Soprano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Soprani celebri: rimuovo nome inserito per probabile scherzo (come da [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luciana_Faccini discussione]) |
riordino nd Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (191 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{nota disambigua|
{{F|teoria musicale|ottobre 2015}}
{{Ottave}}
In [[musica]], il termine '''soprano''' indica sia la [[chiave musicale]] omonima, detta anche [[chiave di do]], sia la più acuta delle voci (e il/la [[cantante]] che la possiede), sia un [[Registro (musica)|registro]] che può essere vocale o strumentale (ad esempio [[Saxofono|sassofono]] soprano).
L'etimologia della parola deriva dal latino ''superius'' (più alto), e denotava una ''pars'' più alta rispetto a una o più di un componimento [[polifonico]] vocale o strumentale.
L'accezione più comune del termine fa riferimento ai cantanti soprano. Questi possono essere solo donne adulte o bambini di entrambi i sessi (detti anche [[voci bianche]]).<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/soprano_%28Enciclopedia-Italiana%29/|sito=[[Istituto Treccani|Treccani]]|titolo=Soprano|accesso=3 febbraio 2023}}</ref> In passato cantarono come soprani anche i [[Castrato (musica)|castrati]].
L'[[Estensione vocale|estensione]] del repertorio per soprano (soprattutto nell'opera lirica) è di circa due [[Ottava (musica)|ottave]], dal do centrale al do sovracuto (do<sup>3</sup> – do<sup>5</sup>), ma può variare ampiamente.
Il soprano può essere classificato come segue:
* [[Soprano leggero]], [[Soprano di coloratura|di coloratura]] o d'agilità (indicativamente, dal Re centrale al Fa sovracuto, Re<sub>3</sub> - Fa<sub>5</sub>): voce a cui vengono affidati di solito repertori virtuosistici, che richiedono una voce leggera, agile.
* [[Soprano lirico]] (dal Do centrale al Mi bemolle sovracuto, Do<sub>3</sub> - Mi<span dir="ltr" lang="it">♭</span><sub>5</sub>); esegue parti solitamente cantabili ed espressive.
* [[Soprano drammatico]] (dal La grave al Mi bemolle sovracuto, La<sub>2</sub> - Mi<span dir="ltr" lang="it">♭</span><sub>5</sub>); voce spesso utilizzata, nel melodramma, per ruoli forti e drammatici.
== Varianti di soprano ==
Nel corso dell'evoluzione del [[melodramma]], la mescolanza di questi tipi e l'affermarsi di nuove tendenze ha dato luogo a ulteriori sottocategorie:
* [[Soprano soubrette]]
* [[Soprano lirico-leggero]]
* [[Soprano lirico-drammatico]] (o ''lirico-spinto'')
* [[Soprano drammatico d'agilità]]
* [[Soprano Falcon]]
* [[Soprano wagneriano]]
== Esempi di ruoli per soprano ==
Alla voce di soprano, come a quella di [[tenore]], sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista.
Nel repertorio dei secoli XVII-XVIII alcuni celebri soprani sono:
*Nerone (''[[L'incoronazione di Poppea]]'', [[Claudio Monteverdi]])
* Serse (''[[Serse (opera)|Serse]]'', [[Georg Friedrich Händel]])
* Sesto (''[[Giulio Cesare (Haendel)|Giulio Cesare]]'', [[Georg Friedrich Händel]])
* Anastasio (''[[Giustino (Vivaldi)|Giustino]]'', [[Antonio Vivaldi]])
* Ottone (''[[Griselda (Vivaldi)|Griselda]]'', [[Antonio Vivaldi]])
* Idaspe (''[[Bajazet (Vivaldi)|Bajazet]]'', [[Antonio Vivaldi]])
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per soprano nell'opera lirica.
==
* La Regina della Notte (''[[Il flauto magico]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
* Olympia (''[[I racconti di Hoffmann]]'', [[Jacques Offenbach]])
* Lakmé (''[[Lakmé]]'', [[Léo Delibes]])
* Oscar (''[[Un ballo in maschera]]'', [[Giuseppe Verdi]])
=== Soprano lirico ===
* Cio-Cio-San (''[[Madama Butterfly]]'', [[Giacomo Puccini]])
* Glauce (''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'', [[Luigi Cherubini]])
* Liù (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
* Micaëla (''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', [[Georges Bizet]])
* Mimì (''[[La bohème (Puccini)|La bohème]]'', [[Giacomo Puccini]])
* La Contessa (''[[Le nozze di Figaro]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
* Pamina (''[[Il flauto magico]]'', [[Wolfgang Amadeus Mozart]])
* Leonora (''[[La forza del destino]]'', [[Giuseppe Verdi]])
=== Soprano
*
*
*
*
*
* Turandot (''[[Turandot]]'', [[Giacomo Puccini]])
* Amelia (''[[Un ballo in maschera]]'', [[Giuseppe Verdi]])
===
La '''chiave di soprano''' è la [[chiave di do]] collocata sulla prima linea inferiore del [[pentagramma (musica)|pentagramma]].
== Strumenti musicali ==
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è acuta (ad es. [[sassofono soprano]]).
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cantante]]
* [[Sopranista]]
* [[Falsetto|Falsettista]]
* [[Castrato (musica)|Castrato]]
* [[Chiave (musica)|Chiave di soprano]]
* [[Estensione vocale|Estensione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Registri vocali]]
| |||