Sparring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: da:Sparring |
introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Lo '''sparring''' è una forma di [[allenamento sportivo]], praticata dall'[[atleta]] con un collaboratore (non necessariamente l'[[allenatore]]).<ref name=garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|pagine=1670|ISBN=9788811505228|collana=[[Le Garzantine]]}}</ref>
[[Immagine:Sparring dao gun.jpg|thumb|300px|Sparring nel [[wushu]]]]▼
▲[[
== Finalità ==
Pur trattandosi sostanzialmente di una forma di allenamento libero, è generalmente vincolata ad accordi per evitare infortuni.<ref name=garzanti/> Lo sparring è comune soprattutto in [[Sport|discipline]] [[Sport individuale|individuali]], tra cui quelle [[Sport da combattimento|di lotta]] (per esempio il [[pugilato]] o un'[[arte marziale]]).<ref>{{cita web|url=https://spartner.co.uk/sparring-what-is-it-and-why-is-it-important/|titolo=Sparring: What is it and why is it important?|data=27 novembre 2018|lingua=inglese}}</ref> Esiste tuttavia anche nel [[tennis]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/30-05-2019/caruso-federer-simon-sicilia-parigi-scalata-sentirsi-completo-3302065762473.shtml|titolo=Caruso, da sparring di Federer a Simon, dalla Sicilia a Parigi: che scalata!|autore=Riccardo Crivelli|data=30 maggio 2019}}</ref>
Non è raro che il partner sia, a sua volta, un ex atleta che ha così modo di rientrare o rimanere nel giro.<ref name=garzanti/><ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/general/boxing/tony-bellew-oleksandr-usyk-sparring-cruiserweight-boxing-mikael-lawal-matchroom-a8607546.html|titolo=Mutual sparring partner says Oleksandr Usyk has the upper hand against Tony Bellew on November 10|pubblicazione=The Independent|data=29 ottobre 2018|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://video.gazzetta.it/gigante-il-bambino-un-calcio-sparring-vola-via/7df6a864-9d5a-11e9-8acc-ae37b1893163|titolo=Il "gigante" e il... bambino: con un calcio lo sparring vola via|data=3 luglio 2019}}</ref>
== Altri utilizzi del termine ==
[[categoria:Arti marziali]]▼
L'espressione si riscontra anche negli [[sport di squadra]], indicando metaforicamente il minor valore di un'avversaria rispetto ad una formazione teoricamente più forte.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-11-2017/italia-ora-faremo-sparring-partner-230619053418.shtml|titolo=Italia, ora faremo da sparring partner. Si parte da Messi, poi la Nations League|autore=Fabio Licari|data=14 novembre 2017}}</ref>
[[categoria:Allenamento]]▼
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Allenamento sportivo]]
{{Portale|Sport}}
[[Categoria:Terminologia sportiva]]
|