|
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = sloveno
|PostNazionalità = , studioso di [[storia moderna]]
|Immagine = Janko Prunk 20062015.jpg
|Didascalia = Janko Prunk in una foto del 20062015.
}}
== Biografia ==
Prunk nacque nel piccolo insediamento di [[Loka pri Zidanem Mostu]], vicino alla città di [[Sevnica]] in [[Slovenia]], in quella [[Bassa Stiria]] allora occupata dalla [[Germania]]. Si laureò all'[[Università di Lubiana]] nel [[1966]] e sempre ivi conseguì un [[master universitario|master]] nel [[1972]]. Ottenne un [[PhD]] nel [[1976]] con una tesi sulla relazione tra il movimento [[socialismo cristiano|cristiano-socialista]] sloveno e il [[Partito Comunista Slovenodi Slovenia]] all'interno del [[Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno]], che ai tempi era un argomento abbastanza controverso. Nel [[1984]] e nel [[1988]] vinse una borsa di studio della [[Alexander von Humboldt Foundation]], che gli permise di continuare i suoi studi a [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[FreiburgFriburgo imin Breisgau|FriburgoBrisgovia]]. Successivamente, lavorò come ricercatore all'[[Università di Friburgo in Brisgovia]]. Dal [[1966]] al [[1955]] collaborò con l'Istituto di storia moderna di [[Lubiana]]. Al momento lavora come professore alla Facoltà di Scienze Sociali<ref>[http://www.fdv.uni-lj.si/Kontakti/osebne.asp?id=178 Sezione personale] all'Università di Lubiana</ref> dell'Università di Lubiana.
Le sue opere spaziano fra la politologia analitica, la storia moderna, l'origine delle moderne formazioni politiche e la storia del pensiero sociale e politico in Slovenia. Ha anche pubblicato lavori sulla storia dei movimenti politici sloveni dalla fine del [[XIX secolo]] fino alla [[Seconda guerra mondiale]], specialmente sul socialismo cristiano e sulla storia delle questioni nazionali slovene.
È membro dell'[[Istituto per la Storia Europea]] a [[MainzMagonza]] e del [[Center for European Integration Studies]] a [[Bonn]].
Prunk è stato anche attivamente coinvolto in politica. A causa della sua ammirazione per [[Jože Pučnik]], entrò nell'Unione Socialdemocratica Slovena dopo la democratizzazione del suo Paese. Fu un membro attivo del [[Partito Democratico Sloveno]] (noto come Partito Socialdemocratico Sloveno tra il 1989 e il 2003). Negli anni 1992-1993 lavorò come [[ministro senza portafoglio]] degli sloveni all'estero e delle minoranze nazionali in Slovenia durante il primo governo di coalizione di [[Janez Drnovšek]]. Alle [[elezioni politicheparlamentari slovenein Slovenia del 2004|elezioni del 2004]] sostenne il Partito Democratico Sloveno, dal quale si allontanò nel [[2008]], accusando il Primo Ministro [[Janez Janša]] di essere un "liberale con un tocco autoritario" che aspirava a diventare un "[[Józef Piłsudski|Piłsudski]] sloveno".<ref>Janko Prunk, "Janez Janša in njegova stranka po štirih letih na oblasti: L'État, c'est moi!". ''[[Delo]]'', 16 settembre 2008 (p. 5)</ref><ref>[http://www.mag.si/index.php?option=com_content&task=view&id=2220&Itemid=55 Intervista] su [http://www.mag.si Mag magazine] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210211745/http://www.mag.si/ |data=10 febbraio 2009 }} (2008)</ref>
Nel 2005 il ministro degli esteri [[Dimitrij Rupel]] lo nominò presidente della Commissione Storica Sloveno-Croata, composta dai governi dei due stati per riportare alla luce informazioni sulla storia delle relazioni tra i due popoli.<ref>[http://www.dnevnik.si/novice/slovenija/154377 Slovensko-hrvaška zgodovinska komisija: Odnosi predvsem dobri] su [http://www.dnevnik.si Dnevnik Magazine] 2 dicembre 2005</ref>
== Pubblicazioni ==
Janko Prunk ha scritto oltre 350 articoli specializzati e diversi libri. La sua opera ''A brief history of Slovenia: Historical background of the Republic of Slovenia'' è una delle più esaustive sulla storia moderna slovena.
==Note==
== Bibliografia ==
* {{citeCita booklibro |titletitolo=A brief history of Slovenia: Historical background of the republic of Slovenia|editionanno=1996|url=https://archive.org/details/briefhistoryofsl0000prun|edizione=1st edition |datedata=1996-05-15 maggio 1996 |publishereditore=[http://www.zalozba.net Založba Grad] |___locationcittà=[[LjubljanaLubiana]], [[Slovenia]] |isbn=961-901192990119-2-9 }}
* {{citeCita booklibro |titletitolo=A brief history of Slovenia|editionedizione=2nd, revised edition |datedata=2000 |publishereditore=[http://www.zalozba.net Založba Grad] |___locationcittà=[[LjubljanaLubiana]], [[Slovenia]] |isbn=961-901196190119-6-1 }}
* {{citeCita booklibro |titletitolo=A brief history of Slovenia|editionedizione=3rd, renewed edition |datedata=2008-06-10 giugno 2008 |publishereditore=[http://www.zalozba.net Založba Grad] |___locationcittà=[[LjubljanaLubiana]], [[Slovenia]] |isbn=978-9619244807961-92448-0-7 }}
* {{citeCita booklibro |titletitolo=Die rationalistische Zivilisation<ref>[http://www.zei.de/zei_deutsch/publikation/publ_zeic_dp.htm Fogli di discussione ZEI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007235027/http://www.zei.de/zei_deutsch/publikation/publ_zeic_dp.htm |data=7 ottobre 2008 }}</ref>|datedata=2003 |publishereditore= [http://www.zei.de/ Zentrum für Europäische Integrationsforschung], [http://www1.uni-bonn.de/startseite/jsp/index.jsp Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität]|___locationcittà=[[Bonn]], [[GermanyGermania]] |isbn=3-936183260936183-26-0}}
* {{citeCita booklibro |titletitolo=Racionalistična civilizacija : 1776-2000<ref>[http://www.rtvslo.si/kultura/modload.php?&c_mod=rnews&op=sections&func=read&c_menu=19&c_id=44954 Articolo] sulla ''Racionalistična civilizacija'' su [http://www.rtvslo.si/ RTV Slovenia], 9 novembre 2008</ref><ref>[http://www.emka.si/artikel/355309/Racionalisticna-civilizacija-1776-2000 Breve descrizione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090410171203/http://www.emka.si/artikel/355309/Racionalisticna-civilizacija-1776-2000 |data=10 aprile 2009 }} della "Racionalistična civilizacija" su [http://www.mladinska.com Mladinska knjiga] website</ref>|datedata=2008|editionedizione=1st edition|publishereditore=[http://www.mladinska.com Mladinska knjiga]|___locationcittà=[[LjubljanaLubiana]], [[Slovenia]] |isbn=978-9610106296961-01-0629-6}}
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web |1=http://www.jankoprunk.com |2=Sito web personale] |accesso=10 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005234834/http://jankoprunk.com/ |dataarchivio=5 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
[[bs:Janko Prunk]]
{{Portale|biografie}}
[[ca:Janko Prunk]]
[[cs:Janko Prunk]]
[[de:Janko Prunk]]
[[en:Janko Prunk]]
[[es:Janko Prunk]]
[[fi:Janko Prunk]]
[[fr:Janko Prunk]]
[[hr:Janko Prunk]]
[[hu:Janko Prunk]]
[[id:Janko Prunk]]
[[ja:ヤンコ・プルンク]]
[[nl:Janko Prunk]]
[[pl:Janko Prunk]]
[[pt:Janko Prunk]]
[[ru:Пранк, Янко]]
[[simple:Janko Prunk]]
[[sl:Janko Prunk]]
[[sr:Janko Prunk]]
[[sv:Janko Prunk]]
|