Palla Bianca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.31.21.154 (discussione), riportata alla versione precedente di TheGiakal15 Etichetta: Rollback |
||
| (49 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Trentino-Alto Adige|montagne d'Italia}}
{{S|montagne dell'Austria}}
{{Montagna
|nomemontagna = Palla Bianca<br/>''Weißkugel''
|immagine
|image_text = Il ghiacciaio e la cima della Palla Bianca
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = AUT
|regione = {{IT-TAA}}<br>
|provincia = {{IT-BZ}}<br>[[Distretto di Landeck|Landeck]]
|altezza
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.797722
|longitudine_d = 10.726083
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita = J.A. Specht, Leander Klotz e Nicodem Klotz
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Centro-orientali]]
Riga 25:
|codice = II/A-16.I-A.2.e
}}
La '''Palla Bianca''' (''Weißkugel'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è la [[montagna]] più alta delle [[Alpi Venoste]], situata nella [[provincia autonoma di Bolzano]] e precisamente in [[val Senales]], al confine con l'[[Austria]]. Secondo la [[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale]] della catena alpina, è anche la montagna più alta delle [[Alpi Atesine]]. Secondo la [[Partizione delle Alpi]], invece, si trova nelle [[Alpi Retiche]], mentre secondo la [[SOIUSA]] fa parte della [[sezione alpina|sezione]] delle [[Alpi Retiche orientali]].
Con i suoi 3.736 metri costituisce la quinta [[Vette più alte del Trentino-Alto Adige|vetta più alta del Trentino-Alto Adige]] (dopo [[Ortles]], [[Gran Zebrù]], [[Monte Cevedale|Cevedale]] e [[Cevedale_II|Zufallspitze]]), e la terza cima più alta d'[[Austria]] dopo [[Großglockner]] e [[Wildspitze]] con una differenza di poche decine di metri. Punto ideale per raggiungere la vetta è la località di [[Maso Corto]] (''Kurzras'', 2.014 m) in [[Val Senales]].
==Descrizione dell'itinerario==
Durante il periodo invernale è possibile salire alla vetta, sfruttando gli [[impianti di risalita|impianti sciistici]], attraverso un percorso
==Rifugi d'appoggio==
*[[Rifugio
*[[Rifugio
*[[Rifugio Bella Vista]] (''Schöne-Aussicht-Hütte''), 2.842 m
==Note==
Riga 42 ⟶ 41:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{portale|montagna|Alto Adige|Austria}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Montagne dell'Alto Adige|Palla Bianca]]
Riga 50 ⟶ 53:
[[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche orientali]]
[[Categoria:Tremila delle Alpi Retiche orientali]]
[[Categoria:Sölden (Austria)]]
| |||