Terapia con onde d'urto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori di battitura |
|||
(59 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer
{{procedura medica
| nome = Terapia a onde d'urto
| tipo = procedura medica
| immagine = Gerät zur extrakorporalen Stoßwellentherapie.JPG
| didascalia = apparecchiatura balistica per terapia a onde d'urto
| ICD10= {{ICD10|6A930ZZ||6A931ZZ}}
|ICD9 = 00.09
}}
[[File:ESWT for lateral epicondylitis.jpg|miniatura|applicazione di una ESWT balistica per una epicondilite laterale]]
La '''terapia con onde d'urto''' in sigla '''ESWT''' dall'[[inglese (lingua)|inglese]] ''extracorporeal shockwave therapy'', è un trattamento proposto principalmente in [[terapia fisica]], [[medicina dello sport]] e [[ortopedia]] per disturbi muscolo-scheletrici.<ref name="Wang2012">{{cita pubblicazione | autore = Ching-Jen Wang|titolo = Extracorporeal shockwave therapy in musculoskeletal disorders |rivista = Journal of Orthopaedic Surgery and Research | volume = 7 |numero=1 | anno = 2012 | p = 11 | issn = 1749-799X |doi=10.1186/1749-799X-7-11}}</ref><ref name="ChungWiley2002">{{cita pubblicazione | autore = Bryan Chung , Wiley J. Preston | titolo = Extracorporeal Shockwave Therapy| rivista = Sports medicine | volume = 32 |numero=13 | anno = 2002 | pp = 851-865 | issn = 0112-1642 |doi=10.2165/00007256-200232130-00004}}</ref>, ma anche in ambiti completamente diversi come quello uroandrologico, vulnologico, cardiologico e neurologico.
Per terapia con onde d'urto ESWT si intende in genere la terapia con onde d'urto focali, diffuse fin dalla metà degli anni '90. Successivamente sono state introdotti sul mercato apparecchi detti ad onde d'urto "radiali" o "balistiche", molto diffusi in ambito fisioterapico. Questi apparecchi generano impulsi acustici completamente differenti dalle onde d'urto focali, con una profondità di penetrazione più limitata e non regolabile.<ref>{{Cita web|url=https://shockwavetherapy.org/physical-principles-of-eswt/|titolo=Physical principles of ESWT {{!}} ISMST|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref>
I campi di applicazione in ambito ortopedico includono il gomito del tennista<ref>{{cita pubblicazione |autore=Thiele S, Thiele R, Gerdesmeyer L |titolo=Lateral epicondylitis: This is still a main indication for extracorporeal shockwave therapy |rivista=International Journal of Surgery |anno=2015 |pmid=26455532 |doi=10.1016/j.ijsu.2015.09.034 }}</ref>, le [[Peritendite rotulea|tendiniti croniche del ginocchio]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wang CJ, Ko JY, Chan YS, Weng LH, Hsu SL |titolo=Extracorporeal shockwave for chronic patellar tendinopathy |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-sports-medicine_2007-06_35_6/page/972 |rivista=The American Journal of Sports Medicine |volume=35 |numero=6 |pp=972-8 |anno=2007 |pmid=17307892 |doi=10.1177/0363546506298109 }}</ref> e la [[tendinite della cuffia dei rotatori]] delle spalle<ref>{{cita pubblicazione |autore=Louwerens JK, Sierevelt IN, van Noort A, van den Bekerom MP |titolo=Evidence for minimally invasive therapies in the management of chronic calcific tendinopathy of the rotator cuff: a systematic review and meta-analysis |rivista=Journal of Shoulder and Elbow Surgery |volume=23 |numero=8 |pp=1240-9 |anno=2014 |pmid=24774621 |doi=10.1016/j.jse.2014.02.002 }}</ref>, la [[tendinopatia achillea]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wiegerinck JI, Kerkhoffs GM, van Sterkenburg MN, Sierevelt IN, van Dijk CN |titolo=Treatment for insertional Achilles tendinopathy: a systematic review |rivista=Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy |volume=21 |numero=6 |pp=1345-55 |anno=2013 |pmid=23052113 |doi=10.1007/s00167-012-2219-8 }}</ref>, dolore ai [[muscoli ischiocrurali]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Cacchio A, Rompe JD, Furia JP, Susi P, Santilli V, De Paulis F |titolo=Shockwave therapy for the treatment of chronic proximal hamstring tendinopathy in professional athletes |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-sports-medicine_2011-01_39_1/page/146 |rivista=The American Journal of Sports Medicine |volume=39 |numero=1 |pp=146-53 |anno=2011 |pmid=20855554 |doi=10.1177/0363546510379324 }}</ref>, la fascite plantare e le tendiniti da trauma.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wang CJ, Wang FS, Yang KD, Weng LH, Ko JY |titolo=Long-term results of extracorporeal shockwave treatment for plantar fasciitis |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-sports-medicine_2006-04_34_4/page/592 |rivista=The American Journal of Sports Medicine |volume=34 |numero=4 |pp=592-6 |anno=2006 |pmid=16556754 |doi=10.1177/0363546505281811 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Yin MC, Ye J, Yao M, Cui XJ, Xia Y, Shen QX, Tong ZY, Wu XQ, Ma JM, Mo W |titolo=Is extracorporeal shock wave therapy clinical efficacy for relief of chronic, recalcitrant plantar fasciitis? A systematic review and meta-analysis of randomized placebo or active-treatment controlled trials |url=https://archive.org/details/sim_archives-of-physical-medicine-and-rehabilitation_2014-08_95_8/page/1585 |rivista=Archives of Physical Medicine and Rehabilitation |volume=95 |numero=8 |pp=1585-93 |anno=2014 |pmid=24662810 |doi=10.1016/j.apmr.2014.01.033 }}</ref>
In uroandrologia le indicazioni sono la disfunzione erettile di origine vascolare, l'induratio penis plastica (IPP), la prostatite abatterica e il dolore cronico pelvico maschile.
In dermatologia e vulnologia le onde d'urto vengono utilizzate per indurre e/o accelerare il processo di guarigione delle ferite difficili, nonché del piede diabetico.
In ambito cardiologico le onde d'urto vengono utilizzate per il trattamento del muscolo cardiaco infartuato al fine di indurne la rigenerazione.
== Storia ==
{{vedi anche|litotrissia extracorporea ad onde d'urto#storia}}
[[File:Lithotripter_litotritore_elettroidraulico.png|miniatura|Schema di funzionamento della ESWT elettroidraulica]]
[[File:Litotritore_ultrasuoni2.png|miniatura|Schema di funzionamento della ESWT piezoelettrica]]
Le onde d'urto sono state impiegate in campo medico a partire dal 1980 nel trattamento delle patologie litiasiche delle vie urinarie (disgregazione dei calcoli renali) con l'idea fondamentale di poter, agendo dall'esterno e in modo non invasivo, distruggere le strutture bersaglio presenti all'interno dell'organismo, senza danneggiare i tessuti circostanti.
L'energia distruttiva o disgregante delle onde d'urto è utilizzata nella [[litotrissia extracorporea a onde d'urto]], in sigla '''ESWL''', dove l'onda d'urto colpendo una massa solida può fratturarla quando la pressione dell'onda supera la [[forza tensile]] del materiale o quando, in un mezzo acquoso, si realizza il fenomeno della [[cavitazione]], che comporta altissime pressioni generate dall'implosione delle bolle formate dai gas dissolti nel mezzo acquoso. Questo fatto ha rappresentato un enorme progresso rispetto all'intervento chirurgico, rimasto a lungo l'unica opzione terapeutica nelle calcolosi resistenti alle cure mediche tradizionali.
Verso la metà degli anni 80 nuovi studi hanno aperto ulteriori orizzonti sulle potenzialità terapeutiche delle onde d'urto, in particolare in campo ortopedico sia per la cura dei tessuti molli che dei tessuti ossei. In alcune sperimentazioni e applicazioni della terapia ad onde d'urto si presume che siano efficaci anche sistemi che operano con densità di energia (mJ/mm²) molto più bassa (<1/10) di quella efficace nella ESWL e si presume che l'energia dell'onda d'urto abbia anche effetti biologici, non ancora compresi, stimolando processi [[algologia (medicina)|algologici]], riparativi e rigenerativi.
Sempre maggiore negli ultimi anni la ricerca in campo dermatologico, dove le onde d'urto sembrano avere una efficacia accelerando la guarigione di ferite croniche, ustioni, ulcere diabetiche. L'ESWT è stata anche usata per promuovere la guarigione e saldatura ossea in presenza di fratture e sono stati trattati i dolori toracici associati a malattie cardiache, noti come [[Angina (semeiotica)|angina]]. In urologia, l'ESWT è stata impiegata per il trattamento della sindrome del dolore pelvico cronico e della disfunzione erettile.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3607492/|autore=Gruenwald I, Appel B, Kitrey ND, Vardi Y.|titolo= Shockwave treatment of erectile dysfunction.|rivista=Therapeutic Advances in Urology|anno= 2013|volume=5|numero=2|pp=95-99|doi=10.1177/1756287212470696}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Abdullah|cognome=Alkhayal|data=14 aprile 2016|titolo=Con: does shockwave therapy have a place in the treatment of Peyronie’s disease?|rivista=Translational Andrology and Urology|volume=5|numero=3|pp=371-374|lingua=en|accesso=3 dicembre 2017|doi=10.21037/tau.2016.03.20|url=http://tau.amegroups.com/article/view/9838|nome2=Serge|cognome2=Carrier}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Grzegorz Lukasz|cognome=Fojecki|data=1º gennaio 2017|titolo=Extracorporeal shock wave therapy (ESWT) in urology: a systematic review of outcome in Peyronie’s disease, erectile dysfunction and chronic pelvic pain|rivista=World Journal of Urology|volume=35|numero=1|pp=1-9|lingua=en|accesso=3 dicembre 2017|doi=10.1007/s00345-016-1834-2|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00345-016-1834-2|nome2=Stefan|cognome2=Tiessen|nome3=Palle Jörn Sloth|cognome3=Osther}}</ref>
Il meccanismo biologico per cui l'ESWT sarebbe efficace in così tanti trattamenti diversi non è stato individuato.<ref name=paradigm>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4967434/ |autore=Lohrer H, Nauck T, Korakakis V, Malliaropoulos N. |titolo=Historical ESWT Paradigms Are Overcome: A Narrative Review. |rivista=BioMed Research International|anno=2016 |doi=10.1155/2016/3850461}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3657080/ |autore=Van der Worp H, van den Akker-Scheek I, van Schie H, Zwerver J.|titolo= ESWT for tendinopathy: technology and clinical implications.|rivista= Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy.|anno= 2013|volume=21(6)|pp=1451-1458|doi=10.1007/s00167-012-2009-3}}</ref><ref name=pedro>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4674007/ |autore=Schmitz C, Császár NBM, Milz S, et al.|titolo= Efficacy and safety of extracorporeal shock wave therapy for orthopedic conditions: a systematic review on studies listed in the PEDro database.|rivista= British Medical Bulletin.|anno= 2015|volume=116(1)|pp=115-138|doi=10.1093/bmb/ldv047}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21396877 |rivista=Man Ther.|anno= 2011 |volume=16(5)|pp=419-33|doi=10.1016/j.math.2011.02.005 |titolo= Evidence for effectiveness of Extracorporal Shock-Wave Therapy (ESWT) to treat calcific and non-calcific rotator cuff tendinosis--a systematic review.|autore= Huisstede BM1, Gebremariam L, van der Sande R, Hay EM, Koes BW.}}</ref>
Si ipotizza che le onde d'urto promuovano la crescita di nuovi vasi sanguigni o la rivascolarizzazione, che riducano le calcificazioni e interferiscano con la nocicezione, cioè la trasmissione nervosa dei segnali del dolore.<ref name=paradigm/><ref name=pedro />
== Descrizione ==
L'efficacia della terapia con onde d'urto è oggetto di controversia per la grande eterogenicità dei trattamenti su tessuti diversi, per i diversi sistemi di applicazione, per le diverse densità di energia applicate, per le carenze metodologiche di alcune ricerche, oltre che per la scarsa comprensione dei meccanismi biologici e processi fisiologici per cui le onde d'urto non disgreganti agirebbero. Le tecniche di utilizzo della terapia extracorporea con onde d'urto per problemi muscolo-scheletrici non sono ancora state standardizzate e non sono stati studiati esattamente i dosaggi precisi e la frequenza ottimale di applicazione.
Una revisione della [[Cochrane Collaboration]] del 2005 ha concluso che il trattamento ESWT dell'epicondilite laterale (gomito del tennista) produce benefici piccoli o nulli in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità.<ref>[http://www.cochrane.org/CD003524/MUSKEL_shock-wave-therapy-for-elbow-pain Cochrane collaboration- 2005 - Shock wave therapy for elbow pain]</ref> A fronte di molte ricerche successive che ne suggeriscono l'efficacia almeno in alcuni trattamenti specifici<ref>{{cita pubblicazione| autore=Mani-Babu S, Morrissey D, Waugh C, Screen H, Barton C. |titolo=The effectiveness of extracorporeal shock wave therapy in lower limb tendinopathy: a systematic review.|rivista= Am J Sports Med. |data=2015 Mar|volume=43(3)|pp=752-61|doi=10.1177/0363546514531911 |pmid= 24817008}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Al-Abbad H, Simon JV.|titolo= The effectiveness of extracorporeal shock wave therapy on chronic achilles tendinopathy: a systematic review.|rivista= Foot Ankle Int.|data= 2013 Jan|volume=34(1)|pp=33-41|doi=10.1177/1071100712464354 |pmid= 23386759.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Gollwitzer H, Saxena A, DiDomenico LA, Galli L, Bouché RT, Caminear DS, Fullem B, Vester JC, Horn C, Banke IJ, Burgkart R, Gerdesmeyer L.|titolo= Clinically relevant effectiveness of focused extracorporeal shock wave therapy in the treatment of chronic plantar fasciitis: a randomized, controlled multicenter study.|rivista= J Bone Joint Surg Am.|data= 6 maggio 2015|volume=97(9)|pp=701-8 |doi=10.2106/JBJS.M.01331 |pmid= 25948515}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Dizon JN, Gonzalez-Suarez C, Zamora MT, Gambito ED. |titolo=Effectiveness of extracorporeal shock wave therapy in chronic plantar fasciitis: a meta-analysis.|rivista= Am J Phys Med Rehabil.|data= 2013 Jul|volume=92(7)|pp=606-20|doi=10.1097/PHM.0b013e31828cd42b |pmid= 23552334}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Beyazal MS, Devrimsel G. Comparison of the effectiveness of local corticosteroid injection and extracorporeal shock wave therapy in patients with lateral epicondylitis. |rivista=J Phys Ther Sci.|data= 2015 Dec|volume=27(12)|pp=3755-8|doi=10.1589/jpts.27.3755 |pmid= 26834345|pmc=4713784}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Romeo P, Lavanga V, Pagani D, Sansone V.|titolo= Extracorporeal shock wave therapy in musculoskeletal disorders: a review.|rivista= Med Princ Pract.|data= 2014|volume=23(1)|pp=7-13|doi=10.1159/000355472 |pmid= 24217134}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Butterworth PA, Walsh TP, Pennisi YD, Chesne AD, Schmitz C, Nancarrow SA.|titolo= The effectiveness of extracorporeal shock wave therapy for the treatment of lower limb ulceration: a systematic review. |rivista=J Foot Ankle Res. |data=5 febbraio 2015|volume=8|p=3 |doi=10.1186/s13047-014-0059-0 |pmid= 25722746| pmc=4342213.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Maffulli G, Hemmings S, Maffulli N. |titolo=Assessment of the Effectiveness of Extracorporeal Shock Wave Therapy (ESWT) For Soft Tissue Injuries (ASSERT): An Online Database Protocol. |rivista=Transl Med UniSa. 2014 Apr 8;10|pp=46-51 |pmid= 25147767| pmc=4140430.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Dymarek R, Halski T, Ptaszkowski K, Slupska L, Rosinczuk J, Taradaj J. |titolo=Extracorporeal shock wave therapy as an adjunct wound treatment: a systematic review of the literature.|rivista= Ostomy Wound Manage|data= 2014 Jul|volume=60(7)|pp=26-39|pmid= 25019247.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore= Gerdesmeyer L, Frey C, Vester J, Maier M, Weil L Jr, Weil L Sr, Russlies M, Stienstra J, Scurran B, Fedder K, Diehl P, Lohrer H, Henne M, Gollwitzer H.|titolo= Radial extracorporeal shock wave therapy is safe and effective in the treatment of chronic recalcitrant plantar fasciitis: results of a confirmatory randomized placebo-controlled multicenter study. Am J Sports Med.|data= 2008 Nov;36(11)|pp=2100-9|doi=10.1177/0363546508324176 |pmid= 18832341.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Dizon JN, Gonzalez-Suarez C, Zamora MT, Gambito ED. |titolo= Effectiveness of extracorporeal shock wave therapy in chronic plantar fasciitis.|rivista= Am J Phys Med Rehabil.|data= 2014 Aug|volume=93(8)|p=735|doi=10.1097/PHM.0000000000000121 |pmid= 24919074. }}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Seok H, Kim SH. The effectiveness of extracorporeal shock wave therapy vs. local steroid injection for management of carpal tunnel syndrome: a randomized controlled trial.|rivista= Am J Phys Med Rehabil.|data= 2013 Apr|volume=92(4)|pp=327-34|doi=10.1097/PHM.0b013e31826edc7b |pmid= 23044704.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=Vahdatpour B, Alizadeh F, Moayednia A, Emadi M, Khorami MH, Haghdani S.|titolo= Efficacy of extracorporeal shock wave therapy for the treatment of chronic pelvic pain syndrome: a randomized, controlled trial. |rivista=ISRN Urol.|data= 2013 Aug 28 |doi=10.1155/2013/972601 |pmid= 24000311| pmc=3755541.}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore=d'Agostino C, Romeo P, Lavanga V, Pisani S, Sansone V.|titolo= Effectiveness of extracorporeal shock wave therapy in bone marrow edema syndrome of the hip.|rivista= Rheumatol Int.|data= 2014 Nov|volume=34(11)|pp=1513-8|pmid= 24658812}}</ref>
le prove disponibili sull'efficacia di ESWT sono contraddittorie. Non esistono prove sufficienti sulla durata degli effetti del trattamento dell'ESWT. I criteri di selezione dei pazienti da trattare non sono stati adeguatamente definiti ed i parametri di trattamento ottimali non sono stati stabiliti. Infine, in alcuni studi, l'ESWT risulta non essere più efficace del placebo.
Tra l'anno 2000 e l'anno 2007 la [[Food and Drug Administration|FDA]] ha approvato l'immissione sul mercato USA di 6 apparecchiature elettromedicali per la ESWT destinate al trattamento della fascite plantare e dell'epicondilite laterale.<ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf5/P050004A.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref><ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf4/P040039a.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref><ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf4/P040026b.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref><ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf/p010039a.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref><ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf/P000048b.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref><ref>[https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf/p990086a.pdf FDA- premarket approval apparecchiatura ESWT]</ref>
=== Classificazione ===
La terapia con onde d'urto può essere classificata:
* in funzione dei tessuti bersaglio e dell'ambito clinico e delle patologie trattabili o sperimentate.
** Tendinite del ginocchio, [[Peritendite rotulea|peritendinite rotulea]]
** [[Tendinopatia achillea|Tendinite achillea]]
** Tendinopatie calcifiche e non della spalla (Periartriti)
** Stiramenti e Contratture muscolari (Sportivi, Colpi di frusta)
** Calcificazioni muscolari (esiti di lesioni traumatiche, ematomi)
** [[Pubalgia]]
** [[Epicondilite]] ed [[Epitrocleite]] (gomito del tennista, gomito del golfista)
** [[Fascite plantare]] (Talloniti o Speroni Calcaneari)
** [[Pseudoartrosi]] (fratture che non guariscono)
** Ritardi di consolidazione ossea
** Necrosi ossee
** Ipertono spastico in esiti di ictus
** Ipertono spastico in Paralisi Cerebrale Infantile
** Ipertono nel Parkinson
** [[Disfunzione erettile]].
* In funzione della densità di energia:
** onda d'urto focalizzata (che si concentra su una piccola area all'interno del corpo) o radiale (che si diffonde in modo sferico)
** onda d'urto a bassa energia (<0,10mJ/mm²),
** onda d'urto a media energia (0,10–0,28mJ/mm²),
** onda d'urto ad alta energia (>0,28mJ/mm²).
* In funzione della tecnologia utilizzata per generare l'onda d'urto:
- Focale:
** elettroidraulica
** magnetostrittiva
** piezoelettrica
- Radiale:
** pneumatica
** Elettromagnetica
=== Linee guida ===
Il ''[[National Institute for Health and Care Excellence]]'' (NICE) nel [[Regno Unito]], ha pubblicato alcune lineeguida per l'utilizzo della ESWT per alcune specifiche indicazioni cliniche dove altre terapie non risultano efficaci:
*tendinite calcificata della spalla<ref>{{cita web|url=https://www.nice.org.uk/guidance/ipg21|titolo=Extracorporeal shockwave lithotripsy for calcific tendonitis (tendinopathy) of the shoulder - Guidance and guidelines - NICE|}}</ref>,
*fascite plantare refrattaria<ref>{{cita web|url=https://www.nice.org.uk/guidance/ipg311|titolo=Extracorporeal shockwave therapy for refractory plantar fasciitis - Guidance and guidelines - NICE|}}</ref>
* tendinopatia achillea refrattaria<ref>{{cita web|url=https://www.nice.org.uk/guidance/ipg312|titolo=Extracorporeal shockwave therapy for refractory Achilles tendinopathy - Guidance and guidelines - NICE|}}</ref>,
* epicondilite laterale refrattaria<ref>{{cita web|url=https://www.nice.org.uk/guidance/ipg313|titolo=Extracorporeal shockwave therapy for refractory tennis elbow - Guidance and guidelines - NICE|}}</ref>
* sindrome del dolore trocanterico.<ref>{{cita web|url=https://www.nice.org.uk/guidance/ipg376|titolo=Extracorporeal shockwave therapy for refractory greater trochanteric pain syndrome - Guidance and guidelines - NICE|}}</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Tendinite]]
* [[Tendinopatia]]
* [[Litotrissia extracorporea ad onde d'urto]]
* [[Litotritore]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.ismst.com/|International Society for Medical Shockwave Therapy|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sitod.it/|Società Italiana Terapia con Onde d'Urto}}
* {{cita web | url = http://www.ismst.com/quality_standard.htm | titolo = Linee Guida per la terapia con onde d'urto | accesso = 30 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070816004329/http://www.ismst.com/quality_standard.htm | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Terapie non farmacologiche]]
|