Varicosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(138 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Varicosi
|Immagine= Varicose-veins.jpg
|Didascalia= Un soggetto affetto da varici degli arti inferiori.
|Sinonimo1=Varicosi|Sinonimo2=|Malattia varicosa
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
Per '''varicosi''' o '''malattia varicosa''' si intende una dilatazione patologica permanente di una vena associata a una modificazione di tipo regressivo delle pareti venose.<ref>{{Treccani Medicina}}</ref> Tale dilatazione può essere localizzata, con almeno una zona di nodosità, o diffusa. Spesso, nel linguaggio comune, ci si riferisce a tale patologia con la locuzione '''vene varicose, varici, malattia venosa cronica (MVC)'''.
== Eziologia ==
Le varici vengono generate principalmente da:
* aumento della pressione intraluminale venosa (causata ad es. da compressione dei [[vaso|vasi]]
* [[trombosi]] delle vene profonde
* insufficienza delle [[
Esiste una predisposizione genetica alla costituzione della debolezza delle pareti venose, oltre a fattori a rischio tipicamente femminili e alla posizione eretta che agevolano la patologia. Le vene, diversamente dalle [[arterie]], non posseggono uno strato [[muscoli|muscolare]] molto sviluppato, quindi la vena si dilata quando la parete tende a rilasciarsi, a causa di una quantità di sangue transitante superiore alla norma oppure per un suo rallentamento. Questo processo può essere contrastato dai muscoli che circondano la vena, ma se la loro spinta è insufficiente allora la dilatazione può divenire costante.<ref name="Var">Fabrizio Mereta, ''Se le vene delle gambe soffrono'', Sapere&Salute, anno 4, num. 21, luglio 1999, pag. 48-50</ref> L'evoluzione della malattia varicosa nella maggioranza dei casi è ascendente dal basso verso l'alto.<ref>Eugenio Bernardini, Paola De Rango, Riccardo Piccioli, Carlo Bisacci, Valentino Pagliuca, Giuseppe Genovese, Roberto Bisacci, ''Development of primary superficial venous insufficiency: the ascending theory. Observational and hemodynamic data from a 9-year experience'', Annals of Vascular Surgery, Vol. 24, Issue 6, August 2010, Pages 709-720.</ref> La [[gravidanza]],<ref name="pmid21033612">{{Cita pubblicazione | autore = Bánhidy F, Acs N, Puhó EH, Czeizel AE | titolo = Varicose veins of lower extremities in pregnant women and birth outcomes | rivista = Cent. Eur. J. Public Health | volume = 18 | numero = 3 | pp = 161-8 | anno = 2010 | mese=settembre| pmid = 21033612 }}</ref> l'età e l'[[obesità]]<ref name="pmid20870815">{{Cita pubblicazione | autore = Saedon M, Stansby G | titolo = Post-thrombotic syndrome: prevention is better than cure | rivista = Phlebology | volume = 25 Suppl 1 | pp = 14-9 | anno = 2010 | mese=ottobre| pmid = 20870815 | doi = 10.1258/phleb.2010.010s03 }}</ref> rappresentano fattori di rischio specifici per le donne.<ref name="pmid20949252">{{Cita pubblicazione | autore = Nüllen H, Noppeney T | titolo = [Diagnosis and treatment of varicose veins. Part 1: definition, epidemiology, etiology, classification, clinical aspects, diagnostic and indications] | lingua = de | rivista = Chirurg | volume = 81 | numero = 11 | pp = 1035–44; quiz 1045 | anno = 2010 | mese=novembre| pmid = 20949252 | doi = 10.1007/s00104-009-1865-y }}</ref>
== Inquadramento Nosologico ==
Le varici<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ferrara F.|titolo=Terapia sclerosante ed elastocompressiva delle flebopatie. Padova: Piccin; 2009}}</ref>, tipiche espressioni di una malattia multifattoriale da disfunzione del sistema venoso degli arti inferiori, sono costituite da dilatazioni permanenti delle vene.
Grandi o piccole che siano, hanno forma di cordoni o di nodi, e normalmente sono collocate nel sottocute ma anche più superficialmente nel derma (in tal caso sono dette teleangectasie)<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Ferrara F, Ferrara G.|titolo=Treating telangiectasias: my method. Minerva Cardioangiol. 2013 Apr;61(2):221-7}}</ref>. Anche le [[emorroidi]], le [[varici esofagee]] ed il varicocele rappresentano una forma di varicosi pur se collocata in distretti meno comuni.
Distinguiamo le Varici Essenziali o Primitive dalle Varici Secondarie dette anche Postflebitiche o Postrombotiche. Le prime insorgono in assenza di una specifica causa determinante, in quanto sono costituzionali e riconoscono una eziologia genetica, anche se la loro [[patogenesi]] resta ancora da chiarire. Infatti numerose ipotesi sono state avanzate quali momenti scatenanti: aumento della pressione venosa, aumento del carico ematico, degenerazione delle strutture valvolari, ecc. Le varici secondarie invece sono causate dall’aumento della pressione venosa deambulatoria, trasmessa alla rete superficiale da quella profonda, affetta da esiti di una pregressa trombosi, quali una persistente ostruzione del lume o una incompetenza delle valvole<ref name=":0" />. Tali condizioni vanno sotto il comune nome di [[Sindrome post-trombotica|Sindrome Post flebitica o Postrombotica (SPT).]]
Le varici provocano una sintomatologia, a seconda della gravità del caso, variabile da semplici disagi estetici a sensazioni di pesantezza e persino di dolore, sempre esacerbate dalla stazione eretta, specie se prolungata. L’insorgenza di sintomi o di sofferenze del derma/ipoderma dei segmenti bassi della gamba è direttamente correlata all’evoluzione della MVC verso lo scompenso emodinamico, tipico della [[insufficienza venosa cronica]] (vedi complicanze).
'''Le complicanze''' delle varici sono così classificabili:
1)Venose: emorragia, [[trombosi]] della rete superficiale (varicoflebite), o profonda
2)Cutanee e sottocutanee: [[edema]], [[discromie]], [[ipodermite]], [[eczema]] ed [[Ulcera varicosa|ulcera]]. Espressioni tutte di una compromissione dei normali scambi nutritizi del letto capillare, conseguenza di un deficit dei meccanismi che assicurano un soddisfacente ritorno venoso al cuore. Tale condizione clinica va sotto il nome di Insufficienza Venosa Cronica (IVC).
Per semplificare la descrizione del variegato quadro della varicosi, ed anche di altre patologie venose, è stata introdotta dal 1994 la Classificazione CEAP. Una sigla che identifica il singolo caso con quattro item, uno per ogni lettera:
* C: la clinica della varicosi,
* E: l’etiologia primitiva o secondaria,
* A: la vena colpita,
* P: la patologia trombotica o di reflusso.
A queste lettere fa seguito una cifra o una sigla corrispondente ai diversi aspetti della malattia.
L’espressione semplificata della CEAP, solitamente usata, si limita al solo item C e prevede le seguenti espressioni cliniche (al cui fianco leggerete in parentesi le percentuali di prevalenza, divise per sesso, nella popolazione occidentale): C1(M 58,4% F 59,5%) presenza di varici reticolari di diametro <3mm e di teleangectasie (piccole varici del derma volgarmente dette capillari); C2 (M 12,4% F 15,8%) il classico quadro di varici di vene sottocutanee di calibro > 3mm; nel C3 (M 11,6 F 14,9%) si inseriscono i casi che presentano edema quale primo esordio della IVC; quest’ultima nei casi più avanzati, classificati C4 (M 3,1% F 2,7%) provoca reazioni discromiche e reattive della cute, che esiteranno in vere ulcere e parleremo allora di C6 (0,1%) per quelle attive e di C5 (0,6%) per le pregresse. Successivamente ha trovato spazio nella CEAP anche una classe C0 che ha accolto quei casi che, pur mostrando una sintomatologia tipica della varicosi, non presentavano alcuna varice visibile nemmeno sul piano strumentale, le ragioni della dignità nosologica ad essi attribuita trova le sue ragioni nella possibile condizione di predisposizione alla varicosi, di cui sarebbero tali soggetti portatori.
==Anatomia==
Ci sono tre sistemi venosi negli arti inferiori
#'''superficiale'''<br />La [[
#'''profondo'''<br />Assicura il 90% del drenaggio venoso, soprattutto grazie alla [[pompa muscolare]] ma anche a quella articolare.
#'''perforante'''<br />Permette il passaggio del sangue dalla rete superficiale a quella profonda. È suddivisibile in tre gruppi
##gruppo '''DODD''': faccia mediale della [[coscia]], terzo medio
##gruppo '''BOYD''': faccia mediale della [[gamba]], immediatamente sotto il [[ginocchio]]
Riga 29 ⟶ 53:
==Trattamento==
Le indicazioni principali si dividono:
* T. CONSERVATIVO<ref name=":1" /> consiste in trattamenti medici e fisici così schematizzabili:
# Farmacologici basati sull’uso di capillaroprotettori e/o di integratori alimentari più dettagliatamente descritti a proposito della Insufficienza Venosa Cronica (IVC).
# Elastocompressivi rappresentati dal largo uso di calze elastiche preventive e terapeutiche, nonché di bende a forte o scarsa proprietà di allungamento, di uso più limitato e destinate prevalentemente al trattamento della IVC.<ref name=":0" />
# Prescrizioni di corretto stile di vita destinati ad una funzione di recupero funzionale della rete venosa (ginnastica e comportamentale) o preventiva (vedi prevenzione).
# Igiene alimentare incentrata su un adeguamento nutrizionale orientato non solo alla lotta contro l’obesità ma anche contro la stessa evoluzione della varicosi.<ref>{{Cita web|url=https://nutritionguide.pcrm.org/nutritionguide/view/Nutrition_Guide_for_Clinicians/1342038/all/Venous_Insufficiency_and_Varicosities?q=venus|titolo=Venous Insufficiency and Varicosities in Nutrition Guide for Clinicians 2023 Physicians Committee for Responsible Medicine and Unbound Medicine, nutritionguide.pcrm.org}}</ref>
* T. ABLATIVO<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Linee Guida in Flebologia SIF-SICVE 2016 Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery Vol. 23 Suppl. 2 al N. 4.}}</ref> che si pone l’obiettivo di curare radicalmente la varicosi con metodo:
** <u>Chirurgico ad orientamento</u>:
**# Ablativo tradizionale. Esso comprende:
**## Crossectomia: consistente nella legatura della safena interna a raso della vena femorale comune e nella legatura di tutte le affluenti dell'arco safenico. La stessa cosa si può fare per la piccola safena effettuando la legatura a raso della vena poplitea. Questo intervento può essere eseguito da solo o associato allo stripping, ma in sua alternativa anche a trattamento sclerosante.
**## Stripping lungo: consiste nell'eseguire una legatura della safena interna (o grande safena) o esterna (o piccola safena) alla cross (crossectomia) e successivamente asportare l'asse safenico fino al malleolo.
**## Stripping corto: si esegue per la safena interna. Consiste nell'asportazione della vena dall'inguine fino al ginocchio.
**## Flebectomie ambulatoriali: consistenti nell’asportazione mininvasiva in ambulatorio ed in anestesia locale delle singole varici, con un uncino introdotto per microincisioni estetiche della pelle, evitando punti di sutura.
**# Conservativo, come la [[Metodo CHIVA|CHIVA]] un trattamento chirurgico, mininvasivo, conservativo, ambulatoriale con anestesia locale, basato sui principi dell’emodinamica mediante l'uso del [[Ecografia Doppler|Color Doppler]]. Consiste nella correzione dei flussi patologici responsabili della dilatazione varicosa.
** <u>Non Chirurgico:</u> praticato ambulatorialmente e così classificabile:
**# Termico e Tumescente: tecniche endovascolari atte a provocare l’ostruzione del lume venoso a mezzo di energia termica, prodotta con l’uso del Laser della Radiofrequenza o anche del Vapore, erogata da un catetere introdotto in una vena e fatto avanzare sotto guida ecografia fino al tronco safenico. Anche per evitare ustioni della pelle viene adoperata una anestesia locale chiamata tumescente, in quanto avvolge la vena da trattare in un manicotto liquido che la isola dal sottocute.
**# Non Termico Non Tumescente in pratica rappresentata dalla [[scleroterapia]] che si prefigge l’obliterazione del lume venoso, grazie all’iniezione in esso di sostanze chimiche, pertanto non è richiesta neanche l’anestesia tumescente ed è quindi praticabile sia ambulatorialmente che fuori dell’ambito ospedaliero.
**# Non Termico Non Tumescente Non Sclerosante: rappresentata dall’uso, come al punto (1) di un catetere endovascolare, che libera nella vena una colla, capace di realizzare la sua obliterazione; obbiettivo quest’ultimo recentemente conseguito anche con l’uso esterno e non invasivo di ultrasuoni focalizzati sulla vena (metodo HIFU).
== Prevenzione ==
Le norme igieniche più importanti da seguire per prevenire o limitare l'insorgenza della malattia varicosa sono:<ref name="pmid21075818">{{Cita pubblicazione | autore = van Gent WB, Wilschut ED, Wittens C | titolo = Management of venous ulcer disease | rivista = BMJ | volume = 341 | pp = c6045 | anno = 2010 | pmid = 21075818 }}</ref>
* Camminare almeno un'ora al giorno;
* Chi è costretto a prolungate posizioni in piedi, dovrebbe eseguire periodicamente esercizi ginnici di "allungamento";
Riga 40 ⟶ 85:
* Indossare calze elastiche;
* Dormire mantenendo una posizione dei piedi più alta rispetto alla testa;
* Mantenere un [[Peso corporeo (fisiologia umana)|peso corporeo]] nella norma;<ref name="Var"/>
* Adottare una dieta ricca di [[Vitamina C]] e di fibre.
== Esami ==
* Doppler per diagnosticare l'insufficienza venosa;<ref name="pmid19325063">{{Cita pubblicazione | autore = Jung SC, Lee W, Chung JW, ''et al.'' | titolo = Unusual causes of varicose veins in the lower extremities: CT venographic and Doppler US findings | rivista = Radiographics | volume = 29 | numero = 2 | pp = 525-36 | anno = 2009 | pmid = 19325063 | doi = 10.1148/rg.292085154 }}</ref><ref name="pmid18990266">{{Cita pubblicazione | autore = Edwards AG, Baynham S, Lees T, Mitchell DC | titolo = Management of varicose veins: a survey of current practice by members of the Vascular Society of Great Britain and Ireland | rivista = Ann R Coll Surg Engl | volume = 91 | numero = 1 | pp = 77-80 | anno = 2009 | mese=gennaio| pmid = 18990266 | pmc = 2752251 | doi = 10.1308/003588409X358953 }}</ref><ref name="pmid18806163">{{Cita pubblicazione | autore = Lee W, Chung JW, Yin YH, ''et al.'' | titolo = Three-Dimensional CT venography of varicose veins of the lower extremity: image quality and comparison with doppler sonography | rivista = AJR Am J Roentgenol | volume = 191 | numero = 4 | pp = 1186-91 | anno = 2008 | mese=ottobre| pmid = 18806163 | doi = 10.2214/AJR.07.3471 }}</ref>
* Ecocolordoppler per diagnosticare il flusso venoso profondo;<ref name="pmid18806163"/><ref name="pmid9551355">{{Cita pubblicazione | autore = Rettori R, Franco G | titolo = Recurrence of varicosities in the femoral canal following surgery of the internal saphenous vein | lingua = fr | rivista = J Mal Vasc | volume = 23 | numero = 1 | pp = 61-6 | anno = 1998 | mese=febbraio| pmid = 9551355 }}</ref><ref name="pmid19838990">{{Cita pubblicazione | autore = Uzun M, Akkan K, Coşkun B | titolo = Round ligament varicosities mimicking inguinal hernias in pregnancy: importance of color Doppler sonography | rivista = Diagn Interv Radiol | volume = 16 | numero = 2 | pp = 150-2 | anno = 2010 | mese=giugno| pmid = 19838990 | doi = 10.4261/1305-3825.DIR.1887-08.2 }}</ref>
* Manovra di Trendelenburg per esaminare la gamba e il flusso sanguigno dal circolo superficiale a quello profondo;<ref name="pmid13523415">{{Cita pubblicazione | autore = ELLENBURG R | titolo = Varicose veins; a practical approach to treatment | rivista = Calif Med | volume = 88 | numero = 5 | pp = 372-4 | anno = 1958 | mese=maggio| pmid = 13523415 | pmc = 1512431 }}</ref><ref name="pmid11387421">{{Cita pubblicazione | autore = McLaren AJ, Riazuddin N, Northeast AD | titolo = Mondor meets Trendelenburg: penile vein thrombosis after varicose vein surgery | rivista = J R Soc Med | volume = 94 | numero = 6 | pp = 292-3 | anno = 2001 | mese=giugno| pmid = 11387421 | pmc = 1281527 }}</ref><ref name="pmid16720005">{{Cita pubblicazione | autore = Bhasin N, Scott DJ | titolo = How should a candidate assess varicose veins in the MRCS clinical examination? A vascular viewpoint | rivista = Ann R Coll Surg Engl | volume = 88 | numero = 3 | pp = 309-12 | anno = 2006 | mese=maggio| pmid = 16720005 | pmc = 1963680 | doi = 10.1308/003588406X98595 }}</ref>
* Pletismografia per verificare l'efficienza del sistema venoso;<ref name="pmid18675561">{{Cita pubblicazione | autore = Volkmann E, Falk A, Holm J, Philipson B, Risberg B, Volkmann R | titolo = Effect of varicose vein surgery on venous reflux scoring and plethysmographic assessment of venous function | rivista = Eur J Vasc Endovasc Surg | volume = 36 | numero = 6 | pp = 731-7 | anno = 2008 | mese=dicembre| pmid = 18675561 | doi = 10.1016/j.ejvs.2008.06.017 }}</ref><ref name="pmid19935594">{{Cita pubblicazione | autore = Christopoulos D, Tachtsi M, Pitoulias G, Belcaro G, Papadimitriou D | titolo = Hemodynamic follow-up of iliofemoral venous thrombosis | rivista = Int Angiol | volume = 28 | numero = 5 | pp = 394-9 | anno = 2009 | mese=ottobre| pmid = 19935594 }}</ref><ref name="pmid20206809">{{Cita pubblicazione | autore = Park UJ, Yun WS, Lee KB, ''et al.'' | titolo = Analysis of the postoperative hemodynamic changes in varicose vein surgery using air plethysmography | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-vascular-surgery_2010-03_51_3/page/634 | rivista = J. Vasc. Surg. | volume = 51 | numero = 3 | pp = 634-8 | anno = 2010 | mese=marzo| pmid = 20206809 | doi = 10.1016/j.jvs.2009.11.061 }}</ref>
* [[Capillaroscopia|Videocapillaroscopia]] per localizzare anche il più piccolo disturbo del sistema venoso;<ref name="pmid8350428">{{Cita pubblicazione | autore = Sales CM, Marin ML, Veith FJ, ''et al.'' | titolo = Saphenous vein angioscopy: a valuable method to detect unsuspected venous disease | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-vascular-surgery_1993-08_18_2/page/198 | rivista = J. Vasc. Surg. | volume = 18 | numero = 2 | pp = 198–204; discussion 204–6 | anno = 1993 | mese=agosto| pmid = 8350428 }}</ref>
* Flebografia per diagnosticare una eventuale [[trombosi]] all'interno di un [[vaso sanguigno]].<ref
== Fattori di rischio ==
* Ereditarietà che compare spesso nell'ambito della famiglia affetta da questo disturbo;<ref name="pmid18325110">{{Cita pubblicazione | autore = Dowd SE, Sun Y, Secor PR, ''et al.'' | titolo = Survey of bacterial diversity in chronic wounds using pyrosequencing, DGGE, and full ribosome shotgun sequencing | rivista = BMC Microbiol. | volume = 8 | p = 43 | anno = 2008 | pmid = 18325110 | pmc = 2289825 | doi = 10.1186/1471-2180-8-43 }}</ref><ref name="pmid17372167">{{Cita pubblicazione | autore = Mellor RH, Brice G, Stanton AW, ''et al.'' | titolo = Mutations in FOXC2 are strongly associated with primary valve failure in veins of the lower limb | rivista = Circulation | volume = 115 | numero = 14 | pp = 1912-20 | anno = 2007 | mese=aprile| pmid = 17372167 | doi = 10.1161/CIRCULATIONAHA.106.675348 }}</ref><ref name="pmid12135949">{{Cita pubblicazione | autore = Sansilvestri-Morel P, Rupin A, Jaisson S, Fabiani JN, Verbeuren TJ, Vanhoutte PM | titolo = Synthesis of collagen is dysregulated in cultured fibroblasts derived from skin of subjects with varicose veins as it is in venous smooth muscle cells | url = https://archive.org/details/sim_circulation_2002-07-23_106_4/page/n106 | rivista = Circulation | volume = 106 | numero = 4 | pp = 479-83 | anno = 2002 | mese=luglio| pmid = 12135949 }}</ref>
* Sesso, tenendo conto che le varici sono più frequenti nelle donne;<ref name="pmid15156127">{{Cita pubblicazione | autore = Kroeger K, Ose C, Rudofsky G, Roesener J, Hirche H | titolo = Risk factors for varicose veins | rivista = Int Angiol | volume = 23 | numero = 1 | pp = 29-34 | anno = 2004 | mese=marzo| pmid = 15156127 }}</ref><ref name="pmid20604970">{{Cita pubblicazione | autore = Koning MV, Loffeld RJ | titolo = A survey of abnormalities in the colon and rectum in patients with haemorrhoids | rivista = BMC Gastroenterol | volume = 10 | p = 74 | anno = 2010 | pmid = 20604970 | pmc = 2910034 | doi = 10.1186/1471-230X-10-74 }}</ref><ref name="pmid16389426">{{Cita pubblicazione | autore = White JV, Ryjewski C | titolo = Chronic venous insufficiency | rivista = Perspect Vasc Surg Endovasc Ther | volume = 17 | numero = 4 | pp = 319-27 | anno = 2005 | mese=dicembre| pmid = 16389426 }}</ref><ref name="pmid15723761">{{Cita pubblicazione | autore = Beebe-Dimmer JL, Pfeifer JR, Engle JS, Schottenfeld D | titolo = The epidemiology of chronic venous insufficiency and varicose veins | rivista = Ann Epidemiol | volume = 15 | numero = 3 | pp = 175-84 | anno = 2005 | mese=marzo| pmid = 15723761 | doi = 10.1016/j.annepidem.2004.05.015 }}</ref>
* Età, che è direttamente collegata con l'incidenza della malattia;<ref name="pmid20465106">{{Cita pubblicazione | autore = Kaspar S | titolo = Veins and diabetes | lingua = cz | rivista = Vnitr Lek | volume = 56 | numero = 4 | pp = 329-32 | anno = 2010 | mese=aprile| pmid = 20465106 }}</ref><ref name="pmid19847861">{{Cita pubblicazione | autore = Lim CS, Davies AH | titolo = Pathogenesis of primary varicose veins | rivista = Br J Surg | volume = 96 | numero = 11 | pp = 1231-42 | anno = 2009 | mese=novembre| pmid = 19847861 | doi = 10.1002/bjs.6798 }}</ref><ref name="pmid18773757">{{Cita pubblicazione | autore = Davies A | titolo = Management of dry skin conditions in older people | rivista = Br J Community Nurs | volume = 13 | numero = 6 | pp = 250, 252, 254–7 | anno = 2008 | mese=giugno| pmid = 18773757 }}</ref>
* Difetti del piede e della postura<ref name="pmid19591680">{{Cita pubblicazione | autore = Langer A, Rogowski W | titolo = Systematic review of economic evaluations of human cell-derived wound care products for the treatment of venous leg and diabetic foot ulcers | rivista = BMC Health Serv Res | volume = 9 | p = 115 | anno = 2009 | pmid = 19591680 | pmc = 2716319 | doi = 10.1186/1472-6963-9-115 }}</ref><ref name="pmid9242155">{{Cita pubblicazione | autore = Hobson J | titolo = Venous insufficiency at work | rivista = Angiology | volume = 48 | numero = 7 | pp = 577-82 | anno = 1997 | mese=luglio| pmid = 9242155 }}</ref><ref name="pmid2644324">{{Cita pubblicazione | autore = Goldman MP, Fronek A | titolo = Anatomy and pathophysiology of varicose veins | rivista = J Dermatol Surg Oncol | volume = 15 | numero = 2 | pp = 138-45 | anno = 1989 | mese=febbraio| pmid = 2644324 }}</ref>
* Utilizzo per almeno un periodo superiore a 5 anni di anticoncezionali orali<ref name="pmid10023878">{{Cita pubblicazione | autore = Lidegaard O, Bygdeman M, Milsom I, Nesheim BI, Skjeldestad FE, Toivonen J | titolo = Oral contraceptives and thrombosis. From risk estimates to health impact | rivista = Acta Obstet Gynecol Scand | volume = 78 | numero = 2 | pp = 142-9 | anno = 1999 | mese=febbraio| pmid = 10023878 }}</ref><ref name="pmid10342951">{{Cita pubblicazione | autore = | titolo = Cardiovascular risk of oral contraceptives. Low, and mainly in women at risk | rivista = Prescrire Int | volume = 7 | numero = 36 | pp = 118-24 | anno = 1998 | mese=agosto| pmid = 10342951 }}</ref><ref name="pmid19214913">{{Cita pubblicazione | autore = Lippi G, Franchini M | titolo = Pathogenesis of venous thromboembolism: when the cup runneth over | rivista = Semin. Thromb. Hemost. | volume = 34 | numero = 8 | pp = 747-61 | anno = 2008 | mese=novembre| pmid = 19214913 | doi = 10.1055/s-0029-1145257 }}</ref>
* Obesità che provoca una modifica del ritorno venoso;<ref name="pmid15723761"/><ref name="pmid19954318">{{Cita pubblicazione | autore = Schobersberger W, Schobersberger B, Partsch H | titolo = Travel-related thromboembolism: mechanisms and avoidance | rivista = Expert Rev Cardiovasc Ther | volume = 7 | numero = 12 | pp = 1559-67 | anno = 2009 | mese=dicembre| pmid = 19954318 | doi = 10.1586/erc.09.142 }}</ref><ref name="pmid19069022">{{Cita pubblicazione | autore = Jones RH, Carek PJ | titolo = Management of varicose veins | rivista = Am Fam Physician | volume = 78 | numero = 11 | pp = 1289-94 | anno = 2008 | mese=dicembre| pmid = 19069022 }}</ref>
* Stitichezza che ostacola il ritorno venoso;<ref name="pmid20373920">{{Cita pubblicazione | autore = Avsar AF, Keskin HL | titolo = Haemorrhoids during pregnancy | rivista = J Obstet Gynaecol | volume = 30 | numero = 3 | pp = 231-7 | anno = 2010 | mese=aprile| pmid = 20373920 | doi = 10.3109/01443610903439242 }}</ref><ref name="pmid12934754">{{Cita pubblicazione | autore = Jawien A | titolo = The influence of environmental factors in chronic venous insufficiency | rivista = Angiology | volume = 54 Suppl 1 | pp = S19–31 | anno = 2003 | pmid = 12934754 }}</ref><ref name="pmid8177867">{{Cita pubblicazione | autore = Carpentier P, Priollet P | titolo = Epidemiology of chronic venous insufficiency | lingua = fr | rivista = Presse Med | volume = 23 | numero = 5 | pp = 197-201 | anno = 1994 | mese=febbraio| pmid = 8177867 }}</ref>
* Caldo che causa vasodilatazione;<ref name="pmid9242153">{{Cita pubblicazione | autore = Vanhoutte PM, Corcaud S, de Montrion C | titolo = Venous disease: from pathophysiology to quality of life | rivista = Angiology | volume = 48 | numero = 7 | pp = 559-67 | anno = 1997 | mese=luglio| pmid = 9242153 }}</ref>
* Attività occupazionali che prevedono il mantenimento della stazione eretta per tempi prolungati;<ref name="pmid15723761"/><ref name="pmid9242155"/>
* Gravidanza a causa della variazioni ormonali.<ref name="pmid17704320">{{Cita pubblicazione | autore = Murphy IG, Heffernan EJ, Gibney RG | titolo = Groin mass in pregnancy | rivista = Br J Radiol | volume = 80 | numero = 955 | pp = 588-9 | anno = 2007 | mese=luglio| pmid = 17704320 | doi = 10.1259/bjr/63118673 }}</ref><ref name="pmid11835115">{{Cita pubblicazione | autore = Thaler E, Huch R, Huch A, Zimmermann R | titolo = Compression stockings prophylaxis of emergent varicose veins in pregnancy: a prospective randomised controlled study | rivista = Swiss Med Wkly | volume = 131 | numero = 45-46 | pp = 659-62 | anno = 2001 | mese=dicembre| pmid = 11835115 | doi = 10.2001/45/smw-09805 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Metodo CHIVA]]
*[[Varicocele]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie dei vasi linfatici e venosi]]
|