Trinità (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
"sttao concesso" cambiato in "stato concesso" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (160 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama = Trinita cuneo panorama.jpg
|
|Bandiera = Trinità (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Ernesta Zucco
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|
|Sottodivisioni = Molini, San Giovanni Perucca, Savella, Isola
|
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2647
|Nome abitanti = trinitesi
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Trinità (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Trinità nella provincia di Cuneo
}}
'''Trinità''' (
==Storia==
La prima datazione della presenza di Trinità è risalente al 1008: nei documenti della Chiesa di Asti si parla di un villaggio sorto alle porte dello scomparso monastero della Santa Trinità e San Michele Arcangelo. Altre citazioni su documenti del 1186 e del 1234 richiamano già la presenza di una "Villa".
===
Lo stemma civico è stato concesso da [[Emanuele Filiberto di Savoia]] con decreto del 15 aprile 1561<ref>{{cita web|url= https://www.comune.trinita.cn.it/ita/pagine/dettaglio_pagina.aspx?id=22 |sito= Comune di Trinità |titolo= Lo stemma |accesso= 4 dicembre 2024 }}</ref>:
{{Citazione|Doniamo er concediamo le seguenti Arme o sij Insegne. Cioè, Uno scudo [[Troncato|diviso in due parti]] et ne la superior parte vi siano [[Bandato|sei basse per sbrego]] intermezzate delle quali tre siano bianche o vero d'argento et le altre tre turchine, o sia d'azurro et in mezzo de la parte inferiore d'oro o vero di color giallo vi sia una [[Colomba (araldica)|Colomba]] bianca o vero d'argento et meglio come si rimostra dipinta in questo priuillegio, et la quale Arma o sia Insegna.|Decreto di Emanuele Filiberto del 15 aprile 1561}}
Il gonfalone in uso è un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Piccolo centro del cuneese, durante l'ultimo conflitto mondiale, subì un violento eccidio da parte delle truppe tedesche che spararono sulla popolazione radunata in piazza uccidendo cittadini inermi e procurarono gravi danni incendiando numerosi edifici. L'intera comunità affrontò con coraggio gli orrori della guerra, avviando subito la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. Nobile esempio di spirito di
|
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La piazza centrale è dominata dalla Torre Civica, un antico campanile terminante con una cuspide a piramide, e dalla chiesa della Santissima Trinità, opera dell'architetto [[Dogliani|doglianese]] [[Giovanni Battista Borra]] ([[1750]]), esempio di barocco piemontese. Entrambi questi edifici sono costruiti in laterizi.
Alle spalle della chiesa sorge il [[castello dei conti Costa|castello dei Conti Costa]], situato nella parte alta della città, sulla "collina dei conti"; persa la sua originaria funzione, è divenuto un centro culturale, costituendo altresì un belvedere sull'arco alpino. Al di sotto si trova il parco Allea.
Trinità è un comune del Parco Fluviale Gesso-Stura<ref>[http://www.parcofluvialegessostura.it/ Parco fluviale Gesso-Stura]</ref>; il territorio è interessato da diversi percorsi pedonali e ciclabili<ref>[https://cuneotrekking.com/itinerari/escursioni/sentiero-del-pescatore-fossano/ Sentiero del pescatore Fossano]</ref>.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Trinità (CN)}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Trinità sono {{formatnum:121}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=25 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |urlmorto=sì }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più numerose<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:52}}
# [[Marocco]], {{formatnum:24}}
{{div col end}}
=== Tradizioni e folclore ===
Il patrono di Trinità è [[San Giorgio]], festeggiato in aprile. In autunno si svolge la fiera ed esposizione'' "Fera dij pocio e dij bigat''<ref>[http://www.comune.trinita.cn.it/ita/pagine.asp?id=120&idindice=5&title=Le%20principali%20manifestazioni/ La “Fera dij pocio e dij bigat” nel sito "comune.trinita.cn.it"]</ref>.
== Geografia antropica ==
La popolazione è distribuita per un 50% nell'area urbana e per la restante metà nelle frazioni Bricco, Molini, Perucca, Savella e San Giovanni ed aree agricole perimetrali.
Il paese è suddiviso tradizionalmente in 4 quartieri:
*La Madonnina: nella zona di via Roma, è il quartiere commerciale del paese, raccogliendone la maggior parte delle attività commerciali.
*San Sebastiano: nella zona del Parco Allea, ha assunto una vocazione ricreativa.
*San Giorgio: è il quartiere sulla rocca di Trinità, a carattere prettamente residenziale. Vi si trova il [[Castello dei Conti Costa]].
*San Giuseppe: è il quartiere più rurale del borgo, dove in passato vivevano gli allevatori e gli agricoltori.
== Infrastrutture e trasporti ==
Trinità è servita dalla [[ferrovia Torino-Fossano-Savona]] attraverso la [[Stazione di Trinità-Bene Vagienna|fermata Trinità-Bene Vagienna]]: vi operano treni regionali con cadenza bioraria gestiti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]].
Il paese è a lato della [[Strada statale 28 del Colle di Nava]]; fra il [[1884]] e il [[1939]] tale arteria era affiancata dal sedime della dismessa [[tranvia Fossano-Mondovì-Villanova]], che a Trinità aveva una delle proprie stazioni. La strada provinciale 3, che da Cuneo porta ad Alba, attraversa il centro storico.
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Franco Giordana|Inizio=26 giugno 1985|Fine=6 giugno 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Franco Giordana|Inizio=6 giugno 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pier Franco Giordana|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ernesta Zucco Brondin|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ernesta Zucco In Brondino|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Germanetti|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ernesta Zucco|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Per Trinità|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=27 maggio 2019|Fine=''in carica''|Nome=Ernesta Zucco|Partito=[[lista civica]] Per Trinità|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
È gemellata con [[Petralia Sottana]], in Sicilia.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
[[
| |||