Cosimo Nocera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tmpl sportivo |
→Carriera: aggiunto dettagli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (83 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Vittorio nocera.jpg
|
|TermineCarriera =
▲|codicenazione = {{ITA}}
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
▲|disciplina = Calcio
|195?-1958 |Secondigliano |
▲|Squadra =
}}
▲|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1959-1969|
|1969-1970|Massiminiana|14 (5)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1965 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 1 (1)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1977-1980|Foggia|<small>(vice)<ref>{{cita libro |titolo=Calciatori 1977-78 |città=Modena-Milano |anno=1994 |editore=Panini-L'Unità}}</ref><ref>Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 312.</ref></small>
|1983-1985|Foggia|<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]]|anno=1985|editore=Panini edizioni|pagine=294}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]]|anno=1986|editore=Panini edizioni|pagine=299}}</ref>
}}
}}
{{Bio
|Nome = Cosimo Vittorio
Riga 33 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 16 agosto
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Foggia
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
È lo zio di [[Francesco Nocera]], anch'egli calciatore del {{Calcio Foggia|N}} negli [[anni 1980|anni ottanta]] in [[Serie C1]], e in [[Serie B]] con le maglie di [[Cosenza Calcio|Cosenza]], {{Calcio Avellino|N}} e {{Calcio Ancona|N}}.
È morto nel [[2012]] all'età di 74 anni.<ref>[http://quasirete.gazzetta.it/2012/11/28/vittorio-cosimo-nocera-il-re-del-foggia-cha-cha-cha/ Vittorio Cosimo Nocera, il re del Foggia cha cha cha] Quasirete.gazzetta.it.</ref>
==Carriera==
Dopo gli inizi fra i Dilettanti con la maglia del [[Secondigliano Calcio|Secondigliano]] nel [[1959]] approda al [[Foggia|Calcio Foggia]], dove esordisce in serie C il 20 settembre 1959 in una trasferta sul campo della Casertana. In quella partita non parte titolare, ma un'invasione di campo da parte dei secondiglianesi venuti ad assistere al suo esordio, "costringe" l'allenatore a farlo entrare all'inizio del secondo tempo: Nocera segna due goal, il Foggia vince 2-1 e da lì non esce più di squadra.
A Foggia resta per 10 stagioni, collezionando 60 presenze con 30 reti in [[Serie C]], 118 partite e 53 gol in [[Serie B]] e 79 gare in [[Serie A]] con 18 marcature: risulta essere il maggior cannoniere di sempre della società [[Puglia|pugliese]], con 101 gol in campionato e 19 in [[Coppa Italia]] e tra i giocatori con più presenze nella squadra.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unionesportivafoggia.com/index.php?canale=Alfieri%20del%20Foggia Statistiche] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Unionesportivafoggia.com.</ref> Vinse la classifica dei cannonieri di serie B nella stagione 1962-1963 con 24 reti sulle 56 in totale segnate dalla squadra<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital63.html Tabellini] Rsssf.com.</ref> e si piazzò terzo l'anno seguente con 14 gol che contribuirono alla promozione della squadra in serie A.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital64.html Tabellini] Rsssf.com.</ref> Storica la vittoria del Foggia per 3-2 (31/01/1965) sull'Inter campione del mondo, nella quale Nocera mette a segno una doppietta. Nel [[1969]] si trasferisce alla [[Massiminiana]], squadra con la quale scende in campo in [[Serie C]] altre 14 volte, segnando 5 reti.
È uno dei pochissimi giocatori ad aver segnato con la stessa maglia nelle tre massime categorie.
Conta inoltre una presenza in Nazionale A, nella gara amichevole {{NazNB|CA|ITA|M}}-{{NazNB|CA|WAL|M}} disputata a [[Firenze]] il 1º maggio [[1965]], segnando al 90' il gol del 4-1.
== Bibliografia ==▼
* La raccolta completa degli album [[Calciatori Panini|Panini]], [[Gazzetta dello Sport]], l'Almanacco illustrato del calcio 1970 Carcano editore▼
Agli inizi del XXI secolo ha aperto una scuola calcio, affiliata con l'U.S. Foggia, con terreno in erba sintetica.<ref>[http://www.unionesportivafoggia.com/index.php?id=780 Nocera: «Foggia, così si va in B»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070914004034/http://www.unionesportivafoggia.com/index.php?id=780 |data=14 settembre 2007 }}.</ref>
Il 31 gennaio 2015, in occasione del cinquantesimo anniversario della vittoria del Foggia contro la [[Grande Inter]] di [[Helenio Herrera]], l'associazione Emmerreventi e il giornalista sportivo Domenico Carella (su desiderio sulla famiglia Nocera) hanno chiesto e ottenuto dall'Amministrazione Comunale di Foggia l'intitolazione della Tribuna Ovest dello [[Stadio Pino Zaccheria|Stadio Comunale "Pino Zaccheria"]]<ref>{{cita web|url=http://www.foggiasport24.com/2015/05/foggia-inter-3-2-31-gennaio-1965-limpresa-degli-eroi-pugliese/|titolo=Foggia – Inter 3-2 – 31 gennaio 1965, l’impresa degli eroi di Pugliese|accesso=5 luglio 2019}}</ref>.
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|1-5-1965|Firenze|ITA|4|1|WAL|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronofin|1|1||}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|2}}
:Foggia: [[Serie C 1959-1960|1959-1960]], [[Serie C 1961-1962|1961-1962]]
===Individuale===
*[[Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1962-1963|1962-1963]] <small>(24 gol)</small>
== Note ==
<references />
▲* La raccolta completa degli album [[Calciatori Panini|Panini]], [[Gazzetta dello Sport]]
* ''Almanacco Illustrato del Calcio 1970'', Carcano editore
* ''Almanacco Illustrato del Calcio 1996'', Panini, pag. 481
* ''Dizionario del Calcio'', Rizzoli, maggio 1990, pag. 131
* ''Foggia - Inter 3-2, 31 gennaio 1965, l'impresa degli eroi di Pugliese'', di Domenico Carella, 2015, Il Castello Edizioni
* ''Vittorio Cosimo Nocera. 111 gol e un grande amore per il Foggia,'' di Giovanni Cataleta, 2023, Mitico channel
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|750}}
{{Capocannonieri della Serie B}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
| |||