János Simor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Luogo morte in template
 
(47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
{{S|cardinali|ungheresi}}
{{cardinale della chiesa cattolica
|nome=János Simor
|immagine=Simor János Liezen.jpg
|larghezza=250px
|stemma=COA cardinal HU Simor Janos.png
|didascalia=''Ritratto del Principe Primate János Simor'', opera di [[Sándor Liezen-Mayer]] del [[1886]], presso il Museo cristiano d'[[Ungheria]]
|proclamato=[[22 dicembre]] [[1873]] da [[papa Pio IX]]
|stemma=COA cardinal HU Simor Janos2.jpg
|nato=[[23 agosto]] [[1813]], [[Székesfehérvár]]
|motto=Sub tuum praesidium
|deceduto=[[23 gennaio]] [[1891]], [[Strigonio]]
|ruoliricoperti=
|ch=simor
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Győr|Győr]] <small>(1857-1867)</small>
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom]] <small>(1867-1891)</small>
*[[Primate (ecclesiastico)|Primate]] d'[[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Ungheria]] <small>(1867-1891)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)|San Bartolomeo all'Isola]] <small>(1874-1891)</small>
|nato=23 agosto [[1813]] a [[Székesfehérvár]]
|diacordinato=24 ottobre [[1836]]
|ordinato=28 ottobre [[1836]]
|nomvescovo=19 marzo [[1857]] da [[papa Pio IX]]
|consacrato=29 giugno [[1857]] dal [[cardinale]] [[Ján Krstiteľ Scitovský]]
|arcelevato=22 febbraio [[1867]] da [[papa Pio IX]]
|creato=22 dicembre [[1873]] da [[papa Pio IX]]
|deceduto={{calcola età3|1891|1|23|1813|8|23}} ad [[Esztergom]]
}}
{{Bio
|Nome = János
|Cognome = Simor
|Sesso = M
Riga 16 ⟶ 27:
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1813
|LuogoMorte = StrigonioEsztergom
|GiornoMeseMorte = 23 gennaio
|AnnoMorte = 1891
|Attività = cardinale
|Epoca = 1800
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = ungherese
}}
 
==Biografia==
Era il quinto figlio di una famiglia di artigiani ungheresi. Il padre, Antal Simor, era un ricco calzolaio.
[[Papa Pio IX]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del [[22 dicembre]] [[1873]].
 
Studiò a [[Székesfehérvár]], poi a Presburgo (l'odierna [[Bratislava]]) e nel [[seminario]] di [[Trnava]]. Ordinato sacerdote il 28 ottobre [[1836]], conseguì la laurea in [[teologia]] presso l'[[Università di Vienna]] nel [[1841]]. Dopo un'esperienza come viceparroco, divenne docente di teologia dogmatica presso il seminario ove aveva studiato. Divenne [[canonico]] di Székesfehérvár e arcidiacono della Cattedrale di Buda.
==Fonti==
 
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsimor.html]
Nel [[1854]] fu inviato a [[Roma]] dal cardinale [[Ján Krstiteľ Scitovský]] per una delicata missione diplomatica, per scongiurare l'estensione del [[concordato]] con l'Austria al [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]].
 
Il 19 marzo [[1857]] fu nominato vescovo di [[diocesi di Győr|Győr]] e il 29 giugno dello stesso anno fu consacrato [[vescovo cattolico|vescovo]] dal cardinale Ján Krstiteľ Scitovský.
 
Nel [[1867]] fu promosso [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom]] e [[primate (ecclesiastico)|primate]] d'Ungheria. Nello stesso anno gli fu conferita la Croce [[Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria|Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria]].
Partecipò al [[Concilio Vaticano I]] opponendosi alla proclamazione dell'[[infallibilità papale|infallibilità]] del [[papa]], ma allineandosi successivamente alla decisione dei padri conciliari.
 
Nel [[concistoro]] del 22 dicembre [[1873]] [[papa Pio IX]] lo creò [[cardinale]] e il 15 giugno [[1874]] ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)|San Bartolomeo all'Isola]].
 
Partecipò al [[conclave del 1878]] che elesse [[papa Leone XIII]].
 
Morì a Strigonio a 77 anni e fu sepolto nella [[Cattedrale di Nostra Signora e di Sant'Adalberto|cattedrale]].
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* Cardinale [[Flavio Chigi (1631-1693)|Flavio Chigi]]
* [[Papa Clemente XII]]
* Cardinale [[Giovanni Antonio Guadagni]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
* Cardinale [[Cristoforo Migazzi|Cristoforo Bartolomeo Antonio Migazzi]]
* Cardinale [[József Batthyány]]
* Arcivescovo [[Ferenc Fuchs]]
* Arcivescovo [[István Fischer de Nagy]]
* Vescovo [[József Vurum]]
* Vescovo [[František Lajčák]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]]
* Cardinale [[Ján Krstiteľ Scitovský]]
* Cardinale János Simor
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Vincent Etienne Jekelfalussy]] (1867)
* Vescovo [[János Zalka]] (1867)
* Vescovo [[Joseph Szabó]] (1868)
* Vescovo [[István Lipovniczky]] (1869)
* Vescovo [[Zsigmond Kovács]] (1869)
* Vescovo [[Imre Szabó]] (1869)
* Cardinale [[József Samassa]] (1871)
* Vescovo [[János Pauer]] (1872)
* Vescovo [[Juraj Schopper]] (1872)
* Cardinale [[Lőrinc Schlauch]] (1873)
* Arcivescovo [[György Császka]] (1874)
* Vescovo [[Nándor Dulánszky]] (1875)
* Vescovo [[József Boltizár]] (1875)
* Vescovo [[Kornél Hidasy]] (1883)
* Vescovo [[István Neszveda]] (1884)
* Vescovo [[Pál Palásthy]] (1886)
* Vescovo [[Imrich Bende]] (1887)
* Cardinale [[Károly Hornig]] (1888)
* Vescovo [[Fűlöp Steiner]] (1890)
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoroOrd.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
Riga 38 ⟶ 105:
|luogo=Vienna, 1867
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio IX|Simor, János]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1873.htm#Simor|titolo=SIMOR, János}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Győr|Vescovo di Győr]]
|periodo=19 marzo [[1857]] - 22 febbraio [[1867]]
|precedente=[[Antal Karner]]<br/><small>([[vescovo eletto]])</small>
|successivo=[[János Zalka]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Arcivescovo metropolita di Esztergom]]
|periodo=22 febbraio [[1867]] - 23 gennaio [[1891]]
|precedente=[[Ján Krstiteľ Scitovský]]
|successivo=[[Kolos Ferenc Vaszary]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Primate d'Ungheria]]
|periodo=22 febbraio [[1867]] - 23 gennaio [[1891]]
|precedente=[[Ján Krstiteľ Scitovský]]
|successivo=[[Kolos Ferenc Vaszary]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]
|immagine=PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola]]
|periodo=15 giugno [[1874]] - 23 gennaio [[1891]]
|precedente=[[Engelbert Sterckx]]
|successivo=[[Mario Mocenni]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio IX]]
[[de:János Simor]]
[[Categoria:Arcivescovi di Esztergom-Budapest]]
[[hu:Simor János]]
[[Categoria:Primati partecipanti al Concilio Vaticano I]]
[[no:János Simor]]