Menadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(88 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la tragedia di Euripide|
[[
[[File:Skopas menade pushkin.jpg|miniatura|[[Menade danzante]], rappresentata da [[Skopas]] in preda all'estasi indotta dalla divinità]]
[[
Le '''Menadi''' ({{lang-grc|μαινάς [-άδος, ἡ]}}; dal [[Lingua greca antica|greco antico]]: μαίνομαι «essere folle»), dette anche '''Baccanti''', '''Bassaridi''', '''Tiadi''' o '''Mimallonidi''', erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da [[Dioniso]], il dio della forza vitale. Più propriamente, le menadi erano le seguaci mitologiche del dio, mentre sono denominate "Baccanti" le donne che storicamente hanno venerato il dio.
== Mitologia ==
▲[[Immagine:Ménade relieve romano (Museo del Prado) 02.jpg|thumb|120px|right|'''Menade''' danzante. Copia [[Arte romana|romana]] di un originale [[Scultura greca|greco]] della fine del [[V secolo a.C.]] [[Museo del Prado|Prado]], [[Madrid]].]]
Il termine ''Menadi'' deriva da [[Menio]], re di [[Orcomeno (Grecia Centrale)|Orcomeno]], città [[Beozia|beota]] vicino a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]]<ref>{{cita web |url=http://www.filitesi.it/archivio/Magnani.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104150602/http://www.filitesi.it/archivio/Magnani.pdf |dataarchivio=4 novembre 2013 }}</ref>.
Secondo il racconto contenuto ne ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'' di [[Antonino Liberale]], le tre laboriose figlie di Menio (dette ''Menadi'') erano disinteressate al culto di [[Dioniso]]. Quest'ultimo, però, irritatosi, invase le sorelle e le condusse alla pazzia, all'infanticidio e all'[[omofagia]].
Il racconto termina con l'intervento di [[Hermes]] che tramuta le donne, ormai diventate incontenibili ''Baccanti'', in tre volatili notturni (pipistrello, civetta e gufo)<ref>[http://www.miti3000.it/mito/mito/greca_p.htm Mitologia greca - Lettera P]</ref>.
Vestite di [[nebris]] o altre pelli animali, con in testa una corona di edera o quercia o abete, esse celebravano il dio cantando, danzando e vagando come animali per monti e foreste.
Praticavano lo sparagmòs dal greco σπαραγμός, cioè squartavano gli animali per poi mangiare la carne cruda ([[omofagia]]).
La [[mitologia greca]] racconta che le Menadi accompagnavano il dio Dioniso nei suoi viaggi, costituendo anche un reparto del suo esercito nel suo viaggio in [[India]].
Il culto praticato dalle Menadi fa da sfondo
Dalle Menadi e dal mito di Dioniso trae le proprie origini un culto, verosimilmente mistico, definito "menadismo", in cui era previsto anche un rituale caratterizzato dalla consumazione di carni crude ([[omofagia]]).
Una menade è anche il soggetto di una delle più importanti opere artistiche dello scultore [[Skopas]], la ''[[Menade danzante]]'', alta 45 centimentri ed esposta all'Albertium Museum di [[Dresda]]. In questa opera notiamo un contrasto acceso di luci-ombre e il corpo è spinto in due direttrici divergenti.▼
▲Una menade è anche il soggetto di una delle più importanti opere artistiche dello scultore [[Skopas]], la ''[[Menade danzante]]'' (330 a.C.), di cui sopravvive solo una copia romana alta 45
Nell'iconografia classica le menadi vengono raffigurate come l'oggetto del desiderio dei [[Satiro|satiri]] tra le braccia dei quali vengono spesso raffigurate.
Le Baccanti vengono anche nominate nella leggenda di [[Orfeo]] ed [[Euridice (ninfa)|Euridice]]: Orfeo, dopo aver perso per la seconda volta Euridice, vaga per i boschi, dove incontra proprio un gruppo di Baccanti, che invitano Orfeo a festeggiare insieme
== Opere teatrali ==
* ''[[
* ''[[Le Baccanti (Stagnelius)|Le Baccanti]]'', [[dramma]] di [[Erik
== Opere cinematografiche ==
* ''[[Le baccanti (film)|Le baccanti]]'', film di [[Giorgio Ferroni]] ([[1961]])
* [[Personaggi di True Blood#Maryann Forrester|Maryann Forrester]], a partire dalla fine della prima stagione fino alla fine della seconda stagione della nota serie [[True Blood]], è una menade antagonista.
== Note ==
<references/>
==
* {{Cita libro |autore = George Hanfmann
*[[Komos]]▼
* M.W. Edwards, ''Representation of Maenads on Archaic Red-Figure Vases.'' in ''The Journal of Hellenistic Studies'' vol. 80 (1960), pp. 78–87.
* W. Otto, ''Dionysus: Myth and Cult''. Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press, 1965.
* R.B. Richardson, ''A Group of Dionsiac Sculptures from Corinth.'' ''American Journal of Archaeology'' 8.3 (Giugno-Settembre 1904), pp. 288–296.
== Voci correlate ==
▲* [[Komos]]
▲* George Hanfmann. ''Menadi'', in Nicholas G. L. Hammond, Howard H. Scullard, ''Dizionario di antichità classiche''. Milano, Edizioni San Paolo, 1995. ISBN 8821530248.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
▲[[Immagine:DSC00396 - Menade - inizio sec. III dC da orig II sec aC - da Terme Caracalla.jpg|thumb|center|200px|Menade. Copia romana da originale greco.]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}▼
* {{it}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.offing.eu/menade/ Voce menade sull'enciclopedia del mondo classico offing] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Approfondimento e note sulla figura della menade nella cultura classica.
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|antica Grecia|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[
[[Categoria:Culto di Dioniso]]
[[Categoria:Seguito di Dioniso]]
|