Vocale anteriore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link corretto |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ (4), : → ː |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vocali}}
Una '''vocale anteriore''' (o '''palatale'''<ref>Sobrero, ''Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture'', cit., p. 121.</ref>) è un tipo di suono [[Vocale|vocalico]] impiegato in certe [[Lingua (
Le vocali anteriori identificate dall'[[alfabeto fonetico internazionale]] sono le seguenti:
Riga 34 ⟶ 33:
|- align="left"
!"G" inglese
|'''gall''' {{IPA|[
|'''gell''' {{IPA|[
|'''gel''' {{IPA|[dʒɛɫ]}}
Riga 44 ⟶ 43:
|- align="left"
!"G" francese
|'''gare''' {{IPA|[
|'''gel''' {{IPA|[ʒɛl]}}
|- align="left"
Riga 52 ⟶ 51:
|- align="left"
!"G" italiano
|'''gallo''' {{IPA|[
|'''genere''' {{IPA|[
|- align="left"
!"K" svedese
Riga 62 ⟶ 61:
==Note==
<references/>
[[Categoria:Vocali]]▼
==Bibliografia==
* [[Alberto Sobrero]] (a cura di), ''Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture'', ed. Laterza, Roma-Bari, 1993 (11ª edizione: 2011), ISBN 978-88-420-4309-6.
* [[Marina Nespor]], ''Fonologia'', ed. il Mulino, Bologna, 1993, ISBN 8815038086.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|linguistica}}
▲[[Categoria:Vocali]]
|