Discussioni progetto:Architettura/Archivio/5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo box navigazione |
|||
| (183 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{| width="100%" style="background:none"
| valign="top" width="50%" |
__TOC__
| valign="top" width="50%" |
{{Progetto:Architettura/Cassetto/Archivio discussioni}}
|}
== categoria architetti per periodo storico ==
salve, un pò di tempo fa, al fine di rendere un pò più facile il lavoro a ricercatori (come me) e studenti, ho provveduto a raccogliere le biografie degli architetti presenti su wikipedia italiana sotto diverse categorie che ho denominato come Architetti (PERIODO STORICO) ad es. Architetti (Rinascimento), Architetti (Barocco) etc. Nei giorni scorsi Attobot(Attorenato) ha modificato due di queste categorie in "Architetti del Rinascimento" e "Architetti manieristi". Ritengo, però, più corretta la denominazione precedente, che avevo scelto in quanto più uniformabile, perchè evitava di modificare il nome del periodo storico con un aggettivo es. Manierismo->manierista, dato che non sempre si ottiene univocità di significato es. "architetto manierista" non significa necessariamente "architetto operante nel periodo del Manierismo". Ho chiesto ad Attobot se era possibile ripristinarle, ma mi ha spiegato che su wiki.it si preferisce non mettere le parentesi nelle voci di categorie e comunque mi ha chiesto nel caso di aprire una discussione. Prima che vengano modificate le altre categorie, perciò, chiedo un parere competente sul caso ad altri esperti di storia dell'architettura. saluti. --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 14:35, 9 gen 2010 (CET)
:Infatti, il titolo che avevi scelto è fuori standard x it.wiki. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:53, 10 mar 2010 (CET)
::Ma almeno la mia proposta aveva il pregio di essere uniformabile. Se qualcuno ne propone un'altra altrettanto uniformabile e univoca che eviti di trasformare un periodo storico-culturale in un aggettivo (che magari è pure ambiguo) allora che ben venga, ma parlare solo di standard x it.wiki, mi sembra nn affrontare il problema. --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 23:24, 10 mar 2010 (CET)
:::non mi pare affatto che l'aggettivo generi ambigutà, c'è già per i dipinti e i pittori mi pare. Sinceramente non vedo il problema, invece la parentesi è sconsigliata perché su it.wiki la usiamo solo per [[aiuto:disambigua|disambiguare]]. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 00:33, 11 mar 2010 (CET)
::::Ok, innanzitutto ti ringrazio perchè finalmente qualcuno mi ha detto perchè non è consigliabile l'uso delle parentesi. Sulla base di questa nuova informazione, mi permetto quindi di suggerire che sarebbe più opportuno orientarsi verso un lemma del genere: "Architetti del <periodo storico>". Per il discorso dell'ambiguità dell'aggettivo, faccio notare che ad esempio un "Architetto manierista" potrebbe essere pure un architetto contemporaneo che sfrutta lo stile altrui (vedi ad esempio: http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=manierista&lemma=M01DA800, al significato 2), mentre un "Architetto del Manierismo" è sicuramente un architetto del periodo denominato come "Manierismo". saluti, --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 20:49, 11 mar 2010 (CET)
:(rientro) potresti provare a fare una lista dei nuovi nomi che intendi proporre? Tanto andrebbe fatta in ogni caso x il bot --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 23:24, 11 mar 2010 (CET)
:::::Beh non è un'idea sbagliata direi... :) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 21:10, 11 mar 2010 (CET)
::::::Allora, se la soluzione che propongo può essere condivisibile, si dovrebbero modificare tutte le categorie, sia quelle che ho creato io e che ancora non sono state modificate, sia quelle gia modificate in maniera inopportuna. penso ciò si possa fare con un bot, ma come fare e soprattutto chi lo può e sa fare? --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 21:54, 11 mar 2010 (CET)
:::::::La lista delle modifiche da fare sarebbe la seguente:
* Architetti (Barocco) -> Architetti del Barocco
* Architetti (Eclettismo) -> Architetti dell'Eclettismo
* Architetti (Gotico) -> Architetti del Gotico
* Architetti (Liberty) -> Architetti del Liberty
* Architetti (Romanico) -> Architetti del Romanico
* Architettti (Neoclassicismo) -> Architetti del Neoclassicismo
* Architetti manieristi -> Architetti del Manierismo
--[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 16:56, 12 mar 2010 (CET)
:Ottimo. Se non ci sono pareri contrari... Sai come si chiede l'aiuto di un bot? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 23:41, 15 mar 2010 (CET)
::No, nn so come si fa per chiedere l'intervento di un bot. tu lo sai? --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 12:38, 23 mar 2010 (CET)
* Veramente sono '''perplesso'''. Intanto normalmente in letteratura, di solito, si trovano, se non sbaglio, ''architetti manieristi'' e non certo ''architetti del manierismo'', anche perché se ci pensate suona abbastanza male anche in italiano. Inoltre, da un punto di vista strettamente storico e filologico, la suddivisione è a continuo rischio di contraddizioni e ricerche originali. [[Michelangelo]] è un architetto manierista? Davvero? Come considerava sé stesso [[Borromini]]? Barocco? C'è da dubitarne. E è egli "barocco" come un architetto operante in Germania nello stesso periodo? Che dire di [[Ferdinando Fuga]]? Rococò? Quando mai! Quale è la definizione di [[Eclettismo]] ben delimitata che consente di tagliare con la scure l'opera di un architetto che magari ha impiegato diversi linguaggi nel corso della sua attività? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 13:04, 23 mar 2010 (CET)
:::Non ho tutte queste perplessità (una divisione del genere c'è già su commons), però è anche vero che esiste già una divisione per secolo... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:36, 23 mar 2010 (CET)
::::Beh perdonami, ma che c'azzecca Commons? Da quando in qua è una fonte storica o filologica? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:06, 23 mar 2010 (CET)
::::::E' solo un esempio --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:49, 23 mar 2010 (CET)
:::::::Come se fosse antani o tapioca? :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 15:53, 23 mar 2010 (CET)
::::: come effettivamente detto sopra da montresacro, per alcune correnti architettoniche i limit sono labili e volendo pure problematici: temo di vedere Categoria:Architetti umbertini o Categoria:architetti decò ... --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:11, 23 mar 2010 (CET)
Nulla toglie che qualche architetto possa essere presente in 2 categorie contigue. Per ciò che riguarda la distinzione per periodo storico, naturalmente essa non può che essere grossolana, in quanto le particolarità espressive del singolo personaggio saranno riportate nella sua biografia. Tra l'altro faccio presente che la gran parte delle opere a stampa che trattano la storia dell'architettura fanno riferimento a dei periodi artistici abbastanza ben definiti, che spesso e volentieri nulla hanno a che fare col periodo temporale.
- ad esempio quando qui c'era brunelleschi che faceva la storia dell'architettura del rinascimento, altrove si faceva la storia dell'architettura del gotico;
- mentre in sicilia c'era il tardobarocco (patrimonio dell'umanità) altrove si era già in pieno neoclassicismo (francia, inglilterra, america).
Non capisco perchè su wikipedia debba essere considerato strano ciò che per la storiografia è un dato acquisito. --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 20:59, 23 mar 2010 (CET)
:Ah, dimenticavo, su wikipedia tedesca si usano già i lemmi che propongo io (e in genere i tedeschi ne capisco molto molto di storia dell'arte e dell'architettura).--[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 21:07, 23 mar 2010 (CET)
::Pure io ho notevole rispetto per i nostro cugini di de.wiki, ciò tuttavia non significa che noi non ne capiamo nulla di storia e di storia dell'architettura... :-)
::Ad ogni modo, le tue osservazioni - che condivido - circa la non continuità geografica e temporale, oltre che personale, nella diffusione degli ''stili'' (ognuno, si badi bene, interpretato poi dagli autori in maniera pressoché sempre ''unica'': gli stessi ordini classici dell'architettura sono di fatto astrazioni accademiche, nessun architetto "dorico" pensava di fare architettura "dorica", e non esistono due templi dorici al mondo che presentino identico disegno degli elementi architettonici), non fanno che ravvivare la mia perplessità circa l'utilità e l'accuratezza di una suddivisione come quella proposta.
::Se non altro, sarebbe utile discuterne di più e cercare di definire in modo più critico e meno soggetto a possibili forzature e svarioni la cosa. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:16, 24 mar 2010 (CET)
: Dovremmo provare però a distinguere i due problemi:
* '''1) l'opportunità di dividere la storia dell'architettura secondo periodi stilistici oppure secondo dati cronologici'''. potremmo stare anni a discuterne così come fa gente sicuramente più autorevole di noi, ma non penso che ne valga la pena. faccio però notare che in tutte le enciclopedie cartacee e non alla voce Barocco o Manierismo o Rinascimento, vengono fuori un certo numero di informazioni più o meno condivisibili dal singolo studioso, ma in genere ormai acclarate dalla storiografia nel suo complesso. accettato questo dato di fatto nasce il secondo problema:
* '''2) come dare la possibilità a chi (come me) decide di approfondire la propria conoscenza di uno stile architettonico attraverso le biografiche dei singoli architetti che a quello stile hanno più o meno fatto riferimento?'''. per esperienza personale (sono uno studioso del tardobarocco siciliano) attraverso wikipedia ho potuto ampliare di molto le mie conoscenze sulla materia, avendo approfondito la conoscenza di diversi personaggi e fatti, alcuni anche a me sconosciuti, il tutto grazie al "potentissimo" mezzo degli interlink (e anche gli interwiki). in un momento di estasi (durato parecchi mesi) allora ho deciso di aiutare anche gli altri appassionati e ho cominciato a categorizzare tutte le biografie degli architetti e mi sono inventato le categorie secondo questo lemma "Architetti (periodo storico)" (avrei dovuto parlarne prima in questa sede, lo so, ma all'epoca ero alle prime armi). è venuto fuori un bel lavoro e penso abbastanza utile per quelli come me che ancora ragionano di storia dell'architettura secondo gli stili storici. tutto è filato "liscio" finchè Attobot ha modificato Architetti (Rinascimento) in Architetti del Rinascimento e Architetti (Manierismo) in Architetti manieristi giustificando la cosa per il fatto che le parentesi si usano solo per disambiguare. e siamo daccordo, ma a questo punto si pone il vero problema:
* '''3) quale forma di lemma utilizzare?''' è meglio trasformare il periodo storico nel suo aggettivo es. Manierismo->manieristi (creando potenziali ambiguità come ho già evidenziato sopra) oppure lasciare il periodo storico es. Architetti del Rinascimento (come sarebbe secondo me più giusto anche se "purtroppo" fanno cosi pure i tedeschi :-) ).
:: A mio avviso è solo questo il problema che qui dobbiamo discutere: quale tipologia di lemma utilizzare per dare uniformità alla categorizzazione. Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo. --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 19:52, 25 mar 2010 (CET)
:::Il problema rappresentato dall'opportunità di dividere la storia dell'architettura secondo periodi stilistici oppure secondo dati cronologici è ovviamente notevole. Come già abbiamo notato, ciascuna delle due suddivisioni ha i propri, specifici, ''pro'' e ''contro'', che cerco di sintetizzare nuovamente:
:::* La suddivisione cronologica, sebbene almeno apparentemente "oggettiva" nel suo ambito, non tiene necessariamente conto delle differenze culturali e geografiche di sviluppo ed applicazione dei diversi linguaggi dell'architettura.
:::* La suddivisione stilistica, per contro, espone ad accorpamenti sommari anche dal punto di vista strettamente stilistico (sino a che punto il gotico manuelino è assimilabile a quello di Chartres? Quanto è relazionabile il barocco tedesco a quello romano?) e apre la porta a sommarie categorizzazioni: come ho già chiesto, vogliamo definire Michelangelo un architetto manierista?
:::Una possibile soluzione potrebbe essere quella di individuare dei periodi storici ''generali'' (Medioevo, Rinascimento ecc.) e utilizzare una dizione del tipo "architetti operanti durante il ..." che fa salva l'accuratezza cronologica e non mette definitiva bocca nello stile impiegato, oppure quella di individuare gli stili sin nel dettaglio critico (e quindi non parlare di "barocco" ma di ''barocchi'': ''barocco tedesco, barocco siciliano, barocco romano, barocco iberico, barocco coloniale, tardo barocco''...), ovviamente con fonti, e di indicare '''sempre''', facendovi afferire un architetto, in base al giudizio di quale o quali critici lo si fa aderire ad una determinata corrente; in questo caso una dizione corretta potrebbe essere del tipo "architetti per linguaggio prevalentemente utilizzato: xxxx", dove ad xxx si sostituisce il linguaggio come appena detto. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:27, 26 mar 2010 (CET)
::::La categorizzazione deve essere semplice, anche a patto di operare qualche semplificazione. Preferisco sicuramente la proposto da Antonio Caruso a quella di Piero Montesacro. Niente vieta che da una categoria generica (Architetti del Barocco) si possa fare una sottocategorizzazione per correnti (barocco iberico, romano, ecc.), ma un raccordo di base serve. Michelangelo lo metterei semplicemente nel rinascimento, non nel manierismo, come avviene già per i suoi dipinti. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:32, 26 mar 2010 (CET)
:::::Sailko, forse volevi dire "a ''costo'' di operare qualche semplificazione"? Comunque sia, la categoria principale ci deve essere, ovviamente, ma sarebbe bene ed ideale che fosse vuota di voci e che queste fossero solo nelle sottocategorie. E' inoltre di fondamentale importanza che ciascuna categoria spieghi bene secondo che criteri vi vengono accorpate le voci: troppo spesso infatti abbiamo categorie prive di qualsiasi descrizione. Non riusciamo a usare qualcosa di diverso da "Architetti del Barocco" mi fa venire il mal di pancia ("Barocco: architetti" già mi pare meno peggio)... :-\ --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:43, 26 mar 2010 (CET)
::::::Come ti ho già detto tutti questi scrupoli non me li faccio, personalmente Architetti del Barocco è quello che mi suona meglio, piuttosto che altre fantasiose declinazioni fuori standard. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 11:17, 26 mar 2010 (CET)
ma quindi alla fine che si fa??--[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 22:28, 15 apr 2010 (CEST)
::RIPETO LA DOMANDA: ALLA FINE CHE COSA SI E' DECISO? COME SI DEVONO MODIFICARE?? ASPETTO CHIARIMENTI --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 13:17, 1 giu 2010 (CEST)
== Enciclopedicità ==
Vi segnalo la voce [[Torri INA]], che mi sembra molto poco enciclopedica--'''''[[Utente:Cesare87|<span style="color:green">Ces</span><span style="color:lightgrey">ar</span><
== Help! ==
Riga 60 ⟶ 72:
== Architettura "fascista"? ==
[[File:Federal_Reserve.jpg|thumb
[[File:Vila Tugendhat.jpg|thumb
[[File:Villa Muller 099.jpg|thumb
[[File:blank.jpg|thumb|200px| [http://www.mabra.it/4abst/dis/img/novocomum3.jpg Architettura fascista...][http://www.maps-moscow.com/make_preview.php?data_id=24&img_num=5 sovietica?]<ref>Link a sinistra ;-) il [[Novocomum]] di [[Giuseppe Terragni]] a [[Como]], [[1928]], a destra ;-), completato lo stesso anno, lo [[:en:Zuev Workers' Club]] di [[:en:Ilya Golosov]] a [[Mosca]]</ref>]]
Anche a seguito di uno scambio di vedute tra Sailko e me ([[Discussioni_utente:Piero_Montesacro#Categoria:Ex_case_del_Fascio]], [[Discussioni_utente:Sailko#Case_del_Fascio]]) e tra Etienne e me ([[Discussioni_utente:Piero_Montesacro#Terrazza]] e [[Discussioni_utente:Etienne_(Li)#Terrazza_Mascagni]], raccomando di leggere entrambi, ma in particolare quest'ultimo scambio), desidero segnalare il problema posto dalla [[:Categoria:Architettura fascista]] e dal redirect [[Architettura fascista]] che punta inopinatamente a [[Razionalismo italiano]].
Riga 90 ⟶ 101:
:::Se questo non bastasse, leggiamo Kenneth Frampton, "Storia dell'architettura moderna", Zanichelli, Bologna, 1982, pp. 238-240 (se serve poi riporto i testi, sono abbastanza lunghi e non vorrei rischiare il copyviol) e notiamo come il [[MIAR]] (toh! guarda caso il [[Gruppo 7 e MIAR|Gruppo 7]] si forma nel 1926 - ''dopo'' il '25 che ho ricordato sopra non a caso) si formi ''non prima'' del '30, e come Piacentini sia chiamato a "mediare" tra ''avanguardisti'' del Razionalismo e ''reazionari metafisico-classicisti'' del Sindacato degli Architetti, che senza porsi troppi problemi avevano scavalcato "a destra" lo stesso Mussolini, che aveva personalmente avallato le proposte della terza mostra del Gruppo 7. Malgrado ciò, persino lo stesso "gruppo Piacentini", cui il medesimo aveva imposto le proprie "linee direttive" che dovevano - in ipotesi - delineare uno "stile ufficiale fascista", chiamato nel '32 a progettare edifici per l'Università di Roma (e nonostante tali ''direttive'', alla fine, si limitassero di fatto al disegno degli ingressi e ai fregi!), finì per produrre edifici di forte impronta razionalista, come la Scuola di Matematica di [[Gio Ponti]], l'Istituto di Mineralogia di [[Giovanni Michelucci]] e, soprattutto, l'Istituto di Fisica di [[Giuseppe Pagano]].
:::In conclusione, invito di nuovo ad approfondire le questioni che ho posto e ad evitare semplificazioni che forse sono "facili", ma a me sembrano tutt'altro che enciclopediche e fondate. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 11:51, 24 feb 2010 (CET)
::::Condivito totalmente quanto scritto da Piero Montesacro [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 12:12, 31 mar 2010 (CEST)
----
Riga 111 ⟶ 122:
::::::Favorevole alla cancellazione: magari, propedeuticamente, andrebbe [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_veneta&action=historysubmit&diff=30614187&oldid=30057378 autorevolmente accertato] cosa sia una "villa"... (che è [[villa|senza fonti]]...) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:58, 9 mar 2010 (CET)
:::::::Ultimamente più che enciclopedia è una "cancelleria" questa, mi pare... Vajotwo, sappi che ho apprezzato il tuo lavoro e mi dispiace che te lo cancellino. Fate quello che volete, ma cancellate anche il [[progetto:Veneto]] a questo punto, dato che nessuno, tranne me e il sopra citato, ha partecipato alla [[Discussioni_progetto:Veneto#progetto_ville_venete.3F|proposta/discussione]]. Vabbè, buona cancellazione. --[[Utente:Vaghestelledellorsa|Vaghestelledellorsa]] ([[Discussioni utente:Vaghestelledellorsa|msg]]) 18:12, 9 mar 2010 (CET)
:::::::::Beh, non si trattava di un template sulle ville "venete" ma su tutte le ville, sareste dovuti esser voi a segnalarlo qui, non è che si possono tenere tutti i bar negli osservati speciali. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 23:45, 15 mar 2010 (CET)
::::::::Se ce ne fosse bisogno ribadisco la mia contrarietà alla cancellazione. --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 18:17, 9 mar 2010 (CET)
(rientro) Non capisco la polemica sulla "cancelleria": [[villa]] è senza fonti, [[ville venete]] non è verificabile, vogliamo aggiungerci anche un template basato su voci senza fonti e non verificabili? Siamo una enciclopedia o una raccolta di ricerche originali? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:24, 9 mar 2010 (CET)
Riga 119 ⟶ 131:
::::: Nessuna lagna vittimistica... è solo la realtà dei fatti! Il Montesacro argomentava sulla verificabilità delle voci e se il parametro per la cancellazione è quello allora andrebbe applicato, come ho già detto, a tutte le voci dell'enciclopedia che sono prive di fonti! Comunque fate conto che non abbia detto niente. Non volevo di certo che nessuno perdesse la pazienza per via delle mie argomentazioni lagnose e vittimistiche. A presto e buon lavoro a tutti! --[[Utente:Fabiocarboni|Fabio]] ([[Discussioni utente:Fabiocarboni|msg]]) 19:57, 9 mar 2010 (CET)
:::::: Sì infatti, questi toni di vittimismo sono davvero impropri. Un template è una cosa che riguarda centinaia, per non dire migliaia di voci, confrontarsi con i progetti dove partecipano utenti interessati all'argomento mi sembrerebbe il mi-ni-mo prima di imporre la propria modifica. Sono completamente sicuro della buona fede del curatore del template, però secondo me è stato un colpo di mano che va, per il futuro, scoraggiato... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 21:10, 9 mar 2010 (CET)
Allora che volete fare? Lo cancelliamo oppure no? --<b>[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] <small>([[Discussioni utente:Vajotwo|posta]])</small></b> 14:06, 12 mar 2010 (CET)
Assolutamente favorevole alla cancellazione della cornicetta in oggetto e di tante altre inutili e fastidiose. [[Utente:Salvatore gioitta|Salvatore gioitta]] ([[Discussioni utente:Salvatore gioitta|msg]]) 15:55, 15 mar 2010 (CET)
:Lo metto in cancellazione, semmai ne riparliamo lì --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:57, 15 mar 2010 (CET)
{{Cancellazione|Template:Villa}}
la votazione è stata aperta. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 20:58, 15 mar 2010 (CET)
:Segnalo anche [[template:Castello]] che, come il Villa, non riporta niente di specifico per un castello ma solo dati che andrebbero bene per qualunque edificio. Penso che bisognerebbe lavorare a un sinottico generale per le opere architettoniche, se è fattibile, eviterebbe tra l'altro lo spuntare di altri template strani--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:33, 22 mar 2010 (CET)
:: domani procedo con la cancellazione --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:00, 22 mar 2010 (CET)
:::Se riesci a far cancellare anche il template architettura religiosa ti faccio una statua d'oro, haha :D --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:37, 23 mar 2010 (CET)
:Non è detto che il tempalte venga cancellato, ma se viene salvato posso fare un proposta? Che in tutti questi template sia esplicitamente vietato inserire un campo per le coordinate, che devono invece passare per il template coord. Non capisco perché una volta me le debba andare a cercare in alto a destra e altre in un template. Abbiamo già un template che fa benissimo il suo lavoro (il coord) e non credo ci sia bisogno di rubarglielo. Che ne dite? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 00:49, 28 mar 2010 (CET)
::Alcuni sinottici includono una mappa, e le coordinate servono per piazzare il puntino rosso sulla mappa (es. [[template:comune]]). Ma si può fare in modo che chiamino a loro volta il coord --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:47, 28 mar 2010 (CEST)
:::No no, io mi riferivo solo ai template architettonici, esclusi quelli comune/frazione o quelli di geografia fisica. :) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:58, 28 mar 2010 (CEST)
==[[Palazzo Giulini]]==
Magari vi va di dare un'occhiata sotto tutti i punti di vista (dall'enciclopedicità ai contenuti alle licenze di file realizzati apparentemente con software specifici)? Grazie. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 00:02, 16 mar 2010 (CET)
==Immagine Palazzo Lombardia==
Sono sorti dei dubbi sulla licenza d'uso di una foto da me scattata, [[:File:Palazzolombardia2010.jpg]]...
Dite che ci sono problemi o è utilizzabile? foto mia di cui rilascio tutti i diritti, non so onestamente come funziona la questione oltre questo... --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 01:26, 24 mar 2010 (CET)
:Mi spiace per Mercury e per gli altri utenti con i suoi stessi interessi, ma [[WP:PANORAMA]] parla chiaro. Io vi consiglierei di precisare questa cosa nella pagina del progetto e di sorvegliare un po' l'operato degli utenti nuovi per aiutarli. Naturalmente non è un obbligo, ma non si possono ripetere sempre le stesse cose. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 01:43, 31 mar 2010 (CEST)
== Rimozioni dalla vetrina ==
Ciao a tutti! In seguito alla nuova procedura per le rimozioni, segnalo che le voci [[Cattedrale di Notre-Dame]], [[Campanile di Giotto]], [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]], [[Mura di Genova]], [[Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero]] e [[Villa Almerico Capra detta la Rotonda]], attualmente in vetrina, non rispettano gli [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina|standard]]. Se qualcuno non provvede ad apportare sostanziali miglioramenti, queste pagine potranno essere rimosse tra poco tempo. ''<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''F'''<small>RANZ</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:blue">'''L'''<small>ISZT</small></span>]]</span>'' 16:28, 28 mar 2010 (CEST)
==Cosa sono?==
Cari wikipediani appassionati di architettura, ho creato poco tempo fa la voce [[Basilica di San Pietro de Dom]], una basilica scomparsa della città di [[Brescia]]. L'immagine usata per il template è una mia copia, come si legge nella voce, di una miniatura del Cinquecento dove è raffigurata la facciata della chiesa. La domanda è: '''cosa sono le due strisce rettangolari ai lati del portale principale?''' Ci tengo a precisare che il disegno è molto fedele all'originale, quasi ricalcato, anche per quanto riguarda la scala, e che in quella miniatura '''si vede solo ed esattamente ciò che è riportato da me''' nel disegno. Sono monofore? Possibile che partano da terra? Non esiste praticamente bibliografia sul tema. Nella voce trovate le informazioni necessarie a comprendere età, tipologia e storia dell'edificio. Grazie!! --[[Utente:RobyBS89|RobyBS89]] ([[Discussioni utente:RobyBS89|msg]]) 20:44, 2 apr 2010 (CEST)
:a me sembrano due colonne di spoglio... -<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 09:59, 3 apr 2010 (CEST)
::L'ipotesi di Sailko mi sembra plausibile. Senza offesa, ma non sarebbe possibile postare la miniatura, anziché il disegno ricalcato? Onestamente il tratto mi sembra un po' troppo ''incerto'' per essere impiegato in una enciclopedia. Grazie. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:04, 3 apr 2010 (CEST)
:::Purtroppo non è possibile: l'originale non è fotocopiabile né fotografabile e, come ho detto, non esiste quasi bibliografia sul tema, spesso solo poche, ripetitive frasi come introduzione alla storia del Duomo nuovo. E comunque, per quanto il tratto possa essere incerto, secondo me è sufficiente: è solo un abbozzo, un ''disegno approssimativo'', come ho scritto nella didascalia. Se proprio lo pensi, però, vedrò di rifarlo. --[[Utente:RobyBS89|RobyBS89]] ([[Discussioni utente:RobyBS89|msg]]) 11:00, 3 apr 2010 (CEST)
:::PS:Ho rifatto il disegno, ora è un po' meno ''incerto''... --[[Utente:RobyBS89|RobyBS89]] ([[Discussioni utente:RobyBS89|msg]]) 15:23, 3 apr 2010 (CEST)
::::Comunque grazie per la collaborazione e per l'impegno :-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 16:07, 3 apr 2010 (CEST)
:::::Considerato lo stile dell'edificio potrebbero anche essere dei contrafforti che servono a controbilanciare le spinte orizzontali del probabile colonnato interno perpendicolare alla facciata, che suddivideva le navate. Tale soluzione l'ho già vista da altre parti, ma in questo momento non so darti l'indicazione precisa degli edifici per poterti permettere di verificare. saluti.--[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 19:18, 4 apr 2010 (CEST)
::::::fra le prime chiese che mi da google per chiarire la mia idea c'è questa http://farm3.static.flickr.com/2040/2424277439_18c521c945.jpg (in questo caso il contrafforte si innalza fino al secondo ordine) cmq appena ho qualcos'altro di più chiaro magari lo posto.--[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 19:25, 4 apr 2010 (CEST)
::::::::1) qui ce n'è una con 4 contrafforti http://tropeaperamore.myblog.it/media/00/01/942368849.jpg
2) in quest'altra invece i problemi statici erano un pò maggiori http://www.duepassinelmistero.com/_borders/arabona-19pg.jpg
3) quest'altra invece aiuta a capire, perchè in quel punto della facciata è necessario ingrossare i muri http://kigeiblog.myblog.it/media/02/02/779050616.JPG
4) questo disegno invece è simile al tuo (anche se poi oggi i contrafforti sono stati eliminati, e in effetti quelli del tuo disegno sembrano realizzato dopo della costruzione, probabilmente in seguito a problemi statici, di cui potresti trovare conferma nella bibliografia storica sull'edificio) http://www.fondazionecarifano.it/Progetti/DuomoFano/Imgs/Fig141.jpg
5) spero di essere stato esaudiente :-) --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 19:46, 4 apr 2010 (CEST)
Ti ringrazio molto dell'interessamento. In effetti, può darsi che siano dei contrafforti... Come ho scritto, era presente un doppio colonnato interno che suddivideva l'aula in tre navate e nel rilievo in pianta della fine del Cinquecento, del quale non ho immagini, si vede bene che sia all'inizio sia alla fine dei colonnati è posto un semipilastro o una semicolonna a ridosso del muro. Per la bibliografia è quasi impossibile: come detto, praticamente non esiste e quella poca è sempre ripetitiva. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''San Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 19:52, 4 apr 2010 (CEST)
==Architetture militari==
Ho creato questo template di navigazione {{Template:Fortificazioni militari}}, spero sia interessante, ed invito tutti gli appassionati di fortificazioni e di architetture militari ad aggiornarlo, inserirlo nelle voci, migliorarlo e ampliarlo nei contenuti e nella forma, Grazie--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 23:39, 12 apr 2010 (CEST)
: bello, anche se dà purtroppo la dimensione della manchevolezza di wiki su questo bellissimo argomento --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:47, 12 apr 2010 (CEST)
: Molto bello... Anche se non è proprio il mio "campo", vedrò di riuscire a contribuire con qualcosa... :) Spero che molti altri facciano altrettanto --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 23:55, 12 apr 2010 (CEST)
::Ma che è quella roba in inglese?? Non esistono termini corrispettivi in italiano? O è una traduzione da en.wiki?? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 08:15, 13 apr 2010 (CEST)
:::I termini in inglese non sono riuscito a tradurli...anche per questo ho proposto al progetto di migliorare qst template--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 09:47, 13 apr 2010 (CEST)
:Ma anche toglierli? Se sono rossi non è detto che siano cose fondamentali per it.wiki... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:21, 13 apr 2010 (CEST)
::toglierli no, dato che en.wiki ha le stesse voci, anche meno, e sono tutte utili, e moltissime in ambito militare servono o servirebbero--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 12:31, 13 apr 2010 (CEST)
:::Mah su questo potrei obiettare.. magari sono legate solo a fortificazioni inglesi e britanniche... in ogni caso così non possono stare, per lo meno vanno occultate con<nowiki> <!-- --></nowiki>--<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:34, 13 apr 2010 (CEST)
::::In ogni caso io sono contrario all'importazione passiva di questi elenchi da en.wiki... bastava aprire la nostra categoria per vedere che ad esempio invece di "[[Muri difensivi]]" abbiamo [[Mura (fortificazione)]]... per non parlare delle voci che abbiamo noi e non ha en.wiki. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:42, 13 apr 2010 (CEST)
:::::'''Appunto''' per questo l'ho proposta per essere '''aggiornata e migliorata''', l'ho creata sta a noi renderla con i link blu e completarla, perchè possa essere migliore di quella di en.wiki, da cui ho preso lo spunto, per i termini in inglese possono sicuramente essere tradotti, (come ''Czech hedgehog'' che non sono altro che quei ostacoli presenti per esempio sulle spiaggie dello sbarco in Normandia, visibili nella voce [[Salvate il soldato Ryan]] nell'immagine iniziale...traducibili ma non mi ricordo il corrispettivo italiano ( o Sentry Gun, o Area denial weapon anch'essi traducibili ecc)), altri magari non sono traducibili come Yett ma utili nelle pagine di elementi architettonici, (è un termine particolare di "Gate" nei castelli inglesi), se ci mancano delle voci non vedo perchè dovremmo occultarle!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 13:04, 13 apr 2010 (CEST)
::::::Parli dei [[cavallo di Frisia|cavalli di Frisia]]?? Ma quelli sono elementi mobili, che c'entrano con l'architettura?? [[guerra di trincea]]?? che è una fortificazione?? semmai [[trincea]]... qui è tutto da revisionare... --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:25, 13 apr 2010 (CEST)
:::::::A parte che i cavalli di frisia li posizioni e poi rimangono lì...non sono proprio mobili, ma diciamo di sì, comunque in guerra sono ostacoli difensivi utili, e assimilabili a sistemi difensivi più ampi e molto utilizzati in guerra...poi guerra di trincea non va bene? hai ragione mettiamo solo trincea...ma il tutto non mi sembra sto disastro, ripeto migliorare e aggiornare non solo criticare...poi per i termini stranieri non capisco perchè occultarli, in [[:Categoria:Opere militari difensive]] nomi stranieri ci sono--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 19:18, 13 apr 2010 (CEST)
::::::::Se ci vogliamo aggiungere i cavalli di Frisia il template deve semplicemente cambiare nome... Io sono unpurista in quel senso: se si parla di architettura si parla 1) di quacosa di immobile 2) di qualcosa che ha uno spazio e un uso interno (sennò è solo una statua), ecc.. Ma le voci di quella cat ci sono tutte?? =)) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 19:24, 13 apr 2010 (CEST)
:::::::::Ho messo quelle che ho trovato...qualcosa mancherà di sicuro ma col tempo le si aggiunge...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 20:53, 13 apr 2010 (CEST)
::::::::::Mmm quando? ;) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 22:30, 13 apr 2010 (CEST)
== Arcul de Triumf ==
Scusate, volevo sapere se fosse fattibile lo spostamento della pagina [[Arcul de Triumf]]. Le pagine degli altri archi del mondo di solito sono intitolate ''Arco di Trionfo'' con la città in cui è collocato tra parentesi tonde, si vede ad esempio l'arco di Parigi, Barcellona, Pyongyang ecc... Quasi tutte le altre wiki portano la dicitura ''Arcul de Triumf'' ma credo che il termine sia molto confondibile in italiano.--[[Speciale:Contributi/79.51.42.214|79.51.42.214]] ([[User talk:79.51.42.214|msg]]) 10:48, 14 apr 2010 (CEST)
Potreste darmi almeno un parere in merito? Grazie.--[[Speciale:Contributi/79.51.42.214|79.51.42.214]] ([[User talk:79.51.42.214|msg]]) 11:05, 14 apr 2010 (CEST)
::Attualmente [[Arcul de Triumf]] è un redirect alla voce il cui titolo è [[Arco di Trionfo (Bucarest)]]. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 09:28, 16 apr 2010 (CEST)
== Come costruire una casa ==
Sto scrivendo su Wikibooks il libro [http://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa/Copertina "Come costruire una casa"]. Vi invito a dare una lettura e a contribuire alla sua creazione. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:39, 14 apr 2010 (CEST)
* Innanzitutto, andrebbe specificato a chiare lettere e sin dalla presentazione che, almeno in Italia, '''non''' è legalmente possibile il "fai-da-te" nella progettazione e nella realizzazione di un qualsiasi manufatto edilizio (fosse anche una recinzione: a seconda del tipo e della disciplina locale serve come minimo una DIA) senza l'intervento di un professionista autorizzato a stendere e firmare il progetto e senza le necessarie autorizzazioni da parte di diverse amministrazioni locali e dello Stato, sia per quanto riguarda il manufatto, sia per quanto riguarda le ditte chiamate ad operare. Anche volendo considerare tali autorizzazioni "orpelli burocratici" - e non lo sono necessariamente, si pensi alle necessarie normative energetiche o di sicurezza sia nel campo di quella sul lavoro, sia relativamente al rischio idrogeologico e sismico - non è neanche raccomandabile la progettazione "fai-da-te", magari poi affidata a qualche "professionista" ''compiacente'' che la firma: la progettazione di un manufatto edilizio, oggi come oggi, è un processo alquanto complesso e che richiede le necessarie competenze tecnologiche, compositive e normative, competenze che solo un bravo professionista può garantire, a prescindere dagli obblighi "burocratici" di servirsene. Persino i materiali, i leganti e le malte preconfezionate spesso non sono più "quelli di una volta" e il loro impiego errato, o la loro posa secondo modalità "tradizionale", sovente conduce ad un cattivo risultato sia riguardo durabilità e sicurezza, sia riguardo l'effetto estetico atteso. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:10, 16 apr 2010 (CEST)
::Grazie per l'intervento. Posso copiare parte del tuo intervento nelle pagine in questione o vuoi/puoi pensarci tu stesso?
::Il titolo del manuale in effetti non è proprio esatto. Forse dovrebbe chiamarsi "Come farsi costruire una casa", ma nel linguaggio comune si dice "mi sono fatto la casa" nel senso di affidare a persone competenti la costruzione della casa. In ogni pagina ho inserito una parte dal titolo "a chi affidarsi", proprio per fare capire che i lavori non sono da farsi per conto proprio, a meno che di non essere un ingegnere o un architetto, ma anche in questo caso è necessario affiancarsi ad altri esperti (elettricisti, muratori, piastrellisti, ecc.) per completare l'opera.
::Come forse si sarà capito, non sono propriamente del mestiere (sono ingegnere chimico, per cui non progetto edifici, bensì apparecchiature chimiche), ma mi interessa approfondire l'argomento, per cui chiunque voglia dare una mano è libero di farlo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:08, 18 apr 2010 (CEST)
:::Puoi copiare tranquillamente :-) Scusa ma ti ho letto solo adesso... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:28, 7 mag 2010 (CEST)
::::Grazie mille. Se hai altri suggerimenti, sono ben accetti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:39, 10 mag 2010 (CEST)
:::::Ho inserito [http://it.wikibooks.org/wiki/Come_costruire_una_casa#Finalit.C3.A0 qui] la premessa suggerita. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:19, 16 mag 2010 (CEST)
== template:Ponte ==
Per le stesse ragioni spiegate in discussioni precedenti proporrei che vengano rimosse le coordinate e la mappetta dal [[Template:Ponte]].. un link al comune in cui si trova basta e avanza (con una mappa a quella risluzione sì, basta e avanza, anche se si trovasse ai confini del comune), il resto è tutto uno spreco di spazio. Il resto dei parametri invece mi pare ok. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 22:17, 7 mag 2010 (CEST)
== Una voce (o due) per l'immagine del giorno ==
Ciao! Il prossimo 24 giugno verrà inserita in pagina principale [[:commons:Template:Potd/2010-06-24_(it)|questa immagine del giorno]] raffigurante la torre, alta 170 metri, dell'[[Australia Square]] ([[:en:Australia Square]]), un complesso commerciale e di uffici realizzato nel 1967 su progetto dell'architetto [[Harry Seidler]] ([[:en:Harry Seidler]]), uno dei principali esponenti del [[Movimento Moderno]] in Australia (vedi didascalia). Se possibile, potreste creare le due voci mancanti per la didascalia in italiano? Grazie in anticipo per qualunque aiuto :)[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 21:13, 10 mag 2010 (CEST)
== Categoria: architettura moghul e architettura persiana ==
salve a tutti, nel tempo libero sto cercando di riorganizzare e tradurre da inglese e francese diverse voci riguardanti l'architettura moghul... dato che spero che nel breve periodo si riesca a costituire un buon gruppo di vocaboli, chiedevo se fosse possibile all'interno delle categorie di architetture per periodo inserire anche Architettura moghul e Architettura persiana. dato che non ho mai aperto categorie, volevo anche chiedervi come si fa..probabilmente avrete già dovuto spiegarlo mille volte, ma mi basta ancora una volta in più e giuro che imparo in fretta!! =)))
grazie mille per la collaborazione, is_zuddas{{unsigned|is zuddas}}
::ciao! creare categorie è semplice: la sintassi del titolo di una voce di categoria è "categoria:<nome categoria>" e per linkarla è sufficiente inserire all'interno la categoria di ordine superiore (trovi tutte le spiegazioni in [[Aiuto:categorie]], cmq nel tuo caso il titolo sarà [[:categoria:Architettura persiana]] e il contenuto da inserire <kbd><nowiki>[[Categoria:Architetture per stile]]</nowiki></kbd>, sempre che sia da considerarsi uno stile.. molto probabilmente l'architettura persiana avrà avuto i suoi periodi e stili per cui forse è meglio inserirla nella [[:categoria:Opere architettoniche]] inserendo <kbd><nowiki>[[Categoria:Opere architettoniche]]</nowiki></kbd> al posto del contenuto precedente).
::visto che ti occupi di architettura persiana, approfitto subito per farti una richiesta. :D Il prossimo 9 giugno verrà inserita in pagina principale [[:commons:Template:Potd/2010-06-09_(it)|questa immagine del giorno]] raffigurante la volta decorata a mosaico del padiglione della tomba di [[Hafez|Hāfez]], il noto poeta persiano (vedi didascalia in italiano linkata). Ho già inserito l'immagine nella voce del poeta (che ho anche rivisto), ma non sarebbe male avere (e linkare in didascalia) anche la voce sulla [[tomba di Hāfez]] ([[:en:Tomb of Hafez]] su en.wiki). Saresti in grado di crearla? [[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 14:52, 16 mag 2010 (CEST)
::p.s. firma i tuoi commenti nelle discussioni. Trovi tutte le info su come fare in [[aiuto:firma]].
==[[Template:Infobox Cattedrali Italiane|Template cattedrali italiane]]==
Informo i partecipanti che mi sono imbattuto in questo nuovo template: a parte il dilagare di questi template, neanche discussi nei vari progetti competenti, ma messi nel calderone di Wikipedia, mi chiedo:
*1) non bastava (eventualmente) il template:chiese, di cui peraltro utilizza la stessa impostazione e non è limitato alla sola Italia o alla tipologia di chiesa (visto che ci sono cattedrali, basiliche, pievi ecc.)?
*2) mi sembra evidente che questa tabellina, per come si presenta oggi, è illeggibile, con parole blu su fondo viola... --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:11, 16 mag 2010 (CEST)
:Oddio che orrore!! Cancellare subito!! Già il template edifici religiosi presenta numerosi problemi, se poi si inizia a dividerlo in dodici template diversi anche arrivando a fare modifiche migliorative si dovrà farle dodici volte? No grazie. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 08:11, 17 mag 2010 (CEST)
::Sono d'accordo --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 12:16, 17 mag 2010 (CEST)
== Campanile e torre campanaria ==
Non sarebbe meglio specificare che campanile è, in senso stretto, una torre staccata dall'edificio principale, mentre la torre campanaria è una torre che fa parte dell'edificio (solitamente una chiesa)? Ci sono casi particolari, (per esempio il [[campanile a vela]] che è in realtà una torre campanaria) ma solitamente dovrebbe essere così (si confrontino anche le voci inglesi [[:en:Bell tower|Bell tower]] e [[:en:Campanile|Campanile]]).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]])
:Inglese e italiano non sono sovrapponibili in questo caso, perché noi chiamiamo campanile qualsiasi prospetto campanario, mentre in inglese indica solo la torre staccata, poiché edificio tipicamente italiano. Per cui non siamo noi che dobbiamo adeguarci al modo inglese, ma semmai viceversa. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 13:43, 22 mag 2010 (CEST)
:: A dire il vero sembra che la distinzione inglese sia in uso anche in molte altre lingue, per esempio in francese, dove sono usati ben tre termini [[:fr:clocher|clocher]], [[:fr:clocher à tour|clocher-tour]] e [[:fr:campanile|campanile]] (per i ''clochers-tours'' italiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:34, 22 mag 2010 (CEST)
:::La classificazione data all'inizio mi lascia perplesso. Senza voler proporre altre classificazioni, il dizionario di architettura di Pevsner & C. riporta che un campanile è una torre isolata o incorporata in un edificio religioso; parla invece di torre campanaria per gli edifici civili. Ma questo indipendentemente dalla posizione della costruzione. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 15:04, 22 mag 2010 (CEST)
::::Il problema come sempre nei lessici specialistici è la traduzione e gli adattamenti che sono stati fatti al testo originale.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 00:33, 24 mag 2010 (CEST)
==Domanda==
scusate, non esiste un infobox generico per edificio o architettura? ho visto che c'è quello grattacielo posso usare quello?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 17:19, 27 mag 2010 (CEST)
:Non mi risulta che ci sia (per fortuna). Secondo me non è il caso di usare quello dei grattacieli. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:19, 27 mag 2010 (CEST)
::Come mai per fortuna? nella en.wiki è utilizzata e non mi pare brutto...certo non so se ne avete già discusso, ma penso possa essere utile...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 00:11, 28 mag 2010 (CEST)
:::Come detto decine di volte l'architettura è molto raramente riassumibile in uno schemino semplificatorio, che rischia di dare info errate, come già avviene col template edifici religiosi, che personalmente continuo a nn approvare nè usare. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 00:31, 28 mag 2010 (CEST)
::::Ma (anche se so che a volte non piace) faccio il paragone con la en.wiki, che ha dei template efficaci per, stazioni, palazzi, e architetti, che la nostra wiki non mi sembra ha...almeno quelle citate secondo me sarebbero utili, come utili sono i vari template per le diverse tipologie ad es. di veicoli, che vengono usati nel progetto:Guerra...ma è solo un parere!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 13:20, 28 mag 2010 (CEST)
== Convenzioni di nomenclatura edifici (nome proprio) ==
C'è una convenzione scritta in qualche pagina, a parte [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Chiese]] e [[Progetto:Musei/Convenzioni]]? Mi pare che non ci siano le virgolette ([[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] e non [[Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III"]]), quindi se questa è effettivamente la convenzione varrebbe la pena di scriverla da qualche parte.
Non c'è invece molta uniformità sul maiuscolo (tanto per cambiare), ad esempio nella [[:categoria:Biblioteche nazionali italiane]] abbiamo "Biblioteca Nazionale Marciana" e "Biblioteca Nazionale Braidense" ma "Biblioteca estense universitaria di Modena" e "Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III". Se c'è una qualche convenzione sarebbe utile scriverla, anche se come evidenziato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile&oldid=32636274#Incongruenze_.28maiuscole_e_minuscole.29 qui] da MM lo stesso manuale di stile è poco chiaro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:39, 6 giu 2010 (CEST)
:Sulle virgolette c'è scritto da qualche parte a monte, nelle convenzioni generiche, di non usarle. Su maiscole e minuscole degli aggettivi, a parte per i musei, non c'è nessuna presa di posizione. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 12:49, 6 giu 2010 (CEST)
== Edificio più alto al mondo ==
La voce [[Rose Tower]] credo sia da aggiornare, non mi sembra affatto questo l'edificio più alto, giusto? -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 19:02, 15 giu 2010 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] Ho modificato il template in modo che non venisse fuori la dicitura "edificio più alto del mondo". -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 23:39, 15 giu 2010 (CEST)
== Grattacieli & co. ==
Segnalo che partendo dall'esempio inglese ([[en:Template:TBSW|QUI]]) ho creato il [[Template:Grattacieli]], con l'obiettivo di riempirlo pian piano con le voci adatte, sempre ispirandosi alle pagine di enWiki... Vi avverto di modo che possiate metterci mano se siete interessati, e anche per chiedervi una cosa...
Per quanto riguarda la forma delle voci... se notate [[Lista dei grattacieli più alti dell'Unione Europea|Unione Europea]] e [[Lista dei grattacieli più alti d'Europa|Europa]] per intenderci, stesse entrate nella tabella, stessa disposizione immagini sulla destra... mantenere le voci simili aiuterebbe la lettura, ci si perderebbe di meno... si potrebbe scrivere un piccolo manuale di stile per liste simili? --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 02:54, 21 giu 2010 (CEST)
:A me non piace... non ci sono le categorie per quello? --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 23:59, 21 giu 2010 (CEST)
::Effettivamente si sovrappone grossomodo alle categorie; anche in altri progetti template analoghi non hanno riscosso successo. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 00:37, 22 giu 2010 (CEST)
:::Beh se non lo ritenete utile levate pure... certo che facilita di molto la navigazione, le categorie in questi casi servono a ben poco imho... vedete voi... --[[Utente:Mercury|<span style="border:solid #000000 2px;font-family: Papyrus;background-color:#456;color:#ffffff;">'''Mercury'''</span>]] 13:23, 22 giu 2010 (CEST)
::::si potrebbe fare una categoria liste di grattacieli, con sottocategoria liste di monumenti. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 14:00, 22 giu 2010 (CEST)
:::::Secondo me il template di Mercury è utile, più delle categorie, spesso disordinate e incomplete...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 15:25, 25 giu 2010 (CEST)
==Materiali lapidei==
Salve gente, nell'ambito del riordino delle voci relative alla petrografia e alle formazioni geologiche italiane in atto sul portale di scienze della terra, ci siamo imbattuti più volte nel problema della nomenclatura per le rocce usato in ambito commerciale che sovente è piuttosto diverso da quello usato in ambito scientifico. Voci come ''marmo'' infatti si prestano a diverse definizioni, altre voci tipo ''ghiandone'' sono di escvlusivo uso edilizio, mentre probabilmente ''calcirudite'' ha un uso prettamente accademico.
Si vorrebbe quindi creare una categoria di rocce per l'edilizia cercando di semplificare la consultazione con un template che indichi le pricipali caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche da considerare nell'uso di materiali lapidei. Io sto buttando giù qualche idea [[Utente:Ciaurlec/Sandbox]] e altri collaboratori del progetto geologia mi daranno una mano a trendere il template più completo.
Chiedo il vostro intervento per indicare altri parametri comunemente considerati in progettazione o per eliminarne alcuni di impropri, inoltre sarebbe gradito qualche suggerimento per sapere coem indicare gli usi prevalenti (p.e si distingue tra interni ed esterni? strutturale e decorazione?) e magari un parametro per indicare il periodo di uso più comune (p.e romano o medievale? o latipologia di opere scultura a tutto tondo, facciate di chiese, plinti...)
Scusate per la terminologia inesatta :-P
PS conto di iniziare una discussione simile anche sul bar di ingegneria [[Utente:Ciaurlec|Ciaurlec]] ([[Discussioni utente:Ciaurlec|msg]]) 19:32, 7 lug 2010 (CEST)
:Sulle cose tecniche non ti posso rispondere, sull'eventualità di un parametro per periodo mi sembra un po' forzato.. tipo il [[travertino]] stato usato in epoca romana, ma anche in epoca fascista.. anche la [[pietra serena]] è tipicamente rinascimentale ma oggi è usata per la pavimentazione. Piuttosto potrebbe essere interessante un paragrafo sulle principali cave di estrazione. Anche uso principale ci potrebbe stare (scultura, architettura, decorazione architettonioca...). --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 20:00, 7 lug 2010 (CEST)
:: per le cose tecniche confido molto sui wikipediani di ingegneria ;-), in effeti ragionando su materiali usati a scala nazionale come il travertino, non ha molto senso definire in modo stringente il periodo, tutto era partito dal fatto che alcuni marmi usati nella Roma antica, venivano estratti da cave ora esaurite... Molto interessante invece è indicare le cave (o almeno località) di estrazione che permetterebbe un buon collegamento con le formazioni geologiche. Perchè non proponi una serie di utilizzi da poter indicare nelle modalità d'uso del template?[[Utente:Ciaurlec|Ciaurlec]] ([[Discussioni utente:Ciaurlec|msg]]) 23:19, 7 lug 2010 (CEST)
== [[Bauhaus]] - Vaglio ==
Ho aperto il vaglio della voce [[Bauhaus]], in modo tale che perfezionandola sia possibile farla entrare in Vetrina.
[[Utente:Leotraversa|Leotraversa]] ([[Discussioni utente:Leotraversa|msg]])
== Palazzo Madama ==
Segnalo la [[Discussione:Palazzo Madama|proposta]] di eliminare la disambigua spostandovi [[Palazzo Madama (Roma)]]--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:09, 21 ago 2010 (CEST)
== Pieve di San Giorgio di Valpolicella - Vaglio ==
Propongo un vaglio di [[Pieve di San Giorgio di Valpolicella]], chi volesse partecipavi... ciao --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 17:16, 21 ago 2010 (CEST)
== Convenzioni ==
Ciao. Sto collaborando a scrivere una voce su una chiesa. Avete mica delle convenzioni a riguardo (modelli di voce, nomenclatura nei titoli, sezioni obbligatorie...)? Se ci sono, andrebbero linkate nella pagina del progetto (o almeno così fanno molti altri progetti). Grazie --[[Utente:Dry Martini|<span style="color:#1C39BB;font-family:Georgia">'''Dry Martini''',</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="color:#1C39BB;font-family:Georgia"><small>aka Bondforever</small></span>]] 14:12, 23 ago 2010 (CEST)
:Solitamente il corpo di una generica voce di architettura è semplicemente suddiviso nei paragrafi "Storia" e "Descrizione", aggiungendo eventualmente sottoparagrafi a seconda della consistenza della voce. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:37, 24 ago 2010 (CEST)
::Per il titolo leggi [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Chiese]] --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 23:54, 24 ago 2010 (CEST)
== Spostamento voce [[Chiesa di San Rocco e Convento]] ad altro titolo ==
Ciao, volevo chiedere se secondo voi questa voce andrebbe spostata ad un titolo più adeguato (ho provato a parlarne con l'autore, ma è assente ormai da lungo tempo e non mi ha risposto...), in linea con tutte le altre voci sulle chiese di San Rocco: dato che la chiesa in questione si trova a Rovereto, secondo me andrebbe spostata a [[Chiesa di San Rocco (Rovereto)]]... --'''[[Utente:Gio 2000|<span style="color:green;">Gio 2000</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Gio 2000|<span style="color:orangered;">(msg)</span>]]''' 15:28, 27 ago 2010 (CEST)
:Ma del convento si parla? Semmai [[chiesa e convento di San Rocco]]. Sennò come hai scritto tu va benissimo (in ogni caso fai almeno il redirect) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 16:58, 27 ago 2010 (CEST)
::Il convento è citato un paio di volte nei cenni storici... sufficiente per spostare a [[Chiesa e convento di San Rocco]] o meglio solo [[Chiesa di San Rocco (Rovereto)]]? E nel caso fosse migliore il primo titolo, è necessario citare Rovereto tra parentesi o no? --'''[[Utente:Gio 2000|<span style="color:green;">Gio 2000</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Gio 2000|<span style="color:orangered;">(msg)</span>]]''' 17:07, 27 ago 2010 (CEST)
:è uguale fai te.. in mancanza di fonti scegli il più semplice... se non c'è una descrizione del convento basta anche solo chiesa. e cmq quando i link sono rossi non servono parentesi. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 19:11, 27 ago 2010 (CEST)
:{{Fatto}} Spostata a [[Chiesa di San Rocco (Rovereto)]]--'''[[Utente:Gio 2000|<span style="color:green;">Gio 2000</span>]]''' '''[[Discussioni utente:Gio 2000|<span style="color:orangered;">(msg)</span>]]''' 21:33, 27 ago 2010 (CEST)
== Segnalazione ==
Al bar [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci su insiemi di architetture|si discute]] della regolamentazione delle voci su insiemi di architetture, come ad es. ''Chiese di NomeComune''. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 20:52, 28 ago 2010 (CEST)
==[[Stadio Artemio Franchi]]==
Segnalo che è stato aperto un [[Wikipedia:Vaglio/Stadio Artemio Franchi|vaglio]] per il ''Franchi''.--'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 14:38, 12 set 2010 (CEST)
==Nuovo template==
Ho creato il [[Template:Linea difensiva]] su modello del tmp castello...ora vi chiedo un parere...se per voi e da mantenere, e se si, il template è a vostra completa disposizione per miglioramenti di contenuto e grafici. Non sono molto pratico e per esempio non riesco a cambiare i colori e le dimensioni quindi chiedo il vostro aiuto per un miglioramento generale di un tmp che io ritengo molto utile nella comprensione di queste opere architettoniche che per anni, ed ancora oggi, sono state fondamentali nella storia dei paesi e dei conflitti...Grazie!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 11:52, 15 set 2010 (CEST)
: Prima di rendere obsoleto il [[Template:Castello]] e sostituirlo di default come quello nuovo, cosa che fa sballare la formattazione di circa 200 pagine, come questa [[Castello Aragonese (Taranto)]], non sarebbe stato meglio discuterne un attimo e soprattutto correggere ''prima'' il template nelle varie pagine che lo usano? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:12, 24 set 2010 (CEST)
==Leopoldo Pollack==
C'è qualcuno che ha notizie sulla famiglia ed i discendenti di [[Leopoldo Pollack]], oppure sa indicarmi dove posso trovarle? --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 23:04, 19 set 2010 (CEST)
== Template sinottico palazzi inesistente?? ==
Mi sfugge se esiste un template per le voci sui palazzi... Esiste??? E se no crearlo come esiste il [[template: infobox edifici religiosi]]???--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;"> Angelorenzi </span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Esponi i tuoi problemi a sor Angelo]]</span> 16:59, 16 ott 2010 (CEST)
:Per fortuna non esiste...--[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 20:53, 16 ott 2010 (CEST)
::In che senso per fortuna non esiste?!?! E possibile o no creare un template sinottico per i palazzi com il suddetto infobox per gli edifici religiosi?!?! Dalla tua risposta non si evincono le motivazioni della tua risposta--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;"> Angelorenzi </span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Esponi i tuoi problemi a sor Angelo]]</span> 21:53, 17 ott 2010 (CEST)
:::In questo senso. Ci sono state diverse discussioni sul tema infobox. Quando fu creato l'infobox per gli edifici religiosi vi furono diversi scontenti, tanto è vero che l'infobox non fu reso obbligatorio. In pratica, la stratificazione di opere architettoniche rende le informazioni dell'infobox parziali e, pertanto, tendenzialmente poco corrette. D'altra parte le chiese e le architetture non sono automobili o similari prodotti industriali.
:::Quindi la tabellina si riduce ad un orpello inutile, in cui sono ripetute gran parte delle informazioni presenti nelle righe introduttive. Lo stesso ragionamento si ripete per i palazzi, per i quali le informazioni sarebbero ancora meno. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:04, 17 ott 2010 (CEST)
::::Very big thanks!!! (detto da uno che d'inglese ci capisce meno di una sega è molto, se non ti basta vedi il mio babel-torre di babel)! comunque era solo una domanda, se no mi sarei preso la briga di crearlo io!!!! Anche se son so come si faccia a corstruire un template sinottico, ma avrei potuto imparare...--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi|<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;"> Angelorenzi </span>]] [[Discussioni utente:Angelorenzi|Esponi i tuoi problemi a sor Angelo]]</span> 22:43, 17 ott 2010 (CEST)
== Cat di servizio mensili create da un bot ==
Vi invito a dare uno sguardo a [[Discussioni progetto:Coordinamento#Chi crea le categorie "mensili" di lavoro sporco?|questa discussione]]. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:47, 24 ott 2010 (CEST)
== [[Stadio Renzo Barbera]] ==
Ciao a tutti, aperto il [[Wikipedia:Vaglio/Stadio Renzo Barbera|vaglio]] sullo stadio. --'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|Let's wiki]] 17:46, 7 nov 2010 (CET)
==Renzo Piano==
Vorrei farvi notare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renzo_Piano&action=historysubmit&diff=36391797&oldid=36374198 queste modifiche] non proprio "costruttive" e in odore di copyviol nella voce [[Renzo Piano]], dove sono state effettuate cancellazioni non motivate e inserite frasi un pò troppo celebrative--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 20:30, 16 nov 2010 (CET)
==[[Chiesa dei Santi Faustino e Giovita]]==
Ciao a tutti, segnalo l'apertura del [[Wikipedia:Vaglio/Chiesa dei Santi Faustino e Giovita|vaglio]] sulla chiesa --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 13:42, 5 dic 2010 (CET)
== Architettura del Paesaggio ==
Ho bisogno d'aiuto.
Segnalo '''[[Discussione:Paesaggista#Architettura del paesaggio|questa discussione]]'''; chiunque possa essere interessato intervenga. Grazie. --[[Utente:Mapelli Fabrizio|Mapelli Fabrizio]] ([[Discussioni utente:Mapelli Fabrizio|msg]]) 16:53, 7 dic 2010 (CET)
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Giuseppe Brega}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:45, 14 dic 2010 (CET)
{{cancellazione|Chiesa di Santa Paola Romana (Roma)}} --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 09:40, 22 dic 2010 (CET)
== Voci nuove ==
Segnalo che c'è qualcosa da rivedere nel modo in cui viene generato il report automatico delle voci nuove: che c'entra con l'architettura [[Jean I Le Meingre]] che era un [[maresciallo di Francia]]? Lui i castelli li tirava giù, mica li costruiva... ;) [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 17:37, 18 dic 2010 (CET)
:Quindi contribuiva al rinnovamento dell'architettura francese, vedi che c'entra!<br/>
:La selezione è la più banale (e quindi la più semplice) che ho applicato, cerca la presenza della radice ''architett'' (architetto, architettura, ecc) nella voce (e se guardi è presente un link a [[coro (architettura)]]). Per rimediare ad alcuni falsi positivi elimina le voci se vi sono riferimenti che possono far pensare ad una voce di informatica o altre semplici da individuare. Sicuramente ci sono molti errori di questo tipo, ma non saprei come rintracciarli, inoltre la selezione è solo un aiuto per il progetto (anche se non so se nessuno l'ha mai usata!). Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 16:55, 21 dic 2010 (CET)
::Mis embra che si faccia prima a correggere qualche errore che a fare le cose manulamente. Quindi per me va bene in automatico. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 19:38, 21 dic 2010 (CET)
==[[Urbanistica]]==
Segnalo che la voce di cui sopra, purtroppo, versa in uno stato pietoso. C'è qualcuno interessato ad un ''rewriting''? Ciao e buon Natale a tutti! --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 01:28, 24 dic 2010 (CET)
| |||