Hadoken: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
disamb
 
(53 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|personaggi dei videogiochi|agosto 2019}}
{{Avvisounicode}}
[[File:Ryu.jpg|thumb|[[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] lancia un Hadoken]]
L''''Hadoken''' (o ''Hadouken'', 波動拳, letteralmente "Colpo dell'onda", indicato anche come ''Palla di fuoco'') è una tecnica di combattimento immaginaria, specifica della serie di [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]; viene vista per la prima volta su [[Street Fighter 1]], videogame "[[picchiaduro]]" del [[1987]].
[[File:Hadoken scheme 1 - Transparent.svg|thumb|DaEsecuzione sinistradell'Hadoken a destra(schema, il personaggio "carica" e poi rilascia ilnon colpoufficiale)]]
L'{{nihongo|'''Hadoken'''|波動拳||lett. "Colpo dell’Ondata"}} è una [[tecnica]] di [[combattimento]] [[Immaginazione|immaginaria]] utilizzata nella celebre [[serie di videogiochi]] ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]''.
 
== La tecnicaDescrizione ==
L{{'}}''Hadoken'' è un attacco energetico a distanza. Ilin cui il personaggio emette una sfera luminosaenergetica dalle mani, che avanza più o meno velocemente di fronte a lui, in grado di colpire l'avversario.; Puòper certi aspetti può ricordare l'onda ''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]'' dei [[manga]] ede [[anime]] di ''[[Dragon Ball]]'', (anche se la ''Kamehameha'' assomiglia più ad un [[raggio]] ementre l{{'}}''Hadoken più ad una [[sfera]]). Nei vari episodi ne sono stati implementate diverse varianti. Il colore "classico" dell'Hadoken' è [[azzurro]]-[[celeste]],più mavicino può cambiare a seconda dei giochi, del personaggio (ad esempio, in alcuni giochi quello di Ken èuna [[verde]]) e della [[Hadoken#Varianti|variante utilizzata]]. Nei cartoni appare simile ad un raggio molto chiaro, quasi [[biancosfera]].
[[File:ryu.jpg|right|thumb|250px|Hadoken di Ryu in '''Street Fighter IV''']]
Questa tecnica nel gioco originale veniva usata solo da [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] e [[Ken Masters|Ken]], entrambi discepoli di ''[[Gouken]]'', apparso per la prima volta in Street Fighter 4; in seguito vennero implementati altri personaggi in grado di usarla, fra i quali ''[[Akuma]]'' (''Gouki'' nella versione originale) e [[Dan Hibiki]], personaggio demenziale introdotto come parodia della famiglia Sakazaki dei videogiochi [[SNK]], concorrente della [[Capcom]]. Per l'esattezza quello di Dan è un colpo chiamato ''Gadoken'' (o ''Gadouken''), eseguito con una sola mano e che percorre una distanza ridicola prima di svanire nel nulla. Nelle ultime edizioni poi, sono in grado di eseguire la stessa tecnica anche Sakura, Allen e Kairi. La prima, può permettersi di caricarla prendendo tempo, incrementando così i danni, gravando però, sul raggio d'azione. Allen e Kairi invece, si limitano alla versione standard dell'Hadoken, rinominata unicamente perché le loro tecniche si differenzino in una qualche maniera: "Soul Force" (Forza dell'anima) per Allen e "Jinki-Hatsudo" (Colpo dello spirito divino) per Kairi. Oltre a questi personaggi, anche Chun Li è in grado di lanciare una sfera chiamata "Kiko-ken".
 
Nei vari episodi della serie ne sono state realizzate diverse varianti: il colore classico dell{{'}}''Hadoken'' è [[azzurro]]-[[celeste (colore)|celeste]] ma cambia a seconda dei giochi, del personaggio (ad esempio in alcuni giochi quello di Ken è [[verde]]) e della [[Hadoken#Varianti|variante utilizzata]]. Nei cartoni appare simile ad una sfera molto chiara, quasi [[bianco|bianca]].
=== Esecuzione ===
[[File:Hadoken scheme 1 - Transparent.svg|thumb|Da sinistra a destra, il personaggio "carica" e poi rilascia il colpo]]
[[File:Hadoken_animated_long.gif|thumb|Hadoken ispirato alla serie ''[[Street Fighter II V]]'']]
* Il personaggio, tramite la concentrazione, accumula il proprio "[[ki (filosofia)|ki]]" fra i [[palmo|palmi]] delle mani, che tiene vicine sul lato del corpo. Una volta "caricato" oppurtunamente il colpo, porta le mani di fronte a sé, in posizione "aperta" con i polsi che si toccano. Viene così rilasciato un "[[proiettile]]" di energia, solitamente di colore azzurro, che si muove in linea retta di fronte all'esecutore.
 
QuestaNel tecnicagioco neloriginale giocoquesta originaletecnica veniva usata solo da [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] e [[Ken Masters|Ken]], entrambi discepoli di ''[[Gouken]]'', apparso per la prima volta in ''Street Fighter 4''; in seguito vennero implementatiinseriti altri personaggi in grado di usarla, fra i quali ''[[Akuma (Street Fighter)|Akuma]]'' (''Gouki'' nella versione originale) e [[Dan Hibiki]], personaggio demenziale introdotto come parodia della famiglia Sakazaki dei videogiochi ''[[SNK Playmore|SNK]]'', concorrente della [[Capcom]]. Per l'esattezza quello di Dan è un colpo chiamato ''Gadoken'' (o ''Gadouken''), eseguito con una sola mano e che percorre una distanza ridicola prima di svanire nel nulla. Nelle ultime edizioni poi, sono in grado di eseguire la stessa tecnica anche Sakura, Allen e Kairi. La prima, può permettersi di caricarla prendendo tempo, incrementando così i danni, gravando però, sul raggio d'azione. Allen e Kairi invece, si limitano alla versione standard dell'Hadoken, rinominata unicamente perché le loro tecniche si differenzino in una qualche maniera: "Soul Force" (Forza dell'anima) per Allen e "Jinki-Hatsudo" (Colpo dello spirito divino) per Kairi. Oltre a questi personaggi, anche Chun Li è in grado di lanciare una sfera chiamata "Kiko-ken".
* Il giocatore muove il [[joystick]] o [[joypad]] nelle posizioni basso-basso/avanti-avanti e poi preme uno dei tasti "pugno".
 
Nelle ultime edizioni sono in grado di eseguire la tecnica anche Sakura, Allen e Kairi: la prima può caricarla per un certo lasso di tempo, incrementando così i danni ma gravando sul raggio d'azione, mentre gli altri due si limitano alla versione standard rinominata perché le loro tecniche si differenzino in una qualche maniera (''Soul Force'', "Forza dell'anima", per Allen e ''Jinki-Hatsudo'', "Colpo dello spirito divino", per Kairi). Oltre a questi personaggi, anche Chun Li è in grado di lanciare una sfera chiamata ''Kiko-ken''.
Nella serie televisiva animata ''[[Street Fighter II V]]'', Ryu viene mostrato usare l'hadoken dopo una lunga operazione di "caricamento": il ragazzo si concentra ruotando le braccia, nell'aria compaiono delle piccolissime sfere luminose a formare un cerchio, poi porta le mani al lato del corpo, dove l'energia si aggrega e prende la forma di una sfera più grande; infine la rilascia portando le braccia davanti a sé, emettendo un [[raggio]] luminoso.
 
=== VariantiEsecuzione ===
* Il personaggio, tramite la concentrazione, accumula il proprio "''[[kiKi (filosofia)|kiKi]]"'' fra inei [[palmoPalmo (anatomia)|palmi]] delle mani, che tiene vicine sulai lato del corpofianchi. Una volta "caricato" oppurtunamenteopportunamente il colpo, porta le mani di fronte a sé, in posizione "aperta" con i polsi che si toccano. Viene così rilasciato un "[[proiettile]]" di energia, solitamente di colore azzurro, che si muove in linea retta di fronte all'esecutore.
* ''Hadoken'': Il colpo "classico", eseguito da vari personaggi, mossa basilare di Ken e Ryu. Viene eseguito rapidamente. [[Sakura Kasugano]], per via del suo allenamento ''fai-da-te'', ha imparato una versione imperfetta della mossa: il suo colpo si muove solo per una certa distanza prima di svanire; più a lungo "carica" il colpo, premendo ripetutamente il tasto, più l'Hadoken risulta potente, ma percorre distanze inferiori.
* Il giocatore muove quindi il [[joystick]] o il [[joypad]] nelle posizioni basso-basso/avanti-avanti e poi preme uno dei tasti "pugno".
* ''Shakunetsu Hadoken'': Versione leggermente potenziata tipica di Akuma, che la esegue dopo un breve tempo di caricamento, senza consumo di energia. In svariati giochi anche Ryu è in grado di utilizzarla, ma con alcune differenze: in alcuni dopo un breve tempo di caricamento senza consumo di energia, in altri la esegue più rapidamente ma consumando energia, in altri sembra avvenire casualmente al posto dell'hadoken standard. Chi viene colpito da questa tecnica viene ricoperto da [[fiamma|fiamme]] per un attimo.
* ''Shinkuu Hadoken'': Versione potenziata dell'Hadoken, è una super combo semplice ed efficace che richiede una barra di energia per essere eseguita. È tipica di Ryu, ma anche Sakura è in grado di eseguirla. Nella serie [[Marvel Vs Capcom]] ha la forma di un enorme [[raggio]], invece che di una "normale" [[sfera]]; Ken e Ryu sono in grado di lanciarla contemporaneamente come Super Combo di squadra, nonostante Ken non la possa utilizzare "da solo".
* ''Gou Hadoken'': Versione dell'Hadoken utilizzata da Akuma, nella finzione della serie fa parte delle tecniche "pericolose" (che mettono a rischio la vita di chi viene colpito) risalenti alle origini della disciplina ''Ansatsuken''.
* ''Zankuu Hadoken'': Un Hadoken eseguito durante un salto, che scende traversalmente, tipico di Akuma.
* ''Messatsu Gou Hadou'': Variante "pericolosa" dello Shinkuu Hadoken, utilizzata da Akuma, con l'energia che viene caricata nelle mani tenute separate, ai due lati del corpo, per poi venire rilasciata in un colpo letale. È una Super Combo che richiede energia per essere eseguita.
* ''Tenma Gou Zankuu'': Fusione fra Zankuu Hadoken e Messatsu Gou Hadou tipica di Akuma, è una Super Combo che consiste in un potente hadoken lanciato in diagonale durante un salto, che dà all'esecutore una piccola spinta verso l'alto ed all'indietro. Nella serie [[Marvel vs Capcom]] invece appare come una rapida sequenza di Zankuu Hadoken, che fra l'altro rallenta la discesa del personaggio.
* ''Denjin Hadoken'': La versione "elettrica" dell'Hadoken, utilizzata da Ryu ed Evil Ryu, è una Super Combo (ed una "Meteor Combo" in [[Street Fighter EX 3]]) che richiede energia per essere eseguita. Il colpo viene caricato di [[elettricità]] finché il giocatore mantiene premuto il tasto, e nel frattempo deve muovere il controller per aumentarne la potenza. Difficile da gestire, ma in grado di stordire l'avversario se ben eseguito.
* ''Metsu Hadoken'': La versione "oscura" del Denjin Hadoken, derivata dai poteri del ''[[Satsui No Hado]]''. E' una Super Combo utilizzata da Evil Ryu in [[Capcom vs. SNK 2]] e da Ryu stesso in [[Street Fighter 4]].
 
Nella serie televisiva animata ''[[Street Fighter II V]]'', Ryu viene mostrato usare l{{'}}''Hadoken''hadoken dopo una lunga operazione di "caricamento": il ragazzo si concentra ruotando le braccia, e nell'aria compaiono delle piccolissime sfere luminose a formare un cerchio, poi porta le mani alsul lato del corpo,fianco dove l'energia si aggrega e prende la forma di una sfera più grande; infine la rilascia portando le braccia davanti a sé, emettendo un [[raggio]] luminoso.
== Curiosità ==
 
[[File:Hadoken animated short 2.gif|right]]
== Varianti ==
* In alcuni giochi di Street Fighter, osservando bene lo [[sprite (informatica)|sprite]] dell'animazione dell'hadoken, è possibile notare al suo interno un paio di mani, senza corpo, nella posizione di rilascio del colpo energetico.
* ''Hadoken'': Il colpo "classico", eseguito da vari personaggi, mossa basilare di Ken e Ryu. Viene eseguito rapidamente. [[Sakura Kasugano]], per via del suo allenamento ''fai-da-te'', ha imparato una versione imperfetta della mossa: il suo colpo si muove solo per una certa distanza prima di svanire; e più a lungo "carica" il colpo, premendo ripetutamente il tasto, più l'Hadoken risulta potente, ma percorre distanze inferiori.
* In [[Italia]], il noto gruppo musicale demenziale dei ''[[Gem Boy]]'' ha realizzato anche alcuni [[cinema amatoriale|film amatoriali]] dallo stile avventuroso e demenziale: ''Ken'' (ispirato a [[Ken il guerriero]]), ''Il figlio di Ken'' ed ''Aduken - La mossa segreta''; nel secondo e nel terzo compare il personaggio di ''Sky Zamboni'', in grado di utilizzare la tecnica dell'''Aduken'' (ed un paio di sue varianti), in pratica l'Hadoken. Effettivamente, la pronuncia dei personaggi di [[Street Fighter II]] poteva far pensare che il colpo si chiamasse ''Ad'''u'''ken''.
* ''Shakunetsu Hadoken'': Versione leggermente potenziata tipica di Akuma, che la esegue dopo un breve tempo di caricamento, senza consumo di energia. In svariati giochi anche Ryu è in grado di utilizzarla, ma con alcune differenze: in alcuni dopo un breve tempo di caricamento senza consumo di energia, in altri la esegue più rapidamente ma consumando energia, in altri ancora sembra avvenire casualmente al posto dell{{'}}''Hadoken''hadoken standard. Chi viene colpito da questa tecnica viene ricoperto da delle [[fiammaFiamma|fiamme]] per un attimo.
* In ''[[Art of Fighting]]'', videogioco picchiaduro della [[SNK]] visto come uno dei rivali della serie ''Street Fighter'', la tecnica dei protagonisti ''Ryo Sakazaki'', ''Takuma Sakazaki'' (''Mr.Karate'' nel primo episodio) e ''Robert Garcia'' si chiama ''Haow Ken''. I tre sono in grado, quando sono al massimo della forza (rappresentata dalla barretta verde collocata sotto la tradizionale barra gialla dell'energia) di praticare una tecnica ancora più potente, l' ''Haou Shokou Ken''.''Yuri Sakazaki'', quarto membro della famiglia, pratica un colpo standard leggermente diverso di nome ''Ko Oh Ken'', l' ''Haou Shokou Ken'' come super-colpo e in più una tecnica aerea di livello standard, il ''Rai Oh Ken''.
* ''Shinkuu Hadoken'': Versione potenziata dell{{'}}''Hadoken'', è una super combo semplice ed efficace che richiede una barra di energia per essere eseguita. È tipica di Ryu, ma anche Sakura è in grado di eseguirla. Nella serie ''[[Marvel Vs Capcom]]'' ha la forma di un enorme [[raggio]], invece che di una "normale" [[sfera]]; Ken e Ryu sono in grado di lanciarla contemporaneamente come Super Combo di squadra, nonostante Ken non la possa utilizzare "da solo".
* L'hadoken è anche il soggetto di una parte della canzone ''Le armi (aka il pezzo jam)'' del gruppo hip hop [[Uochi Toki]]
* ''Gou Hadoken'': Versione dell{{'}}''Hadoken'' utilizzata da Akuma,; nella finzione della serie fa parte delle tecniche "pericolose"proibite (che mettono cioè a rischio la vita di chi viene colpito) risalenti alle origini della disciplina ''Ansatsuken''.
* Nel videogioco [[Sonic Chaos]] per [[Master System]] e [[Game Gear]], Sonic può lanciare un Hadoken nel menù segreto del sound test<ref>http://www.youtube.com/watch?v=xnSoQcsux58</ref>.
* ''Zankuu Hadoken'': Un ''Hadoken'' eseguito durante un salto, che scende traversalmentetrasversalmente, tipico di Akuma.
* Nel videogioco per [[Super Nintendo]] [[Mega Man X]], prodotto dalla Capcom nel 1993, il robot protagonista può ottenere un potenziamento segreto per poter lanciare l'hadoken<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=BeazBzJoKRU&feature=related.foo Video su Youtube che mostra l'acquisizione della Hadoken in Mega Man X]</ref>.
* ''Messatsu Gou Hadou'': Variante "pericolosaoscura" dello ''Shinkuu Hadoken,'' utilizzata da Akuma, con l'energia che viene caricata nelle mani tenute separate, ai due lati del corpo, per poi venire rilasciata in un colpo letale. È una Super Combo che richiede energia per essere eseguita.
* Nella serie di [[Metal Slug]], a partire dal [[Metal Slug 2 | Secondo episodio]], il personaggio di Hyakutaro Ichimonji, se liberato, Aiuta il giocatore eseguendo una mossa simile.
* ''Tenma Gou Zankuu'': Fusione fra ''Zankuu Hadoken'' e ''Messatsu Gou Hadou'' tipica di Akuma, è una Super Combo che consiste in un potente hadoken''Hadoken'' lanciato in diagonale durante un salto, che dà all'esecutore una piccola spinta verso l'alto ede all'indietro. Nella serie [[''Marvel vs Capcom]] invece'' appare come una rapida sequenza di ''Zankuu Hadoken'', che fra l'altro rallenta la discesa del personaggio.
* ''Denjin Hadoken'': La versioneVersione "elettrica" dell{{'}}''Hadoken'', utilizzata da Ryu ede Evil Ryu, è una Super Combo (ede una "Meteor Combo" in ''[[Street Fighter EX 3]]'') che richiede energia per essere eseguita. Il colpo viene caricato di [[elettricità]] finché il giocatore mantiene premuto il tasto, e nel frattempo deve muovere il controller per aumentarne la potenza. Difficile da gestire, ma in grado di stordire l'avversario se ben eseguito. Diventa una tecnica di Gouken in Street Fighter 4
* ''Metsu Hadoken'': La versione "oscura" del ''Denjin Hadoken'', derivata dai poteri del ''[[Satsui No Hado]]''. E'È una Super Combo utilizzata da Evil Ryu in ''[[Capcom vs. SNK 2]]'' e da Ryu stesso in ''[[Street Fighter 4]]''.
* '' Necketsu Hadoken'': ultranutilizzata da Sakura in alcune versioni di Street Fighter EX, viene scagliato un enorme e potente Hadoken.
* '' Gorai Hadoken'': tecnica di Oni, che sostitiosce le fiamme del Shakunetsu Hadoken con elettricità acquisendo caratteristiche del Denjin Hadoken.
* ''Meido Hadoken'': ultra combo di Oni in Street Fighter 4, è una versine potenziata del Messatsu Gohado, sinpresenta come una sfera di energia scura,seguita da una seconta sfera.
* ''Messatsu Gozanku'': versione aerea del Meido Hadoken, è la versione di Oni del Tenma Gozanku
* ''Messatstu Gotenha'': tecnica di Oni, consiste nel lanciare un Meido Hadoken perpendicolarmente verso l'altro, colpendo solo personaggi direttamente sopra ad Oni.
 
== Altre apparizioni ==
Imitazioni e parodie della mossa appaiono anche al dif uori della saga di ''Street Fighter''.
* Nel videogioco ''[[Sonic the Hedgehog Chaos]]'' per [[Master System]] e [[Game Gear]], Sonic può lanciare un ''Hadoken'' nel menùmenu segreto del sound test<ref>http{{Cita pubblicazione|titolo=Sonic shoots a fireball|accesso=16 agosto 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=xnSoQcsux58}}</ref>.
* Nel videogioco per [[Super Nintendo]] ''[[Mega Man X]]'', prodotto dalla Capcom nel 1993, il robot protagonista può ottenere un potenziamento segreto per poter lanciare l{{'}}''Hadoken''hadoken<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=BeazBzJoKRU&feature=related.foo Video su YoutubeYouTube che mostra l'acquisizione della Hadoken in Mega Man X]</ref>.
In alcune versioni del videogioco Metal Slug, quando il personaggio giocante "libera" un prigioniero, questi lo segue per un certo tempo scagliando sfere di energia, allo stesso modo dell'Hadoken.
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 47:
* [[Shoryuken]]
* [[Tatsumakisenpukyaku]]
* [[Street Fighter (Serieserie)]]
{{Street Fighter}}
{{Portale|Videogiochi}}
 
[[categoria:{{Street Fighter]]}}
{{Portale|Videogiochivideogiochi}}
 
{{[[Categoria:Street Fighter}}]]
[[en:Hadouken]]
[[Categoria:Tecniche e poteri immaginari]]
[[es:Hadouken]]
[[fr:Hadouken]]
[[pt:Hadouken]]
[[zh:波动拳]]