Maurizio Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(379 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Sono riportati alcuni aneddoti, ma senza indicarne la fonte.|giornalisti|gennaio 2018}}
{{Bio
|Nome = Maurizio
Riga 20 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Pavia
|GiornoMeseMorte = 3 aprile
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e [[opinionista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
==
===
==== Nella carta stampata ====
[[File:Famiglia Mosca.jpg|thumb|left|Da sinistra, Maurizio Mosca in compagnia del padre [[Giovanni Mosca|Giovanni]] e dei fratelli [[Paolo Mosca|Paolo]] e Antonello]]
Terzo [[figlio]] di Teresa Caracciolo (1909-2000) e dell'umorista, giornalista e [[scrittore]] [[Giovanni Mosca|Giovanni]], nonché [[fratello]] maggiore dello scrittore e cantante [[Paolo Mosca|Paolo]], è nato a [[Roma]] ma è cresciuto a [[Milano]], dove il [[padre]] lavorava, e qui ha studiato all'[[Istituto Leone XIII]], ottenendo la maturità classica. Ha incominciato da giovane a lavorare per il [[quotidiano]] ''[[La Notte (periodico)|La Notte]]'', per poi passare, nel gennaio 1963, alla ''[[Gazzetta dello Sport]]''. Nel 1970 diventa allenatore della [[squadra di calcio]] della sua vecchia [[scuola]]: l'Istituto Leone XIII.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/04/Ecco%20quando%20Murizio%20Mosca%20allenava.shtml|titolo=Quando Maurizio Mosca faceva l'allenatore - Gazzetta dello Sport|sito=www.gazzetta.it|accesso=2022-05-31}}</ref> Alla ''Gazzetta dello Sport'' è rimasto per vent'anni come [[caporedattore]], e ha svolto anche la funzione di direttore [[ad interim]] per due anni.
Nel 1983 la ''Gazzetta dello Sport'' pubblica una sua [[intervista]] con il brasiliano [[Zico]], famosa stella del calcio mondiale, in cui mette in bocca all'asso la frase «[[Michel Platini|Platini]], sei finito»: sarebbe uno [[Scoop (giornalismo)|scoop]], perché Zico non aveva mai concesso nessuna intervista a giornali italiani; Mosca spiega che sarebbe stato possibile grazie all'amicizia che lo avrebbe legato al calciatore. Qualche tempo dopo il giornalista è ospite al ''[[Il processo di Biscardi|Processo del lunedì]]'', trasmissione TV di [[Aldo Biscardi]]: anche Zico è in studio. Biscardi intrattiene Zico e gli chiede come è diventato amico di Mosca, al che il brasiliano risponde: «Questo signore io non lo conosco».<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Cirillo|nome=Jacopo|anno=2009|mese=giugno|titolo=Iperboloser|rivista=Finzioni|numero=3|p=29|url=http://www.scribd.com/doc/24989547/Finzioni-n%C2%B0-3-giugno-2009|accesso=3 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100407104907/http://www.scribd.com/doc/24989547/Finzioni-n%C2%B0-3-giugno-2009|dataarchivio=7 aprile 2010}}</ref>
[[File:Zico - Udinese 1983-84.jpg|thumb|Il brasiliano [[Zico]], durante la sua militanza nell'{{Calcio Udinese|N}}, ebbe un duro contenzioso con Mosca: l'episodio, ''a posteriori'', sancì la fine della carriera di Mosca nella carta stampata e l'inizio della nuova avventura televisiva<ref name="Crosetti"/>]]
La [[carriera]] di Maurizio Mosca alla ''Gazzetta dello Sport'' finisce in quel momento,<ref name="Crosetti">{{cita news|autore=Maurizio Crosetti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/01/mosca-allarme-bombe.html|titolo=Mosca, allarme bombe|pubblicazione=la Repubblica|data=1º agosto 2001}}</ref> in quanto egli è costretto a lasciare il giornale. In seguito il giornalista affermerà di essere stato vittima di un "complotto" in quanto ritenuto "pericoloso" da alcuni personaggi del sistema calcistico nazionale.
==== In televisione ====
Dopo essere comparso in TV come opinionista a ''[[La domenica sportiva]]'' già dal 1969, ha cominciato a lavorare regolarmente per la [[televisione]] nel 1979, come conduttore di un programma [[sport]]ivo di un canale televisivo regionale di Milano. Successivamente, ha diretto il periodico calcistico ''Supergol''. Da allora ha partecipato a molte trasmissioni televisive e [[radio (elettronica)|radiofoniche]], quasi sempre riguardanti il [[calcio (sport)|calcio]], sia a livello regionale sia nazionale.<ref name="La TV del sommerso">{{cita libro|cognome=Grasso|nome=Aldo|titolo=La Tv del sommerso. Viaggio nell'Italia delle tv locali|editore=Mondadori|anno=2006|p=74|isbn=88-04-56194-7}}</ref> Dopo il suo allontanamento dalla carta stampata, Mosca cominciò a collaborare ai programmi sportivi delle nascenti televisioni private, ansiose di accaparrarsi professionisti dotati di dimestichezza con l'ambiente.
[[File:Sacchi.JPG|thumb|upright=0.7|left|[[Arrigo Sacchi]], uno dei tecnici maggiormente ammirati da Mosca]]
Sono gli anni del
Nel 2002 ha condotto la trasmissione ''Senza rete'', in onda su [[Rete 4]], insieme a [[Paolo Liguori]]; a questa trasmissione partecipavano anche [[Monica Vanali]] e [[Benedetta Massola]]. Maurizio Mosca è passato poi a condurre un programma televisivo, sempre sul calcio, diffuso in [[Lombardia]]. Mosca ha partecipato anche ai film di [[Neri Parenti]] ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'' (1998) e ''[[Tifosi]]'' (1999), nel ruolo di se stesso, e ha scritto un libro autobiografico intitolato ''La vita è rotonda... come un pallone da calcio'', pubblicato da [[Rizzoli]] nel 2001.
=== Malattia e morte ===
Il 2 maggio 2006 venne ricoverato d'urgenza all'[[Ospedale San Paolo (Milano)|ospedale San Paolo]] di Milano per un'[[emorragia]] interna, seguita a [[insufficienza epatica|problemi epatici]] e a un intervento per un [[tumore]] avvenuto in precedenza.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/05_Maggio/03/mosca.shtml Ricoverato Maurizo Mosca: è grave]</ref>
Morì la mattina del 3 aprile 2010 nel reparto malattie infettive del [[Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo|policlinico San Matteo]] di [[Pavia]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/04/03-105168/Addio+a+Maurizio+Mosca,+lutto+nel+mondo+del+caclio Addio a Maurizio Mosca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402144236/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/04/03-105168/Addio+a+Maurizio+Mosca,+lutto+nel+mondo+del+caclio |data=2 aprile 2015 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-4084b548-20ec-48a9-b773-8a1b2516cad7.html|titolo=È morto Maurizio Mosca|editore=Rai Sport|accesso=3 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/superhomepage/articoli/articolo31090.shtml#anchorCommenti|titolo=Addio grande Maurizio|editore=[[Sport Mediaset]]|accesso=3 aprile 2010|data=3 aprile 2010}}</ref> Dopo quattro giorni si svolsero i funerali nella [[Chiesa di San Gioachimo (Milano)|chiesa di San Gioachimo]] a Milano.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione|url=https://www.ilgiornale.it/news/l-ultimo-saluto-maurizio-mosca-mazzola-mai-arreso-malattia.html|titolo=L' ultimo saluto a Maurizio Mosca Mazzola: "Mai arreso alla malattia"|sito=ilGiornale.it|data=2010-04-07|accesso=2025-08-22}}</ref> Due giorni prima del decesso, ''Sport Mediaset'' aveva pubblicato il suo ultimo articolo, riguardante la disputa tra [[José Mourinho]] e [[Mario Balotelli]].<ref>[http://falmax85.wordpress.com/2010/04/03/lultimo-articolo-di-maurizio-mosca/ Latest Article] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111209165453/http://falmax85.wordpress.com/2010/04/03/lultimo-articolo-di-maurizio-mosca/ |date=2011-12-09 }}</ref>
Nonostante i genitori e il fratello Paolo abbiano trovato posto al [[cimitero monumentale di Milano]], dopo i funerali la salma di Mosca fu sepolta al [[Cimiteri di Milano|cimitero di Bruzzano]], a nord di Milano.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2015/11/02/a-bruzzano-in-pellegrinaggio-da-maurizio-mosca/28032/|titolo=Sulla tomba di Maurizio Mosca|data=2015-11-02|accesso=2017-02-05}}</ref> La sua tomba reca l'[[epitaffio]]: "Ho cercato di spargere allegria tra la gente"<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.valderrama.it/maurizio-mosca-bruzzano/|titolo=Maurizio Mosca - Bruzzano – Valderrama|pubblicazione=Valderrama|data=2015-11-02|accesso=2017-02-12}}</ref> (frase che lo stesso Maurizio pronunciò durante un'intervista rilasciata a ''Le Iene'' nel 2002).
==
{{W|giornalisti|novembre 2016|Fuori standard}}
=== TV nazionali ===
*''[[Calciomania]]'' ([[Italia 1]], 1989-1992)
*''[[Guida al campionato]]'' (Italia 1, 1989-2010; [[Rete 4]], 2008-2010)
*''[[Paperissima Sprint]]'' (Italia 1, 1990)
*''[[Evviva l'allegria]]'' ([[Canale 5]], 1990-1991)
*''[[L'appello del martedì]]'' (Italia 1, 1990-1992)
*''[[Mai dire TV]]'' (Italia 1, 1991)
*''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' ([[Rai 1]], 1993)
*''[[Maurizio Costanzo Show]]'' (Canale 5, 1993-1995)
*''[[La ruota della fortuna]]'' (Canale 5, 1994) <small>– concorrente</small>
*''[[Il processo di Biscardi]]'' ([[Telemontecarlo]], 1996-2001; [[LA7]], 2001-2002)
*''[[Ciao Darwin]]'' (Canale 5, 1998)
*''[[Per tutta la vita...?]]'' (Rai 1, 22 gennaio 1999)<ref>{{cita news|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/01/22/Spettacolo/RAIUNO-PER-TUTTA-LA-VITA_211400.php|titolo=RAIUNO: ''PER TUTTA LA VITA''|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=22 gennaio 1999|accesso=1º novembre 2022}}</ref>
*''[[Facce da quiz]]'' (Canale 5, 2001)
*''[[Quelli che... il calcio|Quelli che... lo smoking è di rigore]]'' ([[Rai 2]], 2001-2002)
*''Senza rete'' (2002-2003)
*''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' (Italia 1, 2002-2008; Rete 4, 2008-2010)
*''[[Quelli che il calcio]]'' (Rai 2, 2008)
===
*[[Telemontepenice]], [[Telemilano]] (1978-1981)
*''[[Forza Italia (programma televisivo)|Forza Italia]]'' ([[Odeon TV]], 1987-1990)
*''[[Telereporter]]'' (1989-1992)
*''[[Qui studio a voi stadio]]'' ([[Telelombardia]], 1992-1993)
*[[Telenova]] ''Novastadio'', ''Supergol'', ''L'edicola di Mosca'', ''91º minuto'', ''Casa Mosca'', ''Domenica in famiglia'' (1993-1999)
*[[Antennatre]] ''Antenna 13'', ''Azzurro Italia'', ''Casa Mosca'', ''Sport daily'', ''Calcio in faccia'', ''Cartellino rosso'' (1999-2006)
*[[Odeon TV]] ''Il Campionato dei Campioni'' (2007-2010)
=== Radio ===
*[[Radio Deejay]] ''La Mosca in Ferrari'', con [[Roberto Ferrari (conduttore radiofonico)|Roberto Ferrari]] (1993-1996)
*[[Radio 105]] ''105's in Gazza'' e ''105 Sport'', con Fabiana e [[Fabio Caressa]] (2006-2009)
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] – se stesso (1998)
* ''[[Tifosi]]'', regia di Neri Parenti – se stesso (1999)
===
* ''[[I vicini di casa (serie televisiva)|I vicini di casa]]'' – serie TV – se stesso (1992)
* ''[[Ricordando Mosca]]'', regia di [[Andrea Sanna]] – documentario (2020)
== Riconoscimenti ==
*[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]
** [[Telegatti 1990|1990]] – Miglior trasmissione sportiva per ''[[Calciomania]]''
== Opere ==
* {{cita libro|titolo=La vita è rotonda... come un pallone da calcio|editore=Rizzoli|città=Segrate|anno=2001|isbn=88-17-12636-5}}
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto/notizia|Addio al giornalista Maurizio Mosca|data=3 aprile 2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 2000]]
[[Categoria:Direttori della Gazzetta dello Sport]]
[[Categoria:Opinionisti italiani]]
|