelli tagliati ==
Alcune associazioni permettono di donare i propri capelli tagliati per aiutare a realizzare parrucche da destinare ai malati<ref>{{Cita web|url=https://www.littleprincesses.org.uk/|titolo=Little Princess Trust|sito=The Little Princess Trust|lingua=en-GB|accesso=2021-01-12}}</ref>. Con i capelli si possono realizzare corde di molti tipi sfruttando resistenza alla forza di trazione, isolamento termico, flessibilità, assorbimento dell’olio e leggerezza<ref>{{Cita web|url=https://www.total-photoshop.com/magazine/hair-highway-il-progetto-che-ricicla-i-capelli-con-creativita/|titolo=Hair Highway, il progetto che ricicla i capelli con creatività ⋆ Total-Photoshop|sito=Total-Photoshop|data=2014-09-02|lingua=it|accesso=2021-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/notizie/2016/09/28/the_new_age_of_trichology_sanne_visser.html|titolo=La nuova vita dei capelli|lingua=en-gb|accesso=2021-01-12}}</ref>. Inoltre i capelli possono diventare un [[compost]] organico biologico perché rilasciano sostanze nutrienti per fertilizzare il terreno, oltre ad assorbire umidità e combattere le erbe infestanti<ref>{{Cita web|url=https://www.elle.com/it/bellezza-beauty/capelli/a20131798/capelli-tagliati-riciclo/|titolo=È arrivato il momento di riciclare i tuoi capelli (e trasformarli in qualcosa di preziosissimo)|autore=Di Monica Monnis|sito=ELLE|data=2018-05-03|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.les-jardins-de-sanne.com/aggiunta-di-capelli-al-compost-tipi-di-capelli-per-il-compostaggio/|titolo=Aggiunta di capelli al compost: tipi di capelli per il compostaggio - Giardini di Sanne|sito=it.les-jardins-de-sanne.com|accesso=2021-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.genitronsviluppo.com/2009/01/21/capelli-fertilizzante-capelli-umani-entrano-nella-lista-dei-fertilizzanti-utilizzati-nellagricoltura-biologica-certificata-adatti-coltivazioni-crescita-lenta-basilico-salvia-arbusti-ornamentali-ecco/|titolo=Capelli Come Fertilizzante. I Capelli Umani Entrano nella Lista dei Fertilizzanti Utilizzati nell’Agricoltura Biologica Certificata. Adatti a Coltivazioni a Crescita Lenta come Basilico, Salvia o Arbusti Ornamentali, Ecco la Nuova Frontiera del Biologico|sito=Genitronsviluppo.com|lingua=en|accesso=2021-01-12}}</ref>. I capelli sono un bioassorbente naturale in grado di assorbire sostanze oleose da 3 a 9 volte il loro peso e possono quindi ripulire le acque in caso di fuoriuscite di sostanze chimiche come il [[petrolio]], affiancando i prodotti sintetici a base di polimeri di plastica normalmente utilizzati come afferma una ricerca dell’University of Technology Sydney<ref>{{Cita web|url=https://www.greenme.it/informarsi/ambiente/parrucchiere-ricicla-capelli-tagliati-assorbire-petrolio/|titolo=Questo salone ricicla i capelli tagliati ai clienti per assorbire le fuoriuscite di petrolio|sito=greenMe|data=2019-11-30|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://matteroftrust.org/wp-content/uploads/2018/05/Australian-Research-on-Human-Hair-as-an-Oil-Spill-Sorbent.pdf|titolo=ricerca}}</ref>. Alcuni studi usano i capelli per creare accessori decorativi e oggetti come pettini, scatole, vasi, specchi grazie ad un composto di capelli e [[Resina vegetale|resina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/progettazione/design/2013/11/studio-swine-la-nuova-vita-del-rifiuto/|titolo=Studio Swine. La nuova vita del rifiuto|autore=Elisabetta Biestro|sito=Artribune|data=2013-11-22|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://artigianeide.wordpress.com/2014/10/02/studio-swine-accessori-fatti-di-capelli/|titolo=Studio Swine: accessori fatti di capelli|sito=Artigianeide|data=2014-10-02|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref>.
 
== Tradizioni e simboli legati ai capelli ==
Il taglio dei capelli, totale o parziale, può avere diversi significati. In molte civiltà radersi a zero esprime lutto, a partire da [[Iside]] che si tagliò i capelli dopo aver saputo della morte di [[Osiride]], ma anche, fra l'altro, nella moderna [[India]] [[Induismo|induista]]. Nell'antico Egitto, quando un ragazzo guariva da una malattia, la famiglia gli tagliava i capelli e li metteva su una bilancia, quindi versava il corrispettivo in oro e argento ai custodi degli animali sacri. I [[monaci]] orientali si rasano a zero mentre quelli cristiani praticano la [[tonsura]] come segno di sottomissione a Dio. In diverse civiltà ([[Civiltà romana|Roma antica]], antico [[Mondo islamico|mondo musulmano]]) erano invece i militari a tenere cortissimi i capelli per non offrire presa al nemico. Se invece i capelli vengono tagliati da altri può essere ritenuto un insulto e un disonore, come nell'antica [[Cina]].
 
Sul versante opposto non mancano le simbologie e le tradizioni legate al lasciar crescere i capelli. Nella storia di [[Sansone]] la lunghezza dei capelli è la garanzia della invincibilità dell'eroe e anche le ''peot'', i lunghi capelli ai lati del volto degli ebrei ortodossi, sono in ossequio a una prescrizione biblica: "Non vi taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, e non ti raderai i lati della barba." Nel Medioevo gli [[eremiti]] li lasciano incolti per testimoniare il loro distacco dal mondo materiale, come loro in India ci sono asceti che non li tagliano mai ed esibiscono chiome fluenti, mentre i credenti della religione [[Sikhismo|sikh]] non li tagliano ma in qualche modo li tengono raccolti. Nella [[Francia]] assolutista avere i capelli lunghi era un privilegio di re e di nobili. In alcuni paesi di mare, le mogli dei marinai non si tagliano i capelli finché il marito non è tornato sulla terraferma, pena disgrazia e sventura.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Iyengar, B. (1998). The hair follicle is a specialized UV receptor in human skin? Bio Signals Recep, 7(3), 188-194.
* Jablonski, N.G. (2006). Skin: a natural history. Berkley, CA: University of California Press.
* Pagel, M. & Bodmer, W. (2003). A naked ape would have fewer parasites. Proceedings of the Royal Society of London. (https://web.archive.org/web/20080625162627/http://www.anthro.utah.edu/~rogers/pubs/Pagel-BL-270-S117.pdf)
* Rogers, Alan R.; Iltis, David & Wooding, Stephen (2004), “Genetic variation at the MC1R locus and the time since loss of human body hair”, Current Anthropology 45 (1): 105-108.
* Tishkoff, S.A. (1996). Global patterns of linkage disequilibrium at the CD4 locus and modern human origins. Science. 271(5254), 1380-1387.
 
== Voci correlate ==
{{Anatomia umana}}
* [[Alopecia]]
{{Portale|anatomia|medicina}}
* [[Canizie]]
* [[Capelli castani]]
* [[Capelli rossi]]
* [[Castano ramato]]
* [[Capelli biondi]]
* [[Clonazione dei capelli]]
* [[Follicolo pilifero]]
* [[Mineralogramma]]
* [[Tricoptilosi]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Apparato tegumentario]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Anatomia umana}}
{{Depilazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Capelli| ]]
[[ar:شعر (تشريح)]]
[[arc:ܡܙܬܐ]]
[[ay:Ñik'uta]]
[[bg:Коса]]
[[bn:চুল]]
[[ca:Pèl]]
[[chr:ᎤᏍᏗᏰᎬ]]
[[cs:Vlas]]
[[cy:Blew]]
[[da:Hår]]
[[de:Haar]]
[[diq:Porr]]
[[el:Τρίχα]]
[[en:Hair]]
[[eo:Haro]]
[[es:Pelo]]
[[eu:Ile]]
[[fa:مو]]
[[fi:Karva]]
[[fiu-vro:Karv]]
[[fr:Pilosité humaine]]
[[ga:Gruaig]]
[[gd:Falt]]
[[gl:Cabelo]]
[[gn:Tague]]
[[he:שיער]]
[[hr:Kosa]]
[[hu:Haj]]
[[id:Rambut]]
[[io:Haro]]
[[is:Hár]]
[[iu:ᓄᔭᐃᑦ/nujait]]
[[ja:毛 (動物)]]
[[jv:Rambut]]
[[ka:თმა]]
[[ko:털]]
[[kv:Си]]
[[la:Pilus]]
[[lt:Plaukas]]
[[ml:മുടി]]
[[ms:Rambut]]
[[nl:Haar (zoogdier)]]
[[no:Hår]]
[[pag:Buek]]
[[pi:केसा]]
[[pl:Włos]]
[[pt:Pelo]]
[[qu:Chukcha]]
[[ro:Păr (animale)]]
[[ru:Волосы]]
[[sa:केशः]]
[[simple:Hair]]
[[sk:Chlp (cicavce)]]
[[sl:Las]]
[[sr:Коса]]
[[su:Rambut]]
[[sv:Hår]]
[[te:వెంట్రుక]]
[[tg:Мӯй]]
[[th:ผม]]
[[tl:Buhok]]
[[tr:Saç]]
[[ug:چاچ]]
[[uk:Волосся]]
[[vi:Lông]]
[[yi:האר]]
[[yo:Irun]]
[[zh:頭髮]]
[[zh-yue:毛]]