Soprano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soprani celebri: rimuovo nome inserito per probabile scherzo (come da [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luciana_Faccini discussione])
riordino nd
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(191 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{nota disambigua|altri significati|[[SopranoSoprani (disambigua)]]|Soprani}}
{{F|teoria musicale|ottobre 2015}}
[[File:Sopran.png|thumb|300px|Soprano]]
{{Ottave}}
[[File:Range_of_mezzo-soprano_voice_marked_on_keyboard.svg|thumb|300px|[[Mezzosoprano]]]]
In [[musica]], il termine '''soprano''' indica sia la [[chiave musicale]] omonima, detta anche [[chiave di do]], sia la più acuta delle voci (e il/la [[cantante]] che la possiede), sia un [[Registro (musica)|registro]] che può essere vocale o strumentale (ad esempio [[Saxofono|sassofono]] soprano).
[[File:Altstimme.png|thumb|300px|[[Contralto]]]]
[[File:Tenor.png|thumb|300px|[[Tenore]]]]
[[File:Baritone.png|thumb|300px|[[Baritono]]]]
[[File:Bass.png|thumb|300px|[[Basso (voce)|Basso]]]]
In [[musica]], il termine '''soprano''' (al maschile) designa sia la più acuta delle voci femminili, sia la [[cantante]] che la possiede, sia il suo registro peculiare. È il registro vocale più diffuso tra le voci femminili.
 
L'etimologia della parola deriva dal latino ''superius'' (più alto), e denotava una ''pars'' più alta rispetto a una o più di un componimento [[polifonico]] vocale o strumentale.
L'[[estensione vocale|estensione]] tipica della voce di soprano è di due [[ottava (musica)|ottave]], dal do centrale al do sovracuto (do<sup>3</sup> – do<sup>5</sup>), ma può variare ampiamente a seconda della tipologia.
 
L'accezione più comune del termine fa riferimento ai cantanti soprano. Questi possono essere solo donne adulte o bambini di entrambi i sessi (detti anche [[voci bianche]]).<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/soprano_%28Enciclopedia-Italiana%29/|sito=[[Istituto Treccani|Treccani]]|titolo=Soprano|accesso=3 febbraio 2023}}</ref> In passato cantarono come soprani anche i [[Castrato (musica)|castrati]].
Il termine è riferito anche alle [[voci bianche]], ossia alle voci dei bambini dalla nascita alla pre-[[adolescenza]], quando ancora non è subentrato lo sviluppo fisico e il conseguente mutamento della voce; tutti i bambini, indipendentemente dal sesso, sono dunque dei soprani. Fino al [[XVIII secolo]] fu utilizzato anche per le voci maschili di [[castrato]].
 
L'[[Estensione vocale|estensione]] del repertorio per soprano (soprattutto nell'opera lirica) è di circa due [[Ottava (musica)|ottave]], dal do centrale al do sovracuto (do<sup>3</sup> – do<sup>5</sup>), ma può variare ampiamente.
Infine, il termine è talvolta utilizzato per designare il più acuto tra più [[strumento musicale|strumenti]] dallo stesso nome (ad esempio [[saxofono]] soprano) o una delle [[Chiave musicale|chiavi musicali]].
 
Il soprano può essere classificato come segue:
==Tipologie di soprano==
* [[Soprano leggero]], [[Soprano di coloratura|di coloratura]] o d'agilità (indicativamente, dal Re centrale al Fa sovracuto, Re<sub>3</sub> - Fa<sub>5</sub>): voce a cui vengono affidati di solito repertori virtuosistici, che richiedono una voce leggera, agile.
Oggi si distinguono tre tipologie fondamentali:
* [[Soprano lirico]] (dal Do centrale al Mi bemolle sovracuto, Do<sub>3</sub> - Mi<span dir="ltr" lang="it">♭</span><sub>5</sub>); esegue parti solitamente cantabili ed espressive.
* [[Soprano drammatico]] (dal La grave al Mi bemolle sovracuto, La<sub>2</sub> - Mi<span dir="ltr" lang="it">♭</span><sub>5</sub>); voce spesso utilizzata, nel melodramma, per ruoli forti e drammatici.
 
== Varianti di soprano ==
*'''[[Soprano leggero]], di coloratura''' o '''d'agilità''' (da re centrale mi bemolle sovracuto, re<sup>3</sup> - mi♭<sup>5</sup>): voce dolce, chiara, di [[volume]] limitato ma molto duttile e agile; spazia nella zona acuta e sovracuta ed è dotato di [[coloratura|capacità virtuosistiche]].
Nel corso dell'evoluzione del [[melodramma]], la mescolanza di questi tipi e l'affermarsi di nuove tendenze ha dato luogo a ulteriori sottocategorie:
* [[Soprano soubrette]]
* [[Soprano lirico-leggero]]
* [[Soprano lirico-drammatico]] (o ''lirico-spinto'')
* [[Soprano drammatico d'agilità]]
* [[Soprano Falcon]]
* [[Soprano wagneriano]]
 
== Esempi di ruoli per soprano ==
*'''[[Soprano lirico]]''' (da do centrale a re bemolle sovracuto, do<sup>3</sup> - re♭<sup>5</sup>): voce calda, piena, ricca e graziosa; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatto ad una vocalità [[legato_(musica)|legata]] e cantabile.
Alla voce di soprano, come a quella di [[tenore]], sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista.
 
Nel repertorio dei secoli XVII-XVIII alcuni celebri soprani sono:
*'''[[Soprano drammatico]]''' (da si grave a do sovracuto, si<sup>2</sup> - do<sup>5</sup>): voce ricca, piena, di [[timbro_(musica)|timbro]] scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale ed è portato agli accenti forti.
 
*Nerone (''[[L'incoronazione di Poppea]]'', [[Claudio Monteverdi]])
===Varianti di soprano===
* Serse (''[[Serse (opera)|Serse]]'', [[Georg Friedrich Händel]])
Nel corso dell'evoluzione del [[melodramma]], la mescolanza di queste tipologie e l'affermarsi di nuove tendenze hanno dato luogo ad ulteriori sottocategorie:
* Sesto (''[[Giulio Cesare (Haendel)|Giulio Cesare]]'', [[Georg Friedrich Händel]])
* Anastasio (''[[Giustino (Vivaldi)|Giustino]]'', [[Antonio Vivaldi]])
* Ottone (''[[Griselda (Vivaldi)|Griselda]]'', [[Antonio Vivaldi]])
* Idaspe (''[[Bajazet (Vivaldi)|Bajazet]]'', [[Antonio Vivaldi]])
 
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per soprano nell'opera lirica.
*[[Soprano soubrette]]
*[[Soprano lirico-leggero]]
*[[Soprano lirico-drammatico]] (o ''lirico-spinto'')
*[[Soprano drammatico d'agilità]]
*[[Soprano falcon]]
*[[Soprano wagneriano]]
 
==Ruoli= perSoprano sopranoleggero ===
* La Regina della Notte (''[[Il flauto magico]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
Alla voce di soprano, come quella di tenore, sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista. In alcuni casi interpreta ruoli minori o di co-protagonista, tuttavia di maggiore importanza rispetto alla voce di mezzosoprano o di contralto.
* Olympia (''[[I racconti di Hoffmann]]'', [[Jacques Offenbach]])
* Lakmé (''[[Lakmé]]'', [[Léo Delibes]])
* Oscar (''[[Un ballo in maschera]]'', [[Giuseppe Verdi]])
 
=== Soprano lirico ===
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per ogni tipologia di soprano.
* Cio-Cio-San (''[[Madama Butterfly]]'', [[Giacomo Puccini]])
Per un elenco dettagliato e per ruoli delle sottotipologie, consultare gli articoli principali.
* Glauce (''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'', [[Luigi Cherubini]])
* Liù (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
* Micaëla (''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', [[Georges Bizet]])
* Mimì (''[[La bohème (Puccini)|La bohème]]'', [[Giacomo Puccini]])
* La Contessa (''[[Le nozze di Figaro]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
* Pamina (''[[Il flauto magico]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
* Leonora (''[[La forza del destino]]'', [[Giuseppe Verdi]])
 
=== Soprano leggerodrammatico ===
*Adina Medea (''[[L'elisirMedea d'amore(Cherubini)|Medea]]'', [[GaetanoLuigi DonizettiCherubini]])
*Dinorah Abigaille (''[[DinorahNabucco]]'', [[GiacomoGiuseppe MeyerbeerVerdi]])
*Ofelia Gioconda (''[[Hamlet_(opera)|HamletLa Gioconda]]'', [[AmbroiseAmilcare ThomasPonchielli]])
*Titania Santuzza (''[[MignonCavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', [[AmbroisePietro ThomasMascagni]])
*Lakmé Tosca (''[[LakméTosca (opera)|Tosca]]'', [[LéoGiacomo DelibesPuccini]])
* Turandot (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
* Amelia (''[[Un ballo in maschera]]'', [[Giuseppe Verdi]])
 
===Soprano liricoChiave musicale ===
La '''chiave di soprano''' è la [[chiave di do]] collocata sulla prima linea inferiore del [[pentagramma (musica)|pentagramma]].
*Cio-Cio-San (''[[Madama Butterfly]]'', [[Giacomo Puccini]])
*Glauce (''[[Medea_(Cherubini)|Medea]]'', [[Luigi Cherubini]])
*Liù (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
*Micaëla (''[[Carmen_(opera)|Carmen]]'', [[Georges Bizet]])
*Mimì (''[[La bohème_(Puccini)|La bohème]]'', [[Giacomo Puccini]])
 
== Strumenti musicali ==
===Soprano drammatico===
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è acuta (ad es. [[sassofono soprano]]).
*Gioconda (''[[La Gioconda_(opera)|La Gioconda]]'', [[Amilcare Ponchielli]])
*Medea (''[[Medea_(Cherubini)|Medea]]'', [[Luigi Cherubini]])
*Turandot (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
 
==Soprani celebriNote==
<references/>
{{Div col|cols=3}}
*[[Licia Albanese]]
*[[June Anderson]]
*[[Anna Caterina Antonacci]]
*[[Gemma Bellincioni]]
*[[Montserrat Caballé]]
*[[Maria Callas]]
*[[Maria Malibran]]
*[[Emma Calvé]]
*[[Maria Caniglia]]
*[[Anita Cerquetti]]
*[[Laure Cinti-Damoreau]]
*[[Isabella Colbran]]
*[[Francesca Cuzzoni]]
*[[Toti Dal Monte]]
*[[Natalie Dessay]]
*[[Daniela Dessì]]
*[[Emmy Destinn]]
*[[Mariella Devia]]
*[[Cristina Deutekom]]
*[[Ghena Dimitrova]]
*[[Maria Dragoni]]
*[[Kirsten Flagstad]]
*[[Mirella Freni]]
*[[Amelita Galli Curci]]
*[[Cecilia Gasdia]]
*[[Leyla Gencer]]
*[[Giulia Grisi]]
*[[Edita Gruberova]]
*[[Raina Kabaivanska]]
*[[Lilli Lehmann]]
*[[Lotte Lehmann]]
*[[Carlotta Marchisio]]
*[[Amalie Materna]]
*[[Nellie Melba]]
*[[Anna Moffo]]
*[[Edda Moser]]
*[[Claudia Muzio]]
*[[Anna Netrebko]]
*[[Birgit Nilsson]]
*[[Jessye Norman]]
*[[Magda Olivero]]
*[[Romilda Pantaleoni]]
*[[Giuditta Pasta]]
*[[Adelina Patti]]
*[[Roberta Peters]]
*[[Lily Pons]]
*[[Rosa Ponselle]]
*[[Leontyne Price]]
*[[Katia Ricciarelli]]
*[[Mado Robin]]
*[[Elisabeth Schwarzkopf]]
*[[Luciana Serra]]
*[[Renata Scotto]]
*[[Emma Shapplin]]
*[[Beverly Sills]]
*[[Teresa Stoltz]]
*[[Joan Sutherland]]
*[[Fanny Tacchinardi Persiani]]
*[[Pia Tassinari]]
*[[Renata Tebaldi]]
*[[Kiri Te Kanawa]]
*[[Virginia Zeani]]
 
== Voci correlate ==
{{Div col end}}
* [[Cantante]]
* [[Sopranista]]
* [[Falsetto|Falsettista]]
* [[Castrato (musica)|Castrato]]
* [[Chiave (musica)|Chiave di soprano]]
* [[Estensione vocale|Estensione]]
 
== Altri progetti ==
==Chiave musicale==
{{interprogetto|wikt}}
La '''chiave di soprano''' è la [[chiave di do]] collocata sulla prima linea inferiore del [[pentagramma (musica)|pentagramma]], usata esclusivamente in [[conservatorio di musica|sede scolastica]].
 
== Collegamenti esterni ==
==Strumenti musicali==
* {{Collegamenti esterni}}
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è simile a quella del registro di soprano (ad es. sassofono soprano), approssimativamente dal ''la'' grave al ''re'' sovracuto.
 
== Voci correlate ==
*[[Cantante]]
*[[Basso (voce)|Basso]]
*[[Baritono]]
*[[Tenore]]
*[[Contralto]]
*[[Mezzosoprano]]
*[[Sopranista]]
*[[Soprano sfogato]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Registri vocali]]
 
[[ar:سوبرانو]]
[[bg:Сопран]]
[[bs:Sopran]]
[[ca:Soprano]]
[[cs:Soprán]]
[[cy:Soprano]]
[[da:Sopran (stemme)]]
[[de:Sopran]]
[[el:Υψίφωνος]]
[[en:Soprano]]
[[eo:Soprano]]
[[es:Soprano]]
[[et:Sopran]]
[[eu:Soprano]]
[[fa:سوپرانو]]
[[fi:Sopraano]]
[[fr:Soprano]]
[[gd:Neach-seinn àirde]]
[[he:סופרן]]
[[hr:Sopran]]
[[hu:Szoprán]]
[[id:Sopran]]
[[ja:ソプラノ]]
[[ka:სოპრანო]]
[[ko:소프라노]]
[[ku:Soprano]]
[[la:Supranus]]
[[lt:Sopranas]]
[[ms:Soprano]]
[[nl:Sopraan (zangstem)]]
[[nn:Sopran]]
[[no:Sopran]]
[[pl:Sopran]]
[[pt:Soprano]]
[[ro:Soprană]]
[[ru:Сопрано]]
[[sh:Soprani]]
[[simple:Soprano]]
[[sk:Soprán]]
[[sl:Sopran]]
[[sr:Сопран]]
[[sv:Sopran]]
[[th:โซปราโน]]
[[tr:Soprano]]
[[uk:Сопрано]]
[[zh:女高音]]