Gioacchino Calabrò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ortografia
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Gioacchino Calabrò
|Immagine = Gioacchino Calabrò.jpg
|Didascalia = ''Rubacuori'' negli anni quaranta
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Equitazione
|Specialità = [[Corse a pelo]]
|Record =
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera fantino Palio
{{Fantino |Palio di= Siena
|soprannomeSoprannome = Rubacuori
|esordioEsordio =[[ 2 luglio]] [[1945]]
|Contrada esordio = {{Pantera}}
|ultimoUltimo =[[ 2 luglio]] [[1947]]
|Contrada ultimo = {{Drago}}
|Disputati = 5
|Vittorie = 1
|ultimavittoriaUltima vittoria =[[ 20 agosto]] [[1945]]
|Contrada vittoria = {{Drago}}
}}
|Aggiornato =
|}}
{{Bio
|Nome = Gioacchino
|Cognome = Calabrò
|PostCognome = detto '''''Rubacuori'''''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mazzarino
|LuogoNascitaLink = Mazzarino (Italia)
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Siena
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un ex
|Attività = fantino
|Attività2 = avvocato
|Nazionalità = italiano
}}
{{Fantino Palio di Siena
|nome=Gioacchino Calabrò
|immagine=
|didascalia=
|soprannome=Rubacuori
|esordio=[[2 luglio]] [[1945]]
|contradaesordio=Pantera
|ultimo=[[2 luglio]] [[1947]]
|contradaultimo=Drago
|disputati=5
|vittorie=1
|ultimavittoria=[[20 agosto]] [[1945]]
|contradavittoria=Drago
}}
 
== La carrieraBiografia ==
Giunto a [[Siena]] nell'immediato secondo dopoguerra per studiare [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Siena|ateneo]] della città toscana, Calabrò fece qui amicizia con alcuni colleghi coetanei della [[contrada del Drago]]. Sapendo già andare a cavallo, il giovane siciliano fu introdotto nel mondo del [[Palio di Siena|Palio]], ove non gli fu difficile entrare, a causa della penuria di fantini al termine della lunga pausa bellica, che aveva tenuto la terra lontana da Piazza del Campo per 5 anni<ref>{{Cita web|autore=Roberto Filiani|operasito=Daccelo!|titolo=Archivio del Palio di Siena|url=http://www.ilpalio.siena.it/Palio/194507020/Cronaca.ashx|accesso=18-02- febbraio 2009}}</ref>.
 
Nella corsa senese Rubacuori esordì il [[2 luglio]] [[1945]], primo Palio dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], con il giubbetto della [[contrada della Pantera|Pantera]] sul cavallo Bozzetto. L'esito della carriera fu infelice, così come quello del successivo palioPalio del [[16 agosto]], quando Rubacuori vestì finalmente il giubbetto del Drago, montando Isola Farnese.
 
La sera stessa della carriera dell'Assunta, tuttavia, gran parte dei senesi, ritrovatisi in Piazza del Campo, chiesero a gran voce l'indizione di un Palio straordinario per celebrare la fine del conflitto (e, anchesoprattutto, per placare la grande astinenza dovuta alla lunga pausa bellica, che aveva fatto saltare ben 10 carriere ordinarie). Il sindaco [[Carlo Ciampolini]] e la giunta comunale accolsero le richieste del popolo di Siena, fissando la data della carriera, ancheal perfine di risparmiare lesulle spese, al vicino [[19 agosto]].
 
Quel Palio, poi rinviato al [[20 agosto]] per maltempo, sarebbe passato alla storia come una delle più turbolente carriere della storia della festa senese. Nei preparativi, la [[Nobile Contrada del Bruco]], all'epoca la "nonna" del Palio, a digiuno dal [[16 agosto]] [[1922]], allacciò una fitta rete di "partiti" per guadagnarsi i favori dei fantini delle altre consorelle e tornare finalmente al successo. Per il rione di via del Comune, che già di per sé poteva contare sul veloce cavallo Mughetto (vittorioso a luglio per la [[contrada della Lupa|Lupa]]) e sull'esperto fantino [[Primo Arzilli]] detto ''il Biondo'', si presentava una ghiottagrande occasione per togliersi la "cuffia".
 
L'unico ostacolo era rappresentato proprio da Rubacuori, confermato propriodalla fantinoContrada daldel Drago, galvanizzatogalvanizzata dall'assegnazione, alla [[Tratta]]tratta, di [[Folco (cavallo)|Folco]], uno dei più grandi cavalli della storia del Palio (8 vittorie in tutta la sua carriera, record del [[XX secolo]] insieme a [[Panezio (cavallo)|Panezio]]). Pur di età piuttosto avanzata (19 anni, curiosamente quanto Rubacuori), Folco era nettamente il cavallo da battere e Rubacuori voleva lasciare un segno del proprio passaggio a Siena prima della fine degli studi. Il fantino dragaiolo non accettò, quindi, le proposte del Bruco, ma pera quest'ultima contradaContrada lail cosasuo rifiuto non presentavaapparve un problema eccessivo, avendo dalla sua gran parte degli altri fantini.
 
La turbolenta carriera ebbe episodi rimasti storici anche alla mossa, quando il mossiere [[Lorenzo Pini]] annullò due partenze apparentemente valide, in cui il Bruco era però partito male. Dopo le vibranti proteste della [[Contrada della Tartuca|Tartuca]] (che addirittura si ritirò dalla corsa), la mossa fu finalmente data e proprio il Bruco si portò in testa. Rubacuori cercò di mettersi all'inseguimento della battistrada, ma si trovò di fronte l'ostacolo di [[Pietro De Angelis (fantino)|Pietro De Angelis]] detto ''Pietrino'', fantino dell'[[Contrada Sovrana dell'Istrice|Istrice]]. Superato, dopo auno suonscambio di nerbate, il binomio di Camollial'Istrice, Rubacuori si mise all'attacco del Bruco e, sfruttando la superiorità di [[Folco (cavallo)|Folco]], si portò in testa e vinse tra lo stupore della Piazza.
 
Rubacuori non ebbe neanche il tempo di festeggiare. I brucaioli, pazzi di rabbia e di delusione, strapparono a brandelli il Drappellone e cercarono Rubacuori per linciarlo. Il fantino siciliano[[sicilia]]no riuscì a salvarsi rifiugiandosirifugiandosi nell'entroneEntrone, ma fu comunque colpito alla testa dal piombo di una [[bandiera]], scagliatagli contro da un monturato del Bruco. Fortunatamente per Rubacuori, al momento dell'urto Rubacuori indossava ancora lo zucchino, che lo protesse dal terribile urto<ref>{{Cita web|titolo=Palio di Siena, aneddoti contradaioli - Contrada del Drago|url=http://www.ilpalio.org/aneddoti_drago01.htm|accesso=18-02- febbraio 2009}}</ref>.
 
Dopo quello che, ironia della sorte, era stato indetto come "Palio della Pace", la brevissima, ma assai intensa, carriera paliesca di Rubacuori giunse pressoché al termine. Il fantino siciliano corse altri due Palii, sempre con il Drago, nel [[1947]], poi chiuse definitivamente.
 
Dopo la [[laurea]] in giurisprudenza, Rubacuori si trasferì a [[Milano]], dove esercitò per anni la professione di avvocato<ref>{{Cita web|titolo=Archivio del Palio di Siena|url=http://www.ilpalio.siena.it/Elenchi/F123.ashx|accesso=18-02- febbraio 2009}}</ref>. Tornò comunque a Siena nel [[1972]], dove fu mossiere del Palio straordinario disputato il [[17 settembre]] di quell'anno e dei due Palii ordinari dell'anno seguente<ref>{{Cita web|titolo=Palio di Siena - le schede dei fantini - Rubacuori (Gioacchino Calabrò)|url=http://www.ilpalio.org/sccalabro.htm|accesso=18-02- febbraio 2009}}</ref>.
 
È morto a Siena il 26 maggio [[2013]] all'età di 87 anni<ref>{{Cita news|titolo=È morto Rubacuori|pubblicazione=[[Corriere di Siena]]|data=28 maggio 2013|p=19}}</ref>.
== Carriere disputate al Palio di Siena==
<div style="float:center">
{| border="0" cellspacing="4" cellpadding="2" style="background:white"
|- style="background:#ffdead"
! Palio
! Contrada
! Cavallo
|-
| [[2 luglio]] [[1945]]
| [[Immagine:600px Blu e Rosso incrociati listati di Bianco.PNG|15px]] [[Contrada della Pantera|Pantera]]
| Bozzetto
|-
| [[16 agosto]] [[1945]]
| [[Immagine:600px Rosa Antico e Verde con cornice gialla.PNG|15px]] [[Contrada del Drago|Drago]]
| Isola Farnese
|-
| '''[[20 agosto]] [[1945]]'''
| [[Immagine:600px Rosa Antico e Verde con cornice gialla.PNG|15px]] '''[[Contrada del Drago|Drago]]'''
| '''Folco'''
|-
| [[18 maggio]] [[1947]]
| [[Immagine:600px Rosa Antico e Verde con cornice gialla.PNG|15px]] [[Contrada del Drago|Drago]]
| Folco
|-
| [[2 luglio]] [[1947]]
| [[Immagine:600px Rosa Antico e Verde con cornice gialla.PNG|15px]] [[Contrada del Drago|Drago]]
| Vittoria
|}
 
== Carriere disputatePresenze al Palio di Siena ==
 
{{CarrieraFantinoSiena/Inizio}}
==Collegamenti esterni==
{{CarrieraFantinoSiena|giornomese=2 luglio|anno=1945|contrada=pantera|cavallo=Bozzetto}}
*{{cita web|url=http://www.ilpalio.siena.it/Elenchi/f123.ashx |titolo=Scheda di Rubacuori su ilpalio.siena.it|accesso=19-06-2009}}
{{CarrieraFantinoSiena|giornomese=16 agosto|anno=1945|contrada=drago|cavallo=Isola Farnese}}
{{CarrieraFantinoSiena|giornomese=20 agosto|anno=1945|contrada=drago|cavallo=[[Folco (cavallo)|Folco]]|win=on}}
{{CarrieraFantinoSiena|giornomese=18 maggio|anno=1947|contrada=drago|cavallo=[[Folco (cavallo)|Folco]]}}
{{CarrieraFantinoSiena|giornomese=2 luglio|anno=1947|contrada=drago|cavallo=Vittoria|scosso=on}}
{{CarrieraFantinoSiena/Fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ilpalio.siena.it/Elenchi/f123.ashx |titolo=Scheda di ''Rubacuori'' su ilpalio.siena.it|accesso=19-06-2009}}
*{{cita web|http://www.ilpalio.org/sccalabro.htm|Scheda di ''Rubacuori'' su ilpalio.org}}
 
{{Palio di Siena}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Fantini del Palio di Siena]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Siena]]