Ouida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (56 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scrittori
{{Bio
|Nome = Maria Louise
|Cognome =
|PostCognome = o, come lei preferiva farsi chiamare '''Marie Louise de la Ramée'''
|Pseudonimo = Ouida
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bury St Edmunds
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1839
|LuogoMorte = Viareggio
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMorte = 1908
|Attività = scrittrice▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = scrittrice
|Nazionalità = britannica
|Immagine = Ouida from Cabinet Card.jpg
|Didascalia = Ouida (Maria Louise Ramé).
}}
== Biografia ==
Nata nel [[Suffolk]] da padre francese e madre inglese,<ref>Benché questi dati siano generalmente accettati, tuttavia fra gli storici continua a permanere qualche dubbio sulle sue vere origini. A titolo esemplificativo, si può segnalare l'articolo {{Cita|OUIDA AN AMERICAN.}} apparso su ''[[The New York Times]]'' del 29 gennaio 1908, all'indomani della sua morte, che la farebbe americana, sorella del colonnello confederato George Roy Gliddoth.</ref> a diciott'anni si trasferì con la madre nel sobborgo [[Londra|londinese]] di Ravenscourt Park, dove intraprese una rapida e apprezzata carriera di scrittrice adottando lo pseudonimo Ouida (deformazione infantile del nome Louise). Viaggiò a lungo nel [[Europa|continente]] per poi decidere di stabilirsi in [[Italia]] dove risiedette per oltre trent'anni, dal 1874 fino alla morte. Quando la scrittrice giunse in [[Toscana]], inizialmente si stabilì a [[Firenze]] e poi nel 1874 soggiornò nelle colline di [[Scandicci]]<ref>Scandicci nel cuore, CentroLibro, cit.,</ref>. È sepolta nel [[cimitero inglese di Bagni di Lucca]] in una tomba a sarcofago rassomigliante a [[Monumento funebre a Ilaria del Carretto|quella]] di [[Ilaria del Carretto]].
Anche se nata nel Regno Unito, viaggiò a lungo nel [[Europa|continente]] fino a decidere di risiedere in [[Italia]] dal [[1874]] fino alla sua morte. Nei suoi scritti traspaiono le sue idee [[anticonformismo|anticonformiste]] e la sua volontà di evadere dal contesto della limitante [[condizione femminile]] dell'epoca.▼
Durante la sua carriera ha scritto oltre una quarantina di opere tra cui [[romanzo|romanzi]] come ''Sotto due bandiere'', ''Falene'' o ''La principessa Napraxine''. Attivista dei [[diritti degli animali]], spesso li faceva diventare protagonisti delle sue opere, come nel romanzo ''[[Il cane delle Fiandre]]''.▼
== Opere ==
▲
[[File:OUIDA memorial.jpg|thumb
*''Held in Bondage'' (''Stretti nella schiavitù''), 1863▼
▲
Degli altri volumi di Ouida meritano di essere ricordati: ''Due zoccoletti'' (1876), storia di un piccolo vaso di fiori; ''Bimbi'' (1882), brevi racconti rivolti ai più piccoli; ''In Maremma'' (1882), storia di un povero ragazzo abbandonato; ''La Stufa di Norimberga'', storia di un bambino che si nasconde in una stufa e dopo mille curiose peripezie arriva alla corte del Re; ''Pascarel'' (1873) e ''Una stazione invernale''. Questi due ultimi volumi sono il contributo di ammirazione alla città di Firenze che Ouida descrive con grande abbondanza di dati, riferimenti e citazioni.
*''Cecil Castlemaine's Gage'', 1867▼
=== Elenco delle opere ===
*''Under Two Flags'' (''Sotto due bandiere''), 1867▼
{{Div col}}
*''Beatrice Boville'', 1868▼
▲* ''Held in Bondage'' (''Stretti nella schiavitù''), 1863
*''Puck'', 1870▼
* ''
* ''
▲* ''Cecil Castlemaine's Gage'', 1867
*''A Dog of Flanders'' (''Il cane delle Fiandre''), 1872▼
* ''
▲* ''[[Sotto due bandiere (romanzo)|Under Two Flags]]'' (''Sotto due bandiere''), 1867
▲* ''Beatrice Boville'', 1868
*''In a Winter City'' (''In una città d'inverno''), 1876▼
* ''
*''Friendship'' (''Un'amicizia''), 1878▼
*
▲* ''A Dog of Flanders'' (''[[Il cane delle Fiandre]]''), 1872
*''Pipistrello'', 1880▼
* ''Pascarello'', 1873
*''A Village Commune'' (''Un comune rurale''), 1882▼
* ''
▲* ''In a Winter City'' (''In una città d'inverno''), 1876
* ''
▲* ''Friendship'' (''Un'amicizia''), 1878
* ''Moths'' (''
▲* ''Pipistrello'', 1880
*''Princess Napraxine'' (''La Principessa Napraxine''), 1884▼
▲* ''A Village Commune'' (''Un comune rurale''), 1882
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
▲* ''Princess Napraxine'' (''La Principessa Napraxine''), 1884
* ''The Nürnberg Stove'' (1895)
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''The
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''Le Selve'', 1897
* ''Muriella'', 1897
* ''The Massarenes'', 1897
* ''La Strega'', 1899
* ''Critical Studies'', 1900
* ''The Waters of Edera'', 1900
* ''Street Dust'', 1901
* ''Heliantus'', 1908
{{Div col end}}
== Filmografia (parziale) ==
* ''[[Gekijōban Furandāsu no inu]]'', regia di [[Yoshio Kuroda]] (1997), [[Anime|film d'animazione]] prodotto dalla [[Nippon Animation]] e [[remake]] della serie anime del 1975 ''[[Il fedele Patrash]]'', basata su ''[[Il cane delle Fiandre]].''
* ''[[Il fedele Patrash]]'', regia di [[Yoshio Kuroda]] (1975), [[anime]] televisivo prodotto dalla [[Nippon Animation]] e ispirato a ''[[Il cane delle Fiandre]].''
* ''[[Her Greatest Love]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1917)
* ''[[Under Two Flags (film 1916)|Under Two Flags]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1916), già uscito in due film nel 1912, rispettivamente con regia di [[Lucius Henderson]] e [[George Nichols]] e con due rifacimenti del 1922, regia di [[Tod Browning]] e del 1936, regia di [[Frank Lloyd]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* A.F. Guidi, ''Ouida'', estratto da "Nuova Antologia", Roma 16 febbraio 1908▼
* G. Gobbi Sica, Scheda su Ouida, in ''I Giardini delle Regine. Il mito di Firenze nell'ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento'', catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 6 aprile-31 agosto 2004), Sillabe, Livorno 2004, pp. 217-218▼
* Ouida, ''In Maremma'', con prefazione di M. Ciacci, Semper, Firenze 2008▼
* R. Carapelli, ''Ouida: una scrittrice inglese dell'Ottocento e il suo romanzo "In Maremma"'', in "Le Antiche Dogane", a. XI, n. 117, marzo 2009, p.7▼
* {{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1908/01/29/archives/ouida-an-american-widow-of-southern-officer-claims-dead-novelist-as.html|titolo=OUIDA AN AMERICAN.; Widow of Southern Officer Claims Dead Novelist as Sister-in-Law. PROF. GILLET IS DEAD. Normal College, in Which He Was Senior Professor, Left Without a Head.|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=29 gennaio 1908|accesso=6 ottobre 2023|cid=OUIDA AN AMERICAN.}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲*A.F. Guidi, ''Ouida'', estratto da "Nuova Antologia", Roma 16 febbraio 1908
* {{Collegamenti esterni}}
▲*G. Gobbi Sica, Scheda su Ouida, in ''I Giardini delle Regine. Il mito di Firenze nell'ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento'', catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 6 aprile-31 agosto 2004), Sillabe, Livorno 2004, pp. 217-218
▲*Ouida, ''In Maremma'', con prefazione di M. Ciacci, Semper, Firenze 2008
▲*R. Carapelli, ''Ouida: una scrittrice inglese dell'Ottocento e il suo romanzo "In Maremma"'', in "Le Antiche Dogane", a. XI, n. 117, marzo 2009, p.7
{{Portale|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|letteratura}}
| |||