Phaseolus lunatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fabaceae}}
Il '''''Phaseolus lunatus''''' ( volgarmente chiamato ''Fagiolo di Lima'' ) è un [[legume]] coltivato per i suoi semi. Ha origini andine e mesoamericane. Si pensa sia stato domesticato indipendentemente in due luoghi differenti. La prima domesticazione si ebbe appunto nelle [[Ande]] intorno al 2000 A.C. e produsse una varietà dai semi più grandi (il tipo Lima propiamente detto). La seconda avvenne probabilmente in [[Mesoamerica]] intorno all' 800 D.C. e produsse una varietà dai semi più piccoli (il tipo Sieva). Successivamente, la coltivazione ha oltrepassato le [[Americhe]] e raggiunse nel sedicesimo secolo l'emisfero orientale.▼
{{Tassobox
|nome = Fagiolo di Lima
|statocons =
|immagine = Starr_060928-0434_Phaseolus_lunatus.jpg
|didascalia = ''Phaseolus lunatus''
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Fabales]]
|famiglia = [[Fabaceae]]
|genere = [[Phaseolus]]
|specie = '''P. lunatus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Fabidi]]
|ordineFIL = [[Fabales]]
|famigliaFIL = [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Faboideae]]
|tribùFIL = [[Phaseoleae]]
|sottotribùFIL =
|genereFIL = [[Phaseolus]]
|specieFIL = '''P. lunatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Phaseolus lunatus
|bidata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
Il '''fagiolo di Lima''' ('''''Phaseolus lunatus''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose)<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Phaseolus lunatus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:513918-1 |accesso=17 maggio 2023}}</ref>, coltivata per i suoi [[semi]].
Il tipo Sieva si può trovare tra il [[Messico]] e l' [[Argentina]], generalmente al di sotto dei 1600 metri sopra il livello del mare. Al contrario, il tipo Lima è presente nel nord del [[Perù]] tra i 300 e i 2000 metri sopra il livello del mare.▼
== Storia ==
La civiltà [[Moche]] coltivò questa pianta e spesso la rapresentò nelle sue arti. Durante la dominazione spagnola, i Fagioli di Lima furono esportati non solo nel resto dell' America ma anche in [[Europa]].▼
{{F|piante|marzo 2013}}
[[File:Phaseolus lunatus MHNT.BOT.2008.1.40.jpg|thumb|left|Semi]]
▲
▲Il tipo Sieva si può trovare tra il [[Messico]] e l'
▲La civiltà [[
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* (IT) [https://cucinalericette.it/2022/09/11/insalata-di-saphire-e-fagioli-di-mare-deniz-borulcesi-mommy-cook-for-me/ ''Insalata di fagioli di Lima''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220911150644/https://cucinalericette.it/2022/09/11/insalata-di-saphire-e-fagioli-di-mare-deniz-borulcesi-mommy-cook-for-me/ |date=11 settembre 2022 }}, su ''[https://cucinalericette.it Cucinalericette] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220911150644/https://cucinalericette.it/ |date=11 settembre 2022 }}''{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Phaseoleae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||